PDA

View Full Version : cancellare tutto il PC si può?


estersandro
07-11-2021, 06:06
Cari utenti, sto cercando da giorni di installare una distribuzione Linux a fianco di windows 10 su un PC HP. Non ci riesco. Il Bios UEFI non mi concede di settare la partenza da USB. Ho provato a disattivare il "fast boot" ed anche il "secure boot" ma non so più cosa fare. Allora ho pensato che forse posso cancellare tutto, ma proprio tutto, come fosse un PC appena costruito ed inserire un nuovo Bios più malleabile. Così' a naso mi sembra una "mission impossible" però volevo sentire un parere da più esperti. Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2021, 07:09
Non c'è niente da cancellare, devi scoprire come fare il boot da USB piuttosto. Alcuni firmware UEFI richiedono l'inserimento di una password da qualche parte per poter abilitare tutte le funzionalità, forse è anche il tuo caso?

Inoltre sei sicuro che sia il firmware che te lo impedisce o piuttosto la chiavetta USB che non è realizzata opportunamente? intendo dire che se il firmware del computer è UEFI la chiavetta deve essere predisposta per fare il boot da questo tipo di firmware.

Puoi scrivere il modello del computer HP? Puoi anche scrivere quale sistema operativo indendi installare e quindi fare il boot con la sua chiavetta di installazione?

estersandro
08-11-2021, 08:36
Grazie della risposta. Si ho provato anche con la password. Invano. Però non ho predisposto la chiavetta USB per UEFI. Vorrei installare Linux Mint. Il PC è Slimline Desktop PC 260-A129nl. Ora proverò a predisporre la chiavetta per UEFI. Ho anche chiesto aiuto al "support" HP ed ho avuto questa risposta: I'm sorry, but HP does not provide support for Linux distros -- including boot and installation issues.

IF you replace the preloaded Windows OS with a Linux distro, or add a Linux distro, then you assume full responsibility for maintaining that -- including solving any problems with booting the other OS and/or installing the other OS.

Modern PCs with UEFI, instead of the older BIOS, are especially difficult to install because you have to go into the UEFI settings and make several changes before you can even boot from a USB stick -- and we are unable to assist in that work.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 09:54
Solitamente da Windows faccio le chiavette con Rufus, stando attento che sia selezionato UEFI e filesystem Fat32. Non ricordo occasioni in cui la live di Mint non mi sia partita anche con il secureboot attivato.

https://rufus.ie/it/


Ad ogni modo, computer HP, se dopo aver acceso il computer premi ripetutamente il tasto Esc, non ti appare un menu di scelta rapida travarie opzioni? ? Poi dovresti premere F9 per il menu di boot.

https://support.hp.com/ie-en/document/c04346420


Nel setup del BIOS-UEFI vi entri regolarmente?

estersandro
08-11-2021, 12:30
Grazie della risposta. Si, premendo esc entro nel bios / uefi. Ora preparerò la chiavetta USB con Rufus e proverò nuovamente

estersandro
08-11-2021, 15:37
Funziona! Però ho fermato l'installazione perchè DEVO (serve a mio figlio), lasciare anche win 10 e dopo pochi passaggi come lingua, tastiera ecc, il software (mint 20.2 cinnanom) mi dice che non ha trovato alcun sistema operativo esistente e se procedo cancellerà files ecc. Con vecchie installazioni ero abituato a trovare l'opzione "installare a fianco di.." e con l'avvio del pc si poteva decidere se avviare l'uno o l'altro so. Ora non so come procedere

estersandro
08-11-2021, 16:02
forse scegliendo una altra versione di Mint o di Ubuntu?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2021, 20:52
Funziona! Però ho fermato l'installazione perchè DEVO (serve a mio figlio), lasciare anche win 10 e dopo pochi passaggi come lingua, tastiera ecc, il software (mint 20.2 cinnanom) mi dice che non ha trovato alcun sistema operativo esistente e se procedo cancellerà files ecc. Con vecchie installazioni ero abituato a trovare l'opzione "installare a fianco di.." e con l'avvio del pc si poteva decidere se avviare l'uno o l'altro so. Ora non so come procedere

Purtroppo sta diventando sempre più arduo installare due sistemi operativi diversi sullo stesso hard disk ed ottenere un tradizionale dual boot con grub o analogo. Io consiglio sempre di mettere l'altro OS su un altro disco apposito per lui ed adoperare il bootmanager dell'UEFI del computer. Se non c'è spazio o modo di poter inserire un HD o SSD all'interno del computer, adoperare uno HD o SSD dentro un box esterno da collegare via USB 3.

Comunque se non è possibile e bisogna per forza fare la convivenza sullo stesso disco, ti tocca effettuare la scelta dell'installazione custom, cioè quella che consente di restringere la partizione di Windows, nello spazio rimasto non allocato creare la partizione per Linux e montarla come /

https://i.imgur.com/cdE9zI9.png

Contestualmente montare la partizione EFI attualmente presente come EFI appunto. Insomma lavorare manualmente dato che il sistema automagico evidentemente non funziona. Poi sperare di ritrovarsi alla fine grub attivo e funzionante per la scelta dell'OS. Oppure resta sempre l'opzione bootmanager dell'UEFI che dovrebbe anche lui indicare i due OS.

estersandro
09-11-2021, 13:24
Grazie della risposta. Cercherò come "montare la partizione EFI"