PDA

View Full Version : Intel spende 125 milioni di dollari per gli ingegneri x86 di VIA Technologies. A quale scopo?


Redazione di Hardware Upg
05-11-2021, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-spende-125-milioni-di-dollari-per-gli-ingegneri-x86-di-via-technologies-a-quale-scopo_102205.html

Intel ha messo sul tavolo 125 milioni di dollari per acquisire parti del team Centaur, impegnato nello sviluppo di core x86, di VIA Technologies. L'operazione è avvolta dal mistero e i suoi contorni non del tutto definiti al momento.



Click sul link per visualizzare la notizia.

WarSide
05-11-2021, 10:51
Ma intel, con questo acquisto, si è riportata a casa anche la licenza x86 che fu concessa a VIA? :wtf:

mattia.l
05-11-2021, 11:25
ormai X86 non ha più futuro, come mai continuano ad investire?

supermoz
05-11-2021, 13:02
ormai X86 non ha più futuro, come mai continuano ad investire?

la domanda corretta che devi farti.... è:

ma se continuano a investire i colossi , mentre io signor mattia.i con 0 competenze nel settore , sostiene che è morto....

sono IO che "ho capito tutto"? oppure le persone dietro a queste multinazionali forse forse..... sanno cosa stanno facendo?

https://www.ilpuntoquotidiano.it/wp-content/uploads/2021/02/EFFETTO-DUNNING-KRUGER-1-1.png

Dark_Lord
05-11-2021, 13:11
ormai X86 non ha più futuro, come mai continuano ad investire?

Illuso, nessuno è disposto a rinunciarci, produttori di hardware, sviluppatori di software, e neanche gli utenti... avere un'architettura statica e immutabile su cui far girare tutto il software scritto negli ultimi 30 anni è un pro irrinunciabile.

Viceversa, starei lontano da apple e company, che cambia architettura come io mi cambio i calzini.

Axel.vv
05-11-2021, 13:46
Mi ricordo ai tempi dei Pentium 4 NetBurst, che optai per una Via EPIA 800, per farmi un serverino H24, per ridurre i consumi. Poi passai alle schede madri Jetway con processore Via C7.

Erano scherde madri costosissime, per quello che offrivano, ma con pochi watt potevo scaricare l'impossibile, su una adsl di poche decine di KB al secondo.

Via si inventò i formati Mini-ITX, Nano-ITX e Pico-ITX.
Intel pochi anni dopo fagocitò quel segmento di mercato con gli Atom, così il processore Via Nano nacque già vecchio.

Che nostalgia!

sisko214
05-11-2021, 14:03
Di Via ricordo i C3 e C7, cpu a basso consumo che ho usato per dei pbx asterisk. Consumavano praticamente nulla. Con un gruppo di continuità da pc casalingo, in caso di blackout, restava acceso ore e ore. Forse è a quello che punta Intel.

gnappoman
05-11-2021, 14:43
io credo che li abbiano acquisiti per evitare che qualche azienda cinese potesse comprarli e dare loro nuova vita iniettando ingenti capitali... Si sono tolti un possibile concorrente sul nascere insomma, o come ha detto qualcun altro si sono "ricomprati" la licenza x86

ciolla2005
05-11-2021, 18:26
Via non ha saputo sfruttare la licenza x86, nemmeno il settore VGA acquisendo S3.
Da questo punto di vista sono piuttosto degli "incapaci".

Probabilmente nella seconda metà anni 2000 hanno messo il classico idiota come manager.

Nvidia avrebbe dovuto comprare Via o quantomeno la licenza x86.
Con Intel a fare le VGA, rischiano di farsi buttare fuori dai Big

zappy
05-11-2021, 19:49
ormai X86 non ha più futuro, come mai continuano ad investire?
al contrario.
lunga vita a x86!

LMCH
05-11-2021, 23:22
io credo che li abbiano acquisiti per evitare che qualche azienda cinese potesse comprarli e dare loro nuova vita iniettando ingenti capitali... Si sono tolti un possibile concorrente sul nascere insomma, o come ha detto qualcun altro si sono "ricomprati" la licenza x86
125 milioni sono spiccioli per Intel e sembra che VIA si terrà le IP ed i brevetti di Centaur.
Inoltre Zhaoxin ha già accesso alle IP di VIA relative agli x86.

A questo punto é molto probabile che Intel fosse interessata al team di R&D di Centaur; la cosa ha decisamente senso se si considera che il core CNS x86 (un 8-core con supporto di AVX-512) é stato progettato per essere prodotto da TSMC con il processo a 16nm.

In pratica Intel si porta in casa un team che ha già esperienza nello sviluppo di core x86, esperienza con i pp ed i tool di sviluppo di TSMC (cosa utile se intendono farsi produrre alcuni chip o chiplet da TSMC) e che proprio con CNS e CHA ha dimostrato di saper produrre roba interessante anche usando pp "vecchi".

cdimauro
06-11-2021, 06:12
ormai X86 non ha più futuro, come mai continuano ad investire?
:rotfl:

"Ho letto minchiate, che voi umani non potete nemmeno immaginare..."
io credo che li abbiano acquisiti per evitare che qualche azienda cinese potesse comprarli e dare loro nuova vita iniettando ingenti capitali... Si sono tolti un possibile concorrente sul nascere insomma, o come ha detto qualcun altro si sono "ricomprati" la licenza x86
E due (come sopra).

Primo, Via/Centaur NON è un concorrente da eoni, viste le ridicole quote di mercato.

Secondo, Via/Centaur NON può vendere a nessun'altra azienda la licenza x86 che ha ottenuto da Intel, altrimenti la perderebbe.

Informarsi prima di parlare di cose totalmente sconosciute è chiedere troppo?
125 milioni sono spiccioli per Intel e sembra che VIA si terrà le IP ed i brevetti di Centaur.
Inoltre Zhaoxin ha già accesso alle IP di VIA relative agli x86.

A questo punto é molto probabile che Intel fosse interessata al team di R&D di Centaur; la cosa ha decisamente senso se si considera che il core CNS x86 (un 8-core con supporto di AVX-512) é stato progettato per essere prodotto da TSMC con il processo a 16nm.

In pratica Intel si porta in casa un team che ha già esperienza nello sviluppo di core x86, esperienza con i pp ed i tool di sviluppo di TSMC (cosa utile se intendono farsi produrre alcuni chip o chiplet da TSMC) e che proprio con CNS e CHA ha dimostrato di saper produrre roba interessante anche usando pp "vecchi".
This.