View Full Version : Ford Kuga plug-in hybrid, test drive della regina delle vendite
Redazione di Hardware Upg
28-10-2021, 15:46
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6152/ford-kuga-plug-in-hybrid-test-drive-della-regina-delle-vendite_index.html
Ford Kuga domina le vendite europee delle vetture plug-in hybrid, e dunque ci siamo messi al volante per trovare i motivi di questo successo, forse inaspettato. Tanto spazio, autonomia elettrica reale, e tutta l'esperienza Ford sono i principali punti di forza
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Lo posso dire che il prezzo è folle per i 14km/l dichiarati in recensione e in generale per la macchina? Lo dico: prezzo folle. :O
@Massimiliano: Forse sarebbe meglio dichiarare quale motore avete usato visto che da configuratore ne esistono diversi di ibridi non si capisce a quale si riferisce il pezzo, cosa che rende un poco vane le considerazioni sui consumi (il 225hp o il 190?). È anche strano trovare le misure della macchina e del bagagliaio in una recensione che vorrebbe parlare dell'ibrido, che però non menziona la motorizzazione provata.
Detto con molta sincerità, non mi ha lasciato niente e non mi ha dato informazioni più utili rispetto ad un articolo di una testata tradizionale. Mi ritrovo alla fine dell'articolo senza aver capito cosa volevi dire, so che sei in buona fede ma letto così sembra uno spottone a Ford che a me non da niente.
radeon_snorky
28-10-2021, 16:46
posso fare una domanda senza voler polemizzare?
ma a cosa serve un suv!?!!??!?
e potrei aggiungere...
a cosa serve un plugin hybrid su un suv da 200cv che fa i 14!?!?!?!?!?
sto dando via una ford focus sw 1.6 90cv diesel euro 4 (mannaggia....) che se la uso male mi fa i 18km/l e se ci sto un poco attento mi arriva a quasi 1100km con un pieno (poco sotto i 23...)
ovviamente non tutti la devono pensare come me ma.... mi pare veramente tutto un gran marketing
Lo posso dire che il prezzo è folle per i 14km/l dichiarati in recensione e in generale per la macchina? Lo dico: prezzo folle. :O
@Massimiliano: Forse sarebbe meglio dichiarare quale motore avete usato visto che da configuratore ne esistono diversi di ibridi non si capisce a quale si riferisce il pezzo, cosa che rende un poco vane le considerazioni sui consumi (il 225hp o il 190?). È anche strano trovare le misure della macchina e del bagagliaio in una recensione che vorrebbe parlare dell'ibrido, che però non menziona la motorizzazione provata.
Detto con molta sincerità, non mi ha lasciato niente e non mi ha dato informazioni più utili rispetto ad un articolo di una testata tradizionale. Mi ritrovo alla fine dell'articolo senza aver capito cosa volevi dire, so che sei in buona fede ma letto così sembra uno spottone a Ford che a me non da niente.
Se non ricordo male perché la guardai al tempo di cambiare la mia auto, la plug-in è solo la 225CV. Quella da 190Cv è la full hybrid, come Toyota per intenderci.
Lo posso dire che il prezzo è folle per i 14km/l dichiarati in recensione e in generale per la macchina? Lo dico: prezzo folle. :O
Accidenti se puoi dirlo!
Le ibride hanno prezzi folli in generale, soprattutto le plug-in, che poi non sono né carne ne pesce.
La kuga andai a vederla e feci anche un preventivo.
Le uniche ibride che non hanno un costo esagerato ed hanno consumi decenti sono le Toyota e le honda secondo me, tra l'altro credo che l'ibrido Toyota sia anche il sistema migliore visto che l'hanno inventato loro e gli altri lo stanno implementando solo da poco.
Dopo mesi di ricerche e preventivi alla fine mi sono preso una elettrica, se non avesse avuto l'abitacolo "claustrofobico" magari avrei scelto la corolla wagon.
Massimiliano Zocchi
28-10-2021, 19:43
Lo posso dire che il prezzo è folle per i 14km/l dichiarati in recensione e in generale per la macchina? Lo dico: prezzo folle. :O
@Massimiliano: Forse sarebbe meglio dichiarare quale motore avete usato visto che da configuratore ne esistono diversi di ibridi non si capisce a quale si riferisce il pezzo, cosa che rende un poco vane le considerazioni sui consumi (il 225hp o il 190?). È anche strano trovare le misure della macchina e del bagagliaio in una recensione che vorrebbe parlare dell'ibrido, che però non menziona la motorizzazione provata.
