PDA

View Full Version : Dacia Spring auto elettrica più venduta, ma ottobre estremamente negativo per il mercato dell'auto in Italia


Redazione di Hardware Upg
03-11-2021, 09:36
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/dacia-spring-auto-elettrica-piu-venduta-ma-ottobre-estremamente-negativo-per-il-mercato-dell-auto-in-italia_102117.html

UNRAE ha pubblicato i dati relativi al mercato dell'auto nel mese di ottobre. Immatricolate 101.015 vetture, per un pesantissimo calo del 35,7% rispetto allo stesso periodo del 2020

Click sul link per visualizzare la notizia.

biffuz
03-11-2021, 10:12
Ho preso una full hybrid e sono contentissimo, coppia da diesel e bassi consumi, in effetti spendo meno di prima che avevo un diesel decisamente meno potente e potrei fare ancora meglio, e ho meno puzza, rumore e vibrazioni, uno scatto migliore e la comodità dell'automatico CVT nel traffico, il tutto nella stesso segmento. Ok lo ammetto, costicchiava un po' di più... ma nemmeno così tanto, e non sto ancora considerando tutta l'elettronica moderna e l'allestimento decisamente superiore.
Per me i diesel ormai sono morti e sepolti.
E tanti saluti ai problemi di produzione, ne ho presa una in pronta consegna.

Però fatemi un piacere, non mettete le mild assieme alle full, sono una fregatura bella e buona, per me non sono da considerare nemmeno ibride visto che vanno sempre e comunque a benzina: conosco un paio di persone che l'hanno presa e se ne sono pentite tipo il giorno dopo.

Ginopilot
03-11-2021, 10:15
Mi sfugge perche' le auto elettriche/ibride rientrerebbero nell'ambito della "tecnologia", mentre le altre no :boh:

biffuz
03-11-2021, 10:21
Mi sfugge perche' le auto elettriche/ibride rientrerebbero nell'ambito della "tecnologia", mentre le altre no :boh:

Per lo stesso motivo per cui non ci rientrano le candele, le catapulte e i forni a legna: è roba vecchia.

Ginopilot
03-11-2021, 10:30
Per lo stesso motivo per cui non ci rientrano le candele, le catapulte e i forni a legna: è roba vecchia.

Come i motori elettrici, fine '800, e le batterie, inizio '800. I motori a combustione risalgono a meta' '800.
Quindi vecchio a chi? :D

Stefano Landau
03-11-2021, 10:52
Ho preso una full hybrid e sono contentissimo, coppia da diesel e bassi consumi, in effetti spendo meno di prima che avevo un diesel decisamente meno potente e potrei fare ancora meglio, e ho meno puzza, rumore e vibrazioni, uno scatto migliore e la comodità dell'automatico CVT nel traffico, il tutto nella stesso segmento. Ok lo ammetto, costicchiava un po' di più... ma nemmeno così tanto, e non sto ancora considerando tutta l'elettronica moderna e l'allestimento decisamente superiore.
Per me i diesel ormai sono morti e sepolti.
E tanti saluti ai problemi di produzione, ne ho presa una in pronta consegna.

Però fatemi un piacere, non mettete le mild assieme alle full, sono una fregatura bella e buona, per me non sono da considerare nemmeno ibride visto che vanno sempre e comunque a benzina: conosco un paio di persone che l'hanno presa e se ne sono pentite tipo il giorno dopo.

Le Mild sono Ibride come le full. La differenza che una full può fare qualche km a bassa velocità in elettrico ed una mild no.
Però entrambe consumano di meno, entrambe hanno un aiuto elettrico (Abbinato ad un motore Turbo poi l'elettrico toglie il vuoto caratteristico dei motori turbo)
Io ho una mild da un anno e ne sono contento. Ho speso circa 1000 € in più di un'auto normale, (bilanciato poi dagli incentivi) e non 8000-10.000 ncessari per una full.
Io poi non faccio km in città ed in generale sto sotto ai 10.000 km annui....... con la full non sarei rientrato mai del maggior costo della vettura, che sarebbe poi stata anche più pesante ed ingombrante.

Ho un amico con una toyota CH-R, full Hybrid, ma è una macchina 15 cm più lunga della mia, che però a 100 litri in meno di bagagliaio........ Nel box un'auto così non ci entrava...... ed il bagagliaio è troppo piccolo a causa dello spazio occupato dalle batterie.

