PDA

View Full Version : Incentivi auto elettriche già esauriti: non vere vendite, ma furbata dei concessionari


Redazione di Hardware Upg
29-10-2021, 16:12
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/incentivi-auto-elettriche-gia-esauriti-non-vere-vendite-ma-furbata-dei-concessionari_102036.html

I 65 milioni di euro appena caricati sul portale ministeriale non sono durati nemmeno due giorni. La richiesta è alta, ma in molti casi potrebbero non essere vere vendite, ma una procedura poco trasparente dei concessionari

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
29-10-2021, 16:25
Come al solito le norme in Italia sono scritte da imbecilli pagati con le tasse dei contribuenti e come al solito é pieno di disonesti che se ne approfittano.
Ma per quale caxxo di motivo una concessionaria puo' autoimattricolarsi un'auto e richedere pure l'ecobonus?

SpyroTSK
29-10-2021, 16:28
Ah quindi, solo ora se ne sono accorti?
Sono anni che fanno così, idem sui monopattino i e biciclette.

Ma oltre a questo, l'auto da 30k la venderanno a forse 28k mettendoci intasca un ulteriore bonus, per non parlare delle finanziarie con il giochino del "paghi 2 anni e la restituisci", omettendo però che la finanziaria ti fa pagare le rate dei 2 anni, con i tassi sull'importo totale dell'auto, non di 2 anni di tassi, per poi far pagare al concessionario l'importo rimanente delle rate - quello che il cliente ha pagato, per poi vendere l'auto sovra prezzata o rifinanziare l'auto a qualcun'altro.

SpyroTSK
29-10-2021, 16:31
Come al solito le norme in Italia sono scritte da imbecilli pagati con le tasse dei contribuenti e come al solito é pieno di disonesti che se ne approfittano.
Ma per quale caxxo di motivo una concessionaria puo' autoimattricolarsi un'auto e richedere pure l'ecobonus?

Perche la possono passare come auto aziendale, per poi venderla come km0 che tradotto è "usata ma con garanzia come nuova"

io78bis
29-10-2021, 16:35
Ora se sono esauriti causa furbetti direi che al prossima associazione concessionari/rivenditore che piange chiedendo un rifinanziamento del fondo gli si può rispondere
" Va cagar! Se vuoi le vendi con le tue capacità imprenditoriali altrimenti chiudi"

Gringo [ITF]
29-10-2021, 16:46
SCALPERS DI STATO! .....

Notturnia
29-10-2021, 16:50
normalissimo.. a fine anno i concessionari devono chiudere le quote di vendita per i bonus e quindi è una cosa che hanno sempre fatto.. gli aiuti di stato servono anche a questo.. per quello è sbagliato drogare con 1 miliardo/anno il settore delle auto..ma ok.. tanto non frega a nessuno..

e guarda caso in questi giorni ENI ha avuto l'autorizzazione a comprare metano e puff.. il mercato dell'energia si sta sgonfiando perchè era una balla quello dei prezzi alti per colpa del metano e dell'esigenza di decarbonizzare .. i prezzi erano tenuti alti artificiosamente.. e in 3 giorni -15% .. hanno ottenuto quello che volevano adesso possiamo tornare a comprare metano..

pure Cingolani ha avuto da ridire su Gretina..

Cingolani: il bla bla bla di Greta è “la cosa più qualunquista che ho sentito dire: se le cose fossero state semplici, le avremmo già fatte”

Vindicator
29-10-2021, 16:59
tutte ste cose "eco" ci stanno portando allo sfascio vedrete che aumenti nelle bollette per mantenere la rete di ricarica

la soluzione migliore se la possono mermettere sempre i soliti

pannelli solari che gia paghiamo e colonna in giardino di ricarica

zappy
29-10-2021, 17:37
Come al solito le norme in Italia sono scritte da imbecilli pagati con le tasse dei contribuenti e come al solito é pieno di disonesti che se ne approfittano.
Ma per quale caxxo di motivo una concessionaria puo' autoimattricolarsi un'auto e richedere pure l'ecobonus?

veramente ci sono politici ridicoli che dicono (in genere in ambito fiscale) che lo Stato deve dare più fiducia ai contribuenti...

