View Full Version : Condivisione tra PC e portatile. help!!
FoxesHunter
10-11-2021, 19:11
Buongiorno,
tempo fa funzionava tutto bene ma ora non più
Vorrei condividere files tra il PC e il portatile, ma quando provo ad andare su "Rete" e cliccare su "EXPLOR" del PC, si apre una pagina in cui mi si dice di "immettere le credenziali di rete", ma non so minimamente quali sono. Forse ho cambiato qualcosa sul PC? Boh!!
Qualcuno mi sa dire come posso risolvere?
Grazie
aled1974
10-11-2021, 21:02
non sapendo cosa hai fatto e non sapendo neanche tu cosa hai fatto, semmai l'hai fatto, aiutarti diventa complicato
innanzitutto
- tutti i pc appartengono alla stessa rete?
- i tre OS coinvolti sono tutti versioni "pro/enterprise", "home" o un po' e un po'?
- hai già controllato i permessi autorizzativi per la condivisione in rete delle cartelle che ti interessano?
ciao ciao
FoxesHunter
10-11-2021, 21:09
Non sono 3 computer, ma 2.
- tutti i pc appartengono alla stessa rete?
SI
- i tre OS coinvolti sono tutti versioni "pro/enterprise", "home" o un po' e un po'?
I 2 sono un PC e un portatile che hanno entrambi Windows 10 Pro
- hai già controllato i permessi autorizzativi per la condivisione in rete delle cartelle che ti interessano?
NO, perchè non so come si fa. ;)
Comunque quando vado su una cartella che voglio condividere nel PC, vado su "Dare accesso a" la la piccola finestra che esce "Accesso alla rete", non vedo il nome del portatile.
Vedo queste scritte:
Everyone
Explor (è il PC)
Contatto sconosciuto (con il simbolo del punto interrogativo giallo)
aled1974
10-11-2021, 21:22
tasto dx sulla cartella che vuoi condividere e poi due le scelte evidenziate nello screenshot successivo di esempio: 1 e 2 a seconda di cosa e come vuoi condividere
https://i.postimg.cc/m1WhNsHQ/condivisione.jpg (https://postimg.cc/m1WhNsHQ)
^^ cliccami
nel tuo caso torna con quanto si vede qui sopra?
ciao ciao
Edit
in questo caso (poi non completato) Everyone ha i permessi di sola lettura, ovviamente se vuoi autorizzare un utente specifico con permessi specifici dovrai, nell'ultima videata popup a destra, aggiungere l'utente (dell'altro pc) e dargli i permessi che vuoi tu (lettura, scrittura, completo....)
FoxesHunter
10-11-2021, 21:30
E' perfettamente uguale a quello che mi hai gentilmente postato come foto.
E questo nel PC, non nel protatile.
Allego una foto (dove si vede che EXPLOR è il PC.
https://www.dropbox.com/s/2ezjg6n5vpzytio/Cattura1b.JPG?dl=0
Io non riesco a mandare foto così definite come le tue perchè quando allego un file, mi dice sempre che è troppo pesante.
aled1974
10-11-2021, 21:36
puoi usare un free image hoster (come dicevo nell'altro thread), io per abitudine uso postimages selezionando poi il link miniatura per non pesare sul forum e la leggibilità, ma uno vale l'altro ;)
la condivisione va fatta per ogni cartella di ogni pc che vuoi condividere
quindi se vuoi condividere ad esempio la cartella di nome "Materiale Condiviso" che si trova su entrambi i pc la stessa procedura autorizzativa dovrai eseguirla su entrambi i pc
sul pc1 dovrai autorizzare l'utente del pc2
sul pc2 dovrai autorizzare l'utente del pc1
ciao ciao
FoxesHunter
10-11-2021, 21:38
puoi usare un free image hoster (come dicevo nell'altro thread), io per abitudine uso postimages selezionando poi il link miniatura per non pesare sul forum e la leggibilità, ma uno vale l'altro ;)
Ti ringrazio per le info, comunque ho messo un file su Dropbox e l'ho incollato sul messaggio precedente.
Non so se capisco bene, comunque nei 2 computer non devo condividere cartelle con lo stesso nome.
aled1974
10-11-2021, 21:42
a memoria.... clicca su "Avanzate", poi fai una ricerca per nome utente, selezioni e aggiungi l'utente dell'altro pc dandogli i permessi che preferisci ;)
se non ricordo bene comunque è qualcosa di simile, adesso passo e chiudo che sto dormendo in piedi, a domani
ciao ciao
FoxesHunter
10-11-2021, 22:17
Ho provato ad usare Image Hoster e mi sta funzionando. Però l'immagine è troppo grande. Non vedo la scritta "Mini link".
https://i.postimg.cc/ZqLX1TQN/AAA.jpg (https://postimages.org/)
Comunque al di la di questo, la condivsione non funziona. Non vedo il nome del portatile quando apro "Condivisione avanzata". In altre parole, non si collega all'altro computer. Ho visto anche questa scritta "Impossibile trovare il percorso di Rete". Forse è meglio togliere la Condiìvisione e incominciare da capo?
Comunque grazie per la disponibilità
aled1974
11-11-2021, 20:34
se nel mentre non hai ancora risolto allora sì :mano:
nel caso, ora che sai come fare per gli screenshot vai di schermata in schermata così io, o se arriva qualcun altro prima di me, ti può seguire meglio passo-passo
per postimages:
https://i.postimg.cc/bDbqDJpH/postimages.jpg (https://postimg.cc/bDbqDJpH)
^^ cliccami
;)
ciao ciao
FoxesHunter
12-11-2021, 11:48
Una curiosità:
ho letto su un sito affidabile che per far colloquiare 2 computer bisogla mettere alcuni flag come nella foto che allego:
https://i.postimg.cc/NLWQz9c8/Imm.jpg (https://postimg.cc/NLWQz9c8)
Qualcuno mi sa dire perchè nel PC (fisso) ho la voce SMB diretto, mentre nel portatile questa vioce non esiste?
Grazie x qualche info.
deuterio1
12-11-2021, 23:54
Una curiosità:
ho letto su un sito affidabile che per far colloquiare 2 computer bisogla mettere alcuni flag come nella foto che allego:
https://i.postimg.cc/NLWQz9c8/Imm.jpg (https://postimg.cc/NLWQz9c8)
Qualcuno mi sa dire perchè nel PC (fisso) ho la voce SMB diretto, mentre nel portatile questa vioce non esiste?
Grazie x qualche info.
Se si tratta di due computer con Windows 10 (come nel tuo caso), SMB1 non è necessario (è offerto solo per mantenere la compatibilità con vecchie versioni di Windows, come XP o forse versioni ancora più vecchie, ora non ricordo). Inoltre attivando SMB1 il sistema potrebbe essere esposto a delle vulnerabilità per cui, in generale, ne è sconsigliata l'attivazione, salvo specifiche necessità.
Riguardo a SMB direct, sicuramente non è legato al problema che riscontri, si tratta semplicemente di un opzione che migliora le prestazioni dei trasferimenti via SMB3 in alcuni contesti.