Detto con molta sincerità, non mi ha lasciato niente e non mi ha dato informazioni più utili rispetto ad un articolo di una testata tradizionale. Mi ritrovo alla fine dell'articolo senza aver capito cosa volevi dire, so che sei in buona fede ma letto così sembra uno spottone a Ford che a me non da niente.
Ciao, nel video cito tutte le caratteristiche del motore, che per la plug-in esiste solo in una variante. Però lo specifico meglio anche nel testo
Grazie
Goofy Goober
29-10-2021, 06:35
Quasi incredibile i consumi di questo cassone ibrido considerando che la Proceed GT con il puro, e tirato, 1.6 turbobenza da 204cv fa i 13-14km/l, e come bagagliaio la shooting brake batte pure queta Kuga plugin.
Come ibrida plugin se si vuole spendere queste cifre tantovale valutare la Cupra Formentor o la Cupra Leon Sportourer, i consumi rilevati sono migliori per entrambe.
Quasi incredibile i consumi di questo cassone ibrido considerando che la Proceed GT con il puro, e tirato, 1.6 turbobenza da 204cv fa i 13-14km/l, e come bagagliaio la shooting brake batte pure queta Kuga plugin.
Come ibrida plugin se si vuole spendere queste cifre tantovale valutare la Cupra Formentor o la Cupra Leon Sportourer, i consumi rilevati sono migliori per entrambe.
Il bagagliaio della Kuga, in tutte le sue declinazioni motoristiche, in rapporto alle dimensioni esterne dell'auto è, forse, il più piccolo della categoria... e più piccolo di altre auto di categoria inferiore.
Goofy Goober
29-10-2021, 07:35
Il bagagliaio della Kuga, in tutte le sue declinazioni motoristiche, in rapporto alle dimensioni esterne dell'auto è, forse, il più piccolo della categoria... e più piccolo di altre auto di categoria inferiore.
Quello è il problema minore alla fine, meglio un bagliaio equilibrato che eccessivamente grosso (stile Puma) con altri spazi sacrificati.
Massimiliano Zocchi
29-10-2021, 07:44
Quasi incredibile i consumi di questo cassone ibrido considerando che la Proceed GT con il puro, e tirato, 1.6 turbobenza da 204cv fa i 13-14km/l, e come bagagliaio la shooting brake batte pure queta Kuga plugin.
Come ibrida plugin se si vuole spendere queste cifre tantovale valutare la Cupra Formentor o la Cupra Leon Sportourer, i consumi rilevati sono migliori per entrambe.
Attenzione però, i 14 km al litro sono il consumo nella prova estrema, usando il motore come caricatore per la parte elettrica. A me non sembra male in questa circostanza. Chiaramente con la parte ibrida in funzione il consumo scende di molto, e con la carica completa scende anche a 2 litri per 100 km.
Attenzione però, i 14 km al litro sono il consumo nella prova estrema, usando il motore come caricatore per la parte elettrica. A me non sembra male in questa circostanza. Chiaramente con la parte ibrida in funzione il consumo scende di molto, e con la carica completa scende anche a 2 litri per 100 km.
Sinceramente queste cose non le ho capite dalla lettura. È sicuramente una mia mancanza, però magari una tabella con le prove fatte aiuterebbe a capire.
Parli dei 44km di autonomia che hai raggiunto con la batteria mezza scarica (bene!), poi mi dici che ricaricandola si fanno 14km al litro. E il resto? Non ci ho capito niente! :(
Grazie della risposta di ieri e per aver aggiornato l'articolo!
Quello è il problema minore alla fine, meglio un bagliaio equilibrato che eccessivamente grosso (stile Puma) con altri spazi sacrificati.
Diciamo che dipende molto da quanto uno guarda le dimensioni del bagagliaio. Sinceramente per me non sono così importanti, basta che ci stiano le N valigie (:D) che la mia ragazza si porta su quando andiamo in giro, non ho bambini e quindi non è così importante. Però su 4,60 m di macchina, il baule è veramente sacrificato e si trovano auto di 10 cm di meno, con spazio in abbondanza nell'abitacolo e bagagliaio più capiente.
La Puma l'ho vista da un amico, dentro non ci sono salito ma ho solo visto gli interni, è 40cm in meno della Kuga e ha dichiarato gli stessi litri. Ha un pozzetto molto profondo nel baule, che mi ha stupito, penso però si debba rinunciare alla ruota di scorta. Il pianale è quello della Fiesta e quindi una categoria sotto.
