View Full Version : Windows 11 stenta a decollare ed è solo sul 5% dei computer 'moderni': gli ultimi dati
Redazione di Hardware Upg
02-11-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-stenta-a-decollare-ed-e-solo-sul-5-dei-computer-moderni-gli-ultimi-dati_102073.html
Partenza lenta per Windows 11 che, a circa un mese dal debutto ufficiale, si trova solo sul 5% dei computer moderni in circolazione in tutto il mondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dark_Lord
02-11-2021, 09:39
Chissà come mai... :rolleyes:
Hanno tagliato fuori buona parte dei pc domestici, le aziende difficilmente fanno aggiornamenti a un nuovo os appena uscito...quindi direi che il 5% è un valore anche troppo alto.
Hanno voluto la bicicletta ?
PEDALARE ORA !
Che mica tutti possono mettersi a smanettare con la iso o tweak per passare a Windows 11. Vediamo se adesso recepiscono il messaggio.
Togliessero quei check per tpm/eufi/secure boot/cpu e riportassero i requisiti a quelli di Windows 10, che bastano e avanzano AMPLIAMENTE. :rolleyes:
gd350turbo
02-11-2021, 10:11
Bè sui vari pc personali, di parenti, amici ecc. solo su uno, si è installato da "solo", ovvero ha trovato i requisiti come da lui richiesti.
Quindi si, direi che il 5% sia valida come percentuale !
gd350turbo
02-11-2021, 10:12
...Togliessero quei check per tpm/eufi/secure boot/cpu e riportassero i requisiti a quelli di Windows 10, che bastano e avanzano AMPLIAMENTE. :rolleyes:
E data la situazione attuale, andare a prendere computer nuovi è alquanto sconsigliato !
l unico computer che potevo aggiornare è il mio portatile, l ho fatto e mi trovo parecchio bene (meglio che con il 10).
peccato per la poca diffusione ma è nuovo e con molti paletti per l adozione, la cosa era ampiamente prevedibile.
Ho aggiornato anche il mio fisso a win 11. Per il momento sembra andare bene :asd:
cronos1990
02-11-2021, 10:42
Hanno voluto la bicicletta ?
PEDALARE ORA !
Che mica tutti possono mettersi a smanettare con la iso o tweak per passare a Windows 11. Vediamo se adesso recepiscono il messaggio.
Togliessero quei check per tpm/eufi/secure boot/cpu e riportassero i requisiti a quelli di Windows 10, che bastano e avanzano AMPLIAMENTE. :rolleyes:Beh, però tu parti dal presupposto che Microsoft si aspettasse una percentuale di adozione maggiore e che il 5% attuale non la soddisfa.
Il che, per quanto ne sappiamo, non è detto che sia così. Anche perchè credo che Microsoft prima di tutti gli altri sappia perfettamente cosa volevano dire certe limitazioni.
D'altro canto, escludendo quelli che hanno forzato l'aggiornamento su un sistema compatibile fin da subito, la stessa Microsoft (come fa da anni) ha previsto aggiornamenti automatici scaglionati nel tempo, che si protrarranno per mesi, quindi a maggior ragione la percentuale la si poteva attendere bassa.
Insomma: ok pedalare, ma non sarei sorpreso che stanno pedalando esattamente come volevano (o si aspettavano).
Hanno voluto la bicicletta ?
PEDALARE ORA !
Che mica tutti possono mettersi a smanettare con la iso o tweak per passare a Windows 11. Vediamo se adesso recepiscono il messaggio.
Togliessero quei check per tpm/eufi/secure boot/cpu e riportassero i requisiti a quelli di Windows 10, che bastano e avanzano AMPLIAMENTE. :rolleyes:
Ciao!
.....ma infatti, ho il pc vecchio di oltre 10 anni (all'epoca i componenti erano tutti
al top) e W10 ci gira a meraviglia senza alcun problema.
Non credo che W11, per quanto lo possano aver "appesantito" possa mettere
ancor più in difficoltà la macchina e tanto meno "inchiodarla".
Senza contare poi il fatto che, ho provato a fare una sorta di "lista dei desideri"
per un eventuale nuovo pc ma come si fa a spendere quasi 4.000€ per una scheda video di fascia alta?
Se ne riparlerà quando le frenesie si saranno placate....se si placheranno,
altrimenti: pace!!! Me ne rimango, finché andrà, con il mio vecchio computer
e "chi vuole i santi se li preghi...amen!"....l'alternativa a Windows si trova....sempre.
Windows 10 cesserà il supporto nel 2025. Ci sono stati problemi non so quanto risolti con processori AMD e altri problemi riguardanti elementi dell'interfaccia.
Ora, premesso che ho un PC con un AMD Threadripper, compatibile con l'upgrade a Windows 11, per quale motivo "significativo" dovrei cambiare adesso e non invece aspettare un annetto che tutto sia sistemato o comunque un po' più stabile?
Gandalf76
02-11-2021, 11:04
Win 11 lo installerò appena compro pc nuovo (2023-24). Per ora sto bene col 10
gd350turbo
02-11-2021, 11:05
Ora, premesso che ho un PC con un AMD Threadripper, compatibile con l'upgrade a Windows 11, per quale motivo "significativo" dovrei cambiare adesso e non invece aspettare un annetto che tutto sia sistemato o comunque un po' più stabile?
Io l'ho provato sia su pc compatibili sia su altri non compatibili, a mio modo di vedere, l'unico significativo, è la sicurezza data dal tpm, se uno usa app che ne fanno uso...
Beh, però tu parti dal presupposto che Microsoft si aspettasse una percentuale di adozione maggiore e che il 5% attuale non la soddisfa.
Il che, per quanto ne sappiamo, non è detto che sia così. Anche perchè credo che Microsoft prima di tutti gli altri sappia perfettamente cosa volevano dire certe limitazioni.
D'altro canto, escludendo quelli che hanno forzato l'aggiornamento su un sistema compatibile fin da subito, la stessa Microsoft (come fa da anni) ha previsto aggiornamenti automatici scaglionati nel tempo, che si protrarranno per mesi, quindi a maggior ragione la percentuale la si poteva attendere bassa.
Insomma: ok pedalare, ma non sarei sorpreso che stanno pedalando esattamente come volevano (o si aspettavano).
Ma infatti l'articolo questo dice, certo bisognerà vedere con il tempo le cose come si evolvono, anche perché tra costi eccessivi dell'hardware nuovo e limitazioni abbastanza restrittive di windows 11 "rischiano" che il tasso di adozione diventi estremamente lento.
bancodeipugni
02-11-2021, 11:25
E data la situazione attuale, andare a prendere computer nuovi è alquanto sconsigliato !
il grande ritorno di console e notebook :cool:
...dì che minino anche co quelle :cool: :sofico:
Windows 10 cesserà il supporto nel 2025.
dopo debian lts :O :cool:
https://www.gossipetv.com/wp-content/uploads/2017/09/mara-maionchi.jpg :cool:
gd350turbo
02-11-2021, 11:27
il grande ritorno di console e notebook :cool:
...dì che minino anche co quelle :cool: :sofico:
da me difficile che prendano soldi, sto recpuerando e potenziando computer vecchi, per i quali non c'è penuria di componenti ed i cinesi ne hanno magazzini pieni !
dopo debian lts :O :cool:
Ma anche no !
bancodeipugni
02-11-2021, 11:37
si' si' :cool:
sai che soddisfazione aggiornare tutto con
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
:fagiano:
gd350turbo
02-11-2021, 11:42
Fosse solo quello...
é tutto il resto che insomma, non so se sia peggio la "cura" della "malattia"
Italia 1
02-11-2021, 11:55
Windows 10 cesserà il supporto nel 2025. Ci sono stati problemi non so quanto risolti con processori AMD e altri problemi riguardanti elementi dell'interfaccia.
Ora, premesso che ho un PC con un AMD Threadripper, compatibile con l'upgrade a Windows 11, per quale motivo "significativo" dovrei cambiare adesso e non invece aspettare un annetto che tutto sia sistemato o comunque un po' più stabile?
A me il 1950x su Asus Rog Zenith Extreme non lo dà compatibile
si' si' :cool:
sai che soddisfazione aggiornare tutto con
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
:fagiano:
La soddisfazione c è quando debian riconosce tutto alla prima, wifi ethernet bluetooth webcam... raro ma capita!
Comunque c era da aspettarselo, si è passato da Windows 10 GRATIS a tutti quelli che avevano Windows 7 in su indipendentemente dal pc in uso a un Windows 11 installabile Ufficialmente solo su pc con determinate caratteristiche hardware
ninja750
02-11-2021, 12:06
ci sono o ci fanno?
mr.cluster
02-11-2021, 12:08
Personalmente sconsiglio di installarlo, hanno tagliato tantissime funzionalità avanzate del pannello di controllo, lo strumento di cattura è stato sostituito con una nuova app di cattura ufficiale da scaricare dallo Microsoft Store CHE NON FUNZIONA, VA IN CRASH!, Il Calendario è stato castrato, tanto che non mostra più nemmeno l'orologio, e non è possibile visualizzare i secondi senza app di terze parti....
Ho paura che altre rogne più pesanti usciranno poco alla volta.
