PDA

View Full Version : HomeKit e domotica


Sakurambo
14-11-2021, 22:30
Qualcuno sta usando una periferica apple per la gestione della domotica a casa?
Se si mi farebbe piacere confrontarmi per soluzioni e segnalazioni

M@n
15-11-2021, 16:35
io ho qualche luce, le valvole dei termosifoni, un paio di sensori porta ed una camera
Le presi per Homekit, la maggior parte funzionano anche con Alexa

sbreaks
15-11-2021, 17:19
io ho qualche luce, le valvole dei termosifoni, un paio di sensori porta ed una camera
Le presi per Homekit, la maggior parte funzionano anche con Alexa

Che camera hai preso?
Io stavo valutando la Aqara G2H, che ha anche l'HUB Zigbee integrato.

Non ho ancora avuto modo di approfondire se l'ATV 4 (la HD) che ho in casa potrebbe fare da HUB anche per Zigbee (ma non credo). Tu cosa usi come HUB per tutti i tuoi dispositivi?

Sakurambo
15-11-2021, 19:48
Bene non sono il solo.

Io per ora ho montato i comandi della Vimar per il controllo di due tende da sole ed di una luce interna per creare lo scenario "villeggiatura".

Il tutto è connesso al gateway della Vimar ma poi rilevato da Home kit e gestito da lì.

Ho notato già piccole incongruenze: mentre dal gestore vimar una volta che scelgo Tenda e non persiana o altro, lui riconosce il concetto di "aperta" per la tenda estesa e "chiusa" per la tenda retratta; la trasposizione in homekit continua ad essere uguale che sia tenda o persiana.

Quindi "aperta" vuol dire raccolta e "chiusa" viene intesa come calata; il colmo è che l'iconcina corrisponde al concetto corretto.
https://i.ibb.co/3MtvmDT/IMG-0149.png (https://ibb.co/3MtvmDT) https://i.ibb.co/q5mzVVv/IMG-0150.png (https://ibb.co/q5mzVVv)

Adesso sto cercando o un sensore completo pioggia vento o ho già visto come costruire un sensore pioggia ed usare i sensori di movimento per il vento.

Cercavo anche un comando wi-fi per controllare il climatizzatore.

M@n
16-11-2021, 05:58
Che camera hai preso?
Io stavo valutando la Aqara G2H, che ha anche l'HUB Zigbee integrato.

Non ho ancora avuto modo di approfondire se l'ATV 4 (la HD) che ho in casa potrebbe fare da HUB anche per Zigbee (ma non credo). Tu cosa usi come HUB per tutti i tuoi dispositivi?

Ho una OMNA 7501, presa almeno 3 anni fa, non è il massimo, serve solo a vedere che in casa sia tutto ok, salva solo su sd
Come hub ho una Atv HD e (se è in casa) anche un iPad

Sakurambo
19-11-2021, 08:12
Sato valutando come usare un rilevatore di perdite di acqua per la creazione di un sensore di pioggia per le tende.

Sakurambo
03-12-2021, 14:08
Quando siete fuori homekit si aggancia subito o spesso prima non trova nulla ed al secondo tentativo finalmente trova l'abitazione?

M@n
03-12-2021, 17:38
Non è un fulmine di guerra, a volte ci mette di più a volte di meno a vedere la casa.
Tempo comunque accettabili, non ricordo ultimamente di averlo dovuto lanciare due volte

gonzer
04-12-2021, 17:10
ciao a tutti, io ho delle Shelly per comandare le luci, un rilevatore fughe gas e gestione stampante, modem UPS e NAS, utilizzo Home Assistant che fornisce un bridge con HomeKit.
Quindi da remoto lo gestisco con HomeKit, mentre in casa con Home Assistant.
Siri comanda tutto vocalmente con un HomePod mini preso sulla Baia, versione spagnola ma con ultimo aggiornamento va benissimo in Italiano, il sito Apple lo da in consegna per Gennaio:ciapet: :ciapet:

Sakurambo
05-12-2021, 23:21
Non è un fulmine di guerra, a volte ci mette di più a volte di meno a vedere la casa.
Tempo comunque accettabili, non ricordo ultimamente di averlo dovuto lanciare due volte

Quando sono fuori è molto lento e spesso mi conviene usare l’app vimar che invece rileva il gatewy istantaneamente, ovviamente facendo così bypasso le impostazioni di home kit e delle altre periferiche che ho montato.
Credo il problema sia il fatto che uso il tablet come bridge.

ciao a tutti, io ho delle Shelly per comandare le luci, un rilevatore fughe gas e gestione stampante, modem UPS e NAS, utilizzo Home Assistant che fornisce un bridge con HomeKit.
Quindi da remoto lo gestisco con HomeKit, mentre in casa con Home Assistant.
Siri comanda tutto vocalmente con un HomePod mini preso sulla Baia, versione spagnola ma con ultimo aggiornamento va benissimo in Italiano, il sito Apple lo da in consegna per Gennaio:ciapet: :ciapet:

Quindi home assitant ti ha fornito un bridge hardware non solo il software gestionale?
Per quanto riguarda la piattaforma apple per ora uso un ipad air 2 ma successivamente sarei passato anche io a home pod mini.

