PDA

View Full Version : macOS Monterey e Mac in stallo che non si avviano più: cosa sta succedendo?


Redazione di Hardware Upg
02-11-2021, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-monterey-e-mac-in-stallo-che-non-si-avviano-piu-cosa-sta-succedendo_102085.html

L'ultimo sistema operativo della Mela sta portando non pochi grattacapi agli utenti dei Mac più vecchi con processori Intel. Al momento non ci sono segnalazioni con i recenti sistemi con Apple Silicon

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
02-11-2021, 10:34
L'ultimo sistema operativo della Mela sta portando non pochi grattacapi agli utenti dei Mac più vecchi con processori Intel. Al momento non ci sono segnalazioni con i recenti sistemi con Apple Silicon

Problemi simili erano avvenuti con il rilascio di macOS Big Sur lo scorso anno[...]

Io non mi stupisco. Non esiste il software o sistema operativo perfetto.

TecnoPC
02-11-2021, 10:35
https://www.saggiamente.com/2021/11/macos-monterey-alle-prese-con-importanti-bug-della-prima-ora-mac-rotti-e-consumi-eccessivi-di-ram/
Altro bug fastidioso è il consumo eccessivo di ram da parte di alcune applicazioni

quartz
02-11-2021, 11:07
I soliti problemi di gioventù e che ho visto con tutti i Major Upgrade di OSX.
Basta restare indietro di 1 o 2 versioni. (cosa peraltro semplice visto che l'upgrade te lo devi proprio andare a scaricare tu)...:asd:
Io comunque sono ancora a Mojave, tanto per dire.
E funziona da DIO! :ahahah:

Quoto. Io sto su Catalina da quando l'ho messo sull'hackintosh.

Mojave è ancora meglio per molte cose, e ha anche la compatibilità con le applicazioni a 32 bit.

Occhio però che Mojave non verrà più supportato dal 30 Novembre.
E il prossimo anno toccherà a Catalina.

PS: io sono rimasto con Snow Leopard (10.6) fino a 2 anni fa :sofico:

harlock10
02-11-2021, 12:52
Senza stare ad usare sistemi operativi dell’anteguerra, basta aspettare ma versione .1 o .2 per aggiornare.

Cappej
02-11-2021, 13:33
Quoto. Io sto su Catalina da quando l'ho messo sull'hackintosh.

Mojave è ancora meglio per molte cose, e ha anche la compatibilità con le applicazioni a 32 bit.

Occhio però che Mojave non verrà più supportato dal 30 Novembre.
E il prossimo anno toccherà a Catalina.

PS: io sono rimasto con Snow Leopard (10.6) fino a 2 anni fa :sofico:

quoto! compreso SNOW LEOPARD!!!

i miei li sto mettendo adesso su Catalina! adesso sono su HIGH Sierra per via del 32bit

questi ogni anno cambiano sistema come se fossero smartphone, con grattacapi non solo tra Hardware e Software ma anche tra compatibilità dei Software tra versione e versione di MacOS
erano computer da lavoro un tempo, oggi per Bimbo-minchi@
(che non più di quelli che lavorano...)

tutto IMHO

Saturn
02-11-2021, 14:49
quoto! compreso SNOW LEOPARD!!!

i miei li sto mettendo adesso su Catalina! adesso sono su HIGH Sierra per via del 32bit

questi ogni anno cambiano sistema come se fossero smartphone, con grattacapi non solo tra Hardware e Software ma anche tra compatibilità dei Software tra versione e versione di MacOS
erano computer da lavoro un tempo, oggi per Bimbo-minchi@
(che non più di quelli che lavorano...)

tutto IMHO

Che non è troppo diverso da quello che succede nel mondo Microsoft con gli aggiornamenti di release, che a seconda della versione hanno più o meno supporto o si possono ritardare più o meno tempo.

Così come quando si fanno i suddetti aggiornamenti in un parco di macchine milioni di volte (a stare bassi) rispetto a quello Apple qualcosa possa non filare per il verso giusto.

