View Full Version : Filmmaker Mode automatico sui TV LG coi contenuti Amazon: in arrivo l'aggiornamento firmware
Redazione di Hardware Upg
29-10-2021, 17:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/filmmaker-mode-automatico-sui-tv-lg-coi-contenuti-amazon-in-arrivo-l-aggiornamento-firmware_102038.html
LG fa un passo deciso e annuncia che, a partire da questa settimana, distribuirà un aggiornamento che permetterà ai TV LG UHD 4K e 8K del 2020 o del 2021 di vedere automaticamente film e serie TV su Prime Video in Filmmaker Mode
Click sul link per visualizzare la notizia.
bancodeipugni
29-10-2021, 19:54
il dolby vision non fa mica uguale ? :mbe:
il dolby vision non fa mica uguale ? :mbe:
Mele ed arance.
Questa è semplicemente una impostazione della tv (una delle modalità immagine) che disattiva tutti i filtri e i controlli del movimento, di fatto, cosa che andrebbe comunque fatta di base, ma che purtroppo l'utenza non fa, ha anche qualche altra caratteristica, ma nel dettaglio non ricordo, nel complesso è molto simile ad un "pure direct" sui sintoamplificatori.
Il DV invece è un algoritmo per la gestione avanzata della gamma e dei metadati relativi (in questo caso dinamici).
Parlando della news, non è un mio problema, visto che se guardo una serie tv (in questo caso su Prime) o un film (che non guardo in streaming...), li vedo con il proiettore, ma se io mi fossi calibrato la mia impostazione sulla tv LG, ad esempio "esperto stanza buia", non vedo perchè la tv o Prime o chi per lei debba switchare in una modalità diversa a sua discrezione, vero che la "Filmmaker Mode" nasce per evitare che gli utenti si guardino film e serie tv in stile "Sentieri", ma che noia ogni volta cambiare impostazione perchè la tv ha deciso a priori.
Questa settimana si è aggiornato il firmware anche della mia LG da 32” acquistata nel 2018.
ginogino65
30-10-2021, 09:50
Non so se il mio LG serie c8 verrà aggiornato, ma sarebbe utile anche una modalità che permetta di togliere la musica dai film, perché la trovo molto invadente e a volte non permette di capire bene cosa gli attori dicono, nell'ultimo Dune ci sono delle scene che non sono riuscito a capire bene alcune azione, per non parlare poi di tutta la serie di star wars.
Andrò controcorrente, ma per me senza motion interpolation i film sono inguardabili, i microscatti dei 24 fps mi fanno impazzire soprattutto nelle scene di panning. Sarebbe ora che i registi si aggiornassero e passassero a 48 o 60 fps
Skylake_
30-10-2021, 21:12
(...) ma se io mi fossi calibrato la mia impostazione sulla tv LG, ad esempio "esperto stanza buia", non vedo perchè la tv o Prime o chi per lei debba switchare in una modalità diversa a sua discrezione, vero che la "Filmmaker Mode" nasce per evitare che gli utenti si guardino film e serie tv in stile "Sentieri", ma che noia ogni volta cambiare impostazione perchè la tv ha deciso a priori.
Ma veramente LG, prima di tutto, dovrebbe disattivare di default la TruMotion in tutte le modalità immagine non sportive... invece insiste (e non solo lei) nel lasciarla attiva (a parte proprio nella FilmMaker Mode, credo), così si guarda qualsiasi cosa con l'interpolazione alla "Beautiful".
Sono perplesso anche io sulle modalità di attivazione automatica, perché non è detto che per che guardo su Amazon Prime Video io non voglia sfruttare la TruMotion: per esempio, quando quei polli trasmettono le gare e le partite a 25/30 fps, mentre io voglio una visione fluida.
Spero, quindi, che sia una cosa disattivabile da app Amazon in modo che non si riattivi la FilmMaker Mode per i fatti suoi tutte le volte.