Nella mia myld, la batteria è sotto il sedile del passeggero. L'aggravio di peso del sistema myld completo è di 40kg, non qualche centinaio delle full.......

Notturnia
03-11-2021, 11:15
mi sfugge.. ma tesla come le vende le auto..
in un mese fa un record e il mese dopo sparisce dalla top 10.. quindi le vendono a singhiozzo ?..

Ginopilot
03-11-2021, 11:17
mi sfugge.. ma tesla come le vende le auto..
in un mese fa un record e il mese dopo sparisce dalla top 10.. quindi le vendono a singhiozzo ?..

In corrispondenza di incentivi e disponibilita'. Con la fine della nuova tranche di stanziamenti, credo vendera' poco a novembre e dicembre almeno qui da noi.

DjLode
03-11-2021, 11:36
mi sfugge.. ma tesla come le vende le auto..
in un mese fa un record e il mese dopo sparisce dalla top 10.. quindi le vendono a singhiozzo ?..

Nessuna Tesla, invece, nelle prime posizioni, un dato che si spiega con il fatto che le consegne del produttore americano non sono mai lineari, con mesi in cui l'offerta supera di molto la domanda e altri in cui invece non è adeguata.

Basta fare il record di consegne ogni tanto per far sì che le varie testate rimbalzino la notizia, pazienza se il mese dopo ne vende meno di 160 :D

nonsidice
03-11-2021, 11:45
Pure io appena presa una ibrida plug-in, averla full electric non mi fido per i viaggetti / vacanza in famiglia, non voglio smenarmi con la ricerca di colonnine per ora.
Proverò a fare più strada possibile in solo elettrico per "abituarmi", se poi ci prenderò la mano la prossima sarà 100% elettrica.

phmk
03-11-2021, 12:19
Per me non vendono per scarsa richiesta, non per scarsa offerta ... :D :D :D

pin-head
03-11-2021, 12:32
mi sfugge.. ma tesla come le vende le auto..
in un mese fa un record e il mese dopo sparisce dalla top 10.. quindi le vendono a singhiozzo ?..

Dipende dal mese della trimestrale.
Ci sono hater (incapaci) che vanno a nozze con questa cosa, e al primo mese del trimestre esultano perché ne vengono vendute poche in Cina. In realtà ne vendono poche perché vengono spedite tutte all’estero, in modo che arrivino dai clienti prima della fine del trimestre.
Probabilmente in Italia (che è un paese povero) pesa anche la mancanza di incentivi.

pin-head
03-11-2021, 12:33
Per me non vendono per scarsa richiesta, non per scarsa offerta ... :D :D :D

Eh sì, di tesla c’è proprio scarsa richiesta ^_^

Giuss
03-11-2021, 12:40
Però fatemi un piacere, non mettete le mild assieme alle full, sono una fregatura bella e buona, per me non sono da considerare nemmeno ibride visto che vanno sempre e comunque a benzina: conosco un paio di persone che l'hanno presa e se ne sono pentite tipo il giorno dopo.

Per quali motivi si sono pentiti? Alla fine una full permette solo di fare qualche Km in elettrico, ma per il resto il funzionamento è uguale.

A parte che per pentirsi il giorno dopo vuol dire che hanno comprato una cosa senza informarsi e documentarsi e senza valutare le proprie esigenze

Stefano Landau
03-11-2021, 12:46
Per quali motivi si sono pentiti? Alla fine una full permette solo di fare qualche Km in elettrico, ma per il resto il funzionamento è uguale.

A parte che per pentirsi il giorno dopo vuol dire che hanno comprato una cosa senza informarsi e documentarsi e senza valutare le proprie esigenze

Infatti io dopo un anno con una Mild sono contento. Ho speso 22.000 per un suv classe 'C' trazione integrale mild Hybrid.

Qualsiasi soluzione full mi sarebbe costata almeno 5000 euro in più rinunciando pure alla trazione integrale.........