FoxesHunter
13-11-2021, 00:39
Cavoli, sei un esperto! Grazie per i tuoi preziosi consigli.
Quindi mi sembra di capire che posso disattivare tutte e 3 le voci che sono nella foto con le frecce rosse. Giusto? O il Server SMB 1.0/CIFS devo lascialo attivo?
Grazie di nuovo.
aled1974
13-11-2021, 08:36
confermo quanto espresso da Deuterio, SMB inoltre se non ricordo male serve anche per i trasferimenti da e verso altre macchine nella lan su cui gira linux
almeno ai tempi delle prime release di w10 (fino poco dopo il passaggio dai piastrelloni al desktop normale) ricordo che lo dovetti attivare per gestire da remoto (quindi da w10) il muletto con linux che ho in sala senza tastiera/mouse/monitor :D
quindi in teoria non serve a nulla nel tuo caso specifico e vanno controllati
- che i pc appartengano allo stesso dominio
- che le directory di condivisione nei due pc siano condivise nel dominio di cui sopra
- che i permessi per le directory siano settati nel modo corretto, a partire dall'utente (con o senza pwd di accesso) e quindi i permessi di lettura-scrittura-esecuzione dati a quell'utente
Deuterio sicuramente confermerà (o correggerà) ;)
ciao ciao
FoxesHunter
13-11-2021, 08:42
- che i pc appartengano allo stesso dominio
- che le directory di condivisione nei due pc siano condivise nel dominio di cui sopra
- che i permessi per le directory siano settati nel modo corretto, a partire dall'utente (con o senza pwd di accesso) e quindi i permessi di lettura-scrittura-esecuzione dati a quell'utente
Mi sembra di capire che i miei 2 computer siano settati bene. L'unica cosa che vorrei verificare è che i pc appartengano allo stesso dominio. Non ho esperienza in merito. Potresti dirmi come posso verificare?
Poi ... è vero che quando si fa la configurazione di condivisione sarebbe meglio disattivare l'Antivirus?
Grazie ancora.
aled1974
13-11-2021, 08:58
sto usando w11 e quindi non sarà identico, ma non dovrebbe differire molto da queste videate:
https://i.postimg.cc/WdVD1CnW/dominio.jpg (https://postimg.cc/WdVD1CnW)
si può condividere anche se entrambi invece di appartenere ad un dominio appartengono allo stesso Gruppo di Lavoro, ma appunto, deve essere uguale identico tra di essi. Nel caso rinomina entrambi " WORKGROUP " facendo attenzione che la scritta sia identica anche come maiusole/minuscole
se ancora non va allora nel popup di mezzo della videata precedente vedi che c'è il pulsante " ID di rete " che offre la procedura guidata per farli colloquiare
ciao ciao
FoxesHunter
13-11-2021, 11:26
Non so come ringraziarti per la tua gentilezza e disponibilità.
Forse sono imbranato ma essendo diverso Win 10 e Win 11, non riesco a trovare il Gruppo di lavoro. Allego una foto.
https://i.postimg.cc/wyFbwQWx/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/wyFbwQWx)
deuterio1
13-11-2021, 15:36
quindi in teoria non serve a nulla nel tuo caso specifico e vanno controllati
- che i pc appartengano allo stesso dominio
- che le directory di condivisione nei due pc siano condivise nel dominio di cui sopra
- che i permessi per le directory siano settati nel modo corretto, a partire dall'utente (con o senza pwd di accesso) e quindi i permessi di lettura-scrittura-esecuzione dati a quell'utente
Deuterio sicuramente confermerà (o correggerà) ;)
ciao ciao
Confermo, tutto. Inoltre devono essere soddisfatti i seguenti requisiti (assumendo che si tratti di una rete domestica):
- i PC devono appartenere alla stessa subnet (se le schede di rete sono in DHCP, è sicuramente così);
- su entrambi i PC la rete deve essere configurata come "Privata";
- La condivisione file e stampanti deve essere abilitata;
- La cartella da condividere deve avere i permessi corretti a livello di file system;
- Nel caso i PC appartengano ad un dominio AD di una organizzazione (scuola, lavoro, università, etc.) bisogna verificare (con l'IT dell'organizzazione) che non ci siano policy restrittive sulla condivisione file (cmq è improbabile nel tuo scenario);
- Bisogna verificare inoltre che, nel caso sia installato un AV di terze parti, non siano presenti regole del firewall che limitino la condivisione.
Assunto ciò, in un tipico scenario domestico (quindi senza dominio AD), ogni PC ha un solo account utente, che è diverso da quello degli altri PC. Per effettuare l'accesso ad un determinato PC vanno usate le credenziali dell'utente del PC al quale si vuole accedere.
Supponendo che la cartella da condividere si trovi all'interno del profilo dell'utente (e quindi abbia già gli opportuni permessi a livello di file system), la procedura standard per creare una condivisione è quella già illustrata aled1974, ossia.
Tasto dx sulla cartella --> Proprietà --> tab "Condivisione" --> Condivisione avanzata
- Abilità il check box "Condividi la cartella";
- Lascia il nome proposto in "Nome condivisione";
- Premi "Autorizzazioni";
- Rimuovi il gruppo "Everyone" dall'elenco "Utenti e gruppi";
- Premi "Aggiungi" per aggiungere l'utente in uso su quel PC all'elenco "Utenti e gruppi";
Quando aggiungi l'utente nella scheda "Seleziona utenti e gruppi" va digitato il nome completo dell'utente (ad esempio, utente.xyz1234@outlook.it, se si utilizza un account on line, oppure semplicemente il nome utente locale, se si utilizza un account offline).
Premi "Controlla nomi" per verificare che l'utente sia stato digitato correttamente.
Premi "OK" e assegna i diritti all'utente immesso attivando i vari check box (suggerisco di assegnare solo il diritto di "Lettura" e, solo se necessario, anche quello di "Modifica");
A questo punto da un altro PC della stessa rete digita \\NOME_DEL_PC nella barra di navigazione o, ancora meglio(*), \\INDIRIZZO_IP_DEL_PC (p. es. \\192.168.0.1 ).
Verrà mostrato un prompt con la richiesta l'autenticazione.
Inserisci nome utente e password del PC al quale ti stai collegando (p. es. utente.xyz1234@outlook.it dell'esempio precedente).
A questo punto dovresti essere connesso e poter vedere il contenuto della cartella.
(*) breve disquiszione: in alcune reti domestiche, l'accesso ad un PC remoto tramite \\NOME_PC non funziona correttamente ed è necessario utilizzare \\INDIRIZZO_IP_PC. Questo perché da una specifica versione di Windows 10 in poi (mi sembra la 1809), l'ordine di risoluzione dei nomi è diventato DNS, WINS, NETBIOS (che è corretto in ambito aziendale), mentre prima era NETBIOS, WINS, DNS. Purtroppo alcuni router domestici che fungono da DNS relay (specie quelli forniti da alcuni ISP), risolvono qualsiasi nome sconosciuto restituendo l'indirizzo di loopback (127.0.0.1), o una landing page esterna. Questo confonde Windows, perché quando si digita \\NOME_PC, Windows interroga innanzitutto il DNS con l'FQDN, chiedendo cioè NOME_PC.suffissodns, ottenendo però un indirizzo IP errato (es. il loopback) perché NOME_PC.suffissodns in realtà non esiste, e questo fa interrompere la catena di risoluzione del nome (perché Windows proverà ad utilizzare l'indirizzo IP errato per procedere alla connessione). In questo caso si ottiene il tipico errore 0x80070035 (The network path was not found).
