View Full Version : L'A319neo di Airbus è il primo aereo a volare con il carburante sostenibile ottenuto da scarti
Redazione di Hardware Upg
30-10-2021, 14:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/l-a319neo-di-airbus-e-il-primo-aereo-a-volare-con-il-carburante-sostenibile-ottenuto-da-scarti_102048.html
L'A319neo è il primo aereo a corridoio singolo a testare in volo un motore alimentato con SAF, carburante ottenuto da grassi di scarto e quindi con impronta di CO2 neutra. Presto si terrà la misurazione delle emissioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
30-10-2021, 16:13
Un aereo produce inquinamento come 600 automobili euro 0 sulla stessa tratta. C'è poco da essere contenti. Bisognerebbe ridurre gli spostamenti ai soli collegamenti internazionali o intercontinentali
@agonauta78
Dovresti confrontarlo con auto che vanno alla stessa velocità, altrimenti il paragone è viziato. :p
PS: se elimini i collegamenti intra-nazionali come faccio ad andare da Verona a Cagliari e ritorno in un fine settimana?
Non credo che rinunciare ai voli sia la strada giusta, stanno invece lavorando laddove è possibile intervenire, ossia rendendo i voli più sostenibili grazie a carburanti non derivati da fonti fossili.
Notturnia
30-10-2021, 17:32
Era ora che arrivasse il nuovo combustibile sugli aerei
marcorrr
30-10-2021, 18:34
Premettendo che quando Airbus ha tirato fuori l'A320 NEO Boeing ha risposto tirando fuori il 737 MAX con tutti i relativi casini, ora che Airbus esce con questo dovremo tenerci alla larga dai nuovi modelli Boeing?
masterhunter
30-10-2021, 18:38
Sulle auto non va bene questo carburante?
Notturnia
30-10-2021, 18:40
Questo specifico no ma ne esiste già da tempo di biocarburante per le auto
Solo che non vogliono che si diffonda
agonauta78
30-10-2021, 19:19
In quello delle auto c'è un microchip che attiva il controllo remoto
Gringo [ITF]
31-10-2021, 10:06
.... Fantastici, non credevo si potesse far volare un aereo usando combustibile....
Comunque possono anche usare PLUTONIO COMPRESSO, devo solo pensare come loro, cioè ho un età che per fortuna non mi permetterà di vedere il disastro imminente, ma il scenario di Interstellar è sempre più vicino, ormai non si torna più indietro, nemmeno se tutto il pianeta fosse ad emissioni ZERO.
Tecnicamente dovremmo essere ad Emissioni Negative per poterci salvare il culo, la differenza e che il pianeta si adatterà, siamo solo noi che faticheremo ad adattarci, sempre che ci adatteremo....
WOPR@Norad
31-10-2021, 14:08
@agonauta78
PS: se elimini i collegamenti intra-nazionali come faccio ad andare da Verona a Cagliari e ritorno in un fine settimana?
Non credo che rinunciare ai voli sia la strada giusta, stanno invece lavorando laddove è possibile intervenire, ossia rendendo i voli più sostenibili grazie a carburanti non derivati da fonti fossili.
Come si dovrebbe decidere il tempo minimo che si può impiegare per andare e tornare da una certa destinazione?... Ci si dovrebbe fermare alla soglia di sostenibilità? Se andare e tornare da Verona a Cagliari in un fine settimana non è sostenibile semplicemente non ci si va. O invece che in un fine settimana si programma in quattro/cinque giorni.
Una volta esistevano anche i dirigibili. Sono più lenti di un aereo ma sono molto più sostenibili. Se si programma il viaggio durante la notte uno può anche sfruttare il tempo di viaggio per il sonno, come si fa con i traghetti.
Notturnia
31-10-2021, 14:42
Come si dovrebbe decidere il tempo minimo che si può impiegare per andare e tornare da una certa destinazione?... Ci si dovrebbe fermare alla soglia di sostenibilità? Se andare e tornare da Verona a Cagliari in un fine settimana non è sostenibile semplicemente non ci si va. O invece che in un fine settimana si programma in quattro/cinque giorni.
Una volta esistevano anche i dirigibili. Sono più lenti di un aereo ma sono molto più sostenibili. Se si programma il viaggio durante la notte uno può anche sfruttare il tempo di viaggio per il sonno, come si fa con i traghetti.
Tu sei una di quelle persone che NON compra online giusto ? Tu vai in negozio e copri solo da negozio tutto vero ?.. perchè la logistica è quella che usa una marea di aerei per le consegne in 24 ore.. in tantissimi casi..
