View Full Version : Craig Federighi (Apple) contro il sideloading: "E' il miglior amico dei cybercriminali"
Redazione di Hardware Upg
04-11-2021, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/craig-federighi-apple-contro-il-sideloading-e-il-miglior-amico-dei-cybercriminali_102161.html
Il responsabile software engineering di Apple ancora contro il sideloading e la norma europea che potrebbe imporlo. "Toglie la scelta verso un sistema più sicuro"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il fatto di consentirlo non vuol dire promuoverlo o non avvisare all'atto dell'installazione i possibili rischi a cui un utente va in contro.
Se sto installando un App non proveniente dal AppStore mi mostri una notifica di warning e poi sono cavoli miei se installo un malware o simili
TorettoMilano
04-11-2021, 10:59
Il fatto di consentirlo non vuol dire promuoverlo o non avvisare all'atto dell'installazione i possibili rischi a cui un utente va in contro.
Se sto installando un App non proveniente dal AppStore mi mostri una notifica di warning e poi sono cavoli miei se installo un malware o simili
è una diatriba che va avanti da anni su questo forum e per ultimo su questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2949294
io da quando uso app per banca/gestione denaro voglio un OS più chiuso possibile e con ios mi trovo alla grande. rispetto le preferenze altrui ovviamente
Il fatto di consentirlo non vuol dire promuoverlo o non avvisare all'atto dell'installazione i possibili rischi a cui un utente va in contro.
Se sto installando un App non proveniente dal AppStore mi mostri una notifica di warning e poi sono cavoli miei se installo un malware o simili
Concordo pienamente, ma è una cosa difficile da spiegare ad alcuni utilizzatori.
Nessuno dice che debba essere facile farlo, ma almeno deve essere concesso a chi lo vuole.
Per esempio, lo sblocco del bootloader è consentito da Xiaomi, ma per farlo devi registrarti, abilitare debug usb e sblocco bootloader dalle impostazioni, inserire le credenziali in una pagina apposita, aspettare un conto alla rovescia di qualche settimana, collegare il telefono al computer, installare i driver, installare su pc un software apposito, e poi puoi finalmente avere il bootloader sbloccato.
Se invece non voglio, basta che non faccia tutta questa complicata procedura, e il bootloader rimane bloccato e il telefono sicuro.
Ma qualcuno pensa che basti essere ubriaco e si sblocca da solo toccando tasti a caso...
Sp3cialFx
04-11-2021, 11:17
ragionamento che non fa una grinza
vendessero auto le venderebbero limitate a 30 km/h perché così sono molto più sicure
quando fanno i finiti tonti in modo così lampante per difendere i propri interessi (come se ne avessero bisogno, con una liquidità di 200 miliardi di cui non sanno che farsene) mi fanno veramente prudere le mani
il fatto di POTER fare una cosa non significa che TI OBBLIGANO CON UN COLTELLO ALLA GOLA a farla.
ad es. se TorettoMilano non vuole prendere rischi installando app al di fuori dall'App Store... può non farlo anche se ha la possibilità di farlo!
INCREDIBILE!
Va bene pigliare tutti per idioti ma serve un minimo di contegno, non puoi essere così sfacciato
TorettoMilano
04-11-2021, 11:21
ragionamento che non fa una grinza
vendessero auto le venderebbero limitate a 30 km/h perché così sono molto più sicure
quando fanno i finiti tonti in modo così lampante per difendere i propri interessi (come se ne avessero bisogno, con una liquidità di 200 miliardi di cui non sanno che farsene) mi fanno veramente prudere le mani
il fatto di POTER fare una cosa non significa che TI OBBLIGANO CON UN COLTELLO ALLA GOLA a farla.
ad es. se TorettoMilano non vuole prendere rischi installando app al di fuori dall'App Store... può non farlo anche se ha la possibilità di farlo!
INCREDIBILE!
Va bene pigliare tutti per idioti ma serve un minimo di contegno, non puoi essere così sfacciato
senza entrare nei discorsi tecnici a me sta bene essere trattato da "scemo" per mie preferenze (e così la pensano altri utenti del forum). detto questo lasciateci con le nostre preferenze, come ho scritto prima io rispetto le preferenze altrui
bancodeipugni
04-11-2021, 11:23
...e microsoft vuole fare uguale :asd:
AlexSwitch
04-11-2021, 12:36
Il fatto di consentirlo non vuol dire promuoverlo o non avvisare all'atto dell'installazione i possibili rischi a cui un utente va in contro.
Se sto installando un App non proveniente dal AppStore mi mostri una notifica di warning e poi sono cavoli miei se installo un malware o simili
Esatto... Visto che Apple comunque sia, leggendo la licenza d'uso di iOS e dei servizi ad esso collegati come l'App Store, non si assume nessuna responsabilità per eventuali problemi e compromissione dei dati per conto di app terze.
Sicuramente per Apple il sideloading è il nemico numero per le proprie casse!!
giovanni69
04-11-2021, 12:55
Esatto... Visto che Apple comunque sia, leggendo la licenza d'uso di iOS e dei servizi ad esso collegati come l'App Store, non si assume nessuna responsabilità per eventuali problemi e compromissione dei dati per conto di app terze.
Sicuramente per Apple il sideloading è il nemico numero per le proprie casse!!
Il che sembrerebbe la dimostrazione è che solo marketing di facciata e che la sicurezza del loro sistema chiuso è solo sulla carta.
In sostanza nemmeno per le app nel loro ecosistema gli avvocati di Apple hanno concesso un via libera ma al contrario è rimasto il discarico di responsablità. :O
AlexSwitch
04-11-2021, 13:07
Il che sembrerebbe la dimostrazione è che solo marketing di facciata e che la sicurezza del loro sistema chiuso è solo sulla carta.
In sostanza nemmeno per le app nel loro ecosistema gli avvocati di Apple hanno concesso un via libera ma al contrario è rimasto il discarico di responsablità. :O
Ma certo che è di facciata... come la privacy ed i terminali inviolabili!!
Sono parole che valgono ( in parte ) solamente qui da noi in occidente, ma in Cina e Russia Apple deve rendere i suoi terminali accessibili, deve consegnare le chiavi della cassaforte e deve far risiedere i suoi server, altrimenti non potrebbe vendere nulla!!
Non mi pare di aver mai letto dichiarazioni da parte della dirigenza Apple, paladina della privacy dell'utente, in merito a ciò... Ipocritamente tacciono e vendono incassando palate di soldi!!
Chissenefrega dei diritti fondamentali delle minoranze perseguitate in Cina, dei cittadini di Hong Kong, dei russi... Basta mandare in scena ogni tanto Tim Cook o " Hair Force One " Federighi come difensori ultimi della libertà e della sicurezza e la coscienza si è bella che lavata!!
mmorselli
04-11-2021, 13:21
come ho scritto prima io rispetto le preferenze altrui
Rispettare le preferenze altrui richiederebbe un device in cui tu ci fai quello che vuoi, e gli altri ci fanno quello che vogliono.
Quello che chiedi tu invece è una limitazione della libertà altrui per accondiscendere una tua paranoia, risolvendo un problema che non hai.
Sp3cialFx
04-11-2021, 13:21
senza entrare nei discorsi tecnici a me sta bene essere trattato da "scemo" per mie preferenze (e così la pensano altri utenti del forum). detto questo lasciateci con le nostre preferenze, come ho scritto prima io rispetto le preferenze altrui
ripeto quello che ho detto
è una POSSIBILITA': se tu non la vuoi sfruttare perché vuoi essere più sicuro non ti cambia assolutamente nulla anche se la abilitano;
dall'altra invece ad abilitarla ad altri cambia eccome in primis a chi vorrebbe fare concorrenza ad Apple proponendo altri store più vantaggiosi per utenti / sviluppatori
Sp3cialFx
04-11-2021, 13:23
Infatti le auto sono limitate sotto quel punto di vista.
ah, la tua auto può andare al max a 30 all'ora, figo
questo per dirti che c'è chi ascolta/legge per capire e c'è chi ascolta/legge per rispondere, e che adesso hai fatto parte dei secondi
TorettoMilano
04-11-2021, 13:30
Rispettare le preferenze altrui richiederebbe un device in cui tu ci fai quello che vuoi, e gli altri ci fanno quello che vogliono.
Quello che chiedi tu invece è una limitazione della libertà altrui per accondiscendere una tua paranoia, risolvendo un problema che non hai.
ma pure che sia una paranoia che te frega? sono felice col mio prodotto da paranoico e lo pago pure di più. tu hai il tuo android che ti fa tutto e lo paghi pure meno. è un win-win
ripeto quello che ho detto
è una POSSIBILITA': se tu non la vuoi sfruttare perché vuoi essere più sicuro non ti cambia assolutamente nulla anche se la abilitano;
dall'altra invece ad abilitarla ad altri cambia eccome in primis a chi vorrebbe fare concorrenza ad Apple proponendo altri store più vantaggiosi per utenti / sviluppatori
come dicevo nel primo messaggio queste diatribe le si porta avanti da anni sul forum.
citai un esempio:"mio figlio 18enne mi prende lo smartphone e scarica qualcosa che non deve". ne si possono fare miliardi di esempi. a me piace non dover pensare questi miliardi di casistiche e star sereno. chiamiamola pure paranoia come dice mmorselli
mmorselli
04-11-2021, 13:40
ma pure che sia una paranoia che te frega?
Non riguarda me, che un iPhone non lo userei nemmeno regalato, riguarda quelle persone invece che ne apprezzano le caratteristiche, ma vorrebbero qualcosa di più. Per accondiscendere alla tua paranoia ciò che tu chiedi è limitare la loro libertà, quando invece con poco sforzo si potrebbe garantire i diritti di entrambi.
mio figlio 18enne mi prende lo smartphone e scarica qualcosa che non deve
Non ci vuole molto ad implementare una protezione in tal senso, basterebbe una password, ancora meglio se biometrica. Comunque tuo figlio 18 enne sarebbe ora che avesse il suo di smartphone, senza doverlo elemosinare dal padre :D
Sp3cialFx
04-11-2021, 13:41
come dicevo nel primo messaggio queste diatribe le si porta avanti da anni sul forum.
citai un esempio:"mio figlio 18enne mi prende lo smartphone e scarica qualcosa che non deve". ne si possono fare miliardi di esempi. a me piace non dover pensare questi miliardi di casistiche e star sereno. chiamiamola pure paranoia come dice mmorselli
se tuo figlio ha 18 anni e ti preoccupi che possa scaricare qualcosa che non deve sull'iPhone e non hai la stessa preoccupazione sul fatto che possa andare in auto a 180 (perché l'auto a differenza dell'iPhone non è "bloccata") o possa ingravidare la prima che passa (perché il suo pisello a differenza dell'iPhone non è "bloccato") non è paranoia, è che hai sniffato benzina da bambino
ma poi cazzo anche solo il pensare che Apple dovrebbe adottare un sistema che brucia la concorrenza per blindare chi... una persona maggiorenne?!? ma sei serio!?
Sp3cialFx
04-11-2021, 13:45
Non riguarda me, che un iPhone non lo userei nemmeno regalato, riguarda quelle persone invece che ne apprezzano le caratteristiche, ma vorrebbero qualcosa di più.
no, non è nemmeno quello il punto
dovreste provare a fare sviluppo e a trovarvi tecnologie interessanti come le progressive web app che non puoi usare perché boicottate da Apple perché ti permettono di installare app senza pagare il 30% a loro per capire dov'è il problema: abuso della loro posizione
poi mi dirai "eh ma hanno il 15%", stocazzo: se guardi i soldi dove girano sono loro nella posizione predominante, e io sviluppatore posso fregarmene di dove ci sono i soldi perché "eh si ma ci sono meno dispositivi"? Cazzomene dei dispositivi
TorettoMilano
04-11-2021, 13:49
Non riguarda me, che un iPhone non lo userei nemmeno regalato, riguarda quelle persone invece che ne apprezzano le caratteristiche, ma vorrebbero qualcosa di più. Per accondiscendere alla tua paranoia ciò che tu chiedi è limitare la loro libertà, quando invece con poco sforzo si potrebbe garantire i diritti di entrambi.
Non ci vuole molto ad implementare una protezione in tal senso, basterebbe una password, ancora meglio se biometrica. Comunque tuo figlio 18 enne sarebbe ora che avesse il suo di smartphone, senza doverlo elemosinare dal padre :D
se tuo figlio ha 18 anni e ti preoccupi che possa scaricare qualcosa che non deve sull'iPhone e non hai la stessa preoccupazione sul fatto che possa andare in auto a 180 (perché l'auto a differenza dell'iPhone non è "bloccata") o possa ingravidare la prima che passa (perché il suo pisello a differenza dell'iPhone non è "bloccato") non è paranoia, è che hai sniffato benzina da bambino
ma poi cazzo anche solo il pensare che Apple dovrebbe adottare un sistema che brucia la concorrenza per blindare chi... una persona maggiorenne?!? ma sei serio!?
era un esempio, non credo debba davvero elencare il miliardo di casistiche e discuterne una ad una. sono scemo, paranoico e sniffo benzina ma sono felice con l'iphone pagato di più mentre voi siete felici con android pagato pure poco, è un win-win (ribadisco)
mmorselli
04-11-2021, 14:04
era un esempio, non credo debba davvero elencare il miliardo di casistiche e discuterne una ad una.
Invece a me piacerebbe sentirlo questo miliardo di casistiche, almeno le prime 10, perché se il sideload te lo blocco con una password biometrica, senza la quale neppure lo puoi abilitare, dopo che rimane da dire?
