Entra

View Full Version : Prysmian, l'azienda italiana fornirà i cavi per il Coastal Virginia Offshore Wind: parco eolico da 2,6 GW


Redazione di Hardware Upg
14-11-2021, 19:55
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/prysmian-l-azienda-italiana-fornira-i-cavi-per-il-coastal-virginia-offshore-wind-parco-eolico-da-2-6-gw_102455.html

I cavi principali saranno prodotti negli stabilimenti di Arco Felice, Napoli, e Pikkala, Finlandia, mentre i cavi inter-array saranno prodotti a Nordenham, in Germania

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
14-11-2021, 20:30
Da noi in Italia non si potrą mai fare,gią ci sono proteste per le eventuali turbine eoliche offshore che dovrebbero essere installate,perchč,i pannelli solari rovinano il panorama,le pale eoliche rovinano il panorama e via dicendo.
Ma noi Italiani sappiamo come produrre energia,usiamo il sesso degli angeli per produrre energia elettrica.

Pino90
15-11-2021, 07:45
Da noi in Italia non si potrą mai fare,gią ci sono proteste per le eventuali turbine eoliche offshore che dovrebbero essere installate,perchč,i pannelli solari rovinano il panorama,le pale eoliche rovinano il panorama e via dicendo.
Ma noi Italiani sappiamo come produrre energia,usiamo il sesso degli angeli per produrre energia elettrica.

E mentre il mondo andrį avanti a noi rimarranno i bei panorami e le centrali a carbone.

Notturnia
15-11-2021, 08:18
hvac = high voltage alternating current

e non alternative.. non č che ci sono altri tipi alternativi di corrente alternata

Notturnia
15-11-2021, 08:23
E mentre il mondo andrį avanti a noi rimarranno i bei panorami e le centrali a carbone.

ti prego non diciamo caxxate.. solo il 6% dell'energia elettrica consumata in Italia č fatta da centrali a carbone.. per favore.. e sono tutte in fase di riconversione (richieste in fase di studio)

delle 7 che ci sono ancora operativa l'unica problematica č quella sarda per via del fatto che la miniera di carbone č in sardegna e non vorrebbero rispettare la deadline del 2025 gią presente nel piano nazionale del 2020-2025

quindi non parliamo del carbone italiano che č ridicolo