View Full Version : Chromebook, finita la pacchia: le vendite crollano per 'colpa' del vaccino
Redazione di Hardware Upg
03-11-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chromebook-finita-la-pacchia-le-vendite-crollano-per-colpa-del-vaccino_102109.html
Le vendite do Chromebook sono scese di quasi il 30% su base annua secondo IDC. Dopo un 2020 in grande spolvero, il Q3 2021 fa segnare una forte battuta d'arresto figlia delle minori restrizioni, e il conseguente ritorno sui posti di lavoro e studio, frutto dalla campagna vaccinale.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
03-11-2021, 08:17
..... quarta, quinta ondata in arrivo ? (Ce lo chiede l'europa)
Ginopilot
03-11-2021, 08:20
;47619599']..... quarta, quinta ondata in arrivo ? (Ce lo chiede l'europa)
Troppo pochi novax, nogreenpass e nobrain in generale. Se continua cosi' piu' che ondate ci saranno ondine, e ciao ciao chromebook :sofico:
Sono vaccinato e tutto...ma più che una notizia sui chromebook mi sembra uno spot pro-vaccinazione. Padronissimi per l'amor del cielo, ma un titolo un po' meno fanciullesco lo si poteva anche trovare.
i chomebook non sono ne carne ne pesce la gente li ha comprati perchè dovevano stare online ma non avevano soldi per pc normali stra-costosi: non si può proporre sui 300 euro un chromebook e sui 500 un pc con Celeron quando prima della pandemia sui 400 euro potevi avere gli i3 come minimo.
contando poi che i chromebook sono bloccati di bios e non ci puoi mettere altri OS sta bene il crollo vendite.
predator87
03-11-2021, 10:05
Mi torna un vecchio tormentone messinese "ci cuppa Accorinti!"
i chomebook non sono ne carne ne pesce la gente li ha comprati perchè dovevano stare online ma non avevano soldi per pc normali stra-costosi: non si può proporre sui 300 euro un chromebook e sui 500 un pc con Celeron quando prima della pandemia sui 400 euro potevi avere gli i3 come minimo.
contando poi che i chromebook sono bloccati di bios e non ci puoi mettere altri OS sta bene il crollo vendite.
Concordo, tra le altre cose immagino che, ormai, tutti coloro che ne avevano necessità impellente li abbiano già acquistati.
Vorrei scrivere due righe di esperienza coi Chromebook col telelavoro...
In azienda c'è il PC fisso con tutti i software. Il Chromebook ha tutti i client di VPN nel mio caso il Fortinet, e quindi sei subito dentro la rete aziendale.
A browsing, uso di Outlook online e suite Office 365 Online tutto ok.
Se ti serve il PC dell'azienda hai RDP, Teamviewer, Anydesk.
Per i webinar e le teleconferenze c'è tutto compreso Teams per il lavoro coi colleghi e le riunioni online.
Inoltre puoi anche installare l'ambiente Debian Linux con dentro Libreoffice e tutto il parco software di una Debian.
I modelli migliori di Chromebook pilotano pure schermi esterni anche touch (via USB-C) come fa l'Acer 513 che li pilota in fullHD (alcuni più piccoli si fermano all'HD) per cui con uno schermo portatile touch esterno hai anche il dual screen.
I Chromebook hanno ottime autonomie, e in teoria puoi telelavorare da qualunque posto trovi una connessione, anche quella in tethering con lo smartphone o con un router 4G autoalimentato. Con un buon Chromebook da 12-16 ore ed un battery Phone come il Poco M3 o Samsung M51 fai un'intera giornata di lavoro in estate dal tavolino del lido al mare.
Io stesso mi sono trovato a lavorare dallo skatepark dove tenevo un occhio sul lavoro ed uno al bambino mentre si faceva qualche rampa e i suoi trick.
Veniamo allo svago. Al bimbo ho regalato l'Acer 311 con MT8183. Convertibile che installa e fa funzionare tutto il parco giochi del Play Store.
Ci fa i documenti con i Google Docs, e ci sono anche app educative.
