PDA

View Full Version : Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000


Pagine : 1 [2]

maxsin72
26-11-2021, 19:21
Le DDR5 inizialmente non avranno frequenze molto elevate, con in più l'handicap delle latenze nettamente superiori. Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda.



In ultimo ritorno sulla questione latenze nei giochi delle ddr5.
Come puoi vedere dai test a questo link https://wccftech.com/review/g-skill-trident-z5-ddr5-32-gb-2-x-16-gb-6000-mhz-cl36-memory-kit-review-now-thats-fast/ delle ddr5 4800 cas 40, che rispettano lo standard jedec, vanno quanto delle ddr4 4400 cas 16, spinte molto oltre lo standard jedec, pur avendo pù del doppio delle latenze e solo 400 mhz in più di frequenza. Mai esempio poteva essere più efficace per smentire, una volta di più, la tua affermazione.

https://i.postimg.cc/Y9hm59sP/Screen-Hunter-814-Nov-26-20-18.jpg

maxsin72
26-11-2021, 20:39
Mi riaccomodo ancora, spulciando un pò meglio ecco un altro risultato eclatante del 5950X link alla discussione https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/qyltsr/5950x_pbo_revisited_r23_31738_r20_12305/:

https://i.postimg.cc/prwpjJkQ/Screen-Hunter-816-Nov-26-21-42.jpg

Mentre il povero 12900k da te riportato:

https://i.ibb.co/qWp80hB/Immagine-2021-11-18-235726.png

cdimauro
27-11-2021, 06:41
Bene, quindi se consideriamo non validi i risultati di Anandtech, nettamente sfavorevoli al 5950X per via della pessima configurazione di cui lo hano dotato, direi che il tutto andrebbe ulteriomente a favore di AMD
Non li considero validi per le motivazioni che ho esposto prima, e certamente non perché la configurazione sia stata pessima perché per le memorie di entrambi i sistemi è stata perfetta.
Quindi, se tech powerup ha fattopiù test di tutti qual è la tua valutazione? Che avesse fatto più test di tutti, me ne ero accorto anche io.
Quella che ho scritto prima: non ha usato una configurazione corretta per le memorie.

Per il resto e riguardo alla test suite, è vero che i test sono tanti, ma ce ne sono troppi di rendering (ben 6) e web (qui sono tre, ma sarebbe bastato il primo), mentre nelle altre categorie è abbastanza bilanciato (un solo test per tipologia, come si può vedere scorrendo le varie pagine), ma mancano test importanti come SPEC (che sono anche uno standard industriale), e avrebbe potuto fare almeno un test con emulatore (visto che sono molto gettonati) e uno con Python (che è usatissimo in tantissimi ambiti ormai).
Oltre al fatto che i benchmark sintetici non servono a nulla, visto che non sono applicazioni reali usate dalla gente, e quindi andrebbero eliminati o comunque non considerati ai fini delle valutazioni di un processore.

Questo è, in generale, quello che mi aspetto da una test suite.
Fatto che mi fa affermare che Techpwerup ha utilizzato le configurazioni di prove migliori rispetto a tutti gli altri perchè se compro un 5950X o un 12900k e non li affianco a delle componenti adeguate (ricordo per l'ennesima volte che anandtech ha utilizzato delle ddr4 3200 cas 22 per il 5950X, cosa assurda) non potrò verificare fino in fondo le vere capacità della cpu.
Quindi una ulteriore nota di merito per Techpowerup. E più sotto mi toccherà risponderti facendoti rimanere deluso dal 12900k.
Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test.
Cesare, da te una risposta del genere non me la sarei proprio aspettata: i test sui giochi per vedere la bontà di una cpu si fanno a 720p o al massimo a 1080p per non essere GPU limited e tu mi vai a giustificare l'uso di una scheda "vecchia"di oltre 2 anni quando la 3090 va il doppio e può tirare il collo ad una cpu molto meglio della 2080TI?
Cosa cambierebbe? La scheda video è un'invariante per qualunque processore venga testato. L'importante è, per l'appunto, eseguire benchmark a risoluzioni molto basse, e possibilmente con impostazioni minime, in modo che la GPU non costituisca un collo di bottiglia e generi abbastanza FPS da consentire di distinguere in maniera chiara ed evidente le differenze prestazionali delle varie configurazioni di test.

Per intenderci: è quando le barrette dei risultati sono molto simili (per non dire quasi tutte uguali) in lunghezza che ovviamente la GPU fa da collo di bottiglia, e dunque chi ha eseguito il test ha fallito nello scopo.
Ti rispondo e ho paura che quello a rimanerci male per la realtà dei fatti alla fine sarai tu.
Se vedi la mia configurazione in firma, ho una Z97 con un 4790k e delle DDR3 2400 qundi, stando al tuo ragionamento non sarebbe dovuto essere possibile e avrei dovuto limitarmi a delle DDR3 1600.
Spiegami allora come mai i produttori di schede madri creano i profili XMP.... La risposta è semplice: per dare maggiori prestazioni agli appassionati semplicemente acquistando kit spintissimi che basta solo montare sulla propria scheda madre
per poterli utilizzare tranquillamente massimizzando all'estremo le prestazioni del proprio pc, il tutto potendo contare sulla massima stabilità.
All'appassionato non interessano i kit standard, io stesso, quando ho comprato il 4790k, l'ho subito appaiato appaiato a memorie fuori specifica basandomi sulle recensioni, credo che le recensioni che non impieghino memorie spinte siano proprio quelle meno interessanti per gli appassionati.
E ti ripeto, chi compra un 5950X o un 12900k che sono le cpu top di mercato, è sicuramente un appassionato e le dota anche di altre componenti spinte per togliere i colli di bottiglia e massiimzzare le prestazioni, in altri termini non prendo la Ferrari e gli monto le ruote del Panda perchè sono standard.
Quindi, a mio parere, è Techpowerup ad aver fatto il lavoro migliore e ad aver dato le informazioni che più interessano agli appassionati. Stendiamo nvece un velo pietoso su anandtech.
Anch'io per i mio Skylake ho memorie fuori specifica, e questo perché, per l'appunto, sono un appassionato.

Ma ciò non significa che i test (non soltanto dei processori: è un discorso generale anche questo) debbano essere fatti per configurazioni da appassionati. Come già detto, vanno fatti a default.

Poi altri test di overclock et similia a me vanno benissimo e, anzi, sono felicissimo che vengano fatti proprio perché sono appassionato e posso valutare altri dati, ma andrebbero messi in apposite sezioni, per l'appunto. Che poi è quello che si è fatto da anni: i test di overclock sono stati relegati ad apposite sezioni.

Purtroppo tanti redattori mettono assieme tutto in un grande calderone, forse sbrigarsi, e questo non lo reputo corretto.

Quindi ribadisco il mio giudizio: non sono corrette tutte le recensioni in cui sono stati fatti test coi sistemi non stock.
E anche qui purtroppo ti sbagli: Guru3d è serissima e la configurazione utilizzata per il 5950X la puoi trovare qui https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,8.html
E' risaputo che Guru3d utilizza, dove può, i dati delle passate recensioni, se confronti infatti i valori di cinebench20 nella review del 5950X con quelli sempre del 5950X nella review del 12900k ti accorgerai che i valori sono identici e che lo stesso vale per tutti gli altri test sulla cpu. Discorso a parte nei test sui giochi dove credo che utilizzino lo stesso sistema utilizzato nella recensione del 5950X con il solo cambio della GPU.
Quindi Guru3d per me ha la massima serietà
Se fossero stati serii avrebbero messo la configurazione utilizzata per tutti i sistemi, mentre il link che hai riportato è per l'appunto di una recensione diversa. Il "è risaputo" non esiste quando si fanno dei test serii: metti la configurazione usata e basta.

Tra l'altro tu stesso affermi che per i giochi forse hanno usato una configurazione, di cui quindi non sei sicuro (e questo perché i numeri evidentemente non coincidono, altrimenti avresti detto la stessa cosa delle applicazioni).

Dunque non sai nemmeno cos'abbiano usato e vorresti farli passare come una redazione che dovrebbe godere della "massima serietà". Ma assolutamente no, invece.

Per il resto il mio giudizio su di loro l'avevo già espresso senza nemmeno tenere conto della configurazione assente, per cui semmai con tale assenza non può che essere ancora più negativo.
Avrà anche fatto meno test di altre testate, ma sulla serietà e attendibilità di hwupgrade fino ad oggi ho potuto metterci la mano sul fuoco,
Non mi pare che qualcuno qui abbia detto il contrario.

Ma è un fatto che abbiano usato memorie DDR4 più spinte, mentre avrebbero dovuto usare quelle con timing standard.

Inoltre ti faccio notare che comunque non andrebbero affatto bene secondo il TUO metro di giudizio:
"Fatto che mi fa affermare che Techpwerup ha utilizzato le configurazioni di prove migliori rispetto a tutti gli altri perchè se compro un 5950X o un 12900k e non li affianco a delle componenti adeguate
[...]
Quindi una ulteriore nota di merito per Techpowerup.
[...]
credo che le recensioni che non impieghino memorie spinte siano proprio quelle meno interessanti per gli appassionati
[...]
Quindi, a mio parere, è Techpowerup ad aver fatto il lavoro migliore e ad aver dato le informazioni che più interessano agli appassionati. Stendiamo nvece un velo pietoso su anandtech."

La configurazione di Hardware Upgrade è praticamente identica a quella di AnandTech, e si differenzia soltanto per aver usato memorie con latenze un po' migliori rispetto a quelle JEDEC e questo soltanto per le DDR4. Riporto qui di seguito le configurazioni di memoria di entrambi.

AnandTech:
SK Hynix 2x32 GB DDR5-4800 CL40
ADATA 2x32 GB DDR4-3200 CL22

Hardware Upgrade (che non riporta nemmeno la marca marca):
2x16 DDR5-4800 40-40-40-77
2x8 GB DDR4-3200 15-15-15-36 1T per i processori Intel
2x8 GB DDR4-3200 16-15-15-36 1T per i processori AMD

Dunque secondo te dovremmo "stendere un velo pietoso" (parole tue, che ho riportato anche qui sopra) per il lavoro fatto da Hardware Upgrade?

