View Full Version : Intel: addio alle DirectX 12 per le vecchie CPU Haswell, colpa di una vulnerabilità
Redazione di Hardware Upg
06-11-2021, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-addio-alle-directx-12-per-le-vecchie-cpu-haswell-colpa-di-una-vulnerabilita_102223.html
I driver 15.40.44.5107 compatibili con le GPU integrate nei microprocessori basati su architettura Haswell (Core di quarta generazione) eliminano il supporto alle DirectX 12 a causa di una "potenziale vulnerabilità di sicurezza".
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cioè mi tolgono il supporto a una funzionalità pagata, che magari mi ha pure convinto a passare dal 7 a 10 per il miglior supporto di giochi e prestazioni e va tutto bene secondo voi ?
E no che non va bene! Se c'è una vulnerabilità la dovrebbero correggere con una patch, mica operando come han fatto! Vergogna.
vabbè.... che :muro: serietà
giovanni69
06-11-2021, 12:42
Già, ogni scusa è buona per costringere all'upgrade della CPU piuttosto che mettere risorse alla correzione della vulnerabilità. :muro: :mad:
Si la mossa è piuttosto scorreta ma il danno è limitato, del resto chi è che oggi gioca con la grafica integrata in una cpu del 2013-14?
bancodeipugni
06-11-2021, 12:51
presente:O
e checcazzo mo come famo ? :mad:
presente:O
e checcazzo mo come famo ? :mad:
Azz :D
Anche io ho un i5 della serie in questione senza scheda dedicata ma me ne sbatto, non gioco più su pc da anni.
bancodeipugni
06-11-2021, 13:10
pero' ho controllato ho i driver di versione 10. ecc neanche 15 quindi mi sa che sono ancora più vecchi
...anzi no, sono di agosto...
vorrà dire che saranno gli ultimi: tanto se non li vai a cercare a mano dubito che windows update ne vada a mettere su altri...
capodistria
06-11-2021, 13:32
ahahah se ne sono accorti dopo 10 anni
sniperspa
06-11-2021, 13:56
ahahah se ne sono accorti dopo 10 anni
Guardacaso tutte le vulnerabilità sono uscite negli ultimi anni...evidentemente prima nessuno si era mai preoccupato della cosa
trapanator
06-11-2021, 15:11
Posseggo in portatile hp usato con core i5 4th al quale ho messo un ssd... Sinceramente non ho bisogno di upgrsde. Per browser e office basta e avanza
Utenti che si lamentano di Intel che disattiva le dx12 sulla GPU integrata della loro CPU di 4th gen.
Sono shockato dallo scoprire questa miriade di gamers che imperterriti giocano a 10fps. Complimenti davvero...
Utenza a livelli altissimi nel mondo pc ormai.
Cioè mi tolgono il supporto a una funzionalità pagata, che magari mi ha pure convinto a passare dal 7 a 10 per il miglior supporto di giochi e prestazioni e va tutto bene secondo voi ?
Sei passato a win 10 per usare le dx12 sulla tua scheda grafica integrata?
C'è così tanto di sbagliato in sto commento che bho...
Gringo [ITF]
06-11-2021, 16:18
La pazzia
Utenti che si lamentano di Intel che disattiva le dx12 sulla GPU integrata della loro CPU di 4th gen.
Sono shockato dallo scoprire questa miriade di gamers che imperterriti giocano a 10fps. Complimenti davvero...
Utenza a livelli altissimi nel mondo pc ormai.
Be, se fosse per molti che ragionano così andrebbe tagliato tutto che non sia Alder Lake o Rizen 3D Cache.... questi troll
.... poi come si fa ancora a giocare senza 4k ed RTX.... che mondo di pc che ci stà ancora....
Gnubbolo
06-11-2021, 17:31
quindi un computer da ufficio con win 10 deve rinunciare all'acc delle finestre o è una cosa differente ?
Ma non basta evitare di aggiornare i driver? :fagiano:
Gringo [ITF]
06-11-2021, 18:37
quindi un computer da ufficio con win 10 deve rinunciare all'acc delle finestre o è una cosa differente ?
Penso che quell'accelerazione non usi le API DX12 ma le DX9c
biometallo
06-11-2021, 18:50
Ma non basta evitare di aggiornare i driver? :fagiano:
Certo e ben scritto anche nell'articolo e nel sito stesso della intel
"If you need DirectX 12 applications running on these processor's graphics, downgrade the driver to version 15.40.42.5063 or older."
