View Full Version : Seagate svela il primo hard disk con interfaccia PCIe NVMe
Redazione di Hardware Upg
11-11-2021, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-svela-il-primo-hard-disk-con-interfaccia-pcie-nvme_102395.html
Seagate ha mostrato il primo hard disk con interfaccia PCIe NVMe. Riduzione del costo totale di proprietà, consumi inferiori, prestazioni superiori e semplificazione dell'infrastruttura sono solo alcuni dei vantaggi promessi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mahhh...Come consumi siamo più o meno sui 8-9 Watt per gli hard disc meccanici da 3.5 pollici a 7200 giri, mentre sui 7-8 Watt per gli NMVE SSD.
Gli HD meccanici non sfruttano neanche lontanamente la banda del vecchio SATA 3.0 (effettivi 600 MB/s) e adesso vogliono usare questo nuovo standard? Finiscono per consumare linee PCIExpress da usare per altre periferiche.
Per il datacenter è utile senz'altro. Potranno collegare più dischi in raid e avere output stellari. Per l'utilizzatore domestico con un solo disco evidentemente non c'è vantaggio. Non è un caso se il test l'hanno fatto con una san.
SpyroTSK
11-11-2021, 13:12
Mahhh...Come consumi siamo più o meno sui 8-9 Watt per gli hard disc meccanici da 3.5 pollici a 7200 giri, mentre sui 7-8 Watt per gli NMVE SSD.
Gli HD meccanici non sfruttano neanche lontanamente la banda del vecchio SATA 3.0 (effettivi 600 MB/s) e adesso vogliono usare questo nuovo standard? Finiscono per consumare linee PCIExpress da usare per altre periferiche.
Non è esattamente così come dici e basta, perché sui canali sata3 (es: 4x sata3) hai teoricamente 6Gb+6Gb+6Gb+6Gb, MA: il chipset se deve gestirli tutti, non ci stà dietro, saturandosi e quindi i tuoi 6Gbx4 teorici, arrivano ad un massimo ad esempio di 2Gb totali.
Questo è una serie di benchmark fatti su varie schede SATA e SAS più o meno performati e costose
https://forums.unraid.net/topic/41340-satasas-controllers-tested-real-world-max-throughput-during-parity-check/
mentre, per esempio sulla PCIe 1.0 16x gestisce 4GB/s (circa 32Gb/s), i dischi potrebbero realmente andare a 6Gbx4.
Secondo me aumentando nei futuri Hardisk meccanici il regime di rotazione dei piatti per esempio a 10000 RPM o più (che non è una novità visto che lo fece già anni fa Western Digital nei suoi Velociraptor), dotandoli di una generosa cache dell'ordine di qualche GigaByte e ottimizzando l'elettronica di controllo interna a mio avviso potrebbero tener passo alle performance del PCI Express.
Io nel mio vecchio sistema avevo installato proprio due Hardisk (SATA) da 250 GByte ciascuno appunto i Velociraptor di Western Digital con regime di rotazione dei piatti pari a 10000 RPM; configurando questi in RAID 0 devo dire che allora ottenni prestazioni di tutto rispetto, successivamente quando il costo degli SSD SATA divenne più accessibile, mi venne l'idea di montarne uno nel mio vecchio computer mantenendo però il volume RAID 0 preesistente; in questo modo ebbi la possibilità di misurare le prestazioni di entrambi e rilevai che benché gli SSD fossero in assoluto più performanti (e ci mancherebbe che non fosse stato così) il volume RAID 0 era comunque all'altezza di competere, anzi nell'uso pratico non notavo differenze prestazionali (rumore a parte)
Secondo me aumentando nei futuri Hardisk meccanici il regime di rotazione dei piatti per esempio a 10000 RPM o più (che non è una novità visto che lo fece già anni fa Western Digital nei suoi Velociraptor), dotandoli di una generosa cache dell'ordine di qualche GigaByte e ottimizzando l'elettronica di controllo interna a mio avviso potrebbero tener passo alle performance del PCI Express.
Io nel mio vecchio sistema avevo installato proprio due Hardisk (SATA) da 250 GByte ciascuno appunto i Velociraptor di Western Digital con regime di rotazione dei piatti pari a 10000 RPM; configurando questi in RAID 0 devo dire che allora ottenni prestazioni di tutto rispetto, successivamente quando il costo degli SSD SATA divenne più accessibile, mi venne l'idea di montarne uno nel mio vecchio computer mantenendo però il volume RAID 0 preesistente; in questo modo ebbi la possibilità di misurare le prestazioni di entrambi e rilevai che benché gli SSD fossero in assoluto più performanti (e ci mancherebbe che non fosse stato così) il volume RAID 0 era comunque all'altezza di competere, anzi nell'uso pratico non notavo differenze prestazionali (rumore a parte)
Da quanto è scritto nell'articolo probabilmente non è necessario aumentare la velocità di rotazione dei dischi; parla di HDD con più attuatori per altrettanti gruppi di testine ognuno in grado di muoversi indipendentemente in modo da leggere/scrivere contemporaneamente su porzioni differenti dei piatti.
