PDA

View Full Version : Quanto inquina un'auto elettrica? Volvo ci mostra (sinceramente) le emissioni paragonate al termico


Redazione di Hardware Upg
05-11-2021, 10:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/quanto-inquina-un-auto-elettrica-volvo-ci-mostra-sinceramente-le-emissioni-paragonate-al-termico_102204.html

Volvo mantiene la sua linea di trasparenza sulle auto elettriche. Le considera migliori per l'ambiente, ma non le ritiene miracolose. Ecco il confronto delle emissioni di CO2 tra elettriche ed endotermiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

maxsona
05-11-2021, 10:54
Questi calcoli mi sa che si limitano all'auto.

Andrebbe computata anche la CO2 emessa dalla filiera di produzione e distrubuzione dei carburanti e quella relativa al ciclo di vita di una pala eolica.

La questione è molto più complessa secondo me

davidemo89
05-11-2021, 11:04
Questi calcoli mi sa che si limitano all'auto.

Andrebbe computata anche la CO2 emessa dalla filiera di produzione e distrubuzione dei carburanti e quella relativa al ciclo di vita di una pala eolica.

La questione è molto più complessa secondo me

Allora dovresti calcolare anche l'inquinamento dell'estrazione del petrolio, i vari disastri che hanno creato nel mare, l'inquinamento del trasporto sulle navi del petrolio, le guerre causate...

io78bis
05-11-2021, 11:14
Io direi che non serve stare a fare tutti sti calcoli approfonditi.

Le batterie ormai vengono prodotte, anche ammettendo che la loro produzione inquini quanto estrazione/lavorazione/distribuzione del petrolio otterremmo il vantaggio che le auto diventerebbero più green intervenendo sulla produzione di energia piuttosto che dover attendere il ricambio del parco auto.

L'unico difetto delle EV sono i tempi di ricarica non certo il maggior/minor inquinamento.

ramses77
05-11-2021, 11:21
Non sono un esperto in materia, ma qualcosa non mi torna.:mbe:
Non dico sia giusto o sbagliato, ma "lo studio" in alcune parti parla di "impatto ambientale" in altre di "emissioni di CO2".:confused:
Le due cose non mi sembrano proprio uguali, perchè se parliamo di inquinamento, non c'è solo la CO2 da valutare.
E se si guarda alla produzione e trasporto di corrente, allora si deve guardare anche a quella della benzina.
Però forse sono io che mi perdo qualcosa e se qualcuno ne sa di più, sono ben felice di imparare una cosa nuova.

maxsona
05-11-2021, 11:23
Allora dovresti calcolare anche l'inquinamento dell'estrazione del petrolio, i vari disastri che hanno creato nel mare, l'inquinamento del trasporto sulle navi del petrolio, le guerre causate...
Certamente :)

Ginopilot
05-11-2021, 11:25
Sempre piu' palese quanto la transizione alla mobilita' elettrica non avra' impatti su emissioni ed inquinamento :muro:

phmk
05-11-2021, 11:32
E le polveri che vanno nell'atmosfera in vicinanza delle miniere ??? :D :D :D

Ago72
05-11-2021, 11:32
Sempre piu' palese quanto la transizione alla mobilita' elettrica non avra' impatti su emissioni ed inquinamento :muro:

Questo ormai è un dato di fatto, già oggi in europa, il contributo dell'inquinamento della mobilità è poco impattante, basti paragonarlo a l'inquinamento dovito dai nostri edifici. Con meno, e senza aspettare miracolose batterie, si potrebbero ottenere risultati migliori investendo in risparmio energetico e mobilità di massa. Ma queste due voci non aiutano nella creazione di PIL o nella generazione di nuovi posti di lavoro. Mentre la transizione all'elettrico aiuta il PIL e i posti di lavoro (forse), inoltre è il green washing fà figo.
Le nostre strade sono congestionate, e l'auto elettrica non aiuterà questo punto.

sniperspa
05-11-2021, 13:08
Forse non sarebbe meglio far pagare il bollo auto in base al reale impatto di Co2 sul ciclo di vita?

No perchè io con la mia seg.b endotermica faccio i miei 20km/l medi reali che equivalgono circa a 117 g/km di Co2, se non ho fatto male i calcoli sarebbero 23 tonnellate su 200 mila km.
Meno della sola produzione di questi camion che vanno di moda oggi.

Sarei molto curioso di vedere lo stesso confronto con vetture elettriche di seg.b, esempio tra le varie versioni di 208 che c'è un pò in tutte le salse.

A parte questo per me possono anche smettere di vendere auto endotermiche se pensano inquinino troppo, però dev'essere chiaro che se uno sostituisce una macchina endotermica perfettamente funzionante con un'elettrica (magari ingolosito dagli incentivi) non è che stia facendo un particolare favore all'ambiente.

Sandro kensan
05-11-2021, 13:25
DA quel che so io quando si parla di LCA si parla del computo complessivo di CO2 (o di altro):

https://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_del_ciclo_di_vita

Quindi quando si parla di LCA dell'eolico è diverso dall'LCA del fotovoltaico, per cui Volvo ha correttamente messo la fonte energetica. Con LCa dell'eolico si intende tutto il ciclo di vita (leggere wikipedia), quando si parla di LCA del petrolio si intende dal pozzo alla ruota, compreso il decomissioning. Comprende tutti gli aspetti.

Ovviamente non comprende l'inquinamento che è un termine generico e non scientifico, Analizza solo l'emissione di CO2. Ma può misurare altro come il consumo di energia kWh o J.

Quindi non rinnovabili come scritto nell'articolo ma eolico. Se si passa al fotovoltaico il LCA è diverso e credo piuttosto superiore in termini di produzione di CO2.

Inoltre noto che se una auto fa 100 mila km allora la convenienza dell'auto elettrica è molto bassa durante tutta la sua vita.

Vash88
05-11-2021, 14:05
Ma non è possibile usare fonti energetiche rinnovabili anche per tutta la produzione a monte dei componenti? In questo caso immagino si abbatterebbe il livello di CO2 prodotta a quelle quantità minime date dai processi chimici. Queste potrebbero a loro volta essere catturate negli impianti in fase di emissione.

Mr_Green
05-11-2021, 14:54
beh, da quando ci sono le auto, ci sono anche i pneumatici che si consumano e le pastiglie freno, quindi polveri nell'aria. oltre a tutti gli oli, liquidi e filtri da cambiare...
Sempre interessanti tutti i calcoli, ma manca sempre qualcosa da considerare. E ad essere pignoli, l'elenco sarebbe anche più lungo.

Sandro kensan
05-11-2021, 16:49
Ma non è possibile usare fonti energetiche rinnovabili anche per tutta la produzione a monte dei componenti? In questo caso immagino si abbatterebbe il livello di CO2 prodotta a quelle quantità minime date dai processi chimici. Queste potrebbero a loro volta essere catturate negli impianti in fase di emissione.

Per prima cosa si usano le energie che ci sono e non quelle che non ci sono, poi in EU le fonti rinnovabili (leggi idroelettrico per la maggior parte) contano per 1-3 o 1/4 dell'energia complessiva ma in EU non vengono prodotte molte cose riguardo l'auto o riguardo i prodotti in generale. Tanta roba si fa fuori dall'EU.

Il LCA comprende la CO2 di tutto il materiale coinvolto compresi i metalli coinvolti, le viti, tutti i mezzi mobili e immobili coinvolti, torni, frese, camion, tutto. Quindi è una cosa che coinvolge tutto il mondo dove le rinnovabili sono essenzialmente l'idro dove c'è acqua.

piv
05-11-2021, 17:06
Quanti auto arrivano a 200000km? Le elettriche specialmente sono tutto da dimostrare se non cambiando batteria saranno usabili come nuove dopo 200000km. Il grafico cambierebbe molto già con 150000km.