Non so se è un refuso (ma ne dubito, visto che per queste cose in genere si va di copia & incolla), ma aggiungo che sembra abbiano usato memorie DDR4 con una latenza leggermente peggiore per i Ryzen rispetto agli Intel (16 vs 15).
Che ne pensi anche di questo, che ovviamente avrà penalizzato i processori Ryzen (ma mai quanto è stato penalizzato Alder Lake dall'uso di memorie DDR5 così scarse rispetto a quelle da urlo usate da TechPowerUp)?

A questo punto dovresti chiarire la tua posizione nei riguardi della recensione di Hardware Upgrade: è da stenderci un velo pietoso, visto che la configurazione è quasi la stessa di AnandTech?
Aspetto una tua chiara risposta a questa domanda, e ovviamente te la riproporrò se proverai a sviare con giri di parole o a saltarla proprio.
a differenza di anandtech che ne avrà fatti anche di più ma totalmente inattendibili.
Questa è una tua opinione non suffragata da fatti: in cosa sarebbero inattendibili i test di AnandTech? A tuo dire il motivo è che la piattaforma AMD ne sia uscita fuori peggio rispetto alle altre, visto che è quello hai espresso prima, e questo già prima di andare a vedere la configurazione che avevano usato.

Questo è chiaramente cherry-picking: non ti stanno bene i risultati, in quanto tali, e dunque non li accetti.

Che ovviamente è una posizione inaccettabile.
Lo dovresti sapere benissimo, ti do un aiuto: il processo produttivo in ritardo di anni...
Questo non ha alcun significato.

Intel ha proposto in un commercio un processore con delle precise caratteristiche, e del processo produttivo usato non interessa a nessuno.

Ciò che interessa è, e dovrebbe soltanto essere, soltanto come si comporti sul campo: col software che ci gira.
Al momento le avx-512 ai più non interessano, soprattutto su desktop, visto che, di applicazioni di largo uso (per largo uso intendo utilizzate su una percentuale consistente di pc in circolazione) che ne traggano beneficio al momento non se ne vedono. Vedremo se anche in futuro sarà così oppure le cose cambieranno.
Sono sicuro che le cose miglioreranno, perché è da tempo che lo stanno facendo, ma a me del futuro al momento non interessa, visto che stiamo parlando delle recensioni fatte.

Ci sono diverse applicazioni fra quelle testate che ne possono fare uso, e quasi nessuno le ha compilate per AVX-512. Questo è il dato oggettivo.

Poi se ne fai una questione di applicazioni "di largo uso", allora tutte le redazioni dovrebbero testare esclusivamente i browser, qualche applicazione Office, e i giochi. Visto che di tutta l'altra roba non frega niente alla stragrande maggioranza della gente che usa sistemi "desktop".

Ma nel momento in cui fai una recensione con software che può supportare le AVX-512, e non lo fai, allora non puoi essere considerata una redazione seria, e i risultati dei test lasciano il tempo che trovano.
Ho erroneamente cercato all'inizio della review perchè di solito le configurazioni di prova fanno da premessa alla recensione e di sicuro non si mettono alla conclusione come ha fatto Toms a cui va il merito di aver giustamente usato memorie fuori specifica come farebbe il 99,9% degli acquirenti di questo tipo di cpu.
Su questo mi sono già espresso sopra: non sono corrette tutte le recensioni che non usano sistemi a stock. Qualunque esse siano, Tom's incluso.
E' così a sfavore di intel anandtech che è una delle testate, insieme a Toms, che ha dato il maggior vantaggio ad alder lake su zen3 qundo invece ci sono numerose testate molto serie che hanno ottenuto risultati opposti nel non gaming....
Non fai che confermare il tuo cherry-picking: per te AnandTech e Tom's non vanno bene perché i loro risultati penalizzano Zen3D. Mentre hai un giudizio opposto su chi, parole tue, "hanno ottenuto risultati opposti".

Il tuo giudizio rimane partigiano e, quindi, inaccettabile.
Dipende, quando sono 20 anni che segui recensioni, n'idea te la fai.
Se te ne leggi tante, sì.
Su questo ti ho risposto sopra dandoti il link della configurazone utilizzata da guru3d e spiegandoti che sono i test con configurazione spinte gli unici che interessano aggli appassionati potenziali acquirenti di queste cpu.
Idem come sopra, sia in generale, sia nello specifico su Guru3D che dimostra ancora una volta di essere inaffidabile, visto che non riporta nemmeno tutte le configurazioni usate.
Ripeto, l'ho fatto pensando di fare cosa gradita a te,non preoccuparti perchè non farò una seconda volta l'errore di cercare di farti una cosa gradita.
Questo è semplicemente falso, e per i seguenti motivo.

Primo sono anni che ci scontriamo all'arma bianca, quindi tu potresti fare tutto nella vita, fuorché farmi cosa gradita.

Secondo, i tuoi precedenti commenti in cui hai sdoganato vagonate di insulti e battutine su di me dimostrano che il clima non fosse certo cordiale, per l'appunto.

Terzo, mi basta ricopiare qui l'intero contenuto del tuo ultimo commento in cui riporti proprio questi test di 3D Center (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47638162&postcount=231) per dimostrare, tue parole alla mano, che non l'hai fatto per farmi cosa gradita ma esattamente per l'opposto:
E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi (che avevo già pubblicato in questa discussione e che hai fatto finta di non vedere perchè sei disonesto intellettualmente) dove il risultato finale è che il 5800X è mediamente davanti all'11900k, figuriamoci il 5900x che era il termine di paragone di quei disperati di intel col 11900k caro il mio peracottaro :asd:
Qui il link all'articolo completo https://m.3dcenter.org/artikel/launc...tel-alder-lake e ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate.
Mi sono permesso di evidenziare gli epiteti e gli sberleffi nei miei riguardi, che dimostrano inoppugnabilmente che non esiste nella maniera più assoluta che tu avessi voluto farmi "cosa gradito". Ma l'esatto opposto, invece.

Sai che cercare di ribaltare la frittata con me è perfettamente inutile. E ti consiglio di lasciar perdere, perché te lo rinfaccerò sempre ogni volta che ci riproverai.

Comunque da quanto ho riportato sopra si vede pure che coi test di 3D Center volevi mettere fine al cherry-picking, prendendo in blocco tutti i suoi risultati. Nessuno escluso. Infatti non hai tolto di mezzo AnandTech, che anzi hai messo in pole position assieme ad Hardware Upgrade, classificando anche tutte le altre (Tom's incluso) come "autorevoli testate".

Parole TUE, e non mie. Hai fatto tutto tu, e te ne dovresti prendere la responsabilità una buona volta.
Del resto, se vai a prendere quello che ho scritto in altre nostre discussioni, ho sempre parlato male di anandtech, se vuoi ti cerco i link e sai bene che poi li trovo.
Per me puoi fare quello che vuoi, tanto il mio giudizio su AnandTech l'avevo già espresso anche prima, quindi a me non cambierebbe niente.

Ma AnandTech l'hai portato tu agli allori, e non io, quando hai portato i test di 3D Center, quindi è un tuo problema e non mio riuscire nella difficile impresa di giustificare i suoi risultati per poi fare l'esatto opposto.
Mi sembra ovvio che sia tu a ribaltare la frittanta fino addirittura ad affermare che le cpu spinte del mercato vadano testae con memorie standard, mai sentita una cosa del genere in vita mia...
Il che non vuol dire che sia meno vera.
E infatti lo ribadisco, ti ho solo smontato quando hai millantato l'efficienza energetica del 12900k.
E due: non ho detto questo, ma altro, e non ho espresso in giudizio globale.

Ecco qui:
"Ed è interessante notare che quando non viene spinto al massimo risulta efficiente, anche molto efficiente"
Inoltre ho detto che i consumi non contano ma per le temperature il discorso è diverso perchè tutti quei watt li devi anche dissipare: una cpu che fa più di 100 gradi in overclock e 100 a default con cinebench raffreddata a liquido come il 12900k è semplicemente assurda, sono temperature assolutamente fuori controllo che sono legate al bisogno di troppi watt che ha il 12900k.
Quindi i consumi non contano fino a quando non si va troppo oltre con le temperature, ma, nel caso di alder lake, evidentemente non è così.
Mi costringi a ricopiare nuovamente quello che avevi scritto:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni"

Se contano soltanto le prestazioni, allora non contano né i consumi né le temperature.

Sei d'accordo con quello che avevi scritto?
Se solo ti fossi preso la briga di leggere meglio il thread lo avresti già visto, ma perdiamo ancora un po' di tempo per aiutarti.
Come puoi vedere dal test sotto riportato, il 5950X si mangia con 30700 punti il 12900k che ne fa solo 29000 nel tuo link, il tutto con temperature che non passato gli 80 °C, consumando la metà ed essendo più vecchio di un anno.
Leggi poi il questo link https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/lwcxmr/5950x_owners_post_your_cinebench_r23_scores/?signup_survey=truee capirai ancora di più che il 12900k, coi i suoi risultati inferiori, le temperature di oltre 100 gradi, il doppio dei consumi, non gliela può fare ad essere nessun giocattolo... In oveclock il 5950x lo svernicia di brutto

https://i.imgur.com/LorsKBD.jpg

contro invece del test da te riportato

https://i.ibb.co/qWp80hB/Immagine-2021-11-18-235726.png

Ti ho dimostrato che il 12900k in overclock va molto meno del 5950X

Come da test sopra riportato mi sono accomodato benissimo, il 5950X batte già il 12900k, quindi di cosa stiamo parlando? A fine 2021 ancora pensi che siano le cpu con la frequenza più alta ad andare di più? Eppure a momenti solo passati 20 anni dai pentium 4....
Mi riaccomodo ancora, spulciando un pò meglio ecco un altro risultato eclatante del 5950X link alla discussione https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/qyltsr/5950x_pbo_revisited_r23_31738_r20_12305/:

https://i.postimg.cc/prwpjJkQ/Screen-Hunter-816-Nov-26-21-42.jpg

Mentre il povero 12900k da te riportato:

https://i.ibb.co/qWp80hB/Immagine-2021-11-18-235726.png

Sei andato a cercare soltanto quello che ti faceva più comodo. Adesso ti faccio vedere quanto va il "povero" 12900K in overclock, proprio su Cinebench (CINEBENCH - R23 MULTI CORE WITH BENCHMATE score), e prendendo i risultati dalla classifica mondiale di HWbot:
39427 cb with Intel Core i9 12900K at 6874.7MHz (https://hwbot.org/submission/4846714_splave_cinebench___r23_multi_core_with_benchmate_core_i9_12900k_39427_cb)

Ecco il massimo che riesce a fare Ryzen 5950X:
38511 cb with AMD Ryzen 9 5950X at 5879MHz (https://hwbot.org/submission/4727422_oclockdoc_cinebench___r23_multi_core_with_benchmate_ryzen_9_5950x_38511_cb)

AlderLake polverizza Zen3 sia in termini prestazionali sia, soprattutto, di overclock (che è quello che ripeto da un pezzo. overclock -> frequenze di clock), dove il primo raggiunge ben 1Ghz in più rispetto al secondo.