Questa (come milel altre) è la dimostrazione che NO, non si può dare fiducia agli italiani e bisogna trattarli per quel che sono: stupidi o ladri.

Opteranium
29-10-2021, 17:47
a me fa ben più rabbia il reddito di cittadinanza, che è solo un invito al lavoro in nero. Meno male ora ci hanno messo una pezza ma andrebbe abolito

zappy
29-10-2021, 17:48
a me fa ben più rabbia il reddito di cittadinanza, che è solo un invito al lavoro in nero. Meno male ora ci hanno messo una pezza ma andrebbe abolito

si tratta di fare controlli e mazzulare chi dà lavoro in nero, non di abolire il reddito che c'è in mezzo mondo.

acerbo
29-10-2021, 18:21
;47614547']SCALPERS DI STATO! .....

Scalpers che approfittando dello stato direi ...

Perche la possono passare come auto aziendale, per poi venderla come km0 che tradotto è "usata ma con garanzia come nuova"

Eh no, questa é la procedura che usano i malandrini, non é la ragione (inspiegabile) per cui una concessionaria possa immatricolare 50 auto al giorno senza intestarle a nessuna persona fisica o a nessuna società che non sia legata alla concessionaria stessa.
Se compri una macchina e vuoi l'incentivo la devi immatricolare a nome del cliente/azienda che la acquista realmente, con sta legge non fanno che parcheggiare migliaia di auto per poi rivenderle non si sa quando.
E' una delle ragioni per cui molti marchi si ritrovano con enormi stock di auto invendute che poi vengono messe in vendita "sottocosto" come "occasioni" km zero :asd:
Siamo governati e amministrati da imbecilli senza cervello.

acerbo
29-10-2021, 18:28
veramente ci sono politici ridicoli che dicono (in genere in ambito fiscale) che lo Stato deve dare più fiducia ai contribuenti...

Questa (come milel altre) è la dimostrazione che NO, non si può dare fiducia agli italiani e bisogna trattarli per quel che sono: stupidi o ladri.

Che gli italiani siano disonesti purtroppo non si puo' dire che sia falso, ma se le leggi e le norme in vigore offrono spazio per sviluppare delle truffe la colpa é pure di chi le scrive e le mette in atto.
Se sta norma la metti in vigore in tutta europa ( e magari é già cosi ) sta sicuro che non saranno solo gli italiani ad approfittarsene.

zappy
29-10-2021, 18:30
Che gli italiani siano disonesti purtroppo non si puo' dire che sia falso, ma se le leggi e le norme in vigore offrono spazio per sviluppare delle truffe la colpa é pure di chi le scrive e le mette in atto.
Se sta norma la metti in vigore in tutta europa ( e magari é già cosi ) sta sicuro che non saranno solo gli italiani ad approfittarsene.
se si fanno le leggi complicate e difficili, è "burocrazia" (vedi il 110%)
se si fanno le leggi semplici è "sono incapaci a scriverle"... :rolleyes:

acerbo
29-10-2021, 18:40
se si fanno le leggi complicate e difficili, è "burocrazia" (vedi il 110%)
se si fanno le leggi semplici è "sono incapaci a scriverle"... :rolleyes:

Non esistono leggi complicate o semplici, esistoni leggi buone o cattive.
Io vivo al'estero ed ho comprato un'auto elettrica ad inizio Settembre.
In concessionaria ho dovuto riempire un foglio e fornire qualche documento per avere l'ecoincentivo quando l'ho ordinata.
L'ordine é stato validato dopo 2 giorni dalla regione che ha accordato lo sconto, se ci fosse stato un problema la regione l'avrebbe taggato come "KO" e la concesionaria non avrebbe potuto validare l'ordine ed avrei dovuto comprarla senza lo sconto.
Non mi sembra una cosa cosi' difficile da implementare, basta avere funzionari pubblici che lavorano e leggi scritte bene!

giovanbattista
29-10-2021, 18:55
Il problema è tutto nella seconda parte. Inutile prendersela con le istituzioni, quando il paese è composto al 90% da furbi che cercano di trarre vantaggio ogni volta che se ne presenta l'occasione.

A furia di ragionare sui furbi, spendiamo un mucchio di tempo e risorse.