Tenendo conto di quanta gente compra online perché le cose arrivano in 24h mi pare ipocrisia voler allungare i tempi..
Me la vedo la gente che torna a mandare un pacco con consegna in 3 settimane dall’Italia all’uk o in un mese verso usa o 3 mesi verso il Giappone..
Questa moda di volere un mondo diverso quando il mondo è così perchè tutti noi abbiamo fretta di avere tutto e subito.. vedi internet.. vedi le criptovalute.. vedo molte cose.. il mondo che si consuma è figlio della gente che lo abita.. dai giovani che blaterano con gretina alla gente meno giovane che grazie ad internet adesso ha le cose a casa senza dover usare la macchina o uscire se non può..
Venire a dire che dobbiamo tornare indietro di 50 anni è ridicolo.. nessuno delle persone in questo forum rinuncerebbe ad un viaggio se lo volesse fare.. e se fosse un viaggio di lavoro sarebbe da stupidi perdere un cliente perchè ci vogliono 3 giorni per fare una cosa che oggi si fa in giornata..
Capisco che tanto c’è il reddito di cittadinanza ma chi lavora non può’ perdere tempo, clienti, soldi.. se siamo arrivati a questo mondo con questi tempi è perchè chi compra vuole questo sistema e non chi vende
La gente fa fallire i negozi fisici perchè non fanno arrivare le cose in 5 minuti e compra su Amazon perchè sta seduta a casa e domani arriva tutto.. anche dagli usa a casa in 24 ore.. con gli aerei.. quindi meglio carburante ecosostenibile che rotte aeree ipocritosostenibili..
Questo specifico no ma ne esiste già da tempo di biocarburante per le auto
Solo che non vogliono che si diffonda
"non vogliono" chi non si capisce. Magari per te è facile, ma ha un'efficienza energetica ridicola (ci vuole energia per produrlo) ed ha un grande impatto ambientale in termini di suolo occupato. Per questo non lo si è incentivato.
Qui la notiziona è che viene prodotto dalla monnezza.
PS nel diesel B7 e B10 che mettiamo tutti i giorni c'è, rullo di tamburi, il 7 e il 10% di cosiddetto biodiesel... insomma...
Tu sei una di quelle persone che NON compra online giusto ? Tu vai in negozio e copri solo da negozio tutto vero ?.. perchè la logistica è quella che usa una marea di aerei per le consegne in 24 ore.. in tantissimi casi..
Tenendo conto di quanta gente compra online perché le cose arrivano in 24h mi pare ipocrisia voler allungare i tempi..
Me la vedo la gente che torna a mandare un pacco con consegna in 3 settimane dall’Italia all’uk o in un mese verso usa o 3 mesi verso il Giappone..
Questa moda di volere un mondo diverso quando il mondo è così perchè tutti noi abbiamo fretta di avere tutto e subito.. vedi internet.. vedi le criptovalute.. vedo molte cose.. il mondo che si consuma è figlio della gente che lo abita.. dai giovani che blaterano con gretina alla gente meno giovane che grazie ad internet adesso ha le cose a casa senza dover usare la macchina o uscire se non può..
Venire a dire che dobbiamo tornare indietro di 50 anni è ridicolo.. nessuno delle persone in questo forum rinuncerebbe ad un viaggio se lo volesse fare.. e se fosse un viaggio di lavoro sarebbe da stupidi perdere un cliente perchè ci vogliono 3 giorni per fare una cosa che oggi si fa in giornata..
Capisco che tanto c’è il reddito di cittadinanza ma chi lavora non può’ perdere tempo, clienti, soldi.. se siamo arrivati a questo mondo con questi tempi è perchè chi compra vuole questo sistema e non chi vende
La gente fa fallire i negozi fisici perchè non fanno arrivare le cose in 5 minuti e compra su Amazon perchè sta seduta a casa e domani arriva tutto.. anche dagli usa a casa in 24 ore.. con gli aerei.. quindi meglio carburante ecosostenibile che rotte aeree ipocritosostenibili..
Quello che vuoi , ma temo che in futuro saremmo costretti a rinunciare a questo tipo di mondo
Notturnia
31-10-2021, 18:31
Quello che vuoi , ma temo che in futuro saremmo costretti a rinunciare a questo tipo di mondo
Dubito che smetteremo
Mi pare che si vada al 100% in quella direzione.. sempre più servizi e sempre meno fatica fisica
La gente va in virtuale .. vedi anche Facebook che inizia con il metaverso
Le crypto che mangiano TWh per esistere e che crescono sempre di più
Le cose che compriamo per casa.. clima asciugatrice tv sempre più grandi etc etc..