Ma questo significa anche lasciare aperta una falla di sicurezza con tutto quello che ne potrebbe conseguire.
quindi un computer da ufficio con win 10 deve rinunciare all'acc delle finestre o è una cosa differente ?
Non mi risulta che l'accelerazione hw ne di 10 ne di 11 richiedano le DX 12, come dice l'articolo stesso si dovrebbe trattare di rinunciare solo ai giochi che richiedono le dx 12 ci sono anche altri software che richiedono o quanto meno sfruttano le dx12?
Comunque per quanto rigurda le performance sono in effetti curioso, a cosa potrebbe corrispondere una intel HD 4600, ad una GT 710? E quali giochi dx12 riesce a far girare e in che modo?
Utenti che si lamentano di Intel che disattiva le dx12 sulla GPU integrata della loro CPU di 4th gen.
Sono shockato dallo scoprire questa miriade di gamers che imperterriti giocano a 10fps. Complimenti davvero...
Utenza a livelli altissimi nel mondo pc ormai.
Beh quanto uno vuole spingere sulle performance sono affari suoi e questo non fa di lui qualcuno con cui è lecito "complimentarsi" in maniera ironica, specie in un periodo storico in cui è più economico farsi la piscina al coperto che aggiornare il pc... Bisognerebbe ironizzare di più su quelli che giudicano la competenza altrui dal valore dell'attrezzatura.
supertigrotto
06-11-2021, 20:16
Cioè,fatemi capire bene,se lo fa intel e microsoft giù pupù a manetta,se lo fa qualcomm e google con android va tuuuuuuutto bene,anzi sono gli eroi delle libertà.
Nel mondo della telefonia staccano i supporti alla sicurezza ben prima,però spendere 1000 euro ogni due anni per cambiare telefono va bene,spenderne 500 per aggiornare il PC ma manco dopo morti.....
Già, ogni scusa è buona per costringere all'upgrade della CPU piuttosto che mettere risorse alla correzione della vulnerabilità. :muro: :mad:
cazzo siamo su facebook? ma leggetele le news...
Beh a pensar male spesso ci si azzecca.
I nuovi requisiti di Windows 11 sono in realtà inutili de-facto per farlo girare (TPM che presumibilmente serve solo se si ha la cifratura disco con Bitlocker, CPU >= Intel 8th gen con supporto a determinate caratteristiche virtualizzazione che vengono usate solo *per accelerare* le funzionalità di Virtual Security, opzionali per altro).
In aggiunta a questo, è richiesta una scheda compatibile DX12:
Estratto da https://docs.microsoft.com/it-it/windows/whats-new/windows-11-requirements:
Scheda grafica: compatibile con DirectX 12 o versione successiva, con un driver WDDM 2.0.
Questo aggiunge di più l'idea che si voglia costringere molti a cambiare macchina, senza un motivo reale.
Ho un Dell XPS15 comprato nel 2014, con i7 4712-HQ e 16 GB di RAM, e ovviamente lo uso prevalentemente con Linux, senza problemi di sorta e con prestazioni più che accettabili per il tipo di lavoro che faccio.
In ogni caso se è una cosa simile a questa: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-Gen7-Graphics-Flaw si può patchare, anche se le prestazioni verrebbero ridotte.
nickname88
07-11-2021, 12:33
Beh a pensar male spesso ci si azzecca.
Il problema è che "male" per qualcuno potrebbe essere "bene" per altri.
TPM che presumibilmente serve solo se si ha la cifratura disco con BitlockerSbagliato, serve anche per altro, come ad esempio la mappatura e l'uso di una determinata utenza legata a specifici servizi all'interno di una o più apps.
Questo aggiunge di più l'idea che si voglia costringere molti a cambiare macchina, senza un motivo reale.Il motivo reale esiste ed è quello che tutti i settori del mercato cercano di fare, ossia l'obsolescenza programmata per consentire all'economia di girare, altrimenti se viene data totale libertà all'utente finale di certo non lo cambierà mai e il mercato muore.
Basti vedere che c'è in giro gente che ancora circola con la prima Panda ....
Haswell è una CPU stravecchia aldilà della performance e se ti vada ancora bene o no.
Siamo nel 2021 non penso sia così eccessivo da parte loro pretendere di cambiare roba che oramai 8-9 anni alle spalle.
