PDA

View Full Version : Windows 11 SE non potrà essere reinstallato se rimosso dall'utente


Redazione di Hardware Upg
12-11-2021, 10:14
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-se-non-potra-essere-reinstallato-se-rimosso-dall-utente_102426.html

La nuova versione del sistema operativo per sistemi economici può essere utilizzata solo con desktop e notebook che lo usano nativamente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
12-11-2021, 10:17
Si vabbè...la iso pe reinstallarlo sarà disponibile cinque secondi dopo su tutti i portali dedicati del pianta. Tranne che su quello Microsoft...:asd:

omerook
12-11-2021, 10:28
a proposito domanda per chi ha w11 sotto le dita, c'è ancora la possibilità di creare un immagine di backup di tutto il sistema?

giovanni69
12-11-2021, 10:29
:cincin:

Gringo [ITF]
12-11-2021, 10:32
Si vabbè...la iso pe reinstallarlo sarà disponibile cinque secondi dopo su tutti i portali dedicati del pianta. Tranne che su quello Microsoft.

Dimentichi la catena portante di Windows 11
1) Secure Boot
2) TPM 2.xx
3) Virtualizzazione

Come fai a reinstallare un OS su una macchina che ha un sistema di crittazione, la chiave Assimmetrica del Boot coincide con quella nel TPM solo quando è stato Preinstallato, anche usando una immagine "Dello stato del disco" e la ripristinassi, con tutta probabilità se l'intenzione di Microsoft è quella, avresti una macchina che non fa più il Boot di Quel Windows.
Nulla ti impedirà di metterci Linux o Windows 10 ma purchè non sia la solita sciena "Finta" di Microsoft non avresti piu una coerenza sulla sequenza di Boot che si aspetta la macchina, visto che cambierà l'orario interno, le chiavi del TPM prevedono un funzionamento come i Tocken Bancari, quindi hai quella fascia di tempo molto ristretta in cui puoi ripristinare, dopo la quale non potrai piu farlo.

Saturn
12-11-2021, 10:35
a proposito domanda per chi ha w11 sotto le dita, c'è ancora la possibilità di creare un immagine di backup di tutto il sistema?

Yes ! :)

Solito sistema ancora presente in pannello di controllo !

;47634018']Dimentichi la catena portante di Windows 11
1) Secure Boot
2) TPM 2.xx
3) Virtualizzazione

Come fai a reinstallare un OS su una macchina che ha un sistema di crittazione, la chiave Assimmetrica del Boot coincide con quella nel TPM solo quando è stato Preinstallato, anche usando una immagine "Dello stato del disco" e la ripristinassi, con tutta probabilità se l'intenzione di Microsoft è quella, avresti una macchina che non fa più il Boot di Quel Windows.
Nulla ti impedirà di metterci Linux o Windows 10 ma purchè non sia la solita scena "Finta" di Microsoft non avresti più una coerenza sulla sequenza di Boot che si aspetta la macchina, visto che cambierà l'orario interno, le chiavi del TPM prevedono un funzionamento come i Tocken Bancari, quindi hai quella fascia di tempo molto ristretta in cui puoi ripristinare, dopo la quale non potrai più farlo.

Giusta osservazione, dici giustamente la iso sarà anche disponibile ma in un device simile con tutta la catena portante attiva, teoricamente inutilizzabile.
Scrivo teoricamente perchè come dici tu, salvo che non sia la solita sparata in stile ms oppure che non riescano come al solito a bypassare tutto disattivando in qualche modo il tpm.

omerook
12-11-2021, 10:37
Yes ! :)

Solito sistema ancora presente in pannello di controllo !
perfetto , grazie!:)

capodistria
12-11-2021, 10:38
ma perchè c'è chi compra ancora nel 2021 Windows, ahahahhahahahaha

Saturn
12-11-2021, 10:43
ma perchè c'è chi compra ancora nel 2021 Windows, ahahahhahahahaha

Salvo che non ti assembli il pc da solo - e in quel caso può anche passartelo sottobanco tuo cuGGino :D - praticamente, salvo che i free-dos, Windows è installato di base dovunque. Diversamente però andrebbe acquistato regolarmente o non utilizzato. Che dopo lo sappia attivare di straforo anche il gatto è un'altra faccenda...ma sempre di pirateria si tratta...

aqua84
12-11-2021, 10:45
si va bè... non ci credo nemmeno se lo vedo

daitarn_3
12-11-2021, 10:46
Prodotti da SCAFFALE, usate linux, viva la libertà

demon77
12-11-2021, 10:48
Yes ! :)

Solito sistema ancora presente in pannello di controllo !

Che non è male ma sarebbe carino fare una passettino oltre per renderlo almeno un po' più vicino ad un qualsiasi software di terze perti per fare la stessa cosa.

Tanto per cominciare il minimo sindacale sarebbe consentirmi di fare una immagine del disco e poi consentirmi di ripristinarla su un disco diverso.
Perchè adesso non te lo consente.. il che lo rende già di fatto utile a metà.

omerook
12-11-2021, 10:51
Che non è male ma sarebbe carino fare una passettino oltre per renderlo almeno un po' più vicino ad un qualsiasi software di terze perti per fare la stessa cosa.

Tanto per cominciare il minimo sindacale sarebbe consentirmi di fare una immagine del disco e poi consentirmi di ripristinarla su un disco diverso.
Perchè adesso non te lo consente.. il che lo rende già di fatto utile a metà.


ma io l'ho sempre ripristinato su nuovi hd, l'unica accortezza era che il nuovo disco dovesse essere maggiore o uguale al vecchio in capacita.

Saturn
12-11-2021, 10:52
Prodotti da SCAFFALE, usate linux, viva la libertà

Mi pareva strano che non avessi ancora commentato ! :asd:

No, grazie uso Windows 10 e Windows 11 che mi offrono anche lo stesso Linux al loro interno ! Sai com'è c'è giusto qualche software in più su questo sitema operativo ! ;)

Saturn
12-11-2021, 10:54
ma io l'ho sempre ripristinato su nuovi hd, l'unica accortezza era che il nuovo disco dovesse essere maggiore o uguale al vecchio in capacita.

Esatto.

demon77
12-11-2021, 10:59
ma io l'ho sempre ripristinato su nuovi hd, l'unica accortezza era che il nuovo disco dovesse essere maggiore o uguale al vecchio in capacita.

Se parliamo dell'utility da pannello di controllo ereditata direttmante da windows 7 ti dico di no..
Io quando rifaccio il sistema a qualche amico o parente ho la più che utile prassi di fare un'immagine dello stesso, così se piazza qualche michiata in futuro ci metto due minuti a rimettere in pista il tutto.

Mi è però capitato di voler ripristinare tale immagine su un SSD nuovo o su un HDD più grande e non ci sono riuscito. Mi dava errore.
Ragione per cui ho cominciato ad usare macrium reflect.

Ho sbagliato qualcosa?

EDIT: forse in effetti l'SSD era più piccolo del vecchio HDD..

Saturn
12-11-2021, 11:01
Se parliamo dell'utility da pannello di controllo ereditata direttmante da windows 7 ti dico di no..
Io quando rifaccio il sistema a qualche amico o parente ho la più che utile prassi di fare un'immagine dello stesso, così se piazza qualche michiata in futuro ci metto due minuti a rimettere in pista il tutto.

Mi è però capitato di voler ripristinare tale immagine su un SSD nuovo o su un HDD più grande e non ci sono riuscito. Mi dava errore.
Ragione per cui ho cominciato ad usare macrium reflect.

Ho sbagliato qualcosa?

Non saprei. Ho appena fatto questo tipo di operazione ieri, Windows Image Backup su disco esterno, sostituzione del disco wd500gb con Samsung evo ssd 1tb, ripristino con boot da chiavetta usb windows 10 dell'immagine e lo ha fatto senza problemi.

biometallo
12-11-2021, 11:12
ma perchè c'è chi compra ancora nel 2021 Windows

Considerando che su pc desktop detiene tutt'oggi il 90% del mercato lasciando agli altri solo le briciole, beh sì direi di sì...

netmarketshare.com (https://netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?options=%7B%22filter%22%3A%7B%22%24and%22%3A%5B%7B%22deviceType%22%3A%7B%22%24in%22%3A%5B%22Desktop%2Flaptop%22%5D%7D%7D%5D%7D%2C%22dateLabel%22%3A%22Trend%22%2C%22attributes%22%3A%22share%22%2C%22group%22%3A%22platform%22%2C%22sort%22%3A%7B%22share%22%3A-1%7D%2C%22id%22%3A%22platformsDesktop%22%2C%22dateInterval%22%3A%22Monthly%22%2C%22dateStart%22%3A%222019-11%22%2C%22dateEnd%22%3A%222020-10%22%2C%22segments%22%3A%22-1000%22%7D)

Axios2006
12-11-2021, 11:30
I virus per Windows 11 girano pure su 11 SE? Se si, non hanno risolto nulla. :asd:

Il punto di forza di ChromeOS e' la sicurezza, prima ancora della leggerezza. :read:

Gringo [ITF]
12-11-2021, 11:48
usate linux

Devo andare da Trapani a Zurigo.....

..... USa la bicicletta, Viva la libertà

Tipico ....
Se dobbiamo parlare di Linux, è logico che mi devi anche spiegare Quale, visto che per mè l'ultimo linux Serio fù Debian e MeeGoo....

Utente normo tipo per quel tipo di PC che usa Debian liscio.....
..firefox..... a no e White Wheasel.... Chrome ...a no è Chromium....
..un attimo apro word... a no e OpenOffice..... sto SUDANDO come un PAZZO...
..che è la Shell, non trovo conchiglie sul desktop....continuo a sudare.....
...qualche ora dopo......

"Polizzia ritrova cadavere davanti ad un portatile.....
.... sembra che si tratti di suicidio...."

....2 giorni dopo

Trovati 20 cadaveri in un distretto di polizia, cercavano di accedere ad un portatile con uno strano os.... e un foglietto con scritto cercare Torvald..

MeeGoo.... puf... bel progetto morto per gli orologi di Samsung.

LINUX e una FINTA, hanno pure abbandonato i 32bit.....
..... si ma volendo puoi compilartelo, o magari meglio se fai 8 anni di ingegneria informatica e ti crei un OS per conto tuo.... Nacque Android...

Linux a parte qualche server e qualche incallito smanettone, io ho mollato da tempo per le agiate comodità del clicca e usa.

mmorselli
12-11-2021, 12:09
;47634173']Se dobbiamo parlare di Linux, è logico che mi devi anche spiegare Quale, visto che per mè l'ultimo linux Serio fù Debian e MeeGoo....

Debian liscio è un po' troppo serio per l'utente desktop, a me Ubuntu continua a piacere.


La ragione principale per cui continuiamo ad usare Windows sul desktop è che ci manca una vera ragione per non farlo. Microsoft penso e spero che lo sappia bene, anche se ha una lunga storia di scelte sbagliate.

randorama
12-11-2021, 12:10
La ragione principale per cui continuiamo ad usare Windows sul desktop è che ci manca una vera ragione per non farlo.

mentre, di contro, ce ne sono parecchie per farlo...

mmorselli
12-11-2021, 12:21
mentre, di contro, ce ne sono parecchie per farlo...

Non per tutti, molti utenti usano il PC solo per il browser e magari altre tre o quattro cose minori come visualizzare foto e pdf o ascoltare musica. Libre Office è già la suite di default per l'utente home che non compra Office e non usa programmi craccati. Questi utenti potrebbero usare Linux ottenendo in cambio più sicurezza dovuta principalmente al fatto di non essere un target per la maggioranza degli attacchi.

Però Windows se lo sono ritrovati sul computer quando l'hanno comprato, quindi avrebbero ben poche altre ragioni per toglierlo.

Opteranium
12-11-2021, 12:23
mentre, di contro, ce ne sono parecchie per farlo...
le uniche ragioni sono di tipo professionale, nel caso in cui manchi il software specifico, a livello domestico potrebbero tutti usare linux senza problemi

cronos1990
12-11-2021, 12:43
Io a dire il vero mi tengo Windows perchè (giochi a parte) ho almeno 4 programmi che su Linux non esistono. Almeno 2 non esistono neanche per Mac.

Non cito neanche le alternative ad Office, che ho provato proprio per cercare di liberarmene ma che per il mio utilizzo mi ci sono ritrovato male da diversi punti di vista.


Ognuno può far quel che vuole, ma io di sicuro a casa il PC non lo uso in ambito professionale eppure con Linux non ci ricaverei un ragno dal buco.

gd350turbo
12-11-2021, 12:48
le uniche ragioni sono di tipo professionale, nel caso in cui manchi il software specifico, a livello domestico potrebbero tutti usare linux senza problemi

Direi che questa frase la leggo circa dagli anni 90...

Alfhw
12-11-2021, 12:57
Non ho ben capito l'articolo. Quindi con Windows 11 SE non potrà più essere ripristinato sulla stessa macchine in caso di bisogno? (il classico formattone riparatore anche se ormai è raro).

mmorselli
12-11-2021, 13:00
probabilmente si, tranne chi usa il pc per giocare.

Ma anche no, Steam Deck girerà sotto Linux per una ragione, Valve Proton è un prodotto molto maturo e lo sarà sempre di più con Valve che spinge.

mmorselli
12-11-2021, 13:01
Io a dire il vero mi tengo Windows perchè (giochi a parte) ho almeno 4 programmi che su Linux non esistono. Almeno 2 non esistono neanche per Mac.

Ma noi siamo utenti atipici

mmorselli
12-11-2021, 13:07
Per cui sì, ci sono dei casi in cui ti tocca comprarlo per non buttare 5-600€ di hw montato male da un OEM carogna, ma per il resto perfettamente funzionante.

Raramente spendo più di 3 euro per una licenza Windows Pro. Molti siti che vendono key per videogiochi vendono anche quelle di windows.

Non è il prezzo che fa pendere la scelta da una o l'altra parte.

gd350turbo
12-11-2021, 13:14
Raramente spendo più di 3 euro per una licenza Windows Pro. Molti siti che vendono key per videogiochi vendono anche quelle di windows.


