View Full Version : Alfa Romeo lancerà la Giulia completamente elettrica nel 2024
Redazione di Hardware Upg
08-11-2021, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/alfa-romeo-lancera-la-giulia-completamente-elettrica-nel-2024_102264.html
Entro il 2027 la casa di Arese si convertirà al full electric: oltre quella data, infatti, non ci saranno più auto nuove a combustione termica
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
08-11-2021, 10:06
per la QV da motore di derivazione Ferrari si passerà a motore di derivazione general electric :asd:
Azz, mi devo sbrigare a vendere la mia Giulia 2.0 250cv Veloce allora che tra un pò non varrà più nulla per comprare questa a pile! :asd:
Scherzi a parte chissà se a livello di sospensioni e ripartizione dei pesi dietro l'asse delle ruote anteriori avrà la stessa impostazione della giulia ice... se così fosse e magari garantisse 500/600 km di autonomia a 130 km/h un pensierino ce lo faccio davvero
Devo vedere se qualche mio ex collega di Ingegneria ne sa qualcosa.... sabato in birreria dopo 3 rosse mi hanno svelato i prezzi di lancio dei nuovi b-suv bev.... :asd:
Un marchio come Alfa Romeo dovrebbe mantenere in catalogo alcune varianti supersportive a benzina almeno finché l'unione europea permetterà di venderle. Il peso e il suono di un'auto a benzina sono ancora migliori di una elettrica.
Comunque il vero problema sono le promesse: se avessero mantenute metà delle promesse degli ultimi vent'anni, oggi avremmo Alfa Romeo volanti!
ninja750
08-11-2021, 10:40
una volta tra una casa automobilistica e l'altra cambiavano numero cilindri, aspirato o turbo, numero valvole, distribuzione ecc
adesso una alfa farà il rumore della zoe che farà il rumore della ferrari
2024. Sempre con calma eh, giusto il tempo veder arrivare a zero le residue vendite quei due modelli rimasti a listino tra restrizioni varie e crollo del valore residuo delle termiche. Cosa hanno fatto negli ultimi 3-4 anni? Erano troppo impegnati a scegliere i colori delle calotte specchietti per i "nuovi" model year di Giulia e Stelvio? Come si può pensare di far far a malapena sopravvivere un marchio con una gestione così "moscia" e miope?
Ciao
Notturnia
08-11-2021, 11:12
una giulia a pile da 0-100 in 2 secondi.. con il DNA Alfa Romeo e degli interni fatti bene.. potrebbe essere interessante visto l'autonomia di 800 km ipotizzati (ne bastano 500 se è una vettura sportiveggiante).
aspetteremo il 2024.. per fortuna le auto termiche di oggi non si consumano velocemente :-D
una giulia a pile da 0-100 in 2 secondi.. con il DNA Alfa Romeo e degli interni fatti bene.. potrebbe essere interessante visto l'autonomia di 800 km ipotizzati (ne bastano 500 se è una vettura sportiveggiante).
aspetteremo il 2024.. per fortuna le auto termiche di oggi non si consumano velocemente :-D
La cosa "buona" è che per adesso non ci devi pagare il bollo sulle macchine a pile!
Magari uno si può far passare uno sfizietto con una robina da 350/400 cv, senza voler esagerare
Con sta storia del superbollo hanno ammazzato il mercato delle auto da 251+Cv :rolleyes:
Vediamo :sperem:
La cosa "buona" è che per adesso non ci devi pagare il bollo sulle macchine a pile!
Magari uno si può far passare uno sfizietto con una robina da 350/400 cv, senza voler esagerare
Con sta storia del superbollo hanno ammazzato il mercato delle auto da 251+Cv :rolleyes:
Vediamo :sperem:
Penso che raggiunto il punto di pareggio o giù di lì (tra auto a pile e auto a combustione), si inventeranno il modo di tassarle. Dubito che lo stato rinunci così facilmente ad accise sui carburanti e introiti dei bolli.
ninja750
08-11-2021, 11:59
Con sta storia del superbollo hanno ammazzato il mercato delle auto da 251+Cv :rolleyes:
pare vogliano toglierlo nella prossima manovra
Penso che raggiunto il punto di pareggio o giù di lì (tra auto a pile e auto a combustione), si inventeranno il modo di tassarle. Dubito che lo stato rinunci così facilmente ad accise sui carburanti e introiti dei bolli.
