PDA

View Full Version : Telescopio spaziale James Webb e tutte le difficoltà dopo il lancio


Redazione di Hardware Upg
03-11-2021, 14:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/telescopio-spaziale-james-webb-e-tutte-le-difficolta-dopo-il-lancio_102137.html

Il telescopio spaziale James Webb (JWST) sarà lanciato il 18 Dicembre. Ma non sarà il lancio il momento più complesso ma i 29 giorni successivi dove una serie di procedure dovranno funzionare alla perfezione per il successo della missione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

postillo
03-11-2021, 16:50
non è che dopo tutti questi rimandi mandiamo un telescopio già "vecchio"?

Gnubbolo
03-11-2021, 19:09
facile. con le missioni di servizio cambieranno qualche pezzo come sull'hubble. su wikipedia dice che era partito nel 1990 con un coso da 1 mhz che fu rimpiazzato con un 486 nel 1999.

biometallo
03-11-2021, 19:36
con le missioni di servizio cambieranno qualche pezzo come sull'hubble.

No non è prevista la possibilità di fare manutenzione:

Di Hubble ricordiamo, oltre alle immagini astronomiche, anche le missioni di manutenzione eseguite con lo Space Shuttle. Per il JWST questo non sarà possibile. Perché questa scelta?

Tutte le scelte hanno costi e benefici. Nel caso di Hubble era possibile intervenire con lo Shuttle perché l’orbita di HST è un’orbita bassa, appena 600 km di quota, inclinata di circa 28,5 gradi rispetto all’equatore, percorsa dal telescopio in circa 96-97 minuti. Grazie alla quota bassa, lo Space Shuttle ha potuto prendersi cura di lui, curandogli la miopia iniziale (un difetto di costruzione dello specchio primario), con gli anni si sono potuti sostituire rilevatori e altri componenti.

JWST nasce da una scelta opposta a quella di Hubble, scelta che sacrifica la ‘’comodità’’ dell’orbita bassa per favorire il raggio di osservazione del telescopio: JWST, infatti, opererà in un punto distante dalla Terra circa 1,5 milioni di kilometri, circa 4 volte più della distanza Terra – Luna, in direzione opposta rispetto al Sole. Tecnicamente si dice che JWST si troverà nel punto lagrangiano secondo. Non potremo ripararlo con lo Shuttle, è vero, ma in compenso, JWST avrà molta più facilità di osservazione del Telescopio Spaziale Hubble.

https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/Le_sfide_del_James_Webb_Space_Telescope

mmorselli
03-11-2021, 23:20
non è che dopo tutti questi rimandi mandiamo un telescopio già "vecchio"?

No, questi oggetti sono unici, sarà vecchio quando ne faranno uno più grande... fra 30 anni.

Ciò che potrà fare il JWST sarà rivoluzionario, perché poter guardare nell'infrarosso con questa sensibilità significa poter guardare più lontano, e più lontano significa più indietro nel tempo di quanto non siamo mai andati.

Dato che l'universo si espande in modo accelerato le onde luminose vengono "stirate", con un effetto maggiore tanto più partono da lontano. JWST sarà in grado di vedere le prime stelle formatesi nell'universo. Sarà in grado anche di attraversare la polvere cosmica, che distribuita lungo miliardi di anni luce diventa un muro per la luce visibile, e sarà in grado di analizzare la luce che attraversa l'atmosfera degli esopianeti per capire se ci sono indizi di forme di vita.

Non c'è possibilità di fare questo genere di osservazioni con Hubble, né con qualsiasi telescopio sulla terra.

facile. con le missioni di servizio cambieranno qualche pezzo come sull'hubble

A causa dell'enorme distanza richiederebbe una missione spaziale mai tentata prima dall'uomo, talmente costosa che si farebbe prima a mandarne su uno nuovo.

Per questo motivo ci vanno così cauti, niente può andare storto.