Le vedo spesso anche su aliexpress, ma andare a prendere una licenza windows pro da 3€ tanto vale andarla a prendere sul mulo...

biometallo
12-11-2021, 13:14
altrimenti avrei dovuto come minimo spendere quei 15 € delle chiavi su Amazon

Ma prima la licenza di windows c'era? Perché anche nel caso fosse OEM si può ugualmente trasferire al nuovo hardware non serve una nuova, se poi la licenza oem fosse quella di windows 7\8 tanto meglio, da una vita windows 10 accetta i product key di 7 e di 8 per l'attivazione (credo da novembre 2015 o dal 2016 vai a ricordare...)

Questo ovviamente se importa della legalità, altrimenti ci sono mille vie per attivare windows lo stesso... non che poi ad avere windows disattivo ci siano tutti questi grossi inconvenienti.

biometallo
12-11-2021, 13:23
Non ho ben capito l'articolo. Quindi con Windows 11 SE non potrà più essere ripristinato sulla stessa macchine in caso di bisogno? (il classico formattone riparatore anche se ormai è raro).

OMG! qualcuno che parla ancora della notizia? :D

Seriamente boh, la cosa a me pare inverosimile ma pare che almeno al momento sia un problema reale, va detto che stiamo parlando di un'edizione speciale di windows pensata più che altro per istituti scolastici (dove appunto si sta diffondendo Chrome OS)

Credo comunque che la fonte della notizia sia questo articolo su arsthecnica (https://arstechnica.com/gadgets/2021/11/windows-11-se-wont-be-sold-separately-cant-be-reinstalled-once-removed/?comments=1&start=40) dove nei commenti forse ancora si sta dibattendo di questa faccenda:

"I sistemi con Windows SE installato POSSONO essere reinstallati tramite InTune."


"11SE è un sistema operativo ridotto che dipende dall'esistenza di un server di gestione per ciò che può essere installato e come viene eseguito. Supporto limitato per i dispositivi (10 driver invece di 1.000), meno servizi in esecuzione, ecc. Ciò in teoria gli consente di funzionare meglio su questi PC con specifiche basse.

Ogni caso d'uso non educativo che aggiungono potrebbe significare aggiungere più rigonfiamento, facendolo funzionare peggio nel caso d'uso principale."

mmorselli
12-11-2021, 13:31
Le vedo spesso anche su aliexpress, ma andare a prendere una licenza windows pro da 3€ tanto vale andarla a prendere sul mulo...

Per quale ragione, scusa? Le cose diventano migliori se qualcuno le sovrapprezza?

Una licenza da 3 euro una volta che l'hai inserita ed è stata validata dai server di Microsoft è buona come quella da 180.

Comunque se vuoi la prossima volta posso comprarla io a 3 euro e vendertela a 15, così sei più tranquillo :D

gd350turbo
12-11-2021, 13:41
Per quale ragione, scusa? Le cose diventano migliori se qualcuno le sovrapprezza?

Una licenza da 3 euro una volta che l'hai inserita ed è stata validata dai server di Microsoft è buona come quella da 180.

Comunque se vuoi la prossima volta posso comprarla io a 3 euro e vendertela a 15, così sei più tranquillo :D

Dal punto di vista della funzionalità se MS non ti invalida posteriormente all'attivazione la licenza, è uguale a quella da 180€.
(capitato con licenze office)

Dal punto di vista della legalità, se chi te la vende a 180€ è autorizzato a farlo e rilascia fattura, direi che sia meglio di quello che te la vende a 3€.

Poi se ne hai da vendere a 15€ con regolare fattura, si può fare :sofico:

mmorselli
12-11-2021, 13:41
Se ho un buon hardware per quale strano masochismo dovrei mettere un Linux piuttosto che Windows?

Una ragione potrebbe essere che già te lo ritrovi così, vedi appunto Steam Deck... Valve ha provato in passato a fare dei "PC Console", ma il progetto è fallito, forse perché era sbagliato il timing, o forse era sbagliato il prodotto. Ora ci riprova con le console portatili, vendute sottocosto in rapporto all'hardware, e i preordini (in realtà ben poco impegnativi) sono una valanga.

Un'altra ragione è la stabilità, io ho un PC dedicato per il gaming, non c'è altro sopra, il giorno che ci fosse l'equivalenza 1:1 in termini di prestazioni, compatibilità e periferiche supportate preferirei Llinux perché è più lineare, è molto più semplice creare un sistema che dedica il 100% delle risorse al gioco e non, come Windows, che da un aggiornamento all'altro ti fa cambiare le prestazioni.

Oggi ho Windows su tutte le macchine che uso in casa, mentre ho Linux su tutti i server. Quando mi serve un Linux desktop in casa lo lancio in una VM di Virtual Box, ma è impossibile non vedere che, seppure a passo di lumaca stanca, si stia andando verso una convergenza.

La maggioranza di noi comunque ha probabilmente più dispositivi con Linux in casa che con Windows, questo era impensabile 10 anni fa.

Opteranium
12-11-2021, 13:43
Ieri notte mi sono posto la stessa domanda.
Perche Linux non va?
Un pochino e' il marketing sicuramente, un pochino e' che non e' conosciuto probabilmente e un pochino sara' (forse) che solo ultimamente e' diventato facile.
bo.
perché non lo trovi preinstallato nei pc, c'è poco da fare

demon77
12-11-2021, 13:45
Ieri notte mi sono posto la stessa domanda.
Perche Linux non va?
Un pochino e' il marketing sicuramente, un pochino e' che non e' conosciuto probabilmente e un pochino sara' (forse) che solo ultimamente e' diventato facile.
bo.

Il VERO scoglio è la questione software di terze parti.
Tutti i grossi produttori di software più famosi e diffusi (e si parla di nomi del calibro di Adobe o Autodesk.. ed a cascata anche una marea di altre software house con relativi prodotti) hanno i loro prodotti solo su windows e non hanno interesse a portarli su linux.
Risultato: tutti i softwarte più famosi e diffusi su linux NON CI SONO.
In generale su dieci software e/o utility nove sono per windows e una è per linux. Idem con patate per i giochi.
Esistino alternative? certo. Per il 99% dei casi sono fetecchie ben più scarse del software che vanno a rimpiazzare, senza contare il fatto che un professionista mai nella vita abbandonerà il software con cui lavora per andarsi ad infognare con una "alternativa" che chissà cosa trova.

Metti tutto assieme e vedrai che un utente ha diecimila ragioni per andare su windows piuttosto che su linux, idipendentemente da quanto possa essere bello, semplice e ben fatto.

Hai fatto tu stesso l'esempio dello smartphone:
metti caso che esca un nuovo smartphone oggi con un nuovo SO fighissimo.. però non copmpatibile con le APP android o IOS e che ha uno store suo con pochissime app per lo più fatte anche maluccio rispetto alla concorrenza.
Sceglieresti quello?

mmorselli
12-11-2021, 13:50
Dal punto di vista della legalità, se chi te la vende a 180€ è autorizzato a farlo e rilascia fattura, direi che sia meglio di quello che te la vende a 3€.

Non penso siano illegali, alla fine queste chiavi sempre da Microsoft devono uscire. Comprare su un sito online con carta di credito comporta una ricevuta. Anche se parlavamo di utenti home, non è illegale per una ditta comprare prodotti senza fattura, semplicemente diventa più complicato portarlo in detrazione, ma per 3 euro non ha importanza. In caso di verifica tu puoi comunque dimostrare una provenienza legittima, anche se dubito che facciano ancora controlli sulle licenze del sistema operativo come facevano 20 anni fa, dato che ormai tutti i PC aziendali si da per scontato abbiano licenze OEM e Microsoft fa gli upgrade gratuiti da Win7 in poi.

mmorselli
12-11-2021, 13:54
Tutti i grossi produttori di software più famosi e diffusi (e si parla di nomi del calibro di Adobe o Autodesk.. ed a cascata anche una marea di altre software house con relativi prodotti) hanno i loro prodotti solo su windows e non hanno interesse a portarli su linux.

E' vero, ma credo pesi di più il fatto di essere preinstallato, perché questi software costano centinaia di euro e non interessano all'utente home.

L'utente business spesso non ha scelta semplicemente perché la contabilità o il crm girano sotto windows, anche se la tendenza a creare software as-service via web può cambiare molto questo paradigma. Ma serve tempo, ci sono gestionali con 25 anni di sviluppo sulle spalle.

demon77
12-11-2021, 13:58
E' vero, ma credo pesi di più il fatto di essere preinstallato, perché questi software costano centinaia di euro e non interessano all'utente home.

L'utente business spesso non ha scelta semplicemente perché la contabilità o il crm girano sotto windows, anche se la tendenza a creare software as-service via web può cambiare molto questo paradigma. Ma serve tempo, ci sono gestionali con 25 anni di sviluppo sulle spalle.

Si secondo me sono un po' tutte cose che pesano in egual misura ed ogniuna di queste conribuisce a far si che le cose restino tali.

demon77
12-11-2021, 14:04
Tolta l'utenza professionale, che per ovvie ragioni non può fare ameno di Windows

Tecnicamente non sono "ovvie" nel senso che puo essereci solo windows.
Se ci fossero i software io penso che buona parte dei professionisti non avrebbero remore nell'usare linux. Perchè dovrebbero?

Io lo userei.

Giuss
12-11-2021, 14:06
;47634173']

LINUX e una FINTA, hanno pure abbandonato i 32bit.....
..... si ma volendo puoi compilartelo, o magari meglio se fai 8 anni di ingegneria informatica e ti crei un OS per conto tuo.... Nacque Android...

Linux a parte qualche server e qualche incallito smanettone, io ho mollato da tempo per le agiate comodità del clicca e usa.


Io lo uso tutti i giorni senza il minimo problema, distro come Ubuntu o Mint sono ormai mature e semplici da usare, oltre che compatibili con la stragrande maggioranza di componenti hardware

Non nego che ci sono delle limitazioni per la mancanza di alcuni software, ma alla fine per la maggior parte delle cose va bene se sei capace di usarlo, e poi anche windows ha i suoi problemi e non è proprio "clicca e usa"

E poi quale sarebbe il problema dei 32 bit? Qualche computer antidiluviano?

demon77
12-11-2021, 14:14
Sicuramente hai ragione nell'ambito lavorativo.
Ma nell'ambito casalingo?

Sicuramente conta il fatto che è il default preinstallato come dice mmorselli.. ma non solo quello.

Definiamo utente casalingo:

NABBO CHE NON CAPISCE UNA FAVA - è una buona parte dell'utenza: ha wiondows preinstallato ma non lo sa, potrebbe avere pure una versione armena di BEos e sarebbe comunque un nabbo che non ha idea di cosa ha davanti.

UTENTE STANDARD: sa cliccare dove serve ed è felice con windows perchè comunque fa quello che deve. Qui sicuramente il fattore preinstallato conta.

UTENTE GAMER o UTENTE AVANZATO: il fatto che copn linux non può avere i software che vuole lui ed i giochi conta parecchio. (io per esempio sono qui)

UTENTE SMANETTONE o PROGRAMMATORE: ha cinque PC sui quali girano dodici VM con diverse distribuzioni di linux, windows ed altro. Ma è una minoranza rispetto ai primi tre gruppi

Saturn
12-11-2021, 14:26
potrebbe avere pure una versione armena di BEos e sarebbe comunque un nabbo che non ha idea di cosa ha davanti.

BEso no, ma Windows 10 Armeno l'ho utilizzato nel 2015 quando mi trovavo li...fortuna che mi avevano buttato su il Language Pack in Inglese...:asd:

p.s. mi colloco nella categoria SMANETTONE ! :D

mmorselli
12-11-2021, 14:39
Definiamo utente casalingo:

Facebook
Instagram
Youtube
Home Banking
Gmail
Repubblica
Amazon

gd350turbo
12-11-2021, 14:40
p.s. mi colloco nella categoria SMANETTONE ! :D
Secondo me, sei al livello superiore...:D

Saturn
12-11-2021, 14:46
Secondo me, sei al livello superiore...:D

Noooo....sempre meglio tenersi bassi ! Comunque per la cronaca, apprezzo enormemente tutte la varie distribuzioni Linux, ho tentato per anni di installarle ad amici e parenti, ma purtroppo, salvo un paio (che comunque hanno preteso il dualboot per avere anche Windows) sono tutti tornati indietro per molteplici ragioni, che potete ben immaginare.

Io ora sono soddisfatto del fatto che Ubuntu sia perfettamente integrato all'interno di Windows 10/11 - anche il collega, sistemista solo Linux - stanco di combattere con troppi smanettamenti sul portatile per driver proprietari e via dicendo, pur rimanendo fedele al suo ambiente, si è installato Windows 10. Lavora ovviamente il 90% del tempo dal sottosistema Linux ma ha la libertà di poter utilizzare tutti i software senza compromessi.

In ambiente server invece lo scontro c'è tutto. Il nostro stesso software gira lato server su una distribuzione linux. :)

Ma evitiamoci ogni volta questa falsa verità che, anche in ambiente domestico, Windows e una distribuzione Linux siano perfettamente intercambiabili...perchè ripeto non è così...

Facebook
Instagram
Youtube
Home Banking
Gmail
Repubblica
Amazon

Questo più che casalingo è a metà tra il pensionato / pensionato con nipotini scaricati dai genitori che gli fregano la postazione...:asd:

[...]

Vendo ottimo Celeron 2, 256 mb di ram, scheda video s3 savage4, Sound Blaster Live!, hard disk 80 gb maxtor, modem 56k opzionale. 500€
E non ditemi che è caro, eh ! Che si offende ! :D

Ovviamente free-dos ! Ci montate una bella distribuzione Linux e siete a posto ! :O

Potete pagarci le tasse, le bollette, e controllare le risonanze. Se vi accontentate riuscite pure a guardarci qualche signorina svestita su internet, a 480p non dovrebbe scattare - sempre che colleghiate una adsl prima maniera da 320 !
Il 56k potrebbe avere qualche rallentamento ! Ma perchè finiamo sempre a sparare BALLE grosse come PALAZZI ? Ormai senza un dualcore, 2gb di ram, e un SSD non carichi più neanche mia nonna in bassa definizione ! :asd:

mmorselli
12-11-2021, 15:43
Oddio...
i miei sono utenti casalinghi medi ma poi li ho visti smanettare con le foto, usare tutti i servizi on line delle asl comune spdif e banche, quindi scansioni e stampe.
Scrivere lettere e usare la Pec..
alla fine un po di cosette le fanno.. si pagano anche le bollette on line per esempio.