ovvio
l'introito per bollo e benzina lo dovranno prendere da qualche altra parte
e non sono certo cifrette
36 miliardi/anno benzina
7 miliardi/anno bolli
gigioracing
08-11-2021, 12:06
pare vogliano toglierlo nella prossima manovra
ovvio
l'introito per bollo e benzina lo dovranno prendere da qualche altra parte
e non sono certo cifrette
36 miliardi/anno benzina
7 miliardi/anno bolli
con una accisa di 80cent sulla corrente li recuperano subito . cosi poi passiamo da 20 cent a 1 euro su un colpo
La cosa "buona" è che per adesso non ci devi pagare il bollo sulle macchine a pile!
Visti i prezzi (attuali ovviamente) delle full electric, di soldi per bolli e superbolli ne avanzano ancora!
Ovviamente poi se fosse DAVVERO un bollo per l inquinamento, anche raggiungendo il 100% elettrico in italia il Bollo non dovrebbe mai piu tornare.
Adesso non si paga xche le elettriche le hanno 4 gatti, ma appena arriveranno ad essere qualche decina di milione... chissà che per magia ritorna il Bollo Auto!!
gigioracing
08-11-2021, 12:09
Visti i prezzi (attuali ovviamente) delle full electric, di soldi per bolli e superbolli ne avanzano ancora!
Ovviamente poi se fosse DAVVERO un bollo per l inquinamento, anche raggiungendo il 100% elettrico in italia il Bollo non dovrebbe mai piu tornare.
Adesso non si paga xche le elettriche le hanno 4 gatti, ma appena arriveranno ad essere qualche decina di milione... chissà che per magia ritorna il Bollo Auto!!
il bollo e una tassa di proprieta , applicabile anche elettriche non appena arriveranno a una certa quota , tipo il 50% sul mercato
per adesso chi ha un Tesla o simili fa un affare xke puo correre quasi gratis
Penso che raggiunto il punto di pareggio o giù di lì (tra auto a pile e auto a combustione), si inventeranno il modo di tassarle. Dubito che lo stato rinunci così facilmente ad accise sui carburanti e introiti dei bolli.
ovviamente e giustamente. le strade non si asfaltano da sole.
pin-head
08-11-2021, 12:40
una giulia a pile da 0-100 in 2 secondi.. con il DNA Alfa Romeo e degli interni fatti bene.. potrebbe essere interessante visto l'autonomia di 800 km ipotizzati (ne bastano 500 se è una vettura sportiveggiante).
Se riescono a farla. Spoiler: dubito ^_^
Personaggio
08-11-2021, 13:03
Il peso e il suono di un'auto a benzina sono ancora migliori di una elettrica.
adesso una alfa farà il rumore della zoe che farà il rumore della ferrari
Ms il rombo di una automobile a cosa serve? quale sarebbe lo svantaggio del non avere più quel rombo? anzi ogni volta che passano ste macchine sportive con quel rombo almeno avremmo salve le nostre orecchie. Riguardo all'attenzione dei pedoni quando sentono il rumore di una vettura che sia avvicina, è un problema già risolto, visto che sono quasi due anni che le vetture elettriche devono emettere un suono che simuli il motore.
Penso che raggiunto il punto di pareggio o giù di lì (tra auto a pile e auto a combustione), si inventeranno il modo di tassarle. Dubito che lo stato rinunci così facilmente ad accise sui carburanti e introiti dei bolli.
pare vogliano toglierlo nella prossima manovra
ovvio
l'introito per bollo e benzina lo dovranno prendere da qualche altra parte
e non sono certo cifrette
36 miliardi/anno benzina
7 miliardi/anno bolli
con una accisa di 80cent sulla corrente li recuperano subito . cosi poi passiamo da 20 cent a 1 euro su un colpo
Visti i prezzi (attuali ovviamente) delle full electric, di soldi per bolli e superbolli ne avanzano ancora!
Ovviamente poi se fosse DAVVERO un bollo per l inquinamento, anche raggiungendo il 100% elettrico in italia il Bollo non dovrebbe mai piu tornare.
Adesso non si paga xche le elettriche le hanno 4 gatti, ma appena arriveranno ad essere qualche decina di milione... chissà che per magia ritorna il Bollo Auto!!
ovviamente e giustamente. le strade non si asfaltano da sole.