Ovvio che una toyota Rav-4 plugin sarebbe meglio della mia suzuki s-cross....... ma costa anche il doppio e facendo pochi km (nessuno o quasi in città) non ammortizzerei la maggior spesa.
Non avendo poi la colonnina nel box, ed essendo molto complicato e costoso installarlo........ non potrei ricaricare la macchina a casa, perdendo tutti i vantaggi del plugin.......

nickmot
03-11-2021, 13:09
mi sfugge.. ma tesla come le vende le auto..
in un mese fa un record e il mese dopo sparisce dalla top 10.. quindi le vendono a singhiozzo ?..
Semplicemente a intervalli trimestrali.

randorama
03-11-2021, 13:10
Semplicemente a intervalli trimestrali.

però il dato boom di settembre era relativo al mese, non al trimestre, vero?

nickmot
03-11-2021, 13:20
però il dato boom di settembre era relativo al mese, non al trimestre, vero?

Dovresti sommare i dati del trimestre per confrontare con le altre case.
I dati di tesla sono si relativi al mese, ma concentrano il grosso delle consegne ogni 3 mesi, gli altri mesi (come questo, ad esempio) sono relativamente miseri.

Quindi, lo scorso mese Tesla ha fatto il record, era l'auto più venduta, ma non puoi confrontare direttamente i numeri assoluti.

pin-head
03-11-2021, 13:20
però il dato boom di settembre era relativo al mese, non al trimestre, vero?

È stupendo vedere come alcuni cercano di girare la frittata e negare l’oggio, davanti a un’azienda che continua a vendere di più a ogni trimestre che passa, tra l’altro superando tutti i “concorrenti”, e che è tra le pochissime al mondo a capitalizzare più di un trillion.
Preparo i pop corn ^_^

Ps: il “dato boom di settembre” non era sulle vendite in assoluto, ma sul fatto che la Model 3 abbia venduto più di QUALSIASI altro modello di auto.
Un po’ diverso da quello che cerchi di affermare tu ;)

randorama
03-11-2021, 13:36
È stupendo vedere come alcuni cercano di girare la frittata e negare l’oggio, davanti a un’azienda che continua a vendere di più a ogni trimestre che passa, tra l’altro superando tutti i “concorrenti”, e che è tra le pochissime al mondo a capitalizzare più di un trillion.
Preparo i pop corn ^_^

Ps: il “dato boom di settembre” non era sulle vendite in assoluto, ma sul fatto che la Model 3 abbia venduto più di QUALSIASI altro modello di auto.
Un po’ diverso da quello che cerchi di affermare tu ;)

ho fatto una domanda.
sei capace di dare una risposta intelligente?
possibilmente alla domanda non a tutt'altro.

ps.
sai che ogni volta che parli fai calare la voglia di comprare qualunque cosa vada a pila?
e, accidenti, devo cambiare lo spazzolino elettrico.
riesci a contenerti finchè non faccio l'ordine?

giuvahhh
03-11-2021, 13:52
marchetta elettrica giornaliera.

LMCH
03-11-2021, 22:52
Infatti io dopo un anno con una Mild sono contento. Ho speso 22.000 per un suv classe 'C' trazione integrale mild Hybrid.

Domanda: cosa cambia a livello di consumo di carburante nell'uso reale?
In molte recensioni ho letto che le mild hybrid consumano praticamente come la versione con solo motore termico, con unica differenza la minor emissione di CO2, é davvero così?

blobb
03-11-2021, 23:27
mi sfugge.. ma tesla come le vende le auto..
in un mese fa un record e il mese dopo sparisce dalla top 10.. quindi le vendono a singhiozzo ?..

probabilmente è un problema di trasporti su nave
comunque l'ho notato pure io, un mese le vendite di tesla eccezionali (titolo in prima pagina) il mese dopo vendite quasi inesistenti, (nessun titolo)

Notturnia
04-11-2021, 06:36
Quindi il sospetto che anche le consegne siano fatte ad arte mi resta..
Motivo per cui si nota la crescita continua della concorrenza ma ogni tanto Tesla tira su la testa e fa il record.. con la sola model e perchè degli altri modelli si legge sempre di meno nelle classifiche mentre per la concorrenza si inizia a vedere una buona pletora di modelli
C’è un bel fermento nel settore

blobb
04-11-2021, 06:55
Quindi il sospetto che anche le consegne siano fatte ad arte mi resta..
Motivo per cui si nota la crescita continua della concorrenza ma ogni tanto Tesla tira su la testa e fa il record.. con la sola model e perchè degli altri modelli si legge sempre di meno nelle classifiche mentre per la concorrenza si inizia a vedere una buona pletora di modelli
C’è un bel fermento nel settore

l'ho pensato pure io , musk è un genio del marketing, mettici pure che i siti di tecnologia sono tutti fan di tesla ed il gioco è fatto,
titolone, la model 3 vende più di tutti a settembre, si vero.... peccato che ad agosto o ottobre manco figura tra i primi 10

gsorrentino
04-11-2021, 15:12
Domanda: cosa cambia a livello di consumo di carburante nell'uso reale?
In molte recensioni ho letto che le mild hybrid consumano praticamente come la versione con solo motore termico, con unica differenza la minor emissione di CO2, é davvero così?