Che poi non ti stan mica forzando, stanno semplicemente e solo "incoraggiando" all'acquisto di nuovo HW, visto che Haswell andrà bene ancora per molto con Win10.
Il problema è che "male" per qualcuno potrebbe essere "bene" per altri.
Sicuramente non è un bene per i consumatori aver comprato un prodotto con determinate caratteristiche e vederselo castrare 10 anni dopo per motivi per altro discutibili :rolleyes:
Sbagliato, serve anche per altro, come ad esempio la mappatura e l'uso di una determinata utenza legata a specifici servizi all'interno di una o più apps.
Il TPM serve solo per memorizzare chiavi e fare quello che in gergo viene definito "misurazione" ovvero il calcolo dell'integrità del sistema al boot.
Niente che realmente ne richieda l'utilizzo obbligatorio. Anche perché conosciamo sistemi tradizionalmente ben più sicuri di Windows che non lo usano.
Il motivo reale esiste ed è quello che tutti i settori del mercato cercano di fare, ossia l'obsolescenza programmata per consentire all'economia di girare, altrimenti se viene data totale libertà all'utente finale di certo non lo cambierà mai e il mercato muore.
Basti vedere che c'è in giro gente che ancora circola con la prima Panda ....
Haswell è una CPU stravecchia aldilà della performance e se ti vada ancora bene o no.
Siamo nel 2021 non penso sia così eccessivo da parte loro pretendere di cambiare roba che oramai 8-9 anni alle spalle.
Che poi non ti stan mica forzando, stanno semplicemente e solo "incoraggiando" all'acquisto di nuovo HW, visto che Haswell andrà bene ancora per molto con Win10.
Incoraggiando all'acquisto di nuovo HW nel momento storico in cui molti componenti hanno subito un rincaro non banale.
Il mio XPS 15 lo pagai all'epoca circa 1500€. Vai a vedere oggi quanto costa un XPS 15 con caratteristiche simili al mio (16 GB di RAM e schermo 4K).
nickname88
07-11-2021, 18:06
Sicuramente non è un bene per i consumatori aver comprato un prodotto con determinate caratteristiche e vederselo castrare 10 anni dopo per motivi per altro discutibili :rolleyes: Perchè 10 anni sono una tempistica stretta ? :asd:
Ragionassero tutti così tutti i produttori sarebbero destinati a fallire.
10 anni è un eternità, il fatto che solo ora "comincino" può risultare scomodo però comprensibile e soprattutto ragionevole !
Altrimenti mettano condensatori proprietari a consumo sulle MOBO che dopo un tot di ore di utilizzo si bruciano e basta.
Se io compro un aspirapolvere capisci che non può essere un bene che mi duri tutta la vita ?
E io ho un Philips che ha quasi 40 anni e ne durerà altri 40 forse. :read:
I prodotti attuali moderni non durano così tanto e non per via di limiti tecnici ..... :rolleyes:
Incoraggiando all'acquisto di nuovo HW nel momento storico in cui molti componenti hanno subito un rincaro non banale.
Il mio XPS 15 lo pagai all'epoca circa 1500€. Vai a vedere oggi quanto costa un XPS 15 con caratteristiche simili al mio (16 GB di RAM e schermo 4K).Il Covid quindi ora è colpa loro ?
bancodeipugni
07-11-2021, 19:28
Ragionassero tutti così tutti i produttori sarebbero destinati a fallire.dipendessero da me, probabilmente si'... :asd: ho macchine attive di 15 anni a pieno regime, la più giovane 9 :fagiano:
..pero' erano buone macchine per l'epoca: quando si cambia, si cambia:O
...la caldaia la ferroli f40 doppio boiler era del 1979 è stata dismessa 2 anni fa solo perchè rifacendo l'impianto di riscaldamento non si poteva fare a meno:
funzionava come il primo giorno... e aveva superato brillantemente l'inverno 1985
ninja750
08-11-2021, 08:09
per me è una roba gravissima :asd: il poter usare driver vecchi non fa diminuire in nessun modo il diametro della supposta
sti processori li hanno massacrati prima lato performance con tutte le mitigazioni spectre poi meltdown poi questa cosa delle dx12.. com'è che si dice quando compri un prodotto con caratteristiche X=100 che poi dopo anni diventano 70 oppure 80?
trapanator
08-11-2021, 09:11
Haswell è una CPU stravecchia aldilà della performance e se ti vada ancora bene o no.