Non aggiungo altro, perché i numeri parlano chiaro.
Tutte questioni sulle quali abbiamo già dibattutto e sulle quali ti ho già dimostrato che hai torto, dati alla mano, un esempio su tutti cinebench.
Sia in idle che in full load il 12900k consuma di più, in full load addirittura quasi il doppio. Se con i carichi intermedi va un po' meglio il quadro cambia poco perchè poi è il 12900k che non riesce a stare sotto i 100 gradi e fa 350 watt.
Intanto vedi sopra, e proprio su Cinebench.

Per il resto continui a voler minimizzare i risultati di Alder Lake con altri carichi di lavoro, quando non si parlava di Cinebench, per l'appunto.

Se hai dubbi sull'efficienza di Alder Lake puoi sempre chiedere a Randa71, che ha sia il 12900K sia il 5950X, che ha già riportato diversi risultati in merito, e non credo si farebbe problemi a fare altri test.
In ultimo ritorno sulla questione latenze nei giochi delle ddr5.
Come puoi vedere dai test a questo link https://wccftech.com/review/g-skill-trident-z5-ddr5-32-gb-2-x-16-gb-6000-mhz-cl36-memory-kit-review-now-thats-fast/ delle ddr5 4800 cas 40, che rispettano lo standard jedec, vanno quanto delle ddr4 4400 cas 16, spinte molto oltre lo standard jedec, pur avendo pù del doppio delle latenze e solo 400 mhz in più di frequenza. Mai esempio poteva essere più efficace per smentire, una volta di più, la tua affermazione.

https://i.postimg.cc/Y9hm59sP/Screen-Hunter-814-Nov-26-20-18.jpg
Mi pare evidente che questi giochi siano "cappati", e che il loro engine sia arrivato sostanzialmente al limite, assestandosi su quei livelli.

Infatti o non si hanno proprio scostamenti, oppure sono piccolissimi, e questo succede qualunque variabile cambi: che sia la latenza, la banda, o la maggiore efficienza del doppio canale delle DDR5.

Cosa che non succede con gli altri giochi che tu stesso avevi riportato, e da cui ho effettuato la mia analisi:
https://i.ibb.co/vzH71z3/DDR4-vs-DDR4-Studio-su-Latenze.png (https://ibb.co/q1dtB1N)
Assolutamente d'accordo con te.
L'incoerenza di Cdimauro la vedi poi anche nel fatto che sostiene che se usi dell ddr4 che con XMP vanno a 3600 stai usando un sistema overcloccato e quindi le testate che lo fanno sbagliano mentre se su alderlake usi un bios moddato che attiva le avx-512 e disattivi i p-core per poter effettuare i test con le avx-512, in questo caso fai una cosa giusta, incredibile!!!
Premesso che se continui così parte la segnalazione (ed è l'ultima volta che te lo dico=, visto che stai chiaramente polemizzando, ho già risposto puntualmente a ionet, e sul contenuto delle mie risposte non sei intervenuto.

Adesso torni su altro, e sul quale hai già avuto le mie risposte in merito a come di dovrebbero fare i test.

Aggiungo, per precisare, che le AVX-512 andavano sicuramente testate con Rocket Lake (mentre abbiamo visto che non è stato fatto), come ho ribadito più volte parlando di questo processore, visto che... queste estensioni le ha attive a default.

Con Alder Lake sono un valore aggiunto, visto che non supportate a default. Cosa che avevo anche scritto nel mio primo commento in questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47625558&postcount=142).

Infatti ecco il mio giudizio complessivo su Alder Lake, alla luce di tutte le recensioni che avevo letto:
"Quindi, complessivamente, la nuova piattaforma Intel non è affatto messa così male. Tutt'altro: il salto da Rocket Lake e il 14++ è piuttosto evidente."

Come si può vedere leggendo il mio commento dall'inizio fino a questa parte, non ho mai parlato minimamente di AVX-512.

Cosa che ho fatto dopo, e nemmeno subito (dopo il mio giudizio sul Thread Director). Ecco qui la mia sintesi in merito:
"Quindi anche qui c'è parecchio potenziale che al momento risulta del tutto inespresso e inutilizzato."

P.S. Ho già perso troppo tempo e non ho nessuna voglia di rileggere e correggere eventuali errori grammaticali. Tanto quello che conta è il contenuto, e quello l'ho ampiamente fornito.

maxsin72
27-11-2021, 09:39
Non li considero validi per le motivazioni che ho esposto prima, e certamente non perché la configurazione sia stata pessima perché per le memorie di entrambi i sistemi è stata perfetta.

Quella che ho scritto prima: non ha usato una configurazione corretta per le memorie.

Per il resto e riguardo alla test suite, è vero che i test sono tanti, ma ce ne sono troppi di rendering (ben 6) e web (qui sono tre, ma sarebbe bastato il primo), mentre nelle altre categorie è abbastanza bilanciato (un solo test per tipologia, come si può vedere scorrendo le varie pagine), ma mancano test importanti come SPEC (che sono anche uno standard industriale), e avrebbe potuto fare almeno un test con emulatore (visto che sono molto gettonati) e uno con Python (che è usatissimo in tantissimi ambiti ormai).
Oltre al fatto che i benchmark sintetici non servono a nulla, visto che non sono applicazioni reali usate dalla gente, e quindi andrebbero eliminati o comunque non considerati ai fini delle valutazioni di un processore.

Questo è, in generale, quello che mi aspetto da una test suite.

Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test.

Cosa cambierebbe? La scheda video è un'invariante per qualunque processore venga testato. L'importante è, per l'appunto, eseguire benchmark a risoluzioni molto basse, e possibilmente con impostazioni minime, in modo che la GPU non costituisca un collo di bottiglia e generi abbastanza FPS da consentire di distinguere in maniera chiara ed evidente le differenze prestazionali delle varie configurazioni di test.

Per intenderci: è quando le barrette dei risultati sono molto simili (per non dire quasi tutte uguali) in lunghezza che ovviamente la GPU fa da collo di bottiglia, e dunque chi ha eseguito il test ha fallito nello scopo.

Anch'io per i mio Skylake ho memorie fuori specifica, e questo perché, per l'appunto, sono un appassionato.

Ma ciò non significa che i test (non soltanto dei processori: è un discorso generale anche questo) debbano essere fatti per configurazioni da appassionati. Come già detto, vanno fatti a default.

Poi altri test di overclock et similia a me vanno benissimo e, anzi, sono felicissimo che vengano fatti proprio perché sono appassionato e posso valutare altri dati, ma andrebbero messi in apposite sezioni, per l'appunto. Che poi è quello che si è fatto da anni: i test di overclock sono stati relegati ad apposite sezioni.

Purtroppo tanti redattori mettono assieme tutto in un grande calderone, forse sbrigarsi, e questo non lo reputo corretto.

Quindi ribadisco il mio giudizio: non sono corrette tutte le recensioni in cui sono stati fatti test coi sistemi non stock.

Se fossero stati serii avrebbero messo la configurazione utilizzata per tutti i sistemi, mentre il link che hai riportato è per l'appunto di una recensione diversa. Il "è risaputo" non esiste quando si fanno dei test serii: metti la configurazione usata e basta.

Tra l'altro tu stesso affermi che per i giochi forse hanno usato una configurazione, di cui quindi non sei sicuro (e questo perché i numeri evidentemente non coincidono, altrimenti avresti detto la stessa cosa delle applicazioni).

Dunque non sai nemmeno cos'abbiano usato e vorresti farli passare come una redazione che dovrebbe godere della "massima serietà". Ma assolutamente no, invece.

Per il resto il mio giudizio su di loro l'avevo già espresso senza nemmeno tenere conto della configurazione assente, per cui semmai con tale assenza non può che essere ancora più negativo.

Non mi pare che qualcuno qui abbia detto il contrario.

Ma è un fatto che abbiano usato memorie DDR4 più spinte, mentre avrebbero dovuto usare quelle con timing standard.

Inoltre ti faccio notare che comunque non andrebbero affatto bene secondo il TUO metro di giudizio:
"Fatto che mi fa affermare che Techpwerup ha utilizzato le configurazioni di prove migliori rispetto a tutti gli altri perchè se compro un 5950X o un 12900k e non li affianco a delle componenti adeguate
[...]
Quindi una ulteriore nota di merito per Techpowerup.
[...]
credo che le recensioni che non impieghino memorie spinte siano proprio quelle meno interessanti per gli appassionati
[...]
Quindi, a mio parere, è Techpowerup ad aver fatto il lavoro migliore e ad aver dato le informazioni che più interessano agli appassionati. Stendiamo nvece un velo pietoso su anandtech."

La configurazione di Hardware Upgrade è praticamente identica a quella di AnandTech, e si differenzia soltanto per aver usato memorie con latenze un po' migliori rispetto a quelle JEDEC e questo soltanto per le DDR4. Riporto qui di seguito le configurazioni di memoria di entrambi.

AnandTech:
SK Hynix 2x32 GB DDR5-4800 CL40
ADATA 2x32 GB DDR4-3200 CL22

Hardware Upgrade (che non riporta nemmeno la marca marca):
2x16 DDR5-4800 40-40-40-77
2x8 GB DDR4-3200 15-15-15-36 1T per i processori Intel
2x8 GB DDR4-3200 16-15-15-36 1T per i processori AMD

Dunque secondo te dovremmo "stendere un velo pietoso" (parole tue, che ho riportato anche qui sopra) per il lavoro fatto da Hardware Upgrade?