Sakurambo
12-04-2022, 15:54
Chi i consiglia un termometro da abbinare ad Homekit senza bisogno di bridge?
Mi piacerebbe che il termometro abbia anche un diplay dovrei controllare la temperatura di un sottotetto con scala retrattile.
Ho provato una cinesata di amazzone ma non riuscivo a farlo vedere al tablet sebbene avesse il codice adatto.

sbreaks
17-11-2022, 15:25
Riprendo il thread per provare a risolvere con voi alcuni dubbi su HomeKit e Matter/Thread (scusate se posto qui, ma chiedo per homekit e poi non ho trovato un subforum per la domotica)

Al momento ho una AppleTV HD che funziona come HUB domestico anche se non ho ancora collegato molti dispositivi (gestisco la Sonos Beam, la TV Sony e delle lampadine Ikea), proprio perché aspettavo le evoluzioni che Matter introdurrà.

Mi sembra di capire che per usare lo standard Matter dovrò per forza passare ad una ATV 4K 2022 (quella da 128) o ad un HomePod Mini e qui sorge la mia domanda:
avendo uno dei due, le lampade ikea potrò connetterle senza dover usare il loro hub? e più in generale, qualunque nuovo dispositivo che supporterà Matter potrò inserirlo direttamente nell'app Casa senza dover avere per forza l'HUB specifico della marca in questione?

So che ATV 4K e HomePod sono dei Border router nell'architettura Matter ma non riesco a capire se per interagire con homekit si dovrà (anche solo per la configurazione iniziale) passare per i rispettivi hub.

E domanda successiva: se compro un nuovo dispositivo Matter-compatibile, ma senza l'esplicito riferimento ad homekit, potrò comunque associarlo all'app Casa?

enzo82
14-12-2022, 08:31
Sato valutando come usare un rilevatore di perdite di acqua per la creazione di un sensore di pioggia per le tende.

hai trovato soluzioni?

ho la stazione meteo netatmo ma il pluviometro e anemometro nn sono compatibili con homekit.
ho provato qualche plugin di homebridge ma con scarsi risultati.
anche io devo chiudere una tenda in caso di pioggia o vento

insane74
18-12-2022, 10:19
mi aggiungo all'elenco di chi fa domande. :D
ho una Apple TV 4K 2021 che fa da hub, ho un Philips Hue Bridge 2.0 che controlla un po' di lampadine Philips, una lampada Meross e una presa smart sempre della Meross.

siccome sono molto pigro, vorrei risolvere una piccola noia quotidiana.
in salotto ho una Smart TV Sony (con Android TV), la suddetta Apple TV e un ampli 5.1. La TV e la Apple TV sono collegate all'ampli. Grazie all'HDMI-CEC quando accendo/spengo la TV si accende/spegne l'ampli, quando accendo/spengo l'Apple TV si accendono/spengono la TV/l'ampli.

il "problema" è il subwoofer che ha un'alimentazione indipendente e "mi tocca" accenderlo/spegnerlo a mano ogni volta.

mi era quindi venuta in mente una soluzione simile:
- uso due prese smart, di cui almeno una col monitoraggio del consumo
- collego l'ampli alla presa smart col monitoraggio del consumo
- collego il subwoofer all'altra presa smart e lascio l'interruttore del subwoofer sempre su "On"
- in HomeKit creo due automazioni: se il consumo della presa dell'ampli è > tot allora "accende" la seconda presa, se è < tot allora "spegne" la seconda presa

è fattibile? HomeKit può gestire questo tipo di automazioni? suggerimenti sulle prese smart da usare?

grazie! :help:

NewEconomy
29-12-2022, 16:21
Avete novità su Matter? Porterà realmente dei benefici?

arivel
16-01-2023, 07:51
mi piacerebbe sapere una cosa .
quando un ipad deve mandare il comando all' accessorio smart via wi-fi , lo fa direttamente o passa per il router ?

insane74
16-01-2023, 09:44
mi piacerebbe sapere una cosa .
quando un ipad deve mandare il comando all' accessorio smart via wi-fi , lo fa direttamente o passa per il router ?

se usi homekit (hub homekit, che sia un'Apple TV o un homepod) tutto passa sempre dall'hub, quindi tutto passa sempre dalla rete wifi, quindi sì certo, passa per il tuo router.:stordita:

arivel
17-01-2023, 07:15
se usi homekit (hub homekit, che sia un'Apple TV o un homepod) tutto passa sempre dall'hub, quindi tutto passa sempre dalla rete wifi, quindi sì certo, passa per il tuo router.:stordita:

questo è un punto negativo . il mio caso è avere l' accessorio con batteria tampone in modo che in caso di blackout funzioni lo stesso ma cosi non puo essere comandato .
è possibile collegare ipad e accessorio in ethernet o usb ?

insane74
17-01-2023, 08:03
questo è un punto negativo . il mio caso è avere l' accessorio con batteria tampone in modo che in caso di blackout funzioni lo stesso ma cosi non puo essere comandato .
è possibile collegare ipad e accessorio in ethernet o usb ?

se usi homekit devi avere un hub (che sia un iPad sempre connesso alla corrente, una Apple TV o un Homepod), e l'hub deve essere collegato alla rete domestica (che sia via wifi o cablato), e l'accessorio deve essere collegato alla rete domestica (che sia via wifi o cablato), perché TUTTI i comandi/automazioni che usano il protocollo homekit passano per la rete domestica (che sia wifi o cablato).