Notturnia
05-11-2021, 17:48
c'è molta strada ancora da fare.. in tutti i sensi..

anche perchè oggi come oggi molti paesi che producono auto elettriche stanno aumentando il loro impatto ambientale bruciando sempre più carbone per stare dietro alla produzione peggiorando il mix di energia..

ci vorrà molto tempo mi sa..

sbaffo
05-11-2021, 17:51
Il confronto nel secondo grafico non mi sembra corretto tra due auto diverse, la XC40 termica contro la C40 EV, dovevano usare la stessa, la XC40 che esiste sia termica che elettrica, così sembra che barino. Anzi senza il sembra, barano proprio.
Da 42 a 44 non cambia tantissimo ma il punto di pareggio sarebbe salito sopra gli 80.000km, non saprei calcolarlo esattamente.

Sempre piu' palese quanto la transizione alla mobilita' elettrica non avra' impatti su emissioni ed inquinamento :muro:
Infatti, il margine di vantaggio c'è ma è risibile, soprattutto se confrontato agli enormi costi (incentivi, infrastrutture, ecc).

Inoltre risulta chiaro che nel breve la CO2 aumenta (produzione più energivora), verrà compensata dopo 80.000km, quindi tra qualche anno forse, ma se la si usa poco come di solito le auto urbane gli anni diventano molti. Poi bisognerebbe vedere quante auto superano i 100k km prima di essere demolite/incidentate ecc.
Comunque resta il fatto: maggior CO2 sicura subito, risparmio futuro forse.

Questo ormai è un dato di fatto, già oggi in europa, il contributo dell'inquinamento della mobilità è poco impattante, basti paragonarlo a l'inquinamento dovito dai nostri edifici. Con meno, e senza aspettare miracolose batterie, si potrebbero ottenere risultati migliori investendo in risparmio energetico e mobilità di massa. Ma queste due voci non aiutano nella creazione di PIL o nella generazione di nuovi posti di lavoro. Mentre la transizione all'elettrico aiuta il PIL e i posti di lavoro (forse), inoltre è il green washing fà figo.
Le nostre strade sono congestionate, e l'auto elettrica non aiuterà questo punto.
I posti di lavoro e il pil l'elettrico non li aiuta, anzi, si parlava nell'altra news di 30.000 licenziamenti in VW. Invece per il green washing dei politici e delle coscienze collettive aiuta molto. :rolleyes:
Gli accordi di kyoto non sono stati ripristinati, tanto ci pensa l'auto elettrica a salvare il pianeta. :doh:

La Prius è uscita nel 1997, quasi 25 anni fa, ma non se la filava nessuno tranne i taxisti. Poi è arrivato dalla california il vate musKiato che ha lanciato la moda e molti dalla sera alla mattina si sono svegliati eco-hipster, chiaramente i politici hanno seguito la moda buttandosi a pesce come sempre.
Quanti degli attuali elettro-talebani avevano la Prius o la Leaf 10 anni fa?

Notturnia
05-11-2021, 18:13
ma credo che chiunque sano di testa abbia capito che per i prossimi 3-4 anni l'impatto delle auto elettriche causerà solo l'aumento dell'inquinamento a livello mondiale.. dopo.. pian piano.. ma molto piano.. si stabilizzerà per iniziare a scendere ben oltre il 2030 visto che il cambio dell'intero parco auto sarà costosissimo a livello ambientale.. dopo di che si scoprirà con sorpresa che non è servito a quasi niente perchè l'inquinamento non deriva dalle auto.. ma avremo speso migliaia di miliardi, avremo ridisegnato la politica economica globale e saremo pronti per cercare un nuovo colpevole per l'inquinamento e ripartiremo da capo.. poi nel 2050 finalmente smetteranno di usare il carbone in Asia e allora le cose smetteranno di peggiorare ma molti di noi saranno morti prima e quindi non vedremo la fine della storia..

Mory
05-11-2021, 18:19
Con meno, e senza aspettare miracolose batterie, si potrebbero ottenere risultati migliori investendo in risparmio energetico

risparmio energetico quando la moda è quella di avere case piene di elettrodomestici IoT che ciucciano corrente 24h? :rolleyes: l'IoT dovrebbe essere abolito se vogliamo far del bene all'ambiente perchè aumenterà solamente i consumi non portando quasi mai alcun vero vantaggio nell'uso quotidiano

Sandro kensan
05-11-2021, 19:27
Occorre dire che il grafico dell'equivalenza tra auto a combustione interna ed elettrica che nel migliore dei casi si posiziona su 49 mila km all'anno percorsi nel caso di produzione elettrica tramite l'eolico, sconta il fatto che l'eolico a sua volta (come le auto elettriche) non è proprio green.

Non è green perché la costruzione si basa sul mix energetico europeo in parte e mondiale in parte (cinese).

Poi non è green perché comunque per le pale eoliche si sono usati i siti migliori finché l'energia eolica prodotta è poca ma man mano che si salirà di quantità di siti eolici si andranno a sfruttare i siti mediamente ventosi portando a un decadimento dell'EROI e quindi un aumento di CO2 per ogni kWh prodotto:

EROEI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_energetico_sull%27investimento_energetico#Energia_elettrica

Ginopilot
05-11-2021, 20:28
E intanto non si fa nulla per l'assurdo consumo energetico delle criptocose. Solo bitcoin consuma piu' energia dell'intera olanda, circa 110TWh annui. Mentre tutte le cripto dovrebbero attestarsi tra i 150 e i 200TWh annui, pari al consumo di oltre 20 milioni di abitanti europei.

Notturnia
05-11-2021, 23:46
Ma le criptò cose sono fighe e quindi se inquinano non ci frega niente..
volvo ha appena dimostrato che nel mondo di oggi una xc 40 a pile inquina solo 7 tonnellate in meno della xc40 a benzina dopo ben 200 mila km.. ovvero 10 anni circa.. una riduzione di inquinamento ridicola.. a fronte di una costruizio e di un nuovo veicolo.. se togliamo l’inquinamento per la produzione del veicolo a benzina che è già lì che va a spasso viene evidente che cambiare una xc40 a benzina di due anni per una xc40 a pile nuova produce molto più inquinamento che tenersi quella a benzina fino alla sua fine vita.. questo esce dai grafici se lì si sa leggere.. chi cambia oggi una vettura funzionante per una a pile lo fa per i soldi a discapito dell’ambiente.. tabelle volvo..

Come dicono in molti.. l’elettrificazione imposta delle auto non ha un fine ecologico ma economico.. a danno del pianeta che si dice di voler salvare.. pure volvo lo fa vedere con i suoi dati..

dany-dm
06-11-2021, 01:23
xc40 ice E5 petrol a 59 t
xc40 eu-28 electricity mix = 44 t
mi risulta una differenza di 15 t

e una persona normale dopo due anni non rottama l'auto ma semmai la rivende.

sniperspa
06-11-2021, 01:30
Occorre dire che il grafico dell'equivalenza tra auto a combustione interna ed elettrica che nel migliore dei casi si posiziona su 49 mila km all'anno percorsi nel caso di produzione elettrica tramite l'eolico, sconta il fatto che l'eolico a sua volta (come le auto elettriche) non è proprio green.

Non è green perché la costruzione si basa sul mix energetico europeo in parte e mondiale in parte (cinese).

Poi non è green perché comunque per le pale eoliche si sono usati i siti migliori finché l'energia eolica prodotta è poca ma man mano che si salirà di quantità di siti eolici si andranno a sfruttare i siti mediamente ventosi portando a un decadimento dell'EROI e quindi un aumento di CO2 per ogni kWh prodotto:

EROEI:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritorno_energetico_sull%27investimento_energetico#Energia_elettrica

Mi son fatto un giretto in portogallo di recente e mi son un pò ricreduto sull'eolico...la maggior parte della pale che ho visto erano per lo più ferme nonostante posizionate sopra a monti ed in zona mediamente ventose (sulla costa dell'oceano), se è così in posti ventosi non vedo una gran prospettiva nel resto dei paesi...spero comunque di sbagliarmi

E intanto non si fa nulla per l'assurdo consumo energetico delle criptocose. Solo bitcoin consuma piu' energia dell'intera olanda, circa 110TWh annui. Mentre tutte le cripto dovrebbero attestarsi tra i 150 e i 200TWh annui, pari al consumo di oltre 20 milioni di abitanti europei.

invece tutti i sistemi informatici delle banche non consumano nulla

supermoz
06-11-2021, 01:57
51 pagine di studio pubblicate

https://it.scribd.com/document/537362081/Volvo-C40-Recharge-LCA-Report#download&from_embed

per cui, occorrerebbe del tempo per leggerlo, capirlo e confutarlo..