Evitate se possibile.
:banned:
A me il 1950x su Asus Rog Zenith Extreme non lo dà compatibile
Perché non lo è, lo sono solo dalla serie 2XXX.
si' si' :cool:
sai che soddisfazione aggiornare tutto con
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
:fagiano:
Da tempo esiste su Windows software come Chocolatey (https://chocolatey.org/) (che uso) e da non molto anche l'ufficiale Winget (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/package-manager/winget/).
notiziona... non l'avrei mai immaginato...:rolleyes:
matsnake86
02-11-2021, 12:14
5% in un mese non è male.
Windows 10 fece peggio se non ricordo male.:stordita:
massi47911
02-11-2021, 12:23
Tutto normalissimo. Si tratta di un upgrade linear e non di una rivoluzione copernicana, quindi meglio aspettare (la stessa Microsoft ci sta andando cauta). Nei miei 3 computer di famiglia, ad esempio, aspetterò almeno un altro mese per prudenza.
Manco fosse già scaduto il supporto a w10...
Hereticus
02-11-2021, 12:24
L'installazione risultava impossibile su tutti i miei (3) PC per mancanza dei requisiti minimi. In realtà su due era soltanto necessario trovare nel BIOS l'opzione dedicata al TMP ed abilitarla... ma quante persone ne sono consapevoli o lo sanno fare? Per il terzo, peraltro l'unico prodotto Microsoft (Surface Pro 4) pare invece non ci sia proprio nulla da fare, senza ricorrere a workaround o versioni insider...
Ho capito estenderanno il supporto di w10 fino al 2035 :D
*Pegasus-DVD*
02-11-2021, 13:15
messo e tolto
StylezZz`
02-11-2021, 13:27
5% in un mese non è male.
Windows 10 fece peggio se non ricordo male.:stordita:
Esatto, io stesso come moltissimi all'epoca rimandarono l'aggiornamento a 10 per restare con il 7, tutto sommato W11 non è partito malissimo considerando i requisiti, e attualmente lo uso senza problemi sul portatile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2021, 14:07
Stenta a decollare? :confused:
A me pare che il 5% in realtà sia un successo, considerato che sono meno di trenta giorni che è stato rilasciato ufficialmente, su Windows Update sta arrivando lentamente a scaglioni, molte macchine sono formalmente tagliate fuori dai requisiti hardware e alla gran massa degli utenti questo basta per non cercare escamotage.
Io direi che è un successo, non un travolgente successo ma un successo sicuramente. Se avessi dovuto scommettere avrei indicato una cifra inferiore.
Successo nell'adozione sia chiaro, non sto esprimendo un parere sulla qualità. Lato qualità, anche questo Windows è il solito vecchio puttanone di Microsoft, come ogni rispettabile puttanone vorrebbe andare con tutti e va bene per molti, e questo è quello che conta per MS.
E te lo chiedi anche?
Tolte le macchine non compatibili, visto i risultati orripilanti a cui abbiamo assistito con gli aggiornamenti di Win10, chi cazzo si mette a fare nuovamente da BetaTester ora che Windows 10 è passato in versione StableEdition? :rotfl
Windows 10 riceverà aggiornamenti regolarmente ogni mese per un bel pezzo, così come continua a riceverli ancora Windows 7 ESU e Windows 8.1.
Secondo il tuo ragionamento ancora non sono affatto in Stable Edition. Proprio questo mese hanno fixato con un update i problemi che avevano alcuni utenti a stampare...perciò...sarà "Stable" come dici tu, il giorno che non riceverà più aggiornamenti. Stabile e insicuro. Salvo utilizzarlo off-line. Poi i gusti, son gusti.
Hai visto anche sul tuo amato mac os x ? Non mancano le rogne con gli aggiornamenti eh...!
Vabbè ma se non è possibile installarlo su un portatile comprato 3 anni fa con cpu della serie i5-7000 ci credo sia bassa la percentuale di installazione.
Ci fosse stata qualche REALE novita', forse lo avrei gia' installato, ma dei bordi arrotondati non so che farmene.
Lo sono invece.
Perché ora si limitano a correggere piccoli bug senza stravolgere nulla.
Del resto, nel mio amato MacOSX le rogne ci sono ma me le evito volentieri: basta restare indietro di 1 o 2 versioni come ho appunto scritto nella news dedicata e come del resto ancora faccio con Windows...;)
Quindi il problema della stampa di rete lo declassiamo a "piccolo bug".
Ok allora. Ma anche su Windows basta posticipare gli aggiornamenti e farli quando ben rodati, allo stesso modo del tuo mac os x.
gd350turbo
02-11-2021, 18:22
Quindi il problema della stampa di rete lo declassiamo a "piccolo bug".
Ok allora. Ma anche su Windows basta posticipare gli aggiornamenti e farli quando ben rodati, allo stesso modo del tuo mac os x.
Comunque non trovi che sia interessante come un software che fino ad un certo giorno era considerato contenesse più bug che byte, il giorno dopo questo diventi stabile ?
Non ho fretta, aspetto una build che abbia un pò di bugfix ed ottimizzazione.
randorama
02-11-2021, 19:20
messo e tenuto :D
messo e praticamente non me ne sono accorto...
Comunque non trovi che sia interessante come un software che fino ad un certo giorno era considerato contenesse più bug che byte, il giorno dopo questo diventi stabile ?
Questo ti la misura di come taluni valutino "oggettivamente" e "in maniera distaccata" i software/sistemi operativi che non gli vanno a genio.
Quindi decidendo di non aggiornare subito mi stai dicendo che "non posticipi". Si, si va bene.
Dopodiché, errori di stampa e bug vari sono all'ordine del giorno e con tutti gli O.S.
La conservo per le prossime volte.
P.S. Vai a rileggere quello che scrivevi sugli stessi identici bug nei thread di Windows 10, prima dell'uscita di Windows 11. Allora dicevi l'esatto contrario e sicuramente non eri così accomodante....
Il problema, che evidentemente non cogli, è che con windows devi sempre mettere mano a qualche impostazione per evitare gli aggiornamenti.
Mentre con MacOsx, io dopo averlo installato non mi sono mai preoccupato di disabilitare nulla.
Quindi non so quanto ti convenga girare attorno al discorso dei dei "posticipi" quando sappiamo bene tutti che molti, si sono ritrovati windows 10 (e tutti i problemi che ne derivano), installato dalla sera alla mattina semplicemente perché hanno risposto si/no a un popup.
Poi dopo, sui problemi (o presunti tali), io personalmente con windows 7 che ancora uso non ho mai avuto alcun tipo di problema e neppure mi sono mai sognato di disabilitare nulla con uno dei tanti trick e track presenti sul web per windows 10. Semplicemente, ho sempre mantenuto l'opzione di default che ti consente di installare gli aggiornamenti importanti e lasciare quelli facoltativi a discrezione dell'utente.
Ma davvero vuoi ancora confrontare questo modus operandi tra win7 e win10?
Dai su...win10 ha fallito, diamo il benvenuto a 11 sperando che sia migliore.
Io comunque non lo installo e, appena il lavoro me lo consentirà, migrerò il PC a win10. Ma decido sempre io se e quando farlo....;)
IO non giro proprio attorno a niente...e non è questione di convenienza, è che non si possono usare due pesi e due misure secondo l'umore del momento. Siamo onesti.
Windows 10 che abbia fallito è una tua PERSONALISSIMA opinione, i fatti dicono bel altro. Puoi rimanere tranquillamente A VITA con Windows 7 se soddisfa la tue esigenze. ;)
Sulla questione "aggiornamenti a cui mettere continuamente le mani" non ti rispondo più per scelta, ne abbiamo discusso già troppe volte.
gd350turbo
03-11-2021, 09:39
DEVI SEMPRE METTERE MANO PER EVITARE GLI AGGIORNAMENTI ?
letto su facebook oppure visto un video su tiktok?
nel parco macchine che gestisco, quasi tutti lo hanno da quando è apparso il famoso pop-up, e tranne due macchine che ogni mattina devono emettere le fatture altrimenti il lavoro si ferma e sulle quali ho ritardato di due settimane gli aggiornamenti su tutti gli altri sono automatici e i problemi sono un numero situato tra 0 e 1.
Ovviamente sul miliardo di installazioni non fanno statistica e nemmeno percentuale, ma prima di commentare così a caso, sarebbe buona cosa provare di persona.
io win11 prima l'ho buttato su un paio di pc estremamente diversi tra di loro e non mission critical per provare, è stato li un mesetto, poi visto che non ci sono stati problemi, nonostante la mancata compatibilità, lo sto man mano estendendo sempre a macchine non mission critical.
Ma no dai...Ora che è uscito win11, un'altra possibilità a win10 gliela concedo. ;)
Il beta Tester di win11 a cassoni del 2008, nati con win7, li lascio tutti a chi ha tempo da perdere...:asd:
Cassoni perchè ? Li utilizzo anch'io "i cassoni". Macchine del 2006 dual core che con un ssd riescono a funzionare perfettamente con un sistema operativo del 2021, aggiornato, perfetti per utilizzo multimediale e d'ufficio tu li manderesti in discarica quindi...?!? Ma complimenti ! Tu si che aiuti il pianeta ! Buttiamo tutto che tanto sappiamo quanto il "riciclaggio" funzioni alla grande. ;)
gd350turbo
03-11-2021, 09:58
Il beta Tester di win11 a cassoni del 2008, nati con win7, li lascio tutti a chi ha tempo da perdere...:asd:
Seee magari, quelli nati con 7 sono pochi, molti sono nati con vista e a breve dovrei provarlo su un portatile che aveva xp...