Non so se è un refuso (ma ne dubito, visto che per queste cose in genere si va di copia & incolla), ma aggiungo che sembra abbiano usato memorie DDR4 con una latenza leggermente peggiore per i Ryzen rispetto agli Intel (16 vs 15).
Che ne pensi anche di questo, che ovviamente avrà penalizzato i processori Ryzen (ma mai quanto è stato penalizzato Alder Lake dall'uso di memorie DDR5 così scarse rispetto a quelle da urlo usate da TechPowerUp)?

A questo punto dovresti chiarire la tua posizione nei riguardi della recensione di Hardware Upgrade: è da stenderci un velo pietoso, visto che la configurazione è quasi la stessa di AnandTech?
Aspetto una tua chiara risposta a questa domanda, e ovviamente te la riproporrò se proverai a sviare con giri di parole o a saltarla proprio.

Questa è una tua opinione non suffragata da fatti: in cosa sarebbero inattendibili i test di AnandTech? A tuo dire il motivo è che la piattaforma AMD ne sia uscita fuori peggio rispetto alle altre, visto che è quello hai espresso prima, e questo già prima di andare a vedere la configurazione che avevano usato.

Questo è chiaramente cherry-picking: non ti stanno bene i risultati, in quanto tali, e dunque non li accetti.

Che ovviamente è una posizione inaccettabile.

Questo non ha alcun significato.

Intel ha proposto in un commercio un processore con delle precise caratteristiche, e del processo produttivo usato non interessa a nessuno.

Ciò che interessa è, e dovrebbe soltanto essere, soltanto come si comporti sul campo: col software che ci gira.

Sono sicuro che le cose miglioreranno, perché è da tempo che lo stanno facendo, ma a me del futuro al momento non interessa, visto che stiamo parlando delle recensioni fatte.

Ci sono diverse applicazioni fra quelle testate che ne possono fare uso, e quasi nessuno le ha compilate per AVX-512. Questo è il dato oggettivo.

Poi se ne fai una questione di applicazioni "di largo uso", allora tutte le redazioni dovrebbero testare esclusivamente i browser, qualche applicazione Office, e i giochi. Visto che di tutta l'altra roba non frega niente alla stragrande maggioranza della gente che usa sistemi "desktop".

Ma nel momento in cui fai una recensione con software che può supportare le AVX-512, e non lo fai, allora non puoi essere considerata una redazione seria, e i risultati dei test lasciano il tempo che trovano.

Su questo mi sono già espresso sopra: non sono corrette tutte le recensioni che non usano sistemi a stock. Qualunque esse siano, Tom's incluso.

Non fai che confermare il tuo cherry-picking: per te AnandTech e Tom's non vanno bene perché i loro risultati penalizzano Zen3D. Mentre hai un giudizio opposto su chi, parole tue, "hanno ottenuto risultati opposti".

Il tuo giudizio rimane partigiano e, quindi, inaccettabile.

Se te ne leggi tante, sì.

Idem come sopra, sia in generale, sia nello specifico su Guru3D che dimostra ancora una volta di essere inaffidabile, visto che non riporta nemmeno tutte le configurazioni usate.

Questo è semplicemente falso, e per i seguenti motivo.

Primo sono anni che ci scontriamo all'arma bianca, quindi tu potresti fare tutto nella vita, fuorché farmi cosa gradita.

Secondo, i tuoi precedenti commenti in cui hai sdoganato vagonate di insulti e battutine su di me dimostrano che il clima non fosse certo cordiale, per l'appunto.

Terzo, mi basta ricopiare qui l'intero contenuto del tuo ultimo commento in cui riporti proprio questi test di 3D Center (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47638162&postcount=231) per dimostrare, tue parole alla mano, che non l'hai fatto per farmi cosa gradita ma esattamente per l'opposto:
E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi (che avevo già pubblicato in questa discussione e che hai fatto finta di non vedere perchè sei disonesto intellettualmente) dove il risultato finale è che il 5800X è mediamente davanti all'11900k, figuriamoci il 5900x che era il termine di paragone di quei disperati di intel col 11900k caro il mio peracottaro :asd:
Qui il link all'articolo completo https://m.3dcenter.org/artikel/launc...tel-alder-lake e ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate.
Mi sono permesso di evidenziare gli epiteti e gli sberleffi nei miei riguardi, che dimostrano inoppugnabilmente che non esiste nella maniera più assoluta che tu avessi voluto farmi "cosa gradito". Ma l'esatto opposto, invece.

Sai che cercare di ribaltare la frittata con me è perfettamente inutile. E ti consiglio di lasciar perdere, perché te lo rinfaccerò sempre ogni volta che ci riproverai.

Comunque da quanto ho riportato sopra si vede pure che coi test di 3D Center volevi mettere fine al cherry-picking, prendendo in blocco tutti i suoi risultati. Nessuno escluso. Infatti non hai tolto di mezzo AnandTech, che anzi hai messo in pole position assieme ad Hardware Upgrade, classificando anche tutte le altre (Tom's incluso) come "autorevoli testate".

Parole TUE, e non mie. Hai fatto tutto tu, e te ne dovresti prendere la responsabilità una buona volta.

Per me puoi fare quello che vuoi, tanto il mio giudizio su AnandTech l'avevo già espresso anche prima, quindi a me non cambierebbe niente.

Ma AnandTech l'hai portato tu agli allori, e non io, quando hai portato i test di 3D Center, quindi è un tuo problema e non mio riuscire nella difficile impresa di giustificare i suoi risultati per poi fare l'esatto opposto.

Il che non vuol dire che sia meno vera.

E due: non ho detto questo, ma altro, e non ho espresso in giudizio globale.

Ecco qui:
"Ed è interessante notare che quando non viene spinto al massimo risulta efficiente, anche molto efficiente"

Mi costringi a ricopiare nuovamente quello che avevi scritto:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni"

Se contano soltanto le prestazioni, allora non contano né i consumi né le temperature.

Sei d'accordo con quello che avevi scritto?



Sei andato a cercare soltanto quello che ti faceva più comodo. Adesso ti faccio vedere quanto va il "povero" 12900K in overclock, proprio su Cinebench (CINEBENCH - R23 MULTI CORE WITH BENCHMATE score), e prendendo i risultati dalla classifica mondiale di HWbot:
39427 cb with Intel Core i9 12900K at 6874.7MHz (https://hwbot.org/submission/4846714_splave_cinebench___r23_multi_core_with_benchmate_core_i9_12900k_39427_cb)

Ecco il massimo che riesce a fare Ryzen 5950X:
38511 cb with AMD Ryzen 9 5950X at 5879MHz (https://hwbot.org/submission/4727422_oclockdoc_cinebench___r23_multi_core_with_benchmate_ryzen_9_5950x_38511_cb)

AlderLake polverizza Zen3 sia in termini prestazionali sia, soprattutto, di overclock (che è quello che ripeto da un pezzo. overclock -> frequenze di clock), dove il primo raggiunge ben 1Ghz in più rispetto al secondo.

Non aggiungo altro, perché i numeri parlano chiaro.

Intanto vedi sopra, e proprio su Cinebench.

Per il resto continui a voler minimizzare i risultati di Alder Lake con altri carichi di lavoro, quando non si parlava di Cinebench, per l'appunto.

Se hai dubbi sull'efficienza di Alder Lake puoi sempre chiedere a Randa71, che ha sia il 12900K sia il 5950X, che ha già riportato diversi risultati in merito, e non credo si farebbe problemi a fare altri test.

Mi pare evidente che questi giochi siano "cappati", e che il loro engine sia arrivato sostanzialmente al limite, assestandosi su quei livelli.

Infatti o non si hanno proprio scostamenti, oppure sono piccolissimi, e questo succede qualunque variabile cambi: che sia la latenza, la banda, o la maggiore efficienza del doppio canale delle DDR5.

Cosa che non succede con gli altri giochi che tu stesso avevi riportato, e da cui ho effettuato la mia analisi:
https://i.ibb.co/vzH71z3/DDR4-vs-DDR4-Studio-su-Latenze.png (https://ibb.co/q1dtB1N)

Premesso che se continui così parte la segnalazione (ed è l'ultima volta che te lo dico=, visto che stai chiaramente polemizzando, ho già risposto puntualmente a ionet, e sul contenuto delle mie risposte non sei intervenuto.

Adesso torni su altro, e sul quale hai già avuto le mie risposte in merito a come di dovrebbero fare i test.

Aggiungo, per precisare, che le AVX-512 andavano sicuramente testate con Rocket Lake (mentre abbiamo visto che non è stato fatto), come ho ribadito più volte parlando di questo processore, visto che... queste estensioni le ha attive a default.

Con Alder Lake sono un valore aggiunto, visto che non supportate a default. Cosa che avevo anche scritto nel mio primo commento in questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47625558&postcount=142).

Infatti ecco il mio giudizio complessivo su Alder Lake, alla luce di tutte le recensioni che avevo letto:
"Quindi, complessivamente, la nuova piattaforma Intel non è affatto messa così male. Tutt'altro: il salto da Rocket Lake e il 14++ è piuttosto evidente."

Come si può vedere leggendo il mio commento dall'inizio fino a questa parte, non ho mai parlato minimamente di AVX-512.

Cosa che ho fatto dopo, e nemmeno subito (dopo il mio giudizio sul Thread Director). Ecco qui la mia sintesi in merito:
"Quindi anche qui c'è parecchio potenziale che al momento risulta del tutto inespresso e inutilizzato."

P.S. Ho già perso troppo tempo e non ho nessuna voglia di rileggere e correggere eventuali errori grammaticali. Tanto quello che conta è il contenuto, e quello l'ho ampiamente fornito.

Anche io sono francamente stanco perchè, nonostante, te le abbia messe sotto gli occhi, continui a negare evidenze eclatanti.
E' più che giusto che, cpu destinate a utenti entusiasti, siano testate con componenti per entusiasti. Testare 5950X e 12900k con componnti standard è scorretto perchè non interessa a nessuno: si tratta di configurazioni che non verranno utilizzate dagli utenti finali. Ma tu continua a negarlo.
Si parla di evitare il gpu limited: lo eviti meglio con una 3090 o con una 2080Ti? Ma anche qui continua a negare.
I test di cinebench che riporti sono fatti ad azoto liquido per strappare il numerino, chi li fa si conta sulle dita di una mano visto che utilizzare l'azoto liquido non è esattamente "pratico". Chi invece raffredda a liquido o con un buon Noctua sono decine di migliaia di persone e per questo tipo di utenza con questo tipo di raffreddamento, come ti ho dimostrato ampiamente, col 5950x è possibile ottenere risultati migliori, punto.
Sulla questione latenze/timings/frequenze/prestazioni DDR4/DDR5 i dati, ti piacciano o meno, ti smentiscono. Capisco che sia dura da mandare giù ma è così.
Se essere definito "incoerente" (non hai scritto una parola invece sul fatto che ritieti corretto testare le AVX-512 su adl quando invece non è una funzione "standard"), ti fa sentire il bisogno di minacciare di partire con una segnalazione fai pure. Vorrà dire che ti segnalerò anche io per attacchi gravissimi rivolti alla mia persona da parte tua, giusto per farti qualche esempio:


Il fatto che lo dica tu che sei una nullità lascia il tempo che trova.