Se le norme le scrivessimo io e te, le cose non andrebbero diversamente e certamente qualcuno direbbe che siamo degli imbecilli.

Bisogna mettersi in testa che in una nazione di furbi con un sistema legislativo complesso come il nostro non è facile scrivere leggi e norme che non prestino almeno un fianco.

Dovremmo cambiare mentalità, ma non lo faremo. E continueremo a lamentarci.

sbagliato un nome e cognome un ecobonus PUNTO, inoltre non puoi fare nessun passaggio di proprietà prima di 4 anni.....facile e la ho partorita in 5 secondi netti stando in piedi pensa se mi sedevo e ci pensavo un 30 minuti

marchigiano
29-10-2021, 19:36
intanto c'è una strage silenziosa di povera gente che non ha soldi per la tesla e nessuno mette incentivi seri per pompe di calore e fornelli a induzione

https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/10/29/news/esplosione_appartamento_torino-324204895/

incentivi seri intendo quasi un divieto di avere il gas in casa e pompe di calore e fornelli a induzione quasi gratis... stiamo parlando di cifre ridicole rispetto a quanto si da per l'elettrico (che non è solo auto ma anche colonnine e power wall) e per le ristrutturazioni delle villette dei ricchi

bancodeipugni
29-10-2021, 19:55
;47614547']SCALPERS DI STATO! .....

chettedicevo ? :D :sofico: :fagiano:

sono tutte su noicompriamoauto.it a prezzi listino :sofico: :ciapet:

giovanbattista
29-10-2021, 19:55
Questo è la parte facile... la parte difficile è l'ecatombe di documenti che servono, e la marea di norme, normettine, eccezioni, casi particolari, indicazioni contraddittorie, chiarimenti, Q&A etc. contro cui ci si scontra giornalmente.

The devil is in the details, e concordo con l'utente sopra che sostiene che il 110% sia un disastro burocratico.

è perchè al governo sono tutti ripeto tutti collusi o senza attributi decidano loro cosa preferiscono, se io fossi li e "i cittadini" in questo caso una esigua parte di concessionari di auto, ti attivo immantinente una norma che ti impedisce di fare il passaggio di propietà alle 10/20/100 auto che ti sei intestato come concessionaria rubando l'ecobonus in + multa del 1000% folevi fregarmi 4000€ ora ne paghi 40.000 (per auto) e in più le auto ti restano sul groppone per 4 anni, la prossima volta ci pensi non una ma 100 volte

zappy
29-10-2021, 20:10
The devil is in the details, e concordo con l'utente sopra che sostiene che il 110% sia un disastro burocratico.
viste le truffe che ci fanno sopra (tipo mattoni da 12 che isolano come 10 metri di polistirene...:rolleyes: ) è semplicemente GIUSTO e necessario che ci siano controlli (AKA "burocrazia").
Alla fine sono soldi delle MIE tasse che vengono letteralmente REGALATI a qualcuno per rifarsi la casa. Pretendo che debba fornire documentazione con tutti i crismi, visto che IO gli pago sia i lavori che un extra del 10%.

tommy781
30-10-2021, 08:17
E dove sarebbe la notizia? Quando avevano messo l'incentivo per i monopattini la gente li comprava, si faceva tornare i soldi e poi li rivendeva pochi giorni dopo guadagnandoci sopra. Basta con gli incentivi, sono soldi dei contribuenti e non devono essere sprecati così. La gente deve tornare ad acquistare in base alla propria reale disponibilità economica e basta. Io che guadagno 1500 euro al mese non mi sogno neanche di prendere una macchina nuova, specialmente a cifre di 30.000 euro, siamo fuori? 60 milioni del vecchio conio? Per 3.000 ne trovo una usata tenuta bene e mi ci muovo tranquillamente. Destinassero quei soldi alla sanità e alla istruzione sarebbe molto meglio invece di incoraggiare acquisti superflui e a far guadagnare i soliti furbetti come si è visto per ogni singolo bonus messo in campo dai governi.

zappy
30-10-2021, 10:46
Fosse utile, ti direi che hai ragione... in realtà non protegge dalle truffe (né ai danni del committente, né ai danni dello Stato) come speri tu.
l'esempio che ho fatto invece è proprio il risultato di un controllo. Conosco chi l'ha fatto, e me ne ha parlato.

