PDA

View Full Version : Telegram diventa a pagamento! Ma solo per chi non vorrà vedere la pubblicità


Redazione di Hardware Upg
08-11-2021, 10:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telegram-diventa-a-pagamento-ma-solo-per-chi-non-vorra-vedere-la-pubblicita_102269.html

Telegram potrebbe decidere di mettere in pratica anche una versione a pagamento del suo sistema di messaggistica tra i più utilizzati al mondo. L'idea è quella di proporre a chi non vuole pubblicità di pagare un abbonamento per evitarla. Ecco le indiscrezioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
08-11-2021, 10:47
gia immagino le pubblicità di Pfizer nei gruppi dei lesi novax

Saturn
08-11-2021, 10:49
gia immagino le pubblicità di Pfizer nei gruppi dei lesi novax

ahahahhaha.....grande ! :asd:

Già facciabuco è inondato di truffatori che rimandano a questi fantomatici gruppi telegram per comprarsi il gp fasullo...

...un po' di pubblicità "normale" non gli potrà fare che bene ! :D

Pino90
08-11-2021, 11:01
Il prezzo deciderà tutto... se fanno 1€ all'anno come whatsapp lo faccio al volo. Già un euro al mese... beh dipende da quanto saranno invasive le pubblicità.

Saturn
08-11-2021, 11:04
Il prezzo deciderà tutto... se fanno 1€ all'anno come whatsapp lo faccio al volo. Già un euro al mese... beh dipende da quanto saranno invasive le pubblicità.

Non uso Telegram ma dovessi adottarlo, ovviamente come dici tu se la cifra fosse accettabile, rimuoverei immediatamente le pubblicità, come faccio con qualunque altra app. Alcune sono praticamente inutilizzabili se non lo fai, da quanto sono invasive e continue le pubblicità...!

jepessen
08-11-2021, 11:18
Beh, a parte che Telegram e' open source (https://github.com/DrKLO/Telegram), quindi chiunque voglia puo' tranquillamente scaricarsi i sorgenti ed installarselo senza pubblicita' o pagamenti vari, per supportarne lo sviluppo sarei ben lieto di pagare una giusta cifra, sempre che sia proporzionata: un paio d'euro al mese ci possono tranquillamente stare a mio avviso (manco due caffe'). Il problema sara' convincere proprio la gente a pagare, anche se si trattasse di un centesimo all'anno, perche' per la gente certe cose sono digitali: o sono gratis o non lo sono.

StylezZz`
08-11-2021, 11:18
gia immagino le pubblicità di Pfizer nei gruppi dei lesi novax

Aggiungiamo anche le nuove offerte 5G.

Ago72
08-11-2021, 11:36
Questa è una buona notizia, alemno si sa (in parte) da dove prendono i soldi. Tenere su dei server ha dei costi, e qualcuno deve tirarli fuori. Per Whatsapp sappiamo che paghiamo attraverso i nostri dati... per Telegram mi sono sempre chiesto da dove venissero i soldi, non vedendo mai pubblicità...

Opteranium
08-11-2021, 12:05
ma.. dov'è la pubblicità su telegram? Finora non ne ho vista

aqua84
08-11-2021, 12:09
ma.. dov'è la pubblicità su telegram? Finora non ne ho vista

In effetti nemmeno io...
Anche di Whatsapp si era parlato di una cosa simile ma anche li io pubblicitá nn ne vedo.

Possibile?

matrix83
08-11-2021, 12:20
clickbait ne abbiamo?

Non c'è nessun clickbait. Se non vuoi la pubblicità devi pagare, come dice il titolo.

biometallo
08-11-2021, 12:23
In effetti nemmeno io...
Anche di Whatsapp si era parlato di una cosa simile ma anche li io pubblicità nn ne vedo. Possibile?