Ribadisco non esiste il software perfetto, in compenso però "qualcuno" si ostina a dire che le cose funziono "alla grande" solo da una parte, cosa puntualmente smentita.

p.s. da un cliente ho visto una ventina di postazioni mac con l'antivirus montato, consigliato dal loro sistemista...finito il bengodi anche su mac os x, più si diffonderà e sempre più magagne verranno fuori, con buona pace di chi pensa di essere in una botte di ferro. Ho quoto il tuo post e ho risposto anche al altri...tanto chi deve capire, ha già capito...:asd:

ethan86
02-11-2021, 19:36
io ho installato sul mio macbook air 2020 i5.

al momento tutto ok. fortunato? :D

tony359
03-11-2021, 09:31
Senza stare ad usare sistemi operativi dell’anteguerra, basta aspettare ma versione .1 o .2 per aggiornare.

Ma infatti, basta evitare l’aggiornamento‘ ‘day one’, dare agli sviluppatori un paio di mesi per identificare le magagne più importanti e poi aggiornare con calma.

Saturn
03-11-2021, 09:46
Un paio di mesi? Anche l'anno dopo la sua uscita se è per questo...
Basta fare come faccio sempre io: utilizzare sempre la penultima versione disponibile e mai l'ultima.
Ripeto: non è Windows 10 che lo installi, e poi devi smandruppare nelle impostazioni, spesso usando anche tool terzi, per disabilitare gli aggiornamenti per xxx giorni e poi segnarti sul calendario la scadenza altrimenti ti trovi il PC aggiornato dalla sera alla mattina...:asd:
Qua basta installare Monterey, a Ottobre del 2022 e hai un sistema operativo che è (quasi) rock solid.

Infatti NON DEVI SMANDRUPPARE proprio niente. Come in Mac OS X che tra l'altro utilizziamo in diverse postazioni aziendali, basta settare correttamente UNA VOLA il sistema operativo secondo le tue esigenze e sei a posto.

Non è che se continui a scrivere falsità o a mettere faccine la realtà cambia !

E ti verrò dietro a rispondere su ogni notizia, tranquillo ! ;)

p.s. vedi che non sai le cose ? Non servono utility di terze parti per gestire gli aggiornamenti su Windows 10 ? Ma lo ha mai provato ? O sei rimasto all'edizione del 2015 ?!?

quartz
03-11-2021, 09:57
Infatti NON DEVI SMANDRUPPARE proprio niente. Come in Mac OS X che tra l'altro utilizziamo in diverse postazioni aziendali, basta settare correttamente UNA VOLA il sistema operativo secondo le tue esigenze e sei a posto.

Non è che se continui a scrivere falsità o a mettere faccine la realtà cambia !

E ti verrò dietro a rispondere su ogni notizia, tranquillo ! ;)

p.s. vedi che non sai le cose ? Non servono utility di terze parti per gestire gli aggiornamenti su Windows 10 ? Ma lo ha mai provato ? O sei rimasto all'edizione del 2015 ?!?

Saturn, mi manderesti un link a una guida su come disabilitare gli aggiornamenti automatici di Winzozz? Io lo avvio solo per giocare ogni tanto (tipo ogni X settimane), e proprio per questo ogni volta devo aspettare minuti che si aggiorni prima di poterlo riusare.
Già ho poco tempo, quelle poche volte che trovo una mezz'oretta per cazzeggiare su GTA, ne perdo la metà ad aspettare che Winzozz si aggiorni..

:muro:

Saturn
03-11-2021, 09:59
Pensa che finito di installare MacOS, devi rispondere a 2 domande in croce e che neppure riguardano gli aggiornamenti.
Quelli vengono scaricati, e poi installati dopo una conferma.
Te mi stai dicendo che devi settare correttamente il sistema UNA VOLTA...mi chiedo che diavolo ci sia da settare visto che, in un O.S, gli update vanno fatti e basta.
Stai continuando a confrontare due sistemi completamente diversi ma resta il fatto che Win10, ha continuato ad avere problemi anche settato UNA VOLTA come dici tu.
Mentre per MacOs, i problemi li puoi avere con le primissime versioni.
Dopo, non devi fare nulla se non usare normalmente il sistema operativo.
Comunque, mi sembra di essere all'asilo eh! A me windows 10 ha sempre dato problemi, settato in ogni modo. E quindi non lo uso a prescindere.

