PDA

View Full Version : Il CEO di Ford parla di Tesla come un modello da seguire


Redazione di Hardware Upg
07-11-2021, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-ceo-di-ford-parla-di-tesla-come-un-modello-da-seguire_102247.html

In un meeting virtuale con i dipendenti dell'azienda, il CEO di Ford Jim Farley ha esortato tutti i membri dell'azienda a prendere sul serio la competizione apportata da Tesla

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
07-11-2021, 10:11
se lo sanno quelli di VolksWagen si incazzano pure con lui :stordita:

Ale55andr0
07-11-2021, 11:23
se lo sanno quelli di VolksWagen si incazzano pure con lui :stordita:

:asd:

io78bis
07-11-2021, 11:40
Incominciano ad essere ridicoli con tutte queste dichiarazioni pro Musk.

rigelpd
07-11-2021, 11:52
Incominciano ad essere ridicoli con tutte queste dichiarazioni pro Musk.

Il motivo è che oramai è diventato impossibile negare la superiorità sia tecnologica che strategica di Tesla. Questi CEO parlano soprattutto agli azionisti, che hanno paura e il rischio è che questi ultimi smettano di finanziare le rispettive aziende.

pin-head
07-11-2021, 12:12
Il motivo è che oramai è diventato impossibile negare la superiorità sia tecnologica che strategica di Tesla. Questi CEO parlano soprattutto agli azionisti, che hanno paura e il rischio è che questi ultimi smettano di finanziare le rispettive aziende.

Corretto.
E lo faranno, nei prossimi anni.

WarDuck
07-11-2021, 12:28
Che tristezza. Con queste politiche deleterie distruggeremo il nostro know-how e la nostra industria automobilistica (non che fosse in grande fermento prima della pandemia).

Arriveremo all'auto unica, magari in sharing, perfetta per l'uomo medio globalizzato e lobotomizzato.

rigelpd
07-11-2021, 12:32
Che tristezza. Con queste politiche deleterie distruggeremo il nostro know-how e la nostra industria automobilistica (non che fosse in grande fermento prima della pandemia).

Arriveremo all'auto unica, magari in sharing, perfetta per l'uomo medio globalizzato e lobotomizzato.

Oppure non avverrà quello che hai scritto

rolling71
07-11-2021, 12:34
Il tizio, non è un fesso, una buona visione generale.

gomax
07-11-2021, 12:44
Che tristezza. Con queste politiche deleterie distruggeremo il nostro know-how e la nostra industria automobilistica (non che fosse in grande fermento prima della pandemia).

Arriveremo all'auto unica, magari in sharing, perfetta per l'uomo medio globalizzato e lobotomizzato.

Direi, è esattamente io contrario secondo me.
Tesla ha fatto irruzione in un mercato "pietrificato", dove le innovazioni più eclatanti degli ultimi decenni sono stati il formato "SUV" e qualche motore con uno 0,5km/l in più di quello precedente. Al di là della transizione ecologica (con tutto il bagaglio di polemiche annesse), è un cambio di paradigma, la scintilla (direi piuttosto un'esplosione atomica :asd: ) in grado di reinnescare la vera concorrenza, la vera innovazione, i veri investimenti in ricerca e sviluppo. Magari ci fosse una "Tesla" per ogni settore produttivo.

Ciao

WarDuck
07-11-2021, 13:06
Direi, è esattamente io contrario secondo me.
Tesla ha fatto irruzione in un mercato "pietrificato", dove le innovazioni più eclatanti degli ultimi decenni sono stati il formato "SUV" e qualche motore con uno 0,5km/l in più di quello precedente. Al di là della transizione ecologica (con tutto il bagaglio di polemiche annesse), è un cambio di paradigma, la scintilla (direi piuttosto un'esplosione atomica :asd: ) in grado di reinnescare la vera concorrenza, la vera innovazione, i veri investimenti in ricerca e sviluppo. Magari ci fosse una "Tesla" per ogni settore produttivo.