Si stima che in Italia spendiamo 50 miliardi l'anno in spese sanitarie per gli effetti tossici e cancerogeni dovuti agli scarichi delle automobili in città. E' vero che si perderanno 36 miliardi di accise ma se ne risparmieranno di più in spese sanitarie.
Riguardo al bollo, invece, è una cifra relativamente bassa che potrebbe restare, oppure essere inclusa nelle tasse dell'assicurazione. Imposte entrambe regionali.
Se riescono a farla. Spoiler: dubito ^_^
Ma quante azioni tesla hai per rompere le scatole anche in questa news? :mbe:
ninja750
08-11-2021, 13:05
con una accisa di 80cent sulla corrente li recuperano subito . cosi poi passiamo da 20 cent a 1 euro su un colpo
1€ a ricarica anche per il telefono
pin-head
08-11-2021, 13:19
Ma quante azioni tesla hai per rompere le scatole anche in questa news? :mbe:
Tante! Ma non sono le azioni a contare, è il fatto che Alfa Romeo un’auto del genere non la può fare, a un prezzo allineato al mercato, e in così poco tempo.
Tante! Ma non sono le azioni a contare, è il fatto che Alfa Romeo un’auto del genere non la può fare, a un prezzo allineato al mercato, e in così poco tempo.
Vedremo :)
Ms il rombo di una automobile a cosa serve? quale sarebbe lo svantaggio del non avere più quel rombo? anzi ogni volta che passano ste macchine sportive con quel rombo almeno avremmo salve le nostre orecchie.
Per un appassionato il rombo di un plurifrazionato non è un rumore fastidioso ma una melodia che esalta l'anima. Infatti nelle auto sportive gli scarichi e le condotte d'aspirazione sono progettati per amplificare questo suono e non per tapparlo.
Guarda che io sul comodino ho la sveglia della Ferrari che alla mattina invece del bip-bip emette il rombo di una Ferrari (anche se sintetizzato da un piccolo altoparlante non è come dal vivo ma meglio di niente).
La tua domanda è al limite della bestemmia! :ncomment: :Prrr:
Riguardo al bollo, invece, è una cifra relativamente bassa che potrebbe restare, oppure essere inclusa nelle tasse dell'assicurazione. Imposte entrambe regionali.
Relativamente bassa? Anche il superbollo per te è basso? Considerato poi che il bollo va pagato per trent'anni...
Vedremo :)
La Ferrari SF90 che è ibrida ed uscita nel 2019 fa già lo 0-100 in 2,5 secondi. Se il motore termico lo sostituisci con uno elettrico con coppia elevata e costante allora si arriverà a meno di 2 secondi. Le capacità in FCA non mancano. Purtroppo spesso manca la volontà. :(
Ad ogni modo non ha importanza tanto le promesse su Alfa Romeo non vengono mai mantenute. Arriverebbe in ritardo pure se fosse a benzina.
La Ferrari SF90 che è ibrida ed uscita nel 2019 fa già lo 0-100 in 2,5 secondi. Se il motore termico lo sostituisci con uno elettrico con coppia elevata e costante allora si arriverà a meno di 2 secondi. Le capacità in FCA non mancano. Purtroppo spesso manca la volontà. :(
Ad ogni modo non ha importanza tanto le promesse su Alfa Romeo non vengono mai mantenute. Arriverebbe in ritardo pure se fosse a benzina.
Se non sarà stellantis, sarà qualcun altro. Sinceramente preferisco meno prestazioni, una buona autonomia ed interni curati a macchine assemblate col culo.
Se elon facesse usare una tesla per 1 anno agli stockholder, il titolo crollerebbe in borsa. :rolleyes:
Sakurambo
08-11-2021, 14:40
Io che speravo in una Giulia plug-in con autonomia reali di 100Km :muro:
Sono alla frutta con la mia 147 e non so ancora cosa fare :stordita:
pin-head
08-11-2021, 16:18
La Ferrari SF90 che è ibrida ed uscita nel 2019 fa già lo 0-100 in 2,5 secondi. Se il motore termico lo sostituisci con uno elettrico con coppia elevata e costante allora si arriverà a meno di 2 secondi. Le capacità in FCA non mancano. Purtroppo spesso manca la volontà. :(
Ad ogni modo non ha importanza tanto le promesse su Alfa Romeo non vengono mai mantenute. Arriverebbe in ritardo pure se fosse a benzina.
