Redazione di Hardware Upg
08-11-2021, 14:44
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/moto-elettriche/ducati-in-motoe-nuovi-dettagli-sviluppiamo-la-moto-elettrica-ma-niente-modello-di-serie_102288.html
Sembra che gli appassionati di Ducati e dell'elettrico dovranno aspettare ancora parecchio tempo prima di poter guidare una moto elettrica costruita a Borgo Panigale. Il CEO Domenicali chiarisce la posizione dell'azienda
Click sul link per visualizzare la notizia.
Superdm83
08-11-2021, 15:11
Mi piace il loro approccio, per imparare a fare bene le moto elettriche (che nel bene eo/nel male faranno parte del nostro futuro) si parte dalle competizioni. Stessa filosofia che per molto tempo ha riguardato anche i prototipi della motogp e le corrispondenti moto stradali. La tecnologia e le conoscenza applicate al campo delle competizioni sono state poi travasate sui modelli stradali o da fuori strada con un miglioramento netto (fin troppo) delle prestazioni, della guidabilità e della sicurezza.
L'idea di fare per imparare è cosi poco usata in Italia che qualche volta ci dimentichiamo da dove veniamo. Le cose ancora le fanno le persone che sono il vero valore aggiunto di un azienda.
Brava Ducati, grande mentalità ... mi dispiace tanto dirlo ma aziende italiane guidate da manager tedeschi(con capitali di investimento importanti come può avere una ditta come Ducati) sono un passo avanti.
P.s. complimenti per il titolo costruttori, da tifoso e affezionato di un altro marchio italiano (Aprilia) rosico ma sono contento lo stesso.
Brava Ducati, grande mentalità ... mi dispiace tanto dirlo ma aziende italiane guidate da manager tedeschi(con capitali di investimento importanti come può avere una ditta come Ducati) sono un passo avanti.
I soldi sono tedeschi ma il manager mi sembra italiano. Comunque immagino che i tedeschi suggeriranno, già che si spendono soldi in ricerca, di farla il prima possibile sta moto stradale elettrica.
Mi piace il loro approccio, per imparare a fare bene le moto elettriche (che nel bene eo/nel male faranno parte del nostro futuro) si parte dalle competizioni. Stessa filosofia che per molto tempo ha riguardato anche i prototipi della motogp e le corrispondenti moto stradali. La tecnologia e le conoscenza applicate al campo delle competizioni sono state poi travasate sui modelli stradali o da fuori strada con un miglioramento netto (fin troppo) delle prestazioni, della guidabilità e della sicurezza.
L'idea di fare per imparare è cosi poco usata in Italia che qualche volta ci dimentichiamo da dove veniamo. Le cose ancora le fanno le persone che sono il vero valore aggiunto di un azienda.
Brava Ducati, grande mentalità ... mi dispiace tanto dirlo ma aziende italiane guidate da manager tedeschi(con capitali di investimento importanti come può avere una ditta come Ducati) sono un passo avanti.
P.s. complimenti per il titolo costruttori, da tifoso e affezionato di un altro marchio italiano (Aprilia) rosico ma sono contento lo stesso.
concordo
a volte dobbiamo essere governati x dare il meglio, boh
cmq
"sviluppiamo la moto elettrica, ma niente di serio"
fixed
Andare in moto, con moto di un certo tipo, è una questione di hobby. Francamente moto elettriche che vengono usate per fare i soliti tour dolomitici ce le vedo poco.
Invece per quanto riguarda l'uso per lavoro, tipicamente pochi chilometri, 2 volte al giorno, penso che sia doveroso impegnarsi. Anche perchè è possibile che nel 2030 inizino a mettere dei paletti su veicoli con uso di derivati del petrolio.
nickname88
09-11-2021, 13:02
Mi piace il loro approccio, per imparare a fare bene le moto elettriche (che nel bene eo/nel male faranno parte del nostro futuro) si parte dalle competizioni.
Questo approccio non è "il loro".
Molti produttori lo han fatto o lo faranno in passato, presente e futuro.
Inoltre la MotoE non è una categoria competitiva ma un monomarca, quindi lo sviluppo non sarà spinto da nulla. Semplicemente cercano di riguadagnare parte dei costi di sviluppo delle prossime stradali sotto forma di show mediatico, costi che avrebbero comunque dovuto spendere, e che così facendo almeno una parte gli tornano in tasca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.