Un modo per ovviare è impostare i DNS su ogni PC con quelli di CloudFlare o di Google (meglio il primo).
FoxesHunter
13-11-2021, 20:26
A questo punto da un altro PC della stessa rete digita \\NOME_DEL_PC nella barra di navigazione o, ancora meglio(*), \\INDIRIZZO_IP_DEL_PC (p. es. \\192.168.0.1 ).
Verrà mostrato un prompt con la richiesta l'autenticazione.
Inserisci nome utente e password del PC al quale ti stai collegando (p. es. utente.xyz1234@outlook.it dell'esempio precedente).
A questo punto dovresti essere connesso e poter vedere il contenuto della cartella.
Ho configurato credo bene il PC fisso e poi sono andato nel portatile ed ho incominciato a fare quello che hai scritto ma non riesco neppure a fare una sola cosa perchè non ho capito nulla. Scusa la mia inesperienza.
Ti faccio un esempio cambiando i numeri IP del portatile, vedi figura.
https://i.postimg.cc/w1ZXST3K/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/w1ZXST3K)
Ma mi esce una pagina con in cima "FORSE CERCAVI": e non so più come andare avanti.
Perchè è tanto complicato? E poi ho letto anche ce devo immettere nome utente e password del PC, ma quale dei due? E sopratutto dove trovo questi dati? Io non li ricordo di certo!!
ufff Non siete costreti a rispondere a uno come me che di queste cose non ci capisce una mazza.
Eppure quanto avevi scritto era così chiaro!!!
Grazie x la pazienza.
deuterio1
13-11-2021, 20:56
Ti faccio un esempio cambiando i numeri IP del portatile, vedi figura.
https://i.postimg.cc/w1ZXST3K/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/w1ZXST3K)
Ma mi esce una pagina con in cima "FORSE CERCAVI": e non so più come andare avanti.
Tranquillo, l'indirizzo va semplicemente digitato in questo modo:
\\192.168.4.20
(senza EWTra davanti)
Inoltre non devi inserirlo nel browser (come mi sembra di intuire dall'immagine), ma nella barra degli indirizzi di Esplora File.
Alternativamente puoi fare così: premi WINDOWS+R, ti appare la scheda "Esegui". Nella casella di testo inserisci:
\\192.168.4.20
(e premi Invio oppure "OK")
A questo punto ti vengono chieste user e password.
Mi scrivi che non ricordi le credenziali che ti vengono chieste, ma queste credenziali dovrebbero essere le stesse che inserisci quando effettui l'accesso fisico al PC al quale ti vuoi collegare, e che quindi dovresti conoscere.
Intendo dire: quando ti colleghi dal PC di nome PC-B al quello di nome PC-A, quando su PC-B ti verranno chieste le credenziali, devi inserire le stesse che inserisci quando fai l'accesso fisico (al desktop, per intenderci) su PC-A.
Sui due PC usi un account online o offline?
FoxesHunter
13-11-2021, 21:26
Grazie di nuovo per sopportarmi. ;)
Comunque informo che un mese fa il PC e il portatile si scambiavano file senza immettere alcuna password.
Comunque:
se metto l'indirizzo IP del portatile in "Esegui", mi esce una finestra che mostra le cartelle che ci sono dentro "Rete" e non mi chiede alcuna passord o altro. Allora ho inserito quell'IP su "Cerca", ma mi ha aperto sempre la stessa pagina di "Rete".
Informo che nel PC fisso non ho alcuna password (non capisco perchè dovrei metterla se lo uso solo io).
Nel portatile, poichè lo porto in viaggio, ho inserito una passord. Infatti quando lo accendo, prima di comparire il desktop mi chiede la password. E' questa quella che devo immettere?
Oltre questo, credo che i 2 computer abbiano un Account off-line.
Ma continuo ad essere bloccato.
PS: Addirittura alcuni giorni fa, nel PC fisso avevo cambiato le credenziali. Infatti c'era Expl...@gmail.com e l'ho cambiata toglendo @gmail.com e lasciando solo Expl... e poi ho immesso una password più facile
deuterio1
14-11-2021, 00:45
Temo di essere io a non capire, adesso :)
Ricapitolando, tu devi condividere una cartella sul PC fisso alla quale vuoi accedere dal PC portatile, giusto?
Mi scrivi che:
Informo che nel PC fisso non ho alcuna password (non capisco perchè dovrei metterla se lo uso solo io).
Però poi mi scrivi:
PS: Addirittura alcuni giorni fa, nel PC fisso avevo cambiato le credenziali. Infatti c'era Expl...@gmail.com e l'ho cambiata toglendo @gmail.com e lasciando solo Expl... e poi ho immesso una password più facile
Quindi la domanda è: sul PC fisso c'è o non c'è la password? Se non c'è (come hai scritto più sopra) cosa intendi per ho immesso una password più facile?
Considera che non è possibile accedere ad un PC Windows tramite rete utilizzando un account senza password, quindi una password va impostata per forza.
In sostanza, se sul PC fisso ha un utente di nome Expl (come mi sembra di capire), e questo utente non ha la password, dal PC portatile non potrai accedere al PC fisso utilizzando l'utente Expl...
Inoltre, quando scrivi che hai cambiato le credenziali da Expl...@gmail.com a Expl..., intendi che sei passato da un account on line (Microsoft) ad un account offline (locale)?
Non è che in passato sul PC portatile, per connetterti, hai memorizzato le credenziali dell'account on line del PC fisso, e ora il PC portatile continua ad utilizzare quelle credenziali per accedere, ma intanto sul PC fisso quell'account non è più valido (in quanto hai fatto lo switch da on line a offline)?
FoxesHunter
14-11-2021, 09:51
Temo di essere io a non capire, adesso :)
Ricapitolando, tu devi condividere una cartella sul PC fisso alla quale vuoi accedere dal PC portatile, giusto?
Scrivo poco per creare meno confusione ma invece ne creo di più.
Ti spiego meglio: quando i 2 computer erano ok, condividevano i files senza nessun problema. Poi non so cosa sia successo perchè ho cambiato l'email dell'Account. In altre parole qualla email che si trova sotto la foto dell'Account che si trova in Pannello di Controllo/Account utente. Poi ho cambiato le Credenziali e al posto di "virtualapp/didlogical" ho messo il nome del mio PC (fisso) e poi sempre in quella pagina ho messo una password. Sempre lì c'eara una email e ho tolto @gmail.com. Non ricordo nulla nulla altro.
Vorrei che il portatile possa entrare nel PC fisso e prendere files da una cartella e portarli sul sul desktop (del portatile).
Ma vorrei anche che il PC fisso possa entrare nel portatile e prendere files dal desktop. Allego una foto. https://i.postimg.cc/W1yv2vvy/Cattura-Credenziali.jpg (https://postimages.org/)
TUTTO QUI!!
