PDA

View Full Version : Agrovoltaico, il fotovoltaico per produrre energia senza "rubare" terreno coltivabile. Ecco come funziona


Redazione di Hardware Upg
02-11-2021, 13:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/agrovoltaico-il-fotovoltaico-per-produrre-energia-senza-rubare-terreno-coltivabile-ecco-come-funziona_102098.html

Un nuovo tipo di infrastruttura sta sempre più prendendo piede. Si tratta di campi fotovoltaici abbinati alla produzione agricola, sfruttando particolari pannelli e le caratteristiche di alcune piante

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
02-11-2021, 14:12
quindi si perde un 20% di resa per l'alimentazione a vantaggio dei soldi dell'energia elettrica.. bah.. io capisco montare su stalle etc.. ma perdere il 20% della resa a vantaggio di più energia elettrica mi pare un controsenso.. non c'era quel problema li della fame nel mondo ? e noi che facciamo.. riduciamo la produzione alimentare.. piano perverso.. è pieno di alternative meno folli se vogliamo avere energia elettrica e perdere cibo non mi pare una di queste..

demon77
02-11-2021, 14:19
quindi si perde un 20% di resa per l'alimentazione a vantaggio dei soldi dell'energia elettrica.. bah.. io capisco montare su stalle etc.. ma perdere il 20% della resa a vantaggio di più energia elettrica mi pare un controsenso.. non c'era quel problema li della fame nel mondo ? e noi che facciamo.. riduciamo la produzione alimentare.. piano perverso.. è pieno di alternative meno folli se vogliamo avere energia elettrica e perdere cibo non mi pare una di queste..

Una cosa se ha senso o meno lo si vede mettendoci sempre davanti i numeri giusti, altrimenti sono solo chiacchere.

A parte i discorsi di produzione mi chiedo piuttosto come sto delicato accrocchio possa sopravvivere ai sempre più violenti eventi climatici che sono da mettere in conto nei prossimi anni.

SpyroTSK
02-11-2021, 14:27
Premesso, che come idea non è malavagia (l'avevo pensata già diversi anni fa), ma la soluzione potrebbe essere di montare degli specchi convessi ai bordi dei pali della struttura dei pannelli, anche se comunque gli specchi non coprano la problematica del "Calore del sole", ma qualcosa sicuramente aiuta.

MaxVIXI
02-11-2021, 14:35
quindi si perde un 20% di resa per l'alimentazione a vantaggio dei soldi dell'energia elettrica.. bah.. io capisco montare su stalle etc.. ma perdere il 20% della resa a vantaggio di più energia elettrica mi pare un controsenso.. non c'era quel problema li della fame nel mondo ? e noi che facciamo.. riduciamo la produzione alimentare.. piano perverso.. è pieno di alternative meno folli se vogliamo avere energia elettrica e perdere cibo non mi pare una di queste..

"difficilmente scende", quindi generalmente penso la resa sia quasi comparabile. mentre la resa agricola di un campo fotovoltaico è 0. tu vedi una perdita, altri vendono una doppia resa.

Unrue
02-11-2021, 14:54
quindi si perde un 20% di resa per l'alimentazione a vantaggio dei soldi dell'energia elettrica.. bah.. io capisco montare su stalle etc.. ma perdere il 20% della resa a vantaggio di più energia elettrica mi pare un controsenso.. non c'era quel problema li della fame nel mondo ? e noi che facciamo.. riduciamo la produzione alimentare.. piano perverso.. è pieno di alternative meno folli se vogliamo avere energia elettrica e perdere cibo non mi pare una di queste..

Il punto è che qua unisci due cose. Perdi un pò da una parte ma guadagni molto dall'altra. L'alternativa era mettere tutti quei pannelli in terra e avere zero resa su quella parte di terreno.

