View Full Version : SpinLaunch: un nuovo modo per lanciare carichi utili nello Spazio
Redazione di Hardware Upg
12-11-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spinlaunch-un-nuovo-modo-per-lanciare-carichi-utili-nello-spazio_102414.html
Utilizzare una grande centrifuga all'interno della quale è stato creato il vuoto. Questo è il sistema pensato da SpinLaunch per lanciare carichi utili nello Spazio con costi ridotti e alta riutilizzabilità. Il primo test è avvenuto il 22 Ottobre.
Click sul link per visualizzare la notizia.
il prossimo passo sara la fionda acme di willy il coyote? :asd:
MikTaeTrioR
12-11-2021, 07:58
Spariamo le scorie nucleari....sperando che qualcuna non finisca a terra :D
jepessen
12-11-2021, 08:32
Roba gia' vista...
https://static0.gamerantimages.com/wordpress/wp-content/uploads/2021/07/Death-Stranding-Cargo-Catapult.jpg
Scherzi a parte, mi sembra un po' troppo irrealistica come idea, anche se magari ingegneristicamente diventa fattibile: penso solamente alle accelerazioni a cui verra' sottoposto il carico utile, e trattandosi in genere di strumentazione scientifica o satelliti progettati per stare nel vuoto, non so come faranno strutturalmente a sopportare queste accelerazioni centripete...
il prossimo passo sara la fionda acme di willy il coyote? :asd:
Avevano già usato i razzi della ACME, ma a quanto pare una azienda concorrente li ha fatti riutilizzabili :asd:
https://i.ibb.co/HDzVrFb/willie-musk.jpg (https://ibb.co/27tyjnC)
Mi ricorda il lunar gate di final fantasy.
Roba gia' vista...
https://static0.gamerantimages.com/wordpress/wp-content/uploads/2021/07/Death-Stranding-Cargo-Catapult.jpg
Scherzi a parte, mi sembra un po' troppo irrealistica come idea, anche se magari ingegneristicamente diventa fattibile: penso solamente alle accelerazioni a cui verra' sottoposto il carico utile, e trattandosi in genere di strumentazione scientifica o satelliti progettati per stare nel vuoto, non so come faranno strutturalmente a sopportare queste accelerazioni centripete...
Potrebbe anche solo trattarsi di propellente, ossigeno e metano liquidi quindi incomprimibili.
Io invece ci vedo un senso… tutto dipende da cosa bisogna portare in orbita, se devi portarci qualcosa di delicato e sensibile ovviamente no, ma se sono materie prime, materiali da costruzione da assemblare, liquidi di qualsiasi natura etc etc etc, allora perché no…volenti o nolenti prima o poi cominceremo a costruire in orbita invece che a terra.
Come è già stato fatto notare, potrebbe essere utile per i rifornimenti.
Stanno spuntando come funghi progetti per nuove stazioni spaziali. Avere un modo più economico per rifornirle di ossigeno, propellente ed acqua.
Gringo [ITF]
12-11-2021, 16:48
Spariamo le scorie nucleari....sperando che qualcuna non finisca a terra :D
.... Mi viene in mente un episodio di Futurama, finalmente lanceremo i rifiuti nello spazio..... :D
Roba gia' vista...
https://static0.gamerantimages.com/wordpress/wp-content/uploads/2021/07/Death-Stranding-Cargo-Catapult.jpg
Scherzi a parte, mi sembra un po' troppo irrealistica come idea, anche se magari ingegneristicamente diventa fattibile: penso solamente alle accelerazioni a cui verra' sottoposto il carico utile, e trattandosi in genere di strumentazione scientifica o satelliti progettati per stare nel vuoto, non so come faranno strutturalmente a sopportare queste accelerazioni centripete...
Una interessante analisi degli aspetti tecnici (quelli che citi e altri) la trovi qui: Un lanciatore spaziale elettrico (https://attivissimo.blogspot.com/2021/11/un-lanciatore-spaziale-elettrico.html); in particolare vale la pena di leggere i commenti: tieni conto che, per esempio, chi si firma pgc è un astronomo e altri sono ingegneri, e che il video in inglese nella presentazione è stato fatto da un ingegnere spaziale.
albatros_la
13-11-2021, 09:24
Tutto sta nel vedere quanto bisogna sovradimensionare le strutture per sopportare le diverse sollecitazioni che si hanno rispetto ad un lanciatore tradizionale. Sicuramente ci sono meno vibrazioni rispetto agli stadi iniziali di un booster a propellente solido e forse anche di un booster a propellente liquido. Però la sollecitazione statica è diversa perché potrebbe essere su due assi: laterale fintanto che si è nella centrifuga, verticale dopo il rilascio. Senza contare la transizione tra le due. Se sopportare questo campo di sollecitazioni erode carico pagante più che con un lanciatore tradizionale, si vedrà. Di un certo però la soluzione è più ecologica, sia come inquinamento chimico che acustico. 200 kg di carico utile sono buoni anche per molti cubesat, la cui robustezza è intrinsecamente superiore a strutture più grandi. Insomma, può avere una sua nicchia di mercato.
idea interessante. come detto, in pratica è un frombolo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.