Non so, la Kuga non mi ha convinto per niente, ma qui rientriamo nei gusti personali e nelle opinioni e mi fermo :)
posso fare una domanda senza voler polemizzare?
ma a cosa serve un suv!?!!??!?
Un fuoristrada fatto per correre in strada, una sportiva con le sospensioni rialzate, una macchina potente e leggera ma pesante per andare sullo sterrato, gomme da terra ma superribassate.
L' unica cosa che sanno fare bene è trainare ( tranne la Stelvio su cui il gancio traino manco si può mettere), per il resto è un minestrone di roba che assomiglia a un fuoristrada ma non sa andare in fuoristrada, ha la potenza di una sportiva ma pesa come un camion, è grande come una monovolume ma l' abitabilità è da berlina, non riesce a far niente bene ma costa una barca di soldi. (dal web)
Massimiliano Zocchi
29-10-2021, 09:45
Sinceramente queste cose non le ho capite dalla lettura. È sicuramente una mia mancanza, però magari una tabella con le prove fatte aiuterebbe a capire.
Parli dei 44km di autonomia che hai raggiunto con la batteria mezza scarica (bene!), poi mi dici che ricaricandola si fanno 14km al litro. E il resto? Non ci ho capito niente! :(
Grazie della risposta di ieri e per aver aggiornato l'articolo!
Se il lettore non capisce è quasi sempre colpa di chi scrive. I 14 sono fatti ricaricando la batteria usando il motore termico, che è appunto la situazione peggiore, perché deve girare più alto e intanto produrre anche energia elettrica per caricare la batteria. In situazione normale invece la batteria la carichi alla spina, e quindi la parte elettrica supporta il motore termico abbassando drasticamente i consumi.
Goofy Goober
29-10-2021, 09:53
Attenzione però, i 14 km al litro sono il consumo nella prova estrema, usando il motore come caricatore per la parte elettrica. A me non sembra male in questa circostanza. Chiaramente con la parte ibrida in funzione il consumo scende di molto, e con la carica completa scende anche a 2 litri per 100 km.
Non sarà malissimo, ma questo tipo di ibrido che "ricarica" la parte plug in sinceramente ha consumi enormemente maggiori dell'ibrido stile toyota che anche se sta caricando il pacco batterie non precipita mai a valori così bassi di media.
Anche le VW plug in (come le cupra che ho citato sopra) non scendono così in basso come consumi quando la batteria si scarica del tutto. Forse un motore a benzina più parco?
Dovremo fare un raffronto con il RAV 4 plug-in in fase di batteria tutta scarica.
Diciamo che dipende molto da quanto uno guarda le dimensioni del bagagliaio. Sinceramente per me non sono così importanti, basta che ci stiano le N valigie (:D) che la mia ragazza si porta su quando andiamo in giro, non ho bambini e quindi non è così importante. Però su 4,60 m di macchina, il baule è veramente sacrificato e si trovano auto di 10 cm di meno, con spazio in abbondanza nell'abitacolo e bagagliaio più capiente.
La Puma l'ho vista da un amico, dentro non ci sono salito ma ho solo visto gli interni, è 40cm in meno della Kuga e ha dichiarato gli stessi litri. Ha un pozzetto molto profondo nel baule, che mi ha stupito, penso però si debba rinunciare alla ruota di scorta. Il pianale è quello della Fiesta e quindi una categoria sotto.
Non so, la Kuga non mi ha convinto per niente, ma qui rientriamo nei gusti personali e nelle opinioni e mi fermo :)
Chiaramente io mi immagino che chi guarda un Kuga o vettura simile come dimensioni/ingombro, sia un minimo interessato anche a quanto riesce a trasportare in bagliaio, e non lo faccia tanto per avere un mezzo grande, così a random.
La Puma ci ho fatto 2 vacanze con annessi viaggi medio lunghi, il bagagliaio è imbarazzante quanto sia esagerato per la vettura, ma dietro si sta seduti stretti, e anche davanti lo spazio ricorda quello della Fiesta (alla fine la Puma è la Fiesta rialzata), ma sembra di esser più compressi e sacrificati, perchè il tetto pare più vicino alla testa, le portiere più alte... Insomma, a me non piace per nulla l'abilitabilità interna.