Per inciso il "10%" in più non esiste,
guarda che è spalmato su 5 anni per cui la capienza del 2% ce l'hanno in parecchi

bancodeipugni
30-10-2021, 11:35
..i controlli devono ancora iniziare a farli: dopo si' che ci saranno parecchie "sorprese" :stordita: :fagiano:

Cornelius_Astutus
30-10-2021, 12:06
L'italia ha un bassissimo capitale sociale, la cavillosità della burocrazia e le tasse alte sono in parte origine del problema che poi con il tempo ha creato un circolo vizioso di rafforzamento di cattive condotte. Carlo Cottarelli, "I sette peccati capitali dell'economia italiana", un libro che spiega nel dettaglio questo tipo di meccanismi tutti italiani. Lo consiglio a tutti.

aqua84
30-10-2021, 12:19
Scusate ma se sono tutte auto immatricolate e poi rivendute sebbene non sia mai uscita dal concessionario e odori ancora di auto nuova se arriva il cliente e gli va bene un'auto gia immatricolata che problema c è?
Se non la vuole puó decidere di prenderla davvero nuova.

Oppure ho capito male io e viene venduta come nuova da immatricolare quando non è cosi?

bancodeipugni
30-10-2021, 13:05
più che altro viene venduta a prezzo di listino e non ribassato dagli incentivi, giocando sui tempi di pronta consegna e carenza vetture dei concessionari, per guadagnarci sopra :fagiano:

...come le vga/gpu dalla quale sul mercatino è scaturita la Grande Guerra :fagiano: :sofico:

i pezzi latitano la domanda cresce e uno vende la vga,anche ben datata, a prezzo pompato rispetto all'acquisto anche del 50/60% che lo scalper di turno prende senza difficoltà :fagiano:

viceversa, se vendi l'usato a prezzo da usato, cioè meno di quello che hai pagato, in tempi fulminei arriva lo scalper a cui la scheda non serve e neanche la accende a momenti e la rivende a prezzo di cui sopra guadagnandoci :Prrr:

marcorrr
30-10-2021, 18:40
se si fanno le leggi complicate e difficili, è "burocrazia" (vedi il 110%)
se si fanno le leggi semplici è "sono incapaci a scriverle"... :rolleyes:

Il più grosso problema per il 110% è che la situazione iniziale deve essere in regola. Ma troppi hanno fatto modifiche facendo finta di nulla e ora prima di poter accedere al bonus devono mettersi in regola pagando il dovuto. E il verbo pagare ha fatto storcere il naso a molti.

blobb
30-10-2021, 19:59
Il più grosso problema per il 110% è che la situazione iniziale deve essere in regola. Ma troppi hanno fatto modifiche facendo finta di nulla e ora prima di poter accedere al bonus devono mettersi in regola pagando il dovuto. E il verbo pagare ha fatto storcere il naso a molti.

non è solo quello , spesso i dati del catasto e del comune non coincidono,
poi sai se per tirare su un tramezzo ci metti 1 anno e migliaia di € per le scartoffie uno poi lo tira su facendo finta di nulla

zappy
30-10-2021, 20:11
non è solo quello , spesso i dati del catasto e del comune non coincidono,
ovvero non sono in regola perchè il proprietario non ha fatto ciò che doveva.

blobb
30-10-2021, 20:52
ovvero non sono in regola perchè il proprietario non ha fatto ciò che doveva.

no perchè prima le regole erano diverse e facevano casini le stesse amministrazioni, secondo te un rogito, un accatastamento fatto 70 anni fa era
uguale ad uno di oggi???

tuttodigitale
31-10-2021, 11:43
a me fa ben più rabbia il reddito di cittadinanza, che è solo un invito al lavoro in nero. Meno male ora ci hanno messo una pezza ma andrebbe abolito
Premesso che l'incentivo al lavoro nero è per il datore lavoro la certezza, o quasi, di non essere punito, anche qualora fosse scoperto. I reati di natura economica in Italia sono depenalizzati....è praticamente impossibile andare in carcere...

sinceramente a me mi fa incazzare più dare i miei soldi per fare passare uno sfizio ad altri che ad aiutare persone in difficoltà, che potrei spendere in altro modo (dopotutto lavoro per me principalmente). Gli incentivi alterano il mercato. Il costo di listino delle macchine elettriche è gonfiato anche da queste politiche...

per il reddito di cittadinanza non mi risultano pezze degne di questo nome...la questione sono i controlli oltre al fatto di proporre lavoro, evidentemente qualcuno non ci ha pensato nemmeno.... Ridicola la decurtazione di 5 euro al mese per il primo rifiuto, ben diverso sarebbe stato il 3% come coloro che usufruiscono della NASPI per più di 3 mesi.