Ci ha fatto letteralmente la guerra e non si è ancora guastato, oltre alla costanza di funzionamento nonostante abbia installato e disinstallato migliaia tra giochi ed app.
Addio al registry di Windows e i formattoni periodici...
Io a utenti cosiddetti "sottosviluppati informatici" consiglierei solo Chromebook, meglio con CPU ARM e convertibili. Hanno tutti i mondi a loro disposizione, il computer ed il tablet Android.
Ma anche ad esperti che programmano con Linux perché con un click hai la Debian ed Android Studio o Eclipse installati.
Aggiornamenti per 8-10 anni sono previsti per tutti. Ed avvengono effettivamente con cadenza di 2-3 al mese.
Vindicator
03-11-2021, 12:00
chromebook, che pc fasulli solo per office
è sempre meglio un vero pc con windows anche per poco ma fai molto di piu
non li ho mai capiti questi chromebook; li h ofatti anche evitare a dei parenti per lo smartworking
che non sapevano cosa prendere, gli ho detto prendi un pc windows sempre
Vorrei scrivere due righe di esperienza coi Chromebook col telelavoro...
In azienda c'è il PC fisso con tutti i software. Il Chromebook ha tutti i client di VPN nel mio caso il Fortinet, e quindi sei subito dentro la rete aziendale.
A browsing, uso di Outlook online e suite Office 365 Online tutto ok.
Se ti serve il PC dell'azienda hai RDP, Teamviewer, Anydesk.
Per i webinar e le teleconferenze c'è tutto compreso Teams per il lavoro coi colleghi e le riunioni online.
Inoltre puoi anche installare l'ambiente Debian Linux con dentro Libreoffice e tutto il parco software di una Debian.
I modelli migliori di Chromebook pilotano pure schermi esterni anche touch (via USB-C) come fa l'Acer 513 che li pilota in fullHD (alcuni più piccoli si fermano all'HD) per cui con uno schermo portatile touch esterno hai anche il dual screen.
I Chromebook hanno ottime autonomie, e in teoria puoi telelavorare da qualunque posto trovi una connessione, anche quella in tethering con lo smartphone o con un router 4G autoalimentato. Con un buon Chromebook da 12-16 ore ed un battery Phone come il Poco M3 o Samsung M51 fai un'intera giornata di lavoro in estate dal tavolino del lido al mare.
Io stesso mi sono trovato a lavorare dallo skatepark dove tenevo un occhio sul lavoro ed uno al bambino mentre si faceva qualche rampa e i suoi trick.
Veniamo allo svago. Al bimbo ho regalato l'Acer 311 con MT8183. Convertibile che installa e fa funzionare tutto il parco giochi del Play Store.
Ci fa i documenti con i Google Docs, e ci sono anche app educative.
Ci ha fatto letteralmente la guerra e non si è ancora guastato, oltre alla costanza di funzionamento nonostante abbia installato e disinstallato migliaia tra giochi ed app.
Addio al registry di Windows e i formattoni periodici...
Io a utenti cosiddetti "sottosviluppati informatici" consiglierei solo Chromebook, meglio con CPU ARM e convertibili. Hanno tutti i mondi a loro disposizione, il computer ed il tablet Android.
Ma anche ad esperti che programmano con Linux perché con un click hai la Debian ed Android Studio o Eclipse installati.
Aggiornamenti per 8-10 anni sono previsti per tutti. Ed avvengono effettivamente con cadenza di 2-3 al mese.
sarà, a me fanno abbastanza onco...
Per la situazione che hai descritto tu, avresti potuto anche usare un iPad... più o meno c'era tutto, a parte il prezzo... il che significa che a te non servirebbe un PC per il lavoro che fai.
Fine
A me mancherebbe giusto qualche programma tipo Suite Adobe e Clint di Navision (anche se adesso sembra diventi browser...)
IMHO
randorama
29-12-2021, 18:16
sarà, a me fanno abbastanza onco...
Per la situazione che hai descritto tu, avresti potuto anche usare un iPad... più o meno c'era tutto, a parte il prezzo... il che significa che a te non servirebbe un PC per il lavoro che fai.