Questo lo dici a tua madre: qui non è casa tua, e parlo quanto mi pare.


I tuoi l'educazione non te l'hanno insegnata? T'hanno detto almeno una volta che questi comportamenti non si devono tenere, o t'hanno cresciuto nella giungla?



Dunque rimani un bugiardo matricolato.

Ho sempre considerato le specifiche JEDEC, dunque non ho scritto nessuna falsità, mio caro mistificatore nonché bugiardo seriale.


A me fanno ribaltare dalle risate i tuoi continui tentativi di uscirtene da una discussione dopo aver spiattellato l'n-esima colossale balla, e facendo poi la vittima cercando un pietoso consenso.

Questo succede quando uno non ha la minima idea di quello di cui parla, ed è un caso molto frequente quando sei a tu a farlo, come dimostra non soltanto questo thread, ma anche gli altri a cui hai partecipato e in cui abbiamo avuto delle discussioni.


Con te bisogna continuamente ripetere le stesse cose, perché o non c'arrivi o dopo qualche ora hai completamente dimenticato ciò di cui si parlava. Ecco perché sei un caso disperato.

Ma proprio no: la minchiata su Keller e Alder Lake l'hai scritta TU, e TU devi portare le prove.


Altrimenti sei il solito mistificatore nonché bugiardo seriale.






Quindi non soltanto sei zero tecnicamente, ma hai anche altri problemi di tuo: non ti fai mancare proprio niente, eh! :asd:


Direi che ce n'è abbastanza: sei proprio un caso disperato... :rotfl:

Io mi sono offerto di dimostrarti come stiano realmente le cose, ma non aggratis: soltanto a condizione che tu cali le corna e ammetta di non sapere che pesci pigliare.

Tanto non ti devi preoccupare di fare una figuraccia: sei un signor nessuno senza arte né parte che si nasconde comodamente dietro un nickname, che gli garantisce di porter sparare tecno stupidaggini a nastro senza avere ripercussioni nella vita reale. Una posizione molto comoda, a differenza di altri.




Pensi forse di poterti permettere affermazioni come quelle sopra riportate senza conseguenze e di minacciare di fare segnalazioni? Anche questa io la chiamo "incoerenza".

maxsin72
27-11-2021, 10:04
Un ultima considerazione sui test cinebench sotto azoto liquido: il 12900k per fare il 2,38% in più di prestazioni avendo un anno di vantaggio sul 5950X, ha bisogno di 1ghz di frequenza in più ovvero del 16,94% in più di clock. A breve usciranno gli Zen3 step B2, pare entro fine anno e a seguire dopo il CES, Zen3D. Qualcosa mi dice che anche il numerino sarà di nuovo ripreso da AMD con la sua piattaforma "vecchia".

cdimauro
28-11-2021, 06:29
Anche io sono francamente stanco perchè, nonostante, te le abbia messe sotto gli occhi, continui a negare evidenze eclatanti.
A parole puoi dire tutto quello che vuoi: i miei commenti sono lì, e chiunque può controllare che ho controbattuto punto per punto, mentre tu non fai altro che tagliare roba. Soprattutto quella scomoda a cui non vuoi assolutamente dare una risposta, nonostante te l'abbia chiesto esplicitamente. Questa è l'ultima in ordine di tempo (ma se vuoi ti recupero le altre: basta che me lo chiedi. Ma soltanto se t'impegni pubblicamente e a caratteri cubitali a darmi finalmente una risposta, perché altrimenti non ho intenzione di perdere altro tempo), dal mio precedente commento:
"A questo punto dovresti chiarire la tua posizione nei riguardi della recensione di Hardware Upgrade: è da stenderci un velo pietoso, visto che la configurazione è quasi la stessa di AnandTech?
Aspetto una tua chiara risposta a questa domanda, e ovviamente te la riproporrò se proverai a sviare con giri di parole o a saltarla proprio."
Continui a scrivere tanto nonostante abbia già detto, e non soltanto adesso, che ti sei stancato e vorresti mollare, ma meno di un secondo per poter dire un SI o un NO a questa domanda "stranamente" non lo trovi.
E' più che giusto che, cpu destinate a utenti entusiasti, siano testate con componenti per entusiasti. Testare 5950X e 12900k con componnti standard è scorretto perchè non interessa a nessuno: si tratta di configurazioni che non verranno utilizzate dagli utenti finali. Ma tu continua a negarlo.
Continuare a riportare il falso nei miei confronti non renderà automaticamente vere queste mistificazioni né migliorerà la tua posizione in questa discussione.

Al contrario di ciò che affermi, l'ho già detto diverse volte come si dovrebbe fare, e ti riporto una delle frasi in merito e ti evidenzio la parte più importante:
"Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test."

Cosa non t'è chiaro di questo?
Si parla di evitare il gpu limited: lo eviti meglio con una 3090 o con una 2080Ti? Ma anche qui continua a negare.
Non puoi piegare la logica a tuo piacimento: o si parla di GPU limited, oppure se sia meglio una 3090 o una 2080Ti. Perché sono due cose distinte e separate.

Che la 3090 sia meglio della 2080Ti non ci piove, ma questo NON significa che si debba necessariamente usare soltanto la prima per dimostrare di non essere GPU limited.

A meno che non testi i giochi in 4K, coi dettagli al massimo, con ray tracing attivato, e senza DLSS. Ma io avevo scritto diversamente in merito, e lo riporto nuovamente qui:
"Stai testando una CPU, e quella è una scheda abbastanza buona per questo tipo di test, posto che non utilizzi risoluzioni elevate (altrimenti stai testando la GPU e non la CPU)"

Mi pare abbastanza chiaro anche questo. Ma se pensi ancora che 2080Ti funga da collo di bottiglia nei test delle CPU, non hai che da dimostrarlo, visto che la tesi è la tua.
I test di cinebench che riporti sono fatti ad azoto liquido per strappare il numerino, chi li fa si conta sulle dita di una mano visto che utilizzare l'azoto liquido non è esattamente "pratico". Chi invece raffredda a liquido o con un buon Noctua sono decine di migliaia di persone e per questo tipo di utenza con questo tipo di raffreddamento, come ti ho dimostrato ampiamente, col 5950x è possibile ottenere risultati migliori, punto.
Che la discussione sia arrivata ormai a un punto morto mi pare più che evidente, visto che sto passando il tempo a copia & incollare roba che avevo già scritto per chiarire di cosa si stesse parlando. E mi tocca farlo anche qui, ovviamente:

"Se è per questo Alder Lake si può anche sbloccare, e ci sono anche dei test in merito, che ovviamente e "casualmente" ti saranno sfuggiti.

Inoltre ha ancora tranquillamente margini di overclock.
[...]
Infatti è il nuovo giocattolo degli amanti dell'overclock, come ho riportato sempre in quel post, e come puoi vedere se leggessi il suo thread ufficiale nella sezione Processori di questo sito.
[...]
Che tu non sia d'accordo nulla toglie al fatto che Alder Lake sia il nuovo giocattolo degli overclocker, come ho riportato nel mio precedente mega-post.
[...]
Ti ho già portato alcuni post di gente che ha overclockato Alder Lake, e in uno per giunta arriva quasi agli stessi risultati del miglior Thread Ripper.
[...]
Ma, ripeto, se puoi mostrare che il 5950X possa fare di meglio in termini di overclock, accomodati pure.
[...]
AlderLake polverizza Zen3 sia in termini prestazionali sia, soprattutto, di overclock (che è quello che ripeto da un pezzo. overclock -> frequenze di clock), dove il primo raggiunge ben 1Ghz in più rispetto al secondo."

Come puoi vedere ho sempre parlato di overclock. Ossia (https://en.wikipedia.org/wiki/Overclocking):
"In computing, overclocking is the practice of increasing the clock rate of a computer to exceed that certified by the manufacturer."
Come ho già detto diverse volte e come si può leggere qui sopra da tutto ciò che ho scritto in merito, al momento Alder Lake è il miglior giocattolo per gli overclocker. Ossia per chi ama e si diverte in questa pratica.
Sulla questione latenze/timings/frequenze/prestazioni DDR4/DDR5 i dati, ti piacciano o meno, ti smentiscono. Capisco che sia dura da mandare giù ma è così.
Se riporti dei test con giochi che sono arrivati al limite delle loro possibilità, qualunque miglioramento in merito alla memorie tu gli proponga (miglior latenza, maggior banda, doppio canale di memoria -> miglior efficienza), stai soltanto cercando di falsare le carte. I grafici che hai postato li riporto io:

https://i.postimg.cc/Y9hm59sP/Screen-Hunter-814-Nov-26-20-18.jpg

Le barrette colorate sono in grado di vederle tutti, come pure la loro lunghezza che è praticamente la stessa nonostante le diversissime configurazioni di memoria utilizzate.

Il che significa, per l'appunto, che il gioco è cappato: ha raggiunto il suo limite. Non si muove da lì.

E' un po' come testare una CPU usando una GPU che fa da collo di bottiglia: la GPU fa da tappo e non consente di misurare le differenze con le diverse CPU.

Qui è lo stesso: è l'engine del gioco a fare da tappo, e dunque non consente di misurare le differenze con le diverse memorie.
Se essere definito "incoerente" (non hai scritto una parola invece sul fatto che ritieti corretto testare le AVX-512 su adl quando invece non è una funzione "standard"),
Io l'ho scritto, e pure più volte invece, ma se non leggi o non vuoi leggere ciò che scrivo poi non puoi pretendere, però, di puntare il dito contro di me.

Riporto qui per comodità ciò che ho già scritto, in merito, poco dopo l'inizio di questo commento:
"Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test."
Dovrebbe essere abbastanza chiaro, no?