Certo, era tutto compreso nella voce Home Banking. Il senso era che il 99% della loro attività si svolge all'interno di un browser, e in futuro diventerà il 99.9%

Quello che gira in un browser dipende molto poco dal sistema operativo. Uno dei problemi di Linux in passato è stata la frammentazione, ma oggi c'è Docker che risolve anche quello.

giovanni69
12-11-2021, 16:06
Metti tutto assieme e vedrai che un utente ha diecimila ragioni per andare su windows piuttosto che su linux, idipendentemente da quanto possa essere bello, semplice e ben fatto.


Tolta l'utenza professionale, che per ovvie ragioni non può fare ameno di Windows, ma per molta utenza non c'è davvero nulla che possa impedirne il suo uso con profitto.

Volete una buona ragione per non usare Linux?

Ricordo quella volta che ho chiesto aiuto per un comando Sudo che serviva per far girare un'utility SMART per SSD Enterprise e presso il forum in cui ho chiesto... non ricordo se fosse una chat o un thread... beh, se la tiravano così tanto a non rispondere perchè pensavo che fossi lì a trollare, invece che chiedere umilmente aiuto.

Personalmente non ho mai visto nessun atteggiamento simile nei thread/ forum che ho seguito in italiano o in inglese dedicati a Windows.

Insomma girava aria da :sborone: della serie... e sono certo fosse una sezione basic del thread/chat... :O

mmorselli
12-11-2021, 16:21
Ricordo quella volta che ho chiesto aiuto per un comando Sudo che serviva per far girare un'utility SMART per SSD Enterprise e presso il forum in cui ho chiesto... non ricordo se fosse una chat o un thread... beh, se la tiravano così tanto a non rispondere perchè pensavo che fossi lì a trollare, invece che chiedere umilmente aiuto.

Probabilmente sei entrato in un forum molto tecnico dove lo scopo non era rispondere a domande come la tua.

Esistono tantissime community che invece si occupano di divulgazione di base, come tantissimi siti pieni di guide per neofiti.

Del resto pure qui, su questo forum, ci si attende un livello minimo, se a qualcuno con un problema chiedi se ha provato a formattare il disco e ti risponde "cos'è un disco?" lo mandi a cagare. Magari nel gruppo Facebook "il computer per tutti, facile facile, facile!!!1!" non succede.

al135
12-11-2021, 16:38
Prodotti da SCAFFALE, usate linux, viva la libertà

ma usalo tu, non ci gira niente di cio' che utilizzo ;)
da come ragioni sarai pure un novax :asd:

randorama
12-11-2021, 16:56
Non per tutti, molti utenti usano il PC solo per il browser e magari altre tre o quattro cose minori come visualizzare foto e pdf o ascoltare musica.

vero anche questo... anche se a quel punto potrei estendere e dire che non manco ti serve un pc x86; basta un tablet.


Libre Office è già la suite di default per l'utente home che non compra Office e non usa programmi craccati. Questi utenti potrebbero usare Linux ottenendo in cambio più sicurezza dovuta principalmente al fatto di non essere un target per la maggioranza degli attacchi.

Però Windows se lo sono ritrovati sul computer quando l'hanno comprato, quindi avrebbero ben poche altre ragioni per toglierlo.


diciamo che se lo usi per fare la lista della spesa o come unico pc, forse ti puoi adattare.
per quanto, se usi office in ufficio, diventa difficile passare ad altro.
a me dà sui nervi già il solo dover usare due versioni differenti...
e, a ben vedere, quando lo uso a casa non ci faccio cose molto più complesse della lista della spesa :D

randorama
12-11-2021, 17:03
le uniche ragioni sono di tipo professionale, nel caso in cui manchi il software specifico, a livello domestico potrebbero tutti usare linux senza problemi

perdonami, ma cose scrivevo poco sopra... anche se a casa sicuramente non devo collegare un foglio di calcolo a un database oracle e potrei anche sare libre office, permetti che un tantino mi scoccia dovermi tenere a mente come fare le stesse cose con due applicativi diversi?

marcram
12-11-2021, 17:06
Volete una buona ragione per non usare Linux?

Ricordo quella volta che ho chiesto aiuto per un comando Sudo che serviva per far girare un'utility SMART per SSD Enterprise e presso il forum in cui ho chiesto... non ricordo se fosse una chat o un thread... beh, se la tiravano così tanto a non rispondere perchè pensavo che fossi lì a trollare, invece che chiedere umilmente aiuto.

Personalmente non ho mai visto nessun atteggiamento simile nei thread/ forum che ho seguito in italiano o in inglese dedicati a Windows.

Insomma girava aria da :sborone: della serie... e sono certo fosse una sezione basic del thread/chat... :O
Io ho avuto esperienza completamente contraria...
Su Linux ho sempre trovato guide su come risolvere questo o quello, sul forum ufficiale di Win invece ti dicono sempre di non toccare niente e invece formattare e reinstallare tutto...

mmorselli
12-11-2021, 17:12
Su Linux ho sempre trovato guide su come risolvere questo o quello, sul forum ufficiale di Win invece ti dicono sempre di non toccare niente e invece formattare e reinstallare tutto...

Soprattutto è molto più semplice assistere un neofita su cose che riguardano la configurazione del sistema, perché è molto più lineare. Spiegare i vari passaggi da fare, senza sbagliare, in un ambiente grafico è molto più difficile che girare una riga di comando o far editare un file sotto /etc

andrew04
12-11-2021, 17:13
ma usalo tu, non ci gira niente di cio' che utilizzo ;)
da come ragioni sarai pure un novax :asd:

Per curiosità: mi puoi dire i software in questione quali sono? (tranne eventuali già noti come Office e Adobe)

randorama
12-11-2021, 17:18
Per curiosità: mi puoi dire i software in questione quali sono? (tranne eventuali già noti come Office e Adobe)

per quel che mi riguarda

photofiltre
irfan view
take command
total commander


e lo so benissimo che ce ne sono altri che fanno le stesse cose e le fanno forse meglio. a me vanno bene questi :D

Gnubbolo
12-11-2021, 18:15
per quel che mi riguarda

photofiltre
irfan view
take command
total commander


e lo so benissimo che ce ne sono altri che fanno le stesse cose e le fanno forse meglio. a me vanno bene questi :D
quindi ti sei appena certificato come troll, basta windows 2000 per far girare questi sorftware, non ti serve essere inchiodato a vita a licenze microsoft che ti espongono a update e upgrade non voluti, e con la strategia dell'obsolescenza programmata si è obbligati a cambiare inutilmente hardware ogni 5 anni. un salasso demenziale per qualsiasi azienda. software come servizio = truffa.

mmorselli
12-11-2021, 18:17
lo so benissimo che ce ne sono altri che fanno le stesse cose e le fanno forse meglio. a me vanno bene questi :D

Irfan View è quel tipo di software che usato nativo o sotto wine non cambia nulla. E' già più complicato se si cercano player audio e video e si è particolarmente esigenti (chi usa VLC non avrà certo problemi). Audio e Video hanno bisogno di parlare con i driver e non sono il massimo in "emulazione".

Oggi tanta roba è scritta con il framework .NET di Microsoft, per cui portarla sotto Linux con Mono è una passeggiata.

Saturn
12-11-2021, 18:19
quindi ti sei appena certificato come troll, basta windows 2000 per far girare questi sorftware, non ti serve essere inchiodato a vita a licenze microsoft che ti espongono a update e upgrade non voluti, e con la strategia dell'obsolescenza programmata si è obbligati a cambiare inutilmente hardware ogni 5 anni. un salasso demenziale per qualsiasi azienda. software come servizio = truffa.

Mai cosa ho appena letto ?!? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Perdonami ma non serve neanche commentare. Stai a vedere che adesso uno deve rimanere vincolato a Windows 2000 con relativo hardware che lo possa supportare. Sei a conoscenza del fatto, che salvo incredibili magheggi, che tra l'altro ormai non funzionano neanche più, non si può più installare neanche Windows 7 su una piattaforma moderna ?!? Mi sa di no eh...

p.s. alla faccia dell'obsolescenza programmata...stesso pc dal 2010, partito con Windows 7 ora aggiornato a Windows 11 !
E moti altri pc aggiornati gratuitamente a Windows 11 sono molto più vecchi , del 2006 !

Io alle aziende faccio assistenza sistemistica specializzata....ma tu pensi che tutti gli imprenditori del pianeta rimangano ad utilizzare sistemi operativi Microsoft o computer Apple PER SPORT ? Che sono una categoria che se possono, risparmierebbero anche sul centesimi. Forse insieme ad un software serve il relativo supporto della casa madre in caso di problemi ? Ma dico forse eh...non parliamo della botteguccia, parliamo di aziende che possono avere anche centinaia e centinaia di postazioni ! Quelle che gestiamo noi, altri gestiscono aziende che ne hanno migliaia !

Dai su scherzare va bene ma non esageriamo, che si scade nel ridicolo.
CHIUNQUE si farà grasse risate a leggere certa roba ! :asd:

andrew04
12-11-2021, 18:57
per quel che mi riguarda

photofiltre
irfan view
take command
total commander


e lo so benissimo che ce ne sono altri che fanno le stesse cose e le fanno forse meglio. a me vanno bene questi :D

Vabbé finché sei consapevole che alternative su Linux ci sono o non sono necessarie, scelta tua, libero di farlo eh nessuno ti dice nulla. :p

Purtroppo però spesso nella "mancanza di software su Linux", viene ignorato il fatto che manca semplicemente perché non è necessario come su windows, in quanto già integrato. (Vedi per l'appunto testimonianza di Helloworld2021)

Comunque, cosa divertente: molte delle icone di IrfanView vi arrivano direttamente dal mondo Linux, un su tutte è questa che è anche nello screenshot della homepage :D
https://commons.wikimedia.org/wiki/Tango_icons

(E ci sarebbe anche bash all'interno di Take command, se è quello della jpsoft, tra l'altro su questo ho il dubbio che sia anche in violazione della licenza)

Irfan View è quel tipo di software che usato nativo o sotto wine non cambia nulla. E' già più complicato se si cercano player audio e video e si è particolarmente esigenti (chi usa VLC non avrà certo problemi). Audio e Video hanno bisogno di parlare con i driver e non sono il massimo in "emulazione".

Oggi tanta roba è scritta con il framework .NET di Microsoft, per cui portarla sotto Linux con Mono è una passeggiata.

Tra l'altro già anche nelle FAQ ufficiali sta scritto che basta semplicemente estrarre il pacchetto zip ed eseguirlo con Wine
https://www.irfanview.com/faq.htm#PAGE15

È inoltre presente pure sullo Snap Store già "impacchettato"
https://snapcraft.io/irfanview

randorama
12-11-2021, 19:19
quindi ti sei appena certificato come troll, basta windows 2000 per far girare questi sorftware, non ti serve essere inchiodato a vita a licenze microsoft che ti espongono a update e upgrade non voluti, e con la strategia dell'obsolescenza programmata si è obbligati a cambiare inutilmente hardware ogni 5 anni. un salasso demenziale per qualsiasi azienda. software come servizio = truffa.

tralasciando il fatto che non ho capito un accidente, il pc che sto usando è del 2013; windows 10 mi gira,maluccio, su un portatile del 2006 (ma perchè ha 2 scrausissimi 2 gb di ram e perchè gli ho buttato su di malagrazia una corporate non snellita).

la licenza mi sta bene cosi e non ho capito che accidenti vuoi.

randorama
12-11-2021, 19:25
Irfan View è quel tipo di software che usato nativo o sotto wine non cambia nulla. E' già più complicato se si cercano player audio e video e si è particolarmente esigenti (chi usa VLC non avrà certo problemi). Audio e Video hanno bisogno di parlare con i driver e non sono il massimo in "emulazione".

Oggi tanta roba è scritta con il framework .NET di Microsoft, per cui portarla sotto Linux con Mono è una passeggiata.

ma mi spieghi per quale perverso motivo dovrei usare un software in emulazione?
più in generale, mi spieghi perchè diamine dovrei andare a cambiare un sistema operativo che mi va bene per un altro?

Shirov
12-11-2021, 19:29
Uno dei punti a favore di Windows è... che c'è sempre stato. E' dagli anni 90 che la parolina magica "Windows" ronza nelle orecchie di chi entra nel mondo dell'informatica. Negli anni '80 si parlava di Unix e Xenix come sistemi per ultra professionisti col camice bianco e tali sono rimasti anche dopo quando Windows è diventato il software di tutti. Linux, che di quei sistemi è il fratellino è una ottima alternativa ma questo solo da pochi anni, troppo pochi per scalzare generazioni di utenti che finiscono per influenzare anche i nuovi. Windows te lo trovi preinstallato, ci sono aggiornamenti regolari, ci fai tutto e oggettivamente funziona bene, è un ottimo prodotto, sinceramente, che bisogno ha l'utente medio di andarsi a cercare dei problemi, veri o presunti, senza un reale motivo?

mmorselli
12-11-2021, 20:52
per i video c'è kodi che funziona molto bene e c'è mpv che è. ottimo

Sono ottimi, ma sono "per famiglie", non hanno niente a che vedere con un player come Zoomplayer per esempio, dove hai un controllo fine di tutta la catena dei filtri directshow, oltre a centinaia di altre funzioni che Kodi non può avere o disorienterebbe il suo pubblico di riferimento.

mmorselli
12-11-2021, 21:08
ma mi spieghi per quale perverso motivo dovrei usare un software in emulazione?


L'ho scritto tra virgolette perché non parliamo realmente di emulazioni. Un software fa calcoli, che però sono identici per la CPU x86 a prescindere dal sistema operativo, e chiamate a librerie di sistema. Questi "non-emulatori" riscrivono queste librerie di sistema in modo che accettino in input le stesse chiamate, ed eseguano le stesse cose, ma all'interno di un sistema operativo diverso. Il risultato è che il software girerà sostanzialmente come su windows.

più in generale, mi spieghi perchè diamine dovrei andare a cambiare un sistema operativo che mi va bene per un altro?