Notturnia
02-11-2021, 15:33
si ma la domanda è.. perchè non mettere quei pannelli altrove ?.. e non intendo sui campi come ha proposto qualche furbo..

quanti tetti ci sono liberi ?.. tanto per dirne una.. quanto costa quell'accrocchio assurdo li ?.. molto più che montare gli stessi pannello altrove su un tetto già fatto.. inoltre l'energia prodotta li deve essere veicolata altrove e quindi avanti con gli sprechi perchè dubito che quel campo abbia bisogno di energia invece messi quei pannelli sui tetti delle abitazioni il grosso verrebbe consumato in loco scaricando la rete di consumi e quindi perdite di rete.. dal campo invece va fatto partire un cavo nuovo perchè probabilmente quello attuale non ha la potenza per gestire l'impianto nuovo.. alle viti per l'uva non serviva l'energia elettrica..

è l'ennesima stortura di un sistema malato..

è uno spreco di soldi con una perdita di alimentazione ridicola e qualcuno pure approva.. quei pannelli, con una spesa inferiore e un beneficio maggiore, si devono mettere altrove.. li sono uno spreco di risorse e di soldi.. poi liberi di fare quello che volete visto che lavorate tutti nello stesso settore ma da esperto di questo settore vedere uno spreco del 10,2%+10,2% dell'energia prodotta li e veicolata verso l'utilizzatore al posto di uno spreco massimo del 6-7% totale se installata preso un'abitazione mi pare molto differente se lo facciamo per l'ecologia.. se è economia allora è giustissimo.. soldi son soldi e fa bene l'agricoltore a far sprecare soldi di sovvenzioni per una cosa ridicola se questo gli porta soldi in tasca..


li unisci due cose.. i guadagni dell'agricoltore e i guadagni dell'agricoltore.. tutto qua.. l'ecologia li è zero.. è solo economia spiccia..

daitarn_3
02-11-2021, 16:29
certo quando è nuvoloso, piove o nevica e la notte saranno inutili, un'ottima soluzione economica, pratica con altissimo rendimento

bancodeipugni
02-11-2021, 19:44
e pensare che con un po' di plutonio... :rolleyes:

blobb
02-11-2021, 19:59
ho visto il video, mai sentito che i pomodori crescono bene all'ombra

andbad
03-11-2021, 07:44
quindi si perde un 20% di resa per l'alimentazione a vantaggio dei soldi dell'energia elettrica.. bah.. io capisco montare su stalle etc.. ma perdere il 20% della resa a vantaggio di più energia elettrica mi pare un controsenso.. non c'era quel problema li della fame nel mondo ? e noi che facciamo.. riduciamo la produzione alimentare.. piano perverso.. è pieno di alternative meno folli se vogliamo avere energia elettrica e perdere cibo non mi pare una di queste..

Il problema della fame del mondo non è nella produzione, più che sufficiente per sfamare tutti gli esseri umani, ma nello spreco: il 17% di tutto il cibo prodotto viene buttato. Se consideri che il 10% circa della popolazione umana soffre la fame, il conto è presto fatto.

si ma la domanda è.. perchè non mettere quei pannelli altrove ?.. e non intendo sui campi come ha proposto qualche furbo..

quanti tetti ci sono liberi ?.. tanto per dirne una.. quanto costa quell'accrocchio assurdo li ?.. molto più che montare gli stessi pannello altrove su un tetto già fatto.. inoltre l'energia prodotta li deve essere veicolata altrove e quindi avanti con gli sprechi perchè dubito che quel campo abbia bisogno di energia invece messi quei pannelli sui tetti delle abitazioni il grosso verrebbe consumato in loco scaricando la rete di consumi e quindi perdite di rete.. dal campo invece va fatto partire un cavo nuovo perchè probabilmente quello attuale non ha la potenza per gestire l'impianto nuovo.. alle viti per l'uva non serviva l'energia elettrica..

è l'ennesima stortura di un sistema malato..