E visto che hai parlato delle AVX-512, riporto anche questo:
"Aggiungo, per precisare, che le AVX-512 andavano sicuramente testate con Rocket Lake (mentre abbiamo visto che non è stato fatto), come ho ribadito più volte parlando di questo processore, visto che... queste estensioni le ha attive a default."

Anche questo mi pare sia limpido e cristallino.
ti fa sentire il bisogno di minacciare di partire con una segnalazione fai pure. Vorrà dire che ti segnalerò anche io per attacchi gravissimi rivolti alla mia persona da parte tua, giusto per farti qualche esempio:

Pensi forse di poterti permettere affermazioni come quelle sopra riportate senza conseguenze e di minacciare di fare segnalazioni? Anche questa io la chiamo "incoerenza".
La freccia del tempo scorre in una sola direzione, e non puoi piegarla a tuo piacimento facendola andare avanti e indietro a tuo piacimento, peraltro anche ignorando completamente il contesto delle discussioni.

Ciò che hai riportato è roba di Febbraio 2021 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47265062#post47265062), ossia roba che s'è consumata già PARECCHI MESI fa, e che hai riportato in ballo adesso soltanto perché cerchi di trovare appigli per scagliare la moderazione anche contro di me.

Ma la moderazione è intervenuta ADESSO, con QUESTO commento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47648229&postcount=15), e peraltro soltanto dietro MIA segnalazione per i TUOI attacchi.
Il commento del moderatore mi pare sia eloquente, e se ha ammonito soltanto te è perché evidentemente s'è letto tutti e due i thread, ha visionato come si siano sviluppate le discussioni, e ha visto pure che sei stato TU a INIZIARE ad attaccarmi E (congiunzione) a INIZIARE ad andare sul piano personale. Da cui il suo giudizio.

Se facesse lo stesso anche con quella vecchia discussione che hai rinvangato ritroverebbe lo stesso identico pattern, perché è il tipico modus operandi che hai nei miei riguardi, e ormai da anni.
Ma non vedo alcun problema, sai? Se pensi di avere ragione e di aver subito un torto da me c'è il tasto segnala che è fatto apposta per questi casi: clickalo e poi vediamo come finisce.

Per il resto ti ricordo che, per l'appunto, è già intervenuto il moderatore e ti sei beccato un'ammonizione globale. DOPO ciò ho scritto questo, in questa discussione:

"Visto che nell'altro thread è intervenuto il moderatore ho tagliato tutta la parte polemica, e vado dritto ai punti."

Ed è quello che ho fatto DA LI' IN POI, per l'appunto: moderare i miei interventi.

Ora, se la discussione per te è troppo pesante da questo punto di vista, nessuno ti obbliga a continuare: accogli il suggerimento del moderatore e ignorami (meglio ancora usando l'ignore list, come ha consigliato), così eviti alla radice.

D'altra parte ti faccio notare che è proprio ciò che cerco di fare io con te: ti ignoro ed evito di replicare ai tuoi commenti. Perché so già come potrebbe andare a finire con te. Infatti in questo thread non ho ti calcolato nemmeno di striscio quando hai scritto: mi sono fatto i fatti miei, riportando la mia opinione, e interagendo con ALTRI utenti, ma non con te. Sono dovuto intervenire esclusivamente perché hai cominciato TU a replicare ai miei commenti, per difendermi. Altrimenti sarei stato bello che tranquillo per i fatti miei, perché a me non frega assolutamente nulla di quello che scrivi.

Dunque fai come me: quando vedi un mio commento, ignoralo. Passa avanti. Fregatene di quello che scrivo.

E con questo ho chiarito e chiuso anche la questione moderazione: non ci tornerò più, ed eventualmente utilizzerò il tasto segnala, perché ha stancato pure me questa situazione.
Un ultima considerazione sui test cinebench sotto azoto liquido: il 12900k per fare il 2,38% in più di prestazioni avendo un anno di vantaggio sul 5950X, ha bisogno di 1ghz di frequenza in più ovvero del 16,94% in più di clock. A breve usciranno gli Zen3 step B2, pare entro fine anno e a seguire dopo il CES, Zen3D. Qualcosa mi dice che anche il numerino sarà di nuovo ripreso da AMD con la sua piattaforma "vecchia".
Chi vuole esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.

maxsin72
28-11-2021, 10:28
A parole puoi dire tutto quello che vuoi: i miei commenti sono lì, e chiunque può controllare che ho controbattuto punto per punto, mentre tu non fai altro che tagliare roba. Soprattutto quella scomoda a cui non vuoi assolutamente dare una risposta, nonostante te l'abbia chiesto esplicitamente. Questa è l'ultima in ordine di tempo (ma se vuoi ti recupero le altre: basta che me lo chiedi. Ma soltanto se t'impegni pubblicamente e a caratteri cubitali a darmi finalmente una risposta, perché altrimenti non ho intenzione di perdere altro tempo), dal mio precedente commento:
"A questo punto dovresti chiarire la tua posizione nei riguardi della recensione di Hardware Upgrade: è da stenderci un velo pietoso, visto che la configurazione è quasi la stessa di AnandTech?
Aspetto una tua chiara risposta a questa domanda, e ovviamente te la riproporrò se proverai a sviare con giri di parole o a saltarla proprio."
Continui a scrivere tanto nonostante abbia già detto, e non soltanto adesso, che ti sei stancato e vorresti mollare, ma meno di un secondo per poter dire un SI o un NO a questa domanda "stranamente" non lo trovi.

Ti confermo che sono stanco, se continuo a rispondere è perchè non sopporto il tuo lavoro di costante mistificazione ed inoltre non è vero che non ho risposto ai tuoi punti e li ignoro: una volta di più sono stanco e non ho voglia di andare a riprendere risposte che tierano già state date.

Riguardo hwupgrade ho affermato che ha fatto una recensione seria perchè ha utilizzato ddr4 CAS 16 che rispettano pienamente un "minimo sindacale", anandetch usa delle 3200 con cas 22 overo col 40% in più di latenza, è una differenza abissale che si vede ad occhio nudo quindi la risposta era davant ai tuoi occhi e ti lamenti con me? Idem per la scheda video: hwupgrade usa la 3080ti e anandtech la 208ti, altra differenza abissale ben evidente e tu non la vedi da solo?

Continuare a riportare il falso nei miei confronti non renderà automaticamente vere queste mistificazioni né migliorerà la tua posizione in questa discussione.
Al contrario di ciò che affermi, l'ho già detto diverse volte come si dovrebbe fare, e ti riporto una delle frasi in merito e ti evidenzio la parte più importante:
"Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test."

Cosa non t'è chiaro di questo?


Non è un falso e mi è perfettamente chiaro quello che dici che però ritengo sbagliato perchè è invece un dato di fatto che la maggior parte delle testate che fa recensioni di processori per entusiasti usa anche, giustamente, componenti per entusiasti ai quali le cpu sono rivolte.


Non puoi piegare la logica a tuo piacimento: o si parla di GPU limited, oppure se sia meglio una 3090 o una 2080Ti. Perché sono due cose distinte e separate.
Che la 3090 sia meglio della 2080Ti non ci piove, ma questo NON significa che si debba necessariamente usare soltanto la prima per dimostrare di non essere GPU limited.

A meno che non testi i giochi in 4K, coi dettagli al massimo, con ray tracing attivato, e senza DLSS. Ma io avevo scritto diversamente in merito, e lo riporto nuovamente qui:
"Stai testando una CPU, e quella è una scheda abbastanza buona per questo tipo di test, posto che non utilizzi risoluzioni elevate (altrimenti stai testando la GPU e non la CPU)"

Appunto, e nemmeno tu puoi piegare la logica a tuo favore perchè la logica dice che, per essere il meno possibile gpu limited, nelle recensioni di cpu per entusiasti si usa sempre la gpu top di gamma del momento, cosa che anandtech non ha fatto.
Ti faccio anche un esempio su un gioco testato sia da anandtech che da hwupgrade ovvero borderland 3 a 1080p:
hwupgrade 12900k 203 fps, 5950x 194 fps
anandtech 12900k 120 fps, 5950x 111 fps

Da cui si nota la differenza abissale tra le due gpu con la 2080ti che è fortemente limitante, da notare inoltre che, nonostante la gpu molto più lenta, nel test di anandtech il 12900k si avvantaggia dell'8,1% mentre nel test di hwupgrade si avvantaggia solo del 4,6%, penso per via delle pessime ddr4 usate da andtech con cas 22.



Mi pare abbastanza chiaro anche questo. Ma se pensi ancora che 2080Ti funga da collo di bottiglia nei test delle CPU, non hai che da dimostrarlo, visto che la tesi è la tua.

Pienamente dimostrato, vedi sopra

Che la discussione sia arrivata ormai a un punto morto mi pare più che evidente, visto che sto passando il tempo a copia & incollare roba che avevo già scritto per chiarire di cosa si stesse parlando. E mi tocca farlo anche qui, ovviamente:

"Se è per questo Alder Lake si può anche sbloccare, e ci sono anche dei test in merito, che ovviamente e "casualmente" ti saranno sfuggiti.

Inoltre ha ancora tranquillamente margini di overclock.
[...]
Infatti è il nuovo giocattolo degli amanti dell'overclock, come ho riportato sempre in quel post, e come puoi vedere se leggessi il suo thread ufficiale nella sezione Processori di questo sito.
[...]
Che tu non sia d'accordo nulla toglie al fatto che Alder Lake sia il nuovo giocattolo degli overclocker, come ho riportato nel mio precedente mega-post.
[...]
Ti ho già portato alcuni post di gente che ha overclockato Alder Lake, e in uno per giunta arriva quasi agli stessi risultati del miglior Thread Ripper.
[...]
Ma, ripeto, se puoi mostrare che il 5950X possa fare di meglio in termini di overclock, accomodati pure.
[...]
AlderLake polverizza Zen3 sia in termini prestazionali sia, soprattutto, di overclock (che è quello che ripeto da un pezzo. overclock -> frequenze di clock), dove il primo raggiunge ben 1Ghz in più rispetto al secondo."

Come puoi vedere ho sempre parlato di overclock. Ossia (https://en.wikipedia.org/wiki/Overclocking):
"In computing, overclocking is the practice of increasing the clock rate of a computer to exceed that certified by the manufacturer."
Come ho già detto diverse volte e come si può leggere qui sopra da tutto ciò che ho scritto in merito, al momento Alder Lake è il miglior giocattolo per gli overclocker. Ossia per chi ama e si diverte in questa pratica.