L'unica buona ragione che mi viene in mente è la sicurezza, usando Linux la probabilità di prendere un virus, un trojan, un keylogger, un ransomware, ecc... è realmente infima. Più che agli utenti di questo forum, che sanno probabilmente gestire il problema dei virus (vero?), lo darei a quegli utenti con zero conoscenze informatiche che cliccano ok a qualsiasi finestrella che gli appare davanti o che aprono qualsiasi allegato che gli arriva via posta.

randorama
12-11-2021, 22:17
lo darei a quegli utenti con zero conoscenze informatiche che cliccano ok a qualsiasi finestrella che gli appare davanti o che aprono qualsiasi allegato che gli arriva via posta.
daglielo (a proposito, quale versione?) e, appena questi rappresentano i 10%? 20%? del bacino di utenza, puff! linux verrà bersagliato dal malware di tutto il mondo.

per il resto... grazie per il ripasso delle api:)

Uakko
12-11-2021, 22:27
;47634018']Dimentichi la catena portante di Windows 11
1) Secure Boot
2) TPM 2.xx
3) Virtualizzazione

Come fai a reinstallare un OS su una macchina che ha un sistema di crittazione, la chiave Assimmetrica del Boot coincide con quella nel TPM solo quando è stato Preinstallato, anche usando una immagine "Dello stato del disco" e la ripristinassi, con tutta probabilità se l'intenzione di Microsoft è quella, avresti una macchina che non fa più il Boot di Quel Windows.
Nulla ti impedirà di metterci Linux o Windows 10 ma purchè non sia la solita sciena "Finta" di Microsoft non avresti piu una coerenza sulla sequenza di Boot che si aspetta la macchina, visto che cambierà l'orario interno, le chiavi del TPM prevedono un funzionamento come i Tocken Bancari, quindi hai quella fascia di tempo molto ristretta in cui puoi ripristinare, dopo la quale non potrai piu farlo.

Si potrebbe fare un ghost?

mmorselli
12-11-2021, 22:30
daglielo (a proposito, quale versione?) e, appena questi rappresentano i 10%? 20%? del bacino di utenza, puff! linux verrà bersagliato dal malware di tutto il mondo.

Forse, ma intanto visto che un vantaggio c'è, perché non sfruttarlo? Poi sarebbe complesso per chi scrive malware mettere in target due sistemi, mica posso dire "se usi linux apri questo allegato, se invece usi windows... ". Penso che con un Linux al 20% il target principale sarebbe sempre windows.

Sulla versione, trovo che Ubuntu sia più intuitivo per l'utente inesperto rispetto a quelle distro che vogliono emulare troppo l'interfaccia di Windows, perché Windows non è intuitivo per un utente inesperto.

giovanni69
12-11-2021, 23:13
Probabilmente sei entrato in un forum molto tecnico dove lo scopo non era rispondere a domande come la tua.

Ti potrei rispondere che domandare è lecito e rispondere e cortesia.

E come avevo già specificato, avevo scelto un thread/chat basic.

Sarò stato sfortunato. :O

Io ho avuto esperienza completamente contraria...
Su Linux ho sempre trovato guide su come risolvere questo o quello, sul forum ufficiale di Win invece ti dicono sempre di non toccare niente e invece formattare e reinstallare tutto...

Concordo sul fatto che Microsoft Answers porta a quel genere di situazioni... ma tu stai anche confrontando delle guide con un supporto umano fatto di thread. Sono due cose diverse. Se fossi capitato su forum tipo Seven/Eight/Ten Forums non ti sarebbe capitata una cosa del genere dato che per gran parte dei casi, il thread inizia con una guida e poi ci sono i post degli utenti.

marcram
12-11-2021, 23:31
daglielo (a proposito, quale versione?)
L'ultima stabile, naturalmente...
e, appena questi rappresentano i 10%? 20%? del bacino di utenza, puff! linux verrà bersagliato dal malware di tutto il mondo.

Vuoi dire che Linux, che gira sulla maggior parte dei telefoni del mondo, su tutti i server, i router, televisori, lavatrici, frigoriferi, IoT, e persino sull'elicotterino su Marte, non è abbastanza diffuso da attirare i malware?

marcram
12-11-2021, 23:47
Concordo sul fatto che Microsoft Answers porta a quel genere di situazioni... ma tu stai anche confrontando delle guide con un supporto umano fatto di thread. Sono due cose diverse. Se fossi capitato su forum tipo Seven/Eight/Ten Forums non ti sarebbe capitata una cosa del genere dato che per gran parte dei casi, il thread inizia con una guida e poi ci sono i post degli utenti.
È vero, ho accomunato le due cose, ma il discorso non cambia...
Ho fatto spesso domande basilari su forum di Linux, che se rileggo adesso mi vergogno quasi di aver fatto, e ho sempre ricevuto risposte e spiegazioni. E dove ho potuto, ne ho date. Ma finora, non ho ancora trovato questo atteggiamento di superiorità e derisione che, non solo tu, dite di trovare nella comunità Linux.

mmorselli
12-11-2021, 23:59
Vuoi dire che Linux, che gira sulla maggior parte dei telefoni del mondo, su tutti i server, i router, televisori, lavatrici, frigoriferi, IoT, e persino sull'elicotterino su Marte, non è abbastanza diffuso da attirare i malware?

Sui server infatti ci sono, solo che i server sono spesso gestiti da sistemisti che su queste cose sono molto reattivi, però non appena si apre un'opportunità, o per una falla su una porta o per un software obsoleto installato, gli attacchi arrivano. Un webserver in mano ad un sistemista inesperto un po' fai da te prima o poi un rootkit se lo becca. E' anche vero che un server è, per definizione, obbligatoriamente più esposto all'esterno, però non metterei troppi limiti alla fantasia di chi campa scrivendo virus.

randorama
13-11-2021, 00:18
L'ultima stabile, naturalmente...
si, perchè c'è una distro sola naturalmente.
devo avere ancora una hard disk con knoppix. che dici, aggiorno quello? o magari ubuntu. o forse fedora. o magari debian.
però devo stare attento a dove chiedo consigli. perchè ognuno è convinto che la "sua" versione sia quella giusta e le altre una ciofeca e guai a dire che "boh, però a me piace più quell'altro".


Vuoi dire che Linux, che gira sulla maggior parte dei telefoni del mondo, su tutti i server, i router, televisori, lavatrici, frigoriferi, IoT, e persino sull'elicotterino su Marte, non è abbastanza diffuso da attirare i malware?

tralasciando che "la maggior parte dei telefoni" è basata su un OS che di linux ha solo il kernel proprio la stessa roba.
per inciso, anzichè installare da google play prova qualche sorgente... alternativa, poi raccontami come va a finire.


ma... alla fine poi... cui prodest?
ma per quale diamine di motivo devo andarmi a impelagare su un sistema operativo che, nel migliore dei casi, fa le stesse cose di windows?
perchè microsoft è brutta è cattiva? non me ne frega
perchè microsoft mi spia? morirà di noia.

sai qual è l'unica cosa che davvero mi disturba di windows (al di là di sto maledetto start che continuano a cambiare)? che mi trovo sempre edge tra le scatole. e non lo reggo.

marcram
13-11-2021, 10:53
si, perchè c'è una distro sola naturalmente.
devo avere ancora una hard disk con knoppix. che dici, aggiorno quello? o magari ubuntu. o forse fedora. o magari debian.
però devo stare attento a dove chiedo consigli. perchè ognuno è convinto che la "sua" versione sia quella giusta e le altre una ciofeca e guai a dire che "boh, però a me piace più quell'altro".
Appunto, si chiamano distribuzioni perché sono una collezione di programmi appoggiati su un kernel Linux. Quale scegliere? Quella che più ti aggrada.
E' come se ti chiedessi quale versione di Win10 dovrei scegliere: quella con Edge? Quella con Firefox? O quella con Chrome? Quella con Winzip, Peazip, Winrar o 7zip? Con BloccoNote, Vim, Notepad++ o Sublime?
"perchè ognuno è convinto che la "sua" versione sia quella giusta e le altre una ciofeca e guai a dire che "boh, però a me piace più quell'altro""


tralasciando che "la maggior parte dei telefoni" è basata su un OS che di linux ha solo il kernel proprio la stessa roba.

Appunto, e non stiamo parlando del kernel Linux? E dei malware che non sviluppano per esso perché non è abbastanza diffuso?

per inciso, anzichè installare da google play prova qualche sorgente... alternativa, poi raccontami come va a finire.

Cerco di installare il meno possibile dal play store, uso sorgenti... alternative.


ma... alla fine poi... cui prodest?
ma per quale diamine di motivo devo andarmi a impelagare su un sistema operativo che, nel migliore dei casi, fa le stesse cose di windows?
perchè microsoft è brutta è cattiva? non me ne frega
perchè microsoft mi spia? morirà di noia.

sai qual è l'unica cosa che davvero mi disturba di windows (al di là di sto maledetto start che continuano a cambiare)? che mi trovo sempre edge tra le scatole. e non lo reggo.
Ma ognuno scelga in base alle proprie esigenze e preferenze.
Se per te Windows è migliore, nessuno ti costringe a cambiare.
Solo, non credere che Win sia oggettivamente migliore solo perché tu credi sia migliore. Se così fosse, nessuno utilizzerebbe Linux.

marcram
13-11-2021, 10:59
Sui server infatti ci sono, solo che i server sono spesso gestiti da sistemisti che su queste cose sono molto reattivi, però non appena si apre un'opportunità, o per una falla su una porta o per un software obsoleto installato, gli attacchi arrivano. Un webserver in mano ad un sistemista inesperto un po' fai da te prima o poi un rootkit se lo becca. E' anche vero che un server è, per definizione, obbligatoriamente più esposto all'esterno, però non metterei troppi limiti alla fantasia di chi campa scrivendo virus.

Sì, ma come hai detto tu un server è molto più esposto in tutti i sensi.
E nonostante questo, rimangono la quasi totalità su Linux, indice che una maggior sicurezza ce l'hanno...

Gringo [ITF]
13-11-2021, 11:05
Si potrebbe fare un ghost?

Tornando in tema a questa domanda, dipende moltissimo dalla politica reale che attuerà Microsoft, di base sospetto che alla fine per non litigare con i soci in affari, (Acronis, Norton, ecc..) ha dato alle varie case delle istruzioni su come funziona Windows 11 e derivate (Documenti Confidential).

Il sistema si basa su TCP 2.x il che comporta che per ripristinare il tutto, non è impossibile, è solo che devi avere alcune notizie, che l'utente classico non può avere, sicuramente Microsoft e Terzi, conosceranno una "Chiave Matematica" per risolvere l'equazione e poter ripristinare.

Magari Ghost e Acronis da 29$ non implementeranno tale funzione ma le versioni Enterprise hanno la funzione di "Ricalcolare" la chiave temporale e ripristinare l'immagine con ricalcolata la chiave giusta.

Di base, non ci stà gost che tenga, se l'immagine ha una chiave, l'immagine è congelata nel tempo e quando la ripristini la chiave non andrà piu bene ed il Secure Boot ti Blocca.

Esempio stupido perchè è una cosa incompleta, ma per esempio la mia Asus P9X79 Deluxe ha il Bios moddato per permettermi l'uso dell'SSD samsung tramite PCI-E, con il risultato che il Boot UEFI in modo secure da USB non è più possibile, si accorge che il BIOS non è come mamma lo vuole.

omerook
13-11-2021, 11:16
Ma l'utente medio impara semplicemente ad usare quello che si ritrova preinstallato. Android insegna alla faccia di quelli convinti che senza windows non si vive.

steverm
13-11-2021, 11:40
col vecchio clonezilla (una iso di oltre 10 anni fa) clono ancora gli HD anche più piccoli, se invece sono più grandi o uguali non mi sbatto con i software ed uso la solita basetta hardware che fa tutto da sola premendo un pulsante )poi se più grande allargo la partizione da windows)

randorama
13-11-2021, 11:44
Appunto, e non stiamo parlando del kernel Linux? E dei malware che non sviluppano per esso perché non è abbastanza diffuso?

ok. il malware bypassa i substrati e attacca direttamente il kernel.
e con questa, per quel che mi riguarda, abbiamo finito.

aqua84
13-11-2021, 11:46
Facebook
Instagram
Youtube
Home Banking
Gmail
Repubblica
Amazon
Se è donna

Se invece è maschio, oltre a quelli c è da aggiungere

Youporn
Pornhub
Xvideo
...

:D

aqua84
13-11-2021, 11:54
Ieri notte mi sono posto la stessa domanda.
Perche Linux non va?
Un pochino e' il marketing sicuramente, un pochino e' che non e' conosciuto probabilmente e un pochino sara' (forse) che solo ultimamente e' diventato facile.
bo.

Perchè Linux nn va...

Iniziamo con il dire che Linux è un kernel, e quindi con lui da solo l utente medio ci fa ben poco.
Quindi se mentre Windows È Windows ed è sempre stato Windows, con Linux devi scegliere tra decine di decine di versioni (distribuzioni) che a loro volta hanno delle varianti per quanto riguarda l ambiente grafico.

Probabilmente se tutti gli sforzi che si fanno per fare 1000 distribuzioni venissero unite per farne una unica e avere un solo "Linux" (inteso come distribuzione completa) forse se la potrebbe davvero giocare con gli altri OS.

Parlo da utente ArchLinux, quotidiano, da qualche anno, e prima ancora Fedora e agli inizi Mandrake.
Non ho problemi a passare da una distro all altra ma riesco anche a immedesimarmi negli altri e capire che spesso tutto questo puó creare confusione.

andrew04
13-11-2021, 12:03
[..]

ma... alla fine poi... cui prodest?
ma per quale diamine di motivo devo andarmi a impelagare su un sistema operativo che, nel migliore dei casi, fa le stesse cose di windows?
perchè microsoft è brutta è cattiva? non me ne frega
perchè microsoft mi spia? morirà di noia.

sai qual è l'unica cosa che davvero mi disturba di windows (al di là di sto maledetto start che continuano a cambiare)? che mi trovo sempre edge tra le scatole. e non lo reggo.