3 categorie di Ibride:

MLD

Il motorino elettrico aiuta il motore a combustione nelle partenze da fermo e nelle accelerazioni. Non sono in grado di muoversi solo con l'elettrico, quindi, a parte funzionamenti Start/Stop, il termico è sempre in funzione per muovere la macchina. Le batterie sono ricaricate in rilascio e, in piccola parte, anche in frenata.
La differenza per questo tipo di Ibride la fa molto il pilota con lo stile di guida, non l'elettronica che può solo arrangiarsi.

HYBRID

Il motore elettrico aiuta il motore a combustione ma fa anche smuovere la macchina da fermo diminuendo in maniera più netta i consumi rispetto al MLD. Le batterie sono caricate in rilascio e in frenata.
Qui lo stile di guida è sempre importante ma non decisivo come per le MLD.

PLUG-IN HYBRID

Il motore elettrico, complice la batteria maggiorata caricabile anche tramite rete, può portare in giro l'auto senza usare il termico.
L'autonomia è poca, ma abbastanza sufficiente per muoversi ad esempio in città, specie se si ha un posto dove ricaricarla la sera.
Qui lo stile di guida è importante ma meno decisivo degli altri due casi nella diminuzione dei consumi e dell'inquinamento..

fabioleroy
04-11-2021, 17:40
Le Mild sono Ibride come le full. La differenza che una full può fare qualche km a bassa velocità in elettrico ed una mild no.

Le Full Hybrid sono tutt'altra cosa rispetto alle Mild Hybrid e l'elettrico riesce a lavorare ormai in solitario anche ad alte velocità. Sebbene riescano a farlo, non ha però molto senso indicare che le Full Hybrid riescono a fare un certo tot di strada in modalità elettrica perché non è questo lo scopo di questa tipologia di sistema di motorizzazione. Oltre alla capacità della batteria e alla complessità dei sistemi, Mild e Full Hybrid si differenziano principalmente per:


per schema funzionale del powertrain. Prova a fare una ricerca su come funziona il PSD di Toyota, il Multi-Mode di Renault, il sistema i-MMD di Honda,;
per la potenza dei motori elettrici: non sempre, ma spesso, nei mild hybrid il motore elettrico non è altro che un motorino di avviamento potenziato che recupera energia in frenata e aiuta allo spunto (detto molto banalmente e imprecisamente, e con le dovute eccezioni);
per la potenza dei motori elettrici (che nel FH è di trazione e non di supporto allo spunto attraverso una semplice cinghia, come accade in alcuni casi nei MH ...) e per le tensioni coinvolte (maggiori per i FH di un ordine di grandezza rispetto ai sistemi MH a 48V e ancor di più per quelli a più bassa tensione dei mild più semplici);
le full hybrid per loro natura sono necessariamente accompagnate da cambi automatici (più o meno sofisticati, che spaziano dal doppia frizione di Hyunday al non meno interessante Multi-Mode di Renault), o a variazione continua (come Toyota), o all'ancora diverso sistema di ibrido diretto nei motori Honda i-MMD, dove il motore termico agisce da generatore di tensione per il motore elettrico di trazione fino ad una certa velocità, intervenendo poi alle velocità superiori per dare trazione diretta alle ruote.


Infine, le differenze sono enormi dal punto di vista dei consumi, silenziosità e confort di marcia, soprattutto in città ma anche in extraurbano.

ShinyDiscoBoy
04-11-2021, 20:59
3 categorie di Ibride:

MLD

Il motorino elettrico aiuta il motore a combustione nelle partenze da fermo e nelle accelerazioni. Non sono in grado di muoversi solo con l'elettrico, quindi, a parte funzionamenti Start/Stop, il termico è sempre in funzione per muovere la macchina. Le batterie sono ricaricate in rilascio e, in piccola parte, anche in frenata.
La differenza per questo tipo di Ibride la fa molto il pilota con lo stile di guida, non l'elettronica che può solo arrangiarsi.