io personalmente ho un'UPS cui ho collegato (tra gli altri) il router e un secondo UPS cui ho collegato (tra gli altri) l'Apple TV.
in caso di mancanza di corrente l'hub (l'Apple TV) può comunque comunicare con gli accessori che funzionano a batteria (perché se manca la corrente una presa smart o una lampadina smart mica funzionano).

possono esserci dispositivi cui l'app dedicata (quindi NON attraverso homekit) può comunicare via bluetooth, ma dipende caso per caso.

arivel
17-01-2023, 08:52
se usi homekit devi avere un hub (che sia un iPad sempre connesso alla corrente, una Apple TV o un Homepod), e l'hub deve essere collegato alla rete domestica (che sia via wifi o cablato), e l'accessorio deve essere collegato alla rete domestica (che sia via wifi o cablato), perché TUTTI i comandi/automazioni che usano il protocollo homekit passano per la rete domestica (che sia wifi o cablato).

io personalmente ho un'UPS cui ho collegato (tra gli altri) il router e un secondo UPS cui ho collegato (tra gli altri) l'Apple TV.
in caso di mancanza di corrente l'hub (l'Apple TV) può comunque comunicare con gli accessori che funzionano a batteria (perché se manca la corrente una presa smart o una lampadina smart mica funzionano).

possono esserci dispositivi cui l'app dedicata (quindi NON attraverso homekit) può comunicare via bluetooth, ma dipende caso per caso.

nel mio caso la distanza tra relè e Ipad non supera 1metro quindi uso bluethooth ?

insane74
17-01-2023, 09:05
nel mio caso la distanza tra relè e Ipad non supera 1metro quindi uso bluethooth ?

mi pare non ci stiamo capendo.
se usi homekit (=app "Casa" di Apple, dispositivo registrato nell'app "Casa", lo controlli da Siri / app "Casa") allora puoi SOLO ed esclusivamente passare per il wifi/router, perché tutto passa per l'hub di homekit (che sia un iPad, un'Apple TV o un Homepod: è il protocollo homekit che necessità di un "hub" ovviamente sempre connesso alla rete domestica).
se usi un dispositivo "smart" che ha il bluetooh e una SUA app, allora sicuramente potrai controllare quel dispositivo via bluetooth dalla SUA app, ma NON tramite homekit.

più chiaro di così non saprei scriverlo.

arivel
17-01-2023, 11:00
mi pare non ci stiamo capendo.
se usi homekit (=app "Casa" di Apple, dispositivo registrato nell'app "Casa", lo controlli da Siri / app "Casa") allora puoi SOLO ed esclusivamente passare per il wifi/router, perché tutto passa per l'hub di homekit (che sia un iPad, un'Apple TV o un Homepod: è il protocollo homekit che necessità di un "hub" ovviamente sempre connesso alla rete domestica).
se usi un dispositivo "smart" che ha il bluetooh e una SUA app, allora sicuramente potrai controllare quel dispositivo via bluetooth dalla SUA app, ma NON tramite homekit.

più chiaro di così non saprei scriverlo.

non ho specificato nella risposta ma l'avevo capito

insane74
17-01-2023, 11:01
non ho specificato nella risposta ma l'avevo capito

se scrivi una sola frase che termina con un punto di domanda, non sembra tanto una "risposta" ma... una domanda! :p

Sakurambo
18-01-2023, 11:09
Wow.
Avevo aperto la discussione per avere qualche informazione ma non vedendo grande riscontro l'avevo un po abbandonata e sinceramente per ora non avevo fatto grandi cambiamenti all'impianto.

Provo ora a rispondere a chi ha postato e dove l'utente insane74 non ha ancora risposto. Grazie dei tuoi consigli innanzitutto.

Ho trovato un rasberry e vi ho installato homeassistant nella speranza di far digerire quello che non è nativo con homekit e poi avere una interfaccia unica.
In realtà se non ho capito male con home assistant si deve forzatamente avere gli hub di ogni prodotto e questo lo trovo frustrante.
La mia idea principale è di avere un sistema senza dover necessitare per ogni prodotto o marca riempirmi di hub da disseminare in casa singolarmente.
Sembra che tale cosa si possa fare attraverso homebridge ma non ho ancora sperimentato.

Per quanto riguarda matter non mi sono informato molto perchè per ora sto usando come gestore un iPad Air 2 che stando alle info non sarà aggiornabile alla versione evoluta di homekit con matter.

Attualmente io mi trovo nella condizione:
Bridge della vimar che mi controlla dei frutti e dei pulsanti per alzare ed abbassare tapparelle e tende. Il bridge è stato fatto vedere da homekit con il quale ho impostato gli scenari desiderati.
Per la protezione acqua sono riuscito seguendo una guida ad implementare un sensore di aquaara per la pioggia.
Vorrei implementare un sensore del vento ma non ne fanno nessuno svincolato della stazione meteo.
Mi piacerebbe riuscire a gestire delle temperature ma anche qui termometri che siano svincolati da un da un controller non li trovo.

enzo82
18-01-2023, 11:47
conviene usare solo home assistant e comprare la sua chiavetta matter. potresti gestire tutta la linea vimar e qualsiasi altro dispositivo.