Beh, dipende dal punto di vista, per browser e office va più che bene... e anche per il solitario (perfetto per il portinaio)
bancodeipugni
08-11-2021, 11:27
antichi :O
il portinaio gioca a fortnite :O
trapanator
08-11-2021, 13:54
il portinaio gioca a fortnite :O
Chi? Quello stile Boldi? :stordita:
nickname88
08-11-2021, 17:53
Beh, dipende dal punto di vista, per browser e office va più che bene... e anche per il solitario (perfetto per il portinaio)
L'obsolescenza tecnologica non è soggettiva.
Il confronto va fatto con i prodotti analoghi presente nel mercato.
bancodeipugni
08-11-2021, 18:02
...che poi il portinaro è ancora cosi' diffuso ? :mbe:
ormai secondo me i condomini non se lo possono più permettere..
si' c'e' qualche palazzo in centro storico che per la presenza di studi professionali più che appartamenti ancora gli fa comodo per questioni strategiche e di sicurezza, ma il portinaro vecchio stile.. ormai...:mbe:
trapanator
10-11-2021, 08:51
...che poi il portinaro è ancora cosi' diffuso ? :mbe:
ormai secondo me i condomini non se lo possono più permettere..
si' c'e' qualche palazzo in centro storico che per la presenza di studi professionali più che appartamenti ancora gli fa comodo per questioni strategiche e di sicurezza, ma il portinaro vecchio stile.. ormai...:mbe:
Era una battuta :stordita:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/49/Sordi-Fabrizi-Pappagalli.jpg/520px-Sordi-Fabrizi-Pappagalli.jpg
Perchè 10 anni sono una tempistica stretta ? :asd:
Ragionassero tutti così tutti i produttori sarebbero destinati a fallire.
10 anni è un eternità, il fatto che solo ora "comincino" può risultare scomodo però comprensibile e soprattutto ragionevole !
Altrimenti mettano condensatori proprietari a consumo sulle MOBO che dopo un tot di ore di utilizzo si bruciano e basta.
Se io compro un aspirapolvere capisci che non può essere un bene che mi duri tutta la vita ?
E io ho un Philips che ha quasi 40 anni e ne durerà altri 40 forse. :read:
I prodotti attuali moderni non durano così tanto e non per via di limiti tecnici ..... :rolleyes:
Ma stretta per cosa? Per rimuoverti features a capocchia? :asd: Posso capire che smetti di supportare l'hardware, ma che rimuovi delle funzionalità magari anche pubblicizzate al momento dell'acquisto, è una cosa oscena e secondo me ci sono anche gli estremi per una class action.
Dopodiché non devo certo spiegarti che l'incremento di prestazioni delle CPU negli ultimi anni ha subito una battuta di arresto notevole (anche perché Intel ha ritardato la transizione ai 10nm), e quelle attualmente in circolazione, anche da molti anni, sono in grado di svolgere il 99% dei compiti richiesti senza troppi sforzi.
È chiaro che tutto dipende dai carichi di lavoro, personalmente non ho tutta questa fretta di cambiare.
Certo per chi fa simulazioni scientifiche o ha bisogno di hardware specializzato per le sue ricerche, è un altro paio di maniche.
Il Covid quindi ora è colpa loro ?
Certo che no (anche se Bill Gates... :asd: ), ma è innegabile che imporre determinati requisiti (inutili) con Windows 11, che sulla carta dovrebbe essere pure più ottimizzato di Windows 10, è una bella spinta a vendere nuovo hardware.
Comunque sti cazzi di Windows, non lo uso praticamente quasi mai e neanche mi interessa, è una questione di principio.
cdimauro
11-11-2021, 05:16
Ma stretta per cosa? Per rimuoverti features a capocchia? :asd: Posso capire che smetti di supportare l'hardware, ma che rimuovi delle funzionalità magari anche pubblicizzate al momento dell'acquisto, è una cosa oscena e secondo me ci sono anche gli estremi per una class action.
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/codename/42174/products-formerly-haswell.html
Launched: Q2'13..Q2'15
Discontinued: Q2'13..Q2'15
DirectX 12 (https://en.wikipedia.org/wiki/DirectX#DirectX_12):
DirectX 12 was announced by Microsoft at GDC on March 20, 2014, and was officially launched alongside Windows 10 on July 29, 2015.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.