Ps
Una cosa del genere è parecchio che l'avevo immaginata e non mi spiegavo il perché nessun produttore di HDD l'avesse mai realizzata
CrapaDiLegno
11-11-2021, 22:28
Secondo me aumentando nei futuri Hardisk meccanici il regime di rotazione dei piatti per esempio a 10000 RPM o più (che non è una novità visto che lo fece già anni fa Western Digital nei suoi Velociraptor), dotandoli di una generosa cache dell'ordine di qualche GigaByte e ottimizzando l'elettronica di controllo interna a mio avviso potrebbero tener passo alle performance del PCI Express.
Io nel mio vecchio sistema avevo installato proprio due Hardisk (SATA) da 250 GByte ciascuno appunto i Velociraptor di Western Digital con regime di rotazione dei piatti pari a 10000 RPM; configurando questi in RAID 0 devo dire che allora ottenni prestazioni di tutto rispetto, successivamente quando il costo degli SSD SATA divenne più accessibile, mi venne l'idea di montarne uno nel mio vecchio computer mantenendo però il volume RAID 0 preesistente; in questo modo ebbi la possibilità di misurare le prestazioni di entrambi e rilevai che benché gli SSD fossero in assoluto più performanti (e ci mancherebbe che non fosse stato così) il volume RAID 0 era comunque all'altezza di competere, anzi nell'uso pratico non notavo differenze prestazionali (rumore a parte)
Aumentare la velocità di rotazione non è una buona soluzione in HDD che hanno 5 o 6 piatti. I Velociraptor infatti erano dischi super veloci ma anche piccoli in capacità.
Con questi elefanti a 10.000 giri le potenze e le temperature raggiunte sarebbero ingestibili. Senza contare i problemi di precisione di meccanica delle testine.
Da quanto è scritto nell'articolo probabilmente non è necessario aumentare la velocità di rotazione dei dischi; parla di HDD con più attuatori per altrettanti gruppi di testine ognuno in grado di muoversi indipendentemente in modo da leggere/scrivere contemporaneamente su porzioni differenti dei piatti.
Ps
Una cosa del genere è parecchio che l'avevo immaginata e non mi spiegavo il perché nessun produttore di HDD l'avesse mai realizzata
Perché mettere 2 attuatori non è cosa semplice.
Diversi anni fa esisteva già un HDD con 2 attuatori (un Connor) ma poi la cosa non ha preso piede per via della complicazione necessaria per gestire 2 attuatori che si disturbano a vicenda meccanicamente e delle logiche necessarie per gestire scritture (e scritture + letture) simultanee quando con un attuatore solo la cosa non è ovviamente possibile.
Comunque puoi mettere tutta la cache che vuoi in un HDD Meccanico ma non colmerai mai le prestazioni di un SSD se non momentaneamente e solo in scrittura. E mai potrai avvicinarti alle latenze di un SSD (che a loro volta sono molto superiori a quelle della memoria X-Point che purtroppo a quanto pare non sarà ulteriormente sviluppata).
Il giochino della cache (compresa quella del SO) a monte della flash per far sembrare i propri SSD veloci lo usano (e ci credono) un po' tutti e infatti lo vedi dalle recensioni delle pennette USB che nei bench vanno come delle saette ma poi se cerchi di copiarci un film da 4 giga a metà si impuntano tutte e dalle centinaia di GB/s che facevano prima scendono a scrivere a 20MB/s se sei fortunato. E ci mettono 5 minuti a completare il lavoro, anche se sono USB3.2 Gen2x2 o quale che sia la sigla astrusa che hanno inventato per descrivere il protocollo USB3 più veloce tra i veloci.
nickname88
12-11-2021, 11:16
Perfetto ora resta solo da eliminare la parte meccanica :rolleyes:
marchigiano
12-11-2021, 13:46
sono rimansto un po indietro con l'hardware, ma in questo modo si potrebbe eliminare il southbridge? inoltre si potrebbero connettere più HD a una singola porta pcie? perchè, se ho capito bene, una singola porta ha molta più banda di un qualsiasi HD meccanico, sarebbe uno spreco. comunque bello poter buttare dati direttamente dentro il northbridge, credo venga fatto lo stesso con gli ssd nvme
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.