Ciao

Beh, ben prima di Tesla, Toyota ha percorso una strada alternativa con l'ibrido, che adesso sembra vecchio ma all'epoca è stata comunque una novità.

La maggior parte degli sforzi di ricerca attuali sull'elettrico poi sono concentrati sulle batterie. Nel caso di Tesla e di altri produttori a questo andranno aggiunte le parti di "IA" e la guida autonoma.

Mi sembra invece che dal punto di vista "motoristico", ci sia ben poco (i motori elettrici si conoscono da tempo), e riguardo il resto, ovvero la struttura e il telaio bene o male sono rimasti sempre gli stessi.

Il discorso sui consumi di carburante nelle auto endotermiche in realtà è viziato dal paradosso che l'introduzione di dispositivi per ridurre le emissioni sono in parte responsabili di un aumento dei consumi.

In ogni caso, spero che questo spinga qualche produttore, anche di nicchia a continuare la ricerca sui motori endotermici (vedi Mazda con lo SkyActiv-X a benzina che in alcuni frangenti adotta il ciclo di combustione classico di un motore diesel)

pin-head
07-11-2021, 13:31
Beh, ben prima di Tesla, Toyota ha percorso una strada alternativa con l'ibrido, che adesso sembra vecchio ma all'epoca è stata comunque una novità.

L’ibrido è una presa in giro. E Toyota punta all’ idrogeno, che è una presa in giro ancora più grossa.

La maggior parte degli sforzi di ricerca attuali sull'elettrico poi sono concentrati sulle batterie. Nel caso di Tesla e di altri produttori a questo andranno aggiunte le parti di "IA" e la guida autonoma.

Negli ultimi 10 anni il costo delle batterie è sceso di quasi il 90%, e continuerà a scendere in futuro. Gli altri componenti sono importanti lo stesso, non solo l’IA e il sw.

Mi sembra invece che dal punto di vista "motoristico", ci sia ben poco (i motori elettrici si conoscono da tempo), e riguardo il resto, ovvero la struttura e il telaio bene o male sono rimasti sempre gli stessi.

Ci sono margini di miglioramento anche nei motori, basta vedere cosa ha fatto ford per la mach e o tesla con la plaid… i telai no, non sono sempre gli stessi. Vai a vedere cosa fa Tesla con le gigapress, è una rivoluzione.


In ogni caso, spero che questo spinga qualche produttore, anche di nicchia a continuare la ricerca sui motori endotermici (vedi Mazda con lo SkyActiv-X a benzina che in alcuni frangenti adotta il ciclo di combustione classico di un motore diesel)

Ma speriamo proprio di no, prima dichiarano fuorilegge il motore a combustione, meglio staremo tutti.

Che tristezza. Con queste politiche deleterie distruggeremo il nostro know-how e la nostra industria automobilistica (non che fosse in grande fermento prima della pandemia).

La nostra industria si è distrutta da sola nel momento in cui non ha voluto passare all’elettrico.
Non sono state le politiche deleterie a far fallire i produttori di carrozze, sono state le scelte deleterie dei produttori di carrozze.
Il mondo cambia: se non vuoi cambiare, o non riesci a farlo, fallisci.
E il fenomeno Tesla è chiarissimo a molti, da parecchi anni. Io ho cominciato ad investirci molto tempo fa, e come me tanti altri. Era chiaro cosa sarebbe successo. Ma le nostre aziende (e praticamente tutti i produttori legacy) hanno voluto dormire sugli allori.
Si stanno svegliando adesso, ma ormai è tardi.

Arriveremo all'auto unica, magari in sharing, perfetta per l'uomo medio globalizzato e lobotomizzato.