A dir la verità siamo su un forum di tecnologia, che una volta si chiamava hwupgrade, quindi la sperimentazione di un sistema operativo su vari pc, dovrebbe essere la normalità e non venire classificata come tempo perso,
tempo perso che è stato quello di lanciare il file bat, e cliccare su auto, oppure inserire la chiavetta e cliccare installa e poi lasciare il pc li un oretta che si fa le sue cose, per poi tornare e trovare il desktop di win11, altra dimostrazione che prima di parlare di una cosa bisognerebbe conoscerla !
e come dice saturn, specialmente nel periodo storico che stiamo vivendo, con penuria di chip ed altro, il poter riutilizzare vecchi pc rimodernati, la vedo una cosa estramente positiva !
Cassoni perchè ? Li utilizzo anch'io "i cassoni". Macchine del 2006 dual core che con un ssd riescono a funzionare perfettamente con un sistema operativo del 2021, aggiornato, perfetti per utilizzo multimediale e d'ufficio tu li manderesti in discarica quindi...?!? Ma complimenti ! Tu si che aiuti il pianeta ! Buttiamo tutto che tanto sappiamo quanto il "riciclaggio" funzioni alla grande. ;)
:) :mano: concordo in pieno.
anche con un HDD.
ma non con SO MS che dopo win7 non sono più degni di questo nome :p
...e come dice saturn, specialmente nel periodo storico che stiamo vivendo, con penuria di chip ed altro, il poter riutilizzare vecchi pc rimodernati, la vedo una cosa estramente positiva !
un utente apple col portafoglio sempre gonfio questi concetti non li capisce.:D
Io quelle macchine le uso con Linux, che è certamente molto più versatile e ti consente di scegliere meglio il vestito più adatto a quei cassoni.
E spesso neppure mi serve far spendere soldi in SSD come del resto ti ha confermato Zappy...:asd:
Posto che il mio PC ha aggiunto di sua spontanea volontà questa faccina :fuck: per essere stato chiamato "cassone" (e mi impedisce di toglierla :p), confermo che ostinarsi ad usare spyware mattonosi di casa MS quando ci sono alternative, è perversione.
Io quelle macchine le uso con Linux, che è certamente molto più versatile e ti consente di scegliere meglio il vestito più adatto a quei cassoni.
E spesso neppure mi serve far spendere soldi in SSD come del resto ti ha confermato Zappy...:asd:
Tanto, per salvare i PDF della banca e per utilizzo multimediale come dici, sono ancora più perfetti...;)
E chi ti dice che non installi anche distribuzioni Linux nei "cassoni" ? "Marchi male" con me ! -cit.
Stavamo parlando di Windows e ti si è confermato che Windows 11 riesci a mandarlo perfettamente anche su macchine del 2006.
Certo che è dura con te. "Zappy" può pensare quello che gli pare, per lui i sistemi Microsoft si fermano a Windows 7, per il resto del pianeta invece siamo arrivati a Windows 11. Fatevene una ragione.
Già che chiama "spyware" i sistemi Microsoft è tutto dire...no che infatti Apple con la scusa della "sicurezza" non voleva controllarvi perbenino tutto quello che caricavate in cloud ! Per ora l'avete scampata...per ora.
Ma giustamente "se uno non ha niente da nascondere" non c'è problema, giusto ? Eppure tutta la comunità della Mela si è pesantemente inca..ata...chissà come mai...!
Posto che il mio PC ha aggiunto di sua spontanea volontà questa faccina :fuck: per essere stato chiamato "cassone" (e mi impedisce di toglierla :p), confermo che ostinarsi ad usare spyware mattonosi di casa MS quando ci sono alternative, è perversione.
Peccato che con Windows utilizzi TUTTO, ogni software del pianeta terra, mentre con Linux e Mac OS X quattro softwerelli in croce...a tutti i poracci ai quali ho dato pc con distro linux dopo due mesi hanno preteso di ritornare a Windows 10.
Saranno tutti pervertiti ? :asd:
p.s. ancora a utilizzare dischi meccanici per i sistemi operativi...nel 2021 ? Ma io neanche sotto tortura, qualunque sia il sistema operativo, è dal 2010 che vado di raid0 con ssd. Il meccanico va bene per lo storage.
gd350turbo
03-11-2021, 10:29
p.s. ancora a utilizzare dischi meccanici per i sistemi operativi...nel 2021 ? Ma io neanche sotto tortura, qualunque sia il sistema operativo, è dal 2010 che vado di raid0 con ssd. Il meccanico va bene per lo storage.
Appunto...
Con il costo attuale degli ssd che per un pc normale bastano da 128 gb, bisogna essere masochisti allo stato puro per continuare ad utilizzare magari hdd a 5400 giri qualsiasi sia il sistema operativo !
Appena mi arriva un portatile vecchio da sistemare la prima cosa che faccio è togliere l'hard disk meccanico e metterci un ssd, ne ho un cassetto pieno che mi sa che li metterò in vendita a peso.
cronos1990
03-11-2021, 10:38
2) L'aggiornamento mi ha disinstallato le app multimediali , chrome e il reader da Adobe. Al primo riavvio mi sono inoltre ritrovato con Teams :confused:
Odio queste politice furbe e subdole per cercare di eliminare la concorrenza ..
anche perche non cera motivo di togliere app che si reinstallano subito senza problemi se non un motivo commerciale.Non mi pare mi abbia disinstallato quelle App sul mio PC :confused:
Ma a parte quello, si sapeva da mesi che Teams sarebbe stato presente di default nel SO, e quel prodotto non centra nulla con le App multimediali, Chrome o Adobe Reader.
Per quanto riguarda Apple la situazione del MAcOS e' molto piu grave , oggi.
Loro hanno un ben definito parco macchine che progettano direttamente e non hanno giustificazioni l'enorme quantitò di problemi che ci sono. Senza contare il prezzo di questi sistemi. E' molto meglio progettato Windows del MacOS.
Gli aggiornamenti si possono ritardare su tutti i sistemi , oggi come oggi, quindi e' un falso problema.Beh, al netto di tutto quanto, da un "certo punto di vista" è anche logico.
MacOS deve girare esclusivamente su un numero ben specifico di hardware, e tutto viene fuori da Cupertino. Per cui la progettazione dell'OS da un lato la puoi adattare meglio (ottimizzazione migliore), dall'altro ti permette di semplificare il lavoro da fare su di esso.
Windows deve girare su un numero possibile di configurazioni pressochè infinito, e non c'è alcuna limitazione all'installazione di qualunque software: Microsoft è "costretta" a lavorarci meglio e di più, perchè i possibili problemi o bug sono in numero esponenzialmente superiore.
Questo però dovrebbe rendere ancor più evidente (cosa che "evidentemente" per molti non è così, comportandosi da veri fan senza logica) che in confronto tra questi due OS lascia il tempo che trova. Molto più banalmente, si scegli uno o l'altro in base alle proprie esigenze.
gd350turbo
03-11-2021, 10:43
Se vuoi, ti elenco tutti quelli che ho avuto con win 10, uscito ormai nel 2015...:asd:
Siamo tutt'orecchi !
Attenzione però a non riportare quello che hai letto successo ad altre persone, solo le esperienze personali !
cronos1990
03-11-2021, 10:54
Come ho detto, speriamo che win11 sia migliore sotto TUTTI i punti di vista...;)Premesso che il tuo discorso su Windows 10 è come minimo prevenuto, quell'OS è stabile da anni e già all'uscita funzionava piuttosto bene (al netto delle "novità" dell'epoca cui molti non piacquero).
Premesso ciò: Windows 11 è, in soldoni, paragonabile ad un Service Pack per Windows 10. Tant'è che il sistema risulta al momento decisamente stabile ma senza un vero distacco (un po' come lo è stato Windows 7 rispetto a Windows vista SP1). Installato subito sul mio PC e funziona perfettamente, non ho ancora aggiornato il portatile ma solo perchè sinceramente non ho fretta nè quel tipo di esigenza.
La cosa più evidente riscontrata, finora, oltre al discorso "sicurezza" (tutte cose già presenti e attivabili su Windows 10... quindi a parte l'obbligo niente di nuovo) sono state le features castrate alla Barra delle Applicazioni. Cosa che, almeno così parrebbe e alcune dichiarazioni di Microsoft sembrano confermarlo implicitamente, sono state fatte per "forzare" l'utenza all'uso dei Widget. Widget che al momento sono un aborto senza arte nè parte.