Fine
A me mancherebbe giusto qualche programma tipo Suite Adobe e Clint di Navision (anche se adesso sembra diventi browser...)
IMHO
credo ne abbiano venduti una marea anche perchè con la dad, in famiglia in molti hanno cercato la soluzione più economica per connettere i figli (e chi ne ha due o più immagino non avesse una gran voglia di cacciare 1000 e rotti euro).
questo detto tra un chromebook da 250 euro celeron/4gb/64 e un lenovo da 350 con a4/8gb/256gb... bah, dovrei essere proprio alla canna gas per optare sul primo.
randorama
29-12-2021, 19:53
Io a utenti cosiddetti "sottosviluppati informatici" consiglierei solo Chromebook, meglio con CPU ARM e convertibili. Hanno tutti i mondi a loro disposizione, il computer ed il tablet Android.
sono certo che i "sottosviluppati informatici" siano abilissimi del partizionare un disco e installare/configurare un bootmanager; però mi sfugge come riescano a installare tre sistema operativi dei 64gb che è il taglio standard dell'ssd emmc di un chromebook. :)
megamitch
29-12-2021, 19:58
Se non ti servono programmi specifici per windows/Mac ma usi tutto in cloud o, come fanno tanti uffici, Remote Desktop, i Chromebook sono il top.
Zero manutenzione, elevata durata della batteria, aggiornamenti continui, prezzo contenuto.
Diventa difficile pure impallarli per cui sono ottimi per utenti poco esperti.
marchigiano
29-12-2021, 20:01
Io a utenti cosiddetti "sottosviluppati informatici" consiglierei solo Chromebook, meglio con CPU ARM e convertibili. Hanno tutti i mondi a loro disposizione, il computer ed il tablet Android.
Ma anche ad esperti che programmano con Linux perché con un click hai la Debian ed Android Studio o Eclipse installati.
infatti ho colto l'occasione della promo samsung per far provare un chromebook a una persona anziana poco esperta... per uso web-mail dovrebbe andare bene. appena arriva vi dirò
Imho oggigiorno non vedo cosa non possa andare bene per "mail e web", persino "una macchina per il caffè" ha probabilmente un SoC ARM con una GPU e un micro sistema operativo linux/droid. Per cui troverei piu' utile l' opzione "riuso di quello che GIA' si ha" consapevolmente dei limiti magari correlati a certe assenze di aggiornamenti bios e/o patches varie, ma alla fine non e' che la Smart TV o l' apparecchio esterno che la fa diventare tale sia molto piu' aggiornato (anzi) di un computer x64 qualsiasi su cui si installa un o.s. moderno.
Per cui ad essere davvero "innovativi" oggigiorno sfrutterei quell' opzione anche sul piano ambientale i benefici mi sembrano ovvi. Portando il discorso al limite persino un Pentium 4 sarebbe abbastanza consapevolmente di certi limiti lato velocità (nemmeno poi cosi' tanti) e lato supporto sw (mitigazioni, microcodes, istruzioni cpu etc..).
I chromebook hanno dimistrato che la massa é pigra ma se c'é bisogno si adegua.
Un bel segnale per chi pensa di essere inattacabile tipo microsoft ed intel.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2021, 11:02
I chromebook hanno dimistrato che la massa é pigra ma se c'é bisogno si adegua.
Un bel segnale per chi pensa di essere inattacabile tipo microsoft ed intel.
E lo dici commentando una discussione all'articolo Cromebook, la pacchia è finita, le vendite crollano...? :)
randorama
30-12-2021, 11:10
E lo dici commentando una discussione all'articolo Cromebook, la pacchia è finita, le vendite crollano...? :)
l'importante è dire intel microsoft= cacca pupù
E lo dici commentando una discussione all'articolo Cromebook, la pacchia è finita, le vendite crollano...? :)
Crollano rispetto al boom di vendite dell' anno scorso mica sono spariti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-12-2021, 14:43
Crollano rispetto al boom di vendite dell' anno scorso mica sono spariti.