ANONIMato- 4 parole - 0 comptenza = VERITA.....

questo è il livello medio del FUFFARO by social network

Ultravincent
06-11-2021, 05:54
"l'auto elettrica diventa vantaggiosa dopo 49.000 km percorsi. Questo numero sale a 77.000 km nel caso del mix EU-28 (e anche quello italiano), mentre si arriva a 110.000 km considerando la produzione di energia elettrica mondiale"

Ma arrivati a 110.000 bisognera' cambiare il pacco batteria..

rigelpd
06-11-2021, 07:00
"l'auto elettrica diventa vantaggiosa dopo 49.000 km percorsi. Questo numero sale a 77.000 km nel caso del mix EU-28 (e anche quello italiano), mentre si arriva a 110.000 km considerando la produzione di energia elettrica mondiale"

Ma arrivati a 110.000 bisognera' cambiare il pacco batteria..

Falso.

rigelpd
06-11-2021, 07:05
Ma le criptò cose sono fighe e quindi se inquinano non ci frega niente..
volvo ha appena dimostrato che nel mondo di oggi una xc 40 a pile inquina solo 7 tonnellate in meno della xc40 a benzina dopo ben 200 mila km.. ovvero 10 anni circa.. una riduzione di inquinamento ridicola.. a fronte di una costruizio e di un nuovo veicolo.. se togliamo l’inquinamento per la produzione del veicolo a benzina che è già lì che va a spasso viene evidente che cambiare una xc40 a benzina di due anni per una xc40 a pile nuova produce molto più inquinamento che tenersi quella a benzina fino alla sua fine vita.. questo esce dai grafici se lì si sa leggere.. chi cambia oggi una vettura funzionante per una a pile lo fa per i soldi a discapito dell’ambiente.. tabelle volvo..

Come dicono in molti.. l’elettrificazione imposta delle auto non ha un fine ecologico ma economico.. a danno del pianeta che si dice di voler salvare.. pure volvo lo fa vedere con i suoi dati..

Invece se cambi un auto a benzina perfettamente funzionante con un' altra auto a benzina non c'è problema proprio

andy45
06-11-2021, 07:19
Falso.

Non sono un grande esperto di auto elettriche, quindi chiedo, è falso che dopo 110.000 km si debba cambiare il pacco batterie o è falso che l'auto elettrica diventi vantaggiosa dopo 49.000 km (o 77.000 nel caso dell'Italia)?

Tigre.
06-11-2021, 07:30
xc40 ice E5 petrol a 59 t
xc40 eu-28 electricity mix = 44 t
mi risulta una differenza di 15 t

e una persona normale dopo due anni non rottama l'auto ma la rivende.

Ma dove, una persona normale l'auto se la tiene anni altro che due, per dire già solo l'Italia ha un parco autovetture tra i più vecchi d'europa proprio perchè cambiare l'auto ha oramai dei costi per moltissimi non più sostenibili, lasciamo perdere poi le elettriche che sono vendute a prezzi da rapina....

Invece se cambi un auto a benzina perfettamente funzionante con un' altra auto a benzina non c'è problema proprio

Infatti non c'è problema proprio perchè la stragrande maggioranza delle persone normali non cambia affatto una auto a benzina perfettamente funzionante e se la tiene ben cara visto quello che costano oggi giorno le auto, che poi di grazia perchè dovrebbe cambiarla? poi se secondo te quella stragrande maggioranza è composta solo da benestanti che possono spendere "in scioltezza" come se niente fosse migliaia di euro per cambiare l'auto un'anno si e uno no liberissimo di crederlo, io però sulle strade vedo invece l'esatto opposto ma si vede che abitiamo in una nazione diversa.....

andy45
06-11-2021, 07:42
Ma dove, una persona normale l'auto se la tiene anni altro che due, per dire già solo l'Italia ha un parco autovetture tra i più vecchi d'europa proprio perchè cambiare l'auto ha oramai dei costi per moltissimi non più sostenibili, lasciamo perdere poi le elettriche che sono vendute a prezzi da rapina....



Infatti non c'è problema proprio perchè la stragrande maggioranza delle persone normali non cambia affatto una auto a benzina perfettamente funzionante e se la tiene ben cara visto quello che costano oggi giorno le auto, che poi di grazia perchè dovrebbe cambiarla? poi se secondo te quella stragrande maggioranza è composta solo da benestanti che possono spendere "in scioltezza" come se niente fosse migliaia di euro per cambiare l'auto un'anno si e uno no liberissimo di crederlo, io però sulle strade vedo invece l'esatto opposto ma si vede che abitiamo in una nazione diversa.....

In Italia in particolare l'automobile ha una vita media di almeno 10 anni, che possono tranquillamente aumentare in base a dove si abita, chi sta nelle grandi città è più probabile cambi l'auto più spesso per via delle norme sulle emissioni che di anno in anno si fanno sempre più stringenti...nelle zone più periferiche girano tranquillamente automobili di 20 anni e più.

Tigre.
06-11-2021, 07:49
Come dicono in molti.. l’elettrificazione imposta delle auto non ha un fine ecologico ma economico.. a danno del pianeta che si dice di voler salvare.. pure volvo lo fa vedere con i suoi dati..

Quoto, è chiaro a tutti che il fine è esclusivamente economico salvo a quelli che hanno la pupilla a forma di T e che si ostinano a non vedere più in la del loro naso, per non parlare di greta, e accoliti, che propaganda proprio l'ecologismo di facciata riempiendosi contemporaneamente le saccocce alla faccia di quelli che le vanno dietro oppure del noto "nuovo messia" che predicando il green è l'uomo più ricco della terra alla faccia di quei milioni di persone che muoiono di smog ogni anno, pura ipocrisia per far soldi, cosa vuoi che gliene importi a questi della salute del pianeta....

Per non parlare poi dei fenomeni europei che in nome dell'ecologia di facciata stanno distruggendo economicamente l'europa con assurde imposizioni che come al solito paga pantalone, almeno fino a quando riuscirà a pagare, mentre il resto del mondo se ne sbatte altamente del green e ci piglia pure per il deretano inondandoci della peggio schifezza prodotta con quattro lire inquinando a più non posso mentre la furba europa chiude le fabbriche perchè il costo per produrre sta diventando proibitivo tra lacci e lacciuoli in nome dell' ecologia della saccoccia...

Tanto per dire eh, questa è la situazione di pechino 14 ore fa:

https://s.yimg.com/ny/api/res/1.2/ueQjPcjj7mSp2CO0iMIaLg--/YXBwaWQ9aGlnaGxhbmRlcjt3PTk2MDtoPTYxNjtjZj13ZWJw/https://s.yimg.com/uu/api/res/1.2/uP2maINV8O_aHBfKOApJgQ--~B/aD03NzA7dz0xMjAwO2FwcGlkPXl0YWNoeW9u/https://media.zenfs.com/it/notizie_it_154/9806217680f444e2ee0821ad1ed39d6d

Chissà come mai greta e i suoi accoliti non sono li a protestare con cartelli e quant' altro per l'ecologia, buffoni.......

Ginopilot
06-11-2021, 09:00
Mi son fatto un giretto in portogallo di recente e mi son un pò ricreduto sull'eolico...la maggior parte della pale che ho visto erano per lo più ferme nonostante posizionate sopra a monti ed in zona mediamente ventose (sulla costa dell'oceano), se è così in posti ventosi non vedo una gran prospettiva nel resto dei paesi...spero comunque di sbagliarmi



invece tutti i sistemi informatici delle banche non consumano nulla

Quelli servono, senza non esisterebbe un’economia. Quelle altre no.