Però poi mi scrivi:
Quindi la domanda è: sul PC fisso c'è o non c'è la password? Se non c'è (come hai scritto più sopra) cosa intendi per ho immesso una password più facile?
Intendo che ho cambiato la password, come ho detto prima, nella pagina delle credenziali. In parole povere: quando accendo il PC mai mi ha mostrato e mai mi sta mostrando nulla di richiesta password, ed esce immediatamente il desktop.
Considera che non è possibile accedere ad un PC Windows tramite rete utilizzando un account senza password, quindi una password va impostata per forza.
Ho cambiato solo, nella pagina delle credenziali, qualcosa e nulla altro.
In sostanza, se sul PC fisso ha un utente di nome Expl (come mi sembra di capire), e questo utente non ha la password, dal PC portatile non potrai accedere al PC fisso utilizzando l'utente Expl...
Ora capisco meglio, ma non capisco quale password devo avere. Quella password che quando accendo il portatile mi chiede prima di comparire il desktop? Immetto la passord e poi dopo 3-4 secondi mi compare il destop.
Inoltre, quando scrivi che hai cambiato le credenziali da Expl...@gmail.com a Expl..., intendi che sei passato da un account on line (Microsoft) ad un account offline (locale)?
Mi viane da piancere. :muro: E' questo che non capisco e che non so. L'unica cosa che posso fare è uno screening di quella pagina ed allegarlo qui.
Comunque si: nella pagina delle credenziali c'era una email e io ho tolto la parte destra @gmail.com ed ho lasciato dolo l'username Expl e ho cambiato quella password con un'altra.
Non è che in passato sul PC portatile, per connetterti, hai memorizzato le credenziali dell'account on line del PC fisso, e ora il PC portatile continua ad utilizzare quelle credenziali per accedere, ma intanto sul PC fisso quell'account non è più valido (in quanto hai fatto lo switch da on line a offline)?
Non ne sarei capace di fare tutto questo. Sarei solo capace di fare casini, e questa volta li ho fatti bene. :mc:
deuterio1
14-11-2021, 15:51
Ma vorrei anche che il PC fisso possa entrare nel portatile e prendere files dal desktop. Allego una foto. https://i.postimg.cc/W1yv2vvy/Cattura-Credenziali.jpg (https://postimages.org/)
TUTTO QUI!!
Nella scheda dell'immagine che hai allegato non cambi le credenzali dell'account sul PC, ma cambi le credenziali con le quali il PC si presenta ad altri sistemi o ad altri PC.
Nella fattispecie, intervenendo su virtualapp/didlogical, hai modificato le credenziali con le quali alcune applicazioni del tuo PC si presentano ad alcuni servizi online di Microsoft. Non dovrebbe aver alcun effetto localmente, se non sulle applicazioni coinvolte (es. OneDrive, OneNote, Skype, etc., che potrebbero avere dei problemi).
Intendo che ho cambiato la password, come ho detto prima, nella pagina delle credenziali. In parole povere: quando accendo il PC mai mi ha mostrato e mai mi sta mostrando nulla di richiesta password, ed esce immediatamente il desktop.
Ho cambiato solo, nella pagina delle credenziali, qualcosa e nulla altro.
Se il PC fisso non ti chiede le credenziali per accedere al Desktop, ci sono due spiegazioni:
1) l'utente del PC fisso non ha una password impostata (e questo implica che si tratta sicuramente di un account offline);
2) Hai abilitato l'accesso automatico (ipotesi improbabile, in quanto avrebbe richiesto delle specifiche azioni da parte tua).
Nel caso 1) non c'è modo di accedere al PC fisso tramite rete finché non verrà impostata una password per l'utente del PC fisso;
Nel caso 2) è necessario recuperare la password.
Ora capisco meglio, ma non capisco quale password devo avere. Quella password che quando accendo il portatile mi chiede prima di comparire il desktop? Immetto la passord e poi dopo 3-4 secondi mi compare il destop.
Si, sostanzialmente sul PC fisso devi fare la stessa cosa che hai fatto sul PC portatile: impostare una password, che ti verrà chiesta ogni volta che effettuerai l'accesso al desktop. Poi utilizzerai questa password per accedere dal PC portatile al PC fisso.
Quello che ancora non mi spiego, è come faceva a funzionare prima, infatti temo che mi sfugga ancora qualcosa e che lo scenario complessivo non sia del tutto chiaro.
FoxesHunter
14-11-2021, 17:43
OPSSSSS, è successo qualcosa di MAGICO mentre ti stavo scrivendo.
Ora ti spiego dettagliatamente.
Comunque la foto che avevo allegato nel post precedente, era quella originale, prima di aver cambiato qualcosa nelle credenziali. E' quello che si vedeva prima, appunto. E se ricordo bene, sotto quella schermata della foto, c'erano altre scritte. Proprio lì ho fatto la modifica: Expl@gmail.com è stato modificato a Expl e tolta la parte di destra @gmail.com (qui ho modificato la email per non farla vedere in pubblico) e poi ho messo una password più semplice. Se ricordo bene ho fatto questo sotto quelle scritte della foto.
Quindi, in poche parole, ora ho provato a fare nel portatile le stesse cose che ho fatto nel PC per la condivisione, ma mi chiede sempre la password. Io la metto ma mi dice che è sbagliata.
Non capisco bene quanto mi hai detto a proposito della password. Devo mettere la passord anche all'Account del PC? Ma a me non piace che tutte le volte che accendo il PC, mi chieda la password prima di far apparire il desktop.
Queste sono le notizie nuove dell'ultimo minuto!!
Ora come d'incanto, quando clicco su Rete nel PC fisso, mi vede tutto quello che c'è nel portatile. Allego una foto. In altre parole è tutto condiviso e posso scambiare files (ma solo dal PC), però non posso aprire la cartella "Desktop" e quella "Program files". Il resto posso aprire tutto.
https://i.postimg.cc/fJjrf27d/Cattura-Travel-2.jpg (https://postimg.cc/fJjrf27d)
EWTR è il portatile, quello che vedo dal PC. infatti riesco a copiare e salvare files solo dal PC.
Infatti se lavoro con il portatile e clicco su Rete, purtroppo non mi apre nulla del PC fisso, ma solo un pannello in cui mi si chiede la password.
Allego la foto.
https://i.postimg.cc/8JK0gqYf/Cattura-Travel.jpg (https://postimg.cc/8JK0gqYf)
La scritta "EXPL" fa riferimento al PC. Si devono vedere quelle scritte, giusto?
Poi immetto la password che avevo scritto quando ero andato nelle "Credenziali" e l'avevo cambiata, ma mi dice che è errata. Che posso fare?
Un milione di grazie x la tua gradita disponibilità
deuterio1
15-11-2021, 23:30
Comunque la foto che avevo allegato nel post precedente, era quella originale, prima di aver cambiato qualcosa nelle credenziali. E' quello che si vedeva prima, appunto. E se ricordo bene, sotto quella schermata della foto, c'erano altre scritte. Proprio lì ho fatto la modifica: Expl@gmail.com è stato modificato a Expl e tolta la parte di destra @gmail.com (qui ho modificato la email per non farla vedere in pubblico) e poi ho messo una password più semplice. Se ricordo bene ho fatto questo sotto quelle scritte della foto.