Per le città, lo spero. E magari anche fuori. Flotte di robotaxi che prenoti tramite app. Arriva, ti porta dove vuoi, e va a prendere qualcun altro. Zero inquinamento, zero traffico, zero auto parcheggiate inutilmente, zero tamarri che fanno brum brum pensando di essere in pista, zero morti e feriti sulle strade.
Chi vuole guidare, fa come quelli che hanno moto serie: va in pista, e non ammazza la gente che gira tranquilla.
Sarebbe un futuro meraviglioso, speriamo arrivi presto.

WarDuck
07-11-2021, 13:54
@pin-head : lo sappiamo che sei un fanboy Tesla, quindi neanche perderò tempo a risponderti, è inutile.

pin-head
07-11-2021, 14:14
@pin-head : lo sappiamo che sei un fanboy Tesla, quindi neanche perderò tempo a risponderti, è inutile.

Quello che tu puoi pensare di me non conta minimamente.
E puoi anche evitare di rispondere, non avendo argomenti validi.
Non cambierebbe le cose, come non cambierebbe la direzione in cui sta andando il mercato.
Mi prendevate in giro quando dicevo certe cose di tesla, e ora che le stesse cose le dicono il CEO di VW e quello di Ford, forse cominciate a capire.
Prossimamente arriveranno altre prove a sostenere quello che ho sempre affermato.
Peace! ^_^

WarDuck
07-11-2021, 14:31
Quello che tu puoi pensare di me non conta minimamente.
E puoi anche evitare di rispondere, non avendo argomenti validi.
Non cambierebbe le cose, come non cambierebbe la direzione in cui sta andando il mercato.
Mi prendevate in giro quando dicevo certe cose di tesla, e ora che le stesse cose le dicono il CEO di VW e quello di Ford, forse cominciate a capire.
Prossimamente arriveranno altre prove a sostenere quello che ho sempre affermato.
Peace! ^_^


Tranquillo, figurati a me del tuo pensiero biased su Tesla cosa mi importa :asd:

La direzione del "mercato", per lo meno in Europa, è viziato da una campagna prettamente politica che sta spingendo sia i costruttori che gli acquirenti, verso l'elettrico, in nome della "transizione ecologica".

marcram
07-11-2021, 14:58
Ma è una convinzione dei pro-termico, che le elettriche prendano piede solo grazie agli incentivi, e solo per questioni ambientalistiche...
Di tutti quelli con cui parlo, che mi dicono che la loro prossima auto sarà una Tesla, non ho sentito nessuno finora parlare di ecologia e ambiente...

pin-head
07-11-2021, 15:29
Ma è una convinzione dei pro-termico, che le elettriche prendano piede solo grazie agli incentivi, e solo per questioni ambientalistiche...
Di tutti quelli con cui parlo, che mi dicono che la loro prossima auto sarà una Tesla, non ho sentito nessuno finora parlare di ecologia e ambiente...

Qualcuno ci tiene.
Ma concordo sul forte bias che hanno i sostenitori delle morenti auto a combustione: è il modo più semplice di autoconvincersi di non essere in errore.
“Le auto elettriche non sono meglio delle termiche, quindi se vendono di più è solo grazie agli incentivi”.
Storia sentita un milione di volte.
Quando gli incentivi finiranno il prezzo delle elettriche (delle Tesla, in realtà) scenderà, e venderanno comunque tantissimo.
E allora gli hater si inventeranno un’altra scusa, ma resterà, appunto, una scusa alla loro visione errata.

kirylo
08-11-2021, 08:11
Il vantaggio delle aziende di Musk non è tecnico, ma di metodo. Ed è su quello che aziende dinosauro come VW o FOrd fanno fatica a stare dietro. Se non cambiano paradigma, scomparirano.

I cinesi lo hanno capito, infatti non mi stupirei se i veri contendenti a Tesla saranno aziende di auto cinesi. Intanto la Volvo è cinese ed iinfatti le loro auto non sono male, anche le loro piattaforme elettriche sono moltoo interessanti.