HYBRID

Il motore elettrico aiuta il motore a combustione ma fa anche smuovere la macchina da fermo diminuendo in maniera più netta i consumi rispetto al MLD. Le batterie sono caricate in rilascio e in frenata.
Qui lo stile di guida è sempre importante ma non decisivo come per le MLD.

PLUG-IN HYBRID

Il motore elettrico, complice la batteria maggiorata caricabile anche tramite rete, può portare in giro l'auto senza usare il termico.
L'autonomia è poca, ma abbastanza sufficiente per muoversi ad esempio in città, specie se si ha un posto dove ricaricarla la sera.
Qui lo stile di guida è importante ma meno decisivo degli altri due casi nella diminuzione dei consumi e dell'inquinamento..Le Full Hybrid sono tutt'altra cosa rispetto alle Mild Hybrid e l'elettrico riesce a lavorare ormai in solitario anche ad alte velocità. Sebbene riescano a farlo, non ha però molto senso indicare che le Full Hybrid riescono a fare un certo tot di strada in modalità elettrica perché non è questo lo scopo di questa tipologia di sistema di motorizzazione. Oltre alla capacità della batteria e alla complessità dei sistemi, Mild e Full Hybrid si differenziano principalmente per:


per schema funzionale del powertrain. Prova a fare una ricerca su come funziona il PSD di Toyota, il Multi-Mode di Renault, il sistema i-MMD di Honda,;
per la potenza dei motori elettrici: non sempre, ma spesso, nei mild hybrid il motore elettrico non è altro che un motorino di avviamento potenziato che recupera energia in frenata e aiuta allo spunto (detto molto banalmente e imprecisamente, e con le dovute eccezioni);
per la potenza dei motori elettrici (che nel FH è di trazione e non di supporto allo spunto attraverso una semplice cinghia, come accade in alcuni casi nei MH ...) e per le tensioni coinvolte (maggiori per i FH di un ordine di grandezza rispetto ai sistemi MH a 48V e ancor di più per quelli a più bassa tensione dei mild più semplici);
le full hybrid per loro natura sono necessariamente accompagnate da cambi automatici (più o meno sofisticati, che spaziano dal doppia frizione di Hyunday al non meno interessante Multi-Mode di Renault), o a variazione continua (come Toyota), o all'ancora diverso sistema di ibrido diretto nei motori Honda i-MMD, dove il motore termico agisce da generatore di tensione per il motore elettrico di trazione fino ad una certa velocità, intervenendo poi alle velocità superiori per dare trazione diretta alle ruote.


Infine, le differenze sono enormi dal punto di vista dei consumi, silenziosità e confort di marcia, soprattutto in città ma anche in extraurbano.

Ne approfitterei per chiedervi quale ritenete migliore come tecnologia tra le varie case, soprattutto tra toyota e renault, non come consumo dato che quello mi è chiaro.

Purtroppo tutti i confronti che trovo sono su estetica, carrozzeria, consumi, e mai una spiegazione chiara sul funzionamento del "power train" e dei cambi doppia frizione vs multimode.

fabioleroy
05-11-2021, 09:56
Mi scuso per le eventuali imprecisioni, sono un semplice appassionato e non un tecnico. Cerco di darti alcune info per quelle che sono le mie conoscenze.

Toyota è capostipite dei sistemi FH, da fine anni 90, con la scommessa della Prius.

Utilizza la "stessa" tecnologia (rinnovata nel tempo) ed è quindi ben collaudata (viene utilizzata in concessione anche dalla Ford sulle sue vetture FH, oltre che da Suzuki sulla Swace e Across).
Motore termico, motore elettrico e motogeneratore (funziona da starter per il termico, da generatore per il recupero dell'energia in rilascio/frenata e come generatore per la coppia del termico non trasmessa direttamente alle ruote) sono messi in "sinergia" da un rotismo epicicloidale che spartisce la coppia di trazione, frenante e per generare energia elettrica tra i 3 motori e le ruote.
L'effetto finale è quello di avere un'auto con un cambio a variazione continua, del tutto automatico, e senza frizione, con riduzione quindi della manutenzione rispetto ad un auto con cambio classico a rapporti definiti.
Ci sono dei video su youtube che spiegano bene o male come funziona, basta una semplice ricerca per toyota PSD (PSD è l'acronimo di power split device)