è più complesso ma ha è il top

Sakurambo
19-01-2023, 16:43
conviene usare solo home assistant e comprare la sua chiavetta matter. potresti gestire tutta la linea vimar e qualsiasi altro dispositivo.

è più complesso ma ha è il top

Insisto: ad oggi home assistant non fa da hub o bridge o per lo meno non co i prodotti che mi servono.

Se io volessi installare il sensore pioggia devo comunque comprarmi la centrale meteo.. ed allora che mi serve homeassist?
Questo vale anche er molte lampadine philips o altro.

Oppure mi/ci sta sfuggendo qualcosa

sbreaks
31-01-2023, 16:47
Sono finalmente riuscito ad installare il termostato Meross e lo vedo correttamente nell'app Casa.

Non ho ancora provato i comandi vocali con Siri, ma ho comunque attivato due automazioni:
- quando tutti escono di casa (siamo in due), imposta la temperatura a 18.5
- quando almeno uno rientra, imposta a 20
che proverò in questi giorni per capire come mi trovo.

Prima domanda: ho un iPad che rimane prevalentemente a casa associato al mio ID Apple. L'app Casa capisce che sono uscito valutando il solo iPhone connesso allo stesso ID Apple? O "penserà" che sono ancora in casa per via dell'iPad?

Altra domanda: sapete per caso come si può impostare un'automazione del tipo "quando mi avvio verso casa, avvia i riscaldamenti affinché la casa sia calda quando arrivo"?

insane74
31-01-2023, 17:36
Sono finalmente riuscito ad installare il termostato Meross e lo vedo correttamente nell'app Casa.

Non ho ancora provato i comandi vocali con Siri, ma ho comunque attivato due automazioni:
- quando tutti escono di casa (siamo in due), imposta la temperatura a 18.5
- quando almeno uno rientra, imposta a 20
che proverò in questi giorni per capire come mi trovo.

Prima domanda: ho un iPad che rimane prevalentemente a casa associato al mio ID Apple. L'app Casa capisce che sono uscito valutando il solo iPhone connesso allo stesso ID Apple? O "penserà" che sono ancora in casa per via dell'iPad?

Altra domanda: sapete per caso come si può impostare un'automazione del tipo "quando mi avvio verso casa, avvia i riscaldamenti affinché la casa sia calda quando arrivo"?

per la prima domanda, sei tu a dire all'app Casa quale dispositivo usare come riferimento, quindi se dici che è l'iPhone, puoi lasciare a casa tutto il resto e per lui sei "fuori casa".

per la seconda domanda, non ho un termostato smart quindi non saprei.

sbreaks
31-01-2023, 19:41
per la prima domanda, sei tu a dire all'app Casa quale dispositivo usare come riferimento, quindi se dici che è l'iPhone, puoi lasciare a casa tutto il resto e per lui sei "fuori casa".

Grazie mille, mi spulcio un po’ le varie opzioni!


per la seconda domanda, non ho un termostato smart quindi non saprei.
Aspetto qualche altro del forum e comunque continuo a cercare online.

HDV
20-07-2023, 07:47
Che camera hai preso?
Io stavo valutando la Aqara G2H, che ha anche l'HUB Zigbee integrato.

Non ho ancora avuto modo di approfondire se l'ATV 4 (la HD) che ho in casa potrebbe fare da HUB anche per Zigbee (ma non credo). Tu cosa usi come HUB per tutti i tuoi dispositivi?

volevo chiederti se poi hai acquistato aqara ?
io ho preso diversi dispositivi di quella marca e devo dire che sono qualcosa di pazzesco eccezionali
;)

sbreaks
28-07-2023, 09:11
volevo chiederti se poi hai acquistato aqara ?
io ho preso diversi dispositivi di quella marca e devo dire che sono qualcosa di pazzesco eccezionali
;)

Sì, alla fine mi sono convinto e ho preso la G2H Pro e 8 sensori Aqara porte/finestre.
Facile da impostare come HUB con tutti i sensori, funziona tutto impeccabilmente con l'app Casa e ora riesco a controllare casa senza problemi con un sistema non "di allarme" (la sirena interna è davvero minimale) ma di monitoring.

Ho abbinato poi anche alcune prese smart Meross che mi controllano alcune piantane in modo da simulare la presenza in casa in diverse stanze, tutte controllate da automazioni su Casa.

Sono tutti deterrenti davvero molto basic ma alla fine, a meno di servizi di sicurezza o vigilanza professionali, diciamo che possono andare bene per un appartamento in condominio e per un low budget.

sbreaks
17-08-2023, 16:42
Volevo ampliare il sistema di telecamere inserendone anche due da esterno: sapete consigliarmi qualcosa a prezzo contenuto (stile l’aqara che ho preso) compatibile con HomeKit?
Non riesco a trovare nulla che non siano le Eufy che hanno decisamente un prezzo troppo elevato per me.

insane74
17-08-2023, 17:00
Volevo ampliare il sistema di telecamere inserendone anche due da esterno: sapete consigliarmi qualcosa a prezzo contenuto (stile l’aqara che ho preso) compatibile con HomeKit?
Non riesco a trovare nulla che non siano le Eufy che hanno decisamente un prezzo troppo elevato per me.

da possessore di Eufy 2c, te le sconsiglio vivamente.
hanno avuto ENORMI problemi di sicurezza (gente che vedeva stream dalle telecamere di utenti a caso, stream accessibili su internet via VLC, ecc).
da evitare come la peste.