Pino90
08-11-2021, 08:17
Il vantaggio delle aziende di Musk non è tecnico, ma di metodo. Ed è su quello che aziende dinosauro come VW o FOrd fanno fatica a stare dietro. Se non cambiano paradigma, scomparirano.

I cinesi lo hanno capito, infatti non mi stupirei se i veri contendenti a Tesla saranno aziende di auto cinesi. Intanto la Volvo è cinese ed iinfatti le loro auto non sono male, anche le loro piattaforme elettriche sono moltoo interessanti.

Quoto! Il grosso problema di una evoluzione di processo è che non è brevettabile, e quindi gli altri competitor ti possono copiare. Dell 20 anni fa fece lo stesso, cambió il modo di fare pc abbattendo il costo dell'inventario e passando ad un modello quasi JIT. Ebbe un vantaggio clamoroso per qualche anno, peccato che poi l'abbiano copiato tutti.

EDIT Poi la capacità di fare un cambiamento del genere non è scontata e richiede una lotta senza precedenti contro l'azienda stessa. Nulla di più difficile che cambiare la cultura aziendale

rigelpd
08-11-2021, 08:52
Quoto! Il grosso problema di una evoluzione di processo è che non è brevettabile, e quindi gli altri competitor ti possono copiare. Dell 20 anni fa fece lo stesso, cambió il modo di fare pc abbattendo il costo dell'inventario e passando ad un modello quasi JIT. Ebbe un vantaggio clamoroso per qualche anno, peccato che poi l'abbiano copiato tutti.

EDIT Poi la capacità di fare un cambiamento del genere non è scontata e richiede una lotta senza precedenti contro l'azienda stessa. Nulla di più difficile che cambiare la cultura aziendale

Questo è il vero motivo per cui Tesla è avanti rispetto agli altri, ed è il motivo per cui prevedo tempi bui per le altre aziende. Più un'azienda è grande, più ha una grande storia, più è difficile sterzare, magari tra qualche anno la situazione cambierà ma al momento questa è la sensazione. I discorsi fatti dai due CEO (Ford e Volkswagen) sono un'esortazione al cambiamento ma quello che stà accadendo (vedi caso Volkswagen) è che le forze contrastanti il cambiamento stanno facendo di tutto per mantenere una rotta che porta dritta al baratro.

mtk
08-11-2021, 09:04
i commenti dei ceo vw e ford servono solo per pararsi il culo in vista dei licenziamenti per snellire la forza lavoro,attualmente stanno tenendo in piedi due linee di produzione,termiche/ibride e elettriche,mi pare ovvio che se vuoi razionalizzare il tutto e risparmiare sulla costruzione devi concentrarti su una sola linea.questo e' il vantaggio dei costruttori come tesla e cinesi vari che spuntano come funghi,lavorano su una sola linea di produzione quindi per ogni versione di auto non devono cambiare o formare le apparecchiature/robot/operai,quando i numeri saranno importanti alcuni giganti ritroveranno subito competitivita' alleggerendo il processo di produzione scartando la linea termica abbassando tempi e spese per ogni auto.

marcram
08-11-2021, 09:15
Quoto! Il grosso problema di una evoluzione di processo è che non è brevettabile, e quindi gli altri competitor ti possono copiare. Dell 20 anni fa fece lo stesso, cambió il modo di fare pc abbattendo il costo dell'inventario e passando ad un modello quasi JIT. Ebbe un vantaggio clamoroso per qualche anno, peccato che poi l'abbiano copiato tutti.

EDIT Poi la capacità di fare un cambiamento del genere non è scontata e richiede una lotta senza precedenti contro l'azienda stessa. Nulla di più difficile che cambiare la cultura aziendale
Senza contare che Musk stesso ha reso pubblici i brevetti Tesla, perche gli altri possano usarli...