Certo che si è parlato di oveclock e ho affermato che, per chi raffredda aliquido o ad aria con un buon noctua, il 5950X strappa valori migliori del 12900k e consente configurazioni overcloccate stabili nell'uso giornaliero più performanti del 12900k.
Ho anche detto che con l'azoto liquido ci strappi il numerino ma che sono poche persone quelle che posso farlo, le conti sulle punte delle dita di una mano. Con l'overclock del 5950x ad aria o a liquido, a beneficiare del vantaggio sul 12900k, saranno decine di migliaia di persone perchè il calore che sviluppa il 5950x in overclock a liquido o col noctua riesci a gestirlo mentre per il 12900k ci sono molte più difficoltà, difficoltà che ovviamente con l'azoto liquido non ci sono, salvo il problema di dover gestire un raffreddamento del genere...

Se riporti dei test con giochi che sono arrivati al limite delle loro possibilità, qualunque miglioramento in merito alla memorie tu gli proponga (miglior latenza, maggior banda, doppio canale di memoria -> miglior efficienza), stai soltanto cercando di falsare le carte. I grafici che hai postato li riporto io:

https://i.postimg.cc/Y9hm59sP/Screen-Hunter-814-Nov-26-20-18.jpg

Le barrette colorate sono in grado di vederle tutti, come pure la loro lunghezza che è praticamente la stessa nonostante le diversissime configurazioni di memoria utilizzate.

Il che significa, per l'appunto, che il gioco è cappato: ha raggiunto il suo limite. Non si muove da lì.

E' un po' come testare una CPU usando una GPU che fa da collo di bottiglia: la GPU fa da tappo e non consente di misurare le differenze con le diverse CPU.

Qui è lo stesso: è l'engine del gioco a fare da tappo, e dunque non consente di misurare le differenze con le diverse memorie.

Il test che mi contesti è stato fatto appositamente per vedere le prestazioni delle DDR5 e per evidenziare come scalano, se fosse stato, come dici tu, limitato dalla gpu, le ddr5 6000 non avrebbero fatto meglio di tutti e si sarebbero fermate al pari delle ddr5 4800 e delle ddr4 4400.
Una volta di più i dati ti smentiscono.

Io l'ho scritto, e pure più volte invece, ma se non leggi o non vuoi leggere ciò che scrivo poi non puoi pretendere, però, di puntare il dito contro di me.

Riporto qui per comodità ciò che ho già scritto, in merito, poco dopo l'inizio di questo commento:
"Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test."
Dovrebbe essere abbastanza chiaro, no?

E visto che hai parlato delle AVX-512, riporto anche questo:
"Aggiungo, per precisare, che le AVX-512 andavano sicuramente testate con Rocket Lake (mentre abbiamo visto che non è stato fatto), come ho ribadito più volte parlando di questo processore, visto che... queste estensioni le ha attive a default."

Anche questo mi pare sia limpido e cristallino.


Credo tu non abbia capito, io criticavo questa tua affermazione:



Intanto con Alder Lake si possono sfruttare fin da subito le DDR5, che sono il nuovo standard per le memorie.
Il PCI-Express 5, che sarà impiegato principalmente dalle schede video.
E le AVX-512, il cui supporto è destinato a crescere.


Alder lake non supporta ufficialmente le avx-512, intel non ne dichiara il supporto, https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz.html
Vedi forse sulla pagina ufficiale di intel il supporto delle avx-512? Allora affermi il falso e sei incoerente quando ti lamenti dell'uso di ddr5 o ddr4 fuori specifica jedec ma approvi i test di adl con le avx-512 che non sono supportate ufficialmente e il cui uso è a rischio e pericolo dell'utente finale, anche questo è in qualche modo "oveclock" dello stesso tipo di quello che contesti sulle memorie con impostazioni XMP che invece sono testate, sicure e garantite dal produttore.

La freccia del tempo scorre in una sola direzione, e non puoi piegarla a tuo piacimento facendola andare avanti e indietro a tuo piacimento, peraltro anche ignorando completamente il contesto delle discussioni.

Ciò che hai riportato è roba di Febbraio 2021 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47265062#post47265062), ossia roba che s'è consumata già PARECCHI MESI fa, e che hai riportato in ballo adesso soltanto perché cerchi di trovare appigli per scagliare la moderazione anche contro di me.

Ma la moderazione è intervenuta ADESSO, con QUESTO commento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47648229&postcount=15), e peraltro soltanto dietro MIA segnalazione per i TUOI attacchi.
Il commento del moderatore mi pare sia eloquente, e se ha ammonito soltanto te è perché evidentemente s'è letto tutti e due i thread, ha visionato come si siano sviluppate le discussioni, e ha visto pure che sei stato TU a INIZIARE ad attaccarmi E (congiunzione) a INIZIARE ad andare sul piano personale. Da cui il suo giudizio.

Se facesse lo stesso anche con quella vecchia discussione che hai rinvangato ritroverebbe lo stesso identico pattern, perché è il tipico modus operandi che hai nei miei riguardi, e ormai da anni.
Ma non vedo alcun problema, sai? Se pensi di avere ragione e di aver subito un torto da me c'è il tasto segnala che è fatto apposta per questi casi: clickalo e poi vediamo come finisce.

Per il resto ti ricordo che, per l'appunto, è già intervenuto il moderatore e ti sei beccato un'ammonizione globale. DOPO ciò ho scritto questo, in questa discussione:

"Visto che nell'altro thread è intervenuto il moderatore ho tagliato tutta la parte polemica, e vado dritto ai punti."

Ed è quello che ho fatto DA LI' IN POI, per l'appunto: moderare i miei interventi.

Il tempo non c'entra niente e quello che hai scritto non si può ignorare perchè è troppo pesante.

Ora, se la discussione per te è troppo pesante da questo punto di vista, nessuno ti obbliga a continuare: accogli il suggerimento del moderatore e ignorami (meglio ancora usando l'ignore list, come ha consigliato), così eviti alla radice.

D'altra parte ti faccio notare che è proprio ciò che cerco di fare io con te: ti ignoro ed evito di replicare ai tuoi commenti. Perché so già come potrebbe andare a finire con te. Infatti in questo thread non ho ti calcolato nemmeno di striscio quando hai scritto: mi sono fatto i fatti miei, riportando la mia opinione, e interagendo con ALTRI utenti, ma non con te. Sono dovuto intervenire esclusivamente perché hai cominciato TU a replicare ai miei commenti, per difendermi. Altrimenti sarei stato bello che tranquillo per i fatti miei, perché a me non frega assolutamente nulla di quello che scrivi.

Dunque fai come me: quando vedi un mio commento, ignoralo. Passa avanti. Fregatene di quello che scrivo.

E con questo ho chiarito e chiuso anche la questione moderazione: non ci tornerò più, ed eventualmente utilizzerò il tasto segnala, perché ha stancato pure me questa situazione.

Dici di ignorarmi e fai esattamente l'opposto, sei una volta di più incoerente. E comunque si sono stanco ma sono anche stanco di vedere come ci provi sempre a ribaltare evidenze chiare e limpide.

Chi vuole esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.

Assolutamente!

cdimauro
28-11-2021, 11:10
Ti confermo che sono stanco, se continuo a rispondere è perchè non sopporto il tuo lavoro di costante mistificazione
Io non mistifico proprio nulla, sei pregato di DIMOSTRARLO quotandomi e facendomi vedere dov'è che l'avrei fatto.
ed inoltre non è vero che non ho risposto ai tuoi punti e li ignoro: una volta di più sono stanco e non ho voglia di andare a riprendere risposte che tierano già state date.
Falso: i miei precedenti commenti sono lì e chiunque può vedere che hai tralasciato un sacco di roba a cui non volevi rispondere.
Riguardo hwupgrade ho affermato che ha fatto una recensione seria perchè ha utilizzato ddr4 CAS 16 che rispettano pienamente un "minimo sindacale", anandetch usa delle 3200 con cas 22 overo col 40% in più di latenza, è una differenza abissale che si vede ad occhio nudo quindi la risposta era davant ai tuoi occhi e ti lamenti con me?
L'UNICA differenza è quella, mentre in TUTTO il resto le memorie sono le stesse. Dunque le DDR4 sono alla stessa frequenza, mentre le DDR5 combaciano perfettamente.

Altre testate hanno usato in ENTRAMBI i casi memorie BEN OLTRE tali specifiche.

Questo:
"Tornando al discorso in questione, ad esempio Anandtech, come già scritto, usa la 2080Ti e delle ddr4 3200 cas 22 per i sistemi Zen3 utilizzati da confrontare con alder lake con ddr5, cosa a mio parere semplicemente assurda, visto che avrebbero dovuto utilizzare una 3090 e delle ddr4 3600 con cas 16 o migliore
[...]
Techpowerup è quello che secondo me ha fatto la recensione migliore usando per il 5950X delle ddr4 3600 Cas 16
[...]
Fatto che mi fa affermare che Techpwerup ha utilizzato le configurazioni di prove migliori rispetto a tutti gli altri"

l'hai scritto TU e non io. :read:

Dove le vedi le memorie DDR4 3600 nella recensione di Hardware Upgrade?

Ma, soprattutto, dove le vedi le memorie DDR5-6000 36-36-36-76 2T che TechPowerUp ha usato per Alder Lake?

Rispondi a questo, visto che, e ti cito di nuovo:
"All'appassionato non interessano i kit standard, io stesso, quando ho comprato il 4790k, l'ho subito appaiato appaiato a memorie fuori specifica basandomi sulle recensioni, credo che le recensioni che non impieghino memorie spinte siano proprio quelle meno interessanti per gli appassionati."