No, nel peggiore dei casi, hai già "solo" funzionalità utilissime come le tab in explorer, selezione per "filtro" e possibilità di personalizzare l'interfaccia come preferisci (e non parlo solo di temi a fini estetici, ma proprio di stravolgerla in base alle proprie esigenze).

Mentre nel migliore dei casi hai un quantitativo di funzionalità che dovresti installare mezzo mondo su windows per fargli fare le stesse cose.

Ed il fatto che hai dovuto installare software tpo irfanview, take command e total commander né è praticamente la conferma.

Questo tra l'altro, sempre premettendo che sei libero di fare le tue scelte, potrebbe essere già un motivo pratico per preferire Linux a Windows: Windows, di base, non soddisfa le tue esigenze in realtà, visto che ti spinge a cercare software alternativi a quelli preinstallati.

randorama
13-11-2021, 12:44
No, nel peggiore dei casi, hai già "solo" funzionalità utilissime come le tab in explorer, selezione per "filtro" e possibilità di personalizzare l'interfaccia come preferisci (e non parlo solo di temi a fini estetici, ma proprio di stravolgerla in base alle proprie esigenze).

Mentre nel migliore dei casi hai un quantitativo di funzionalità che dovresti installare mezzo mondo su windows per fargli fare le stesse cose.

Ed il fatto che hai dovuto installare software tpo irfanview, take command e total commander né è praticamente la conferma.

Questo tra l'altro, sempre premettendo che sei libero di fare le tue scelte, potrebbe essere già un motivo pratico per preferire Linux a Windows: Windows, di base, non soddisfa le tue esigenze in realtà, visto che ti spinge a cercare software alternativi a quelli preinstallati.

guarda che il "mezzo mondo" lo installo (nemmeno; sono dei portable) solo per abitudine; se avessi qualunque altro os, quelli comunque installerei.

e, affinchè tu lo sappia. negli anni ho provato sistemi operativi e interfacce grafiche che non hai nemmeno sentito nominare.
giusto per chiudere il cerchio, la partizione ubuntu l'ho brasata un paio di mesi fa. era li da un paio d'anni (da quando ho cambiato l'ssd); non l'ho mai usata.

in buona sostanza; usate quel che vi pare, ma piantatela di fare proselitismo e pensare di essere gli unici eletti in una terra di dementi.
siete più noiosi dei testimoni di geova.

potreste darvi anche un nome "i fedeli di torvald". :D

marcram
13-11-2021, 13:13
ok. il malware bypassa i substrati e attacca direttamente il kernel.
e con questa, per quel che mi riguarda, abbiamo finito.

... appena questi rappresentano i 10%? 20%? del bacino di utenza, puff! linux verrà bersagliato dal malware di tutto il mondo.

Sei tu che hai detto che Linux verrà bersagliato dai malware, adesso invece dici che non può succedere?:mbe:

andrew04
13-11-2021, 13:27
guarda che il "mezzo mondo" lo installo (nemmeno; sono dei portable) solo per abitudine; se avessi qualunque altro os, quelli comunque installerei.

Non ho detto che TU installi "mezzo mondo", ho detto che Windows, per fare quello che fa Linux nel migliore dei casi dovresti installare mezzo mondo.

Nel tuo caso specifico, invece, che tu installi/scarichi (il senso è lo stesso, sono comunque aggiuntive) applicazioni per abitudine, scelta tua. Come ho già detto e ripetuto, ma che sembri non voler vedere, ognuno è libero di fare quello che vuole.

Resta il fatto che le applicazioni base di windows sono estremamente scarne paragonate ad applicazioni aggiuntive ed alle applicazioni che trovi out-of-the-box" solitamente su linux.

e, affinchè tu lo sappia. negli anni ho provato sistemi operativi e interfacce grafiche che non hai nemmeno sentito nominare.
giusto per chiudere il cerchio, la partizione ubuntu l'ho brasata un paio di mesi fa. era li da un paio d'anni (da quando ho cambiato l'ssd); non l'ho mai usata.


Non vedo come possano essere utili queste informazioni ai fini della discussione, anzi, mi sembra più che tu voglia fare a gara a "chi lo ha più lungo". Abbastanza infantile come atteggiamento.

in buona sostanza; usate quel che vi pare, ma piantatela di fare proselitismo e pensare di essere gli unici eletti in una terra di dementi.
siete più noiosi dei testimoni di geova.

potreste darvi anche un nome "i fedeli di torvald". :D

Nessun proselitismo, anzi mi sembra anche di aver specificato chiaramente e più volte che "ognuno è libero di usare quello che gli pare", ma semplicemente smentire affermazioni false e faziose quali "Linux nella migliore delle ipotesi fa le stesse cose di Windows", che di fatto non propriamente vera e che suona realmente e molto come proselitismo pro-windows.

marcram
13-11-2021, 13:28
ho conosciuto linux sono fottuto

eccezionale


c'è un modo avendo ubuntu installato metttere anche KDE per scegliere la GUI allaccensione ?

installa il pacchetto kubuntu-desktop

Nui_Mg
13-11-2021, 15:55
mpv è molto potente in realtà.
Non mi ricordo più: permette di creare dei bookmark di un video sotto forma di file come fa potplayer?
Esempio: video.mkv, video.pbf (questo file raccoglie tutti i bookmark che sono stati associati a vari punti del video durante il suo playback)

mmorselli
13-11-2021, 18:01
in buona sostanza; usate quel che vi pare, ma piantatela di fare proselitismo e pensare di essere gli unici eletti in una terra di dementi.

Nessun proselitismo, perché io apprezzo Linux e ne vanto le lodi, ma uso Windows sul desktop, per cui prima di convincere qualcuno ad usarlo, dovrei farlo io.

Però è giusto conoscere i pregi di un sistema operativo che sarà sempre più pervasivo e che se anche non risolve il nostro problema, potrebbe essere utilissimo per risolvere il problema di qualcun altro. Due già elencati: chi ha PC vecchi e nessuna intenzione di cambiarli, in pratica quei PC da 4 giga di RAM in giù dove Win10 sarebbe una condanna, e chi ha particolari problemi a gestire in modo consapevole la sua sicurezza, ma non vuole spendere 1500 euro per un Mac.

Inoltre è ottimo per i PC secondari che potremmo avere in casa, per ricavarci un NAS per esempio, o un media player, un server P2P, o un raspberry da mettere in mezzo ad Alexa per ampliarne le funzioni. Linux mi permette di tirar su delle macchine di servizio a bassissimo consumo, che non potrei mai gestire con windows, senza monitor, senza tastiera, semplicemente con la connessione WiFi e la certezza di poter gestire il 100% delle sue funzioni dalla shell

Infine, per chi usa il PC non solo come strumento per uno scopo, ma anche per una propria passione per l'informatica, Linux è molto più divertente da usare rispetto a Windows, è più lineare, più coerente, e offre una maggiore sensazione di controllo.

cdimauro
14-11-2021, 06:49
Sì, ma come hai detto tu un server è molto più esposto in tutti i sensi.
E nonostante questo, rimangono la quasi totalità su Linux, indice che una maggior sicurezza ce l'hanno...
Questa è la classica fallacia logica dell'argumentum ad populum.

Con la stessa logica allora Windows sarebbe il miglior s.o. "desktop" perché ha più del 90% del mercato, ma non penso ti piacerebbe questa tesi. :D

La "sicurezza" di un sistema non ha nulla a che vedere con la sua diffusione.

Infatti è una sua proprietà intrinseca, come ho anche dimostrato qui nel forum anni fa con un mio teorema in merito.
Infine, per chi usa il PC non solo come strumento per uno scopo, ma anche per una propria passione per l'informatica, Linux è molto più divertente da usare rispetto a Windows, è più lineare, più coerente, e offre una maggiore sensazione di controllo.
Francamente della discussione sui gusti / preferenze di ognuno in merito di s.o. desktop non me ne importa, perché ognuno ha i suoi, ma m'interessa quest'ultima parte che hai scritto.

Potresti approfondire, magari con qualche esempio, sul perché Linux sarebbe più "lineare", "coerente", e con "maggior sensazione di controllo"?

Posso dirti, da appassionato informatico, che trovo più interessante Windows, invece, perché lo trovo più coerente.

Ad esempio il comando tar su Linux & i vari Unix è la dimostrazione che il paradigma "un comando dev'essere semplice e fare una cosa ben precisa" è sostanzialmente morto, sposando la praticità, che ho sempre trovato nei comandi di Windows che s'è fatto problemi filosofici quando ha dovuto soddisfare delle esigenze concrete.

Ma potrei parlarti anche della gestione dei dispositivi, dove ad esempio ci sono voluti più di 30 anni per passare da X-Window a roba come Wayland, mentre Windows ha fatto della gestione della grafica e la sua accelerazione in hardware uno dei suoi punti di forza fin dall'inizio (vedi GDI, ad esempio, e la sua accelerazione... fin dai tempi di Windows 3).

Un esempio, da smanettone, l'ho incontrato di recente, perché mi sto dilettando nello scrivere un giochino in Python che utilizza i dati della telemetria delle gare di Formula1, e implementandolo in PyGame ho scoperto questo (https://www.pygame.org/docs/tut/newbieguide.html):
Unfortunately, hardware rendering comes with a long list of drawbacks:

It only works on some platforms. Windows machines can usually get hardware surfaces if you ask for them. Most other platforms can't. Linux, for example, may be able to provide a hardware surface if X4 is installed, if DGA2 is working properly, and if the moons are aligned correctly. If a hardware surface is unavailable, SDL will silently give you a software surface instead.

Parlando di coerenza, poi, l'introduzione dei thread in Linux (in POSIX, in generale) coi cosiddetti pthreads, rappresenta un'orribile pezza sul concetto e modello dei processi, che rappresenta il cuore di ogni sistema Unix. E' talmente fatta male che Linux ne ha avute ben due implementazioni:
Linux implementations of POSIX threads (https://man7.org/linux/man-pages/man7/pthreads.7.html)
Over time, two threading implementations have been provided by the GNU C library on Linux
LinuxThreads
NPTL
e puoi immaginare i casini nell'implementare l'uno e l'altro, e passare poi dall'uno all'altro.

Mentre Microsoft ha implementato i thread in Windows in maniera semplice e coerente col suo s.o.. Basti dare un'occhiata qui: Creating Threads (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/procthread/creating-threads). Semplice, no? E anche le API lo sono.

Il fatto di non essere legata mani e piedi a un s.o. che ha più di 60 anni (UNIX) e alle sue API (POSIX, in particolare) ha consentito a Microsoft di avere mano libera sulle API del s.o., creandone di semplici e comode da usare.
Oltre al fatto che le ha consentito di fare ricerca e proporre anche soluzioni innovative, sempre con API semplice e comode da realizzare. Un altro esempio sono i cosiddetti Fiber: Using Fibers (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/procthread/using-fibers). Che consentono di usare in maniera ancora più semplice ed efficiente i thread.

Questo sono giusto un paio di esempi per far capire che, da smanettone / appassionato, trovo decisamente più interessante e ben fatto Windows che Linux o uno dei tanti s.o. figli di Unix.

Riguardo alla sensazione di maggior controllo, invece, non ti so dire, perché non sono un amministratore di sistema. Ma da utente avanzato finora non ho avuto problemi a sistemare i miei PC con Windows, creando account limitati per i vari familiari (incluso il mio account principale), e definendo appositi permessi per accedere alle risorse del sistema, incluse le reti e via rete locale (visto che abbiamo diversi PC, come pure TV smart e Firestick).
Ma, ripeto, non sono un sysadmin, per cui mi fermo qui.

Mi piacerebbe conoscere, quindi, la vostra (perché mi rivolgo a tutti e non soltanto a te) esperienza in merito ai tre argomenti che di cui hai parlato.

marcram
14-11-2021, 10:45
Questa è la classica fallacia logica dell'argumentum ad populum.

Con la stessa logica allora Windows sarebbe il miglior s.o. "desktop" perché ha più del 90% del mercato, ma non penso ti piacerebbe questa tesi. :D

La "sicurezza" di un sistema non ha nulla a che vedere con la sua diffusione.

Infatti è una sua proprietà intrinseca, come ho anche dimostrato qui nel forum anni fa con un mio teorema in merito.

Non è un argomentum ad populum, perché non sto parlando di populum.
Stai facendo confronti tra situazioni diverse.
Non penso che i server siano gestiti dalla massa della popolazione, non credo che i server li compri con Linux preinstallato.
Se l'utenza desktop è in prevalenza scarsamente informatizzata, e usa quello che si trova preinstallato, perché gli basta, perché non ha voglia di cambiare, o perché neanche sa cos'è un sistema operativo, l'utenza server sceglie con cura ciò che installa, ed è specializzata in quell'ambito.

Sì, in ambito desktop la sicurezza o la bontà di un software ha poco a che fare con la sua diffusione. Ma in ambito server, se tutti i sistemisti scelgono un dato software, un motivo ci deve essere...

cdimauro
14-11-2021, 11:15
Non è un argomentum ad populum, perché non sto parlando di populum.
Stai facendo confronti tra situazioni diverse.
Non penso che i server siano gestiti dalla massa della popolazione, non credo che i server li compri con Linux preinstallato.
Se l'utenza desktop è in prevalenza scarsamente informatizzata, e usa quello che si trova preinstallato, perché gli basta, perché non ha voglia di cambiare, o perché neanche sa cos'è un sistema operativo, l'utenza server sceglie con cura ciò che installa, ed è specializzata in quell'ambito.