Sull'Oculus Quest per esempio il sideload deve essere richiesto, quindi non è un automatismo, dall'app companion sullo smartphone, loggato con il tuo account, verificato con il numero telefono. Impossibile che si attivi per sbaglio sul dispositivo di qualcuno che non lo vuole. Ma si può fare anche meglio di così.
mentre voi siete felici con android pagato pure poco, è un win-win (ribadisco)
Ribadisco che il problema per gli utenti Android manco si pone. Io mi trovo bene con Android, quindi non penso mi troverò mai di fronte alla necessità di avere il sideload su un iPhone. Ma sono abituato a giudicare le cose in termini generali, non solo in funzione di cosa mi riguarda personalmente. Ogni tanto provo anche a mettermi nei panni degli altri, lo stesso deve aver fatto chi ha redatto il Digtal Markets Act europeo in cui si vorrebbe imporre ad Apple un cambio di rotta. O forse l'ha redatto uno con l'iPhone, ma che non è soddisfatto quanto te della chiusura del sistema. Se fosse un win-win l'articolo che stiamo commentando no esisterebbe.
TorettoMilano
04-11-2021, 14:15
Invece a me piacerebbe sentirlo questo miliardo di casistiche, almeno le prime 10, perché se il sideload te lo blocco con una password biometrica, senza la quale neppure lo puoi abilitare, dopo che rimane da dire?
Sull'Oculus Quest per esempio il sideload deve essere richiesto, quindi non è un automatismo, dall'app companion sullo smartphone, loggato con il tuo account, verificato con il numero telefono. Impossibile che si attivi per sbaglio sul dispositivo di qualcuno che non lo vuole. Ma si può fare anche meglio di così.
Ribadisco che il problema per gli utenti Android manco si pone. Io mi trovo bene con Android, quindi non penso mi troverò mai di fronte alla necessità di avere il sideload su un iPhone. Ma sono abituato a giudicare le cose in termini generali, non solo in funzione di cosa mi riguarda personalmente. Ogni tanto provo anche a mettermi nei panni degli altri, lo stesso deve aver fatto chi ha redatto il Digtal Markets Act europeo in cui si vorrebbe imporre ad Apple un cambio di rotta. O forse l'ha redatto uno con l'iPhone, ma che non è soddisfatto quanto te della chiusura del sistema. Se fosse un win-win l'articolo che stiamo commentando no esisterebbe.
offrimi una birra e se sei di zona te ne elenco pure un centinaio, ma almeno scegli un locale con tanta gnagna che a guardare maschi mi annoio :D
per quanto riguarda i vari enti a tutela di stocatso/commissioni/legislatori mi adeguo alle loro scelte. nei miei post cerco di spiegare a vuoto come mai un cliente può preferire iphone. avessi oggi 15 anni quasi sicuramente starei smanettando con uno smartphone android da 200 euro
mmorselli
04-11-2021, 14:46
offrimi una birra e se sei di zona te ne elenco pure un centinaio
No, siamo su un forum, prenditi le tue responsabilità. Se hai scritto una cazzata che non sei in grado di argomentare basta che dici "scusa, stavo solo scherzando"
nei miei post cerco di spiegare a vuoto come mai un cliente può preferire iphone
No, tu stai cercando di far passare gli utenti iPhone per paranoici irrazionali che hanno delegato al marchio non solo la sicurezza, ma anche il buonsenso.
Le ragioni vere per preferire un iPhone le conosco, e le condivido senza problemi, ma sono razionali.
TorettoMilano
04-11-2021, 15:04
No, siamo su un forum, prenditi le tue responsabilità. Se hai scritto una cazzata che non sei in grado di argomentare basta che dici "scusa, stavo solo scherzando"
No, tu stai cercando di far passare gli utenti iPhone per paranoici irrazionali che hanno delegato al marchio non solo la sicurezza, ma anche il buonsenso.
Le ragioni vere per preferire un iPhone le conosco, e le condivido senza problemi, ma sono razionali.
ma se al primo esempio ricevo risposte che complicano ciò che è semplice. tu mi dici di mettere password al cell e io potrei dirti "gliel'ho dato già sbloccato per fare un lavoro per la scuola" o l'altro che mi parla di auto a 180 all'ora o figli che ingravidano donne sinceramente mi voglio bene e non vado oltre con gli esempi :D
il messaggio non è di far passare l'utente iphone come paranoico irrazionale ma che se un utente si trova bene con un prodotto per un motivo irrazionale non c'è nulla da recriminargli.
se vuoi puoi condividerle le reali motivazioni per preferire un iphone
io da quando uso app per banca/gestione denaro voglio un OS più chiuso possibile e con ios mi trovo alla grande. rispetto le preferenze altrui ovviamente
Io invece continuo ad usare un generatore di token (in banca fanno mille storie, ma poi lo danno anche ai singoli correntisti), molto più sicuro che usare il generatore integrato nell'app e molte meno rogne in caso di problemi di vario tipo.
TorettoMilano
04-11-2021, 15:15
Io invece continuo ad usare un generatore di token (in banca fanno mille storie, ma poi lo danno anche ai singoli correntisti), molto più sicuro che usare il generatore integrato nell'app e molte meno rogne in caso di problemi di vario tipo.
beh io mordo se la banca prova a togliermi il token fisico :D
Il fatto di consentirlo non vuol dire promuoverlo o non avvisare all'atto dell'installazione i possibili rischi a cui un utente va in contro.
Se sto installando un App non proveniente dal AppStore mi mostri una notifica di warning e poi sono cavoli miei se installo un malware o simili
hai mai pensato che i rischi potresti non averli SOLO TU ma anche quelli che hai tu in rubrica?
ti scarichi una app al di fuori dello Store che NON SAI MINIMAMENTE cosa può fare.
magari sputtana solo il tuo telefono, ma se invece si "moltiplica" autoinviandosi a tutti i contatti che hai in rubrica?
e NON E' Fantascienza.
Notturnia
04-11-2021, 15:37
ancora con sta fregnaccia..
mmorselli
04-11-2021, 15:38
ma se al primo esempio ricevo risposte che complicano ciò che è semplice. tu mi dici di mettere password al cell e io potrei dirti "gliel'ho dato già sbloccato per fare un lavoro per la scuola"
No, non ci siamo capiti. Stiamo parlando di qualcosa che non esiste, e che si chiede ad Apple di implementare. Apple dovrebbe mettere quella procedura sotto un livello di sicurezza più elevato rispetto al normale blocco del telefono, attivabile a richiesta solo da utenti consapevoli. In pratica gente come te non saprebbe nemmeno che esiste e il tuo telefono non l'avrebbe mai attivo.
Ti ho fatto l'esempio di Oculus... Abilitare il sideload è una procedura complicata... NON abilitarlo invece è semplicissimo, basta non fare nulla.
mmorselli
04-11-2021, 15:41
magari sputtana solo il tuo telefono, ma se invece si "moltiplica" autoinviandosi a tutti i contatti che hai in rubrica?
E come farebbe un'applicazione ad "autoinviarsi" ad un telefono che può installare fuori dallo store solo con un cavetto USB, previa abilitazione di una funzionalità disattivata per default?
Ma voi l'informatica la studiate guardando le serie tv poliziesche?
mmorselli
04-11-2021, 15:49
ancora con sta fregnaccia..
Sarà pure una fregnaccia per te, ma l'articolo parla di un proposta legislativa della Commissione europea, Il Digital Markets Act (DMA), da cui Apple sta tentando di svincolarsi come meglio può.
Anche per Apple sarà una fregnaccia, cioè ne farebbero volentieri a meno, e trovo altresì ipocrita che Federighi definisca l'iniziativa una "missione ammirevole", ma del resto è come quando ti fermano i vigili urbani e sai che stavi andando un po' forte, diventi gentile, accondiscendente, e li ringrazi per il servizio che svolgono, mentre mentalmente li stai mandando all'inferno.
E come farebbe un'applicazione ad "autoinviarsi" ad un telefono che può installare fuori dallo store solo con un cavetto USB, previa abilitazione di una funzionalità disattivata per default?
Ma voi l'informatica la studiate guardando le serie tv poliziesche?
forse tu hai le idee un po' confuse
Pegasus ed altri spyware non ti hanno insegnato proprio nulla...
mmorselli
04-11-2021, 16:28
forse tu hai le idee un po' confuse
Pegasus ed altri spyware non ti hanno insegnato proprio nulla...
Non conosco il mondo iPhone, per questo chiedo. Quindi basta un messaggio verso il messenger ufficiale per installare un'applicazione non firmata su iOS, senza neppure l'interazione dell'utente?
Ma non era quello sicuro? E vi preoccupate se qualcuno chiede un metodo legittimo e controllato per installare applicazioni non ufficiali? Se Apple non è in grado di verificare un exploit del genere sul suo messenger come può pretendere di farlo sul miliardo di applicazioni dello store?
Non conosco il mondo iPhone, per questo chiedo. Quindi basta un messaggio verso il messenger ufficiale per installare un'applicazione non firmata su iOS, senza neppure l'interazione dell'utente?
Ma non era quello sicuro? E vi preoccupate se qualcuno chiede un metodo legittimo e controllato per installare applicazioni non ufficiali? Se Apple non è in grado di verificare un exploit del genere sul suo messenger come può pretendere di farlo sul miliardo di applicazioni dello store?
no
non hai capito
e tu non è che CHIEDI, fai le battute se "noi studiamo l'informatica guardando i polizieschi in tv", come ora fai la battuta che "non era quello sicuro?"
dovresti ben sapere che di sicuro non esiste NULLA.
ovviamente si parla di organizzazioni con una elevata conoscenza.
quello che volevo farti notare A TE è che se TU come altri, abilitate il sideload aprite ancora di piu la porta verso eventuali attacchi che già in parte esistono.
quello che volevo farti notare A TE è che se TU come altri, abilitate il sideload aprite ancora di piu la porta verso eventuali attacchi che già in parte esistono.
Perché c'è questa credenza che lo store ufficiale è sempre quello sicuro, e gli altri sono invece infarciti di porcherie...
Perché c'è questa credenza che lo store ufficiale è sempre quello sicuro, e gli altri sono invece infarciti di porcherie...
non è una "credenza", che gli altri store siano farciti di porcherie è stato piu volte dimostrato
inoltre gli spyware trovati su iOS sfruttavano delle falle del sistema, le app dannose sullo store Apple erano una manciata, come anche quelle prese da Cydia
non è una "credenza", che gli altri store siano farciti di porcherie è stato piu volte dimostrato
inoltre gli spyware trovati su iOS sfruttavano delle falle del sistema, le app dannose sullo store Apple erano una manciata, come anche quelle prese da Cydia
Dimmi che porcherie/spyware ci sono in f-droid...
senza entrare nei discorsi tecnici a me sta bene essere trattato da "scemo" per mie preferenze (e così la pensano altri utenti del forum). detto questo lasciateci con le nostre preferenze, come ho scritto prima io rispetto le preferenze altrui
Solito discorso fallace. Tu non desideri solo poter continuare a fare ciò che preferisci col tuo terminale (che è legittimo), desideri anche dichiaratamente che a tutti gli altri utenti Apple venga negata la possibilità di scegliere come comportarsi con i propri. Dato che pretendi di decidere per gli altri, NON rispetti per nulla le preferenze altrui.
Visto che parli di banche, personalmente ritengo una follia installare qualsiasi tipo di applicazione bancaria sul telefono, o comunque accedere a servizi bancari dal telefono, perché gli smartphone (TUTTI, quelli Apple inclusi) sono l'antitesi della sicurezza informatica. Ma dato che io diversamente da te rispetto le preferenze altrui, non ho nulla da obiettare se milioni di persone lo fanno e non pretendo che vengano proibite le applicazioni bancarie.
Per quanto riguarda la posizione di Apple, è ovviamente la strenua difesa dell'immensa rendita economica derivante dal loro store obbligatorio, non ha nulla a che vedere con la sicurezza.
No, non ci siamo capiti. Stiamo parlando di qualcosa che non esiste, e che si chiede ad Apple di implementare. Apple dovrebbe mettere quella procedura sotto un livello di sicurezza più elevato rispetto al normale blocco del telefono, attivabile a richiesta solo da utenti consapevoli.
Ah, vedo che hai cambiato idea, ora Apple deve effettivamente implementare qualcosa. Bene.
E come farebbe un'applicazione ad "autoinviarsi" ad un telefono che può installare fuori dallo store solo con un cavetto USB, previa abilitazione di una funzionalità disattivata per default?
Chiaro che non potrebbe semplicemente per quel motivo, ma sicuramente l'"attack surface" in quel caso non solo sarebbe maggiore ma perfetta per quello scopo: se riesci a trovare un exploit la strada è tutta in discesa, ti basta sfruttare le funzionalità dell'OS, lì belle pronte, per installare sw esterno (devi solo saltare la parte che "carica" dall'USB, e il gioco è fatto) anziché creare metodi alternativi per installare pacchetti che non sono previsti dall'OS.
Si chiama coerenza.
Questo non ha alcun senso, non puoi invocare una presunta coerenza come modello di business: le società fanno quello che ritengono sensato per loro, per i loro insindacabili motivi.
I notebook si usano per eseguire accessi alle banche , accessi al cloud.
anzi, spesso le app per accedere alle banche sono INCOMPLETE e constringono a passare dal browser. A meno di non diventare matti con la versione desktop da cellulare.
La stessa Apple giustamente dice riguardo ai propri portatili
Scarica app in tutta sicurezza dal Mac App Store. E anche da internet.
Ora puoi installare senza pensieri sia le app dell’App Store, sia quelle che scarichi da internet. Tutte le app sul nostro store devono superare un rigoroso processo di revisione prima di essere accettate. E quando apri per la prima volta un’app scaricata dal web, Gatekeeper sul tuo Mac la controlla per escludere la presenza di codice dannoso già noto. In caso di problemi con un’app, Apple può impedire che venga installata di nuovo e perfino bloccarne l’avvio.