P.s: nelle tv LG, ogni sorgente ha le sue impostazioni video audio indipendenti, così come ogni app ha ciascuna le proprie impostazioni, svincolate dai settaggi delle altre... La stessa cosa avviene, a parità di sorgente, se il contenuto è SDR o HDR: quest'ultima ha a sua volta delle impostazioni indipendenti dalla standard. Per questo motivo, secondo me la app di Amazon dovrebbe chiederti SE vuoi attivare la Filmmaker mode, con l'opzione di "non chiedere più", e morta lì.
davidesacco
31-10-2021, 15:39
Andrò controcorrente, ma per me senza motion interpolation i film sono inguardabili, i microscatti dei 24 fps mi fanno impazzire soprattutto nelle scene di panning. Sarebbe ora che i registi si aggiornassero e passassero a 48 o 60 fps
Se quardi 24fps su TV a 60hz probabile che vedi i microscatti del 3:2 pull down
Se quardi 24fps su TV a 60hz probabile che vedi i microscatti del 3:2 pull down
No no, kodi imposta il refresh rate a 24 per i film. Il problema è proprio che 24 non bastano per avere movimenti fluidi
Qualche leggero scattino nelle sequenze più movimentate a 23,98 FPS si vede. Ma già da 25, io non ho mai notato nulla.
Criminal Viper
01-11-2021, 07:06
No no, kodi imposta il refresh rate a 24 per i film. Il problema è proprio che 24 non bastano per avere movimenti fluidi
Il materiale a 24Hz su pannelli a 60Hz si vede a scatti irregolari.
Per non avere judder serve un pannello a 120Hz, in modo da eseguire il pulldown 5:5 (24x5=120).
Sui TV LG per attivarlo bisogna anche impostare su On l'opzione Cinema Reale.
bancodeipugni
01-11-2021, 10:43
la odio quella funzione: si vede la gente che scappa tipo filmati LUCE :fagiano:
Il materiale a 24Hz su pannelli a 60Hz si vede a scatti irregolari.
Per non avere judder serve un pannello a 120Hz, in modo da eseguire il pulldown 5:5 (24x5=120).
Sui TV LG per attivarlo bisogna anche impostare su On l'opzione Cinema Reale.
Ed è per questo che il pannello viene impostato a 24Hz da kodi :D
Non è un problema di pulldown, è colpa del formato di ripresa che risale a 100 anni fa
Criminal Viper
01-11-2021, 17:19
Ed è per questo che il pannello viene impostato a 24Hz da kodi :D
Non è un problema di pulldown, è colpa del formato di ripresa che risale a 100 anni fa
Forse non mi sono spiegato bene. Se riproduci su un TV a 60Hz una app a 24Hz oppure ci colleghi un lettore BD con uscita HDMI a 24Hz, noterai gli scatti (judder) e non è possibile risolvere in alcun modo, se non attivando l'interpolazione con l'insopportabile effetto soap opera.
Per non avere gli scatti del judder, serve per forza un TV con pannello a 120Hz, in modo da fare il pulldown 5:5.
Tu puoi impostare tutti gli Hz che vuoi dalla app, ma se hai un pannello da massimo 60Hz avrai sempre il judder.
Film e serie tv sono scattosi e devono esserlo, perché l'effetto soap opera non si può vedere; MA su un TV con un pannello nativo a 120Hz, tutte le app che supportano l'uscita a 24Hz (come Netflix e Prime Video) e i film in Blu-ray Disc su lettori dedicati o console, l'immagine è molto più "liscia", perché i 24 fps vengono riprodotti correttamente in modo più regolare e danno molto meno fastidio.
Qui un esempio di un film a 24Hz con il judder riprodotto su uno schermo a 60Hz: https://www.youtube.com/watch?v=5SSU-s0AUH0
Invece su un 120Hz non sono presenti quelle "balbuzie", e il panning è molto più regolare.
Forse non mi sono spiegato bene. Se riproduci su un TV a 60Hz una app a 24Hz oppure ci colleghi un lettore BD con uscita HDMI a 24Hz, noterai gli scatti (judder) e non è possibile risolvere in alcun modo, se non attivando l'interpolazione con l'insopportabile effetto soap opera.
No ti sei spiegato, ma forse non sai che i pannelli di tutte le tv moderne possono funzionare a 24, 25, 30 e 50Hz oltre che 60.
Kodi imposta il refresh rate del pannello corrispondente al frame rate del film, evitando quindi il judder :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.