Devi essere in grado di sostenere la produzione, però. Una cosa è vendere poche centinaia di auto, un’altra (ben più complessa) è produrle in gran numero, senza perderci.
Devi essere in grado di sostenere la produzione, però. Una cosa è vendere poche centinaia di auto, un’altra (ben più complessa) è produrle in gran numero, senza perderci.
A Stellantis non manca la capacità produttiva, anzi ne ha persino troppa. E comunque visti gli scarsi numeri odierni di Alfa Romeo non è che passerebbero con un solo nuovo modello a mezzo milione di auto l'anno... Inoltre da qui al 2025-2026 (tanto sarà in ritardo pure se la facessero senza motore tipo Flintstones) ne passerà di acqua sotto i ponti.
pin-head
08-11-2021, 18:31
A Stellantis non manca la capacità produttiva, anzi ne ha persino troppa.
Per auto termiche. Per le elettriche non credo. Sul resto penso tu abbia ragione.
Da possessore di una giulietta TB posso commentare solo in un modo:
Se anche riuscissero a farla non la comprerei.
Alfa Romeo mi ha profondamente deluso. Auto con mille problemi, affidabilità ridicola, costi spropositati.
Non so che macchina prenderò dopo questa, non so se sarà elettrica, ibrida o chissà che ma so che di sicuro non avrò più a che fare con Alfa che mi ha veramente ma veramente deluso.
Va bene la passione, va bene divertirsi ma non puoi essere continuamente dal meccanico ogni 3x2.
Da possessore di una giulietta TB posso commentare solo in un modo:
Se anche riuscissero a farla non la comprerei.
Non so che problemi hai avuto, ma io potrei dirti, allo stesso modo, che mio padre con la sua giulietta non ha avuto il minimo problema.
C'è anche da dire che ormai sono anni che l'alfa è in coma farmacologico. Qualche altro anno e non progetterà più una ceppa e riutilizzerà pianali & co provenienti da altri modelli del gruppo.
...Va bene la passione, va bene divertirsi ma non puoi essere continuamente dal meccanico ogni 3x2.
mi sa che hai avuto sfiga o ti hanno tirato un pacco...
Marko#88
08-11-2021, 22:06
Si stima che in Italia spendiamo 50 miliardi l'anno in spese sanitarie per gli effetti tossici e cancerogeni dovuti agli scarichi delle automobili in città. E' vero che si perderanno 36 miliardi di accise ma se ne risparmieranno di più in spese sanitarie.
Hai una fonte?
per adesso chi ha un Tesla o simili fa un affare xke puo correre quasi gratis
Perché risparmiano di pagare il Bollo?
Ah un affarone proprio!! :muro:
mi sa che hai avuto sfiga o ti hanno tirato un pacco...
Giusto per farvi capire... quoto zappy ma per rispondere in generale:
Premetto che l'auto l'ho comprata NUOVA, non un Km 0, non usata... nuova di pacca.
Premetto che nonostante da libretto di manutenzione il tagliando sia previsto ogni 30.000Km io ho fatto tagliandi "ufficiali" e ogni 15.000Km proprio perché ci tengo.
1) Cuscinetto mozzo anteriore destra letteralmente esploso. Non succede praticamente mai... a me è successo.
2) Albero del turbo troncato e intendo che si è proprio spezzato.
3) Perso per strada il lavafari così a caso.
4) Sono ad appena 115.000Km e mi mangia una quantità d'olio spropositata. Per rendere l'idea tra un tagliando e l'altro devo rimettere tanto di quell'olio che è come se facessi un ulteriore cambio di olio.
5) Nonostante cambio di candele, controllo elettrico... non mi ricordo nemmeno quante altre cose abbiamo controllato in modo randomico (a volte succede poi per mesi non succede poi succede nuovamente) mi perde colpi. Come se rimanesse impiccata per un secondo e poi rientra in potenza e avviene soprattutto in accelerazione. Inizialmente pensavamo a un problema di turbo-lag ma non è così, controllato centralina, controllato candele abbiamo controllato di tutto fatto sta che non si capisce come mai. Da prova su rulli si vede che simuli una accelerazione tipo sorpasso, entra il turbo (per questo escludiamo turbo lag), mentre sta generando coppia ha improvvisamente come un singhiozzo e poi torna efficiente.