E perché dovevano sparire? :)
Sono macchine che hanno la loro ragione di esistere ed hanno un gigante economico e tecnologico dietro che può garantire la loro presenza sul mercato anche senza guadagnarci direttamente dalle vendite, Google. Ma ogni cosa va poi rapportata al contesto, forse mi sbaglierò e tra poco avremo l'esplosione dei Chromebook ogni dove, personalmente allo stato attuale non li vedo.
In realtà son trent'anni che sento dire e leggo che a sparire sarà il consorzio Winintel, e son trent'anni che lo vedo sempre bello florido e più presente che mai, frantumare record di guadagni e non accusare evidenti colpi da chi cerca di fargli concorrenza...
ziozetti
31-12-2021, 15:54
chromebook, che pc fasulli solo per office
è sempre meglio un vero pc con windows anche per poco ma fai molto di piu
non li ho mai capiti questi chromebook; li h ofatti anche evitare a dei parenti per lo smartworking
che non sapevano cosa prendere, gli ho detto prendi un pc windows sempre
Almeno lo ammetti di non averli mai capiti. :asd:
Se ti serve fare poco, con i Chromebook spendi poco (ci sono quasi sempre in offerta entry level a 250 Euro) e riesci a fare quel poco con prestazioni decenti.
Un pc Windows è indubbiamente molto più versatile ma, a parità di prestazioni, costa quasi il doppio e non ha la stessa autonomia né semplicità d'uso per un utente inesperto.
ziozetti
31-12-2021, 15:59
[CUT]
Aggiornamenti per 8-10 anni sono previsti per tutti. Ed avvengono effettivamente con cadenza di 2-3 al mese.
L'unica obiezione la porto su queste due righe: gli aggiornamenti sono limitati nel tempo, ecco una lista utile:
https://support.google.com/chrome/a/answer/6220366?
randorama
31-12-2021, 22:29
Almeno lo ammetti di non averli mai capiti. :asd:
Se ti serve fare poco, con i Chromebook spendi poco (ci sono quasi sempre in offerta entry level a 250 Euro) e riesci a fare quel poco con prestazioni decenti.
Un pc Windows è indubbiamente molto più versatile ma, a parità di prestazioni, costa quasi il doppio e non ha la stessa autonomia né semplicità d'uso per un utente inesperto.
anche no.
un hp con più o meno le stesse specifiche (celeron, 4gb di ram 64 di emmc) costa anche lui 250 euro.
un lenovo con a4, 8 giga e ssd da 256 gb costa un centinaio di euro in più.
ziozetti
01-01-2022, 09:39
A parità di prestazioni, non di specifiche (che sono addirittura superiori).
Ho utilizzato portatili da 350 Euro ed è sempre stata un'esperienza devastante.
Con 250 Euro di un Chromebook entry level (che in realtà ho pagato 220 e 200 Euro, Asus e HP rispettivamente) fai le cose basilari (quello che serve all'80% delle persone) in modo eccellente.
E non dimenticare che, se hai pochi soldi, la differenza fra 250 e 350 Euro è grande; la mia personale linea di confine per considerare un PC utilizzabile è 600 Euro, sotto sono in agguato le ciofeche, ciò detto bisognerebbe provare anche a mettersi nei panni degli altri sia per quanto riguarda le esigenze che il portafogli.
randorama
01-01-2022, 12:08
A parità di prestazioni, non di specifiche (che sono addirittura superiori).
Ho utilizzato portatili da 350 Euro ed è sempre stata un'esperienza devastante.
Con 250 Euro di un Chromebook entry level (che in realtà ho pagato 220 e 200 Euro, Asus e HP rispettivamente) fai le cose basilari (quello che serve all'80% delle persone) in modo eccellente.