Ribadisco che quelle impostazioni non hanno nulla a che fare con l'account che usi sul PC. Quell'elenco di Indirizzi/Username/Password non sono altro che le credenziali che il tuo PC (quello sul quale vedi quelle impostazioni) usa per autenticarsi verso altri PC o servizi online. Modificando le credenziali nelle voci di quell'elenco rischi solo di creare ulteriori problemi nel momento in cui il tuo PC dovrà interagire con altri sistemi.
Quindi, in poche parole, ora ho provato a fare nel portatile le stesse cose che ho fatto nel PC per la condivisione, ma mi chiede sempre la password. Io la metto ma mi dice che è sbagliata.
Credo che a questo punto tu abbia compromesso la situazione anche sul PC portatile. Questi interventi potrebbero essere la causa dei problemi che stai riscontrando: probabilmente in passato, nel vault del PC portatile, c'erano le credenziali corrette che, essendo state modificate, ora non permettono più al PC portatile di autenticarsi verso il fisso.
Non capisco bene quanto mi hai detto a proposito della password. Devo mettere la passord anche all'Account del PC? Ma a me non piace che tutte le volte che accendo il PC, mi chieda la password prima di far apparire il desktop.
Assolutamente si. Non è possibile accedere tramite rete ad un PC utilizzando un account privo di password (quantomeno utilizzando i servizi Microsoft di condivisione file, remote desktop, etc.).
Ora come d'incanto, quando clicco su Rete nel PC fisso, mi vede tutto quello che c'è nel portatile. Allego una foto. In altre parole è tutto condiviso e posso scambiare files (ma solo dal PC), però non posso aprire la cartella "Desktop" e quella "Program files". Il resto posso aprire tutto.
https://i.postimg.cc/fJjrf27d/Cattura-Travel-2.jpg (https://postimg.cc/fJjrf27d)
EWTR è il portatile, quello che vedo dal PC. infatti riesco a copiare e salvare files solo dal PC.
Probabilmente sul PC fisso hai memorizzato nel vault (il database delle credenziali di cui parlavo all'inizio) le credenziali per accedere al PC portatile (sul quale ci sarà sicuramente un account protetto da password).
Alcune cartelle potrebbero non essere accessibili in virtù dei permessi a livello di file system (e direi meno male).
Comunque non è una buona pratica condividere cartelle in modo indiscriminato, soprattutto le cartelle di sistema come Program Files o l'intero profilo utente. Ti suggerisco di creare delle cartelle ad hoc per la condivisione ed usare solo quelle. Mi auguro che almeno la condivisione sia abilitata in sola lettura.
Infatti se lavoro con il portatile e clicco su Rete, purtroppo non mi apre nulla del PC fisso, ma solo un pannello in cui mi si chiede la password.
Allego la foto.
https://i.postimg.cc/8JK0gqYf/Cattura-Travel.jpg (https://postimg.cc/8JK0gqYf)
Confermo che è il comportamento corretto, e dato che l'utente sul PC fisso non ha password (o almeno così sembra) non c'è modo di procedere.
La scritta "EXPL" fa riferimento al PC. Si devono vedere quelle scritte, giusto?
Esatto, fa riferimento al PC di nome EXPL, che è in attesa di username e password validi ma, come ho scritto sopra, non esistendo una password non c'è modo di procedere.
Tra l'altro ho visto che come nome utente hai inserito Expl. Sei sicuro che sia l'username effettivamente presente sul PC EXPL? Questa cosa mi puzza un po'. Il nome utente puoi verificarlo banalmente dal menu Start.
Poi immetto la password che avevo scritto quando ero andato nelle "Credenziali" e l'avevo cambiata, ma mi dice che è errata. Che posso fare?
Abbiamo appurato che quanto presente nelle voci "Credenziali di Windows" non entra in gioco in questo caso e quelle informazioni hanno uno scopo diverso.
Devi andare sul PC EXPL e impostare una password per l'utente che usi.
Quando sei al desktop premi CTRL+ALT+DEL, seleziona "Cambio password" e segui la procedura. Dopodiché usa la password impostata per autenticarti dal PC portatile. Presta attenzione, fai in modo di non perdere la password impostata altrimenti non potrai più accedere al desktop al successivo riavvio.
FoxesHunter
16-11-2021, 00:05
Con ogni tua reply capisco sempre un po' più. Ma pochè sono partito quasi da zero su questo argomento ...... ;)
Domani metterò la passord al PC fisso, ma prima di farlo vorrei farti qualche domanda veloce per non sbagliare ulteriormente:
1) Se metto la password al PC fisso, poi devo sempre digitarla prima di vedere il desktop? O la passord serve solo per poter fare quel procedimento e poi si può togliere? Onestamente non mi piace avere una password e digitarla sempre.
2) Vorrei condividere solo il desktop nel portatile. Le altre cartelle non mi interessano. Ma stranamente ho visto che sono state già condivise automaticamente alcune altre cartelle enon il desktop che mi interessa di più, ma non ci riesco.
3) Mi dici che EXPL potrebbe non essere quello giusto. Ma appare così solo perchè ho cancellato una parte del mio vero Account, per non farlo vedere per interro in pubblico. Non so come posso verificarlo in Start, ma usualmente io lo verifico su Pannello di controllo/Account utente. Credo che vada bene ugualmente.
4) Se vado al desktop e premo CTRL+ALT+DEL, e seleziono "Cambio password", poi imposto la passord anche per la prima vota. Non serve solo per cambiarla. Giusto? Io lo avrei fatto da Pannello di controllo/Account utente.
Tutto qui! Appena mi risponderai, imposterò la password.
1000 grazie ancora.
deuterio1
16-11-2021, 23:17
1) Se metto la password al PC fisso, poi devo sempre digitarla prima di vedere il desktop? O la passord serve solo per poter fare quel procedimento e poi si può togliere? Onestamente non mi piace avere una password e digitarla sempre.
Purtroppo si, sarà necessario inserire la password ogni volta che dovrai fare l'accesso al desktop.
C'è un modo per attivare il login automatico, io ricordo il metodo che si utilizzava con Windows XP/Seven, ma oramai è da anni che non l'ho più utilizzato, quindi non so se quel metodo è ancora valido per W10.
2) Vorrei condividere solo il desktop nel portatile. Le altre cartelle non mi interessano. Ma stranamente ho visto che sono state già condivise automaticamente alcune altre cartelle enon il desktop che mi interessa di più, ma non ci riesco.
Ovviamente è possibile disattivando tutte le altre condivisioni e condividendo solo la cartella Desktop. Però da quel che mi scrivi, potrebbero esserci delle restrizioni sul file system. Il mio consiglio è di creare una cartella specifica e condividere quella.
3) Mi dici che EXPL potrebbe non essere quello giusto. Ma appare così solo perchè ho cancellato una parte del mio vero Account, per non farlo vedere per interro in pubblico. Non so come posso verificarlo in Start, ma usualmente io lo verifico su Pannello di controllo/Account utente. Credo che vada bene ugualmente.