Vash88
04-11-2021, 00:04
E' un progetto meraviglioso, speriamo vada tutto bene. Non vedo l'ora di vedere le prime immagini. Cambierà la nostra concezione dell'universo.

mmorselli
04-11-2021, 01:46
Non potremo ripararlo con lo Shuttle

Tra l'altro... Quale Shuttle? :D

fukka75
04-11-2021, 06:39
Quello che Elon Musk ha in garage, easy :O:O

biometallo
04-11-2021, 07:04
Tra l'altro... Quale Shuttle? :D

Beh è un articolo del 2007, allora lo Shuttle era ancora operativo. :)

Unrue
04-11-2021, 08:27
Speriamo bene, l'unica cosa che mi domando è: ben 126 attuatori, quante probabilità ci sono che se ne rompa almeno uno? Quante rotture riesce a reggere per restare pienamente operativo?

nonsidice
04-11-2021, 09:45
Speriamo bene, l'unica cosa che mi domando è: ben 126 attuatori, quante probabilità ci sono che se ne rompa almeno uno? Quante rotture riesce a reggere per restare pienamente operativo?

Gran domanda !
immagino ce ne siano alcuni "di riserva" / backup, ma parlo da profano :stordita:

Mparlav
04-11-2021, 10:39
IRONIC MODE ON

Se qualcosa può andare storto, lo farà

Niente è facile come sembra

Tutto richiede più tempo di quanto si pensi

Se c'è una possibilità che varie cose vadano male, quella che può arrecare il danno maggiore sarà la prima a farlo

Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa può andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelerà un quinto;

Lasciate a se stesse, le cose tendono ad andare di male in peggio

Non ci si può mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima

Ogni soluzione genera nuovi problemi

IRONIC MODE OFF

Meglio che smetto :D

mmorselli
04-11-2021, 10:39
quante probabilità ci sono che se ne rompa almeno uno?

Poche, la meccanica per l'industria aerospaziale ha standard diversi dalla normale industria. Le cose meccaniche si rompono a causa di micro-difetti, ma quelli sono pezzi controllati con il microscopio elettronico, ci sono rugosimetri che misurano i nanometri. Con il budget di quel telescopio penso abbiano previsto una certa ridondanza. Considera anche che la meccanica è stata pensata per sopportare l'enorme stress del lancio.

Unrue
04-11-2021, 10:46
Poche, la meccanica per l'industria aerospaziale ha standard diversi dalla normale industria. Le cose meccaniche si rompono a causa di micro-difetti, ma quelli sono pezzi controllati con il microscopio elettronico, ci sono rugosimetri che misurano i nanometri. Con il budget di quel telescopio penso abbiano previsto una certa ridondanza. Considera anche che la meccanica è stata pensata per sopportare l'enorme stress del lancio.

Ok, ma quante rotture può sopportare il telescopio? Cioè, se se ne rompe anche uno solo, magari anche quello ridondante, è sempre operativo?

mmorselli
04-11-2021, 11:00
Ok, ma quante rotture può sopportare il telescopio? Cioè, se se ne rompe anche uno solo, magari anche quello ridondante, è sempre operativo?

Secondo me si sono posti questa domanda diverse volte nei 20 anni di progettazione e 10 anni di assemblaggio e test, forti anche dei 10 miliardi di dollari di budget.

Un vantaggio ce l'hanno, è enorme, per cui ci sarà anche molto spazio per la ridondanza.

https://i.imgur.com/VeUyJr3.png

peronedj
04-11-2021, 16:36
Ok, ma quante rotture può sopportare il telescopio? Cioè, se se ne rompe anche uno solo, magari anche quello ridondante, è sempre operativo?

Con un ragionamento così al volo (che non tiene conto dell'effettivo funzionamento del progetto) mi verrebbe da dire: Ci sono 18 segmenti, quindi se gli attuatori sono 126 fanno 7 a segmento. Considerando che in genere per muovere un piano basta una regolazione su 3 punti, in teoria fino a 4 si possono rompere...