E non dimenticare che, se hai pochi soldi, la differenza fra 250 e 350 Euro è grande; la mia personale linea di confine per considerare un PC utilizzabile è 600 Euro, sotto sono in agguato le ciofeche, ciò detto bisognerebbe provare anche a mettersi nei panni degli altri sia per quanto riguarda le esigenze che il portafogli.
prendo nota... lo faccio dal centrino con 2gb con cui ti sto scrivendo in questo momento ;)
ora, casi estremi a parte, visto che su questa macchina ci ho dovuto trafficare un filo per renderla fruibile, se con un chromebook usi office (e non è che ci puoi fare moltissimo altro), un celeron e 4gb di ram bastano.
un i3 o un a4 con 8 gb volano: almeno con le applicazioni che puoi fare girare su un chromebook.
la vera pecca, se proprio, è il display hdready; ma a meno di eccezioni che non conosco, è lo stesso display che montano i chromebook da 250 euro.
diciamo che forse il grosso vantaggio di questi ultimi è che ti risparmiamo la manutenzione ordinaria e straordinaria; bene o male sono sempre "a posto"
ideali quindi per la fascia di (nuovo) mercato e l'utilizzi per cui sono stati utilizzati in questi due anni; saturato quel mercato però è abbastanza evidente che non abbiano più molto spazio.
poi è anche ovvio che quella stessa utenza, prevalentemente studenti, tra qualche anno uscirà dal perimetro "utenti base"; chissà se quella macchinetta gli basterà.
ziozetti
01-01-2022, 16:00
Io l'ho comprato conscio dei limiti intrinseci: mia figlia maggiore studia al linguistico quindi non avrà bisogno di Matlab o AutoCAD, quella di mezzo è un prima media quindi è a posto per un bel po'; nel caso lo passerà alla sorellina in terza elementare.
Entrambi i modelli che ho preso sono full HD, ovviamente economici ma full HD.
Considera comunque che la fascia di mercato è ancora molto molto ampia: nel mondo reale (fuori dal forum ed esclusi i nerd) i PC sono molto poco diffusi nelle case italiane.
Tantissimi, troppi, bambini hanno fatto (e temo faranno) la DaD con tablet o addirittura telefono.
EDIT: i modelli esatti sono ASUS Chromebook C423NA-EB0287 e HP Chromebook 14a-na0019nl; io per lavoro uso un Acer Swift 3 (SF314-51-70S1) ma, ovviamente, ho esigenze diverse.
randorama
01-01-2022, 19:05
Io l'ho comprato conscio dei limiti intrinseci: mia figlia maggiore studia al linguistico quindi non avrà bisogno di Matlab o AutoCAD, quella di mezzo è un prima media quindi è a posto per un bel po'; nel caso lo passerà alla sorellina in terza elementare.
Entrambi i modelli che ho preso sono full HD, ovviamente economici ma full HD.
Considera comunque che la fascia di mercato è ancora molto molto ampia: nel mondo reale (fuori dal forum ed esclusi i nerd) i PC sono molto poco diffusi nelle case italiane.
Tantissimi, troppi, bambini hanno fatto (e temo faranno) la DaD con tablet o addirittura telefono.
EDIT: i modelli esatti sono ASUS Chromebook C423NA-EB0287 e HP Chromebook 14a-na0019nl; io per lavoro uso un Acer Swift 3 (SF314-51-70S1) ma, ovviamente, ho esigenze diverse.
ma, sul molto poco diffusi permettimi di avere qualche dubbio.
l'anno scorso chi, in classe di mio figlio, ha dovuto seguire le lezioni sul telefono sono stati un paio di figli di stranieri.
poi, è ovvio che se uno ha tre figli in età scolare potrebbe trovarsi in difficoltà.
io stesso, prima di "ricordarmi" di questo povero portatile, non ne avevo un terzo pc in casa.
poi, visto il gran poco a cui serviva ho rimesso in linea un vecchio athlon. anche quello ha fatto il suo servizio.
ziozetti
01-01-2022, 22:54
Un terzo delle famiglie non possedeva, nel 2019, un PC o un tablet: https://www.istat.it/it/archivio/240957
Purtroppo non ho trovato una statistica sul numero dei PC slegati dai tablet ma non sono particolarmente fiducioso.
ah, ecco.
lo dicevano in tanti che dietro i vaccini c'era lo zio bill... Ora si capisce che è una mossa di M$ contro $G... :O :D
randorama
02-01-2022, 19:19
Un terzo delle famiglie non possedeva, nel 2019, un PC o un tablet: https://www.istat.it/it/archivio/240957
Purtroppo non ho trovato una statistica sul numero dei PC slegati dai tablet ma non sono particolarmente fiducioso.
ma tu sai meglio di me che una vedova di 80 anni che vive da sola costituisce un nucleo familiare...
randorama
02-01-2022, 19:23
Ho due stampanti che hanno funzionato al volo , ci sono software per tutti i gusti, ci ho fatto per le feste nataliza collage, bigliettini e cosi via senza problemi di alcun tipo..
lavoroni, insomma....