Bartsimpson
06-11-2021, 09:50
fino a quando proveranno a venderti auto utilitarie a 30/40k euro con il pretesto di essere elettriche i numeri non si muoveranno. Risparmio energetico ed economico devono essere legati dallo stesso filo. Inutile che osannino la Zoe a 35 mila euro o una ibrida con batteria per 50 km in elettrico a 50 mila euro. La gente deve per forza farsi i conti in tasca e se deve fare un sacrificio economico (sempre che possa) vuole anche acquistare magari qualcosa di bello e comodo. Per non parlare degli ecobonus sulle auto che è vergognoso come li facciano sparire in poche ore, grazie ad un governo incapace e/o molto poco onesto

the_joe
06-11-2021, 11:31
fino a quando proveranno a venderti auto utilitarie a 30/40k euro con il pretesto di essere elettriche i numeri non si muoveranno. Risparmio energetico ed economico devono essere legati dallo stesso filo. Inutile che osannino la Zoe a 35 mila euro o una ibrida con batteria per 50 km in elettrico a 50 mila euro. La gente deve per forza farsi i conti in tasca e se deve fare un sacrificio economico (sempre che possa) vuole anche acquistare magari qualcosa di bello e comodo. Per non parlare degli ecobonus sulle auto che è vergognoso come li facciano sparire in poche ore, grazie ad un governo incapace e/o molto poco onesto

Ma infatti c'è poco da fare, quando le macchine elettriche avranno realmente un costo di accesso paragonabile a quelle attuali, anche alle utilitarie da circa 10.000€ sarà la vera svolta, naturalmente ci arriveremo per gradi, inutile voler accelerare sia perchè non tutti hanno un posto auto dove ricaricare che perchè la rete elettrica deve essere adeguata.

sniperspa
06-11-2021, 12:09
Quelli servono, senza non esisterebbe un’economia. Quelle altre no.

Ne riparleremo tra un pò di anni quando anche le banche si affideranno alle criptocose per i loro servizi...ma questo è un altro discorso

Ginopilot
06-11-2021, 12:45
Ne riparleremo tra un pò di anni quando anche le banche si affideranno alle criptocose per i loro servizi...ma questo è un altro discorso

Si, tra un po' di anni, nel frattempo consumeranno quanto mezza europa :doh:
Che si sveglino e vietino sta roba subito.

Kappa76
06-11-2021, 14:29
Non sono un grande esperto di auto elettriche, quindi chiedo, è falso che dopo 110.000 km si debba cambiare il pacco batterie o è falso che l'auto elettrica diventi vantaggiosa dopo 49.000 km (o 77.000 nel caso dell'Italia)?

Falso che vada cambiata la batteria dopo 110.000km.. ci sono già auto elettriche con 200.000km con una batteria ancora sopra il 90% di efficienza. Salvo sfighe la batteria di un elettrica dura più dell’auto.. ho conoscenti con la kona a 150.000km e batteria ancora al 99%. Ovviamente ci vogliono delle accortezze in fase di gestione delle ricariche per non stressarle troppo… ma proprio minime..

steverm
06-11-2021, 14:39
mi ricorda il ragionamento che molti fanno nella mia città (Roma) disincentivare l'auto per spingere la gente a prendere i mezzi pubblici che in realtà sono inefficienti con autobus/treni cassoni e pochi e che talvolta vanno pure a fuoco e fermate metro importanti (università, spedali) chiuse da mesi, anni. Prima bisognerebbe sistemare la situazione dei mezzi pubblici e poi semmai penalizzare le auto. Con l'elettrico è la stessa cosa: prima creare una capillare rete di colonnine di carica (dappertutto, nelle strade, nei condomini, nei garage, ristoranti, hotel ecc.) ad alto wattaggio con energia quasi totalmente green e poi semmai incentivare l'elettrico. Qui si va invece alla rovescia...ditelo a Greta che non ha capito da dove partire! Basti pensare che per la Cop26 i soli aerei privati dei vari rappresentati delle varie nazioni hanno prodotto CO2 quando 1600 scozzesi in anno!

sniperspa
06-11-2021, 15:05
mi ricorda il ragionamento che molti fanno nella mia città (Roma) disincentivare l'auto per spingere la gente a prendere i mezzi pubblici che in realtà sono inefficienti con autobus/treni cassoni e pochi e che talvolta vanno pure a fuoco e fermate metro importanti (università, spedali) chiuse da mesi, anni. Prima bisognerebbe sistemare la situazione dei mezzi pubblici e poi semmai penalizzare le auto. Con l'elettrico è la stessa cosa: prima creare una capillare rete di colonnine di carica (dappertutto, nelle strade, nei condomini, nei garage, ristoranti, hotel ecc.) ad alto wattaggio con energia quasi totalmente green e poi semmai incentivare l'elettrico. Qui si va invece alla rovescia...ditelo a Greta che non ha capito da dove partire! Basti pensare che per la Cop26 i soli aerei privati dei vari rappresentati delle varie nazioni hanno prodotto CO2 quando 1600 scozzesi in anno!

Sono d'accordo, poi però basta non succeda come a milano che si lamentano del fatto che sviluppano la ciclabile togliendo parcheggi alle auto.

D'altronde se uno vuole vivere in città deve entrare nell'ottica di non prendere la macchina ogni volta che deve fare 1km...altrimenti va in periferia/campagna

dany-dm
06-11-2021, 17:58
Ma dove, una persona normale l'auto se la tiene anni altro che due, per dire già solo l'Italia ha un parco autovetture tra i più vecchi d'europa proprio perchè cambiare l'auto ha oramai dei costi per moltissimi non più sostenibili, lasciamo perdere poi le elettriche che sono vendute a prezzi da rapina....
cut

scusa, lo credevo sottointeso. Correggo subito in
"e una persona normale dopo due anni non rottama l'auto ma semmai la rivende."

andy45
06-11-2021, 18:27
Falso che vada cambiata la batteria dopo 110.000km.. ci sono già auto elettriche con 200.000km con una batteria ancora sopra il 90% di efficienza. Salvo sfighe la batteria di un elettrica dura più dell’auto.. ho conoscenti con la kona a 150.000km e batteria ancora al 99%. Ovviamente ci vogliono delle accortezze in fase di gestione delle ricariche per non stressarle troppo… ma proprio minime..

Ti ringrazio :), quindi immagino non si debbano fare troppe ricariche rapide e preferire quelle normali.

andy45
06-11-2021, 18:29
Sono d'accordo, poi però basta non succeda come a milano che si lamentano del fatto che sviluppano la ciclabile togliendo parcheggi alle auto.

D'altronde se uno vuole vivere in città deve entrare nell'ottica di non prendere la macchina ogni volta che deve fare 1km...altrimenti va in periferia/campagna

Lo hanno fatto pure a Roma, tante poi sono delle inutili strisce di vernice e basta...i ciclisti poi manco ci vanno perché sono più pericolose dell'andare in mezzo al traffico.

sbaffo
06-11-2021, 18:50
Lo hanno fatto pure a Roma, tante poi sono delle inutili strisce di vernice e basta...i ciclisti poi manco ci vanno perché sono più pericolose dell'andare in mezzo al traffico.
Anche a milano i ciclisti le odiano. Risultato le arterie principali ridotte ad una corsia e sempre intasate, quindi tempi di percorrenza aumentati e di pari passo l'inquinamento.
Le operazioni ideologiche o di facciata spesso fanno danni invece dei benefici sperati. Ci sono fior di politecnici che studiano il traffico anche in italia, ma non vengono mai consultati dai politici. Chissà perchè...

blobb
06-11-2021, 18:59
Sono d'accordo, poi però basta non succeda come a milano che si lamentano del fatto che sviluppano la ciclabile togliendo parcheggi alle auto.

D'altronde se uno vuole vivere in città deve entrare nell'ottica di non prendere la macchina ogni volta che deve fare 1km...altrimenti va in periferia/campagna

perchè uno non deve prendere l'auto per fare 1 km???

andy45
06-11-2021, 19:21
Ci sono fior di politecnici che studiano il traffico anche in italia, ma non vengono mai consultati dai politici. Chissà perchè...

Perché c'è il rischio che dicano sempre che in quella zona una ciclabile porterebbe solo problemi e nessun beneficio...tipo quella fatta a via La Spezia qui a Roma, che costringe le persone a fare un giro assurdo del quartiere quando invece prima bastava fare 100 metri di strada :D...o anche quella che va dal Gemelli a Battistini, dove un intero quartiere ha chiesto di non farla perché avrebbe creato solo più disagi che vantaggi...il top comunque rimangono forse 20 metri di ciclabile fatta subito dopo piazzale flaminio, inizia nel nulla finisce nel nulla :D.