Perche quindi la stessa logica non la vogliono applicare anche al telefono?
Perché gli approcci di macOS e di iOS sono diametralmente opposti.
macOS nasce come OS all-purpose su cui puoi fare girare più o meno quello che vuoi, esiste da molto più tempo e ha molti applicativi che non sono nell'App Store: permettere di installare app solo dall'App Store vorrebbe dire togliere funzionalità che sono sempre esistite.
iOS invece nasce come OS che serve a fare funzionare un oggetto, a cui si possono aggiungere applicazioni utente, e basta, e funziona secondo questo modello.
Oltretutto non era Apple che sognava una fusione dei due ecosistemi IOS e MacOS?
A parte che gli ecosistemi sono già fusi; ma poi vuoi dire tu a loro come fare quello che vogliono fare? :confused: :asd:
no, non è nemmeno quello il punto
dovreste provare a fare sviluppo e a trovarvi tecnologie interessanti come le progressive web app che non puoi usare perché boicottate da Apple perché ti permettono di installare app senza pagare il 30% a loro per capire dov'è il problema: abuso della loro posizione
poi mi dirai "eh ma hanno il 15%", stocazzo: se guardi i soldi dove girano sono loro nella posizione predominante, e io sviluppatore posso fregarmene di dove ci sono i soldi perché "eh si ma ci sono meno dispositivi"? Cazzomene dei dispositivi
Be', allo stesso modo loro ti possono rispondere "cazzomene di te": non sono certo lì per far guadagnare soldi a te.
mmorselli
05-11-2021, 02:51
Ah, vedo che hai cambiato idea, ora Apple deve effettivamente implementare qualcosa. Bene.
Sì, pensavo che bastasse desiderarlo forte, forte, forte... Non è così?
Hai davvero un modo orribile di argomentare, invece che puntare sulla solidità degli argomenti non fai che cercare interpretazioni fallaci di frasi comprensibilissime al buonsenso, per provare a dimostrare che il tuo interlocutore è un cretino che non sa neppure costa sta dicendo.
In quale universo un software può cambiare senza fare assolutamente nulla? Se fossi meno in malafede non avresti problemi a capire che si intende "con poco sforzo", ma non deve essere il tuo caso.
mmorselli
05-11-2021, 02:56
Be', allo stesso modo loro ti possono rispondere "cazzomene di te": non sono certo lì per far guadagnare soldi a te.
No, tu puoi farlo, lui può farlo, Apple potrebbe non poterlo fare nel momento che ha le Istituzioni Europee alle costole. Dovrà trovare una risposta migliore, come quella di Federighi: "missione ammirevole, ci volete fottere e ve ne siamo davvero grati, solo vorremmo parlarne un attimo, tra amici..."
pabloski
05-11-2021, 09:45
senza entrare nei discorsi tecnici a me sta bene essere trattato da "scemo"
E ti senti più sicuro? La stessa sicurezza che ha un bambino che non conosce quant'è crudele il mondo.
Nel frattempo, nel mondo degli adulti https://venturebeat.com/2013/09/09/nsa-calls-iphone-users-zombies-and-steve-jobs-big-brother/
Aveva ragione Franklin. Chi baratta la libertà per la sicurezza, non merita nè la libertà nè la sicurezza.
Mai sentita la frase biblica "la verità vi renderà liberi"? E' la conoscenza a metterci al sicuro, non l'affidarci completamente a dei perfetti sconosciuti, che ti tengono praticamente in ostaggio.
mmorselli
05-11-2021, 12:06
E ti senti più sicuro? La stessa sicurezza che ha un bambino che non conosce quant'è crudele il mondo.
Più che altro ho sempre visto per esperienza che i danni più grossi con l'informatica si hanno quando il cliente aveva una sensazione di falsa sicurezza. Non quello che sa di non avere un backup, ma quello che crede di avere un backup perché ha installato un programma comprato insieme al disco esterno che diceva di fare tutto in automatico. Chi pensa che il suo sistema sia potenzialmente insicuro, perchè più aperto, magari sta più attento di chi è convinto che esista un santo in paradiso che vede e provvede.
pabloski
05-11-2021, 13:41
Più che altro ho sempre visto per esperienza che i danni più grossi con l'informatica si hanno quando il cliente aveva una sensazione di falsa sicurezza.
La falsa sicurezza è orribile. Ho visto gente andare avanti con cryptominer installati che divoravano gpu a manetta, solo perchè convinti che "se ci fossero l'antivirus li avrebbe già trovati".
Per questo dico che la conoscenza è l'unica arma. Farsi un giro su qualche forum tipo hackforums sarebbe molto istruttivo. E parlo di forum per lamer. Chissà cosa c'è sulle piattaforme dove girano i pezzi da novanta.
Sì, pensavo che bastasse desiderarlo forte, forte, forte... Non è così?
Hai davvero un modo orribile di argomentare, invece che puntare sulla solidità degli argomenti non fai che cercare interpretazioni fallaci di frasi comprensibilissime al buonsenso, per provare a dimostrare che il tuo interlocutore è un cretino che non sa neppure costa sta dicendo.
Pensa un po', il tuo modo di argomentare mi dà esattamente la stessa impressione: appena ti si presenta un argomento che va contro quello che pensi o lo fai magicamente sparire oppure fai delle arrampicate incredibili per cercare di aggiustare quello che hai detto, arrivando spesso a dire il contrario e cercando di farlo sembrare coerente (cosa che stai facendo sotto, di nuovo), il tutto sperando che nessuno se ne accorga (forse anche te stesso?).
Comunque stai tranquillo, più parlo con te e più mi rendo conto che non ne vale la pena: nonostante tu dica che sei disposto ad ascoltare e magari cambiare idea, non la cambi mai nemmeno di un millimetro, né sei disposto ad ammettere di aver sbagliato; e sì, mi ricordo benissimo l'altra volta, dopo esserti arrampicato a destra e a manca senza volerti schiodare dalla tua posizione, ad un certo punto è venuto fuori un "ti ho dato ragione" senza che l'avessi mai fatto, con un bell'attacco personale come ciliegina sulla torta.
In quale universo un software può cambiare senza fare assolutamente nulla? Se fossi meno in malafede non avresti problemi a capire che si intende "con poco sforzo", ma non deve essere il tuo caso.
Un bell'argomento fantoccio, di bene in meglio.
Nell'altro thread hai detto e ripetuto fino alla nausea che Apple non avrebbe dovuto aggiungere alcuna funzionalità aggiuntiva, e sarebbe bastato togliere i supposti blocchi, cose che non hanno niente a che fare con quanto sforzo richiedano.
No, tu puoi farlo, lui può farlo, Apple potrebbe non poterlo fare nel momento che ha le Istituzioni Europee alle costole. Dovrà trovare una risposta migliore, come quella di Federighi: "missione ammirevole, ci volete fottere e ve ne siamo davvero grati, solo vorremmo parlarne un attimo, tra amici..."
"Se Apple viene accusata di abuso di posizione dominante, Apple subirà le conseguenze dell'accusa di abuso di posizione dominante".
E no, prima che tu parta con le arrampicate, non sto travisando niente, è il succo quello che stai dicendo, ed è ancora sostanzialmente un'affermazione tautologica, priva di valore informativo.
Nel MAC Scaricare e installare applicazioni attraverso altri canali che non siano l’App Store è il miglior aiuto che possiamo dare ai cybercriminali.
“Il side-loading è il migliore amico di un criminale informatico” ha dichiarato Federighi. “Un solo Mac compromesso potrebbe infettare intere reti e mettere a repentaglio i sistemi governativi, le reti aziendali e i servizi pubblici”
fixed
Resta la contraddizione abnorme, stava zitto era meglio.
Purtroppo per salvare il patrimonio danno aria alla bocca ma non si accorgono che si danno la zappa sui piedi da soli.
No, come già detto non lo è perché l'approccio di un sistema e dell'altro sono completamente diversi; e infatti definire caricare un programma su un OS desktop "sideloading" non ha alcun senso.
TorettoMilano
05-11-2021, 14:05
No, non ci siamo capiti. Stiamo parlando di qualcosa che non esiste, e che si chiede ad Apple di implementare. Apple dovrebbe mettere quella procedura sotto un livello di sicurezza più elevato rispetto al normale blocco del telefono, attivabile a richiesta solo da utenti consapevoli. In pratica gente come te non saprebbe nemmeno che esiste e il tuo telefono non l'avrebbe mai attivo.
Ti ho fatto l'esempio di Oculus... Abilitare il sideload è una procedura complicata... NON abilitarlo invece è semplicissimo, basta non fare nulla.
il problema è che gente come me saprebbe che esiste. non voglio metodi ufficiali difficili/semplici per il sideloading, voglio stare senza pensieri
Solito discorso fallace. Tu non desideri solo poter continuare a fare ciò che preferisci col tuo terminale (che è legittimo), desideri anche dichiaratamente che a tutti gli altri utenti Apple venga negata la possibilità di scegliere come comportarsi con i propri. Dato che pretendi di decidere per gli altri, NON rispetti per nulla le preferenze altrui.
Visto che parli di banche, personalmente ritengo una follia installare qualsiasi tipo di applicazione bancaria sul telefono, o comunque accedere a servizi bancari dal telefono, perché gli smartphone (TUTTI, quelli Apple inclusi) sono l'antitesi della sicurezza informatica. Ma dato che io diversamente da te rispetto le preferenze altrui, non ho nulla da obiettare se milioni di persone lo fanno e non pretendo che vengano proibite le applicazioni bancarie.
desidero negare qualcosa agli altri utenti iphone? è sempre stato così l'iphone, forse sei tu che vuoi vengano imposte le tue preferenze :boh:
E ti senti più sicuro? La stessa sicurezza che ha un bambino che non conosce quant'è crudele il mondo.
Nel frattempo, nel mondo degli adulti https://venturebeat.com/2013/09/09/nsa-calls-iphone-users-zombies-and-steve-jobs-big-brother/
Aveva ragione Franklin. Chi baratta la libertà per la sicurezza, non merita nè la libertà nè la sicurezza.
Mai sentita la frase biblica "la verità vi renderà liberi"? E' la conoscenza a metterci al sicuro, non l'affidarci completamente a dei perfetti sconosciuti, che ti tengono praticamente in ostaggio.
mi sento più sicuro di android? si
pabloski
05-11-2021, 14:23
mi sento più sicuro di android? si
allora fatti un giro su Wikileaks e scarica un paio di slide della NSA
ti basti considerare che Android non è una monocoltura, a differenza di iOS...un kernel Xiaomi non è lo stesso usato sui Samsung, per esempio
i flag di compilazione usati per i vari componenti sono diversi...funzionalità che ci sono in alcuni non ci sono in altri
tutto questo rende difficile sfruttare bug ( per esempio per l'elevazione di privilegi ) in maniera consistente ed affidabile
questi problemi ( dal punto di vista dei malware writer ) non li hai con iOS
i virus albanesi arrivano dallo store, i malware seri arrivano con un sms, un messaggio whatsapp o imessage o ( quando proprio hai fatto incazzare qualcuno d'imporante ) tramite il baseband
TorettoMilano
05-11-2021, 14:28
allora fatti un giro su Wikileaks e scarica un paio di slide della NSA
ti basti considerare che Android non è una monocoltura, a differenza di iOS...un kernel Xiaomi non è lo stesso usato sui Samsung, per esempio
i flag di compilazione usati per i vari componenti sono diversi...funzionalità che ci sono in alcuni non ci sono in altri
tutto questo rende difficile sfruttare bug ( per esempio per l'elevazione di privilegi ) in maniera consistente ed affidabile
questi problemi ( dal punto di vista dei malware writer ) non li hai con iOS
i virus albanesi arrivano dallo store, i malware seri arrivano con un sms, un messaggio whatsapp o imessage o ( quando proprio hai fatto incazzare qualcuno d'imporante ) tramite il baseband
ma infatti la mia è una sensazione, se android è effettivamente più sicuro sono solo felice per gli utenti android
mmorselli
05-11-2021, 14:41
Comunque stai tranquillo, più parlo con te e più mi rendo conto che non ne vale la pena: nonostante tu dica che sei disposto ad ascoltare e magari cambiare idea, non la cambi mai nemmeno di un millimetro, né sei disposto ad ammettere di aver sbagliato
Questo poi è il top come argomento, visto che in genere chi accusa gli altri di non cambiare idea è uno che comunque sta continuando a difendere la propria posizione. O forse hai scritto da qualche parte che hai cambiato idea e ora la pensi come me, e non me ne sono accorto?
Come quelli che chiamano dicendo "Oh, stronzo, sono due anni che non ti fai sentire" - E io rispondo: perché, il tempo dal tuo lato scorre diversamente? :D
mmorselli
05-11-2021, 14:45
il problema è che gente come me saprebbe che esiste. non voglio metodi ufficiali difficili/semplici per il sideloading, voglio stare senza pensieri
Più lo ripeti, e più passi per una persona che con "stare senza pensieri" intende "smettere di pensare"
Bullshit! Stronzate! :rolleyes:
Togliere la libertà agli utenti di fare quello che vogliono con il proprio dispositivo, pagato suon di quattrini, non aumenta implicitamente la sicurezza.
È vero che la maggior parte di coloro che acquista questi terminali non si pone neanche il problema, quindi hanno gioco facile a vendere queste puttanate. E purtroppo non è solo Apple ha adottare questa logica.
La sicurezza del dispositivo dipende dalla bontà di hardware e software, e ovviamente dalla consapevolezza dell'utente.
Consapevolezza che purtroppo è mediamente pari a zero. Quindi anziché promuovere una seria educazione alla sicurezza informatica, propagandano queste puttanate.