...
Mi sono abituato a non dover fare semplicemente niente per gestire sia il software che l'hardware, ....
Si accende e spegne instantaneamente, non emette rumore, la batteria dura un sacco di tempo, e' tutto perfettemente sincronizzato con il telefono in modo nativo.
299 euro ha anche lo schermo IPS in FHD....
mi sa che "il prodotto sei tu"... :mbe:
lavoroni, insomma....
:D
Sara' ma erano anni che non facevo un mese e mezzo con un computer esente da problemi :D
Stamani in ufficio, Windows 10 riaccendiamo (dal 31 mattina) e le stampanti ovviamente non vanno. :yeah:
è l' year-bug :D
randorama
03-01-2022, 14:24
Sara' ma erano anni che non facevo un mese e mezzo con un computer esente da problemi :D
Stamani in ufficio, Windows 10 riaccendiamo (dal 31 mattina) e le stampanti ovviamente non vanno. :yeah:
a quanto pare i problemi li hai sempre tu, solo tu... qualche domanda me la farei :)
a me sinceramente, che un sistema operativo prenda, si connetta, faccia e disfaccia a comodo suo, installi quello che vuole quando vuole e che per installare un'applicazione debba passare da un market da un fastidio immenso, per quando a volte (drivers) faccia comodo.
mi da fastidio sia che sia si tratti di windows, android, chrome os o qualunque altra cosa.
ad altri da fastidio solo con windows.
marchigiano
05-01-2022, 13:15
arrivato oggi il samsung go
in pratica è un tablet android con tastiera ma senza touchscreen. per il 99% delle persone che conosco va più che bene... windows onestamente non è alla portata di tutti
boh io con 380€ ho preso un bellissimo Dell Latitude 7280 rigenerato (top di gamma di 2/3 anni fa)
I5 / 8gb (portati poi a 16) / SSD 256
schermo full hd, lettore nfc e impronte, tastiera retroilluminata.
randorama
12-01-2022, 15:01
Allora inizia con il buttare via il cellulare.
infatti non hai idea del fastidio che mi da l'idea che debba fare quell'accidenti che vuole, che richieda che sia connesso a un account, che, per alcune cose, debba per forza passare dallo store.
purtroppo per quello non ho molte alternative.
se avessi problemi solo io non farebbero giga di bug fix continuamente , parlo di qualsiasi SO.
Chromebook per come è pensato potrebbe aumentare il proprio market share di parecchio e meritatamente.
Tutti i So hanno bug ma non nella stessa misura, ad oggi il Chromebook per me è il sistema piu stabile e ottimizzato che abbia mai provato, secondo solo allipad anche se di questo non conosco l'ultima versione
sono scelte e sensibilità.
a me già l'autonomia di windows da parecchio sui nervi; almeno però posso lavorare senza essere loggato a un account.
evidentemente a te l'idea di essere legato a filo triplo a google non da fastidio.
ziozetti
12-01-2022, 16:54
boh io con 380€ ho preso un bellissimo Dell Latitude 7280 rigenerato (top di gamma di 2/3 anni fa)
I5 / 8gb (portati poi a 16) / SSD 256
schermo full hd, lettore nfc e impronte, tastiera retroilluminata.
Fa un po' il paio con chi compra le auto di lusso usate dicendo che l'ha pagata come una Golf nuova...
E comunque 380 Euro è pur sempre appena meno del doppio di quanto ho pagato una onesto Chromebook HP nuovo in negozio (da Unieuro se non ricordo male).
400 Euro possono essere tanti per una famiglia, specialmente se ci sono più figli cui comprare un PC, c'è un mondo là fuori.