[EDIT]
intendiamoci, se le "blindi" e le usi solo tramite HomeKit, sono dignitose, anche se non espongono verso HomeKit tutte le funzionalità dell'app nativa.
meglio puntare ad altro, e prima dell'acquisto, meglio approfondire molto la parte relativa alla sicurezza, perché davvero quello che è successo con Eufy m'ha fatto venire i brividi.

sbreaks
21-08-2023, 14:01
da possessore di Eufy 2c, te le sconsiglio vivamente.
hanno avuto ENORMI problemi di sicurezza (gente che vedeva stream dalle telecamere di utenti a caso, stream accessibili su internet via VLC, ecc).
da evitare come la peste.

[EDIT]
intendiamoci, se le "blindi" e le usi solo tramite HomeKit, sono dignitose, anche se non espongono verso HomeKit tutte le funzionalità dell'app nativa.
meglio puntare ad altro, e prima dell'acquisto, meglio approfondire molto la parte relativa alla sicurezza, perché davvero quello che è successo con Eufy m'ha fatto venire i brividi.

Sì, diciamo che l'idea sarebbe di metterle sotto HomeKit ma anche io avevo letto di problemi di privacy in caso di utilizzo dell'app nativa.
Ed in ogni caso sono fuori budget sinceramente: vorrei qualcosa che sia più monitoring (come la Aqara) che un sistema di videosorveglianza

Altre idee?

Sakurambo
03-12-2023, 18:08
Qualcuno ha trovato qualche lampada led colorata che non necessiti di hub?

insane74
04-12-2023, 10:21
Qualcuno ha trovato qualche lampada led colorata che non necessiti di hub?

ci sono le Meross, per esempio.
io ho una lampada "da comodino", LED RGB, niente hub. si controlla con la sua app e da homekit. funziona bene, costa poco. difetti? se per caso salta la corrente e ritorna, la lampada si riaccende.
con le lampadine Philips Hue per esempio puoi impostare cosa fare in seguito ad un'interruzione di corrente, con la Meross no (almeno, non con quella che ho io).
ho risolto impostando un timer (da app della Meross) per spegnere la luce dopo 30 minuti.

poi ho anche un automazione Homekit che spegne tutto quando esco, ma è un'altra cosa.

Sakurambo
04-12-2023, 21:47
Avevo visto le meross anche io; ma dove voglio sostituirla ho un attacco E14 non E27:cry:

insane74
05-12-2023, 08:25
Avevo visto le meross anche io; ma dove voglio sostituirla ho un attacco E14 non E27:cry:

hai scritto lampada, pensavo proprio ad una lampada, non ad una lampadina! :D
ci sono tante marche se cerchi su Amazon. cmq ci sono anche degli adattatori.
io li ho dovuti usare per le Philips Hue, per lo stesso motivo.

Sakurambo
04-01-2024, 20:34
ci sono le Meross, per esempio.
io ho una lampada "da comodino", LED RGB, niente hub. si controlla con la sua app e da homekit. funziona bene, costa poco. difetti? se per caso salta la corrente e ritorna, la lampada si riaccende.
con le lampadine Philips Hue per esempio puoi impostare cosa fare in seguito ad un'interruzione di corrente, con la Meross no (almeno, non con quella che ho io).
ho risolto impostando un timer (da app della Meross) per spegnere la luce dopo 30 minuti.

poi ho anche un automazione Homekit che spegne tutto quando esco, ma è un'altra cosa.

Hai per caso usato una lampadina Meross?
Io ne ho comprata una ma non riesco ad interfacciarla né con homekit nè con lapp Meross.
Ci sono accortezze?

insane74
04-01-2024, 21:42
Hai per caso usato una lampadina Meross?
Io ne ho comprata una ma non riesco ad interfacciarla né con homekit nè con lapp Meross.
Ci sono accortezze?

Nessuna lampadina.
Ho due prese smart di due modelli diversi (presa italiana e presa schuco) e una lampada “da comodino” (https://shop.meross.com/products/meross-smart-turnable-desktop-lamp)
Come lampadine ho solo delle Philips Hue (con relativo hub).

Sakurambo
04-01-2024, 22:14
Le prese smart le hai interfacciate direttamente su homekit o tramite l’app meross?
Io uso per gestire homekit un ipad air 2 vecchio ho letto che si deve impostare il wi-fi a 2.5 ma comunque non riesco a portare a termine il collegamento

insane74
05-01-2024, 08:24
Le prese smart le hai interfacciate direttamente su homekit o tramite l’app meross?
Io uso per gestire homekit un ipad air 2 vecchio ho letto che si deve impostare il wi-fi a 2.5 ma comunque non riesco a portare a termine il collegamento

Configurate direttamente in HomeKit. l’app Meross la uso solo per gli aggiornamenti firmware (che non si possono impostare automaticamente).
Per il Wi-Fi, sia la presa che il telefono devono essere collegati alla stessa rete 2.4Ghz, altrimenti non si “vedono”.
Non è che magari hai sul router la funzione che “fonde” la 2.4 con la 5Ghz (=viene vista come un’unica rete)? Perché nel caso andrebbe disattivata e dovresti creare due reti distinte, dato che la presa cerca solo la 2.4 mentre magari il telefono è collegato alla 5.