Non c'è bisogno che mi dai la lezioncina su Mac OS X. Ti ho detto e ti ribadisco che lo utilizziamo anche in azienda visto che dobbiamo sviluppare software multipiattaforma. Come utilizziamo diverse distribuzioni di Linux. Anche a me sembra di essere tornato all'asilo, confermo, "a me" invece e a tutti i clienti che gestiamo windows 10 non ha mai dato problemi. Si vede che abbiamo la "versione Magic". :O

Saturn, mi manderesti un link a una guida su come disabilitare gli aggiornamenti automatici di Winzozz? [...] ne perdo la metà ad aspettare che Winzozz si aggiorni..:muro:

Non ho competenze su "Winzozz" spiacente, conosco Windows ! :stordita:

quartz
03-11-2021, 10:25
Non ho competenze su "Winzozz" spiacente, conosco Windows ! :stordita:

Mannaggia!! :D

aqua84
03-11-2021, 10:51
io invece a sto giro sono arrivato al capolinea...
MacBook Pro 13" Retina Late 2013 non ha piu "diritto" al nuovo macOS.

megamitch
03-11-2021, 11:44
Oltre al blocco dei sistemi, ho letto sul trhread nella sezione Apple che con l'aggiornamento a Monterey perdi 15GB di disco non recuperabili se non con una formattazione completa.

Ma è vera sta cosa ? Io ancora non ho aggiornato e penso che lo farò l'anno prossimo.

AlexSwitch
03-11-2021, 12:25
Lasciando perdere Svelgen che vive nel suo piccolo mondo e dell'altro gli importa il giusto, Monterey ha diversi problemucci legati alle policy Apple sull'hardware.
Da forum del sito Apple e di altri siti dedicati al mondo Mac, sembra che questo problema affligga in maniera particolare chi ha installato nel suo Macintosh hardware di terze parti in sostituzione di quello originale Apple, nella fattispecie lo storage.
E' come se il programma di installazione dell'OS, dopo essere stato scaricato, verifichi la composizione originale del Mac, attraverso il numero seriale ed i parametri originali EFI, bloccando il processo se trova qualcosa di diverso.
La cosa strana e grave è che il Mac diventi completamente inaccessibile, anche in modalità recovery avviata da rete... E' come se il Mac venisse " terminato " disabilitando la gestione dell'hardware via EFI.
Ovviamente per chi ha un Mac " vecchio " di 4 anni o senza Apple Care, semmai questa assicurazione copra questo genere di problemi, Apple negherà un rimborso per l'eventuale assistenza!

quartz
03-11-2021, 13:55
Lasciando perdere Svelgen che vive nel suo piccolo mondo e dell'altro gli importa il giusto, Monterey ha diversi problemucci legati alle policy Apple sull'hardware.
Da forum del sito Apple e di altri siti dedicati al mondo Mac, sembra che questo problema affligga in maniera particolare chi ha installato nel suo Macintosh hardware di terze parti in sostituzione di quello originale Apple, nella fattispecie lo storage.
E' come se il programma di installazione dell'OS, dopo essere stato scaricato, verifichi la composizione originale del Mac, attraverso il numero seriale ed i parametri originali EFI, bloccando il processo se trova qualcosa di diverso.
La cosa strana e grave è che il Mac diventi completamente inaccessibile, anche in modalità recovery avviata da rete... E' come se il Mac venisse " terminato " disabilitando la gestione dell'hardware via EFI.
Ovviamente per chi ha un Mac " vecchio " di 4 anni o senza Apple Care, semmai questa assicurazione copra questo genere di problemi, Apple negherà un rimborso per l'eventuale assistenza!

Se fosse davvero così, sarebbe proprio uno scandalo. D'altronde quello che descrivi avviene già negli iPhone (vedi video di iFixit et similia), quindi non mi sorprenderebbe.

Impedire non sono le riparazioni dei modelli nuovi, ma anche gli upgrade dei modelli vecchi, brickandoli via software, sarebbe proprio da class action.