Il Multi-Mode di Renault è invece stato introdotto con il lancio delle nuove Clio e Captur e consiste in un innovativo cambio i cui rapporti sono a innesti frontali con denti dritti. L'accoppiamento tra motore termico e il rapporto collegato al moto delle ruote avviene per mezzo di uno dei due motori elettrici, che funziona anche da starter per il motore termico e che sincronizza il suo regime di rotazione con quello del rapporto scelto dall'elettronica dell'auto per le condizioni di marcia. Ciò evita la necessità di una frizione, e si aggiunge naturalmente a tutto il sistema un motore elettrico di trazione. Il funzionamento del tutto è un po' più complicato da spiegare rispetto al PSD di Toyota, ma cci sono dei video interessanti su YT, prova a cercare renault multi mode gearbox.

L'i-MMD di Honda invece non utilizza proprio un cambio. È un sistema ibrido diretto in serie (mi correggo, chiedo scusa per l'errore), dove nelle basse velocità la trazione è esclusivamente fornita meccanicamente dal motore elettrico di trazione. L'energia viene presa dalla batteria, se disponibile, o dal motogeneratore che viene messo in rotazione dal motore termico (l'elettronica accende il termico quando il SoC (state of charge) della batteria è al di sotto di un certo livello). Se però la velocità dell'auto supera una certa soglia, una frizione consente di accoppiare il motore termico direttamente alla trazione in modo che anche il termico fornisca coppia motrice alle ruote (prova a cercare su YT i-mmd hybrid system)

I sistemi con cambio a doppia frizione sono invece utilizzati dalla Hyundai nel suoi sistemi FullHybrid, non ho mai però approfondito la questione.

Ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi, sia per quanto riguarda i consumi che nel piacere di guida, differenziati tra le varie tipologie di utilizzo (città, extraurbano e autostrada). Se sei interessato ad una motorizzazione FH, è più consigliabile provarle tutte.

Se ti piace sentire la cambiata nelle accelerazioni, e avere quindi un feeling più classico, i sistemi Hyundai e Renault sono i più simili ad un auto classica (ad eccezione delle condizioni in cui la trazione è data dal motore elettrico).
Se invece viene meno questa necessità e si vuole avere una "morbidezza" più marcata nella guida, nelle accelerazioni e nelle frenate, i sistemi Toyota e Honda hanno questa caratteristica.

!fazz
05-11-2021, 10:15
Ne approfitterei per chiedervi quale ritenete migliore come tecnologia tra le varie case, soprattutto tra toyota e renault, non come consumo dato che quello mi è chiaro.

Purtroppo tutti i confronti che trovo sono su estetica, carrozzeria, consumi, e mai una spiegazione chiara sul funzionamento del "power train" e dei cambi doppia frizione vs multimode.

per me lo schema migliore tra quello implementato dalle varie case su una ibrida è quello honda trazione completamente elettrica fino a 100 km/h circa in ogni condizione e dopo innesto diretto che ti consente di non avere perdite di carico dovuto al cambio ad alte velocità

ShinyDiscoBoy
05-11-2021, 16:01
Mi scuso per le eventuali imprecisioni, sono un semplice appassionato e non un tecnico. Cerco di darti alcune info per quelle che sono le mie conoscenze
...

Grazie per aver risposto!
Per ora ho provato solo la captur ed era una strada abbastanza trafficata.. mi è sembrata interessante ma sono rimasto con il dubbio del non poter scalare manualmente prima di un curvone (esempio svincolo di uscita autostrada dove arrivi un po' lanciato).
Adesso ne ho un altro che riguarda queste due cose trovate in un articolo:
il suo essere molto all’avanguardia si ripercuote in una guida molto filtrata, dove il guidatore capisce poco di quello che l’elettronica sta facendo con i tre motori e la trasmissione. Poi arriva invece la pecca di questo sofisticato powertrain, che ha sì dalla sua 140 cv, ma non è pensato prettamente per una guida sportiva.
In alcuni frangenti in salita l'effetto “sfrizionata” del termico (utilizzato come generatore) fa ricordare i classici cambi CVT, mentre spremendo a fondo la Clio E-Tech Hybrid, la piccola batteria si scarica in pochi istanti e viene meno l’effetto dopante della componente elettrica, lasciando il 1.600 aspirato da 91 cv tutto solo, con le prestazioni che si fanno decisamente meno brillanti. Si accende una spia sulla strumentazione, con l’emblematico simbolo della lumaca, assieme ad una scritta “prestazioni limitate”, a segnalare che a quel punto l'auto procede con il solo motore termico limitando quindi la potenza. Conviene prenderci l’abitudine, tenere sott’occhio il livello della batteria e dosare l’acceleratore per evitare di incorrere in questa situazione