Per il resto la novità più eclatante ancora non è uscita, ovvero l'integrazione delle App di Android, che da quanto si legge non sarà niente di eclatante dato che ci si appoggerà allo store di Amazon se ho ben capito (faccio notare che con l'App del Telefono di Windows, presente anche su W10, puoi controllare lo smartphone e anche farci lo streaming e usarlo dal PC). Hanno rivisto e migliorato il pannello delle impostazioni, c'è stato l'aggiornamento grafico che a me piace, una migliore integrazione dei desktop multipli, un'ottimizzazione generale del codice e poco altro.
Stavamo parlando di Windows e ti si è confermato che Windows 11 riesci a mandarlo perfettamente anche su macchine del 2006.
a cagare? :p
per lui i sistemi Microsoft si fermano a Windows 7, per il resto del pianeta invece siamo arrivati a Windows 11. Fatevene una ragione.
certo, tientelo pure :fuck:
Già che chiama "spyware" i sistemi Microsoft è tutto dire...[B]no che infatti Apple con la scusa della "sicurezza"
perchè come lo paghi l'aggiornamento "gratuito" secondo te? :mbe:
poi IO non ho detto che apple sia meglio, anzi.
Sarà tutta gente che vuole il phostoshop craccato, per correggere la foto con gli occhi rossi del gatto...:asd:
:mano: :D
Mamma mia che classe, che alti argomenti tirate fuori voi haters ! :rolleyes:
Il programma craccato, il fotoritocco del gattino - cit. svelgen, andare "a cagare" -cit zappy (che mi stupisce data la firma)...eh si !
...andare "a cagare" -cit zappy
mandare a cagare il SO, cosa hai capito?
mi sembrava che l'italiano fosse chiaro...
mandare a cagare il SO, cosa hai capito?
mi sembrava che l'italiano fosse chiaro...
Chiarissimo. Avevo capito. Ma che argomento è per sostenere o no l'utilizzo di un sistema operativo. Quali informazioni a favore o a sfavore porta quest'affermazione ? "Mandiamo a cagare" Windows perchè ? :confused:
Vuoi che ti faccio collegare con Teamviewer o Anydesk su un pc di quegli anni con Windows 11 così che ti possa mostrare che funziona perfettamente e senza rallentamenti ? Se vuoi organizzo !
Siamo tutt'orecchi !
Attenzione però a non riportare quello che hai letto successo ad altre persone, solo le esperienze personali !
Considerando che ha sempre scritto di averlo provato "una volta" e poi essere tornato a Windows 7. Forse ricordo male io...
gd350turbo
03-11-2021, 11:54
Vuoi che ti faccio collegare con Teamviewer o Anydesk su un pc di quegli anni con Windows 11 così che ti possa mostrare che funziona perfettamente e senza rallentamenti ? Se vuoi organizzo !
e dopo come fanno a trollare ?
Considerando che ha sempre scritto di averlo provato "una volta" e poi essere tornato a Windows 7. Forse ricordo male io...
Si al tempo della famosa sonda sismica che non andava con windows 10.
Chiarissimo. Avevo capito. Ma che argomento è per sostenere o no l'utilizzo di un sistema operativo. Quali informazioni a favore o a sfavore porta quest'affermazione ? "Mandiamo a cagare" Windows perchè ? :confused:
perchè non mi piace la politica di MS
perchè non mi piacciono molte altre cose che non ho tempo e voglia di spiegare, e tu improbabilmente di ascoltare.
mille motivi.
A te piace? bene a me no.
Per me scaffale.
Vuoi che ti faccio collegare con Teamviewer o Anydesk su un pc di quegli anni con Windows 11 così che ti possa mostrare che funziona perfettamente e senza rallentamenti ? Se vuoi organizzo !
Ti ringrazio ma non c'è bisogno. Non m'interessa win11, nè 10 :)
cronos1990
03-11-2021, 12:52
Ti sei risposto da solo
Per non avere problemi devi usare la versione n°16 del SO di Apple mentre oggi siamo alla n°18.In effetti, ora che mi ci fai pensare è la stessa identica cosa che ha fatto con Windows (usare OS di generazioni precedenti rispetto a quella attuale)... il che mi fa fare tanti simpatici ragionamenti in merito, che però terrò per me: per principio evito di entrare in certi argomenti con certi utenti :fagiano:
gd350turbo
03-11-2021, 13:49
Ho aggiornato Windows 11 e mi ha disinstallato il Media player HC , mi ha disinstallato Chrome, mi ha disinstallato Il Mp Be e disinstallatoAdobe reader.
Confermo che anche a me non ha disinstallato nulla di quanto sopra...
Lasciando stare che mi trovo Teams in bella vista nello start senza che mi interessi .
Questo è vero, ma si fa presto a toglierlo come i giochini che ti installa windows 10
Vindicator
03-11-2021, 14:08
ho aspettato 5 anni prima di usare il 10
faro lo stesso col 11, non vorrei incasinare il portatile nuovo (è supportato)
gd350turbo
03-11-2021, 14:17
ti viene una schermata che ti dice che alcune app devono essere disinstallate per procedere all'upgrade.
non ci sono solo quelle , quelle mi hanno colpito perche ce un motivo
No nessuna schermata mi è apparsa così come non mi è sparita alcuna app.
Forse è causa del programma di aggiornamento utilizzato ?
Io ho usato mediacreation.bat con parametro auto, e non mi ha chiesto nulla, ho lasciato il desktop di win10 e mi sono trovato il desktop di win11.
per o lettori è una cosa assurda visto che i due media player non sono praticamente installati visto che linstaller copia i file in una cartella.
Che versione hai del media player black edition e del media player hc?
Questa sera guardo.
Fillo82Rm
03-11-2021, 14:22
ho aspettato 5 anni prima di usare il 10
faro lo stesso col 11, non vorrei incasinare il portatile nuovo (è supportato)
..ti appoggio, al cambio computer, cambio OS :D
Ah si?
Veramente potrei anche installare Big-Sur, che è uscito nel 2020 e che ora ha raggiunto il suo grado di maturità.
Scelgo io di restare indietro 3 versioni perché ho tutto quello che mi serve per lavorare con profitto sfruttanto appieno l'ecosistema che mi offre Apple e che, di fatto, latita con Windows...;)
E lo faccio senza comunque mettere in pausa un bel nulla! Gli aggiornamenti continuo a farli ogni volta che mi vengono proposti.
"sfruttanto", si...:asd: L'albero delle ciliegie, ah no scusa, delle mele ! Non metti in pausa ? E quindi ? Anche tutti gli utenti Windows continuano a fare gli aggiornamenti. É buon costume non fiondarsi immediatamente e subito come i bimbominkia sugli updates perchè dato che Windows deve girare su miliardi, si hai capito bene, di configurazioni diverse, contrariamente a mac os x, qualche volta potresti riscontrare problemi che puntualmente vengono risolti. Ma lo so, è un concetto difficile da capire !
Ah...capito?
C'è un tastino da premere. :rolleyes:
Ma dovete ricordarvi però, perché altrimenti partono gli aggiornamenti a muzzo e poi ti ritrovi con stampanti che non stampano e altri problemi che prima non erano presenti.
Eh lo so...anche per accendere la luce o tirare lo sciacquone hai bisogno di un pulsante o di una levetta. Ma come poi ? Hai appena affermato che problemi come quelli che citi sono normalissimi bug di ogni sistema operativo ? Vuoi che ti linko le tue stesse parole di qualche messaggio fa ?
Io di stupido vedo che uno debba impostare dei ritardi per aggiornare un O.S.
Oppure usare trucchi e trick come impostare la connessione a cosumo per evitare gli aggiornamenti nella versione home dove di fatto, non puoi bloccare un bel nulla...:asd:
A me, quando me li propone Linux o MacOSX che sia li faccio e basta, senza guardare il calendario come fanno le donne che controllano l'ovulazione.
É inutile che vai di faccine. Se proprio si vuole si bloccano totalmente gli aggiornamenti anche nelle versioni home. Senza tool aggiuntivi. Però bisogna saper usare Windows. Quando li propone Linux o Mac OSx X si deve fare la stessa attenzione invece, ne è la riprova i clienti che hanno aggiornato contro il nostro parere tutti i mac all'ultimo OS X, perdendo il font Time, necessario per alcuni software di magazzino. Tutto il mondo è paese, è solo chi è intellettualmente miope che non se ne rende conto.
Il problema è proprio quello di doverli mettere in pausa per paura che si scasini tutto. È quello che continuo a non concepire su un O.S, uscito ormai nel 2015. :rolleyes:
Facendo finta che hai ragione, visto che ti ripeto per la centomilionesima volta che la statistica è a tuo sfavore (vedi il nostro parco clienti con più di un migliaio di postazioni w10), succedeva la stessa identica cosa con tutti gli altri Windows. TUTTI. Versione Server comprese. Basta cercare le vecchie discussioni, il forum e il web ne sono pieni ? Davvero Svelgen ma di che stiamo parlando ?
gd350turbo
03-11-2021, 14:42
... Davvero Svelgen ma di che stiamo parlando ?
di trolling all'ennesima potenza, ormai a raggiunto vette inarrivabili !
[...]
Si chiamano bug purtroppo. Vedi a differenza sua io non vado a mettere faccine beffarde a casa loro quando ci sono problemi (e ci sono), tu sei una delle tante testimonianze di cui il web è pieno, ma ne prendo atto e mi rendo conto che nessun software è perfetto e tutti sono migliorabili.