Saturn
03-11-2021, 15:15
Oppure, molto più semplicemente, stanno prendendo le misure a tutto il ciarpame Hackintosh che c'è da parecchio tempo in giro...;)

Ciarpame ? Io non lo toccherei neanche con il bastone un sistema combinato così, eppure chi lo utilizza (legale o meno sono affari suoi) è entusiasta. Dice che si ritrova "la stabilità del Mac OS X" con "la convenienza dei costi di un normale assemblato". E Apple abbozza, perchè anche questo è un modo per portare nuovi clienti al proprio capezzale, visto che alla lunga qualcuno si stufa e si compra il Mac originale. Buon per Apple no ? Tengono tanto bisogno del resto... :asd:

Saturn
03-11-2021, 15:45
A beh sicuro che Apple abbozza.
Hanno in mano loro poi le chiavi per togliere la corrente a tutto...:asd:
Prima ti fanno provare, poi però se vuoi continuare a usare un O.S con le palle, deve acquistare il pacchetto originale e non i surrogati dove preghi ad ogni aggiornamento che il sistema riparta..;)
Noto con piacere che ammetti "la stabilità del Mac OS X"...;)

Le virgolette non le ho messe a caso infatti. E in più sto riportando le parole di altri ? Che ammissioni avrei fatto ?!?

Un "O.S. con le palle"...ammazza oh, dev'essere un sistema che si dedica molto all'autoerotismo, visto che ci sono quattro programmi in croce rispetto alla concorrenza...:asd:

quartz
03-11-2021, 15:52
Ciarpame ? Io non lo toccherei neanche con il bastone un sistema combinato così, eppure chi lo utilizza (legale o meno sono affari suoi) è entusiasta. Dice che si ritrova "la stabilità del Mac OS X" con "la convenienza dei costi di un normale assemblato". E Apple abbozza, perchè anche questo è un modo per portare nuovi clienti al proprio capezzale, visto che alla lunga qualcuno si stufa e si compra il Mac originale. Buon per Apple no ? Tengono tanto bisogno del resto... :asd:

Confermo. Sia sul fisso che sul portatile Mac OS è perfettamente stabile dal giorno dell'installazione e ho installato aggiornamenti di sicurezza senza mai cambiare un solo file. Esattamente come se fossero veri Mac. Ne sono stra-soddisfatto e non tornerei mai indietro.

E confermo che Apple ne beneficia. Ho acquistato diversi programmi per Mac che uso quotidianamente.

Io non sopportavo le scarse performance, l'irreparabilità, la non upgradabilità e la mancanza di porte nei portatili. Per questo sono andato di Hackintosh.
Prima usavo Ubuntu ed ero comunque felice, ma Mac OS lo preferisco di gran lunga.

Ora le cose sono migliorate in alcuni aspetti, e infatti ho fatto comprare un Air M1 e un iPad alla mia ragazza. In futuro valuterò se prendere un vero Mac per me. Vedremo.

Intanto, sì, Apple ci ha guadagnato da me.

AlexSwitch
03-11-2021, 16:01
Beh...direi che faresti la cosa più intelligente e sensata che tu possa fare.
Non c'è alcun bisogno di scaricarsi apposta Monterey e installarlo ora che è appena uscito. Perché alla fine, è un'operazione che devi fare proprio tu, non è che il sistema operativo ti piazza Monterey e chi si è visto si è visto.
Questo è un Upgrade di sistema TOTALE e non una Patch Thuesday.
Da quando uso Apple, non ho mai neppure scaricato una nuova versione di MacOsx dopo 1 mese dalla sua uscita.
Poi se vuoi dare retta all'esperto AlexSwitch che in alcune discussioni difende Apple e in altre fa il finto scandalizzato, allora accomodati.
Io fino ad ora, operando in questo modo, non ho mai avuto alcun tipo di problema. Con nessuna versione di MacOsx.
L'unica critica che faccio a questo sistema, è la gestione degli Snapshot che personalmente, non mi ha mai entusiasmato.
iniziando a dare un taglio
Oppure, molto più semplicemente, stanno prendendo le misure a tutto il ciarpame Hackintosh che c'è da parecchio tempo in giro...;)

" L'esperto " usa macOS da quando si chiamava OS X ( OS Ten ) e dalla versione Beta Pubblica... Se poi vogliamo andare oltre ho usato anche i Mac OS classici dalla versione 8 in poi...
Io difendo Apple, come altre aziende, prodotti e persone, quando devono e possono essere difesi oppure, al contrario, li critico quando c'è da criticarli.
Che ti piaccia o meno, fuori dal tuo piccolo mondo, ci sono fatti che dimostrano che le ultime due major release di macOS hanno portato a diversi utenti problemi di non poco conto come appunto rendere un Mac completamente inutilizzabile.
Anche io non ho avuto mai problemi del genere aggiornando macOS, bensì molto minori e facilmente risolvibili, anche con le beta pubbliche, ma io conto per me e non toglie assolutamente il fatto che parecchi altri, in perfetta buona fede, si sono ritrovati in braghe di tela o senza nemmeno quelle.