Continuerò ad informarmi.. tanto in pronta consegna non ce ne sono :rolleyes:

fabioleroy
05-11-2021, 23:00
per me lo schema migliore tra quello implementato dalle varie case su una ibrida è quello honda trazione completamente elettrica fino a 100 km/h circa in ogni condizione e dopo innesto diretto che ti consente di non avere perdite di carico dovuto al cambio ad alte velocità

Non avendolo provato non posso dare un'opinione sperimentata sull'ibrido Honda, però ho sempre apprezzato più di tutti l'ibrido di Toyota (l'ho anche provato), che riesce a lavorare sia in modo seriale come quello Honda, sia in modo parallelo come i sistemi dotati di cambio DCT (a doppia frizione), a seconda delle condizioni di marcia.



Grazie per aver risposto!
Per ora ho provato solo la captur ed era una strada abbastanza trafficata.. mi è sembrata interessante ma sono rimasto con il dubbio del non poter scalare manualmente prima di un curvone (esempio svincolo di uscita autostrada dove arrivi un po' lanciato).
Adesso ne ho un altro che riguarda queste due cose trovate in un articolo:
il suo essere molto all’avanguardia si ripercuote in una guida molto filtrata, dove il guidatore capisce poco di quello che l’elettronica sta facendo con i tre motori e la trasmissione. Poi arriva invece la pecca di questo sofisticato powertrain, che ha sì dalla sua 140 cv, ma non è pensato prettamente per una guida sportiva.
In alcuni frangenti in salita l'effetto “sfrizionata” del termico (utilizzato come generatore) fa ricordare i classici cambi CVT, mentre spremendo a fondo la Clio E-Tech Hybrid, la piccola batteria si scarica in pochi istanti e viene meno l’effetto dopante della componente elettrica, lasciando il 1.600 aspirato da 91 cv tutto solo, con le prestazioni che si fanno decisamente meno brillanti. Si accende una spia sulla strumentazione, con l’emblematico simbolo della lumaca, assieme ad una scritta “prestazioni limitate”, a segnalare che a quel punto l'auto procede con il solo motore termico limitando quindi la potenza. Conviene prenderci l’abitudine, tenere sott’occhio il livello della batteria e dosare l’acceleratore per evitare di incorrere in questa situazione

Continuerò ad informarmi.. tanto in pronta consegna non ce ne sono :rolleyes:

Per il cambio auto ero indirizzato tra Captur ed una del gruppo Toyota. Ho optato per quest'ultima, per questioni personali (estetici, powertrain e, senza nulla togliere alla controparte, per la tecnologia collaudata), di costo, di capienza del bagagliaio. La Captur l'avrei valutata più nella versione plugin ma, per problemi di budget e per il fatto che il mio usato non mi consentiva di accedere agli incentivi pieni, non ho potuto concludere.

Riguardo il powertrain Toyota, se si chiede potenza il CVT ha sempre avuto il nomignolo di trasmissione a "effetto scooterone" (il numero dei giri non è proporzionale alla velocità) , anche se a detta dei vari recensori con le ultime revisioni questo effetto è stato parecchio attenuato. Questo tipo di trasmissione utilizza comunque il motore termico nel suo range di funzionamento migliore nel momento in cui serve il suo intervento. Non a tutti piace, il meglio di se lo dà con una guida tranquilla, ma nella situazione che hai descritto non avresti sentito la necessità di "scalare manualmente prima di un curvone".

Stefano Landau
08-11-2021, 09:24
Domanda: cosa cambia a livello di consumo di carburante nell'uso reale?
In molte recensioni ho letto che le mild hybrid consumano praticamente come la versione con solo motore termico, con unica differenza la minor emissione di CO2, é davvero così?