TorettoMilano
05-11-2021, 14:54
Più lo ripeti, e più passi per una persona che con "stare senza pensieri" intende "smettere di pensare"
probabilmente è proprio così, preferisco dedicare i miei pensieri al di fuori dello smartphone
mmorselli
05-11-2021, 16:07
probabilmente è proprio così, preferisco dedicare i miei pensieri al di fuori dello smartphone
L'impressione che dai, però, è che non sia una questione legata allo smartphone, ma alla mancanza di ragionamento critico. Un conto è non volersi porre un problema, un altro è affrontarlo in modo stupido una volta che il problema ormai ti si è inevitabilmente materializzato davanti. Un conto è dire "non mi vaccino perché penso sia rischioso" un altro è dire "non voglio una fiala di vaccino in casa perché non si sa mai, metti che inciampo, lo faccio cadere, questo si infila in una siringa, mi si pianta in un braccio e mi vaccina contro la mia volontà" - La prima sarebbe una tesi discutibile, ma legittima, la seconda una cosa cretina.
mmorselli
05-11-2021, 16:10
Consapevolezza che purtroppo è mediamente pari a zero. Quindi anziché promuovere una seria educazione alla sicurezza informatica, propagandano queste puttanate.
E questo ovviamente aiuta a rendere le persone meno consapevoli. Se scegli una via perché credi che così non avrai mai problemi non ti crei neppure la forma mentis di chi questi problemi è in grado di prevenirli ed affrontarli.
Sp3cialFx
05-11-2021, 16:17
Be', allo stesso modo loro ti possono rispondere "cazzomene di te": non sono certo lì per far guadagnare soldi a te.
si peccato che si chiami abuso di posizione dominante;
e non a caso non lo potranno fare più, anche se Federighi e voi altri sbattete i piedi per terra frignando
TorettoMilano
05-11-2021, 20:49
L'impressione che dai, però, è che non sia una questione legata allo smartphone, ma alla mancanza di ragionamento critico. Un conto è non volersi porre un problema, un altro è affrontarlo in modo stupido una volta che il problema ormai ti si è inevitabilmente materializzato davanti. Un conto è dire "non mi vaccino perché penso sia rischioso" un altro è dire "non voglio una fiala di vaccino in casa perché non si sa mai, metti che inciampo, lo faccio cadere, questo si infila in una siringa, mi si pianta in un braccio e mi vaccina contro la mia volontà" - La prima sarebbe una tesi discutibile, ma legittima, la seconda una cosa cretina.
E questo ovviamente aiuta a rendere le persone meno consapevoli. Se scegli una via perché credi che così non avrai mai problemi non ti crei neppure la forma mentis di chi questi problemi è in grado di prevenirli ed affrontarli.
il mio modus operandi è:
-avere uno smartphone aggiornato e con aggiornamenti di sicurezza continui e ufficiali per almeno 5/6 anni
-tenere le app aggiornate
-usare il token fisico bancario
-non permettere installazioni di store terzi.
sicuramente sarà criticabile o migliorabile ma non mi sembra poi così male
mmorselli
05-11-2021, 21:43
il mio modus operandi è:
-avere uno smartphone aggiornato e con aggiornamenti di sicurezza continui e ufficiali per almeno 5/6 anni
-tenere le app aggiornate
-usare il token fisico bancario
-non permettere installazioni di store terzi.
sicuramente sarà criticabile o migliorabile ma non mi sembra poi così male
Infatti non sarebbe così male, se non fosse che in realtà il tuo ultimo punto è:
-non permettere A NESSUNO installazioni di store terzi.
Ovviamente sto parlando di scuola di pensiero, né tu né io possiamo consentire o permettere alcunché, ma continua a farmi specie il fatto che tu ti senta tranquillo impedendolo a tutto il mondo e non ti basti sapere che puoi impedirlo al tuo telefono. Io, in un universo immaginario dove avessi questo potere, non accetterei di limitare in questo modo la libertà degli altri solo per ricavarne una non necessaria sensazione di sicurezza.
BTW, io ho applicazioni bancarie, applicazioni di exchange, wallet di crittovalute, su un telefono Android con il root. E mi sento tranquillo perché so che posso stare tranquillo. Non è il root che potrebbe mettere a repentaglio la mia sicurezza, ma come uso il telefono. Saperlo mi impone anche un utilizzo più accorto e responsabile.
cdimauro
06-11-2021, 05:43
La questione è stata AMPIAMENTE discussa in quest'altro thread: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2949294
Che Federighi porti acqua al suo mulino è lapalissiano. D'altra parte, e come già detto anche nell'altro thread, tutta l'infrastruttura di Apple ha un costo, che ovviamente vuole ripagarsi E (congiunzione) guadarci pure (cosa alquanto strana per un'azienda votata al profitto, nevvero?).
Per il resto è singolare notare come gente che abbia partecipato all'altro thread continui a ripetere qui le stesse cose, dopo aver mollato le tende per incapacità a sostenere la discussione dall'altra parte.
Si vede che avevano "solidi" argomenti a sostegno delle proprie tesi...
mmorselli
06-11-2021, 16:06
Per il resto è singolare notare come gente che abbia partecipato all'altro thread continui a ripetere qui le stesse cose, dopo aver mollato le tende per incapacità a sostenere la discussione dall'altra parte.
Un thread è un thread, d'altra parte pure tu qui hai ripetuto le stesse cose, no? Cosa ti rende diverso?
La verità è che i tuoi post sono sempre al limite del leggibile, ognuno è una pagina di wikipedia per dimensione, ti manca la capacità di fare una sintesi e di concentrarti su un punto alla volta. A me non va di rispondere a qualcuno a cui non ho dedicato la necessaria attenzione, per cui passo. Pure a me qualche volta scappa il post chilometrico, ma mi sforzo ogni volta di non farlo, cerco la parte del discorso che più merita di essere approfondita (accettando anche che qualcuno pensi che abbia saltato la frase x perchè non mi conveniva, anche se la frase x è benvenuta se riproposta singolarmente). La ragione è che se perdo mezz'ora a scrivere e rileggere, poi vorrei anche che qualcuno leggesse ciò che ho scritto, non lo faccio solo per un mio impulso grafomane o per esercizio di dialettica fine a sé stesso.
cdimauro
07-11-2021, 05:39
Un thread è un thread, d'altra parte pure tu qui hai ripetuto le stesse cose, no? Cosa ti rende diverso?
Infatti, magari non c'avrai fatto caso, ma mi sono espresso, peraltro in maniera molto stringata, esclusivamente su Federighi.
Se avessi voluto riportare tutti i punti che ho trattato nell'altro thread ne sarebbe venuto fuori un libro e non un commento.
La verità è che i tuoi post sono sempre al limite del leggibile, ognuno è una pagina di wikipedia per dimensione, ti manca la capacità di fare una sintesi e di concentrarti su un punto alla volta. A me non va di rispondere a qualcuno a cui non ho dedicato la necessaria attenzione, per cui passo. Pure a me qualche volta scappa il post chilometrico, ma mi sforzo ogni volta di non farlo, cerco la parte del discorso che più merita di essere approfondita (accettando anche che qualcuno pensi che abbia saltato la frase x perchè non mi conveniva, anche se la frase x è benvenuta se riproposta singolarmente). La ragione è che se perdo mezz'ora a scrivere e rileggere, poi vorrei anche che qualcuno leggesse ciò che ho scritto, non lo faccio solo per un mio impulso grafomane o per esercizio di dialettica fine a sé stesso.
Questa raccontala a qualcun un altro: sei rimasto e hai partecipato MOLTO attivamente in quel thread (anche con commenti molto lungi e dettagli, per l'appunto) finché non ho smontato l'ultimo punto delle fantasie che t'eri costruito per supportare le tue tesi (che peraltro hai sistematicamente cambiato nel tempo a fronte delle obiezioni che le facevano a pezzi).
Quindi sì: di attenzione me ne hai dedicata parecchia. Finché non hai finalmente preso atto della realtà.
Ma questo era ciò che pensavo: mi son dovuto ricredere dopo aver letto nuovamente le stesse cose in questo thread.
Chiaro segno, a questo punto, che ti manchi proprio l'onestà intellettuale, mio caro capitano Picard mancato...
per favore non inquinare anche questo post con mille spezzettatue illeggibili e mille polemiche.
l'altro thread, che non legge più nessuno perché non e più fisicamente leggibile , basta e avanza.
vuoi avere ragione?
tienitela ma non rovinare anche questo per rispetto degli altri
Come ti ho già detto nell'altro thread, tu non mi dici quello che devo o non deve fare.
E, soprattutto, non proiettare sugli altri i tuoi limiti e la tua incapacità a sostenere una discussione: qui non sono tutti come te.
Per il resto: https://www.treccani.it/vocabolario/forum/
3. Nel linguaggio di Internet, gruppo di utenti che s’incontrano in rete per parlare di determinati argomenti, da scegliersi, eventualmente, tra quelli resi disponibili da un apposito ventaglio di sezioni di discussione (dette thread di discussione o, semplicem., thread): partecipare, intervenire a un forum.
Giustamente Apple inizia una campagna pubblicitaria e mediatica per portare la situazione a suo vantaggio nonstante le contraddizioni.
Se per loro la cosa piu importante al mondo e' far passare i programmi dallo store perche non vale per il Mac? I possessori del Mac sono , come si dice da me scherzando, dei figlidiputtana? :D
Già risposto a questa obiezione, ma se scegli di tapparti le orecchie e fare "nananana non voglio sentire niente ho ragione io nananana" non si arriva da nessuna parte.
mmorselli
07-11-2021, 16:38
Questa raccontala a qualcun un altro: sei rimasto e hai partecipato MOLTO attivamente in quel thread
Fidati, ho mollato perché qualche volta leggere e rispondere ad un tuo commento è accettabile, farlo in un loop infinito no, è autolesionista. Mi spiace che di fronte ad una critica, che potevi anche prendere come un consiglio, tu stia provando a razionalizzare e trovare spiegazioni alternative. E' la verità, scrivi troppo, la gente si stanca o non ha tempo.
finché non ho smontato l'ultimo punto delle fantasie che t'eri costruito per supportare le tue tesi
Sì, nei tuoi sogni :D
Sei solo un borioso egocentrico se pensi questo. Dal mio punto di vista sono io che ho smontato ogni tua tesi farlocca, come è ovvio che sia, però siccome non sono pieno di me stesso come invece tu sembri essere so che non vale nulla la mia percezione, è la mia tesi, è ovvio che mi convinca, ma è realmente buona solo quando riesco per lo meno ad insinuare il dubbio nel mio interlocutore. Nulla di ciò che hai scritto, finché non mi sono stufato di leggere le stesse cose in formato enciclopedia tascabile, mi ha minimamente insinuato il dubbio che i tuoi discorsi potessero reggere in termini oggettivi, e non solo in quelli soggettivi che rappresentano il tuo punto di vista.
mmorselli
07-11-2021, 16:47
Già risposto a questa obiezione, ma se scegli di tapparti le orecchie e fare "nananana non voglio sentire niente ho ragione io nananana" non si arriva da nessuna parte.
Sì, ma la tua risposta non ha fatto che confermare la tesi che su iPhone non lo faccia perché è giusto, ma perché gli fa comodo, esattamente come su macOS conceda invece questa libertà non perché sia giusto, ma sempre perché gli fa comodo. La posizione è comprensibilissima ovviamente, ma non si esca sempre con questi discorsi dove Apple fa tutto in nome della sicurezza e non principalmente in nome del suo interesse personale.
Sì, ma la tua risposta non ha fatto che confermare la tesi che su iPhone non lo faccia perché è giusto, ma perché gli fa comodo, esattamente come su macOS conceda invece questa libertà non perché sia giusto, ma sempre perché gli fa comodo.
È la solita falsa dicotomia.
Chiaro che ad Apple "fa comodo" che su macOS giri più o meno tutto ma è *anche* - come già detto e ripetuto ormai troppe volte - un approccio totalmente diverso.
In un caso hai un sistema che nasce per essere all-purpose e cerca di proteggersi al meglio e a cui togliere delle funzionalità ormai date per scontate è un grosso problema, dall'altro hai un sistema che nasce per avere una serie di funzionalità precise e limitate, e che è stato parzialmente aperto per poterne offrire ulteriori.
Come era già venuto fuori dall'altro thread un conto è dire di essere amministratore del proprio computer, cosa non solo accettabile ma necessaria, e un'altra, nemmeno pertinente, del proprio telefono.
mmorselli
07-11-2021, 21:09
Chiaro che ad Apple "fa comodo" che su macOS giri più o meno tutto ma è *anche* - come già detto e ripetuto ormai troppe volte - un approccio totalmente diverso.
Ma non è una spiegazione, visto che è proprio Apple che ha deciso di usare approcci diversi. In pratica stai dicendo che i due sistemi sono diversi perché sono diversi.
L'esistenza stessa di Android dimostra che quello di iPhone non era l'unico approccio possibile su un telefono, è stata una precisa scelta di Apple, diversa però nel caso del suo sistema operativo desktop. Tra l'altro i limiti di iOS sono anche su iPad, che è una via di mezzo tra un telefono e un pc (ma è più pc, visto che non telefona e non sta in tasca)
mmorselli
07-11-2021, 21:18
Come era già venuto fuori dall'altro thread un conto è dire di essere amministratore del proprio computer, cosa non solo accettabile ma necessaria
Non lo è affatto, nulla impedisce di fare un personal computer impostato sugli stessi criteri di iOS, e forse qualcuno lo apprezzerebbe. Un PC si distingue per la maggiore potenza di calcolo, il monitor più grande, il mouse, la tastiera, tantissimi utenti lo usano solo per le cose che fanno anche sul telefono: browser, foto, musica, ma in un formato più comodo e con applicativi più complessi.