Saturn
03-11-2021, 16:04
Confermo. Sia sul fisso che sul portatile Mac OS è perfettamente stabile dal giorno dell'installazione e ho installato aggiornamenti di sicurezza senza mai cambiare un solo file. Esattamente come se fossero veri Mac. Ne sono stra-soddisfatto e non tornerei mai indietro.

E confermo che Apple ne beneficia. Ho acquistato diversi programmi per Mac che uso quotidianamente.

Io non sopportavo le scarse performance, l'irreparabilità, la non upgradabilità e la mancanza di porte nei portatili. Per questo sono andato di Hackintosh.
Prima usavo Ubuntu ed ero comunque felice, ma Mac OS lo preferisco di gran lunga.

Ora le cose sono migliorate in alcuni aspetti, e infatti ho fatto comprare un Air M1 e un iPad alla mia ragazza. In futuro valuterò se prendere un vero Mac per me. Vedremo.

Intanto, sì, Apple ci ha guadagnato da me.

C.V.D. - ripeto nulla è lasciato al caso, se gira l'Hackintosh è perchè Apple stessa ne è ben consapevole e d'accordo al 100%. Prima invogli il cliente, poi dopo presenti il conto. ;)

" L'esperto " usa macOS da quando si chiamava OS X ( OS Ten ) e dalla versione Beta Pubblica... Se poi vogliamo andare oltre ho usato anche i Mac OS classici dalla versione 8 in poi...
Io difendo Apple, come altre aziende, prodotti e persone, quando devono e possono essere difesi oppure, al contrario, li critico quando c'è da criticarli.
Che ti piaccia o meno, fuori dal tuo piccolo mondo, ci sono fatti che dimostrano che le ultime due major release di macOS hanno portato a diversi utenti problemi di non poco conto come appunto rendere un Mac completamente inutilizzabile.
Anche io non ho avuto mai problemi del genere aggiornando macOS, bensì molto minori e facilmente risolvibili, anche con le beta pubbliche, ma io conto per me e non toglie assolutamente il fatto che parecchi altri, in perfetta buona fede, si sono ritrovati in braghe di tela o senza nemmeno quelle.

Quotone. E non per sentito dire...con l'ultimo aggiornamento, ad esempio, mi spiegate per quale diavolo di motivo Apple abbia rimosso il font Times ?!? Occupava troppo spazio ?

quartz
03-11-2021, 16:04
A beh sicuro che Apple abbozza.
Hanno in mano loro poi le chiavi per togliere la corrente a tutto...:asd:
Prima ti fanno provare, poi però se vuoi continuare a usare un O.S con le palle, deve acquistare il pacchetto originale e non i surrogati dove preghi ad ogni aggiornamento che il sistema riparta..;)
Noto con piacere che ammetti "la stabilità del Mac OS X"...;)

Sei rimasto un po' indietro mi sa. Forse un tempo era così quando si usava Clover, ma adesso con OpenCore la situazione è molto migliorata.

Si tratta solo di avere cura nella scelta delle componenti, e passare un pomeriggio o una giornata al massimo a seguire la guida online di OpenCore.

Io ci ho investito un sabato, dopodichè non ho mai dovuto cambiare più nulla.
Ad oggi ho installato tutti 7 gli aggiornamenti di sicurezza di Catalina, in maniera totalmente trasparente dal pannello "Aggiornamento Software".