Certo da Apple si pretende di più perchè uno, deve far girare i suoi s.o. su quattro configurazioni in croce, due, è cara inguastita.
Per il resto quoto al 100%. :)
di trolling all'ennesima potenza, ormai a raggiunto vette inarrivabili !
Problema suo. Lui può scrivere, io però - specie quando sono di buon umore come oggi - gli rispondo punto per punto.
Utilità zero, se non per qualche utente novizio di ambedue i sistemi che almeno non si fa un'idea sbagliata leggendo certi strafalcioni.
gd350turbo
03-11-2021, 14:45
Questo tipo di problema non è del tutto nuovo, dato che anche lo scorso anno successe una cosa simile con il lancio di macOS Big Sur. In quel caso l’aggiornamento bloccava i vecchi
L'hanno rinominato, ora si chiama BUG SURE !
Ripper89
03-11-2021, 15:00
Ma ha debuttato in versione ufficiale ?
Quando ? Da molto ?
Non me ne ero mica accorto. :mbe:
gd350turbo
03-11-2021, 15:08
Ma ha debuttato in versione ufficiale ?
Quando ? Da molto ?
Non me ne ero mica accorto. :mbe:
Se non vado errato i primi di ottobre
gd350turbo
03-11-2021, 15:14
Ho usato il sistema integrato del SO, e' vero anche che sono insider e ci sta non sia uguale alle versioni normali.
All'inizio mi e' apparso l'alert che c'era l'upgrade a Windows 11 ma che il SO non era ancora pronto.
Poi in basso a destra , dopo vari giorni, la notifica di Windows 11.
Ho fatto l'update , ha lavorato e poi la famosa schermata.
Quando mi sono ritrovato con Windows 11 hanno anche messo un opzione per tornare al 10, e questo cmq c'e' da dire che e' una cosa lodevole perche consenta all'utente in caso di problemi di ripristinare il tutto alla situazione precedente.
Tutto sommato il sistema di Update mi pare anni luce avanti rispetto a quando passammo dal 7 al 10.
No io tranne uno ho tutti computer incompatibili, alcuni anche molto incompatibili quindi non ho visto nulla in windows update, e conseguenza non potevo usare la procedura ufficiale, sono andato di mediacreation.bat prima su due pc da test poi man mano sugli altri.
Anche gli aggiornamenti settimanali, sono praticamente invisibili, al contrario dei primissimi che in alcuni casi piantavano la macchina e/o connessione.
Per il resto la novità più eclatante ancora non è uscita, ovvero l'integrazione delle App di Android, che da quanto si legge non sarà niente di eclatante dato che ci si appoggerà allo store di Amazon se ho ben capito
Da ultime indiscrezioni sembra si possa fare sideloading, anche se non si sa se sarà possibile farlo già nelle prime implementazioni.
Android a parte, win11 porta altre novità piuttosto interessanti non riguardanti l'aspetto estetico ma vedremo la loro prova sul campo. Il problema comunque di Windows è quello già citato da un utente quando dice:
"Il problema di Microsoft è tutto un altro
Ovvero che cercano subdolamente e furbescamente di fottere la concorrenza per farti usare i loro software con metodi sleali."
Oltre a questo il fatto che MS essendo una realtà commerciale ha anche dei partner, con obblighi/doveri/diritti, alcuni di questi sono OEM hardware e quindi vedo difficilmente la possibilità che Windows potrà avere un sano taglio ottimizzatore (pena ristagno vendite hardware), del quale ne avrebbe un gran bisogno: molti service/software sono ben più ciccioni/lenti di quanto facciano altri software corrispondenti di terze parti, molti dei quali perfino free (open source o meno).
Ecco perché insisto sul fatto che un OS dovrebbe essere totalmente aperto e slegato da qualsiasi politica commerciale (le quali possono invece essere comprensibili per software applicativo) e magari aggiornato/supervisionato da un'entità super-partes (per esempio in seno alla UE nel caso di Europa e su cui plasmare varie soluzioni applicative amministrative per il cittadino).
Se MS avesse aperto la compatibilità binaria del suo OS, allora sì che avremmo potuto assistere ad una vera concorrenza tra OS (con linux, per esempio), invece sta cercando di fare un po' il contrario (in tal senso Win11 è un passo ulteriore).
L'hanno rinominato, ora si chiama BUG SURE !:D
...Ecco perché insisto sul fatto che un OS dovrebbe essere totalmente aperto e slegato da qualsiasi politica commerciale (le quali possono invece essere comprensibili per software applicativo) e magari aggiornato/supervisionato da un'entità super-partes (per esempio in seno alla UE nel caso di Europa e su cui plasmare varie soluzioni applicative amministrative per il cittadino).
concordo in pieno. Anche per motivi di sicurezza geopolitica.
cronos1990
04-11-2021, 06:22
Pensavo di parlare con uno che usa computer, e che vorrebbe sfruttarli in modo tale che siano al suo servizio e non il contrario.
Ma invece mi pare di parlare con un commercialista. Per cui, ti lascio nelle tue convinzioni..::asd:
Windows 10 funziona perfettamente da quando è uscito. Tutti i vari problemi che saltano fuori ad ogni Patch Tuesday, sono tutte fandonie inventate da chi lo vorrebbe utilizzare con profitto...;)Già trovo stupido il fanboysmo, ma per quanto mi riguarda uno nella vita può fare quel che vuole finchè non crea problemi agli altri, e comunque non trovo nulla di male ad essere affezionati ad un marchio (anche se in maniera immotivata razionalmente).
Ma non capire, o far finta di non capire, o peggio ancora non voler capire per non far cadere il proprio castello di carte, i concetti espressi dagli altri per poi uscirsene con una frase sarcastica che dimostra solo ottusità... beh, non serve a nulla per una discussione costruttiva.
Nessuno qui ha scritto che Windows giri a meraviglia (anzi). Semmai si è detto che a differenza di quanto cerchi di propinarci tu, l'OS del Mac è tutt'altro che meraviglioso, e pure lui ha le sue belle problematiche.
Poi fissarsi sul "tastino" da premere per ritardare gli aggiornamenti... sembri il bambino di 3 anni che frigna dalla madre per avere il lecca lecca. Anche gli utenti Mac hanno i loro problemi, e soprattutto la capacità di usare un OS dipende molto dall'esperienza (e ne conosco di gente che "usa" il Mac e sa a malapena accenderlo, tali e quali agli utenti PC Windows).
Non entro nel merito di "quanto" sia pieno di bug l'OS Mac, anche perchè a differenza tua se le cose non le conosco non ci faccio sopra il saccente, ma resta il fatto che in casa Apple devono scrivere un software per 4 configurazioni messe in croce, mentre in casa Microsoft... se permetti a Cupertino sono un "filo" facilitati nel compito.
Poi continui a citare sarcasticamente il bug delle stampanti, ma poi leggo che un aggiornamento del Mac ha addirittura brickato alcuni dei loro sistemi. E il fatto che tu non abbia risposto a quella dichiarazione mi porta a pensare che sia vera.
Un forum dovrebbe essere un luogo di dialogo, confronto e quindi crescita, mentre qui abbiamo (purtroppo) l'ennesima dimostrazione che la gente è portata a scrivere solo per imporre la sua assoluta verità, glorificare i propri marchi e denigrare gli altri che hanno la sola colpa di pensarla in modo diverso... o anche solo di pensare.
Da ultime indiscrezioni sembra si possa fare sideloading, anche se non si sa se sarà possibile farlo già nelle prime implementazioni.Il problema da quanto capito è che non ci saranno i servizi di Google.
Che sembra banale, ma avere le App Android su Windows tornerebbe molto utile se usate in "simbiosi", o "alternanza" col cellulare. Se non c'è interoperabilità, con la possibilità di passare da un sistema ad un altro perchè i dati non sono condivisi, avresti comunque forti limitazioni.
E ripeto: a quel punto tanto vale usare l'App del Telefono già presente su Windows 10: ti permette di gestire tutte le funzionalità di base dello smartphone (chiamate comprese), e volendo puoi fare lo streaming sul PC dello schermo ed usarlo in totale comodità in quel modo. A quel punto hai tutte le App di Android che vuoi.
Windows 10 funziona perfettamente da quando è uscito. Tutti i vari problemi che saltano fuori ad ogni Patch Tuesday, sono tutte fandonie inventate da chi lo vorrebbe utilizzare con profitto...;)
Davvero, funziona così bene che dopo un aggiornamento mi ha distrutto la cartella utente. :D Ho passato una serata per recuperare i dati e reinstallare tutto :muro:
Cmq uso entrambi i sistemi, alla fine i problemi me li hanno dati entrambi.. se posso spezzare una lancia in favore della mela è che i prodotti sono estremamente più longevi.
Come tu possa parlare di prezzi su un prodotto che non puoi confrontare con nessun altro resta davvero un mistero....:rolleyes:
Il sistema perfetto non esiste. Pensavo fosse chiaro e da nessuna parte mi vedrai mai scrivere che MacOsx o Linux lo sono. Ma certamente, se prendi le versioni che non siano quelle fresche di un mese (dove qualche problema c'è sempre stato), hanno meno problemi di win10 che scasina qualcosa ad ogni Patch ThuesDay.