Sakurambo
05-01-2024, 17:10
Nella fretta di fare l’aggiunta si incasinava il wi-fi.
Dopo aver resettato la lampadina e rifatto le operazioni con calma attendendo che il router registrasse la rete corretta per homekit la cosa funzionato.
Ho usato l’app Meross per il controllo degli upgrade, ma tutto tranquillo per ora.

insane74
05-01-2024, 17:41
Nella fretta di fare l’aggiunta si incasinava il wi-fi.
Dopo aver resettato la lampadina e rifatto le operazioni con calma attendendo che il router registrasse la rete corretta per homekit la cosa funzionato.
Ho usato l’app Meross per il controllo degli upgrade, ma tutto tranquillo per ora.

Ottimo! :)

Sakurambo
05-01-2024, 20:33
Adesso devo solo vedere perchè sull'iphone nella mia casa non compare il nuovo oggetto; serve molto tempo per un aggiornamento da tablet?

insane74
05-01-2024, 21:30
Adesso devo solo vedere perchè sull'iphone nella mia casa non compare il nuovo oggetto; serve molto tempo per un aggiornamento da tablet?

In che senso? La lampadina compare nell’app Casa sull’iPad ma non sull’iPhone? Strano.
Hai una Apple TV o un HomePod come hub?

Sakurambo
05-01-2024, 22:26
Ipad Air 2 quello vecchio

insane74
05-01-2024, 23:19
Ipad Air 2 quello vecchio

mmm... se non sbaglio l'iPad per funzionare come hub deve essere sempre collegato all'alimentazione, giusto?

poi non vorrei ci fossero differenze tra le versioni di iOS / iPadOS che impediscano il funzionamento del tutto.

io ho l'Apple TV 4K (modello 2021) come hub, e tutto è aggiornato all'ultima versione disponibile (17.2.1 per iPhone, 17.2 per iPad, 17.2 per Apple TV, 10.2 per Apple Watch).
se non ricordo male uno degli aggiornamenti degli ultimi anni (un 16.x credo) ha cambiato qualcosa nella gestione della "Casa"...

se l'Air 2 è "fermo" alla 15 ma hai il resto più recente, il problema potrebbe essere quello.

Sakurambo
06-01-2024, 14:49
Spiego quanto è successo, così la cosa può essere di aiuto ad altri fortunati.

Per la gestione delle tende esterne, di alcune luci e prese mi sono avvicinato alla domotica con Vimar (che comunque è la marca dei miei frutti in casa) e ho visto che la cosa poteva funzionare meglio perchè Vimar è certificata Apple Home; quindi ho il mio bel gateway Vimar che è stato incluso nella app Casa di Apple.
Come hub allora ho usato un iPadAir2 del 2015, funziona alla perfezione non serve sia sempre collegato alla corrente, l'importante che sia acceso; l'iPad è di moglie quindi su suo account Apple n.d.r.
Per poi controllare la casa da fuori ho deciso di utilizzare l'app Casa sul mio iPhone XS, mi sono fatto invitare nella casa dal iPad e poi mi sono dato i gradi di amministratore; quindi da fuori o usavo l'app della Virmar o quella di Apple per il controllo in remoto, in casa mia moglie continuava ad usare iPad.
Ovviamente dopo un po' l'iPad ha smesso di essere aggiornato, mi sono fermato alla versione 15.8 di iOs ed intanto io sono passato ad iPhone 13 pro (attuale cellulare) che è arrivato alla 17.2 con anche l'aggiornamento della app Casa e inserimento del protocollo matter.
Fino a prima di quell'aggiornamento ho continuato ad aggiungere accessori che venivano prontamente riconosciuti e trasmessi al cellulare.

Con Natale ho deciso di modificare la lampada in camera per mettere una lampadina della Meross, traversie di cui sopra a parte dovute alla mia fretta, alla fine è stata riconosciuta ma non compariva nel cellulare.
Ho aspettato un giorno interno ma nulla, dal cellulare il nuovo accessorio non si vedeva sebbene correttamente riconosciuto nella app Meross.
Qui ho avuto "l'idea geniale" esco dalla casa e mi faccio reinvitare dentro; fatta la cazzata!
Il nuovo invito da parte del iPad genera una notifica ma non si conclude nell'accesso alla casa esistente; ho provato a gestire tutte le possibili opzioni, anche posizionare le due periferiche in wi-fi 2.5, ma nulla, non riesco più a invitare il mio profilo del telefono nella casa con hub l'iPad.

Questa mattina ho rotto le scatole al supporto Apple, non arrivando ad un dunque con la chat sono stato passato all'assistenza telefonica; mi hanno confermato che probabilmente il fatto che l'invito arrivi da una versione di app Casa più vecchia di quella presente nel cellulare fa si che quest'ultima non completi l'operazione lasciandomi fuori; mi sconvolge che fino ad ora sembrava non ci fossero certezze a riguardo.
Insomma l'app casa non è retrocompatibile.
Per fugare ogni dubbio farò una prova con il cell di mio padre che è un iPhone8, se lui verrà inserito senza problemi sarà la prova del 9 come si dice...