Nonostante abbia componenti budget, è velocissimo e stabilissimo. ;)

Saturn
03-11-2021, 16:14
Chi si è trovato in braghe di tela, evidentemente ha ragionato alla Windows.
Qua, che ti piaccia o meno è diverso. Perché stiamo parlando di un upgrade TOTALE, che è appena uscito, e che ha problematiche diverse magari da quelle che aveva Big-Sur e Catalina dove le polemiche e le lagne erano più o meno simili.
La cosa per me interessante è che sono tutti problemi che si va a cercare chi vuole cercarli.
Tanto è vero, che molti qua dentro la pensano esattamente come me e restano indietro anche di 2 versioni, se necessario.
Io sono ancora su Catalina, pensa un po. Ed è stato uno dei rari sistemi che ho installato dopo 4 mesi che era uscito, saltando di fatto la precedente release che non so manco come si chiama.
Quindi boh...non capisco di cosa si sta parlando...di un O.S appena uscito e che ha qualche problema?
Da che mi ricordo, è così da dopo SnowLeopard....:rolleyes:

Sei incredibile...ma mi sei simpatico apposta ! :D Ci verrei volentieri a magiare due salsicce a casa tua, ma a condizione di non bere. Se finiamo a parlare di sistemi operativi di persona non oso immaginare le conseguenze, ci mandano in galera a entrambi ! :asd:

quartz
03-11-2021, 16:24
Guarda che alla fine, il trucco è sempre lo stesso eh!
Far credere al sistema operativo, che ha di fronte un vero Mac.
Però come tutti i trucchi, appena vengono svelati poi non funzionano più.
Prima c'era Chamaleon, poi clover, ora questa nuova diavoleria. Resta il fatto che io non ho mai visto nessuno pigiare sugli aggiornamenti così a cuor leggero.

Infatti non lo si pigia "a cuor leggero". Esistono forum appositi in cui gli utenti riportano le loro esperienze.
https://www.tonymacx86.com/threads/macos-catalina-security-update-2021-006.315937/
Una volta che si vede che l'update non incasina il boot loader, si va tranquilli.

E lo stesso si dovrebbe fare con le major release degli OS, anche con i Mac originali. E questa news lo conferma.

Funziona tutto, fino a quando lo decide Apple.
Il consiglio che posso darti, se lo usi per caricarci contenuti tra cui le foto e i video, è quello di tenere il più possibile aggiornato TimeMachine.
Perché il giorno che tagliano i ponti con tutto, hai perlomeno le tue librerie e i tuoi dati da migrare verso un vero MAC. ;)

Il massimo che Apple può fare è impedirti di installare i futuri aggiornamenti.
Non credo che Apple da remoto si metta a criptare o cancellare i tuoi file.
Detto questo, è ovvio che faccio un backup regolare dei miei dati, ma questo è a prescindere da hackintosh.

Saturn
03-11-2021, 16:28
Salsicce?
No dai...tu vai a correre, io oltre a quello vado anche in bici.
Ogni kg in più, in salita lo senti eccome....:cry:

Attenzione che gli anni passano per tutti ! :D

Ammazza la bicicletta come ammazza la corsa, solo in maniera diversa...! :O

La cosa migliore sarebbe nuotare, il problema è che mi annoio !

Il massimo che Apple può fare è impedirti di installare i futuri aggiornamenti.
Non credo che Apple da remoto si metta a criptare o cancellare i tuoi file.
Detto questo, è ovvio che faccio un backup regolare dei miei dati, ma questo è a prescindere da hackintosh.

Potrebbero farlo, vatti a capire quante backdoor e amenità varie ci infilano loro e anche "gli altri" nei loro sistemi operativi. Giusto con Linux sei sicuro. E neanche. Esiste una "distribuzione linux pesantemente corrotta" chiamiamola così, che solo ad aprire un'immagine la infarcisce di informazioni del proprietario del pc. Non per niente è il sistema operativo nord coreano. Red Star OS. Divertitevi a virtualizzarlo. :asd:

...bisogna installare la lingua inglese e ripulire l'iptable altrimenti naviga solo nell'intranet loro. E comunque mi fiderei poco a tenerlo on-line. Però non manca niente, ed è una copia spudorata a livello grafico di Mac OS X. :asd:

quartz
03-11-2021, 16:47
Potrebbero farlo, vatti a capire quante backdoor e amenità varie ci infilano loro e anche "gli altri" nei loro sistemi operativi.