Ma conta il risultato ... o no ?
Sono vaccinato e tutto...ma più che una notizia sui chromebook mi sembra uno spot pro-vaccinazione. Padronissimi per l'amor del cielo, ma un titolo un po' meno fanciullesco lo si poteva anche trovare.
ti stupisci? Non hai capito che chiudono discussioni che parlano di vaccinazioni e poi ti fanno il titolo acchiappa click con la parola "vaccino".
Ci sono parole per descrivere quello che sta succendo.
Non vendono i chromebook? Ma sticaxxi. Con tutti i problemi che ci sono bisogna pensare alle vendite dei chromebook? Con uno smartphone fai le stesse cose :asd:
Fa un po' il paio con chi compra le auto di lusso usate dicendo che l'ha pagata come una Golf nuova...
con la piccolissima differenza che l'usura di un pc è totalmente diversa dall'usura di una macchina.
Al di là delle prestazioni di processore e chipset, tra un paio di anni il mio pc rimarrà con le plastiche tenute bene, le cerniere del monitor che tengono ancora, il touch che funziona senza rotture, ecc.ecc... Un portatile entry-level comprato oggi nuovo, tra due anni sarà messo peggio del mio (questo a parità di utilizzo ovviamente). questo perchè a parità di chip interni, cambia proprio la qualità costruttiva.
PS: se proprio vuoi tirare in ballo le auto, nai azzeccato il paragone con me: io sono uno di quelli che aveva 30.000€ da spendere e anzichè prendere una Golf nuova superaccessoriata (o auto similare), oppure una Mini Countryman nuova modello base, ho preferito comprare una Mini semestrale, superaccessoriata, prezzo di listino 42.000€, pagata 30.000€
6 mesi di utilizzo di auto non valgono 12.000€ di spesa in più.
E comunque 380 Euro è pur sempre appena meno del doppio di quanto ho pagato una onesto Chromebook HP nuovo in negozio (da Unieuro se non ricordo male).
400 Euro possono essere tanti per una famiglia, specialmente se ci sono più figli cui comprare un PC, c'è un mondo là fuori.
Ma infatti più che con i chromebook me la prendevo con i pc windows di fascia bassa.
Un chromebook me lo comprerei anche io (non per lavorarci perchè mi servono per forza con programmi win, ma per casa sì), un portatile di fascia bassa non lo comprerei mai.
ziozetti
13-01-2022, 11:58
con la piccolissima differenza che l'usura di un pc è totalmente diversa dall'usura di una macchina.
Al di là delle prestazioni di processore e chipset, tra un paio di anni il mio pc rimarrà con le plastiche tenute bene, le cerniere del monitor che tengono ancora, il touch che funziona senza rotture, ecc.ecc... Un portatile entry-level comprato oggi nuovo, tra due anni sarà messo peggio del mio (questo a parità di utilizzo ovviamente). questo perchè a parità di chip interni, cambia proprio la qualità costruttiva.
Un portatile economico spesso già da nuovo è messo peggio di un buon portatile usato! Giochi, scricchiolii...
Ma infatti più che con i chromebook me la prendevo con i pc windows di fascia bassa.
Un chromebook me lo comprerei anche io (non per lavorarci perchè mi servono per forza con programmi win, ma per casa sì), un portatile di fascia bassa non lo comprerei mai.
Concordo appieno, i Chromebook almeno sono onesti: costano poco e offrono quello che offrono ma i limiti sono noti.
Un portatile economico in potenza promette di fare tutto, in atto fa tutto male; specialmente se con HD meccanico, perché ce ne sono ancora in giro!
randorama
13-01-2022, 12:16
un portatile di fascia bassa non lo comprerei mai.
la macchina che, in assoluto mi ha dato più soddisfazioni (in rapporto al prezzo, ovviamente) è un portatile di fascia ultrabassa del 2008.
lo pagai 400 euro, quando scendere sotto i 500 euro era praticamente impossibile.
è ancora operativo, con il suo bravo windows 10 installato e nessuna rogna, a parte ovviamente la batteria.
pensavo fosse un articolo nuovo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.