Marko#88
07-11-2021, 21:57
perchè uno non deve prendere l'auto per fare 1 km???

Se non hai disabilità motorie puoi fare un km a piedi in una decina di minuti. In bicicletta, senza correre, 3 o 4. Perché dovresti muovere 12/15 quintali di "roba" (quando va bene) per evitare di camminare 10 minuti?

sbaffo
07-11-2021, 22:03
Perché c'è il rischio che dicano sempre che in quella zona una ciclabile porterebbe solo problemi e nessun beneficio...tipo quella fatta a via La Spezia qui a Roma, che costringe le persone a fare un giro assurdo del quartiere quando invece prima bastava fare 100 metri di strada :D...o anche quella che va dal Gemelli a Battistini, dove un intero quartiere ha chiesto di non farla perché avrebbe creato solo più disagi che vantaggi...il top comunque rimangono forse 20 metri di ciclabile fatta subito dopo piazzale flaminio, inizia nel nulla finisce nel nulla :D.

Ero ironico.
Comunque dovresti vedere quelle a Milano in corso Buenos Aires, sono a zig zag, e in certi pezzi i parcheggi che prima erano vicini al marciapiede sono stati spostati in mezzo tra corsia bici e corsia auto. Quando c'è traffico qualcuno che non lo sa puntualmente crede che siano auto in coda e si ferma dietro ad aspettare :D :D :D

blobb
07-11-2021, 22:51
Se non hai disabilità motorie puoi fare un km a piedi in una decina di minuti. In bicicletta, senza correre, 3 o 4. Perché dovresti muovere 12/15 quintali di "roba" (quando va bene) per evitare di camminare 10 minuti?

perchè sono pigro non mi piace camminare e non faccio nulla di male

Dom77
08-11-2021, 00:14
Forse non sarebbe meglio far pagare il bollo auto in base al reale impatto di Co2 sul ciclo di vita?

No perchè io con la mia seg.b endotermica faccio i miei 20km/l medi reali che equivalgono circa a 117 g/km di Co2, se non ho fatto male i calcoli sarebbero 23 tonnellate su 200 mila km.
Meno della sola produzione di questi camion che vanno di moda oggi.

Sarei molto curioso di vedere lo stesso confronto con vetture elettriche di seg.b, esempio tra le varie versioni di 208 che c'è un pò in tutte le salse.

A parte questo per me possono anche smettere di vendere auto endotermiche se pensano inquinino troppo, però dev'essere chiaro che se uno sostituisce una macchina endotermica perfettamente funzionante con un'elettrica (magari ingolosito dagli incentivi) non è che stia facendo un particolare favore all'ambiente.

:mano: :cincin:


qui dalle mie parti ci sono ordinanze comunali che vietano a talune categorie di auto inquinanti (euro 0, 1, 2 gasolio e fino a euro 1 benzina) di percorrere le strade da tal ora a tal ora dal lunedì al venerdì.


io negli ultimi 2 anni per tenere in forma la mia vecchietta euro 2 diesel ho speso qualcosa come 1500/2000 euro (non ho i conti precisi, li dovrei fare, ma non ho voglia di cercare tutte le fatture dei ricambi presi online) + non so quante ore di manodopera (la maggior parte mia, un poca del meccanico). l'auto ha "appena" 200mila km, ho anche avuto i complimenti in sede di revisione (pochi mesi fa) per come la "mantengo" e per come va bene in tutto e per tutto (apparte i maledetti scricchiolii nelle plastiche interne :muro: ) ed anche i fumi erano in regola, sotto soglia preoccupante. ho anche ormai collezionato millemila ricambi usati ma buoni in casa (sante demolizioni), ho 1 treno di gomme nuove invernali (prese nuove lo scorso inverno e fatti circa 4000km), 1 treno di gomme estive anche loro seminuove (cambiate nel 2019, km fatti credo attorno ai 15mila). praticamente ho + valore di gomme che non di auto :D . e la dovrei mandare a demolire? ma siamo pazzi?

Dom77
08-11-2021, 00:17
perchè sono pigro non mi piace camminare e non faccio nulla di male

ma inquini! :O


però il bollo e l'assicurazione te li fanno pagare per tutti i santi giorni dell'anno anche se preferisci non muoverla per non inquinare....:mbe:

Marko#88
08-11-2021, 06:36
perchè sono pigro non mi piace camminare e non faccio nulla di male

Il tuo comportamento, che è lo stesso di diversi miei amici/conoscenti, secondo me è uno schifo. Usi la macchina per un tragitto cortissimo quindi spesso fredda e in una condizione di poca efficienza per cui proporzionalmente inquina di più che usata per tragitti più lunghi. Inoltre fare ogni tanto una camminata, un girettino in bici, una corsetta, fa bene sia all'ambiente che alla propria salute.
Senza contare che per fare un km alla fine in macchina ci vuole come a piedi piedi se la macchina è in garage, se c'è un minimo di traffico, se non trovi parcheggio. In bici quasi di sicuro ci metti meno. Ma ognuno del suo tempo e della sua salute fa quello che vuole ovviamente.
Ovviamente il pianeta non e inquinato per colpa tua che fai un km in macchina, sia chiaro. Però è uno di quei piccoli comportamenti che, uniti a tanti altri, potrebbero contribuire a rendere le città un filo più pulite.

andy45
08-11-2021, 06:48
Ero ironico.
Comunque dovresti vedere quelle a Milano in corso Buenos Aires, sono a zig zag, e in certi pezzi i parcheggi che prima erano vicini al marciapiede sono stati spostati in mezzo tra corsia bici e corsia auto. Quando c'è traffico qualcuno che non lo sa puntualmente crede che siano auto in coda e si ferma dietro ad aspettare :D :D :D

Si anche a Roma stessa cosa, parcheggi spostati in mezzo alla strada, in certi posti proprio letteralmente, e quando c'è traffico c'è sempre il genio che ci si accoda dietro e inizia a suonare come un matto perché non si muovono :D :D :D.

andy45
08-11-2021, 07:24
Il tuo comportamento, che è lo stesso di diversi miei amici/conoscenti, secondo me è uno schifo. Usi la macchina per un tragitto cortissimo quindi spesso fredda e in una condizione di poca efficienza per cui proporzionalmente inquina di più che usata per tragitti più lunghi. Inoltre fare ogni tanto una camminata, un girettino in bici, una corsetta, fa bene sia all'ambiente che alla propria salute.
Senza contare che per fare un km alla fine in macchina ci vuole come a piedi piedi se la macchina è in garage, se c'è un minimo di traffico, se non trovi parcheggio. In bici quasi di sicuro ci metti meno. Ma ognuno del suo tempo e della sua salute fa quello che vuole ovviamente.
Ovviamente il pianeta non e inquinato per colpa tua che fai un km in macchina, sia chiaro. Però è uno di quei piccoli comportamenti che, uniti a tanti altri, potrebbero contribuire a rendere le città un filo più pulite.

Dipende quello che uno deve fare, una passeggiata è un conto, andare a fare la spesa un altro, andare a lavoro ne è un altro ancora...conosco persone che venivano a lavoro in bici e alla fine sono state costrette a non venirci più, arrivavano che puzzavano come capre tibetane, così come conosco gente che andava a fare spesa in bici e poi chiamava il marito con la macchina perché non poteva portarla a casa...dipende molto dai contesti, camminare un km, ma anche tranquillamente di più, non è un problema, è quello che devi fare dopo.
Se vuoi rendere le città più pulite bisogna prima di tutto iniziare dalle basi, pulendo le strade (prima si faceva sempre, ora praticamente mai) e migliorando i mezzi pubblici...insomma incentivare tutte quelle persone che sono costrette a prendere l'auto anche se non vogliono a usare mezzi alternativi...bici e monopattini vanno bene per le piccole città, qui a Roma sono un rischio per loro stessi e per gli altri, visto che non rispettano praticamente mai i segnali stradali e te li ritrovi pure dove non potrebbero neanche circolare...e sono uno che rispetta moltissimo questo tipo di mobilità, ma me li ritrovo sempre più spesso contromano o nei tunnel, dove se hai fortuna li riesci a vedere, altrimenti boh, speri di riuscire a evitarli in qualche modo sperando non ti prenda in pieno qualche altro automobilista.