Sì, in ambito desktop la sicurezza o la bontà di un software ha poco a che fare con la sua diffusione. Ma in ambito server, se tutti i sistemisti scelgono un dato software, un motivo ci deve essere...
Convenienza. Altrimenti tutti sarebbero già passati a OpenBSD...

mmorselli
14-11-2021, 15:09
Potresti approfondire, magari con qualche esempio, sul perché Linux sarebbe più "lineare", "coerente", e con "maggior sensazione di controllo"

Intendo dire che ogni cosa è organizzata sempre nello stesso modo, un file eseguibile sarà sempre sotto la sua /*bin in base al tipo, la sua configurazione sarà sempre in /etc, tutto segue degli standard atavici che continuano ad essere rispettati. Windows ha cambiato gli standard tante volte e ognuno li usa un po' come gli pare, gli eseguibili sono sparsi ovunque, qualcuno usa %ProgramFiles%, qualcuno usa %UserData%, qualcuno usa un percorso proprietario, il Microsoft Store installa i programmi in modo da farti desistere al tentativo di scoprire dove li ha installati... Per le configurazioni idem, qualcuno usa il register, qualcuno i file di configurazione, qualcuno li mette in %UserData%, qualcuno dove cavolo gli pare, nel formato che gli pare.

Pacchetti software, con Linux una volta che sai qual è il tuo gestore di pacchetti, dipendente dalla distro, hai trovato un punto di ingresso univoco per tutto, dall'installazione di nuovo software agli aggiornamenti di sistema. Con Windows l'installazione e gli aggiornamenti sono lasciati alla libera iniziativa dell'autore. Se devo aiutare una persona in remoto ad installare un software con Linux gli posso dettare una riga di comando o indirizzarlo al gestore grafico dei pacchetti, non mi servirà sapere altro, se devo farlo con windows avrò bisogno di collegarmi in remoto o farmi descrivere molto bene ciò che vede, perché ogni installazione fa storia a sé.

Diagnostica dei problemi, con Linux in genere ti basta un ps e un syslog per individuare il 99% dei problemi, con Windows fai prima a riavviare il sistema che capire da dove iniziare.

L'interfaccia è coerente, se installi una distro come Ubuntu non avrai mai la sensazione di passare dal 1995 al 2021 come accade con Windows 10, tutto si presenta allo stesso modo, un po' come sul Mac.


Ma potrei parlarti anche della gestione dei dispositivi, dove ad esempio ci sono voluti più di 30 anni per passare da X-Window a roba come Wayland, mentre Windows ha fatto della gestione della grafica e la sua accelerazione in hardware uno dei suoi punti di forza fin dall'inizio (vedi GDI, ad esempio, e la sua accelerazione... fin dai tempi di Windows 3).

Questo è l'open source, Linux è coerente all'interno della stessa distro, se confronti distro diverse ci saranno approcci diversi. Anche se confronti versioni diverse della stessa distro. Dal punto di vista della coerenza delle API Windows vince a mani basse, molte erano appunto già mature ai tempi di Windows 3.11 o Windows 95 e sono rimaste tali. Io però sto partendo dal presupposto che tu stia usando la distro che ti piace e che fa al tuo caso, e che tu la conosca nei dettagli.

mmorselli
14-11-2021, 15:24
Convenienza. Altrimenti tutti sarebbero già passati a OpenBSD...

Mah, non penso che se paghi 500 euro al mese un webserver ti interessi molto il costo di licenza del sistema operativo. E' che un ambiente LAMP funziona meglio sotto Linux, è molto più veloce e scalabile. Poi la manutenzione è troppo più semplice, ad un mio server in SSH mi collego pure dal mio smartphone, sicuro di poter fare il 100% di quello che farei dalla mia postazione desktop, con un server Windows, posto che RAS non decida che quel giorno non mi fa collegare, non sarei mai in grado. Automatizzare operazioni tramite script con Linux è sempre possibile per definizione, con Windows... forse... dipende da cosa il software espone oltre all'interfaccia grafica.

andrew04
14-11-2021, 17:11
Ad esempio il comando tar su Linux & i vari Unix è la dimostrazione che il paradigma "un comando dev'essere semplice e fare una cosa ben precisa" è sostanzialmente morto, sposando la praticità, che ho sempre trovato nei comandi di Windows che s'è fatto problemi filosofici quando ha dovuto soddisfare delle esigenze concrete.

Trovo questa affermazione ambigua ed inesatta.

Tar, di fatto, fa una cosa fa: gestisce i file tar, e lo fa così almeno dagli anni 90.
Allo stesso modo di come rpm e dpkg gestiscono i pacchetti installati.

Poi parli di "praticità di windows", alludendo al fatto che su windows hai un solo comando per tutto, quando in realtà proprio su Windows, Compress ed Expand sono separati.
(Poi in realtà sono entrambi nello stesso file (https://github.com/PowerShell/Microsoft.PowerShell.Archive/blob/master/Microsoft.PowerShell.Archive/Microsoft.PowerShell.Archive.psm1) e condividono anche frammenti di codice e funzioni in comune).

Quindi di fatto, quello più pratico è proprio Linux che ha un solo comando.

E non solo,in realtà per altri formati oltre al comando "unico" e pratico, hai anche alias che di fatto di fatto si limitano ad estrarre o a comprimere.

Infine, punto più importante, continui insistentemente ad accostare UNIX e Linux come fossero una cosa sola, sbagliando dunque in partenza, dato che in realtà l'unica cosa che condividono sono solo un determinato numero di aspetti.

Non a caso Linux è anche l'acronimo di "Linux Is Not UniX", così come lo è anche GNU (https://www.gnu.org/gnu/manifesto.html)

il paradigma in questione, poi, altro errore importantissimo su cui viene meno tutto il tuo paragrafo, appartiene esplicitamente ed esclusivamente ad UNIX ed alla sua filosofia, non Stallman e GNU, né a Torvalds o Linux (dove invece al massimo si parla giusto di funzioni che devono fare una cosa sola e non comandi).
E tra l'altro lo stesso Torvalds che usa Fedora che ha praticamente introdotto systemd. (Componente su cui già avrebbe avuto più senso il tuo post, seppur rimanendo errato)

Insomma stai colpevolizzando il mondo GNU/Linux di non rispettare (più) un paradigma che fa parte di un mondo da cui quello di GNU/Linux prende palesemente le distanze filosoficamente, ed a cui tu erroneamente attribuisci in maniera del tutto forzata.

Basta anche che ti guardi un software come GNU Emacs, sviluppato decenni fa, che è palesemente lontano da quella filosofia.

Riguardo alla sensazione di maggior controllo, invece, non ti so dire, perché non sono un amministratore di sistema. Ma da utente avanzato finora non ho avuto problemi a sistemare i miei PC con Windows, creando account limitati per i vari familiari (incluso il mio account principale), e definendo appositi permessi per accedere alle risorse del sistema, incluse le reti e via rete locale (visto che abbiamo diversi PC, come pure TV smart e Firestick).
Ma, ripeto, non sono un sysadmin, per cui mi fermo qui.

Senza neanche arrivare ai livelli di permessi, sysadmin e co.
I sistemi Linux permettono di cambiare/aggiungere-rimuovere praticamente ogni componente o interfaccia permettendoti di fare un sistema su misura per le tue esigenze.
Tipo se, ipoteticamente, non mi servono i componenti per stampanti e bluetooth, o qualsiasi altra cosa, su windows devo tenerli per forza, su Linux ho possibilità di rimuoverli snellendo il sistema da componenti che di fato non mi servono, ed anzi in certi ambiti potrebbero costituire anche un possibile punto di vulnerabilità aggiuntivo.

Su Windows se vuoi cambiare già solo l'interfaccia devi usare metodi per nulla ufficiali che di fatto violano anche le condizioni di utilizzo e possono potenzialmente renderti instabile.

Insomma per confrontando i due esempi, su windows la libertà massima sono probabilmente decidere i permessi degli utenti ed al massimo disattivare i servizi del sistema, su Linux decidere ogni singolo pezzo del sistema se deve esserci o meno.

Con distribuzioni tipo Arch poi questo aspetto è evidenziato al massimo visto che te lo costruisci praticamente da zero con i soli componenti che ti servono.
Tra l'altro costruendoti il sistema "a mano" impari a conoscerlo profondamente, tipo come fossi un meccanico che costruisce un motore.
E se sei appassionato di informatica e curioso una cosa del genere non può fare altro che piacerti. Ed è una cosa che su windows non puoi assolutamente fare.

cdimauro
15-11-2021, 05:45
Intendo dire che ogni cosa è organizzata sempre nello stesso modo, un file eseguibile sarà sempre sotto la sua /*bin in base al tipo, la sua configurazione sarà sempre in /etc, tutto segue degli standard atavici che continuano ad essere rispettati.
Sai anche tu che non è così, e infatti è il motivo per cui hai messo /*bin anziché /bin.

Ci sono diverse differenze nelle varie distro Linux.

E i programmi possono scrivere i file di configurazione nel formato che piace a loro.

In tutto ciò piazziamoci pure systemd, che ha sconvolto tutto, nonché diviso in due il mondo Linux.

Non mi sembra che la situazione sia così bella come l'hai raccontata.
Windows ha cambiato gli standard tante volte e ognuno li usa un po' come gli pare, gli eseguibili sono sparsi ovunque, qualcuno usa %ProgramFiles%, qualcuno usa %UserData%, qualcuno usa un percorso proprietario, il Microsoft Store installa i programmi in modo da farti desistere al tentativo di scoprire dove li ha installati... Per le configurazioni idem, qualcuno usa il register, qualcuno i file di configurazione, qualcuno li mette in %UserData%, qualcuno dove cavolo gli pare, nel formato che gli pare.
Microsoft non può essere certo responsabile per le scelte di chi ha scritto quelle applicazioni. L'unica sua responsabilità è di garantire la retrocompatibilità, e per far questo deve mantenere sia le vecchie API sia i vecchi path.

Il sistema unico, comodissimo, e a prova di idiota per installare e gestire le app ce l'hai già da tempo, e si chiama Microsof Store. Come pure hai il registry per salvare le informazioni, in un formato ben definito di cui si fa carico interamente il s.o..

Fine del ginepraio.
Pacchetti software, con Linux una volta che sai qual è il tuo gestore di pacchetti, dipendente dalla distro, hai trovato un punto di ingresso univoco per tutto, dall'installazione di nuovo software agli aggiornamenti di sistema.
Appunto: non c'è mica un solo gestore dei pacchetti nel mondo Linux. E' vero che ti scegli la distro, e rimani con quello, ma... se poi dovessi cambiarla e la nuova distro strafica ne ha un altro? Ricominci da capo.

Era così difficile mettere in piedi UN solo gestore dei pacchetti?
Con Windows l'installazione e gli aggiornamenti sono lasciati alla libera iniziativa dell'autore. Se devo aiutare una persona in remoto ad installare un software con Linux gli posso dettare una riga di comando o indirizzarlo al gestore grafico dei pacchetti, non mi servirà sapere altro, se devo farlo con windows avrò bisogno di collegarmi in remoto o farmi descrivere molto bene ciò che vede, perché ogni installazione fa storia a sé.
Vedi sopra: con lo Store tutti i problemi sono già risolti. Ma chi scrive le applicazioni lo deve usare.
Diagnostica dei problemi, con Linux in genere ti basta un ps e un syslog per individuare il 99% dei problemi, con Windows fai prima a riavviare il sistema che capire da dove iniziare.
Vero. Andare a caccia dei log su Windows lo trovo meno immediato, pur potendo contare sulla GUI per visualizzarli.
L'interfaccia è coerente, se installi una distro come Ubuntu non avrai mai la sensazione di passare dal 1995 al 2021 come accade con Windows 10, tutto si presenta allo stesso modo, un po' come sul Mac.
Ma ci sono parecchie distro con la loro interfaccia grafica, e i cambiamenti fra l'una e l'altra tante volte sono a dir poco drammatici.

Con Windows l'unico dramma si è avuto con Windows 8, e l'introduzione delle tile.
Questo è l'open source, Linux è coerente all'interno della stessa distro, se confronti distro diverse ci saranno approcci diversi. Anche se confronti versioni diverse della stessa distro. Dal punto di vista della coerenza delle API Windows vince a mani basse, molte erano appunto già mature ai tempi di Windows 3.11 o Windows 95 e sono rimaste tali. Io però sto partendo dal presupposto che tu stia usando la distro che ti piace e che fa al tuo caso, e che tu la conosca nei dettagli.
Il punto di forza di Linux è che ci sono tante distro: ma è anche il suo grosso punto debole.
Mah, non penso che se paghi 500 euro al mese un webserver ti interessi molto il costo di licenza del sistema operativo. E' che un ambiente LAMP funziona meglio sotto Linux, è molto più veloce e scalabile. Poi la manutenzione è troppo più semplice, ad un mio server in SSH mi collego pure dal mio smartphone, sicuro di poter fare il 100% di quello che farei dalla mia postazione desktop, con un server Windows, posto che RAS non decida che quel giorno non mi fa collegare, non sarei mai in grado. Automatizzare operazioni tramite script con Linux è sempre possibile per definizione, con Windows... forse... dipende da cosa il software espone oltre all'interfaccia grafica.
Con Windows posso automatizzare anche l'interfaccia grafica meglio di quanto farei con Linux (fattelo dire da uno che ha lavorato proprio sul campo quando era alla Intel: vedi il mio profilo in firma,).

Comunque non hai colto questa parte della discussione, perché con marcram si è parlato di altro, e il tema era incentrato sulla sicurezza (da cui le mie risposte).
Trovo questa affermazione ambigua ed inesatta.
Non è ambigua, ed corretta. Vedi sotto.
Tar, di fatto, fa una cosa fa: gestisce i file tar, e lo fa così almeno dagli anni 90.
Allo stesso modo di come rpm e dpkg gestiscono i pacchetti installati.
Tar (ma non è il solo comando) ha tradito la filosofia Unix di fare una cosa sola alla volta, lasciando poi che sia la combinazione / concatenazione dei comandi (con le pipe, ad esempio) a risolvere il problema in questione.

Infatti quand'è nato faceva soltanto quello: impacchettare (o spacchettare da) file e cartelle in un file unico. Se volevi anche comprimere il file generato in qualunque altro formato (es: gz, bz2, etc. etc. etc.) lo mettevi in pipe e il lavoro lo faceva lui.