Quindi se vuoi parlare di sistema (quasi) rock solid, forse è meglio che citi win7, che pure uso, e che non è mai stato stravolto ad ogni aggiornamento come ho visto fare con win10 che dopo 200 versioni, ha ancora quella cagata del doppio pannello di controllo.
Affermi falsità. Mi dimostri con dei link a fonti certificate e sicure che a ogni Patch ThuesDay come scrivi tu, viene "scasinato" qualcosa ? Su quante macchine e in che percentuale sulle miliardi configurazioni che montano Windows 10 ad oggi ? Quale release specifica di Windows e quale versione ? Con quali software aggiuntivi ? Con quali driver e di quali periferiche ? Dai su, va bene "fare i simpatici" ma stai finendo nel ridicolo.
Windows 7 rock solid ? Eh ?!? É rock solid ne più ne meno quanto altri Windows, sicuramente meno allo stato attuale di Windows 10. Ma vuoi che ti linko i problemi, anche molto gravi, che sono venuti fuori dal 2009 ad oggi con questo s.o. ? E molti continuano ad essere fixati ogni mese anche adesso, nella versione Windows 7 ESU. Ma di che parliamo...!
Dai basta fare l'ultrà, l'importante per te è dare addosso a qualcosa, adesso che hai Windows 11 ti sposterai su quello, contento tu.
Davvero, funziona così bene che dopo un aggiornamento mi ha distrutto la cartella utente. :D Ho passato una serata per recuperare i dati e reinstallare tutto :muro:
Cmq uso entrambi i sistemi, alla fine i problemi me li hanno dati entrambi.. se posso spezzare una lancia in favore della mela è che i prodotti sono estremamente più longevi.
Eh pensa che successe anche a me qualcosa di simile con l'upgrade a SP1 di Windows 7. Ma non diciamolo a Svelgen che sennò ci rimane male. Un'intera partizione secondaria andata a donnine.
...Un forum dovrebbe essere un luogo di dialogo, confronto e quindi crescita, mentre qui abbiamo (purtroppo) l'ennesima dimostrazione che la gente è portata a scrivere solo per imporre la sua assoluta verità, glorificare i propri marchi e denigrare gli altri che hanno la sola colpa di pensarla in modo diverso... o anche solo di pensare.
andrebbe chiamato "arena" o "anfiteatro"... :D
https://4.bp.blogspot.com/-AJczsQnzJz0/WsP9RdxzSoI/AAAAAAAAgcs/WWjpKPtKkRQxm8Pwi85qWq5xNSlaUj1BQCLcBGAs/s1600/gladio2.jpg
gd350turbo
04-11-2021, 09:35
:O
Checché ne dicano basta poco a farti felice...
Basta un commento di una persona su un miliardo che ha avuto problemi e tu sei già felice...
Sarai ben una persona fortunata?
Ad altri per essere felice serve avere una bella macchina, moglie, un bel lavoro e magari tanti soldi in banca a te basta leggere di uno che ha avuto un problema con Windows e sei felice e contento!
Azz sai che quasi quasi ti invidio ?
:sofico:
se posso spezzare una lancia in favore della mela è che i prodotti sono estremamente più longevi.
magari per smartphone.
per computer direi di no, vista la chiusura dell'ecosistema rispetto a quello pc.
magari per smartphone.
per computer direi di no, vista la chiusura dell'ecosistema rispetto a quello pc.
Boh, io ho un MBP late 2008 che sto ancora usando... fino all'anno scorso con OS ufficiale, poi ho usato CatalinaPatcher per metterci sopra Catalina e va pure meglio di El Capitan.
Chiaramente per uso ufficio: posta, browser, chat, remote desktop, text editing...
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 11:12
Stesso identico hardware, se ci butto sopra Windows 10, al primo update si imputtana tutto.
Figliolo tu dovresti fare il trittico Fatima, Lourdes, Medjugorje. Rigorosamente a piedi, scalzo e vivendo di elemosine.
O smetterla di raccontare balle che non l'avessi ancora capito, non ti crede più nessuno qui dentro :)
Figliolo tu dovresti fare il trittico Fatima, Lourdes, Medjugorje. Rigorosamente a piedi, scalzo e vivendo di elemosine.
O smetterla di raccontare balle che non l'avessi ancora capito, non ti crede più nessuno qui dentro :)
*
gd350turbo
04-11-2021, 11:39
Figliolo tu dovresti fare il trittico Fatima, Lourdes, Medjugorje. Rigorosamente a piedi, scalzo e vivendo di elemosine.
O smetterla di raccontare balle che non l'avessi ancora capito, non ti crede più nessuno qui dentro :)
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 14:23
Figliolo.
Te invece dovresti sparare meno cazzate.
Perché a seconda di come tira il vento, in una news perculi windows e in un'altra accusi la gente di raccontare balle...
Stai dicendo che non ho posizioni precostituite e tesi da difendere oltre ogni ragionevole buonsenso? Sì? Esatto è così. Se ci son cose che non mi vanno bene in Windows, in Android, in Linux lo dico senza alcun problema perché non ho alcun bisogno di fare diversamente. A differenza tua e di qualcun altro, che scadete nel ridicolo con le vostre arrampicate sugli specchi.
:read:
https://www.punto-informatico.it/windows-10-kb4566782-bsod-lenovo/
31 agosto 2020. Ci stai dicendo che hai quel computer e ancora oggi se vi installi Windows "al primo update si imputtana tutto"? (tua cit.) O molto semplicemente non hai la benché minima idea di cosa è Windows 10, le sue release semestrali e come funziona il suo sistema di aggiornamenti?
Poi al resto delle tue farneticazioni non rispondo.
Basta leggersi qualche messaggio precedente a quello che hai scritto per capire che cerchi solo la rissa da stadio....:asd: :asd:
:read:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47621032&postcount=19
Hai trovato il giusto compare di merende o di arrampicate nel negare le evidenze? Buona vita assieme, che ti devo dire :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 14:43
Che è del resto quello che faccio io.
Dopodiché, se arriva un idiota a invitarmi ad andare a Fatima, Lourdes, Medjugorje solo perché ho incontrato problemi con windows 10 e preferisco windows7, io non faccio altro che rispondergli per le rime.
No, non provare a cambiare il discorso, non funziona. Ti invito a fare il trittico perché saresti uno sfigato pazzesco ad avere quel problema con tutte le release di Windows 10 e tutti gli aggiornamenti cumulativi che si susseguono. Siccome la cosa è del tutto improbabile tecnicamente, vuol dire ci sarà del soprannaturale che ti rema contro. Un buon pellegrinaggio dicono faccia miracoli o un buon esorciccio.
https://i.imgur.com/BKcZpt7.png
Oppure resta sempre valida la seconda opzione, stai raccontando balle e come dovresti aver capito, qui non ti crede più nessuno come puoi facilmente appurare anche dalle risposte degli altri. Risparmiati la fatica e stai sereno con Windows 7 e MacOS enne versioni dietro, non frega niente a nessuno di che OS adoperi. Puoi usarli anche senza raccontare ridicole fesserie sul forum. :)
Accendiamo la uno o la due? :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 14:50
Confermiamo quindi che sei un idiota con la verità assoluta in tasca....:rolleyes:
Veramente non so nulla, l'opposto della verità in tasca. Ti sto chiedendo quale delle due opzioni è quella giusta proprio perché non lo so ed immagino nessun altro all'infuri della tua testa lo saprà. :)
EDIT: hai modificato il post togliendo la parola idiota, non c'è problema per me puoi rimetterla.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 15:08
Io invece ti sto invitando ad ignorarmi, perché non sei la persona adatta che accetta una qualche critica ma cerchi solo la rissa da BAR.
Le critiche che non accetto sarebbero?
Ma vedo che insisti, per cui confermo quanto ho detto: accendi il cervello, che è meglio...:asd:
Click, fatto, contento? Ora chiarisci come stanno le cose lì da te? Giusto per non lasciarci questo atroce dilemma ma anche perché tecnicamente può fare esperienza.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-11-2021, 15:51
Sei abbastanza petulante sai?
Credimi, ho di meglio da fare che perdere tempo con te, e con windows 10...:asd:
Si vede... eh se si vede che hai di meglio da fare che perdere tempo con la tua ossessione Windows 10.
Non lo senti quanto stanno sganasciandosi dalle risate quelli che ti vedono sempre ripetere le stesse cose ad ogni news che riguarda Windows? :D
Sei abbastanza petulante sai?
Credimi, ho di meglio da fare che perdere tempo con te, e con windows 10...:asd:
Con tutto il rispetto, però il tempo di ripetere a mitraglietta (da anni) le stesse identiche tiritere in ogni thread non ti manca. Liberissimo ci mancherebbe altro, chi ha voglia però è altrettanto libero di smentirti quando riporti notizie alterate, false o faziose. Penso che concorderai. O sono petulante anch'io ?