Marko#88
08-11-2021, 08:07
Dipende quello che uno deve fare, una passeggiata è un conto, andare a fare la spesa un altro, andare a lavoro ne è un altro ancora...conosco persone che venivano a lavoro in bici e alla fine sono state costrette a non venirci più, arrivavano che puzzavano come capre tibetane, così come conosco gente che andava a fare spesa in bici e poi chiamava il marito con la macchina perché non poteva portarla a casa...dipende molto dai contesti, camminare un km, ma anche tranquillamente di più, non è un problema, è quello che devi fare dopo.
Se vuoi rendere le città più pulite bisogna prima di tutto iniziare dalle basi, pulendo le strade (prima si faceva sempre, ora praticamente mai) e migliorando i mezzi pubblici...insomma incentivare tutte quelle persone che sono costrette a prendere l'auto anche se non vogliono a usare mezzi alternativi...bici e monopattini vanno bene per le piccole città, qui a Roma sono un rischio per loro stessi e per gli altri, visto che non rispettano praticamente mai i segnali stradali e te li ritrovi pure dove non potrebbero neanche circolare...e sono uno che rispetta moltissimo questo tipo di mobilità, ma me li ritrovo sempre più spesso contromano o nei tunnel, dove se hai fortuna li riesci a vedere, altrimenti boh, speri di riuscire a evitarli in qualche modo sperando non ti prenda in pieno qualche altro automobilista.

Certo certo, non è applicabile sempre, non dico il contrario.
Ma uno che risponde "sono pigro e non faccio niente di male" è uno che va anche a prendere il caffè al bar a un km in macchina. O a trovare un suo amico a un km in macchina. O mille altri esempi del genere.
Secondo me comportamento assurdo, poi ovvio che se devo riempire due sporte di roba al centro commerciale vado in macchina anche io.

andy45
08-11-2021, 09:08
Certo certo, non è applicabile sempre, non dico il contrario.
Ma uno che risponde "sono pigro e non faccio niente di male" è uno che va anche a prendere il caffè al bar a un km in macchina. O a trovare un suo amico a un km in macchina. O mille altri esempi del genere.
Secondo me comportamento assurdo, poi ovvio che se devo riempire due sporte di roba al centro commerciale vado in macchina anche io.

Le cose vanno viste nei contesti, se abiti a Roma e fai 1 km con l'auto o devi andare in una zona dove è facile parcheggiare, o lasci l'auto in doppia fila, o devi fare una cosa per cui non puoi andare con altri mezzi e quindi ti metti in conto almeno mezz'ora o più per trovare parcheggio...se abiti in una cittadina o in un paese dove il problema parcheggi è limitato o addirittura inesistente fare 1 km in auto è una cosa normalissima, si è sempre fatto e sempre si continuerà a fare.
Tutto va visto nel suo contesto, non sai dove abita l'utente che lo ha scritto, magari lui a fare il tutto impiega 5 minuti, inquinando sicuramente meno di uno che a Roma si fa 8 km in 15 minuti per poi doverne girare quaranta per trovare un parcheggio tirando giu calendari su calendari.

Marko#88
08-11-2021, 09:51
magari lui a fare il tutto impiega 5 minuti, inquinando sicuramente meno di uno che a Roma si fa 8 km in 15 minuti per poi doverne girare quaranta per trovare un parcheggio tirando giu calendari su calendari.

Ma io non ho fatto paragoni con Roma. Io ho detto che un km, in molti casi, si può fare a piedi o in bici, mettendoci un tempo simile, poco superiore o poco inferiore a seconda dei casi.
Ho anche già detto che ognuno fa quello che vuole, per me puoi anche fare il vialetto di casa in macchina per andare a prendere la posta...ho il diritto di dire che lo reputo un pessimo comportamento senza che cerchiate di giustificare la cosa in tutti i modi. So bene che in alcuni casi diventa necessario, così come so bene che in altri casi non lo sarebbe ma si va comunque in macchina "perché si fa così". Per me non c'è problema, però dico la mia.

EDIT: ho capito quello che vuoi dire, varia da casa a caso. Lo so. Ma uno che dice "sono pigro e non faccio niente di male" mi da un quadro ben preciso e c'è poco da valutare.

Fine.

mackillers
08-11-2021, 10:56
Ma le criptò cose sono fighe e quindi se inquinano non ci frega niente..
volvo ha appena dimostrato che nel mondo di oggi una xc 40 a pile inquina solo 7 tonnellate in meno della xc40 a benzina dopo ben 200 mila km.. ovvero 10 anni circa.. una riduzione di inquinamento ridicola.. a fronte di una costruizio e di un nuovo veicolo.. se togliamo l’inquinamento per la produzione del veicolo a benzina che è già lì che va a spasso viene evidente che cambiare una xc40 a benzina di due anni per una xc40 a pile nuova produce molto più inquinamento che tenersi quella a benzina fino alla sua fine vita.. questo esce dai grafici se lì si sa leggere.. chi cambia oggi una vettura funzionante per una a pile lo fa per i soldi a discapito dell’ambiente.. tabelle volvo..

Come dicono in molti.. l’elettrificazione imposta delle auto non ha un fine ecologico ma economico.. a danno del pianeta che si dice di voler salvare.. pure volvo lo fa vedere con i suoi dati..


è grosso modo quello che vado dicendo da molto.
l'auto elettrica di se per se è più effciente, ma il risparmio in inquinamento e Co2 emessa non è così elevato negli anni di utilizzo per compensare abbastanza rapidamente le emissioni necessarie per costruirla.

quindi è giusto che la produzione passi all'eletrico, ma non è giusto spingerne l'adozione al punto da convincere persone che fanno meno di 10.000km all'anno a cambiare la loro auto di 5 o 6 anni.

una volta prodotto qualsiasi bene dovrebbe essere sfruttato finché è in grado di operare effcientemente, perché questo permette di ammortizzare il suo costo ambientale di produzione.

per esempio io trovo ambientalemente abbiette le criptovalute, ma pare che per quelle non si voglia fare niente.. ma sono enormi consumi buttati solo per creare una moneta virtuale senza un valore intrinseco.

le cripto sono la prova che l'uomo è in grado d'inventarsi sempre un nuovo modo per autodistruggersi.

ma anche i piani telefonici che "regalano" uno smartphone nuovo ogni anno non scherzano affatto in quanto a costi ambientali, soprattutto vista la grande quantità di terre rare necessaria per la loro costruzione.

andy45
08-11-2021, 11:08
è grosso modo quello che vado dicendo da molto.
l'auto elettrica di se per se è più effciente, ma il risparmio in inquinamento e Co2 emessa non è così elevato negli anni di utilizzo per compensare abbastanza rapidamente le emissioni necessarie per costruirla.

quindi è giusto che la produzione passi all'eletrico, ma non è giusto spingerne l'adozione al punto da convincere persone che fanno meno di 10.000km all'anno a cambiare la loro auto di 5 o 6 anni.

una volta prodotto qualsiasi bene dovrebbe essere sfruttato finché è in grado di operare effcientemente, perché questo permette di ammortizzare il suo costo ambientale di produzione.

per esempio io trovo ambientalemente abbiette le criptovalute, ma pare che per quelle non si voglia fare niente.. ma sono enormi consumi buttati solo per creare una moneta virtuale senza un valore intrinseco.

le cripto sono la prova che l'uomo è in grado d'inventarsi sempre un nuovo modo per autodistruggersi.

ma anche i piani telefonici che "regalano" uno smartphone nuovo ogni anno non scherzano affatto in quanto a costi ambientali, soprattutto vista la grande quantità di terre rare necessaria per la loro costruzione.