Un fuoristrada fatto per correre in strada, una sportiva con le sospensioni rialzate, una macchina potente e leggera ma pesante per andare sullo sterrato, gomme da terra ma superribassate.
L' unica cosa che sanno fare bene è trainare ( tranne la Stelvio su cui il gancio traino manco si può mettere), per il resto è un minestrone di roba che assomiglia a un fuoristrada ma non sa andare in fuoristrada, ha la potenza di una sportiva ma pesa come un camion, è grande come una monovolume ma l' abitabilità è da berlina, non riesce a far niente bene ma costa una barca di soldi. (dal web)
Per me i SUV che ormai sono diventati qualunque cosa un minimo rialzata (B-Suv, Crossover etc...) sono solitamente (non vale per tutti) auto con un abitabilità più comoda, una seduta più simile ad una sedia (stile Panda) che a un'auto e per questo motivo hanno accresciuto molto la loro popolarità nonostante i numerosi svantaggi che si portano dietro.
Io stesso dico che mi piace molto più la Corolla di un RAV4 (per restare su stessa casa), ma dato che li ho provati entrambi per del tempo, dico anche che star seduto tanto sulla Corolla è decisamente meno comodo rispetto al RAV4.
Credo ci sia anche il fattore guida alta, che però io non ho compreso come sia un plus dato che lo si baratta con dimensioni e ingombro meno comode.
L'unica cosa è evitarsi i fari dei furgoni/altri suv negli specchietti quando i guidatori non sono capaci a regolarli e ti stanno attaccati alle chiappe.
Massimiliano Zocchi
29-10-2021, 10:29
Non sarà malissimo, ma questo tipo di ibrido che "ricarica" la parte plug in sinceramente ha consumi enormemente maggiori dell'ibrido stile toyota che anche se sta caricando il pacco batterie non precipita mai a valori così bassi di media.
Anche le VW plug in (come le cupra che ho citato sopra) non scendono così in basso come consumi quando la batteria si scarica del tutto. Forse un motore a benzina più parco?
Dovremo fare un raffronto con il RAV 4 plug-in in fase di batteria tutta scarica.
Stai facendo un po' di confusione.
Quasi tutte le ibride plug-in hanno la funzione per ricaricare la batteria col motore, forse anche la Cupra, ma non sei obbligato ad usarla, la devi forzare volontariamente. Noi nella prova lo abbiamo fatto per valutare l'auto nella massima situazione di stress.
Normalmente l'auto gestisce la carica residua in automatico, e non deve mai forzare la carica tramite la benzina. Anche l'ibrido Toyota non c'entra in questo caso: la batteria Toyota è piccolissima, e non si carica tramite la benzina ma quasi solo tramite frenate e decelerazioni (cosa che fa anche la Kuga comunque).
Goofy Goober
29-10-2021, 10:33
Stai facendo un po' di confusione.
Quasi tutte le ibride plug-in hanno la funzione per ricaricare la batteria col motore, forse anche la Cupra, ma non sei obbligato ad usarla, la devi forzare volontariamente. Noi nella prova lo abbiamo fatto per valutare l'auto nella massima situazione di stress.
Normalmente l'auto gestisce la carica residua in automatico, e non deve mai forzare la carica tramite la benzina. Anche l'ibrido Toyota non c'entra in questo caso: la batteria Toyota è piccolissima, e non si carica tramite la benzina ma quasi solo tramite frenate e decelerazioni (cosa che fa anche la Kuga comunque).
Il RAV4 plugin e la Prius Plugin (primo non l'ho mai provato, la seconda si) hanno delle belle batterie stile questa.
Anzi, la Prius era forse stata la prima Plugin ricaricabile con circa 40km di autonomia elettrica al suo tempo.
Non sapevo della modalità forzosa di ricarica, ho provato la Cupra Leon ibrida ma la batteria era carica, sulla Prius in effetti non era disponibile e l'auto si comportava come ibrida classica quando esauriva la carica della parte plug.
Massimiliano Zocchi
29-10-2021, 10:39
Il RAV4 plugin e la Prius Plugin (primo non l'ho mai provato, la seconda si) hanno delle belle batterie stile questa.
Anzi, la Prius era forse stata la prima Plugin ricaricabile con circa 40km di autonomia elettrica al suo tempo.
Non sapevo della modalità forzosa di ricarica, ho provato la Cupra Leon ibrida ma la batteria era carica, sulla Prius in effetti non era disponibile e l'auto si comportava come ibrida classica quando esauriva la carica della parte plug.