Visto che c'ero ho fatto una domanda stile barbogia urticante al tecnico: "ok preso atto della non retrocompatibilità, ma volendo aggiornare il mio sistema a casa, sul sito alla app Casa danno come compatibile anche il mio iPad e versioni di iOs inferiori al 16, se prendo un HomePod mini, lo trasformo nel mio nuovo hub, a questo punto invito il mio cellulare non ci dovrebbero essere problemi problemi. Ma se poi invito il mio vecchio iPad con account di mia moglie per far gestire a lei la casa visto che ha un cell Samasung?" Dopo 5 minuti di attesa in linea mi ha risposto: "Forse verrebbe aggiunto ma non è detto che funzioni"

Quindi se non toccavo, nulla essendo stati accoppiati hub + client prima dell'upgrade il tutto funzionava, sebbene non sembrava essere più presente l'aggiornamento delle periferiche; avendo messe mano sono rimasto chiuso fuori casa. :mbe:

Sakurambo
12-04-2024, 22:21
Rinnovo questa discussione per chiedere un auto.
Nello sperimentare ho realizzato un server home assistant con sopra home kit bridge per integrare tutto sotto apple.
Alla fine funziona tutto tranne, una cosa che avevo dato per scontato ma non lo è; il controllo da remoto.
Insomma se non sono connesso via wi-fi nella mia rete domestica non controllo nulla tramite l'app casa ed il bridge.
Non sto trovando nulla su come aprirmi al controllo da remoto.

M@n
14-04-2024, 19:33
A prescindere da Home kit, il server è raggiungibile dall'esterno?

insane74
16-04-2024, 11:13
Rinnovo questa discussione per chiedere un auto.
Nello sperimentare ho realizzato un server home assistant con sopra home kit bridge per integrare tutto sotto apple.
Alla fine funziona tutto tranne, una cosa che avevo dato per scontato ma non lo è; il controllo da remoto.
Insomma se non sono connesso via wi-fi nella mia rete domestica non controllo nulla tramite l'app casa ed il bridge.
Non sto trovando nulla su come aprirmi al controllo da remoto.

io ho la Apple TV come hub, e dall'app Casa tutto è raggiungibile anche da rete mobile.
non ho dovuto aprire porte/fare altro lato router. l'Apple TV ovviamente non è "raggiungibile" da remoto, non ci sono servizi/dispositivi esposti sulla rete, non ho VPN o altro.
evidentemente fa tutto l'Apple TV / server Apple.

con home assistant immagino sarà necessario rendere raggiungibile in qualche modo il server da remoto (via VPN?).

Sakurambo
18-04-2024, 21:12
A prescindere da Home kit, il server è raggiungibile dall'esterno?

Di base no, infatti ora sto cercando una guida per come pubblicare home assiastant ma poi dovrei capire come far si che home kit si comporti da homekit anche fuori rete wi-fi

Io usavo come hub un ipad air ma da quando i cell pono passati a versione maggiore non comunica più.
Speravo usando home assistant di prendere due piccioni con una fava:
1) rendere nuovamente compatibili pad, iphone e gestire casa
2) implementare anche oggetti che non nascono direttamente per homekit

Il punto 2 riuscito, ed il punto 1 circa perchè tutto funziona se sono a casa ma da remoto non va nulla.

Sakurambo
19-04-2024, 16:48
io ho la Apple TV come hub, e dall'app Casa tutto è raggiungibile anche da rete mobile.
non ho dovuto aprire porte/fare altro lato router. l'Apple TV ovviamente non è "raggiungibile" da remoto, non ci sono servizi/dispositivi esposti sulla rete, non ho VPN o altro.
evidentemente fa tutto l'Apple TV / server Apple.

con home assistant immagino sarà necessario rendere raggiungibile in qualche modo il server da remoto (via VPN?).

Il tuo sistema apple tra gli utenti ha una periferica precedente all'aggiornamento che ha scalzato il tablet come hub? Se si ha problemi a connettersi con un hub più recente come la apple tv?

insane74
20-04-2024, 11:25
Il tuo sistema apple tra gli utenti ha una periferica precedente all'aggiornamento che ha scalzato il tablet come hub? Se si ha problemi a connettersi con un hub più recente come la apple tv?

no, ho tutto aggiornato all'ultima versione.

imho, a parte il divertimento d far funzionare le cose a manina con homebridge e simili, un semplice HomePod mini ti risolverebbe il problema.

Sakurambo
01-05-2024, 20:57
no, ho tutto aggiornato all'ultima versione.

imho, a parte il divertimento d far funzionare le cose a manina con homebridge e simili, un semplice HomePod mini ti risolverebbe il problema.