L'economia mondiale è basata su un algoritmo di sola crescita, quindi se non ci sono i consumi l'economia crolla...quindi bisogna produrre e vendere...anche la causa ambientale è una scusa per vendere, non è che ci vuole sto genio a vederlo, ma il marketing deve trovare sempre nuove scuse per farti sentire il bisogno di qualcosa, prima c'erano i diesel che producevano poca CO2 e consumavano poco, ora ci sono le auto elettriche.

andy45
08-11-2021, 13:13
Allora sono fesso io che preferisco non utilizzare la macchina anche per tragitti più lunghi?
Dai su...non ci sono scusanti...Roma oppure nelle risaie della Lomellina non cambia una ceppa. Adesso ci mettiamo a pesare i GAS di scarico? Già solo per il fatto che metti in moto l'automobile, stai inquinando. Dove poi è del tutto irrilevante.

Se lo puoi fare lo fai, se non lo puoi fare non lo fai, se devi portare da qualche parte una persona anziana che cammina a stento fai anche 500 metri con la macchina, nella chiesa qui di fronte casa mia è pieno di persone che lo fanno...e comunque l'auto uno la compra per usarla, quindi l'accende e ci va in giro quando e come vuole, non è che la compra per tenerla a prendere polvere.

rigelpd
08-11-2021, 15:43
Che l'auto degli Italiani non stia lì a prender polvere in Garage è un dato di fatto.
Tolti i casi dove trasporti disabili/persone non autosufficienti, ma la maggior parte delle persone la usano per andare al BAR e per tragitti dove potrebbero andare tranquillamente con la bici oppure a piedi.
Vai al nord Europa, e la situazione è completamente capovolta: nei centri storici ci sono più bici che auto.
È la mentalità malata che abbiamo noi Italiani che dovrebbe cambiare.

esempio...per risparmiare una camminata di 100 metri...

https://www.quotidianodipuglia.it/photogallery_img/MED/95/34/1879534_ASSALTO_COSTA.jpg

andy45
08-11-2021, 15:47
Che l'auto degli Italiani non stia lì a prender polvere in Garage è un dato di fatto.
Tolti i casi dove trasporti disabili/persone non autosufficienti, ma la maggior parte delle persone la usano per andare al BAR e per tragitti dove potrebbero andare tranquillamente con la bici oppure a piedi.
Vai al nord Europa, e la situazione è completamente capovolta: nei centri storici ci sono più bici che auto.
È la mentalità malata che abbiamo noi Italiani che dovrebbe cambiare.

Parigi è una delle città più trafficate del mondo, ci sono stato e lo posso confermare...comunque se si spera in un cambio di mentalità tanti auguri, non abbasseranno le emissioni neanche tra 10.000 anni, altro che 2050, e tra G20 e COP26 si è visto come anche le varie nazioni del mondo sono interessate a cambiare le cose, evidentemente hanno tutti la mentalità malata di noi italiani :D.

andy45
08-11-2021, 16:16
Ho parlato di Nord Europa e non di una metropoli che è peggio di Milano e dove hanno la stessa nostra mentalità inquinante.
Vai a Monaco di Baviera (interamente ciclabile dal 1972) oppure a Copenaghen e la situazione è completamente capovolta.

È comunque una città del nord Europa, come lo è Londra...ci sono posti dove sono più green e posti dove lo sono meno, il mio discorso comunque è diverso, le mentalità non le cambi facilmente, se aspetti cambi di mentalità puoi anche morire di pizzichi...vedi il presidente Biden, persona a detta sua molto attenta all'ambiente, che qui a Roma si è presentato con un corteo di una trentina di auto che solo per farlo passare ha creato il panico in città.

Mars95
08-11-2021, 16:54
Lo "studio" evidenzia una cosa molto chiara, la produzione e l'uso di un'auto elettrica non comporta nessuna emissione di co2.
Quello che emette co2 è la produzione dell'energia che viene impiegata per ricaricarla, per produrla, per produrne i componenti e infine per smaltirla.
E questo vale anche per le auto a benzina, tolta la componente benzina si potrebbero abbattere le emissioni alimentando le fabbriche con energia rinnovabile.
Quindi è abbastanza inutile continuare a discutere sulle auto elettriche perché è enormemente più importante discutere delle fonti energetiche.

L'auto elettrica serve per raggiungere le emissioni zero perché l'auto termica non potrà arrivarci mai, ma è inutile correre con le auto elettriche se prima non cambiamo la produzione di energia.

randorama
08-11-2021, 17:00
perchè sono pigro non mi piace camminare e non faccio nulla di male

c*isto.... sono pigro anch'io; al limiti dell'ignavia.
ma proprio perchè sono pigro col cavolo che tiro fuori la macchina.

e vai in garage, e tirala fuori, chiudi la basculante, arriva, parcheggia, riparti, riscendi, rialza la cler, parcheggia in retro, chiudi la cler.
MA QUANDO MAI!!!

rigelpd
08-11-2021, 17:30
Esempio sbagliato perché lì ci sono anche Camper. A meno che uno è pirla, ma sicuramente arriveranno da centinaia di km di distanza.





Scusa ma la tua osservazione non ha senso. Secondo te è davvero normale mettersi a parcheggiare, con il camper o automobile che sia, praticamente a 10 metri dai bagnanti e impuzzolirli di gas di scarico ogni volta che esci o entro solo per non parcheggiare a 100 metri di distanza e farti 100 metri a piedi con sdraio e ombrellone?

Tasslehoff
09-11-2021, 15:33
Mah bei numeri, bei grafici, belle tortine... che lasciano il tempo che trovano, perchè in fin dei conti all'uomo comune (quello che deve essere convinto perchè è lui che muove i grandi numeri) l'inquinamento, l'ecologia, l'ambiente non interessano, o meglio possono anche interessare ma in misura infinitesimale rispetto al fattore economico.

Non cambierà nulla finchè le auto elettriche non costeranno come le auto a motore termico (possibilmente meno, come ci si aspetterebbe a causa della minore complessità), avranno autonomia simile, e un sistema di ricarica che permetta di tornare alla massima autonomia in qualche minuto (max 5).
E attenzione, non parlo di auto da 50-100k euro, parlo di auto da 12-15k €, che comunque anche oggi garantiscono 8-900Km di autonomia.

Fino ad allora tutti questi bei ragionamenti e graficini valgono meno della carta su cui sono stampati imho... :O

Kappa76
09-11-2021, 17:31
Scusa ma la tua osservazione non ha senso. Secondo te è davvero normale mettersi a parcheggiare, con il camper o automobile che sia, praticamente a 10 metri dai bagnanti e impuzzolirli di gas di scarico ogni volta che esci o entro solo per non parcheggiare a 100 metri di distanza e farti 100 metri a piedi con sdraio e ombrellone?

Scusa ma quella è la punta dell’aspide a Santa Maria al Bagno? Se è quella non ci sono altri parcheggi nel raggio di km salvo lungo strada ma che sono comunque sempre pieni…

piwi
09-11-2021, 18:21
[QUOTE=andy45;4762534...tipo quella fatta a via La Spezia qui a Roma, che costringe le persone a fare un giro assurdo del quartiere quando invece prima bastava fare 100 metri di strada [/QUOTE]

Di questa posso dirti che è tremenda, un assurdo spreco di spazio; decine e decine di parcheggi eliminati, proprietari di box privati costretti a giri assurdi; una strada - Via Monza - trasformata in autostrada, con quattro corsie su un senso di marcia, senza più un attraversamento pedonale di fronte allo stabile della ASL, pericolosissimo; e la pista ciclabile è poco usata. La cosa è stata realizzata nel bel mezzo di uno snodo nevralgico, cittadino e non, dal momento che ci si passa per dirigersi verso l'autostrada lì. Una bella "bomba" per le amministrazioni, i residenti sono incazzati neri e ciclicamente manifestano. Sino in grado tutti di fare gli urbanisti così, chiudo mezza strada ai veicoli a motore e ci lascio andare biciclette e monopattini, poi del resto chi se ne frega.

E lo scrivo da persona che va a piedi / usa trasporto pubblico; a me l'auto serve per andare fuori città, portare pesi - raro - e uscire la sera - ancora più raro.

Marko#88
09-11-2021, 18:28
Mah bei numeri, bei grafici, belle tortine... che lasciano il tempo che trovano, perchè in fin dei conti all'uomo comune (quello che deve essere convinto perchè è lui che muove i grandi numeri) l'inquinamento, l'ecologia, l'ambiente non interessano, o meglio possono anche interessare ma in misura infinitesimale rispetto al fattore economico.