Premetto che non ho mai usato telegram, ma nell'ultimo paragrafo dell'articolo viene specificato che:

E lo stesso Durov conclude il messaggio sottolineando come Telegram sarà sempre priva di pubblicità. Ossia non mostrerà messaggi pubblicitari nell'elenco chat, conversazioni personali o gruppi. La pubblicità interesserà solo i grandi canali: servizi in cui esiste già pubblicità e il cui supporto porta ai maggiori costi da parte di Telegram.


quindi chiunque voglia puo' tranquillamente scaricarsi i sorgenti ed installarselo senza pubblicità
Questo può essere vero su os che supportano il sideloading Windows, Andorid... ma su Ios?
Che poi la maggior parte delle persone (me compreso) non saprebbe nemmeno da dove iniziare e nel migliore dei casi si dovrebbe affidare a qualcosa trovato in rete....

Che poi che la gente in genere sia restia a pagare beh ammetto che io stesso lo faccio spesso e volentieri (tipo di recente ho preferito fare 2km a piedi piuttosto che pagare il biglietto dell'autobus... :p) e quindi mi accontenterei della versione con la pubblicità, anche perché per il mio uso probabilmente non me ne accorgerei nemmeno.

cronos1990
08-11-2021, 12:24
Questa è una buona notizia, alemno si sa (in parte) da dove prendono i soldi. Tenere su dei server ha dei costi, e qualcuno deve tirarli fuori. Per Whatsapp sappiamo che paghiamo attraverso i nostri dati... per Telegram mi sono sempre chiesto da dove venissero i soldi, non vedendo mai pubblicità...Ah, risposta semplice: dallo stesso Pavel, che di fatto ha autofinanziato la sua creazione e che già da tempo si vociferava (a causa del crescere dei numeri della piattaforma) non potesse continuare visti i costi sempre crescenti, nonchè continui.

Perchè si: quel tizio ha i soldi che gli escono anche dal... ci siamo capiti :asd:
ma.. dov'è la pubblicità su telegram? Finora non ne ho vistaNon che tu sia l'unico, ma mi pare che prosegue il vizio di leggere solo il titolo:
E lo stesso Durov conclude il messaggio sottolineando come Telegram sarà sempre priva di pubblicità. Ossia non mostrerà messaggi pubblicitari nell'elenco chat, conversazioni personali o gruppi. La pubblicità interesserà solo i grandi canali: servizi in cui esiste già pubblicità e il cui supporto porta ai maggiori costi da parte di Telegram.

zappy
08-11-2021, 12:33
Beh, a parte che Telegram e' open source (https://github.com/DrKLO/Telegram), quindi chiunque voglia puo' tranquillamente scaricarsi i sorgenti ed installarselo senza pubblicita'

la pubblicità arriva sotto forma di messaggi, se non ho capito male. Quindi puoi pasticciare i sorgenti come vuoi, ma i messaggi se ti arrivano ti arrivano.

andrew04
08-11-2021, 12:46
la pubblicità arriva sotto forma di messaggi, se non ho capito male. Quindi puoi pasticciare i sorgenti come vuoi, ma i messaggi se ti arrivano ti arrivano.

Tra l'altro il sorgente del client è aperto, ma le API da utilizzare per collegarsi al server sono proprietà di telegram ed hanno un regolamento, ed in questo sarà sicuramente imposto di evitare la rimozione della pubblicità

marcram
08-11-2021, 13:01
Non che ci sia niente di male in questa notizia, ma finché la messaggistica non verrà canalizzata in un qualche protocollo federato, gli utenti saranno sempre bloccati nel scegliere il provider che i loro contatti usano, ed essere soggetti alle scelte del "monopolista" di turno...
Purtroppo le scelte di massa vengono sempre fatte col...

popye
08-11-2021, 13:12
Gira e rigira alla fine saltano sempre fuori i soldi
Di gratis a sto mondo c'è solo l'aria che respiriamo....o forse neanche quella....

Ago72
08-11-2021, 13:55
Ah, risposta semplice: dallo stesso Pavel

Un altro benefattore... come siamo fortunati ad avere tutti questi benefattori che a gratis fanno tutto questo per noi...

cronos1990
08-11-2021, 13:59
Un altro benefattore... come siamo fortunati ad avere tutti questi benefattori che a gratis fanno tutto questo per noi...Non giudico nè mi interessa, non conosco il tizio nè quali sono i suoi fini.