Per la maggioranza degli utenti essere amministratori del proprio PC è inutile. A maggior ragione su macOS dove l'hardware è sostanzialmente fisso e certificato.
Un filesystem crittografato e nessun accesso a root, e hai un macOS chiuso come un iPhone, senza che il 99% degli utenti Mac si accorga della differenza.
Ma non è una spiegazione, visto che è proprio Apple che ha deciso di usare approcci diversi. In pratica stai dicendo che i due sistemi sono diversi perché sono diversi.
L'esistenza stessa di Android dimostra che quello di iPhone non era l'unico approccio possibile su un telefono, è stata una precisa scelta di Apple, diversa però nel caso del suo sistema operativo desktop.
Eh sì, c'è poco da fare, un telefono è un telefono, un computer general-purpose è un computer general-purpose.
Nessuno dà un telefono in mano al grande pubblico con la premessa che questi ne siano "amministratori", nemmeno i produttori che usano Android.
Per la maggioranza degli utenti essere amministratori del proprio PC è inutile. A maggior ragione su macOS dove l'hardware è sostanzialmente fisso e certificato.
Per niente vero, le esigenze dell'utenza PC (e Mac) sono tipicamente ben diverse da quelle di un utente di un telefono.
Non lo è affatto, nulla impedisce di fare un personal computer impostato sugli stessi criteri di iOS, e forse qualcuno lo apprezzerebbe. Un PC si distingue per la maggiore potenza di calcolo, il monitor più grande, il mouse, la tastiera, tantissimi utenti lo usano solo per le cose che fanno anche sul telefono: browser, foto, musica, ma in un formato più comodo e con applicativi più complessi.
[...]
Un filesystem crittografato e nessun accesso a root, e hai un macOS chiuso come un iPhone, senza che il 99% degli utenti Mac si accorga della differenza.
Ti sei riposto da solo:
Tra l'altro i limiti di iOS sono anche su iPad, che è una via di mezzo tra un telefono e un pc (ma è più pc, visto che non telefona e non sta in tasca)
Il loro computer per quell'utenza (che poi non è sicuramente il 99%, ma vabbe') degli utenti è l'iPad, il loro computer per tutto il resto è il Mac.
Poi sicuramente ci sarà qualcuno che comprerà un Mac anche se gli sarebbe bastato un'iPad (o viceversa), ma questo è irrilevante.
mmorselli
08-11-2021, 00:08
Eh sì, c'è poco da fare, un telefono è un telefono, un computer general-purpose è un computer general-purpose.
Nessuno dà un telefono in mano al grande pubblico con la premessa che questi ne siano "amministratori", nemmeno i produttori che usano Android.
Ma nemmeno un PC. Tanto Linux quanto Windows presuppongono che l'utente usi il computer in modalità utente, e solo in caso di assoluta necessità questo può elevare i suoi permessi di accesso, temporaneamente. Per l'utente tipico che naviga Internet, legge mail, smazza foto e ascolta musica questa eventualità potrebbe non verificarsi mai.
I Chromebook sono dei PC, ma non è previsto che l'utente possa elevare i suoi privilegi. Ovvero, può farlo, portando la macchina in Developer Mode, ma questo ha conseguenze notevoli:
- Viene fatto un wipe del sistema
- Perdi ogni possibilità di avere supporto da Google per quella macchina
che è un po' come dire che per gli utenti normali questa modalità non esiste. Ma è normale che si vada in quella direzione per gli utenti inesperti.
La premessa che su un PC sia indispensabile poter essere amministratori, pertanto, l'ha postulata tu, solo per reggere la tua tesi, ma non è vera. Se Apple avesse progettato i Mac come i Chromebook molto probabilmente tu a quest'ora staresti difendendo quella scelta, a prescindere.
Il loro computer per quell'utenza (che poi non è sicuramente il 99%, ma vabbe') degli utenti è l'iPad, il loro computer per tutto il resto è il Mac.
Balle, navigare il web da un PC con mouse e tastiera è ben diverso dall'usare un iPad. Un tablet sarà sempre un ripiego, che magari accetti di usare in casa perché ti permette di non isolarti dalla famiglia o di seguire le tue cose dal divano della stessa stanza dove hai la tv da 60" o lo stereo.
Cosa credi che ci faccia la maggioranza degli utenti home con il loro Mac? Programmazione in XCode?
Ma nemmeno un PC. Tanto Linux quanto Windows presuppongono che l'utente usi il computer in modalità utente, e solo in caso di assoluta necessità questo può elevare i suoi permessi di accesso, temporaneamente. Per l'utente tipico che naviga Internet, legge mail, smazza foto e ascolta musica questa eventualità potrebbe non verificarsi mai.
Ammesso anche che sia vero che possa non verificarsi mai *per questo tipo di utenti* (e non concesso: basta voler installare un qualsiasi applicativo non banale o fare una minima personalizzazione e c'è subito bisogno di permessi elevati), sarebbe comunque irrilevante: il punto è che il classico PC (Personal *Computer*) presuppone che tu possa esserne l'amministratore quando e come vuoi, un telefono (Smart *Phone*) no, proprio per loro natura.
I Chromebook sono dei PC, ma non è previsto che l'utente possa elevare i suoi privilegi. Ovvero, può farlo, portando la macchina in Developer Mode, ma questo ha conseguenze notevoli:
- Viene fatto un wipe del sistema
- Perdi ogni possibilità di avere supporto da Google per quella macchina
che è un po' come dire che per gli utenti normali questa modalità non esiste. Ma è normale che si vada in quella direzione per gli utenti inesperti.
Infatti i Chromebook sono "PC" limitati.
La premessa che su un PC sia indispensabile poter essere amministratori, pertanto, l'ha postulata tu, solo per reggere la tua tesi, ma non è vera.
Quindi secondo te cosa succede se un utente base ha bisogno di fare qualcosa che abbia bisogno dei permessi di amministratore, manda il computer indietro? :confused:
Se Apple avesse progettato i Mac come i Chromebook molto probabilmente tu a quest'ora staresti difendendo quella scelta, a prescindere.
E qui sei ripartito con lo stadio e il tuo solito bianco e nero. Evita.
Balle, navigare il web da un PC con mouse e tastiera è ben diverso dall'usare un iPad.
Un tablet sarà sempre un ripiego, che magari accetti di usare in casa perché ti permette di non isolarti dalla famiglia o di seguire le tue cose dal divano della stessa stanza dove hai la tv da 60" o lo stereo.
Ti potrei anche rispondere con un semplice: "balle, conosco tantissima gente che da quando esistono tablet e smartphone non usa più il PC" e sarebbe sufficiente; ma la tua obiezione non ha nemmeno senso, visto che puoi benissimo collegare un mouse, una tastiera e un monitor all'iPad.
E se non è esattamente quello che vuoi tu, mi spiace ma per quanto tu possa esprimere qualsiasi desiderio, che tu possa vederlo esaudito semplicemente perché lo desideri non ha il minimo riscontro con la realtà.
Cosa credi che ci faccia la maggioranza degli utenti home con il loro Mac? Programmazione in XCode?
Perché secondo te esistono solo sviluppatori e utenti estremamente base?
mmorselli
08-11-2021, 03:52
il punto è che il classico PC (Personal *Computer*) presuppone che tu possa esserne l'amministratore quando e come vuoi, un telefono (Smart *Phone*) no, proprio per loro natura.
Ma dove sta scritto? Lo capisci che sono definizioni totalmente arbitrarie? Perché deve essere così? Perché si è sempre fatto? Non è una ragione, non spiega il perché, al massimo ci racconta il come, ma le cose cambiano, evolvono, si differenziano anche dalla concorrenza, vedi Chromebook, vedi Android che ha fatto scelte differenti da iPhone.
Infatti i Chromebook sono "PC" limitati.
Già, quindi fammi riassumere: un PC non è limitato, a meno che non sia limitato :D
Quindi secondo te cosa succede se un utente base ha bisogno di fare qualcosa che abbia bisogno dei permessi di amministratore, manda il computer indietro?
Non so, quando succede con un iPhone in genere l'utente cosa fa? Qui sei tu l'esperto.
Ti potrei anche rispondere con un semplice: "balle, conosco tantissima gente che da quando esistono tablet e smartphone non usa più il PC" e sarebbe sufficiente
No, perché non nega assolutamente la mia tesi. Ho scritto infatti che molta gente lo fa, per starsene comoda sul divano, ma c'è un prezzo da pagare. Se poi mi dici che con un iPad sul divano riesci a rispondere a questi messaggi su sto forum del 1915 che non è nemmeno responsive, alla stessa velocità che avresti con un mouse, una tastiera meccanica e un monitor da 27" ... beh... no, nulla, aspetto che lo dici :D
Perché secondo te esistono solo sviluppatori e utenti estremamente base?
No, ma la MAGGIORANZA sono utenti estremamente base. Chi scrive su forum come questi è come minimo un appassionato di tecnologia e in particolare di computer, se non è un programmatore ha almeno sviluppato interesse per alcune di quelle attività correlate come il fotoritocco, il video editing, ecc... E sicuramente conosce tanta gente come lui, i simili vanno con i simili.
Ma l'avvocato, l'infermiere, il ragioniere, il cuoco, il tassista e tutti gli altri milioni di persone che non sono mai state attratte dall'informatica si comprano il computer perché c'è youtube, instagram, facebook, twitter, gmail, google, Huffington Post, Repubblica e il Sole24ore. La maggioranza degli utenti non sa formattare un disco o reinstallare un sistema operativo. Pensa che conosco gente diplomata in informatica (30 anni fa) che non lo sa fare. Questa gente compra il computer da Mediaworld o se lo fa fare da un amico, poi non toccano più nulla e non sanno nulla di ciò che il computer sta facendo nel frattempo, qualsiasi pop-up che si presenta è solo un fastidio da chiudere senza leggere una parola. Per queste persone un macOS con Apple Store e i programmi principali già installati andrebbe benissimo senza nessun accesso amministrativo. Che ci dovrebbe fare un utente del genere, su un iMac, che non ha manco il tappetino del mouse che non sia Apple, con l'utente amministrativo?
cdimauro
08-11-2021, 05:25
Ti ho gia chiesto di non inquinare il thread
Cosa non t'è chiaro del fatto che tu NON mi dici quello che devo o non devo fare?
ma vedo che non riesci a non scrivere il solito Argumentum ad hominem.
Veramente mi sono limitato a riportare ciò che TU STESSO hai scritto di te. :read:
Avresti dovuto evitare di dire che sei confuso e che non capisci, mettendo in pubblica piazza i TUOI limiti.
Qua si parla di una cosa molto banale e semplice.
Abbiamo una delle 4 Big tech, Apple che sta portando avanti una lotta contro il sistema Antitrust il quale si sta evolvendo.
In questo clima
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/es/ip_20_1073
https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/europe-fit-digital-age/digital-markets-act-ensuring-fair-and-open-digital-markets_it
Di questo ne abbiamo già parlano nell'altro thread, e quindi non lo farò qui.
E dopo Apple vs Epic
Giustamente Apple inizia una campagna pubblicitaria e mediatica per portare la situazione a suo vantaggio nonstante le contraddizioni.
Se per loro la cosa piu importante al mondo e' far passare i programmi dallo store perche non vale per il Mac? I possessori del Mac sono , come si dice da me scherzando, dei figlidiputtana? :D
Ti è stato già risposto da giuliop. Ma chiarisco meglio dopo, visto che l'argomento è stato ripreso successivamente.
Mi sto leggendo le valutazioni del dopo Epic e Apple teme questo passaggio
Al solito non metti link, e ti limiti a riportare soltanto la parte che ti fa comodo.
Ecco qui da dove l'hai preso:
https://www.worldmagazine.it/555391/
Ti piacerà notare che ha Epic abbia sostanzialmente perso su tutta la linea, con l'unico punto aperto che è ciò che hai riportato.
Comunque ne abbiamo già parlato qui un altra notizia / thread.
Quando ci saranno sviluppi sul punto in sospeso ne riparleremo. Al momento Apple gongola, anche se ha impugnato la sentenza perché vuole vincere su tutto.
Il problema e' se passasero le proposte del DMA per questi colossi sarebbe un bel problemino.
Sono proposte, per l'appunto.
cdimauro
08-11-2021, 05:58
Fidati, ho mollato perché qualche volta leggere e rispondere ad un tuo commento è accettabile, farlo in un loop infinito no, è autolesionista. Mi spiace che di fronte ad una critica, che potevi anche prendere come un consiglio, tu stia provando a razionalizzare e trovare spiegazioni alternative. E' la verità, scrivi troppo, la gente si stanca o non ha tempo.
Non mi fido perché hai cercato di portare avanti le tue idee scrivendo anche tu tonnellate di testo.
I commenti miei e tuoi sono ancora lì, e chiunque può analizzarli, cronologicamente, per capire come si siano svolte le cose.
Sì, nei tuoi sogni :D
Sei solo un borioso egocentrico se pensi questo. Dal mio punto di vista sono io che ho smontato ogni tua tesi farlocca, come è ovvio che sia, però siccome non sono pieno di me stesso come invece tu sembri essere so che non vale nulla la mia percezione, è la mia tesi, è ovvio che mi convinca, ma è realmente buona solo quando riesco per lo meno ad insinuare il dubbio nel mio interlocutore. Nulla di ciò che hai scritto, finché non mi sono stufato di leggere le stesse cose in formato enciclopedia tascabile, mi ha minimamente insinuato il dubbio che i tuoi discorsi potessero reggere in termini oggettivi, e non solo in quelli soggettivi che rappresentano il tuo punto di vista.