Invece tar è stato snaturato, integrandogli direttamente la possibilità di usare un certo formato di compressione (vedi i suoi sorgenti), di fatto gettando a mare decine d'anni di filosofia Unix...
Poi parli di "praticità di windows", alludendo al fatto che su windows hai un solo comando per tutto, quando in realtà proprio su Windows, Compress ed Expand sono separati.
(Poi in realtà sono entrambi nello stesso file (https://github.com/PowerShell/Microsoft.PowerShell.Archive/blob/master/Microsoft.PowerShell.Archive/Microsoft.PowerShell.Archive.psm1) e condividono anche frammenti di codice e funzioni in comune).
Non ho affatto detto questo. Ho soltanto detto che Windows non s'è fatto problemi per soddisfare esigenze concrete.

Tradotto: anche aggiungendo nuove funzionalità non proprie del comando in questione.
Quindi di fatto, quello più pratico è proprio Linux che ha un solo comando.

E non solo,in realtà per altri formati oltre al comando "unico" e pratico, hai anche alias che di fatto di fatto si limitano ad estrarre o a comprimere.
A parte che non riguarda soltanto Linux ma tutto il mondo Unix, vedi sopra (dovrebbe essere più chiaro adesso, se prima non era).
Infine, punto più importante, continui insistentemente ad accostare UNIX e Linux come fossero una cosa sola, sbagliando dunque in partenza, dato che in realtà l'unica cosa che condividono sono solo un determinato numero di aspetti.

Non a caso Linux è anche l'acronimo di "Linux Is Not UniX", così come lo è anche GNU (https://www.gnu.org/gnu/manifesto.html)

il paradigma in questione, poi, altro errore importantissimo su cui viene meno tutto il tuo paragrafo, appartiene esplicitamente ed esclusivamente ad UNIX ed alla sua filosofia, non Stallman e GNU, né a Torvalds o Linux (dove invece al massimo si parla giusto di funzioni che devono fare una cosa sola e non comandi).
Non prendiamoci in giro: non sarà un acronimo a togliere di mezzo quella che è la realtà.

Linux è una delle tante implementazioni di Unix. E di POSIX. Poi, che non sia 100% aderente a POSIX (che NON è Unix, ma la standardizzazione di alcune API), è un altro paio di maniche, ma tutte le API di Unix sono implementate.
E tra l'altro lo stesso Torvalds che usa Fedora che ha praticamente introdotto systemd. (Componente su cui già avrebbe avuto più senso il tuo post, seppur rimanendo errato)
Infatti systemd non era parte di Unix, come non lo era nemmeno il sistema di init...
Insomma stai colpevolizzando il mondo GNU/Linux di non rispettare (più) un paradigma che fa parte di un mondo da cui quello di GNU/Linux prende palesemente le distanze filosoficamente, ed a cui tu erroneamente attribuisci in maniera del tutto forzata.
Ma assolutamente no: vedi sopra. Sto riportando la storia di Unix, perché quello che è successo non è appannaggio esclusivo di Linux.
Basta anche che ti guardi un software come GNU Emacs, sviluppato decenni fa, che è palesemente lontano da quella filosofia.
E non mi pare di avere nulla in contrario, infatti: io sono decisamente pratico.

Ciò che ho raccontato è semplicemente la storia di Unix e dei suoi figli.
Senza neanche arrivare ai livelli di permessi, sysadmin e co.
I sistemi Linux permettono di cambiare/aggiungere-rimuovere praticamente ogni componente o interfaccia permettendoti di fare un sistema su misura per le tue esigenze.
Tipo se, ipoteticamente, non mi servono i componenti per stampanti e bluetooth, o qualsiasi altra cosa, su windows devo tenerli per forza, su Linux ho possibilità di rimuoverli snellendo il sistema da componenti che di fato non mi servono, ed anzi in certi ambiti potrebbero costituire anche un possibile punto di vulnerabilità aggiuntivo.
Mi pare strano che quei moduli non si possano togliere di mezzo da Windows. Hai mai provato con roba tipo nLite?
Su Windows se vuoi cambiare già solo l'interfaccia devi usare metodi per nulla ufficiali che di fatto violano anche le condizioni di utilizzo e possono potenzialmente renderti instabile.
Non mi pare che violino le condizioni di utilizzo. Il poter installare gestore dell'interfaccia utente completamente diversi è una cosa che si fa da decenni, cambiando una chiave del registro che non è stata di certo nascosta da Microsoft.
Insomma per confrontando i due esempi, su windows la libertà massima sono probabilmente decidere i permessi degli utenti ed al massimo disattivare i servizi del sistema, su Linux decidere ogni singolo pezzo del sistema se deve esserci o meno.

Con distribuzioni tipo Arch poi questo aspetto è evidenziato al massimo visto che te lo costruisci praticamente da zero con i soli componenti che ti servono.
Tra l'altro costruendoti il sistema "a mano" impari a conoscerlo profondamente, tipo come fossi un meccanico che costruisce un motore.
E se sei appassionato di informatica e curioso una cosa del genere non può fare altro che piacerti. Ed è una cosa che su windows non puoi assolutamente fare.
Non ho la pretesa di paragonare Windows a Linux da questo punto di vista: certamente il secondo è personalizzabile in maniera più profonda (vedi anche Gentoo).

Comunque non voleva essere nemmeno la solita guerra fra s.o., ma un'occasione di chiarimento su alcuni punti che erano stati citati. Purtroppo mi sa che non è proprio possibile prescindere da queste diatribe.

cronos1990
15-11-2021, 07:16
Dal punto di vista della funzionalità se MS non ti invalida posteriormente all'attivazione la licenza, è uguale a quella da 180€.
(capitato con licenze office)

Dal punto di vista della legalità, se chi te la vende a 180€ è autorizzato a farlo e rilascia fattura, direi che sia meglio di quello che te la vende a 3€.

Poi se ne hai da vendere a 15€ con regolare fattura, si può fare :sofico:Questo discorso esce periodicamente :rolleyes:

Le chiavi a 3-5-10 euro che trovi su Amazon o analoghi store sono del tutto legali e valide. Sono licenze ESD: nella maggior parte dei casi sono key fornite da Microsoft che (in Europa, non altrove) possono essere poi rivendute senza che da Redmont possano dire nulla.

Un link informativo, ma ne trovi diversi: https://global.techradar.com/it-it/news/come-e-dove-acquistare-windows-10-legalmente
Un estratto:
Le licenze ESD (Electronic Software Delivery) sono licenze offerte da Microsoft in formato digitale.

E dato che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha decretato che i proprietari di licenze d’uso hanno la facoltà di cedere il proprio diritto a terzi, succede che alcune aziende acquistano grandi volumi di licenze, per poi rivedere quelle in eccesso.

Ecco dunque spiegato come mai ci sono vari store che vendono le chiavi di licenza di Windows in formato digitale.

Come sempre, vi consigliamo di prestare attenzione ai luoghi in cui acquistare le vostre licenze di Windows 10: un prezzo eccessivamente basso (ad es. sotto i €5) potrebbe essere “sospetto”, inoltre vi consigliamo di dare sempre un’occhiata ai siti di valutazione come Trustpilot, per capire se uno store è davvero serio e se valga la pena spendere il vostro denaro per i suoi prodotti.

In ogni caso, laddove possibile, acquistate pagando con PayPal per poter utilizzare la protezione per gli acquirenti.Chiaramente si chiede di porre attenzione quando si acquista, ma basta informarsi un minimo sul venditore in questione. Tendenzialmente consiglio di acquistare su Amazon key a 10 euro.


Tralasciamo poi il fatto che hai incitato alla pirateria con il tuo messaggio precedente a quello che ho quotato :fagiano:

gd350turbo
15-11-2021, 07:58
Le chiavi a 3-5-10 euro che trovi su Amazon o analoghi store sono del tutto legali e valide. Sono licenze ESD: nella maggior parte dei casi sono key fornite da Microsoft che (in Europa, non altrove) possono essere poi rivendute senza che da Redmont possano dire nulla.

Appunto nella maggior parte...
Prima di acquistarle come fai a sapere se sono ESD o magari appunto scaricate da qualche parte e rivendute ?
E come fai ad essere certo che quel seriale sia stato venduto solo a te, dato che per quella cifra non ti danno certamente un COA ma solo una mail con il seriale.


Tralasciamo poi il fatto che hai incitato alla pirateria con il tuo messaggio precedente a quello che ho quotato :fagiano:
Ah bè tu hai consigliato di comprare qualcosa che potrebbe anche essere rubato, basandosi solo sul fatto che un prezzo di acquisto di 10€ sia indice di originalità.

dalvik
15-11-2021, 10:37
Alla luce di questa notizia secondo me , a prescindere da gusti personali e' molto importante trovare alternative a MS.
Ieri sera mi e' esploso il PC :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
e ho immediatamente avviato il reso ad Amazon
Stamani passo a prendere un Chromebook.
Non sono matto semplicemente per me questo acquisto e' sempre stato fatto in ottica sperimentazione.
Vediamo come e' questo ChromeOS..

Perchè ci hai messo ubuntu :asd:

P.S: E' una trollata, non prendermi sul serio :D

randorama
15-11-2021, 11:23
Ahhah infatti.
Pensano a Linux che gira solo su PC e basta.
Mentre invece gira ormai su una pletora di sistemi costantemente collegati in rete..:asd:

è bello sapere che ci siete voi a illuminare un popolo di ignoranti, davvero.

Giuss
15-11-2021, 11:44
Ma l'utente medio impara semplicemente ad usare quello che si ritrova preinstallato. Android insegna alla faccia di quelli convinti che senza windows non si vive.

Spesso e volentieri proprio gli utenti medi, cioè la maggior parte di utilizzatori, ritengono che Computer=Windows e se vedono qualcosa di diverso sono guai.

In genere non ci provano neanche ma ti chiedono di formattare tutto e mettere windows (gratis ovviamente), quasi sempre per usarlo per le classiche applicazioni che andrebbero perfettamente anche con Linux.

gd350turbo
15-11-2021, 12:38
Spesso e volentieri proprio gli utenti medi, cioè la maggior parte di utilizzatori, ritengono che Computer=Windows e se vedono qualcosa di diverso sono guai.

In genere non ci provano neanche ma ti chiedono di formattare tutto e mettere windows (gratis ovviamente), quasi sempre per usarlo per le classiche applicazioni che andrebbero perfettamente anche con Linux.

Se si trovano bene con windows, non hanno ne motivo ne voglia di cambiare...
Cambiano coloro che hanno problemi o coloro che odiano microsoft.

mmorselli
15-11-2021, 13:23
Sai anche tu che non è così, e infatti è il motivo per cui hai messo /*bin anziché /bin.


Ho messo /*bin perché i binari non sono tutti uguali, ci sono quelli necessari all'avvio, quelli con permessi di super user e quelli utente, e ognuno sta al suo posto.

Ci sono diverse differenze nelle varie distro Linux.

Come è giusto che sia, se fossero uguali perché fare delle distro?

Ma la distro si mantiene coerente con le sue scelte.


E i programmi possono scrivere i file di configurazione nel formato che piace a loro.

Sì, anche se non è che si spazi tanto con la fantasia, però sai dove trovarli, saranno lì, sotto /etc, e se sposti un programma da una macchina all'altra ti basta copiare la sua cartella sotto /etc e l'hai replicato.

Microsoft non può essere certo responsabile per le scelte di chi ha scritto quelle applicazioni.

Non è un processo a Microsoft, si sta dicendo cosa si trova sotto mano l'utente di uno o l'altro ambiente. La genesi di queste differenze è irrilevante.

Appunto: non c'è mica un solo gestore dei pacchetti nel mondo Linux. E' vero che ti scegli la distro, e rimani con quello, ma... se poi dovessi cambiarla e la nuova distro strafica ne ha un altro? Ricominci da capo.
Era così difficile mettere in piedi UN solo gestore dei pacchetti?


Di nuovo, se dovessero essere tutte uguali, perché fare delle distro? La bellezza di un ambiente così aperto è che si può sperimentare in modo da capire cos'è meglio e cos'è peggio. Una volta scelta la tua distro impari a conoscere il tuo sistema di pacchetti, e ci puoi contare. Il problema di supportare più distro comunque ora viene risolto con Docker, che di fatto è quello che fa il Mac, applicazioni portatili con dentro tutte le dipendenze, e fine del problema.

Ma ci sono parecchie distro con la loro interfaccia grafica, e i cambiamenti fra l'una e l'altra tante volte sono a dir poco drammatici.

Lato interfaccia è certamente il problema minore, dato che se una GUI esiste, allora esiste anche per la tua distro, basta installarla. La distro ovviamente fa una scelta, altrimenti, di nuovo, inutile fare delle distro.

mmorselli
15-11-2021, 13:27
Appunto nella maggior parte...
Prima di acquistarle come fai a sapere se sono ESD o magari appunto scaricate da qualche parte e rivendute ?
E come fai ad essere certo che quel seriale sia stato venduto solo a te, dato che per quella cifra non ti danno certamente un COA ma solo una mail con il seriale.


Una Key non può essere "scaricata da qualche parte", se la key esiste allora è stata Microsoft ad emetterla. Se pensi che sia stata venduta anche a qualcun altro, attivala, se si attiva vuol dire che nessuno l'ha fatto prima di te.

Un venditore comunque ha tutto l'interesse a non fregarti, perché non è certo vendendone 10 a 3 euro che guadagna qualcosa, deve venderne migliaia, per cui gli serve avere una reputazione.

andrew04
15-11-2021, 13:30
Non è ambigua, ed corretta. Vedi sotto.

Tar (ma non è il solo comando) ha tradito la filosofia Unix di fare una cosa sola alla volta, lasciando poi che sia la combinazione / concatenazione dei comandi (con le pipe, ad esempio) a risolvere il problema in questione.

Infatti quand'è nato faceva soltanto quello: impacchettare (o spacchettare da) file e cartelle in un file unico. Se volevi anche comprimere il file generato in qualunque altro formato (es: gz, bz2, etc. etc. etc.) lo mettevi in pipe e il lavoro lo faceva lui.

Invece tar è stato snaturato, integrandogli direttamente la possibilità di usare un certo formato di compressione (vedi i suoi sorgenti), di fatto gettando a mare decine d'anni di filosofia Unix...


Non ha tradito nulla, come ti ho già detto la filosofia UNIX non è mai stata parte di GNU o di Linux, tu purtroppo vuoi ostinarti a raccontartela in questo modo molto fantasioso.