4) Se vado al desktop e premo CTRL+ALT+DEL, e seleziono "Cambio password", poi imposto la passord anche per la prima vota. Non serve solo per cambiarla. Giusto? Io lo avrei fatto da Pannello di controllo/Account utente.
Prima di cambiare la password è importante stabilire se si tratta di un account online o locale.
Cambiare la password ad un account online ha delle implicazioni: potrebbe essere necessario il cambio password su eventuali altri dispositivi o applicazioni che usano quell'account. Ad esempio, se hai app sullo smartphone, oppure una Xbox, oppure del software su uno o più PC che accedono a dei servizi con quell'account, ti potrebbe essere chiesto di reinserire la password.
Assicurati quindi che sia un account offline (anche perché se è online, sicuramente c'è già una password che ti verrà chiesta per fare il cambio, e mi sembra di capire che tu non possegga tale password).
Nel caso si tratti di un account offline senza password, quando ti verrà chiesta la vecchia, lasciala vuota e inserisci solo la nuova (dovrai inserirla due volte per conferma).
Se invece è un account online... tutto ciò non è necessario, perché la password già c'è, in quel caso dovrai provare a farne il recupero.
FoxesHunter
17-11-2021, 00:11
Un'ultima domanda. Una volta messa la assword, per toglierla faccio gli stessi passi che ho fatto per metterla?
Non so come ringraziarti per la tua professionalità, gentilezza e disponibilità.
deuterio1
17-11-2021, 22:19
Un'ultima domanda. Una volta messa la assword, per toglierla faccio gli stessi passi che ho fatto per metterla?
Non so come ringraziarti per la tua professionalità, gentilezza e disponibilità.
Se è un account online sicuramente non è possibile rimuovere la password (per quanto detto nel precedente post), mentre per un account offline è sufficiente ripetere la procedura di cambio password lasciando vuote le caselle in cui va inserita la nuova password.
FoxesHunter
18-11-2021, 17:41
Mi è successa una cosa strana (PC fisso). uffff
Ora racconto:
con CTRL+ALT+DEL entro nella schermata delle password. In alto c'è il nome utente, poi sotto la casella "vecchia password", sotto "nuova password" e sotto ancora "conferma password".
La casella vecchia password la lascio vuota e in quella sotto metto una mia password (es. pip40tin), è quella che poi avevo messo nelle credenziali, anche se non so neppure dove precisamente. ;) Poi reinserisco la password anche nella casella di sotto. Do l'OK e una scritta mi dice "Password cambiata correttamente". Allora riavvio il PC (il fisso) e dopo alcuni secondi mi compare il desktop, senza la necessità di dover mettere la password. E' come se non fosse successo nulla.
Allora ritorno nella schermata delle password CTRL+ALT+DEL e rimetto la stessa password di prima (es. pip40tin), ma una scritta mi dice "Password sbagliata". Allora provo a mettere la password (es. pip40tin) nella casella "vecchia password" e poi metto una nuona password nelle altre 2 caselle, ma ottengo sempre la stessa scritta "Password sbagliata". Ma sono io che sono strano o il PC.
Non ne posso più e credo che tu ancor più di me.
EDIT: Si si, sono molto ma molto strano. Devo raccontare il seguito.
Ho fatto una prova, ma solo per curiosità, ed ora i due computer si vedono perfettamente. Incredibile ma vero! Quando apro da portatile le cartelle del PC fisso, neppure mi ha chiesto la passord la prima volta. Me le ha aperte come se aprisse le sue proprie cartelle.
A questo punto mi viene spontanea una domanda. Tu mi avevi consigliato di condividere una sola cartella. Quindi ne creerò una nuova, la vorrei mettere sul desktop, ma purtroppo il desktop del portatile è ancora inaccessibile dal PC (la cartella Documenti è condivisa ma il Desktop no). Infatti quando clicco su desktop mi esce un pannello, questo: https://i.postimg.cc/gXRT1tR6/Desktop.jpg (https://postimg.cc/gXRT1tR6) Ma dal portatile posso aprire il desktop del PC.
Poi .... come faccio a disabilitare la condivisione tutte le altre?
deuterio1
18-11-2021, 22:10
Mi è successa una cosa strana (PC fisso). uffff
Ora racconto:
con CTRL+ALT+DEL entro nella schermata delle password. In alto c'è il nome utente, poi sotto la casella "vecchia password", sotto "nuova password" e sotto ancora "conferma password".
La casella vecchia password la lascio vuota e in quella sotto metto una mia password (es. pip40tin), è quella che poi avevo messo nelle credenziali, anche se non so neppure dove precisamente. ;) Poi reinserisco la password anche nella casella di sotto. Do l'OK e una scritta mi dice "Password cambiata correttamente". Allora riavvio il PC (il fisso) e dopo alcuni secondi mi compare il desktop, senza la necessità di dover mettere la password. E' come se non fosse successo nulla.
Allora ritorno nella schermata delle password CTRL+ALT+DEL e rimetto la stessa password di prima (es. pip40tin), ma una scritta mi dice "Password sbagliata". Allora provo a mettere la password (es. pip40tin) nella casella "vecchia password" e poi metto una nuona password nelle altre 2 caselle, ma ottengo sempre la stessa scritta "Password sbagliata". Ma sono io che sono strano o il PC.
Non ne posso più e credo che tu ancor più di me.
Effettivamente è un comportamento piuttosto strano. A meno che (come avevo ipotizzato in un altro post) in precedenza non sia stato abilitato il login automatico, configurato con la stessa password che hai impostato adesso.
Però non spiega perché ora non riesci più a cambiare la password utilizzando quella appena impostata come vecchia password. È un po' inquietante, in effetti.
EDIT: Si si, sono molto ma molto strano. Devo raccontare il seguito.
Ho fatto una prova, ma solo per curiosità, ed ora i due computer si vedono perfettamente. Incredibile ma vero! Quando apro da portatile le cartelle del PC fisso, neppure mi ha chiesto la passord la prima volta. Me le ha aperte come se aprisse le sue proprie cartelle.
Non è che per caso sul portatile c'è impostata la stessa password (per accedere al desktop del portatile) che ora hai impostato sul fisso e i nomi utente sono uguali?
Oppure in passato hai memorizzato le credenziali di accesso al fisso sul portatile utilizzando questa password?
A questo punto mi viene spontanea una domanda. Tu mi avevi consigliato di condividere una sola cartella. Quindi ne creerò una nuova, la vorrei mettere sul desktop, ma purtroppo il desktop del portatile è ancora inaccessibile dal PC (la cartella Documenti è condivisa ma il Desktop no). Infatti quando clicco su desktop mi esce un pannello, questo: https://i.postimg.cc/gXRT1tR6/Desktop.jpg (https://postimg.cc/gXRT1tR6) Ma dal portatile posso aprire il desktop del PC.
Poi .... come faccio a disabilitare la condivisione tutte le altre?