Io ti porterei ad uno, ad uno dai titolari delle aziende che seguiamo noi, più di cento, ripeto, aziende che arrivano anche oltre i 100 dipendenti, il 98% delle quali utilizzano al momento per il 90% Windows 10 Pro, un 5% Windows 10 Enterprise e il restante 5% da dividere tra Windows XP, Windows 7, Windows 8.1, Mac OS X e infine diverse distribuzioni Linux. Il restante 2% solo Apple per scelta dei titolari. Stando alle tue affermazioni IO ogni secondo martedì del mese dovrei rispondere a non so quante migliaia di telefonate. Così non avviene. Sono decine di mesi, salvo un cliente che gestisce in autonomia parte dell'infrastruttura e che ha avuto su alcune postazioni il bug della stampa di rete, che non mi arriva nulla invece in tal senso. Come te lo spieghi ? Le cose sono due, o siamo miracolati noi e i nostri clienti oppure tu, con la tua singola esperienza pretendi di fare il profeta ed avere pure ragione.
Non funziona così. Sei libero di continuare a farlo, ma non puoi pretendere che le persone del settore ti prendano sul serio. Al massimo chi si rivolge "assuocuggino" per la manutenzione della sua rete.
Senza polemica, ma la dura verità (per te) è questa e non si scappa.
Amico...dopo aver speso 260€ di licenza Win10 pro, se permertti (ma anche se non mi permetti a questo punto) ho tutto il diritto di lagnarmi "a mitraglietta"
E di certo, non assumo in sistemista per fare da betatester alle cagate che partorisce Microsoft.
Come ho detto, sui PC problematici con Windows, Linux gira perfettamente dopo ogni aggiornamento e non ha alcun bisogno di interazione. Nulla, nessun settaggio che non sia quello di default che propone il sistema.
E a quanto pare non sono l'unico che ha avuto problemi..:read:
Ti faccio notare che l'obbligo di leggere tutti i reply "a mitraglietta", mi sembra che non c'è.
Dopodiché, mi hai forse visto fare qualche intervento sul nuovo Windows 11?
No, e non me ne vedrai fare per il semplice fatto che, come MacOsx Monterey, è appena uscito e quindi si perdonano tranquillamente eventuali difetti di gioventù...;)
Ti "permetto", ma per ogni volta che citi che "hai speso 260€ di licenza" e che "riporti il singolo episodio andato storto", io continuerò ad autoquotare la nostra situazione. :D
Ad ogni modo nessun problema, mi fa estremo piacere risponderti ogni volta ! Tu hai il "diritto" di lagnarti, io di rispondere, funziona così il forum.
Io ti porterei ad uno, ad uno dai titolari delle aziende che seguiamo noi, più di cento, ripeto, aziende che arrivano anche oltre i 100 dipendenti, il 98% delle quali utilizzano al momento per il 90% Windows 10 Pro, un 5% Windows 10 Enterprise e il restante 5% da dividere tra Windows XP, Windows 7, Windows 8.1, Mac OS X e infine diverse distribuzioni Linux. Il restante 2% solo Apple per scelta dei titolari. Stando alle tue affermazioni IO ogni secondo martedì del mese dovrei rispondere a non so quante migliaia di telefonate. Così non avviene. Sono decine di mesi, salvo un cliente che gestisce in autonomia parte dell'infrastruttura e che ha avuto su alcune postazioni il bug della stampa di rete, che non mi arriva nulla invece in tal senso. Come te lo spieghi ? Le cose sono due, o siamo miracolati noi e i nostri clienti oppure tu, con la tua singola esperienza pretendi di fare il profeta ed avere pure ragione.
Ma non è che se ogni volta che mi riporti la tua realtà, mi convinci che win10 sia stato un sistema all'altezza della sua fama eh!
Ormai ha la sua nomea e da lì non si scappa.
Dove ci sono i sistemisti che risolvono le magagne, va tutto bene.
Ma devi andare nelle realtà professionali dove c'è il fotografo, l'operatore di droni e il videomaker. Tutta gente che, come ti ripeto smepre, che non ha tempo da perdere dietro le prove e le bizze di un sistema operativo.
Speriamo nell'11...;)
E lo STESSO IDENTICO discorso vale per il tuo caso !!!
Neanche tu convinci nessuno. Ma quale nomea ? Quella nella tua fantasia ?
Sai quanti ne conosco di professionisti come quelli che hai citato lavorano correttamente con Windows 10 ? Ci lavorano anche in ospedale per far girare programmi con cui refertare ed esaminare tac, risonanze, etc...! E centomila altri esempi. Te lo ripeto, ma di che stai parlando ? Vuoi l'ultima parola ? Eh ma te la faccio sudare questa volta ! ;)
Vabbè dai...hai ragione tu! ;)
Lo sapevo già, grazie ! :)
Evidentemente, nebuk e tutti gli altri raccontano palle....
Allora NON raccontano "palle" anche tutti quelli che si lamentano delle TANTE magne sotto Mac OS X ! Giusto ?!?
Serve ripeterti che la magagne di gioventù a me non interessano?
A te non interessano. A me invece interessano molto visto che Apple mi ha silurato un font come il "Times" indispensabile a diversi software !
Non vado neppure a leggerle, perché è normale in Windows, Linux e OSX.
Inutile che cerchi scuse. Non esistono scuse per cartelle che spariscono e stampanti da riconfigurare dopo un PatchThuesday qualsiasi di WINDOWS 10 e dell'anno 2018...:asd:
Come detto, hai ragione tu.
Ti lascio anche l'ultima parola che, sono certo, vorrai avere...:D
FALSO.
Affermi COME REGOLA quelle che sono ECCEZIONI. Sei palesemente in MALAFEDE. E non sai più come uscirne. Ti risparmio per pietà le MAGAGNE che riscontriamo noi dopo gli aggiornamenti, con o.s. diversi da Windows. E non è più questione di ultima parola che sei TU a voler avere a tutti i costi, visto che continui a rifarti avanti con affermazioni false che in un forum d'informatica verranno inevitabilmente smentite.
Hai altri argomenti oltre a ripetere come un disco rotto il solito copia-incolla ? Tu Windows 10, lasciatelo dire, secondo me lo hai visto per cartolina...:asd:
Amico...dopo aver speso 260€ di licenza Win10
ma come non era "gratis"? :p
Dove ci sono i sistemisti che risolvono le magagne, va tutto bene....
in alcune realtà la soluzione dei problemi è che il sistema è aggiornato al 2017... funziona e non si tocca... e posso anche capire entro certi limiti chi adotta tali politiche. Non puoi avere la spada di damocle di 100 postazioni bloccate ogni mese...
Vabbè dai...hai ragione tu! ;)
Evidentemente, nebuk e tutti gli altri raccontano palle....
Per dirne un'altra, la settimana scorsa sono stato costretto a resettare il portatile della moglie (un Lenovo E570 di fine 2017) perché un aggiornamento di Win10 ha bloccato il funzionamento dell'unico programma che usa (a parte Firefox), cioè Canon CameraWindow.
Passato 3 giorni a caricare inutilmente punti di ripristino, togliere e reinstallare driver.. alla fine ho dovuto resettare tutto.
Ed è praticamente un sistema vuoto, con Firefox, Thunderbird e CameraWindow.
Anno scorso, aggiornamento di Windows 10 sul mio PC e mi bloccavo con il BSoD (https://www.techradar.com/news/windows-10s-latest-update-fail-is-causing-serious-issues-heres-what-you-need-to-do).
Sicuramente anche gli altri OS avranno i loro problemi, però problemi di questo tipo (e con questa frequenza) da parte di Win10 non me l'aspettavo.
M'immagino l'utente medio come avrebbe potuto risolverli.
Per dirne un'altra, la settimana scorsa sono stato costretto a resettare il portatile della moglie (un Lenovo E570 di fine 2017) perché un aggiornamento di Win10 ha bloccato il funzionamento dell'unico programma che usa (a parte Firefox), cioè Canon CameraWindow.
Passato 3 giorni a caricare inutilmente punti di ripristino, togliere e reinstallare driver.. alla fine ho dovuto resettare tutto.
Ed è praticamente un sistema vuoto, con Firefox, Thunderbird e CameraWindow.
Anno scorso, aggiornamento di Windows 10 sul mio PC e mi bloccavo con il BSoD (https://www.techradar.com/news/windows-10s-latest-update-fail-is-causing-serious-issues-heres-what-you-need-to-do).
Sicuramente anche gli altri OS avranno i loro problemi, però problemi di questo tipo (e con questa frequenza) da parte di Win10 non me l'aspettavo.
M'immagino l'utente medio come avrebbe potuto risolverli.
Nessuno mette in dubbio che si possano riscontrare bug. Quello che gli si contesta è che siano "esclusiva" di Windows 10. Per un problema che hai giustamente riportato su 10 posso mandarti i link ad altri 100 che si riscontravano su Windows 7, anche gravi, di tutti i generi. Certo, se dopo uno come faceva in Windows 7 e 8.1 DISATTIVA Windows Update rimanendo con enormi buchi sulla sicurezza ed è contento così, ottimo, anche se la storia ha dato sonore bastonate a questo tipo di approccio.
Basta disattivare il servizio di aggiornamenti su Windows 10, da services.msc, visto che giustamente Microsoft lo concede solo in licenza il sistema operativo, e ha deciso che gli aggiornamenti vanno fatti. A quel punto, disabilitato il servizio aggiornamenti, si ottiene un sistema operativo identico a Windows 7.