è uno spreco di soldi con una perdita di alimentazione ridicola e qualcuno pure approva.. quei pannelli, con una spesa inferiore e un beneficio maggiore, si devono mettere altrove.. li sono uno spreco di risorse e di soldi.. poi liberi di fare quello che volete visto che lavorate tutti nello stesso settore ma da esperto di questo settore vedere uno spreco del 10,2%+10,2% dell'energia prodotta li e veicolata verso l'utilizzatore al posto di uno spreco massimo del 6-7% totale se installata preso un'abitazione mi pare molto differente se lo facciamo per l'ecologia.. se è economia allora è giustissimo.. soldi son soldi e fa bene l'agricoltore a far sprecare soldi di sovvenzioni per una cosa ridicola se questo gli porta soldi in tasca..


li unisci due cose.. i guadagni dell'agricoltore e i guadagni dell'agricoltore.. tutto qua.. l'ecologia li è zero.. è solo economia spiccia..

Ma tu parti dal presupposto che le cose siano in alternativa: o sopra i tetti delle case o nei campi. Mentre le cose possono benissimo andare di pari passo. Vedi la cosa da un altro punto di vista: la produzione fotovoltaica può aiutare gli agricoltori perché a fronte di una modesta perdita di resa dal terreno possono contare su una resa costante e abbastanza prevedibile dal fotovoltaico, aiutandolo ad andare avanti. La rete avrebbe invece una buona quota di energia in più su cui contare, magari da destinare ai condomini che hanno un minor rapporto tetto/consumi rispetto alle case singole.
Magari senza questo sistema qualche agricoltore potrebbe non arrivare a fine mese, smetterebbe di coltivare per cercarsi un lavoro come fattorino di Amazon. Risultato: produzione agricola 0 ed elettrica 0.

By(t)e

andbad
03-11-2021, 07:48
ho visto il video, mai sentito che i pomodori crescono bene all'ombra

Ammetto di aver guardato il video velocemente, ma non mi pare si parli di pomodori, per l'appunto, quanto di coltivazioni che già di per se non hanno necessità di così tanto sole.
C'è scritto pure nell'articolo.

By(t)e

zappy
03-11-2021, 12:12
quindi si perde un 20% di resa per l'alimentazione a vantaggio dei soldi dell'energia elettrica.. bah.. io capisco montare su stalle etc.. ma perdere il 20% della resa a vantaggio di più energia elettrica mi pare un controsenso.. non c'era quel problema li della fame nel mondo ? e noi che facciamo.. riduciamo la produzione alimentare.. piano perverso.. è pieno di alternative meno folli se vogliamo avere energia elettrica e perdere cibo non mi pare una di queste..

cosa non è chiaro che sono SERRE? :rolleyes:

fotina per svegliarti
https://datrefigliinsu.it/wp-content/uploads/2019/12/PososAnarquia_Almeria-1024x555.jpg
altra fotina
https://greenplanet.net/wp-content/uploads/2019/09/Almeri%CC%81a.jpg

bancodeipugni
03-11-2021, 13:10
ci vogliono le fattorie isotoniche :O

wobbly
03-11-2021, 13:23
Una bella grandinata e sono andati i pannelli. Così finisci per doverli assicurare e ci perdi un bel po' di soldi.

bancodeipugni
03-11-2021, 13:39
quando grandina c'e' il sensore che fa scattare la richiusura ;)

ferste
03-11-2021, 14:43
Una bella grandinata e sono andati i pannelli. Così finisci per doverli assicurare e ci perdi un bel po' di soldi.

Ci vuole una super grandinata per rompere i pannelli fotovoltaici, e nemmeno tutti. Io l'ho vista una sola volta, a Fossano a Luglio scorso, ma in quel caso ha spaccato anche i vetri dei Velux.
Le altre decine di grandinate (anche quelle che danneggiavano le auto) non gli facevano niente.

bancodeipugni
04-11-2021, 11:31
in effetti fanno più paura le sovratensioni agli inverter, che sono la parte più delicata e costosa del tutto...
e li c'e' poco da poter fare se non una buona percentuale di vaticano (pregare)

perchè l'spd ti aiuta, ma non ti salva il culo... :(