Sicuramente. Ma all'atto pratico la Apple non può fare nulla di lampante, come cancellare o criptare i file.
Altrimenti si sputtanerebbe da sola. :asd:

AlexSwitch
03-11-2021, 23:48
Chi si è trovato in braghe di tela, evidentemente ha ragionato alla Windows.
Qua, che ti piaccia o meno è diverso. Perché stiamo parlando di un upgrade TOTALE, che è appena uscito, e che ha problematiche diverse magari da quelle che aveva Big-Sur e Catalina dove le polemiche e le lagne erano più o meno simili.
La cosa per me interessante è che sono tutti problemi che si va a cercare chi vuole cercarli.
Tanto è vero, che molti qua dentro la pensano esattamente come me e restano indietro anche di 2 versioni, se necessario.
Io sono ancora su Catalina, pensa un po. Ed è stato uno dei rari sistemi che ho installato dopo 4 mesi che era uscito, saltando di fatto la precedente release che non so manco come si chiama.
Quindi boh...non capisco di cosa si sta parlando...di un O.S appena uscito e che ha qualche problema?
Da che mi ricordo, è così da dopo SnowLeopard....:rolleyes:

Fammi capire, uno installa macOS Monterey dopo che è stato ufficialmente rilasciato da Apple, su un Mac perfettamente compatibile acquistato magari 2 anni fa, se lo ritrova inutilizzabile ed è colpa sua perchè ha ragionato alla " Windows "?
Ma ti rendi conto di quello che scrivi?
Tra l'altro Apple, rispetto a MS, ha " l'aggravante " di rilasciare le major updates di macOS ( se vuoi le chiamo anche nuove versioni così capisci meglio ) per un plafond hardware estremamente ridotto e selezionato, di cui conosce vita, morte e miracoli.
Big Sur ha avuto gli stessi problemi di Monterey, anche in misura maggiore; Catalina invece a parte qualche instabilità con alcune Kext di terze parti, non ha mai presentato problemi paragonabili a quanto riportato nella news su Mac perfettamente funzionanti prima dell'aggiornamento.
Fatti un giretto su Mac Rumors e leggi i commenti di chi si è ritrovato un MBP da 16" del 2019 pagato quasi 3K Dollari completamente inutilizzabile.

cronos1990
04-11-2021, 06:49
Ma ti rendi conto di quello che scrivi?O non si rende conto (grave), o si rende conto e nega l'evidenza (ancora più grave).

Il suo discorso nel non installare un OS se non prima di altri 1/2 (o quel che siano) aggiornamenti è di semplice buon senso, se non di semplice timore, ma non ha nulla a che vedere con succo del discorso.

Se un'azienda rilascia in release definitiva un software, non aspettarsi bug è utopico, ma d'altro canto tali bug devono essere in numero limitato e soprattutto non si devono presentare bug gravi come quelli citati nell'articolo.

Addirittura Mac che diventano inutilizzabili, e poi certi utenti vengono a fare sarcasmo nei topic di Windows quando c'è un problema (risolto) sulle stampati... quando poi si poteva anche li applicare la stessa politica del non installare l'aggiornamento che ha creato quel problema.

Se un aggiornamento incasina Windows è un problema di Microsoft, mentre se un aggiornamento incasina MacOS è un problema dell'utente che si comporta come se avesse Windows? Altro che "due pesi e due misure", ipocrisia allo stato puro.


Qui andrebbe valutato il prodotto per come è stato rilasciato, non in base al fatto che possa essere usato (installato) o meno da un certo utente per poi affermare che non doveva farlo; cosa assurda dato se viene venduto ufficialmente DEVE funzionare.

Saturn
04-11-2021, 07:22
É "simpatico"...ve l'ho detto...:asd:

Saturn
04-11-2021, 08:25
Ragazzi Apple non sbaglia mai, SAPPIATELO ! :O

I casini sono tutti su "Winzozz 10"...che però "adesso è passato a Stable Edition quindi si può installare perchè ora Microsoft si concentra su Winzozz 11". -cit. :asd:

quartz
04-11-2021, 08:58
Oppure, come abbiamo visto, rendere il computer inutilizzabile perché ci hai sbattuto dentro hardware di terze parti (non l'ho detto io eh!)

OK, tutto può essere.

Ma come ho già scritto, prima di aggiornare (tutti, ma a maggior ragione chi ha un hackintosh) uno dovrebbe informarsi per capire se quell'aggiornamento ha causato problemi.

SOLO dopo aver riscontrato che l'update è innocuo, uno aggiorna.
Quindi, fintanto che Mac OS non ti forza ad aggiornare (oppure ti aggiorna a tradimento) come fa Winzozz di default, per me è un non-problema,

Questa è la mia filosofia, poi fate vobis.