I consumi aumenteranno.. le aziende esternalizzano i servizi aumentando i consumi ( tutta la,connettività per iniziare ) etc..
Il mondo.. la gente che lo abita.. vuole di più.. e fra l’altro ci sono miliardi di persone che vogliono di più.. per cui conta meno di zero quello che facciamo in Europa.. l’Asia raddoppierà i consumi in 10 anni.. per cui meglio mettersi l’anima in pace.. basta vedere anche il meeting di oggi.. solo bla bla
Dubito che smetteremo
Mi pare che si vada al 100% in quella direzione.. sempre più servizi e sempre meno fatica fisica
La gente va in virtuale .. vedi anche Facebook che inizia con il metaverso
Le crypto che mangiano TWh per esistere e che crescono sempre di più
Le cose che compriamo per casa.. clima asciugatrice tv sempre più grandi etc etc..
I consumi aumenteranno.. le aziende esternalizzano i servizi aumentando i consumi ( tutta la,connettività per iniziare ) etc..
Il mondo.. la gente che lo abita.. vuole di più.. e fra l’altro ci sono miliardi di persone che vogliono di più.. per cui conta meno di zero quello che facciamo in Europa.. l’Asia raddoppierà i consumi in 10 anni.. per cui meglio mettersi l’anima in pace.. basta vedere anche il meeting di oggi.. solo bla bla
Ripeto: volenti o nolenti.. Le risorse naturali non sono infinite
Notturnia
31-10-2021, 18:34
Giusto per dire.. avete notato che anche l’ansia adesso vuole soldi per vedere le notizie ? 6 euro al mese per seguire le notizie .. altrimenti si può sempre usare Facebook..
Il mondo adesso vuole servizi e quindi è giusto che si paghi..
Anche le informazioni.. la conoscenza è potere..
https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/editoriali/2021/10/30/g20-seconda-giornata-vertice-a-centro-il-dossier-clima_54168a95-cbe4-469c-8daf-9d4fa20124f1.html
albatros_la
01-11-2021, 09:04
Giusto per dire.. avete notato che anche l’ansia adesso vuole soldi per vedere le notizie ? 6 euro al mese per seguire le notizie .. altrimenti si può sempre usare Facebook..
Il mondo adesso vuole servizi e quindi è giusto che si paghi..
Anche le informazioni.. la conoscenza è potere..
https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/editoriali/2021/10/30/g20-seconda-giornata-vertice-a-centro-il-dossier-clima_54168a95-cbe4-469c-8daf-9d4fa20124f1.html
Giusto per dire una cosa che non c'entra nulla. ANSA fa pagare un servizio per questioni di sostenibilità economica, non energetica. Mica lavorano per la a gloria... Hanno solo seguito un copione molto diffuso: rendi un servizio gratuito, fai indagine di mercato per vedere quanti lo pagherebbero, poi metti un paywall con un prezzo che ti permette, con meno utenza di prima, di incrementare un po' gli introiti.
Qui si parla di carburante e sostenibilità energetica.
Gli aerei li vedremo difficilmente sparire dai nostri cieli. I voli si sono contratti e la gente ha imparato che si lavora bene anche a distanza, ma non saranno mai eliminati, anche per questioni turistiche. Non è né un bene né un male. Basta trovare il modo di renderli meno impattanti, non è semplice ma questo è un esempio. Non che con questo metodo si elimini del tutto il problema, ma tra il ridotto impatto di soluzioni del genere e altri settori ad impatto "negativo", perlomeno come emissioni di gas serra, si va nella direzione giusta.
L'inquinamento fa parte della nostra esistenza, non possiamo pretendere di eliminarlo del tutto. I nostri stessi processi fisiologici inquinano (noi e ciò che mangiamo sono fonte di inquinamento). Anche vivessimo da indigeni, per tanti che siamo avremmo un impatto notevole. Bisogna impegnarsi di più, questo sì, e c'è amplissimo margine di miglioramento, ma immaginare scenari nei quali da domani si eliminano cose come i voli aerei è tra l'inverosimile e l'ingenuo.