Non ho affatto detto questo. Ho soltanto detto che Windows non s'è fatto problemi per soddisfare esigenze concrete.

Tradotto: anche aggiungendo nuove funzionalità non proprie del comando in questione.


Anche Linux, visto che per l'appunto il comando tar si è evoluto, dunque la tua critica a linux verte esclusivamente sulla questione della filosofia UNIX che non ha senso di esistere.


A parte che non riguarda soltanto Linux ma tutto il mondo Unix, vedi sopra (dovrebbe essere più chiaro adesso, se prima non era).

Non prendiamoci in giro: non sarà un acronimo a togliere di mezzo quella che è la realtà.

Linux è una delle tante implementazioni di Unix. E di POSIX. Poi, che non sia 100% aderente a POSIX (che NON è Unix, ma la standardizzazione di alcune API), è un altro paio di maniche, ma tutte le API di Unix sono implementate.

Infatti systemd non era parte di Unix, come non lo era nemmeno il sistema di init...

Ma assolutamente no: vedi sopra. Sto riportando la storia di Unix, perché quello che è successo non è appannaggio esclusivo di Linux.


Ed ancora, continui insistentemente e testardamente ad appioppare la filosofia UNIX a Linux e pensare che la realtà sia questa.

Ti ripeto: i fatti e le dichiarazioni storiche dimostrano il contrario: LA FILOSOFIA UNIX NON È MAI STATA PARTE DI GNU E LINUX

E non mi pare di avere nulla in contrario, infatti: io sono decisamente pratico.

Ciò che ho raccontato è semplicemente la storia di Unix e dei suoi figli.

Non me ne può fregar di meno che tu sei pratico o meno, il punto della questione è un altro, e sembri non afferralo o volerlo afferrare: Stallman già negli anni 80 (dunque ancor prima della nascita Linux stesso) sviluppava componenti chiaramente lontani dalla filosofia UNIX.

E no, stai e ti stai raccontando la storia in maniera del tutto distaccata dalla realtà dei fatti.

Mi pare strano che quei moduli non si possano togliere di mezzo da Windows. Hai mai provato con roba tipo nLite?

Non mi pare che violino le condizioni di utilizzo. Il poter installare gestore dell'interfaccia utente completamente diversi è una cosa che si fa da decenni, cambiando una chiave del registro che non è stata di certo nascosta da Microsoft.


nLite è comunque uno strumento esterno, quindi significa che ufficialmente non ci sta nulla per rimuovere
E, le condizioni di utilizzo le violi con qualsiasi cosa che ti aggiri il limite tecnico di non poter fare una cosa

Punto 2. C.della EULA, IV e VI

Restrictions. The manufacturer or installer and Microsoft reserve all rights (such as rights under intellectual property laws) not expressly granted in this agreement. For example, this license does not give you any right to, and you may not:

(iv) work around any technical restrictions or limitations in the software;

(vi) reverse engineer, decompile, or disassemble the software, or attempt to do so, except and only to the extent that the foregoing restriction is (a) permitted by applicable law; (b) permitted by licensing terms governing the use of open-source components that may be included with the software; or (c) required to debug changes to any libraries licensed under the GNU Lesser General Public License that are included with and linked to by the software; and


Per l'interfaccia ci sarà la chiave di registro (a proposito, qual è?), però poi bisogna vedere anche a livello di API quante cose hai ufficialmente per poter ricreare una interfaccia usabile (tipo mostrare le tray icon, nel 2013 (https://codesntricks.wordpress.com/2013/01/30/icons-in-windows-system-tray/) non era esattamente una cosa accessibile ed ufficiale) senza dover fare reverse engineering, finendo comunque per violare i termini.

Non ho la pretesa di paragonare Windows a Linux da questo punto di vista: certamente il secondo è personalizzabile in maniera più profonda (vedi anche Gentoo).

Comunque non voleva essere nemmeno la solita guerra fra s.o., ma un'occasione di chiarimento su alcuni punti che erano stati citati. Purtroppo mi sa che non è proprio possibile prescindere da queste diatribe.

No ma nessuna guerra tra s.o., semplice discussione, figurati.

Giuss
15-11-2021, 14:01
Se si trovano bene con windows, non hanno ne motivo ne voglia di cambiare...
Cambiano coloro che hanno problemi o coloro che odiano microsoft.


Probabilmente il motivo è più di voglia/interesse a cambiare e posso comprendere le loro ragioni.

Io uso linux quotidianamente, ma non ho problemi e non odio Microsoft, mi piace semplicemente informarmi e sapere che ci sono alternative valide, anche per imparare qualcosa di nuovo che può sempre essere utile.

cdimauro
16-11-2021, 05:32
nLite è comunque uno strumento esterno, quindi significa che ufficialmente non ci sta nulla per rimuovere
Si chiaro. Microsoft ti confeziona Windows come lo vuole lei, ovviamente.

Comunque volevo soltanto sottolineare che esiste il modo di personalizzarselo a puntino.
E, le condizioni di utilizzo le violi con qualsiasi cosa che ti aggiri il limite tecnico di non poter fare una cosa

Punto 2. C.della EULA, IV e VI

Per l'interfaccia ci sarà la chiave di registro (a proposito, qual è?), però poi bisogna vedere anche a livello di API quante cose hai ufficialmente per poter ricreare una interfaccia usabile (tipo mostrare le tray icon, nel 2013 (https://codesntricks.wordpress.com/2013/01/30/icons-in-windows-system-tray/) non era esattamente una cosa accessibile ed ufficiale) senza dover fare reverse engineering, finendo comunque per violare i termini.
Non credo si possa configurare la violazione dei termini per ciò che la stessa Microsoft consente di fare.

Intanto eccoti la chiave del registro:
HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon\Shell

Ti basta rimpiazzare explorer.exe col percorso alla nuova shell.

Poi anche Microsoft ha messo in piedi un sistema per sostituirla: Use Shell Launcher to create a Windows client kiosk (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/configuration/kiosk-shelllauncher)

Comunque trovo il primo metodo molto più semplice: metti il path di qualunque applicazione, e sei a posto. E' usato da tantissimi anni da amanti di emulatori, ad esempio, per far eseguire il boot di Windows direttamente con l'emulatore (o frontend), a volte sostituendo anche la schermata di logon, in modo da far sembrare di trovarsi davanti alla macchina originale.

Riguardo alle icone della system tray, mancano delle API per alcune funzionalità, ma trattandosi di widget di Windows è possibile comunque recuperare quello che si vuole usando le altre API standard di Win32 & co., come dimostra l'esempio che hai riportato.
No ma nessuna guerra tra s.o., semplice discussione, figurati.
Infatti mi è piaciuto lo scambio di informazioni e idee.

@mmorselli grazie anche a te per il tuo feedback.

randorama
16-11-2021, 09:47
Più che altro, è triste notare che molti sono rimasti a windows che ormai usano solo per fare 4 cose in croce perché molte altre cose, che prima si facevano con il PC, ora sono state sostituite con App per smartphone.
Per lavoro windows lo uso ancora anche io, perché per ovvi motivi di compatibilità con gestionali ed altro non ne posso fare a meno.
Ma non sono così talebano da preferire windows dove posso usare tranquillamente e senza problemi Linux...

be... non sono tanto flessibile da dovermi gestire con due sistemi operativi diversi.
per quale perverso motivo dovrei? già il fatto di dover gestire basi dati con applicativi diversi, tutti simili ma non uguali, mi fa girare i maroni: dovrei complicarmi (e complicare a terzi) la vita a che pro?

omerook
16-11-2021, 10:03
be... non sono tanto flessibile da dovermi gestire con due sistemi operativi diversi.
per quale perverso motivo dovrei? già il fatto di dover gestire basi dati con applicativi diversi, tutti simili ma non uguali, mi fa girare i maroni: dovrei complicarmi (e complicare a terzi) la vita a che pro?

quindi non usi smartphone?

randorama
16-11-2021, 11:15
L'unico problema, è usare un sistema operativo che richiede sempre la tua attenzione per ogni minima cagata, anche per un semplice update.

bisogna ancora farli? di tanto in tanto mi appare un popup che mi chiede se può riavviare o se preferisco aspettare.
lo ignoro alla stregua dei tizi al centro commerciale che mi chiedono se mi interessa cambiare operatore.


per il resto boh, sensibilità diverse, mi pare di capire.
a me quello che da fastidio (va beh, a parte quel maledetto start che cambia ogni 3x2) è che fa fin troppo da solo senza chiedere nulla; però devo ammettere, lo fa bene.
un po' confesso che mi manca la checklist con l'elenco dei driver da aggiornare :(

andrew04
16-11-2021, 12:11
Si chiaro. Microsoft ti confeziona Windows come lo vuole lei, ovviamente.

Comunque volevo soltanto sottolineare che esiste il modo di personalizzarselo a puntino.

Ma non in maniera nativa però, e questa è una delle ragione per cui preferisco Linux, non mi serve un componente non essenziale. via il pacchetto relativo direttamente dal package manager e problema risolto.


Intanto eccoti la chiave del registro:
HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon\Shell

Ti basta rimpiazzare explorer.exe col percorso alla nuova shell.

Poi anche Microsoft ha messo in piedi un sistema per sostituirla: Use Shell Launcher to create a Windows client kiosk (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/configuration/kiosk-shelllauncher)

Comunque trovo il primo metodo molto più semplice: metti il path di qualunque applicazione, e sei a posto. E' usato da tantissimi anni da amanti di emulatori, ad esempio, per far eseguire il boot di Windows direttamente con l'emulatore (o frontend), a volte sostituendo anche la schermata di logon, in modo da far sembrare di trovarsi davanti alla macchina originale.


Grazie per la chiave, nell'eventualità dovesse tornarmi utile può sempre servire.

Comunque concordo cbe il metodo vecchie sembra più rapido.


Non credo si possa configurare la violazione dei termini per ciò che la stessa Microsoft consente di fare.

[..]

Riguardo alle icone della system tray, mancano delle API per alcune funzionalità, ma trattandosi di widget di Windows è possibile comunque recuperare quello che si vuole usando le altre API standard di Win32 & co., come dimostra l'esempio che hai riportato.

Il fatto che non sono metodi ufficialmente disponibili, soprattutto per nLite, aggiri comunque una limitazione presente o fai reverse engineering, poi, vabbe, ci vorrebbe un legale per comprendere effettivamente.

(EDIT) Ed a proposito di libertà e restrizoni...
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-non-vuole-che-usiate-altri-browser-all-infuori-di-edge-bloccato-edgedeflector_102517.html

Infatti mi è piaciuto lo scambio di informazioni e idee.

Si infatti

cdimauro
17-11-2021, 06:16
Ma non in maniera nativa però, e questa è una delle ragione per cui preferisco Linux, non mi serve un componente non essenziale. via il pacchetto relativo direttamente dal package manager e problema risolto.
Sì, questo era già chiaro, e non avevo nulla da dire. Ho soltanto voluto sottolineare che un modo ci fosse. Ufficiale o non, per me non è importante: l'importante è che ci sia.
Il fatto che non sono metodi ufficialmente disponibili, soprattutto per nLite, aggiri comunque una limitazione presente o fai reverse engineering, poi, vabbe, ci vorrebbe un legale per comprendere effettivamente.
Non mi pare che nLite fosse stato osteggiato da Microsoft in qualche modo. Anche perché dei sysadmin lo usano per confezionare "distro Windows" secondo le specifiche esigenze loro o delle loro aziende, oppure per realizzare tool di "recupero". Tutte cose che oggettivamente non danno fastidio a Microsoft ma che, invece, supportano meglio e valorizzano il suo ecosistema.

Comunque in questa parte mi riferivo alle icone nella systray. Forse non sono stato chiaro prima, ma non c'è nulla di illegale né è stata necessaria a opera di ingegneria inversa per realizzare quanto scritto nell'articolo che hai riportato. Questo perché si tratta di usare le API di Windows per realizzare qualcosa che non è già bello e pronto.

Nello specifico semplicemente la realizzo io usando i "mattoncini base" di Windows (ossia le API messe a disposizione di chiunque per eseguire azioni basilari), visto che non c'è un'API specifica per avere l'elenco delle icone nella systray. Tutto qui.
(EDIT) Ed a proposito di libertà e restrizoni...
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-non-vuole-che-usiate-altri-browser-all-infuori-di-edge-bloccato-edgedeflector_102517.html
Visto. E ho visto anche i commenti.

Francamente sono dibattuto sulla questione, e non mi sento ancora di esprimere una mia posizione in merito.

randorama
17-11-2021, 07:52
quindi non usi smartphone?

sai com'è... telefoni con windows aggiornato non ne trovo e d'altra parte il mio datore di lavoro non è molto d'accordo nell'usare android.

omerook
17-11-2021, 08:10
Vabbene facciamo che ci credo:D

andrew04
17-11-2021, 08:55
Sì, questo era già chiaro, e non avevo nulla da dire. Ho soltanto voluto sottolineare che un modo ci fosse. Ufficiale o non, per me non è importante: l'importante è che ci sia.

Non mi pare che nLite fosse stato osteggiato da Microsoft in qualche modo. Anche perché dei sysadmin lo usano per confezionare "distro Windows" secondo le specifiche esigenze loro o delle loro aziende, oppure per realizzare tool di "recupero". Tutte cose che oggettivamente non danno fastidio a Microsoft ma che, invece, supportano meglio e valorizzano il suo ecosistema.

Vabbé, cose che quando gli conviene a lei lascia correre, doppiopesismo che è quasi più fastidioso delle limitazioni.

Comunque in questa parte mi riferivo alle icone nella systray. Forse non sono stato chiaro prima, ma non c'è nulla di illegale né è stata necessaria a opera di ingegneria inversa per realizzare quanto scritto nell'articolo che hai riportato. Questo perché si tratta di usare le API di Windows per realizzare qualcosa che non è già bello e pronto.

Nello specifico semplicemente la realizzo io usando i "mattoncini base" di Windows (ossia le API messe a disposizione di chiunque per eseguire azioni basilari), visto che non c'è un'API specifica per avere l'elenco delle icone nella systray. Tutto qui.


Ah be si, in effetti, non è particolarmente "evoluta" come tecnica.