Hai ragione, il fatto è che il tutto è nato da quando Apple ha escluso l'iPad dagli hub ammessi; inoltre speravo di integrare più componenti anche non direttamente compatibili con homekit.
La cos ami ha anche aiutato per evitare di comprare per ogni prodotto un hub infatti molti elementi domotici necessitano di un proprio hub.
La limitazione della gestione di home brige solo da locale è una gra fregatura, anche se mettessi home assistant visibile dall'esterno dovrei entrarci tramite l'app che nello specifico non è altro che una pagina http quindi la comodità dell'interfaccia homekit cessa di esistere..

y4k
07-05-2024, 18:34
invece di farsi un impianto 5.1 esistono strumenti che suonano a 360° piccoli quanto l'apple tv?

insane74
08-05-2024, 16:08
invece di farsi un impianto 5.1 esistono strumenti che suonano a 360° piccoli quanto l'apple tv?

cosa c'entra con Homekit e domotica questa domanda? :stordita:

/OT
giusto per rispondere, non c'è niente di piccolo come l'Apple TV (è minuscola), non sarebbe nemmeno degno di essere chiamato speaker.
ci sono svariati speaker (tipo l'Homepod) che riproducono audio a 360° e che "in coppia" possono simulare il dolby Atmos, ma ovviamente il risultato lascia molto a desiderare (cioè, è sempre meglio delle casse integrate nella TV, ma nessun accrocchio può battere un vero 5.1).
di soundbar poi è pieno il mercato, per tutte le tasche. da quelle base 2.0 a quelle con 15 speaker + sub dedicato.
/fine OT

sbreaks
04-06-2024, 10:04
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio sul sistema di "allarme" che ho in casa su Homekit, composto da una Aqara G2H Pro che fa da HUB a 7 sensori porta/finestra distribuiti su tutta casa.

Nei giorni scorsi, non so quale sia stata la causa onestamente, all'interno dell'app Casa su tutti i dispositivi (miei iPhone e iPad e iPhone di mia moglie) la camera risultava non disponibile allo streaming in diretta.
Per ripristinare la situazione ho fatto diverse prove, ma alla fine ho risolto disassociando e riassociando la G2H all'app Casa: il problema è che ora ho i 7 sensori che sono da riconfigurare e hanno tutti la dicitura standard "Contact Sensor", senza nessun riferimento alla finestra/porta in cui effettivamente sono installati, mentre su app Aqara sono tutti ancora correttamente associati.

Qualcuno mi sa consigliare come poter ripristinare la situazione corretta?

Sakurambo
04-06-2024, 13:52
Alla fine Home assistant nel mio caso è risultato un sistema ridondante.
I pochi elementi che ho a casa sono tutti Homekit compatibili e quindi è inutile farli passare attraverso home bridge di Home assistant per poi usare comunque il vecchio tablet come hub.

sbreaks
02-09-2024, 09:51
Ciao a tutti,
ho delle strisce LED dimmerabili (tramite pulsante soft-touch) installate nei pensili della cucina direttamente dal produttore (Novamobili) e che quindi hanno i loro alimentatori.

Vorrei fare in modo di inserirle dentro Home: come posso fare e cosa dovrei acquistare?
(Fatemi sapere si servono info degli alimentatori per potermi dare indicazioni che faccio un po' di "arrampicata" e faccio le foto)

sbreaks
14-10-2024, 08:10
Vi chiedo aiuto su Homekit Secure Video: ho una camera Aqara G2H Pro che è compatibile e correttamente riconosciuta dall'App Casa e riesco a vedere i video degli ultimi 10gg, se non sbaglio quando registra (ho impostato che registri quando gli iPhone di casa sono fuori).

Ho la necessità adesso di registrare il comportamento del cane quando lo lasciamo da solo in casa e di inviare poi i video all'educatrice: esiste un modo per condividere un video salvato sui server Apple?
O devo in questo caso mettere una SD nella G2H e condividere poi da app Aqara?
:help:

Sakurambo
26-03-2025, 15:56
Buongiorno, anche se il post è un po abbandonato lo riapro per trascrivere la soluzione al problema principale:

Da quando apple ha eliminato i tablet da l'uso bridge si rischia di perdere la comunicazione con i client soprattutto se sono periferiche che invece sono aggiornate ai nuovi iOS

La soluzione in questo caso è fare un downgrade i Casa sulla periferica più aggiornata e reinvitare l'utenza dal vecchio pad.

Di seguito la trascrizione della discussione dal sito ufficiale Apple ed il link diretto:

Downgrade di HomeKit alla vecchia architettura
Ecco la risposta alla domanda di cui sopra che voglio condividere con voi. Anche il supporto Apple non conosceva questa risposta. Dopo aver "aggiornato" homekit, su alcuni dei tuoi dispositivi l'app Home non funzionerà. Ho trovato una soluzione in un altro forum, che voglio postare qui.


Sul tuo dispositivo Ios, devi : http://appldnld.apple.com/iOSProfiles/KeepLegacyHome.mobileconfig

Installa il profilo
vai alle impostazioni - HomeKit - riposo
premere il pulsante rosso o scegliere "Ripristina configurazione". (ripristinerà tutte le tue case e dovrai fare tutto da zero)
Attendi 10-15 minuti senza toccare i dispositivi con il tuo ID Apple (poiché ripristina anche tutte le impostazioni lato server)
Apri la casa e crea una nuova casa. Sarà con la vecchia architettura. Se vuoi verificare se è stato declassato puoi verificare se è possibile aggiungere un iPad come hub (con la nuova architettura non è possibile, oppure, più ovvio, controllare se c'è un banner di aggiornamento nel menu Aggiornamenti)


E sarai di nuovo operativo su tutti i tuoi dispositivi.


LINK DIRETTO (https://discussions.apple.com/thread/254934792?sortBy=rank)