Per quanto riguarda l'UE, il 25 % degli inquinanti è prodotto dal trasporto, e di questi il 72 % è prodotto dal trasporto su strada, non da quello aereo che invece incide per 13 %. Fonte ISPRA (https://www.isprambiente.gov.it/it/news/treno-aereo-automobile-o-nave-qual-e-il-piu-verde) 2018. Il treno è ciò che impatta di meno, anche se ovviamente dipende da come si produce l'energia per alimentarlo. E comunque in molti Paesi europei sta facendo le scarpe alle tratte aeree brevi (vedi Torino/Milano-Roma).
bancodeipugni
01-11-2021, 10:30
@agonauta78
Dovresti confrontarlo con auto che vanno alla stessa velocità, altrimenti il paragone è viziato. :p
PS: se elimini i collegamenti intra-nazionali come faccio ad andare da Verona a Cagliari e ritorno in un fine settimana?
Non credo che rinunciare ai voli sia la strada giusta, stanno invece lavorando laddove è possibile intervenire, ossia rendendo i voli più sostenibili grazie a carburanti non derivati da fonti fossili.
vai a pisa (come ti pare) e prendi pisa/cagliari: c'era anche questo fine settimana ;)
rispetto al passato almeno sono ridotti i consumi
i 737 max nascono proprio per ridurre i consumi dato che consistono in pratica in nuovi motori per non restare a culo dell'airbus
soltanto che toccano sotto (come le peugeot 207...) e allora hanno dovuto spostarli e sbilanciare l'assetto e incasinare tutto con l'antirollio :fagiano:
...sarà... ma cor carburante fatto co la mmerda prima ce salite voi progettisti, poi quando avete fatto il giro del mondo in 40 giorni vediamo di passare alla fase 2 :fagiano:
[B]PS: se elimini i collegamenti intra-nazionali come faccio ad andare da Verona a Cagliari e ritorno in un fine settimana?
non ci vai oppure paghi i danni che produci alla collettività. tipo 1000€ di biglietto.
Notturnia
01-11-2021, 15:58
non ci vai oppure paghi i danni che produci alla collettività. tipo 1000€ di biglietto.
danni alla collettività ?.. suvvia.. chi fuma ancora non paga i danni causati alla collettività per il sistema sanitario e uno che va in aereo per lavoro dovrebbe pagare ?.. eliminiamo gli aerei e impediamo alla gente di usarli..
eliminiamo anche le navi che inquinano molto di più e vietiamo gli acquisti dalle nazioni che inquinano più di noi e basta elettronica visto che viene tutta dall'est asiatico..
e poi come scriviamo cretinate online ?..
Notturnia
01-11-2021, 16:29
Giusto per dire una cosa che non c'entra nulla. ANSA fa pagare un servizio per questioni di sostenibilità economica, non energetica. Mica lavorano per la a gloria... Hanno solo seguito un copione molto diffuso: rendi un servizio gratuito, fai indagine di mercato per vedere quanti lo pagherebbero, poi metti un paywall con un prezzo che ti permette, con meno utenza di prima, di incrementare un po' gli introiti.
Qui si parla di carburante e sostenibilità energetica.
Gli aerei li vedremo difficilmente sparire dai nostri cieli. I voli si sono contratti e la gente ha imparato che si lavora bene anche a distanza, ma non saranno mai eliminati, anche per questioni turistiche. Non è né un bene né un male. Basta trovare il modo di renderli meno impattanti, non è semplice ma questo è un esempio. Non che con questo metodo si elimini del tutto il problema, ma tra il ridotto impatto di soluzioni del genere e altri settori ad impatto "negativo", perlomeno come emissioni di gas serra, si va nella direzione giusta.
L'inquinamento fa parte della nostra esistenza, non possiamo pretendere di eliminarlo del tutto. I nostri stessi processi fisiologici inquinano (noi e ciò che mangiamo sono fonte di inquinamento). Anche vivessimo da indigeni, per tanti che siamo avremmo un impatto notevole. Bisogna impegnarsi di più, questo sì, e c'è amplissimo margine di miglioramento, ma immaginare scenari nei quali da domani si eliminano cose come i voli aerei è tra l'inverosimile e l'ingenuo.