6) Quasi dimenticavo... mi si è pure rotta la vasca di espansione del glicole che voglio dire... non ha praticamente nessuna sollecitazione come cacchio ha fatto a rompersi?!
Queste sono le principali che mi son successe poi ci sono tutta una serie di problemi minori come ammortizzatori anteriori che si sono allentati e l'assetto è diventato troppo morbido, degrado dei fluidi per motivi incomprensibili prima del tempo, lamiere che al minimo entrano in vibrazione ecc... ecc...
Mi fermo qua perché penso di aver sufficientemente reso l'idea.
Giusto per farvi capire... quoto zappy ma per rispondere in generale:
Premetto che l'auto l'ho comprata NUOVA, non un Km 0, non usata... nuova di pacca.
Premetto che nonostante da libretto di manutenzione il tagliando sia previsto ogni 30.000Km io ho fatto tagliandi "ufficiali" e ogni 15.000Km proprio perché ci tengo.
1) Cuscinetto mozzo anteriore destra letteralmente esploso. Non succede praticamente mai... a me è successo.
2) Albero del turbo troncato e intendo che si è proprio spezzato.
3) Perso per strada il lavafari così a caso.
4) Sono ad appena 115.000Km e mi mangia una quantità d'olio spropositata. Per rendere l'idea tra un tagliando e l'altro devo rimettere tanto di quell'olio che è come se facessi un ulteriore cambio di olio.
5) Nonostante cambio di candele, controllo elettrico... non mi ricordo nemmeno quante altre cose abbiamo controllato in modo randomico (a volte succede poi per mesi non succede poi succede nuovamente) mi perde colpi. Come se rimanesse impiccata per un secondo e poi rientra in potenza e avviene soprattutto in accelerazione. Inizialmente pensavamo a un problema di turbo-lag ma non è così, controllato centralina, controllato candele abbiamo controllato di tutto fatto sta che non si capisce come mai. Da prova su rulli si vede che simuli una accelerazione tipo sorpasso, entra il turbo (per questo escludiamo turbo lag), mentre sta generando coppia ha improvvisamente come un singhiozzo e poi torna efficiente.
6) Quasi dimenticavo... mi si è pure rotta la vasca di espansione del glicole che voglio dire... non ha praticamente nessuna sollecitazione come cacchio ha fatto a rompersi?!
Queste sono le principali che mi son successe poi ci sono tutta una serie di problemi minori come ammortizzatori anteriori che si sono allentati e l'assetto è diventato troppo morbido, degrado dei fluidi per motivi incomprensibili prima del tempo, lamiere che al minimo entrano in vibrazione ecc... ecc...
Mi fermo qua perché penso di aver sufficientemente reso l'idea.
E' evidente che è stata "fatta" male.
Succede, non dico che è normale, ma succede.
Un mio amico ha dovuto dare indietro dalla disperazione una Classe A della Mercedes perchè era un continuo avere problemi.
Ora io nn so in quanto tempo hai fatto quei 115mila km, o dopo quanto tempo si sono presentati tutti quei problemi, ma la Garanzia ?
Giusto per farvi capire...
beh, concordo con te che non è ammissibile. Però mi pare che ti sia capitato un esemplare sfigato, non penso che quello sia lo standard.
ninja750
09-11-2021, 08:24
Mi fermo qua perché penso di aver sufficientemente reso l'idea.
io sono a 154.000km e l'unico guasto definibile tale è stata una piccola perdita di gasolio dalla pompa alta pressione, che comunque non è stata una riparazione indolore anzi
ma la mia è una MY14, so per certo che le serie 0 di problemi ne hanno avuti di più
la ricomprerei sicuramente
E' evidente che è stata "fatta" male.
Succede, non dico che è normale, ma succede.
Un mio amico ha dovuto dare indietro dalla disperazione una Classe A della Mercedes perchè era un continuo avere problemi.
Ora io nn so in quanto tempo hai fatto quei 115mila km, o dopo quanto tempo si sono presentati tutti quei problemi, ma la Garanzia ?
Ho fatto una media di 11.000/12.000 Km/anno. Immatricolata nel 2011.