Sarebbe stato utile rendere VINCOLANTE impegnare il percettore in attività socialmente utile per la comunità (vedi operatore ecologico) e nella formazione se carente in strutture pubbliche con VINCOLI di risultati e presenza (voglio vedere dove lavori) soprattutto se giovani (non è raro trovare giovani di 35 anni privi di diploma).

in Germania per il RdC spendono circa il doppio....in Germania al primo rifiuto si perde il 30% del sussidio, al secondo il 60% e al terzo rifiuto si perdono 3 mesi...diciamo che danno una mano anche gli stipendi.....in Francia mi pare che il MINIMO salariale sia di 1800 euro lordi per le 40 ore settimanali.


The devil is in the details, e concordo con l'utente sopra che sostiene che il 110% sia un disastro burocratico.

è un disastro in generale. Siamo sempre li....incentivi...prezzi gonfiati e pantalone paga....

se non sei in grado di fornire prezzi adeguati al mercato non lavori....viene da sé che una politica corretta è quella di aumentare il netto in busta paga e ridurre il costo del lavoro.

zappy
31-10-2021, 16:26
no perchè prima le regole erano diverse e facevano casini le stesse amministrazioni, secondo te un rogito, un accatastamento fatto 70 anni fa era
uguale ad uno di oggi???
centra niente. se ci sono problemi è sempre solo esclusivamente perché notaio, geometra, o proprietario NON hanno fatto quello che DA SEMPRE le leggi prevedono vada fatto.

zappy
31-10-2021, 17:53
Io ho il sospetto che sia stato pensato appositamente come misura inflazionistica, e che quindi tutto quello che dici sia un risultato desiderato.
Prezzi più alti a parità di imposta = più tasse, e l'inflazione è desiderabile se hai un debito pubblico alto.
peccato che se hai più inflazione è facile che tu debba pagare anche più interessi sul debito, altrimenti nessuno te lo compra...
comunque, in linea di massima concordo.

Non hai la minima idea di come le cose funzionassero solo pochi decenni fa... l'approssimazione (per usare un eufemismo) era la regola.
E non solo per le misure dei muri, che se erano sbagliate di 20 cm erano "precise".
e di certo non sono quelli i problemi che vengono sollevati in sede di 110. Semmai abusi e mancato allineamento catastale.

zappy
31-10-2021, 19:25
Il livello del debito è da mo' che è svincolato dai fondamentali...
veramente che i tassi sul debito pubblico siano svincolati dall'inflazione mi pare difficile.

zappy
31-10-2021, 19:37
Basta che guardi il future sul decennale italiano da novembre-dicembre scorsi fino ad ora.
Se c'è chi acquista a manetta, non importa che si sia passati da inflazione negativa al 2-3%, i rendimenti scendono.
Ha cominciato a traballare leggermente solo negli ultimi due mesi, ma è ancora estremamente alto.

Ripeto, avresti ragione in un libero mercato.
che il future prezzi in un certo modo e si chiami "future" non vuol dire che sia la realtà futura... :) Magari si rivela un pessimo affare...
posto che poi prodotti troppo alchemici e di cui non mi è estremamente chiaro il funzionamento tendo a non considerarli proprio :)

zappy
01-11-2021, 07:53
Se un future è alchimia, fai bene a limitarti ai contanti e ai conti deposito :mano:
beh, non esageriamo. Un future è un derivato (emesso da qualcuno) con un sottostante (emesso da qualcun'altro), ovvero hai almeno due punti di failure.
Lehman emetteva futures? penso di si... :stordita:

davide3112
01-11-2021, 09:54
PEr i prossimi 15 anni (almeno) la soluzione più sostenibile in ambito elettrificato rimane il full-hybrid, perchè come ha detto il GRTN, se solo il 40% del parco circolante in Italia fosse elettrico, occorrerebbero 2,5 volte in più della capacità energetica attuale per il paese... e non si tratta solo di produrre energia, ma anche distribuirla, ovvero potenziare la rete (con investimenti stratosferici senza contare i comitati NIMBY). Il fotovoltaico è una falsa soluzione al problema, o meglio è zoppa. La maggiorparte farebbe la ricarica notturna e immagazzinare di giorno i 20/25 KW necessari a garantire cicli di ricarica ed uso domestico non è una passeggiata... più o meno un investimento pari all'acquisto dell'auto. :D

bancodeipugni
01-11-2021, 10:41
...e pensare che con un po' di plutonio... :rolleyes:

zappy
01-11-2021, 13:40
No... Lehman ...
È un derivato, ma non c'entra una benemerita con il 2008...
Io ho detto ed ho chiesto una cosa diversa.
Lehman emetteva contratti futures si o no? sai rispondere?
...e pensare che con un po' di plutonio... :rolleyes:
ci si fa venire il cancro? :stordita: :Prrr:

zappy
01-11-2021, 16:24
Al solito fai domande che non c'entrano niente con l'argomento in questione per darti un tono e far credere di saperla lunga...come vuoi. tanto è OT
cmq puoi rileggere il post 43, visto che tu la sai lunga.

Darkon
01-11-2021, 16:36
PEr i prossimi 15 anni (almeno) la soluzione più sostenibile in ambito elettrificato rimane il full-hybrid, perchè come ha detto il GRTN, se solo il 40% del parco circolante in Italia fosse elettrico, occorrerebbero 2,5 volte in più della capacità energetica attuale per il paese... e non si tratta solo di produrre energia, ma anche distribuirla, ovvero potenziare la rete (con investimenti stratosferici senza contare i comitati NIMBY). Il fotovoltaico è una falsa soluzione al problema, o meglio è zoppa. La maggiorparte farebbe la ricarica notturna e immagazzinare di giorno i 20/25 KW necessari a garantire cicli di ricarica ed uso domestico non è una passeggiata... più o meno un investimento pari all'acquisto dell'auto. :D

Con tutto il rispetto del mondo ma ragionate come se quando hanno inventato il motore a scoppio lo avessero cassato dicendo che tanto per sostenere anche solo 1 milione di macchine andava decuplicata la produzione di greggio e quindi non era fattibile.

Prima di tutto prima di arrivare al 40% di circolante elettrico se DOMANI e sappiamo che non avverrà certo domani, smettessero di fare auto tradizionali comunque ci vorrebbe dai 15 ai 25 anni. Cosa che mi pare tutt'altro che un orizzonte breve. In maniera realistica se smetteranno di fare auto termiche tra il 2030 e il 2035 probabilmente avremo il 40% di puro elettrico non prima del 2050/2055.

Secondariamente nessuno si aspetta di passare da 0 a 40% in breve tempo ma da qualche parte bisogna iniziare. Se non inizi adesso a piazzare elettriche e rendere conveniente installare colonnine perché poi vengono realmente usate non arrivi mai al 40% nemmeno fra 100 anni.

L'ibrido poi penso sia la peggiore delle scelte se non proprio per chi non può stare né sul tradizionale né sull'elettrico e il motivo è semplice: hai solo parzialmente i vantaggi delle due alimentazioni ma in compenso hai quasi tutti i difetti di entrambe.

zappy
01-11-2021, 16:37
La cosa bella è che ti comporti esattamente come hai scritto in firma...
hai ragione, ammetto la sconfitta.

bancodeipugni
01-11-2021, 17:08
me so scordato un pezzo...
...e pensare che con un po' di plutonio... :rolleyes:

...si poteva... :fagiano: :sofico:

zappy
01-11-2021, 17:21
...Prima di tutto prima di arrivare al 40% di circolante elettrico se DOMANI
....
L'ibrido poi penso sia la peggiore delle scelte se non proprio per chi non può stare né sul tradizionale né sull'elettrico e il motivo è semplice: hai solo parzialmente i vantaggi delle due alimentazioni ma in compenso hai quasi tutti i difetti di entrambe.
concordo :)