Sei un falso e un bugiardo, e adesso cerchi pure di ribaltare malamente la frittata pretendendo di essere stato tu a smontare ciò che ho scritto.
Hai cambiato posizione TRE volte, dunque esprimendo QUATTRO posizioni diverse. E l'hai fatto perché, smontata la prima, hai formulato la seconda, e così via fino alla quarta, dove dopo la colossale balla che hai scritto sul jailbreak che non stava assolutamente in piedi alla luce di come funzionava realmente (visto che non ti sei preso nemmeno la briga di fare una veloce ricerca per documentarti in merito. Cosa che, invece, ho fatto io, dove ho perso ben più di pochi secondi), hai mollato le tende e sei sparito.
E' tutto messo ancora lì, nero su bianco, e chiunque può leggere come siano andate le cose. :read:
Se PER TE riportare i FATTI, ossia ciò che è successo in quel thread, significa essere boriosi ed egocentrici, allora lo sono.
Ma le tue rimangono balle che sono state sistematicamente smontate, una a una, e che quindi non hanno alcun valore: sono soltanto delle chiacchiere.
Sì, ma la tua risposta non ha fatto che confermare la tesi che su iPhone non lo faccia perché è giusto, ma perché gli fa comodo, esattamente come su macOS conceda invece questa libertà non perché sia giusto, ma sempre perché gli fa comodo. La posizione è comprensibilissima ovviamente, ma non si esca sempre con questi discorsi dove Apple fa tutto in nome della sicurezza e non principalmente in nome del suo interesse personale.
Infatti non è così: MacOS e iOS sono due sistemi diversi (pur avendo molto parti in comuni), e non perché Apple abbia scelto così, ma perché MacOS si porta dietro un sistema che consente, ad esempio, di installare estensioni del kernel, di sistema e driver:
Kernel Extension Overview (https://developer.apple.com/library/archive/documentation/Darwin/Conceptual/KernelProgramming/Extend/Extend.html)
System Extensions and DriverKit (https://developer.apple.com/system-extensions/)
Tutta roba che applicazioni / software house di terze parti possono installare nel sistema.
Perché le esigenze con MacOS sono quelle, e dunque è così che funziona.
Ovviamente è totalmente diverso da come funziona iOS, perché con questa nuova piattaforma il target di Apple è stato di fornire un sistema completamente sandbox-ed fin dal primo giorno, ponendo la sicurezza (puoi chiamarla anche esasperata, se vuoi) al centro di tutto, perché i suoi dispositivi mobili erano pensati e realizzati per un pubblico diverso e molto più ampio, a cui non ha voluto lasciare alcun controllo di tipo amministrativo per ridurre al minimo le problematiche che potrebbero succedere.
Mi pare anche ovvio che sia così. Immagina la nonna Rosina a cui il nipotino installa qualcosa sull'iPhone che gli combina casini, e che quindi si dovrà rivolvere all'assistenza Apple, facendo perdere tempo = soldi all'azienda.
Con milioni, poi divenuti miliardi, di dispositivi iOS in giro si può quindi facilmente immaginare il perché della decisione di Apple di blindare la sua piattaforma mobile.
Poi è altrettanto ovvio che questo sistema fa molto comodo a Apple perché le consente ANCHE di monetizzare il più possibile.
Ma, come ho già ampiamente detto in diverse occasioni, Apple ha INVESTITO, costruendo DA ZERO questa nuova piattaforma mobile, e l'ha fatto quando era NESSUNO in questo mercato, assumendosi il rischio d'impresa.
Quindi è altrettanto ovvio che abbia voluto farci i soldi per recuperare dagli investimenti E guadagnare. Come qualunque altra azienda privata, che è votata al profitto.
Per cui che si debba biasimare per questo lo trovo semplicemente ridicolo (NON mi sto rivolgendo a te direttamente in quest'ultima parte del mio commento, ma è una mia riflessione generale).
Ti potrei anche rispondere con un semplice: "balle, conosco tantissima gente che da quando esistono tablet e smartphone non usa più il PC" e sarebbe sufficiente; ma la tua obiezione non ha nemmeno senso, visto che puoi benissimo collegare un mouse, una tastiera e un monitor all'iPad.
E se non è esattamente quello che vuoi tu, mi spiace ma per quanto tu possa esprimere qualsiasi desiderio, che tu possa vederlo esaudito semplicemente perché lo desideri non ha il minimo riscontro con la realtà.
Infatti è esattamente quello che è successo quando è arrivato l'iPad e poi gli altri tablet.
Prima di allora Intel vendeva qualcosa come 450 milioni di processori l'anno. Con l'arrivo dei tablet i numeri sono andati drasticamente scendendo, fino ad arrivare a 300 milioni o anche meno (non ricordo adesso di preciso i dati). Ed è una situazione che ancora si mantiene.
Chiaro segno che i due mercati si sovrappongono.
Tant'è che sono pure uscite tastiere e mouse da collegare, via USB o Bluetooth, ai tablet, per meglio coprire questi nuovi dispositivi.
cronos1990
08-11-2021, 09:09
Aggiungo a postilla dell'ultima frase del commento di cdimauro che il mercato dei 2-in-1 segue esattamente questa evoluzione di mercato: tablet che hanno vocazione di essere anche PC, PC che hanno vocazione di essere anche tablet.
Mercati ed esigenze che si sovrappongono.
Sull'articolo: Federighi dice cose anche condivisibili, ma è troppo coinvolto per non esprimere giudizi di parte.
mmorselli
08-11-2021, 13:42
Hai cambiato posizione TRE volte, dunque esprimendo QUATTRO posizioni diverse. E l'hai fatto perché, smontata la prima, hai formulato la seconda, e così via fino alla quarta
Sciocchezze, non sono proprio il tipo interessato a fare giochetti, per me le discussioni sono occasioni per affinare i punti di vista, non partite da vincere. E ho sempre le idee molto chiare, perché mi prendo molto tempo per ragionare prima di scrivere qualcosa, non sono impulsivo, sono molto riflessivo. Il problema è che sei così borioso da leggere e capire solo quello che scrivi tu, mentre i miei tentativi di spiegarti come la penso vanno a vuoto perché non hai nessun interesse a capirli, l'unica cosa che vuoi è scrivere un papiro da 8000 parole in cui ti autoconvinci di essere intelligentissimo.
Ma dove sta scritto? Lo capisci che sono definizioni totalmente arbitrarie? Perché deve essere così? Perché si è sempre fatto? Non è una ragione, non spiega il perché, al massimo ci racconta il come, ma le cose cambiano, evolvono, si differenziano anche dalla concorrenza, vedi Chromebook, vedi Android che ha fatto scelte differenti da iPhone.
Lo dici tu che è totalmente arbitrario, il perché ti è stato spiegato, rispiegato e straspiegato, che tu non lo capisca o non voglia ammetterlo a questo punto è irrilevante.
Già, quindi fammi riassumere: un PC non è limitato, a meno che non sia limitato :D
Ma è possibile che tu non sia in grado di concepire che ci possano essere tipi diversi di dispositivi elettronici, ognuno mirato ad un uso specifico?
Ti rendi conto che ormai l'elettronica, i chip, e anche Linux - nelle sue varie forme - sono dappertutto? Allora perché non pretendere che lavatrice non ti dia le API per accedere?
Non so, quando succede con un iPhone in genere l'utente cosa fa? Qui sei tu l'esperto.
Ripetiamo? Ripetiamo.
Con l'iPhone non succede e non deve succedere: è un telefono e non presuppone accessi da amministratore.
Con il PC sì, succede e si suppone che succeda: è un computer general-purpose e li presuppone.
No, perché non nega assolutamente la mia tesi. Ho scritto infatti che molta gente lo fa, per starsene comoda sul divano, ma c'è un prezzo da pagare. Se poi mi dici che con un iPad sul divano riesci a rispondere a questi messaggi su sto forum del 1915 che non è nemmeno responsive, alla stessa velocità che avresti con un mouse, una tastiera meccanica e un monitor da 27" ... beh... no, nulla, aspetto che lo dici :D
Ma hai letto quello che ho scritto sulla possibilità di collegare mouse, tastiera e monitor? :confused:
No, ma la MAGGIORANZA sono utenti estremamente base. Chi scrive su forum come questi è come minimo un appassionato di tecnologia e in particolare di computer, se non è un programmatore ha almeno sviluppato interesse per alcune di quelle attività correlate come il fotoritocco, il video editing, ecc... E sicuramente conosce tanta gente come lui, i simili vanno con i simili.
Ma l'avvocato, l'infermiere, il ragioniere, il cuoco, il tassista e tutti gli altri milioni di persone che non sono mai state attratte dall'informatica si comprano il computer perché c'è youtube, instagram, facebook, twitter, gmail, google, Huffington Post, Repubblica e il Sole24ore.
Ammesso e non concesso (io ho avuto migliaia di clienti appartenenti a quelle categorie, che non si fermano certo a quelle applicazioni di base) non vuol dire che ad un certo punto non possano avere l'esigenza di fare qualcosa che richieda qualcosa di più; e se non ce l'hanno e sono assolutamente sicuri che non l'avranno mai, la risposta è di comprarsi un iPad: sicurezza come iPhone ma possibilità limitate.
La maggioranza degli utenti non sa formattare un disco o reinstallare un sistema operativo. Pensa che conosco gente diplomata in informatica (30 anni fa) che non lo sa fare.
Questa gente compra il computer da Mediaworld o se lo fa fare da un amico, poi non toccano più nulla e non sanno nulla di ciò che il computer sta facendo nel frattempo
Che non lo sappiano fare non vuol dire che non abbiano mai l'esigenza di farlo, e che lo faccia un amico, o l'amministratore IT, è irrilevante: il PC è concepito per poter essere amministrato.
qualsiasi pop-up che si presenta è solo un fastidio da chiudere senza leggere una parola.
Di nuovo irrilevante, che all'utente non interessi/non si renda conto dei permessi che deve dare non vuol dire che non li debba dare.
Per queste persone un macOS con Apple Store e i programmi principali già installati andrebbe benissimo senza nessun accesso amministrativo. Che ci dovrebbe fare un utente del genere, su un iMac, che non ha manco il tappetino del mouse che non sia Apple, con l'utente amministrativo?
A parte che questo continuo scadere nello stadio sta sinceramente stancando alla grande: se vuoi avere una discussione da adulti finiscila con queste scemenze, altrimenti la possiamo chiudere anche qui.
La risposta è quella di prima, la scelta ce l'hai, se ti compri un Mac per fare cose che potresti benissimo fare con l'iPad hai semplicemente sbagliato dispositivo.
mmorselli
08-11-2021, 14:43
Lo dici tu che è totalmente arbitrario, il perché ti è stato spiegato, rispiegato e straspiegato, che tu non lo capisca o non voglia ammetterlo a questo punto è irrilevante.
A meno che tu non sia una fonte di verità assoluta, la tua spiegazione vale quanto la mia. Per me potresti essere tu quello che non capisce, o che erige meccanismi di difesa (più o meno consapevolmente) alle proprie posizioni.
Tu dici che un PC deve per forza essere diverso. Io dico che "per forza" non esiste, è solo nella tua testa. E sono felice del fatto che Apple non abbia chiuso anche i Mac fino a quel punto, ma non c'è nessuna legge divina del sacro PC che lo impedisca. Ti ho fatto l'esempio dei Chromebook, e mi hai risposto con la tua solita risposta buona per tutto: "ah, ma in quel caso è diverso"
E grazie, lo so anche io che è diverso, è proprio quello che sto dicendo, che puoi essere diverso e rimanere comunque un PC ;)
Niente impediva ad Apple di chiudere anche macOS, dove "chiuso" significa semplicemente che ogni applicazione si installa per il suo store, dal quale immagino arrivino la stragrande maggioranza degli applicativi installati su un Mac, a prescindere dal suo utilizzo.
Fammi qualche esempio di casi in cui ad un utente Mac serve essere root
[...]
Tu dici che un PC deve per forza essere diverso. Io dico che "per forza" non esiste, è solo nella tua testa.
OK, quindi un telefono è un PC, che è uno smart watch, che è un ricevitore satellitare, che è un monitor, che è un mouse, che è una console, che è un oscilloscopio, che è un amplificatore audio. Le differenze sono solo nella mia testa.
Veramente, non so se stai trollando alla grande o se nella *tua testa* sia tutto così confuso.
E sono felice del fatto che Apple non abbia chiuso anche i Mac fino a quel punto, ma non c'è nessuna legge divina del sacro PC che lo impedisca.
E sai una cosa? Non c'è alcuna legge divina del sacro PC che impedisca di montarci l'erogatore di caffè.
E ne sai un'altra? Il 100% dei produttori decide cosa debbano e non debbano fare i propri prodotti.
Ma siamo veramente a questi livelli? :muro:
Ti ho fatto l'esempio dei Chromebook, e mi hai risposto con la tua solita risposta buona per tutto: "ah, ma in quel caso è diverso"
E grazie, lo so anche io che è diverso, è proprio quello che sto dicendo, che puoi essere diverso e rimanere comunque un PC ;)
No, non rimane in alcun modo un PC nel senso classico, perché la definizione di PC, in senso classico, è di computer general-purpose: nel momento in cui lo rendi diverso ponendo dei limiti non è più general-purpose, e nel momento in cui li togli non è più diverso.
Niente impediva ad Apple di chiudere anche macOS
"Niente" eccetto che moltissime app non sono nell'App Store, visto che è stato attivato dal 2011, quando OSX esisteva già da 10 anni, e che il modello di business di un computer general-purpose è diverso.