Dall'immagine che hai allegato in precedenza noto che c'è una condivisione specifica per ogni cartella del profilo, Desktop inclusa. Probabilmente, più che un problema di filesystem (come avevo ipotizzato) è la condivisione che ha delle restrizioni. Prova a rimuovere la condivisione del Desktop e a ricrearla come era stato suggerito in uno dei post iniziali, cioè dando il permesso esplicito all'utente corretto.
FoxesHunter
18-11-2021, 22:15
Non è che per caso sul portatile c'è impostata la stessa password (per accedere al desktop del portatile) che ora hai impostato sul fisso e i nomi utente sono uguali?
E' proprio così. Il portatile ha la stessa password del PC fisso ma ha un Account differente (nomi differenti).
Prova a rimuovere la condivisione del Desktop e a ricrearla come era stato suggerito in uno dei post iniziali, cioè dando il permesso esplicito all'utente corretto.
Ora non sono davanti al portatile, ma proverò appena posso e poi indìformerò.
FoxesHunter
19-11-2021, 14:10
Allora!!! Continuo a scriverti sempre cose strane.
1) Il PC tutte le volte che lo accendo mai mi chiede la password. Ma se esso sta inattivo per un'ora circa, e va in "ibernazione" (spero sia la giusta parola) ajajaja, poi quando tocco il mouse e lo riattivo, mi chiede la passord. Metto quella che avevo messo l'altro giorno in "Cambia password" e mi compare il desktop.
2) Nel portatile ho tolto la condivisione e poi l'ho messa di nuovo, ma ho sempre lo stesso problema. Dal PC non posso entrare nel "Desktop" del portatile. E' strano perchè come ti avevo detto, la cartella "Documenti" è condivisa e si trova sempre nello stesso percorso.
deuterio1
19-11-2021, 22:43
Allora!!! Continuo a scriverti sempre cose strane.
1) Il PC tutte le volte che lo accendo mai mi chiede la password. Ma se esso sta inattivo per un'ora circa, e va in "ibernazione" (spero sia la giusta parola) ajajaja, poi quando tocco il mouse e lo riattivo, mi chiede la passord. Metto quella che avevo messo l'altro giorno in "Cambia password" e mi compare il desktop.
Ottimo, significa che la password è stata correttamente impostata. Probabilmente l'accesso automatico al desktop avviene perché in passato lo avrai attivato e adesso hai impostato la stessa password di allora.
2) Nel portatile ho tolto la condivisione e poi l'ho messa di nuovo, ma ho sempre lo stesso problema. Dal PC non posso entrare nel "Desktop" del portatile. E' strano perchè come ti avevo detto, la cartella "Documenti" è condivisa e si trova sempre nello stesso percorso.
Quando accedi dal fisso al portatile ti viene chiesto utente e password, giusto? A questo punto, l'utente e password che inserisci sono gli stessi che usi per fare l'accesso fisico al portatile?
FoxesHunter
19-11-2021, 22:55
Ottimo, significa che la password è stata correttamente impostata.
Incomincio ad avere fortuna. ;)
Quando accedi dal fisso al portatile ti viene chiesto utente e password, giusto? A questo punto, l'utente e password che inserisci sono gli stessi che usi per fare l'accesso fisico al portatile?
Se accedo al portatile dal PC fisso mai mi viene chiesto Utente e Password. Ormai ci lavoro come se il portatile fosse parte integrante del fisso. Solo che non posso accedere al desktop del portatile.
deuterio1
22-11-2021, 22:33
Incomincio ad avere fortuna. ;)
Se accedo al portatile dal PC fisso mai mi viene chiesto Utente e Password. Ormai ci lavoro come se il portatile fosse parte integrante del fisso. Solo che non posso accedere al desktop del portatile.
Ipotizzo che ci siano delle credenziali memorizzate nel vault del PC fisso diverse dal quelle del PC portatile.
Fai così:
Sul PC fisso vai in Gestione Credenziali, verifica che nell'elenco delle varie credenziali non ci sia una o più righe che contengano il nome del PC portatile.
Se ci sono, eliminale.
A questo punto, sempre sul PC fisso, esci dalla sessione e rientra (oppure riavvia il PC). Questo per assicurarti che eventuali sessioni in corso dal fisso al portatile si disconnettano.
Tornato al desktop del PC fisso, prova a ricollegarti al portatile. Dovrebbe chiederti utente e password. Metti utente e password del PC portatile (ripeto, del portatile) e non del PC fisso, quindi verifica se così accedi al desktop.
FoxesHunter
23-11-2021, 09:58
Forse non capisco bene i vari passaggi ma non vedo quello che tu dici.
Ti allego 2 foto.
La prima è quanto vedo nel PC fisso andando sulle credenziali del destop del PC fisso.
La seconda è quanto vedo nel portatile andando sulle credenziali del destop del portatile.
https://i.postimg.cc/mt5tRysB/Cattura-PC-fisso.jpg (https://postimg.cc/mt5tRysB)
https://i.postimg.cc/7JbwQjb7/Cattura-Portatile.jpg (https://postimg.cc/7JbwQjb7)
aled1974
23-11-2021, 18:45
infatti diversi interventi fa ti suggerivamo di rimuovere "everyone" e di inserire
nel pc1 l'utente del pc2
nel pc2 l'utente del pc1
es.
pc1 usr: Pippo pwd: pluto
pc2 usr: Gastone pwd: paperone
assegnando loro rispettivamente i permessi desiderati ;)
e quindi
- in pc1 nella videata di cui sopra devi aggiungere Gastone/paperone
- in pc2 invece devi aggiungere Pippo/pluto
l'user "Everyone" comprende anche i precedenti ma non è bene lasciarlo li, metti che un domani uno ti buca il router.... accede a entrambe le cartelle condivise, ed essendo queste parte del desktop (quindi dentro l'area protetta user di entrambe le macchine) è una cosa molto poco desiderabile :read:
ciao ciao
FoxesHunter
23-11-2021, 19:03
AVETE RAGIONE PERFETTAMENTE. Ma è troppo facile dire quello che devo fare. Io non ho la vostra esperienza.
Quando tu fai questo esempio:
pc1 usr: Pippo pwd: pluto
pc2 usr: Gastone pwd: paperone
NON SO come fare. Ci avevo già provato diversi giorni fa, ma ottenevo qualche errore. Allora ho lasciaro "everyone" perchè riuscivo già a condividere i file.
Quindi, anche con i problemi che corro, mi accontento principalmente per 1 motivo:
Mi vergogno scocciarvi ancora per altro tempo, perchè se non mi scrivete i passi precisi, io non lo so fare..
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2021, 19:12
Ma non ce l'hai un router con porta USB cui collegare una chiavetta o un Hard Disk esterno? Per condividere file è la maniera più semplice ed indolore, diciamo così. Oppure comprati un disco di rete o un NAS, lo colleghi al router, segui le istruzioni allegate e sei a posto per sempre.