Garanzia praticamente inesistente anche lì con scuse fantasiose. Finché era valida c'erano sempre problemi. Il perito sostiene che è stato usato un olio non conforme. Io gli rispondo che il tagliando è stato fatto da loro e che se c'è un olio non conforme ce l'hanno messo loro. L'olio diventa allora conforme e il problema improvvisamente diventa che il serbatoio si era contaminato.
Per farla breve dopo innumerevoli litigate sono riuscito ad avere in garanzia il lavafari e il mozzo anteriore destro e tutti i primi controlli per l'anomalia del singhiozzo quindi primi cambi di candele, diagnostica, olio e così via. Il resto è avvenuto a garanzia scaduta.
ma quello che mi fa veramente incazz*** è che anche in questo caso se non fossi stato uno che risponde colpo su colpo e che li metteva al muro avrebbero fatto in modo di non riconoscermi nemmeno la garanzia.
Per questo dico che con me Alfa a chiuso perché se anche potrei arrivare a capire che un'auto esce fallata non mi fai poi storie per la garanzia inventandoti motivi per non farci rientrare gli interventi o cambiando le relazioni dei periti quando ti rendi conto di aver scritto qualcosa che mette nei guai una tua officina e poi dicendo che me lo sono sognato implicitamente facendomi passare come un deficiente.
Chiedo scusa se mi accaloro un po' ma ogni volta che ci penso mi sale anche a distanza di tempo una rabbia esagerata.
Giusto per la cronaca sembra che i problemi fossero soprattutto per la motorizzazione benzina e che invece il diesel fosse affidabile.
Personaggio
09-11-2021, 08:56
Per un appassionato il rombo di un plurifrazionato non è un rumore fastidioso ma una melodia che esalta l'anima. Infatti nelle auto sportive gli scarichi e le condotte d'aspirazione sono progettati per amplificare questo suono e non per tapparlo.
Guarda che io sul comodino ho la sveglia della Ferrari che alla mattina invece del bip-bip emette il rombo di una Ferrari (anche se sintetizzato da un piccolo altoparlante non è come dal vivo ma meglio di niente).
La tua domanda è al limite della bestemmia! :ncomment: :Prrr:
[\QUOTE]De gustibus, io preferisco la pace del silenzio più assoluto quanto sto alla guida per magari ascoltare la musica senza dover mettere un volume altissimo che sovrasti il rumore del motore, ho semplicemente per fare una chiacchierata con i passeggeri senza dover urlare o ripetermi. Aggiungo che le macchine sportive di un certo tipo non dovrebbero nemmeno essere immatricolate ma usate solo in pista[QUOTE]
Relativamente bassa? Anche il superbollo per te è basso? Considerato poi che il bollo va pagato per trent'anni...
Per il bilancio statale è una cifra molto bassa
Da possessore di una giulietta TB posso commentare solo in un modo:
Se anche riuscissero a farla non la comprerei.
Alfa Romeo mi ha profondamente deluso. Auto con mille problemi, affidabilità ridicola, costi spropositati.
Non so che macchina prenderò dopo questa, non so se sarà elettrica, ibrida o chissà che ma so che di sicuro non avrò più a che fare con Alfa che mi ha veramente ma veramente deluso.
Va bene la passione, va bene divertirsi ma non puoi essere continuamente dal meccanico ogni 3x2.
stesso problema con la Giulietta 120cv di mio cognato. Mi ha detto mai più Alfa, la manutenzione è troppo cara
Personaggio
09-11-2021, 09:01
Hai una fonte?
http://www.viviconstile.org/magazine/articoli/costi-sociali-dello-smog-da-traffico
ho trovato questa che però fa una stima considerando solo alcune città, ma ce ne era una che faceva i calcoli a livello nazionale, appena la trovo la aggiungo qui. cmq i risultati sono paragonabili
stesso problema con la Giulia 120cv di mio cognato. Mi ha detto mai più Alfa, la manutenzione è troppo cara
Prova la manutenzione BMW o Mercedes e non la troverai cara :stordita:
mrk-cj94
13-11-2021, 02:24
beh, concordo con te che non è ammissibile. Però mi pare che ti sia capitato un esemplare sfigato, non penso che quello sia lo standard.
con alfa quello è esattamente lo standard:
alfa romeo made a car to be as good as a car can be.... BRIEFLY
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.