Unrue
08-11-2021, 09:18
Comunque, riguardo le auto elettriche in Italia e il passaggio alle rinnovabili, come sempre siamo indietrissimo:

https://www.repubblica.it/economia/2021/11/07/news/rinnovabili_l_italia_e_ferma_nelle_nuove_installazioni_ultima_in_europa_nel_2020-325523079/?ref=RHTP-BI-I324538187-P6-S2-T1

Se non ci si dà una mossa, avremo milioni di auto elettriche con elettricità generata da combustibili fossili.

Significativo questo passaggio:

L'Italia non è fortunata: i siti sufficientemente ventosi non sono molti, tutti lungo le creste dell'Appennino o al Sud e, di fatto, sono già stati occupati. Per tornare a crescere, gli operatori chiedono da tempo di consentire più velocemente il "repowering", la sostituzione degli impianti eolici più vecchi, con quelli più efficienti e con pale più grandi che vanno a "prendere" il vento più in alto.

Come dicevo in altri thread, io non sono così sicuro che riusciremo a soddisfare il fabbisogno energetico nazionale solo con rinnovabili, forse tra 100 anni.

Mparlav
08-11-2021, 10:05
Tranquillo, figurati a me del tuo pensiero biased su Tesla cosa mi importa :asd:

La direzione del "mercato", per lo meno in Europa, è viziato da una campagna prettamente politica che sta spingendo sia i costruttori che gli acquirenti, verso l'elettrico, in nome della "transizione ecologica".

Quella campagna non sta' avvenendo solo in Europa, visto che rappresenta il terzo mercato mondiale per le auto elettriche, dopo Cina e USA.

calabar
08-11-2021, 10:29
Più che altro mi chiedo, chi ha scritto l'articolo ha idea di cosa sia un trilione in italiano? La traduzione letterale in italiano per assonanza di un'unità di misura del sistema anglosassone non è una buona pratica.

Se non ci si dà una mossa, avremo milioni di auto elettriche con elettricità generata da combustibili fossili.
Che è comunque meglio di avere auto che usano direttamente combustibili fossili.
Ad ogni modo è una transizione che potrà avvenire solo se le auto saranno agnostiche rispetto al modo in cui l'energia che utilizzano viene prodotta.

Comunque non mi preoccuperei troppo delle fonti in casa: come oggi acquistiamo metano dall'est e nucleare notturno dalla Francia, ecc... beh, in futuro acquisteremo energia rinnovabile dall'estero, sperando che prima o poi se ne produrrà qui a sufficienza per il fabbisogno nazionale.

marcram
08-11-2021, 12:04
Più che altro mi chiedo, chi ha scritto l'articolo ha idea di cosa sia un trilione in italiano? La traduzione letterale in italiano per assonanza di un'unità di misura del sistema anglosassone non è una buona pratica.
Diciamo che propriamente sbagliato non è, ma molto ambiguo. Costringe il lettore a controllare che scala di misura viene usata, quando potrebbero rendere chiaro con poco sforzo il giusto significato...

Che è comunque meglio di avere auto che usano direttamente combustibili fossili.
Ad ogni modo è una transizione che potrà avvenire solo se le auto saranno agnostiche rispetto al modo in cui l'energia che utilizzano viene prodotta.

Comunque non mi preoccuperei troppo delle fonti in casa: come oggi acquistiamo metano dall'est e nucleare notturno dalla Francia, ecc... beh, in futuro acquisteremo energia rinnovabile dall'estero, sperando che prima o poi se ne produrrà qui a sufficienza per il fabbisogno nazionale.
Infatti. Bisogna capire che l'elettricità è un'energia di trasformazione, può essere prodotta in mille modi. Magari adesso è ancora necessario bruciare combustibili fossili per produrne a sufficenza, ma domani si useranno altri metodi.
Tra 70 anni ci saranno auto a batteria molto migliori di quelle di oggi, grazie allo sviluppo portato avanti in questi anni, e alimentate da energia elettrica prodotta da... chissà.
Se aspettiamo che l'elettricità sia disponibile in grandi quantità, e completamente pulita, allora non sviluppiamo più nulla...