Io non ci ho provato e non ci penso nemmeno a spiegare come mettere in rete due PC tra loro e attivare condivisioni che funzionino al primo colpo, senza password e rapidamente. Ci sono millemila variabili diverse in gioco, ogni volta che lo devo fare io trovo sempre qualcosa su cui dover intervenire e smanettare perché non va', compresi gli aggiornamenti e le versioni diverse di Windows che sminchiano il normale procedimento, e lo faccio di professione da trent'anni. Immagino che inferno deve sembrare ad un utente per niente avvezzo a queste cose. Vai sul semplice e chiudila così, ti risparmi il fegato e ti liberi la mente :)
deuterio1
23-11-2021, 22:41
Io temo di avere difficoltà ad esporre le cose in modo chiaro, probabilmente perché do per scontate certe cose.
Io ho suggerito di controllare il vault delle credenziali, cioè la voce Gestione Credenziali nel Pannello di Controllo classico (gli screen che hai postato sono relativi alle impostazioni della condivisione, non c'entrano).
Questo perché ho la sensazione che i PC si presentino l'uno all'altro con le credenziali memorizzate nei rispettivi vault che, dopo tutti i pasticci fatti (cambio password, cambio di nome utente, etc.), non corrispondono più alle credenziali corrette per autenticarsi.
Se è stato abilitato il gruppo everyone sulle share è chiaro che in prima istanza il grant di accesso alla condivisione viene dato a tutti gli utenti conosciuti (dal PC) che si collegano (guest compreso, se abilitato), ma essendo alcune cartelle (come il Desktop) presenti nel profilo utente è chiaro che, se l'utente non è quello giusto (cioè non è l'owner di quel profilo), non potrà mai accedere al Desktop a causa delle restrizioni imposte dalle ACL del file system.
è qui arriva il mio limite: temo di non riuscire (e infatti non ci riesco) a trovare il modo di esporre queste cose in modo comprensibile a chi non ha la padronanza di certi argomenti senza scrivere un tutorial sui concetti di base della condivisione sotto Windows, dei meccanismi di autenticazione, etc.
Concordo con il suggerrimento di Nicodemo Timoteo Taddeo di utilizzare un approccio diverso dalla condivisione (es. storage esterno, oramai ci sono chiavette con capacità superiore allo storage di base di molti portatili, anche se sarebbe preferibile un HDD/SSD esterno), anche perché la condivisione, specie se gestita in questo modo, espone i dati a rischi non indifferenti (un ransomware in uno scenario come il tuo sarebbe devastante, anche in presenza di regolari backup).
La soluzione NAS... mi lascia perplesso (non l'uso del NAS in se, io li uso da quando esistono e ho il mio cloud personale distribuito geograficamente, con backup automatico in ogni sito) perché ho la sensazione che nel caso specifico si ricadrebbe nelle stesse problematiche, in quanto di base vengono richiamati gli stessi concetti della condivisione tra PC (se si usa SMB). Diverso il discorso se ci si appoggia ad altri strumenti (es. le utility di sincronizzazione offerte dai vari produt tori), ma qui si apre un discorso a parte.
FoxesHunter
24-11-2021, 08:56
Scusami, sono troppo indietro da te. ;) Tu ti esprimi bene, eccome!!!!
Ecco quello che vedo in Gestione Credenziali nel PC fisso:
https://i.postimg.cc/t747C8ZG/Cattura-Credenziali.jpg (https://postimg.cc/t747C8ZG)
https://i.postimg.cc/bSZzHckG/Cattura-Credenziali2.jpg (https://postimg.cc/bSZzHckG)
Una curiosità: se dovessi condividere tra i 2 computer solamente il desktop e lasciare "everyone" nella condivisione sulle share, il mio computer sarebbe lo stesso troppo esposto agli hacker?
Se dovessi cancellare quegli "everyone" sui due computer, cosa potrei aggiungere per sostituore quel nome?
Grazie di nuovo.
aled1974
24-11-2021, 19:53
infatti diversi interventi fa ti suggerivamo di rimuovere "everyone" e di inserire
nel pc1 l'utente del pc2
nel pc2 l'utente del pc1
es.
pc1 usr: Pippo pwd: pluto
pc2 usr: Gastone pwd: paperone
assegnando loro rispettivamente i permessi desiderati ;)
e quindi
- in pc1 nella videata di cui sopra devi aggiungere Gastone/paperone
- in pc2 invece devi aggiungere Pippo/pluto
l'user "Everyone" comprende anche i precedenti ma non è bene lasciarlo li, metti che un domani uno ti buca il router.... accede a entrambe le cartelle condivise, ed essendo queste parte del desktop (quindi dentro l'area protetta user di entrambe le macchine) è una cosa molto poco desiderabile :read:
ciao ciao
^^
FoxesHunter
24-11-2021, 20:26
- in pc1 nella videata di cui sopra devi aggiungere Gastone/paperone
- in pc2 invece devi aggiungere Pippo/pluto
Ci ho provato per ore ma mai ci sono riuscito. Anche stasera ho provato ma nulla da fare. NON so come si fa. Ho tolto "everyone" ma non so come andare avanti.
Forse necessito di un video per vedere come si fa. Credo sia la cosa più facile x me.
aled1974
24-11-2021, 20:36
mi sembrava di avertelo scritto tra i primissimi interventi
ad ogni modo, non è un video, ma vedi se è abbastanza chiaro: https://pureinfotech.com/setup-network-file-sharing-windows-10/
viceversa: https://www.google.com/search?q=HOW+TO+SHARE+FOLDERS+ON+THE+NETWORK+WITH+WINDOWS+10&client=firefox-b-d&ei=CaKeYZL6JLeM9u8PnN-ZuA0&ved=0ahUKEwjSovzf7LH0AhU3hv0HHZxvBtcQ4dUDCA0&oq=HOW+TO+SHARE+FOLDERS+ON+THE+NETWORK+WITH+WINDOWS+10&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAxKBAhBGABQAFgAYABoAHACeACAAQCIAQCSAQCYAQA&sclient=gws-wiz
:mano:
ciao ciao
FoxesHunter
25-11-2021, 08:26
Io ti ringrazio ancora per la disponibilità ma non è così facile come si legge nei link che mi hai dato. Sembra tutto dato x scontato ma non è così. Come ad esempio, nella foto che allego si dice "Use the drop-down ....". Ma cosa devo scegliere se tra tanti nomi non esiste il nome del portatile?
Mi piaqcerebbe risolvere questo problema, ma non ci riesco e non voglio romperti/vi di nuovo, chiamerò un tecnico che mi farà questo lavoro. Se non posso vedere i vari passaggi con il mouse, non ci riesco. Un video sarebbe stata la cosa migliore, ma mi sembra di capire che non esistono video.
https://i.postimg.cc/tYmDH3wG/Cattura-Sharing.jpg (https://postimg.cc/tYmDH3wG)
Grazie a tutti con profondo del cuore.
aled1974
25-11-2021, 18:39
beh se a questo punto hai programmato l’intervento di un tecnico allora approfitta per guardare e segnarti i vari passaggi, chiedendogli anche qualora qualcosa non ti risultasse chiaro
in questo modo se un domani dovrai ripetere la procedura su questi o altri pc saprai come fare passaggio per passaggio ;)
o anche per creare una tua guida step-by-step, o una videoguida, per aiutare altre persone con la stessa difficoltà :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.