E lo so, tu non riesci a capire cosa voglia dire diverso, "è tutto nella mia testa" :boh:
dove "chiuso" significa semplicemente che ogni applicazione si installa per il suo store, dal quale immagino arrivino la stragrande maggioranza degli applicativi installati su un Mac, a prescindere dal suo utilizzo.
Questa è una scemenza che ti sei inventato di sana pianta, probabilmente perché sei ancora fissato col tappetino del mouse marchiato Apple.
Fammi qualche esempio di casi in cui ad un utente Mac serve essere root
Più o meno lo stesso numero di volte in cui devi usare "sudo" (o equivalente da interfaccia grafica, è irrilevante) in Linux.
E se non hai mai dovuto usare "sudo", posso dire con ragionevole certezza che sostanzialmente non hai mai usato Linux.
mmorselli
08-11-2021, 21:54
OK, quindi un telefono è un PC, che è uno smart watch, che è un ricevitore satellitare, che è un monitor, che è un mouse, che è una console, che è un oscilloscopio, che è un amplificatore audio. Le differenze sono solo nella mia testa.
Mi sembra che stai farneticando, penso che chiunque si accorga che stai provando a fare discorsi iperbolici per sminuire ciò che ho detto.
Eppure ho detto una cosa molto semplice, un PC può esistere anche senza accesso amministrativo e senza accesso al filesystem, basta organizzare il sistema operativo nel modo giusto.
Concetti concreti, contro le sciocchezze che scrivi per buttare il discorso in caciara.
E sai una cosa? Non c'è alcuna legge divina del sacro PC che impedisca di montarci l'erogatore di caffè.
Bravo, continua ad argomentare in questo modo, così passi per uno sveglio...
No, non rimane in alcun modo un PC nel senso classico, perché la definizione di PC, in senso classico, è di computer general-purpose: nel momento in cui lo rendi diverso ponendo dei limiti non è più general-purpose, e nel momento in cui li togli non è più diverso.
Sempre definizioni che ti fanno comodo. Per me è un Personal Computer è un coso che ha una CPU potente, un monitor di dimensioni generose, un mouse e una tastiera. Del resto se io assemblo un computer e ci installo una distro Linux senza accesso a root come lo vogliamo chiamare? Scapertrottolo? Per me si chiama sempre Personal Computer.
"Niente" eccetto che moltissime app non sono nell'App Store, visto che è stato attivato dal 2011, quando OSX esisteva già da 10 anni, e che il modello di business di un computer general-purpose è diverso.
E chi dice di no? La tesi infatti era che Apple lo tenesse così perché gli fa comodo al momento, e non perché non sia possibile fare altrimenti. Sono certo che tanto ad Apple quanto a Microsoft piacerebbe moltissimo passare ad un modello chiuso sul loro store, solo che non ci sono le condizioni politiche, e non tecniche, per realizzare questo sogno bagnato.
Più o meno lo stesso numero di volte in cui devi usare "sudo" (o equivalente da interfaccia grafica, è irrilevante) in Linux.
Non è una risposta, ti ho chiesto quando è necessario sul Mac e mi hai risposto "le stesse volte che è necessario su Linux". Non è vero. L'utente Mac "standard" non lavora con la shell, clicca su delle icone. Aprire il lucchetto e inserire una password non implica un accesso amministrativo, implica solo autorizzare quella funzione specifica. Il kernel di un sistema operativo può esporre qualsiasi funzione in user mode senza bisogno di essere amministratori, solo che in questo caso ogni funzione deve essere prevista e dotata di un'interfaccia, cosa che però macOS fa.
E se non hai mai dovuto usare "sudo", posso dire con ragionevole certezza che sostanzialmente non hai mai usato Linux.
Uso Debian (da 20 anni), per cui non sudo.
quindi se il sideloading è il miglior amico dei cybercriminali noi comuni mortali con Android e Windows siamo nella merda?
Se essere più vulnerabili ai cyber-attacchi è definibile “essere nella merda” allora sì, lo siete.
mmorselli
08-11-2021, 22:54
Se essere più vulnerabili ai cyber-attacchi è definibile “essere nella merda” allora sì, lo siete.
Hai dei dati oggettivi che lo dimostrano, oppure rientriamo sempre in quel caso di "sensazione di sicurezza" da usare al posto della sicurezza effettiva?
[stadio mode]
... tipico degli utenti iPhone
[/stadio mode]
Per dati oggettivi intendo, per esempio, un numero di attacchi andati a buon fine su x tentativi per n terminali.
Io per esempio so che il software di analisi forense Cellebrite
https://www.cellebrite.com/en/home/
è in grado di entrare molto più facilmente negli iPhone recenti che negli Android recenti
Ma non è un parametro oggettivo, perché normalmente i nostri telefoni non sono imbustati dentro una gabbia di Faraday nell'ufficio di un perito, li abbiamo in tasca.
Come poco oggettivo è anche guardare il numero di vulnerabilità scoperte e sistemate, perché molte richiedono attacchi mirati man-in-the-middle a cui nessuna persona che non sia un miliardario, un politico importante o un super criminale sarà mai sottoposto.
Oggettivo è la probabilità, concreta e misurata, di essere oggetto di un attacco riuscito.
Ce l'hai questo dato? Io non riesco a trovarlo, quindi alla domanda se è più sicuro Android o iPhone risponderei onestamente che non lo so. (e che il 99% della sicurezza deriva da un utilizzo responsabile)
allora domani vado a prendere un iPhone, ho tre conti bancari, accessi a vari portali di tutti i tipi , dati in Cloud in ogni dove.
sono rovinato
Che tu sia più vulnerabile non vuol dire che tu sia totalmente vulnerabile, ma qui purtroppo le false dicotomie (vedere le cose in bianco e nero) sono all’ordine del giorno.
E “se non ho mai subito le conseguenze di un cyber-attacco finora, non le subirò mai” è un fallace argomento induttivo.
Hai dei dati oggettivi che lo dimostrano, oppure rientriamo sempre in quel caso di "sensazione di sicurezza" da usare al posto della sicurezza effettiva?
[...]
Che fantastico argomento, vorresti dei dati e contemporaneamente dici che non si possono avere perché che ci siano vulnerabilità non importa, tanto tu non verrai mai attaccato.
Comunque hai ragione, Apple dovrebbe fare esattamente quello che dici: "un computer limitato ma non limitato anzi sì ma solo come dico io perché altrimenti è incoerente perché non fa quello che voglio io che è la libertà per il mondo intero che è come me".
Finita qui, per sempre, aggiungere un altro nickname al mio script è un attimo: siete pochi ma buoni.
mmorselli
09-11-2021, 00:55
Che fantastico argomento, vorresti dei dati e contemporaneamente dici che non si possono avere perché che ci siano vulnerabilità non importa, tanto tu non verrai mai attaccato.
No, veramente ho detto che IO non li ho questi dati, per cui non mi esprimo in merito, ma mi aspetto che li abbia tu, visto che ti sei esposto dicendo che iPhone è più sicuro.
Il discorso sulle vulnerabilità molto verticali vale tanto per Android quando per iPhone, se vai a leggerti alcuni tipi di attacchi che vengono patchati ti accorgi che sono situazioni che non possono capitare ad un utente qualunque, ma solo a persone che sono state messe in target, come appunto persone famose o criminali importanti.
Ma cosa c'è di più bello e sincero che partire dal numero di attacchi EFFETTIVAMENTE andati a segno? Se questo numero c'è, sarà inequivocabile, se non c'è, beh, bisogna anche convivere con ciò che non sappiamo, non è che possiamo riempire i buchi della nostra ignoranza con le nostre convinzioni personali. Io per primo ho detto che su sta cosa non saprei esprimermi, perché ignoro il dato reale, e lo ritengo indispensabile per fare affermazioni.
Comunque hai ragione, Apple dovrebbe fare esattamente quello che dici: "un computer limitato ma non limitato anzi sì ma solo come dico io perché altrimenti è incoerente perché non fa quello che voglio io che è la libertà per il mondo intero che è come me".
Assolutamente no, ti vedo un po' in difficoltà adesso... Io ho detto che comprendo la posizione di Apple, perché è quella che gli conviene di più. L'importante è non dire che sia tutto in nome della sicurezza, perché se lo fosse l'applicherebbe pari-pari anche al Mac. Ma non è incoerente seguire i propri interessi, e Apple è un'azienda, non una chiesa. Finché qualcuno non decide che quello che fa è illegale, fa bene a fare quello che vuole.
Finita qui, per sempre, aggiungere un altro nickname al mio script è un attimo: siete pochi ma buoni.
Ma LOL :D
Quindi la tua lista non è composta di troll o gente che ti ha insultato, solo di gente che non era d'accordo con te. Ti auguro di riuscire presto a completare il tuo metaverso in cui tutti ti danno ragione, o subito, o dopo che li hai educati...
... fantastico :D
[stadio mode]
... deve essere una roba degli utenti Apple, sanno vivere solo dentro al loro mondo protetto e accomodante... ;)
[/stadio mode]
cdimauro
09-11-2021, 06:08
Aggiungo a postilla dell'ultima frase del commento di cdimauro che il mercato dei 2-in-1 segue esattamente questa evoluzione di mercato: tablet che hanno vocazione di essere anche PC, PC che hanno vocazione di essere anche tablet.
Mercati ed esigenze che si sovrappongono.
Esattamente. Ma non ti si sono cacati nemmeno di striscio. :D D'altra parte se non hanno CPU potenti e non puoi attaccarci monitor grandi... non sono PC. :asd:
Sull'articolo: Federighi dice cose anche condivisibili, ma è troppo coinvolto per non esprimere giudizi di parte.
Sarà (è) coinvolto, ma i fatti rimangono tali, a prescindere da chi li enunci.
Sciocchezze, non sono proprio il tipo interessato a fare giochetti, per me le discussioni sono occasioni per affinare i punti di vista, non partite da vincere.
Quindi il tuo punto di vista non lo cambi: al massimo lo potresti affinare.
Significa che hai la verità in tasca. Non perfetta, perché potrebbe richiedere qualche aggiustatina, ma sempre verità rimane.
Complimenti.
E ho sempre le idee molto chiare, perché mi prendo molto tempo per ragionare prima di scrivere qualcosa, non sono impulsivo, sono molto riflessivo.
Problemi tuoi. Se avessi delle idee molto chiare non avresti bisogno di tanto tempo passato a meditare: uno che è padrone nel suo campo o delle sue idee può parlare o scrivere immediatamente, senza aspettare l'illuminazione divina.
Il problema è che sei così borioso da leggere e capire solo quello che scrivi tu, mentre i miei tentativi di spiegarti come la penso vanno a vuoto perché non hai nessun interesse a capirli,
Non metterti sul tuo stesso piano: io non ho alcuna difficoltà di comprensione e non ho bisogno che tu mi spieghi nulla di quello che hai scritto.
Infatti ho risposto sempre in maniera precisa e puntuale quando ho replicato a quello che hai scritto.
Lo stesso non si può dire di te, che avevi le idee talmente chiare che hai dovuto cambiarle TRE VOLTE mano a mano che venivano smontate (e non con parole: con FATTI, anche e soprattutto tecnici, alla mano).
l'unica cosa che vuoi è scrivere un papiro da 8000 parole in cui ti autoconvinci di essere intelligentissimo.
Non ho bisogno della tua compassione, grazie, e lascio giudicare agli altri. Non mi serve giocare contemporaneamente come attaccante e arbitro: per dimostrare quello che valgo mi basta soltanto il primo ruolo.
Per il resto dimostri nuovamente come la coerenza non sia il tuo forte, visto che ANCHE TU hai scritto migliaia e migliaia di parole nei numerosi commenti.
Certo, il borioso sarei io che ti sto sbattendo in faccia quello che è successo nell'altro thread.
L'unica cosa che emerge è la tua insofferenza nei confronti di chi ha fatto cadere dal cavallo il paladino della libertà...
Niente impediva ad Apple di chiudere anche macOS, dove "chiuso" significa semplicemente che ogni applicazione si installa per il suo store, dal quale immagino arrivino la stragrande maggioranza degli applicativi installati su un Mac, a prescindere dal suo utilizzo.
Ti ho già spiegato, anche con documentazione tecnica alla mano, perché non era e non è possibile.
Fammi qualche esempio di casi in cui ad un utente Mac serve essere root
Non ti serve necessariamente usare l'account root su MacOS, esattamente come su Linux si usa sudo e non root normalmente: si elevano (automaticamente, nel caso di MacOS, che ti richiede la password utente) i privilegi quando servono.
Il punto è che è necessario avere privilegi più elevati del normale utente quando fai operazioni che agiscono fuori dalla cartella "home" dell'utente corrente.
Usare esclusivamente un account coi normali privilegi farebbe diventare MacOS, come pure Linux, inutilizzabile (a meno che non ci sia stato qualcuno che, con privilegi più elevati, abbia preparato a punto il sistema).
Sempre definizioni che ti fanno comodo. Per me è un Personal Computer è un coso che ha una CPU potente, un monitor di dimensioni generose, un mouse e una tastiera. Del resto se io assemblo un computer e ci installo una distro Linux senza accesso a root come lo vogliamo chiamare? Scapertrottolo? Per me si chiama sempre Personal Computer.
Le definizioni esistono per evitare che la gente usi il "per me".
Quindi, a tuo dire, la mia Intel Compute stick non sarebbe un Personal Computer. Come pure non lo sarebbero il mio netbook, il subnotebook (con CPU AMD C50, giusto per farti capire cosa ci giri dentro), e il MiniPC (PC in questo caso chissà che significato avrà).
Mi dirai tu, a questo punto, che sei in vena di snocciolare definizioni alla bisogna, cosa sarebbero i suddetti dispositivi.