Per quanto riguarda l'UE, il 25 % degli inquinanti è prodotto dal trasporto, e di questi il 72 % è prodotto dal trasporto su strada, non da quello aereo che invece incide per 13 %. Fonte ISPRA (https://www.isprambiente.gov.it/it/news/treno-aereo-automobile-o-nave-qual-e-il-piu-verde) 2018. Il treno è ciò che impatta di meno, anche se ovviamente dipende da come si produce l'energia per alimentarlo. E comunque in molti Paesi europei sta facendo le scarpe alle tratte aeree brevi (vedi Torino/Milano-Roma).
l'ignoranza indotta dal non poter conoscere le informazioni perchè vanno pagate ci costerà caro visto che la gente da ancora la colpa ad aerei e auto per l'inquinamento quando il problema è ben più grande ed è altrove..
se pure l'ANSA inizia a far pagare le informazioni la gente dove troverà le informazioni ? su facebook ?.. l'informazione è potere in guerra e quanto pare le informazioni di qualità non arrivano alla maggior parte della gente già oggi.. figuriamoci fra qualche anno..
si continuerà a non dare il giusto peso alle cose e pensare che un aereo inquina più delle auto e che quindi gli aerei sono cattivi (come se volassero per piacere di volare e non perchè c'è gente a bordo o... udite udite.. merci.. si perchè il grosso delle flotte spostano merci e non persone..)
e di nuovo.. inquinano di più le auto ?.. i treni ?.. o le 2 mila centrali a carbone nel mondo ? lascio all'immaginazione dei lettori la decisione visto che dubito abbiate informazioni in merito
danni alla collettività ?.. suvvia.. chi fuma ancora non paga i danni causati alla collettività per il sistema sanitario e uno che va in aereo per lavoro dovrebbe pagare ?.. eliminiamo gli aerei e impediamo alla gente di usarli.....
ma bellino, dici (in un altro thread) che bisogna tassare i prodotti cinesi perchè prodotti generando più inquinamento, ma poi non vanno tassate le attività che qui da noi inquinano più di altre? Coerenza? :read:
Notturnia
01-11-2021, 16:41
ma bellino, dici (in un altro thread) che bisogna tassare i prodotti cinesi perchè prodotti generando più inquinamento, ma poi non vanno tassate le attività che qui da noi inquinano più di altre? Coerenza? :read:
fumare non è un'attività produttiva che io sappia..
io parlo di tassare i prodotti che vengono creati in nazioni più inquinanti di noi.. dove sta l'incoerenza scusa ? tassiamo pure qua le attività che inquinano se inquinano più degli altri.. ma prima tutti al nostro livello e poi possiamo fare altro qua..
oggi come oggi siamo il continente meno inquinato al mondo.. prima di fare qualcosa qua in casa chiederei agli altri di migliorare almeno come noi..
che tasso a fare gli aerei o le macchine a benzina se sono una piccola parte dell'inquinamento ?.. credo sia meglio tassare chi inquina realmente e non ucciderci noi di tasse quando il beneficio ambientale è risibile mentre il danno economico è notevole.. pro/contro.. e qua ci sono solo contro a fare queste cose in europa
Viridian
01-11-2021, 20:05
Un aereo produce inquinamento come 600 automobili euro 0 sulla stessa tratta. C'è poco da essere contenti. Bisognerebbe ridurre gli spostamenti ai soli collegamenti internazionali o intercontinentali
concordo
albatros_la
02-11-2021, 00:07
l'ignoranza indotta dal non poter conoscere le informazioni perchè vanno pagate ci costerà caro visto che la gente da ancora la colpa ad aerei e auto per l'inquinamento quando il problema è ben più grande ed è altrove..
se pure l'ANSA inizia a far pagare le informazioni la gente dove troverà le informazioni ? su facebook ?.. l'informazione è potere in guerra e quanto pare le informazioni di qualità non arrivano alla maggior parte della gente già oggi.. figuriamoci fra qualche anno..
si continuerà a non dare il giusto peso alle cose e pensare che un aereo inquina più delle auto e che quindi gli aerei sono cattivi (come se volassero per piacere di volare e non perchè c'è gente a bordo o... udite udite.. merci.. si perchè il grosso delle flotte spostano merci e non persone..)
e di nuovo.. inquinano di più le auto ?.. i treni ?.. o le 2 mila centrali a carbone nel mondo ? lascio all'immaginazione dei lettori la decisione visto che dubito abbiate informazioni in merito
Mischiare non è mai bene. Parlare di informazione in questa discussione è semplicemente off topic.
Quanto alla domanda finale, la risposta è che non c'è niente da decidere: non ha senso la domanda. Non ha senso perché non si può comparare il mezzo di trasporto alla centrale: sono due cose diverse con funzione diversa. Possono o meno fare parte della stessa catena energetica, ma è irrilevante. Per ottimizzare un sistema complesso ogni anello - se rimane parte integrante del sistema - va ottimizzato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.