Non cambierà nulla finchè le auto elettriche non costeranno come le auto a motore termico (possibilmente meno, come ci si aspetterebbe a causa della minore complessità), avranno autonomia simile, e un sistema di ricarica che permetta di tornare alla massima autonomia in qualche minuto (max 5).
E attenzione, non parlo di auto da 50-100k euro, parlo di auto da 12-15k €, che comunque anche oggi garantiscono 8-900Km di autonomia.

Fino ad allora tutti questi bei ragionamenti e graficini valgono meno della carta su cui sono stampati imho... :O

Concordo. A me inquinare poco interessa, quando posso mi muovo a piedi o in bicicletta, non sprecocibo, faccio la raccolta differenziata per bene, spengo le luci che non servono e non tengo il riscaldamento o il condizionatore in casa a bomba. Ma se per "inquinare poco" devo comprare una macchina da 40/50k che oltretutto mi limiterebbe negli scenari d'uso tipici (o mi costringerebbe ad una programmazione del viaggio obbligandomi a soste non necessarie e/o passando per luoghi non previsti) anche no grazie.
Quando il tipo di auto che interessa a me costerà una cifra che mi sta bene spendere (o banalmente che posso permettermi) e l'infrastruttura/tecnologia sarà adeguata, ne riparleremo.
E sono convinto che siamo in tanti a ragionare così.
Ricordiamoci che le auto più vendute sono quelle nella fascia <25k, non certo quelle da 50.

andy45
09-11-2021, 19:03
Di questa posso dirti che è tremenda, un assurdo spreco di spazio; decine e decine di parcheggi eliminati, proprietari di box privati costretti a giri assurdi; una strada - Via Monza - trasformata in autostrada, con quattro corsie su un senso di marcia, senza più un attraversamento pedonale di fronte allo stabile della ASL, pericolosissimo; e la pista ciclabile è poco usata. La cosa è stata realizzata nel bel mezzo di uno snodo nevralgico, cittadino e non, dal momento che ci si passa per dirigersi verso l'autostrada lì. Una bella "bomba" per le amministrazioni, i residenti sono incazzati neri e ciclicamente manifestano. Sino in grado tutti di fare gli urbanisti così, chiudo mezza strada ai veicoli a motore e ci lascio andare biciclette e monopattini, poi del resto chi se ne frega.

E lo scrivo da persona che va a piedi / usa trasporto pubblico; a me l'auto serve per andare fuori città, portare pesi - raro - e uscire la sera - ancora più raro.

Si la conosco purtroppo, anche se ci sono passato sempre a piedi per fortuna.

Mechano
10-11-2021, 07:30
Allora dovresti calcolare anche l'inquinamento dell'estrazione del petrolio, i vari disastri che hanno creato nel mare, l'inquinamento del trasporto sulle navi del petrolio, le guerre causate...

Mi pare che anche Elon Musk abbia detto che vanno a prendersi il Litio in Bolivia con le buone o le cattive...
Infatti nel colpo di stato in Bolivia e la sostituzione del presidente sembra che Musk abbia avuto un ruolo attivo.

https://insideevs.it/news/435951/elon-musk-colpo-di-stato-bolivia-twitter/

rigelpd
10-11-2021, 07:42
Mi pare che anche Elon Musk abbia detto che vanno a prendersi il Litio in Bolivia con le buone o le cattive...
Infatti nel colpo di stato in Bolivia e la sostituzione del presidente sembra che Musk abbia avuto un ruolo attivo.

https://insideevs.it/news/435951/elon-musk-colpo-di-stato-bolivia-twitter/

Mefistofelico Musk :D

fantoibed
13-11-2021, 16:21
...però quando anche l'energia consumata per produrre le batterie e i materiali per la costruzione del veicolo verranno prodotti da fonte rinnovabile, il bilancio della CO2 andrà a zero...

Mars95
13-11-2021, 16:27
...però quando anche l'energia consumata per produrre le batterie e i materiali per la costruzione del veicolo verranno prodotti da fonte rinnovabile, il bilancio della CO2 andrà a zero...

Eh già e con l'auto a benzina mica lo puoi fare.

Mechano
15-11-2021, 10:05
...però quando anche l'energia consumata per produrre le batterie e i materiali per la costruzione del veicolo verranno prodotti da fonte rinnovabile, il bilancio della CO2 andrà a zero...

Io non ho ancora visto fonderie siderurgiche, trivelle, caterpillar ed altri attrezzi per l'estrazione mineraria che vanno ad energia rinnovabile.

E neanche gli aerei cargo o le navi che devono trasportare i componenti in giro per il pianeta.

Qualsiasi rivoluzione green passa per la riduzione dei consumi, o meglio dei consumatori.

Vuoi iniziare tu a suicidarti per il bene del pianeta? È una domanda ironica, ma che nasconde le previsioni di genocidio di economisti come Samir Amin e altri intellettuali. Al crescere della popolazione specie quella dei paesi ricchi, sarebbe cresciuto un peso per l'ambiente.
Piuttosto che cambiare tutti stile di vita ridisegnando la società sul modello del Progetto Venere di Jacques Fresco, che non prevede neppure il denaro, è meglio eliminare ampie fette di popolazione. Ma non in Africa dove già vanno a piedi e vivono con $2 al giorno.

A proposito di riduzione dei consumatori, fatte tutte e 3 le dosi? :D

cronos1990
15-11-2021, 10:14
Qualsiasi rivoluzione green passa per la riduzione dei consumi, o meglio dei consumatori. Che è, sterminio di massa? Organizziamo qualche serata un raduno per passare al setaccio le città armati di fucili a canne mozze? :asd:

rigelpd
15-11-2021, 11:21
Io non ho ancora visto fonderie siderurgiche, trivelle, caterpillar ed altri attrezzi per l'estrazione mineraria che vanno ad energia rinnovabile.

E neanche gli aerei cargo o le navi che devono trasportare i componenti in giro per il pianeta.

Qualsiasi rivoluzione green passa per la riduzione dei consumi, o meglio dei consumatori.

Vuoi iniziare tu a suicidarti per il bene del pianeta? È una domanda ironica, ma che nasconde le previsioni di genocidio di economisti come Samir Amin e altri intellettuali. Al crescere della popolazione specie quella dei paesi ricchi, sarebbe cresciuto un peso per l'ambiente.
Piuttosto che cambiare tutti stile di vita ridisegnando la società sul modello del Progetto Venere di Jacques Fresco, che non prevede neppure il denaro, è meglio eliminare ampie fette di popolazione. Ma non in Africa dove già vanno a piedi e vivono con $2 al giorno.

A proposito di riduzione dei consumatori, fatte tutte e 3 le dosi? :D

Se stai cercando di battere il Guinness dei primati del post con maggior numero di teorie complottiste, apprezzo lo sforzo ma puoi fare di meglio :D

Dom77
16-11-2021, 00:09
Io non ho ancora visto fonderie siderurgiche, trivelle, caterpillar ed altri attrezzi per l'estrazione mineraria che vanno ad energia rinnovabile.





in realtà l'escavatore + grande al mondo sarebbe anche elettrico.


alimentato da un cavone che sarà poi collegato ad un gruppo elettrogeno in mezzo al nulla magari :D

Mars95
16-11-2021, 08:19
A parte i deliri da Thanos non ha tutti i torti.
L'auto elettrica è virtualmente a emissioni zero (si parla di co2 ricordo) in quanto è l'indotto a emettere co2, quindi tutto quello che serve per produrre, trasportare e ricaricare le auto.
Proprio fonderie, navi, aerei, produzione di energia, ecc.

Molte di queste cose sono o possono essere facilmente elettrificate ma comunque usano energia prodotta almeno in parte con combustibili fossili.
Bisognerebbe concentrare gli sforzi anche su queste cose e non solo sulle auto.

Sono due le cose fondamentali: produrre energia e accumularla.
Per la produzione di energia dovrebbero spingere sul solare, eolico, nucleare e un domani la fusione.
Per l'accumulo di energia gli sforzi per nuove batterie sono già notevoli.