Io arrivo da una polo 1.4 da 75 cv....... dl 2001.
Questa macchina (suzuki s-cross allgrip) pesa 400 kg in più, è 55 cm più lunga, più alta, trazione integrale ed ha 129 cv, ma soprattutto 235 (se non ricordo male ) nm di coppia tra i 2000 ed i 3000 giri contro i 126 a 3800 giri della polo......... molto più elastica e scattante nonostante il peso.

Alla fine i consumi però sono simili ed è un ottimo risultato considerando le prestazioni.
Poi è vero che questa è turbo iniezione diretta di benzina a carica stratificata (quindi anche il motore di per se è più efficiente)

Non avendo provato la versione non ibrida non posso fare un paragone, devo dire che sono molto contento in quanto come tipo di macchina avevo paura consumasse molto di più.
L'ibrido è comodo per la spinta aggiuntiva ai bassissimi regimi. Il minimo è sui 600 o 700 giri..... quasi da diesel. E ci si trova a viaggiare spesso in 6° a 1200 giri con il motore che riprende senza problemi......

Ovvio che se si sfrutta il motore questo consuma...... però in un anno la mia media (soprattutto autostrada ed extraurbano con strade di montagna) è di circa 15.3 km/l in 10500 km. (in autostrada vado di media sui 120.....)

A differenza della polo, questa consuma leggermente di più a 90 km/h, ma di meno all'aumentare della velocità, quindi sui 130 questa consuma meno......
(nonostante la massa e la sezione frontale......)

Stefano Landau
08-11-2021, 09:33
Le Full Hybrid sono tutt'altra cosa rispetto alle Mild Hybrid e l'elettrico riesce a lavorare ormai in solitario anche ad alte velocità. Sebbene riescano a farlo, non ha però molto senso indicare che le Full Hybrid riescono a fare un certo tot di strada in modalità elettrica perché non è questo lo scopo di questa tipologia di sistema di motorizzazione. Oltre alla capacità della batteria e alla complessità dei sistemi, Mild e Full Hybrid si differenziano principalmente per:


per schema funzionale del powertrain. Prova a fare una ricerca su come funziona il PSD di Toyota, il Multi-Mode di Renault, il sistema i-MMD di Honda,;
per la potenza dei motori elettrici: non sempre, ma spesso, nei mild hybrid il motore elettrico non è altro che un motorino di avviamento potenziato che recupera energia in frenata e aiuta allo spunto (detto molto banalmente e imprecisamente, e con le dovute eccezioni);
per la potenza dei motori elettrici (che nel FH è di trazione e non di supporto allo spunto attraverso una semplice cinghia, come accade in alcuni casi nei MH ...) e per le tensioni coinvolte (maggiori per i FH di un ordine di grandezza rispetto ai sistemi MH a 48V e ancor di più per quelli a più bassa tensione dei mild più semplici);
le full hybrid per loro natura sono necessariamente accompagnate da cambi automatici (più o meno sofisticati, che spaziano dal doppia frizione di Hyunday al non meno interessante Multi-Mode di Renault), o a variazione continua (come Toyota), o all'ancora diverso sistema di ibrido diretto nei motori Honda i-MMD, dove il motore termico agisce da generatore di tensione per il motore elettrico di trazione fino ad una certa velocità, intervenendo poi alle velocità superiori per dare trazione diretta alle ruote.


Infine, le differenze sono enormi dal punto di vista dei consumi, silenziosità e confort di marcia, soprattutto in città ma anche in extraurbano.

Conosco molto bene i vari tipi di ibrido......, il full semplicemente costa troppo per non parlare delle plugin e delle eletriche con il mio schema di utilizzo.

Il myld però non è un falso ibrido che serve solo a raccogliere gli sconti come dicono in molti.

Ha un aggravio di costi e peso ridotti, ovvio non può fare miracoli. Però in 10500 km fatti in poco più di un anno ho una media di consumo di 15.3 km/l ....che per un crossover 4x4 direi che non è male poco utilizzo ubano, quasi tutto statali di montagna ed autostrade)
Certo con una prius avrei avuto consumi leggermenti minori (il vantaggio dell'ibrido lo si ha in città) ma con una macchina più lunga e meno spaziosa per via delle batterie nel bagagliaio e con un costo di 10.000 € in più..........

randorama
08-11-2021, 11:14
scusate, ma mi sfugge qualcosa.
non era tesla l'auto più supervenduta?
come mai adesso c'è davanti sto bacherozzo?