Allora? Hardware Upgrade ha usato configurazioni di gran lunga diverse da quelle che pretendi tu. Stendiamo un velo pietoso sulla sua recensione? Aspetto ancora una tua risposta.
Idem per la scheda video: hwupgrade usa la 3080ti e anandtech la 208ti, altra differenza abissale ben evidente e tu non la vedi da solo?
Io la vedo e ti ho risposto in merito.
Non è un falso e mi è perfettamente chiaro quello che dici che però ritengo sbagliato perchè è invece un dato di fatto che la maggior parte delle testate che fa recensioni di processori per entusiasti usa anche, giustamente, componenti per entusiasti ai quali le cpu sono rivolte.
Tu puoi ritenere sbagliato quello che vuoi, ma mi hai accusato di una cosa falsa, per l'appunto, che ti ho smentito così:
"Al contrario di ciò che affermi, l'ho già detto diverse volte come si dovrebbe fare, e ti riporto una delle frasi in merito e ti evidenzio la parte più importante:
"Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test."
"

Ripeto: ti è chiaro quello che ho scritto e come si dovrebbe procedere, oppure no?
Appunto, e nemmeno tu puoi piegare la logica a tuo favore perchè la logica dice che, per essere il meno possibile gpu limited, nelle recensioni di cpu per entusiasti si usa sempre la gpu top di gamma del momento, cosa che anandtech non ha fatto.
Ti faccio anche un esempio su un gioco testato sia da anandtech che da hwupgrade ovvero borderland 3 a 1080p:
hwupgrade 12900k 203 fps, 5950x 194 fps
anandtech 12900k 120 fps, 5950x 111 fps

Da cui si nota la differenza abissale tra le due gpu con la 2080ti che è fortemente limitante, da notare inoltre che, nonostante la gpu molto più lenta, nel test di anandtech il 12900k si avvantaggia dell'8,1% mentre nel test di hwupgrade si avvantaggia solo del 4,6%, penso per via delle pessime ddr4 usate da andtech con cas 22.
E due. E' inutile che cerchi di rigirare la frittata. Prima hai affermato questo:
"Si parla di evitare il gpu limited: lo eviti meglio con una 3090 o con una 2080Ti?"

Adesso stai affermando questo:
"essere il meno possibile gpu limited"

Che è nuovamente la stessa cosa che hai scritto dopo i due punti nella precedente frase, ma in forma diversa.

E io ti ripeto esattamente la stessa domanda, visto che stai nuovamente cercando di sviare:
"Ma se pensi ancora che 2080Ti funga da collo di bottiglia nei test delle CPU, non hai che da dimostrarlo, visto che la tesi è la tua."

Accomodati pure. Tanto da qui non mi schiodo, e l'avresti dovuto capire.
Certo che si è parlato di oveclock e ho affermato che, per chi raffredda aliquido o ad aria con un buon noctua, il 5950X strappa valori migliori del 12900k e consente configurazioni overcloccate stabili nell'uso giornaliero più performanti del 12900k.
Ho anche detto che con l'azoto liquido ci strappi il numerino ma che sono poche persone quelle che posso farlo, le conti sulle punte delle dita di una mano. Con l'overclock del 5950x ad aria o a liquido, a beneficiare del vantaggio sul 12900k, saranno decine di migliaia di persone perchè il calore che sviluppa il 5950x in overclock a liquido o col noctua riesci a gestirlo mentre per il 12900k ci sono molte più difficoltà, difficoltà che ovviamente con l'azoto liquido non ci sono, salvo il problema di dover gestire un raffreddamento del genere...
E di nuovo: non è che se ripeti sempre le stesse cose il discorso cambia.

Io ho sempre parlato di overclock. E di quello che riesce a fare Alder Lake. Punto.

Della diversa audience non ne ho mai parlato e non mi è interessato.

Ma, come già detto, se TU sei interessato puoi sempre chiedere nella sezione Processori dove c'è l'apposito thread ufficiale su Alder Lake, e c'è tanta gente che ha ancora anche un sistema Ryzen 5x00: vai e vedi cosa ti dicono di entrambe le piattaforme da questo punto di vista.
Il test che mi contesti è stato fatto appositamente per vedere le prestazioni delle DDR5 e per evidenziare come scalano, se fosse stato, come dici tu, limitato dalla gpu, le ddr5 6000 non avrebbero fatto meglio di tutti e si sarebbero fermate al pari delle ddr5 4800 e delle ddr4 4400.
Una volta di più i dati ti smentiscono.
E di nuovo: no-ne. I tuoi stessi grafici dimostrano inoppugnabilmente che quei giochi SE NE FREGANO ALTAMENTE delle differenze di latenza, di banda, o di efficienza delle memorie dei sistemi in cui girano.

Infatti le barrette sono più o meno della stessa lunghezza.

I giochi sono limitati. Sono LORO che fungono da collo di bottiglia, e quindi NON consentono di apprezzare le differenze fra i vari tipi di memoria. Punto.
Credo tu non abbia capito, io criticavo questa tua affermazione:

Alder lake non supporta ufficialmente le avx-512, intel non ne dichiara il supporto, https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz.html
Vedi forse sulla pagina ufficiale di intel il supporto delle avx-512? Allora affermi il falso e sei incoerente quando ti lamenti dell'uso di ddr5 fuori specifica jedec ma approvi i test di adl con le avx-512 che non sono supportate ufficialmente e il cui uso è a rischio e pericolo dell'utente finale, anche questo è in qualche modo "oveclock" dello stesso tipo di quello che contesti sulle memorie con impostazioni XMP che invece sono testate, sicure e garantite dal produttore.
E niente, non ce la fai proprio a riportare falsamente quello che ho scritto e a mistificare cercando di mettermi in bocca cose che non ho scritto.

Se ho scritto questo:
"Tu come appassionato puoi fare quello che vuoi, ci mancherebbe, ma i test dei processori andrebbero fatti a stock, come ho già detto prima, lasciando poi ad apposite sezioni tutti gli altri tipi di test."

Vuol dire che i test con le AVX-512, che appunto NON sono presenti a default negli Alder Lake, andrebbero mezzi una APPOSITA SEZIONE.

E dire che t'avevo pure riportato quello che avevo scritto nel mio PRIMO commento in questo thread proprio riguardo alle AVX-512:
"Quindi anche qui c'è parecchio potenziale che al momento risulta del tutto inespresso e inutilizzato."
Il tempo non c'entra niente e quello che hai scritto non si può ignorare perchè è troppo pesante.
Cosa non t'è chiaro del fatto che esiste il tasto Segnala?
Dici di ignorarmi e fai esattamente l'opposto, sei una volta di più incoerente.
Cosa non t'è chiaro di questo:
"Sono dovuto intervenire esclusivamente perché hai cominciato TU a replicare ai miei commenti, per difendermi."
?

Se continui a replicare e ad attaccarmi io mi devo difendere. Chiaro?

Dacci un taglio e vedrai che non vedrai un solo mio commento nei miei riguardo. Come peraltro avevo fatto in questo thread, dove non ti avevo calcolato nemmeno di striscio (finché non hai deciso di farlo tu, invece.).
E comunque si sono stanco ma sono anche stanco di vedere come ci provi sempre a ribaltare evidenze chiare e limpide.
A parole puoi dire quello che vuoi: sempre parole rimangono. I miei commenti sono ancora tutti lì a dimostra che ti ho RISPOSTO PUNTO PER PUNTO, mentre tu HAI TAGLIATO UN SACCO DI ROBA (che ovviamente ti stava scomoda).

Ora vediamo quanto ancora devi continuare a ripetere le stesse identiche cose, visto che ti risponderò sempre allo stesso modo.

maxsin72
06-12-2021, 13:07
Ma quindi alla fine quel processore e' meglio come rapporto prezzo prestazioni?
Usato AS IS senza Azoto , overvolt e senza nessun smanettamento.

Dipende da quello che hai bisogno di fare e dal sistema che hai già.
Nel caso avessi un ryzen della serie 3000/5000 con una mobo AM4 recente, ti direi di aspettare Zen3D per febbraio per avere il massimo in quasi tutti gli ambiti spendendo solo per l'upgrade della cpu.
Nel caso avessi altro vorrebbe dire fare un sistema nuovo completamente da zero e, a quel punto, avrebbe senso solo passando alle ddr5 che ora sono introvabili e, nel caso avessi la fortuna comunque di trovare qualcosa, comunque ti costerebbero cifre astronomiche. E' un bel dilemma.
Comprare adl con ddr4 non credo sia una buona idea, anche in ottica di futuri upgrade. Lo stesso dicasi per zen3 con am4 anche se bisognerà vedere come andrà Zen3D a febbraio 2022.
Premesso tutto questo, il 12900k con ddr5 va meglio nei giochi a bassa risoluzione, invece, a 2 o 4k, nemmeno te ne accorgi, mentre il 5950X è forte nel multithread con consumi e temperature molto più contenuti. AMD ha annunciato che i nuovi ZEN3D dati in uscita per febbraio, miglioreranno in media del 15% le prestazioni nei giochi cosa che, dovesse rivelarsi vera, consentirebbe a ZEN3D di riprendere il primato in questo settore, battendo alder lake.
Tieni inoltre sempre presente che non è solo il prezzo della cpu che devi guardare ma anche quello della scheda madre e delle memorie che ti servono in funzione della cpu che deciderai di scegliere e non è detto che la soluzione più conveniente sia quella della cpu che costa meno, visti i prezzi assurdi delle ddr5 in questo momento.

s12a
09-12-2021, 11:47
Oggi è uscito un articolo di TechPowerUp dedicato ai consumi di Alder Lake discussi negli ultimi lunghi commenti:

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-tested-at-various-power-limits/

Slater91
03-01-2022, 10:48
Maxin72, ti era stato dato un ammonimento, non l'hai voluto rispettare. Cali qui il sipario.

bagnino89
07-01-2022, 09:58
Alla fine il supporto alle AVX-512 verrà rimosso per davvero :asd:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-sulle-cpu-alder-lake-il-matrimonio-e-finito-i-nuovi-bios-sanciscono-il-divorzio_103748.html

cdimauro
08-01-2022, 07:54
Patching older ucode to restore AVX512. (https://www.overclock.net/threads/12900k-patching-older-ucode-to-restore-avx512.1796070/) ;)

maxsin72
03-03-2022, 09:23
Alla fine il supporto alle AVX-512 verrà rimosso per davvero :asd:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-sulle-cpu-alder-lake-il-matrimonio-e-finito-i-nuovi-bios-sanciscono-il-divorzio_103748.html

Intel è decisa a eliminare il supporto alle AVX 512 in modo definitivo su adl e non ci saranno patch ai microcode che potranno aggirare la cosa perchè la disabilitazione sarà fatta in hardware https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-definitivamente-fuori-da-alder-lake-intel-elimina-il-supporto-a-livello-hardware_105282.html