Mi sono solo limitato a riportare da dove finora sono arrivati i soldi che tengono in piedi la baracca. O per lo meno la fonte principale. Sinceramente non so neanche da dove derivino le sue fonti di reddito principali.
Ma è pur vero che Telegram finora è sempre stata gratuita e di pubblicità se ne è vista finora ben poca (per non dire per nulla).
Gira e rigira alla fine saltano sempre fuori i soldi
Di gratis a sto mondo c'è solo l'aria che respiriamo....o forse neanche quella....Scusa eh, ma è ipocrisia allo stato puro.

Se pensi che un servizio come Telegram si possa tenere in piedi con belle parole e il bene dell'umanità, vivi in una realtà tutta tua. Si tratta di un servizio che ora come ora ha costi elevati, quindi a meno di credere che possa finanziarsi tramite qualche tipo di miracolo qualcuno deve finanziarlo tal servizio. E a meno di credere che il mondo sia popolato di benefattori che spende centinaia di milioni a perdere...
Poi si possono fare tutte le considerazioni che si vuole su come si ottengono tali soldi, sotto quali forme, se i costi sono giusti o meno, etc. etc. etc.

jepessen
08-11-2021, 16:02
Gira e rigira alla fine saltano sempre fuori i soldi
Di gratis a sto mondo c'è solo l'aria che respiriamo....o forse neanche quella....

Embe'? Tu forse stai elargendo qualsiasi tipo di servizio gratis?

Ago72
08-11-2021, 17:28
Non giudico nè mi interessa, non conosco il tizio nè quali sono i suoi fini.

Mi sono solo limitato a riportare da dove finora sono arrivati i soldi che tengono in piedi la baracca. O per lo meno la fonte principale. Sinceramente non so neanche da dove derivino le sue fonti di reddito principali.
Ma è pur vero che Telegram finora è sempre stata gratuita e di pubblicità se ne è vista finora ben poca (per non dire per nulla).

Se nn ricordo male i soldi provengono dalla vendita di vkontact, il FB russo.
Per me vale il vecchio adagio "se non paghi per un prodotto, il prodotto sei tu!"
Chiariamoci, non demonizzo la pubblicità oppure gli abbonamenti, anzi sono ben accetti.

marcram
08-11-2021, 17:49
Se nn ricordo male i soldi provengono dalla vendita di vkontact, il FB russo.
Per me vale il vecchio adagio "se non paghi per un prodotto, il prodotto sei tu!"
Chiariamoci, non demonizzo la pubblicità oppure gli abbonamenti, anzi sono ben accetti.
Ti correggo, "il prodotto potresti essere tu".
Ci sono anche servizi che sono veramente gratis, o grazie a donazioni, o grazie a volontari, o perché la clientela premium paga anche per quella base...

the_poet
08-11-2021, 18:15
Gira e rigira alla fine saltano sempre fuori i soldi
Di gratis a sto mondo c'è solo l'aria che respiriamo....o forse neanche quella....

Assurdo... scopri ora che tenere su un'infrastruttura di dimensioni colossali come Telegram comporta dei costi?

zappy
08-11-2021, 19:52
Ti correggo, "il prodotto potresti essere tu".
Ci sono anche servizi che sono veramente gratis, o grazie a donazioni, o grazie a volontari, o perché la clientela premium paga anche per quella base...
:mano:
direi che l'open source è un ottimo esempio di gratis dove tu non sei il prodotto.

kirylo
09-11-2021, 08:21
Se vuoi un servizio come quelloo di telegram, che tra l'altro ha tutte le chat sul cloud, hai bisogno di mantenere un'infrastruttura assai costosa.
I continui sviluppi alle varie app e tutto il software ha anche esso un costo.

Oltre alle spese operative la gente che lavora per Telegra, in qualche modo deve campare, hanno anche loro famiglie da sfamare.

Quindi da qualche parte i soldi lii devono prendere e vi assicuro che ne sono tanti.

mrk-cj94
12-11-2021, 15:20
gia immagino le pubblicità di Pfizer nei gruppi dei lesi novax

:D