E chi dice di no? La tesi infatti era che Apple lo tenesse così perché gli fa comodo al momento, e non perché non sia possibile fare altrimenti. Sono certo che tanto ad Apple quanto a Microsoft piacerebbe moltissimo passare ad un modello chiuso sul loro store, solo che non ci sono le condizioni politiche, e non tecniche, per realizzare questo sogno bagnato.
E tre: ti ho già spiegato come funziona. E sì, ci sono motivazioni TECNICHE per MacOS e Windows (e Linux, e *BSD, ecc.) funzionano così.
Non perché lo dice un capitano Picard qualunque forumiano, e che non legge nemmeno la documentazione tecnica, nonostante gli sia stata fornita allo scopo.
Non è una risposta, ti ho chiesto quando è necessario sul Mac e mi hai risposto "le stesse volte che è necessario su Linux". Non è vero. L'utente Mac "standard" non lavora con la shell, clicca su delle icone.
Quindi assumo che l'utente Linux "standard" sia legato col cordone ombelicale alla shell.
Ma tu riesci ad assumere che l'utente iOS "standard" usi il sistema così com'è (sandboxed E senza side loading)? O per iOS vorresti fare un'eccezione, e imporre il tuo pensiero?
Aprire il lucchetto e inserire una password non implica un accesso amministrativo, implica solo autorizzare quella funzione specifica.
O mamma mia, ma perché continui a parlare di cose che non conosci? Quindi per te usare sudo (perché funziona allo stesso modo!) o un utente normale è la stessa cosa?
Lo potrei capire soltanto se ti limitassi a installare qualsiasi cosa soltanto nella tua cartellina, e amen, dove sarebbero sufficienti soltanto i normali privilegi da utente (che lavora nella sua cartellina dedicata, senza rompere a tutto il resto del sistema).
Ma lavorare ESCLUSIVAMENTE con un utente locale significherebbe pure NON poter aggiornare il sistema, ad esempio. O anche soltanto aggiornare qualche pacchetto con apt-get (o simile): per caso ti funzionerebbe con l'account da utente?
Il kernel di un sistema operativo può esporre qualsiasi funzione in user mode senza bisogno di essere amministratori, solo che in questo caso ogni funzione deve essere prevista e dotata di un'interfaccia, cosa che però macOS fa.
E lo fa e funziona perché aumenta i privilegi quando è necessario, per l'appunto.
Uso Debian (da 20 anni), per cui non sudo.
E quindi apt-get ti funziona senza sudo? Chiedo per un amico...
cronos1990
09-11-2021, 07:22
Sarà (è) coinvolto, ma i fatti rimangono tali, a prescindere da chi li enunci.I fatti rimangono fatti, ma è da come li enunci che poi li poni agli interlocutori dal punto di vista che ti fa più comodo.
Omettere alcuni aspetti, sottolinerarne altri, minimizzare quelli che minano le tue tesi, manipolarli per farli apparire come vuoi tu...
Trovare qualcuno che sia in buona fede e obiettivo quando è direttamente coinvolto, è già estremamente raro di suo. E in questo caso parliamo di uno dei vertici di Apple, che ha tutto l'interesse nel mettere in buona luce il funzionamento dell'iPhone per come è.
I fatti rimarranno fatti, ma l'essere umano rimane essere umano.
mmorselli
09-11-2021, 11:07
Ma lavorare ESCLUSIVAMENTE con un utente locale significherebbe pure NON poter aggiornare il sistema, ad esempio. O anche soltanto aggiornare qualche pacchetto con apt-get (o simile): per caso ti funzionerebbe con l'account da utente?
Non è la stessa cosa di usare sudo. Con sudo puoi eseguire qualsiasi comando e fare qualsiasi operazione permessa all'utente root, di fatto ti evita solo di rimanere connesso come root più del tempo necessario. Quando aggiorni il sistema operativo ed inserisci la password, invece, stai autorizzando solo quella funzione, che è presa dall'insieme più ridotto di cose che il sistema operativo ti consente di fare. Per capirsi, con sudo posso piallare il disco di boot se mi va di farlo, o svuotare la /sbin, mentre in un sistema operativo senza accesso a root, no, aggiorni il sistema, ma sotto la supervisione del sistema operativo stesso, anche se con l'autorizzazione dell'utente. E sia chiaro: è la password dell'utente, non la password di root
E quindi apt-get ti funziona senza sudo? Chiedo per un amico...
Certo, su Debian è tradizione che l'amministratore si connetta come root (su ssh tunnel ovviamente), sudo non è nemmeno incluso nell'installazione di default. E' una distro pensata soprattutto per i server, inutile perdere tempo con sudo. La debian-like per gli utenti desktop è Ubuntu, dove invece il login come root è disattivato di default e sei obbligato ad usare sudo, a meno che non ripristini root (e si sconsiglia di farlo a quel target)
cdimauro
10-11-2021, 05:44
I fatti rimangono fatti, ma è da come li enunci che poi li poni agli interlocutori dal punto di vista che ti fa più comodo.
Omettere alcuni aspetti, sottolinerarne altri, minimizzare quelli che minano le tue tesi, manipolarli per farli apparire come vuoi tu...
Trovare qualcuno che sia in buona fede e obiettivo quando è direttamente coinvolto, è già estremamente raro di suo. E in questo caso parliamo di uno dei vertici di Apple, che ha tutto l'interesse nel mettere in buona luce il funzionamento dell'iPhone per come è.
I fatti rimarranno fatti, ma l'essere umano rimane essere umano.
Ma infatti avevo già detto che Federighi porti comunque acqua al suo mulino (com'è giusto che sia). ;)
Non è la stessa cosa di usare sudo. Con sudo puoi eseguire qualsiasi comando e fare qualsiasi operazione permessa all'utente root, di fatto ti evita solo di rimanere connesso come root più del tempo necessario. Quando aggiorni il sistema operativo ed inserisci la password, invece, stai autorizzando solo quella funzione, che è presa dall'insieme più ridotto di cose che il sistema operativo ti consente di fare.
No, il s.o. funziona sempre allo stesso modo.
Semplicemente per le operazioni di aggiornamento et similia viene usato sudo in maniera trasparente. Tu, utente, non te ne accorgi quando ti appare la finestra di dialogo in cui ti avvisa e ti chiede la password, ma in realtà stai usando proprio sudo.
Altrimenti, come dicevo, non potresti aggiornare il tuo sistema, installare nuove applicazioni, modificare certe impostazioni globali, ecc..
Tra l'altro è anche possibile marcare alcuni comandi per poter essere direttamente eseguiti coi privilegi di sudo, senza nemmeno chiederti la (tua) password.
Per capirsi, con sudo posso piallare il disco di boot se mi va di farlo, o svuotare la /sbin, mentre in un sistema operativo senza accesso a root, no, aggiorni il sistema, ma sotto la supervisione del sistema operativo stesso, anche se con l'autorizzazione dell'utente. E sia chiaro: è la password dell'utente, non la password di root
Lo so come funziona sudo (e che ci vuole la password del proprio utente), ma quello che hai descritto è come un utente Linux/Unix utilizza generalmente sudo: usandolo direttamente.
Certo, su Debian è tradizione che l'amministratore si connetta come root (su ssh tunnel ovviamente), sudo non è nemmeno incluso nell'installazione di default. E' una distro pensata soprattutto per i server, inutile perdere tempo con sudo. La debian-like per gli utenti desktop è Ubuntu, dove invece il login come root è disattivato di default e sei obbligato ad usare sudo, a meno che non ripristini root (e si sconsiglia di farlo a quel target)
Appunto: senza root non potrebbe funzionare. Ma vale lo stesso per i s.o. che usano sudo.
Comunque siamo arrivati al nocciolo della questione: i s.o. "desktop" (e server) non possono funzionare senza elevare i privilegi di esecuzione. Sono fatti così, e tali meccanismi vengono usati o direttamente o indirettamente / implicitamente. Non si scappa.
iOS funziona in modo diverso, perché il sistema isola completamente in una sandbox l'esecuzione delle applicazioni lanciate dall'utente, e tutto il resto se lo gestisce da solo senza chiedere alcun permesso all'utente per elevare i privilegi.
Come vedi parliamo di sistemi diversi, che funzionano in modo diverso, e che sono stati realizzati per scopi & utenze diverse.
mmorselli
10-11-2021, 15:38
No, il s.o. funziona sempre allo stesso modo.
Semplicemente per le operazioni di aggiornamento et similia viene usato sudo in maniera trasparente. Tu, utente, non te ne accorgi quando ti appare la finestra di dialogo in cui ti avvisa e ti chiede la password, ma in realtà stai usando proprio sudo.
Ma non ci arrivi a capire che sono cose totalmente diverse?
Elevare i permessi di esecuzione per formattare un disco ti consente solo di formattare il disco, non ti permette di fare arbitrariamente altre cose, e l'esecuzione passa per un filtro, che può dire "formatti il disco, sì, ma solo alle condizioni che dico io" oppure "puoi cancellare un file, sì, ma non quelli che ho deciso che non puoi cancellare"
Sudo, al contrario, consente di fare qualsiasi cosa, senza né limiti né filtri, vuoi riempire di zeri il boot sector, lo fai, nessuno te lo può impedire.
Un sistema operativo potrebbe funzionare benissimo senza root, è sufficiente fare una lista di tutte le operazioni DI SISTEMA che considero vitali e metterle sotto questo meccanismo. Sarà sempre il sistema operativo a decidere cosa puoi fare e cosa non puoi fare, e alcune cose non potranno essere eseguite senza l'autorizzazione delle password.
Con sudo mi basta fare
sudo -i
e sono dentro una shell di root esattamente come se mi fossi loggato come root all'avvio, da quel punto in poi qualsiasi eseguibile che gira in quella shell è dio, può riempire il disco di zeri se vuole, mentre in un sistema operativo senza utente amministrativo questa cosa non può semplicemente accadere senza un exploit.
cdimauro
11-11-2021, 05:03
Ma non ci arrivi a capire che sono cose totalmente diverse?
Non scambiamoci i vestiti, come si usare dire dalle mie parti.
Elevare i permessi di esecuzione per formattare un disco ti consente solo di formattare il disco, non ti permette di fare arbitrariamente altre cose, e l'esecuzione passa per un filtro, che può dire "formatti il disco, sì, ma solo alle condizioni che dico io" oppure "puoi cancellare un file, sì, ma non quelli che ho deciso che non puoi cancellare"
Sudo, al contrario, consente di fare qualsiasi cosa, senza né limiti né filtri, vuoi riempire di zeri il boot sector, lo fai, nessuno te lo può impedire.
Cosa non t'è chiaro del fatto che il primo funziona esattamente come il secondo, visto che è proprio implementato facendo uso del secondo?
Eppure l'avevo già scritto piuttosto chiaramente.
Comunque se continui a pensarla diversamente potresti farmi vedere come funziona il meccanismo di elevazione dei privilegi che farebbe soltanto quello che dici tu? Perché io conosco soltanto quanto ho già scritto, e mi fermo qui perché non ho trovato altro: ho anch'io i miei limiti, e alzo le mani.
Così mettiamo una volta per tutta una pietra tombale su questa questione.
Un sistema operativo potrebbe funzionare benissimo senza root, è sufficiente fare una lista di tutte le operazioni DI SISTEMA che considero vitali e metterle sotto questo meccanismo. Sarà sempre il sistema operativo a decidere cosa puoi fare e cosa non puoi fare, e alcune cose non potranno essere eseguite senza l'autorizzazione delle password.
E così che si fa assegnando i privilegi di sudo soltanto ad alcuni precisi comandi, e dunque limitando l'elevazione dei privilegi soltanto alla loro esecuzione.
Comunque vedi sopra: se sei convinto che Linux funzioni in maniera diversa, chiariscilo tecnicamente, e mettiamo fine a questa discussione.
Con sudo mi basta fare
sudo -i
e sono dentro una shell di root esattamente come se mi fossi loggato come root all'avvio, da quel punto in poi qualsiasi eseguibile che gira in quella shell è dio, può riempire il disco di zeri se vuole, mentre in un sistema operativo senza utente amministrativo questa cosa non può semplicemente accadere senza un exploit.
Come già detto, so bene come funziona sudo. Per il resto, vedi sopra.
In ogni caso stai sviando dal nocciolo della questione, che ripeto nuovamente: un s.o. "desktop" (e server) non funzionerebbe senza meccanismi di elevazioni di privilegi, QUALUNQUE COSA ESSI SIANO.
Mentre iOS funziona senza, sfruttando le sandbox per isolare completamente l'esecuzione delle applicazioni (mentre tutto il resto viene trasparentemente e internamente gestito dal s.o.).
Dunque funzionano molto diversamente: sono prodotti diversi, per utenti diversi.
Almeno su questo, che non hai quotato dal mio precedente commento, sei d'accordo?
cagnaluia
09-02-2022, 14:59
domanda.. uno spyware come Pegasus, è un software che necessita di essere installato in qualche modo con la complicità dell'utente oppure si può installare in qualche altro modo? sfruttando dei bugs nel sistema e come? qualche esempio?
;)
pabloski
09-02-2022, 17:09
domanda.. uno spyware come Pegasus, è un software che necessita di essere installato in qualche modo con la complicità dell'utente oppure si può installare in qualche altro modo? sfruttando dei bugs nel sistema e come? qualche esempio?
;)
No. Usano degli exploit custom, spessissimo sfruttando vulnerabilità zero-day. C'è un mercato enorme per la produzione di exploit e, specialmente in ambiente Apple, un exploit del genere può fruttare sui 200.000$.
Quindi c'è l'incentivo e ci sono le menti. Quegli spyware sono armi, non sono i virus dell'hackerozzo sotto casa e nemmeno del cybercriminale che vuol tirar su qualche soldino rubando e rivendendo account e skin per giochi online.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.