Gli altri sistemi operativi hanno problemi di diverso tipo e minore frequenza si...ma in che percentuale sono diffusi però ? Non è un dato, da poco, visto che Windows è il s.o. più diffuso del sistema solare.
a prescindere dal fatto che ve la siete cantata tra di voi,
https://i.postimg.cc/7Ybx6FpP/Image-1.jpg ,
siete caduti semplicemente nel tranello ordito dalla redazione che si è presa la libertà di intrepretare un dato come gli pare:
https://i.postimg.cc/k4dQMFG9/Image-2.jpg
https://reports.adduplex.com/#/r/2021-10
Ecco, la lettura (subdola, IMHO) che gli hanno voluto attribuire è negativa (stenta a decollare) ma mi dovrebbero spiegare sulla base di cosa visto che siamo in assenza di qualsiasi altra informazione (aspettative di MS: le conosce HWUpgrade?? :asd:, il fatto che sia stato installato anche dal :oink: in barba a qualsiasi alt! per cui anche il fatto del riferimento al "PC moderno" lascia il tempo che trova etc).
Quindi resta un fatto (ed è il dato appunto):
dopo circa un mese, 11 ha un installato del 5% (in soldoni una sessantina di milioni di macchine dai :D ipotizzando una base di 1miliardo di postazioni e rotti) per cui alla faccia!
Vedremo cosa sarà il futuro ma QUANTOMENO ALLO STATO non si può certo etichettare come insuccesso numeri di questa portata..
A proposito:
a seguire un altro modo con cui può essere rilanciata la solita notizia
AdDuplex: Windows 11 in October with almost 5% (https://www.deskmodder.de/blog/2021/10/27/adduplex-windows-11-im-oktober-mit-fast-5/) (Deskmodder.de)
Francamente la trovo più corretta invece di manipolarla per creare esclusivamente uno sterile dibattito.
Il problema da quanto capito è che non ci saranno i servizi di Google.
Quello non è mai stato un problema: la maggior parte di app che personalmente uso (dizionari, tutorial per tantissimi argomenti, versioni lite e modded di certe app, ecc.) possono girare senza i service di google.
Detto questo, anche ora su Windows 11 si può installare il google play store tramite powershell, attivando developer mode su win, scaricare un kernel file (sui 16MB) e un "pacchettino".
L'ho installato sul Surface Go 2, sulla workstation invece, pur avendo i requisiti, mi rifiuto di installarlo, mi trovo troppo male col dock ed il finto menu Start (oltre a detestare il nuovo pannello impostazioni e altre scelte estetiche).
Lo installerò solo se riabiliteranno la possibilità di nonuna vera taskbar e un vero menu Start. Per i prossimi anni andrò avanti benissimo con Windows 10 e migrerò gradualmente a Linux (se non fosse per Adobe CS e Office praticamente non avrei quasi più motivo per fare il boot in Windows).
randorama
07-11-2021, 17:16
però, oggettivamente...
paragonare OSX, che deve girare su un parco hardware che è una frazione marginale di quello di windows (infinitesimale se ci si riferisce alla mainboard) mi sembra un poco ridicolo.
questo detto io a lourdes ci devo essere andato all'indietro camminando sulle mani.
ho avuto pochissime rogne e, quelle poche, me le sono proprio andare a cercare.
ad esempio adesso, con 11, mi è sparito l'orologio.
ma ho fatto un casino con gli start tweaker che levati...
...Per i prossimi anni andrò avanti benissimo con Windows 10 e migrerò gradualmente a Linux (se non fosse per Adobe CS e Office praticamente non avrei quasi più motivo per fare il boot in Windows).
la cosa migliore è cominciare a usare sw cross-platform su win. Una volta che hai migrato le competenze, i workflow, e l'esperienza su un sw che gira anche su linux, passare da win a lin è molto semplice. Tenendo presente che a volte certi sw cross, girano meglio su linux che su win.
Office, a parte VBA, è ormai abbastanza equivalente a Libreoffice.
la cosa migliore è cominciare a usare sw cross-platform su win. Una volta che hai migrato le competenze, i workflow, e l'esperienza su un sw che gira anche su linux, passare da win a lin è molto semplice. Tenendo presente che a volte certi sw cross, girano meglio su linux che su win.
Office, a parte VBA, è ormai abbastanza equivalente a Libreoffice.
No, LibreOffice per me è inutilizzabile. Non discuto delle feature, ma sull'usabilità. L'unica alternativa accettabile a Microsoft Office, per me, è la versione web di Microsoft Office... Tutto il resto, incluso iWork, per me sono inutilizzabili.
No, LibreOffice per me è inutilizzabile. Non discuto delle feature, ma sull'usabilità. L'unica alternativa accettabile a Microsoft Office, per me, è la versione web di Microsoft Office... Tutto il resto, incluso iWork, per me sono inutilizzabili.
addirittura? :confused: :mbe:
nickname88
07-11-2021, 17:45
FALSO.
Affermi COME REGOLA quelle che sono ECCEZIONI. Sei palesemente in MALAFEDE.
Quando su alcuni individui il QI è basso c'è poco da fare.
Parla per altro di un problema su cui quì dentro alcuni han sparlato ma nessuno ne è stato afflitto :asd: .... come per il 99% di queste discussioni :rolleyes:
gd350turbo
08-11-2021, 18:01
Domani è martedì (tuesday update) e sono indeciso se spegnere tutti i miei pc per evitare che vengano aggiornati...
:sofico:
Domani è martedì (tuesday update) e sono indeciso se spegnere tutti i miei pc per evitare che vengano aggiornati...
:sofico:
il pc più sicuro è quello spento
si dice da anni, cambiano i motivi, una volta erano i virus, oggi sono gli aggiornamenti :mbe: (!!!), ma con MS è una certezza che si conferma di anno in anno :D
randorama
08-11-2021, 21:23
comunque, secondo me, sui computer che non lo supportano le % di installato è più alta del 5%
gd350turbo
09-11-2021, 06:55
il pc più sicuro è quello spento
ancora meglio:
IL PC PIU' SICURO E' QUELLO CHE LASCI SULLO SCAFFALE DEL NEGOZIO !
:sofico:
cronos1990
09-11-2021, 07:14
Dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11, il PC non mi parte più, continua ad andare in loop resettandosi senza arrivare alla schermata di login.
Ah no, quello me lo sono sognato stanotte, il PC mi gira perfettamente :asd:
Dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11, il PC non mi parte più, continua ad andare in loop resettandosi senza arrivare alla schermata di login.
Ah no, quello me lo sono sognato stanotte, il PC mi gira perfettamente :asd:
Pensavo che quello fosse il problema del Mac con il T2 brickato! :D
/trollinggratuitoda4soldi
cronos1990
09-11-2021, 07:24
:asd:
ninja750
09-11-2021, 08:25
il pc più sicuro è quello spento
teoricamente, quello scollegato dalla rete ;)
8,6%
https://reports.adduplex.com/#/r/2021-11
considerando che il 4.12 compie i suoi primi 2 mesi di vita beh, direi che la festa non sia impropria.
La organizzi te?? :ciapet:
randorama
30-11-2021, 16:38
ancora meglio:
IL PC PIU' SICURO E' QUELLO CHE LASCI SULLO SCAFFALE DEL NEGOZIO !
:sofico:
dipende sicuro per chi.
se tu sapessi le porcherie che facevamo con i primi pc esposti nei centri commerciali.
eravamo proprio degli stronzi :D
..ci credo che stenta a decollare...:asd:
in effetti siamo di fronte a numeretti :( :
l'8,6% maturato in meno di 2 mesi lo pone a spanne alla pari di MacOS..si, considerati però tutti i vari rami di cui si compone :D
Deprimente :asd:
randorama
30-11-2021, 18:00
Guarda...ho installato win 10 su un Hp Probook.
Dopo l'installazione, uno si aspetta di trovarsi davanti il desktop...e invece, vuoi cortana, vuoi attivare l'account, vuoi che Microsoft...insomma, un trilione di domande.
Era un po che non installavo una copia di win10 su un PC. E meno male che mi capita raramente perché come sistema operativo, fa davvero pena già in fase di installazione.
Se windows 11 è uguale, ci credo che stenta a decollare...:asd:
si vede che gli sei simpatico.
a me a chiesto le solite 6 fregnacce circa la geolocalizzazione e la pubblicità
gd350turbo
30-11-2021, 18:58
Guarda...ho installato win 10 su un Hp Probook.
Dopo l'installazione, uno si aspetta di trovarsi davanti il desktop...e invece, vuoi cortana, vuoi attivare l'account, vuoi che Microsoft...insomma, un trilione di domande.
E i giochini non te li ha installati ?
Una volta erano quelli che ti davano fastidio.
Se windows 11 è uguale, ci credo che stenta a decollare...:asd:
Assolutamente..:sofico:
Sono quei dieci secondi che si perdono in fase di installazione, a fare una decina (forse) di click che per la maggiorparte delle persone, si fa una volta in non so quanti anni, a far si che la gente non lo voglia !
:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.