Io ho provato la gemella Suzuki della Rav4, e se non ricordo male aveva la modalità forzata, quindi anche la Rav4, avendo lo stesso motore e lo stesso telaio
Goofy Goober
29-10-2021, 10:49
Io ho provato la gemella Suzuki della Rav4, e se non ricordo male aveva la modalità forzata, quindi anche la Rav4, avendo lo stesso motore e lo stesso telaio
Settimana prossima ho il tagliando in Toyota e se riesco lo provo, sono curioso. Ci sta che negli anni abbiano modificato la piattaforma plugin, il RAV è totalmente diverso dalla Prius.
ninja750
29-10-2021, 11:00
la batteria Toyota è piccolissima, e non si carica tramite la benzina ma quasi solo tramite frenate e decelerazioni
no, se la batteria è giù il sistema toyota potrebbe per assurdo ricare la batteria pure in salita ovviamente usando il termico
Massimiliano Zocchi
29-10-2021, 11:32
no, se la batteria è giù il sistema toyota potrebbe per assurdo ricare la batteria pure in salita ovviamente usando il termico
Se ma i casi sono rarissimi, e la dimensione ridicola (molte sono sotto il kWh) renderebbe i consumi non molto più alti
peronedj
29-10-2021, 12:04
Possessore di kuga phev da luglio 2020, non potrei essere più contento. Viaggiare con i bambini è comodissimo, e per chi se lo sta chiedendo, nei 10 mila km che ho fatto il computer di bordo mi segna un consumo combinato di 37km al litro...
Goofy Goober
29-10-2021, 12:33
Se ma i casi sono rarissimi, e la dimensione ridicola (molte sono sotto il kWh) renderebbe i consumi non molto più alti
Ma in che senso scusa sono casi rari? Ho guidato motori ibridi standard delle Toyota per 5 anni e lo scopo di quei veicoli non è viaggiare solo in elettrico, ma al massimo "veleggiare" in elettrico.
Media dei consumi 28km/l, e il termico chiaramente non ha la modalità di "ricarica" forzata, funziona quando serve. Anche in salita.
O meglio, a dirla tutta, in salita sul quelle ibride funziona sempre il termico perchè il solo motore elettrico non ce la fa. Quindi la batteria si ricarica comunque anche in salita.
Il RAV, che non ho mai avuto, so avere consumi molto più alti per via della sua stazza e del motore 2.5 benzina, il più grosso tra la gamma ibride dei giappi.
Il tuo scenario da consumi molto più alti l'ho invece sperimentato con tutte le auto fake-hybrid con il motorino di trascinamento. Li si che le batterie sono ridicole come dimensioni.
ninja750
29-10-2021, 13:44
per chi se lo sta chiedendo, nei 10 mila km che ho fatto il computer di bordo mi segna un consumo combinato di 37km al litro...
cui sommare il costo dei khw
peronedj
29-10-2021, 13:48
cui sommare il costo dei khw
che si può considerare in 2€ ogni 60-70km, gratis se hai il fotovoltaico
Possessore di kuga phev da luglio 2020, non potrei essere più contento. Viaggiare con i bambini è comodissimo, e per chi se lo sta chiedendo, nei 10 mila km che ho fatto il computer di bordo mi segna un consumo combinato di 37km al litro...
37km/l? qualcosa non torna, cosi' come sono troppo pochi i 14km/l riportati nel test.
Ho avuto decine di auto da quando ho preso la patente nel lontano 1998 e 37k/l non li facevo nemmeno con la opel corsa 1.2 turbo diesel, mentre 14/l li ho fatti mediamente con diverse auto a benzina, polo 1.4, lancia Y 1.2 16V e honda civic 1.5.
Ora giro con una classe B 200CDI e non supero i 20KM/l.
Considerando che la kuga ha un motore a benzina piu' efficiente, ma é pur sempre un suv da quasi 1.800kg di peso anche se usi la batteria nel ciclo combinato dubito che tu riesca a consumare cosi' poco.
Se gli togli la batteria stai sui 14km/l come riportato dal test, se aggiungi la batteria al massimo arriverai a 20-25km/l, per arrivarte a 34km/l significa che hai sempre la batteria carica e circoli in città per l'80% del tempo.
peronedj
29-10-2021, 13:53
37km/l? qualcosa non torna, cosi' come sono troppo pochi i 14km/l riportati nel test.
Ho avuto decine di auto da quando ho preso la patente nel lontano 1998 e 37k/l non li facevo nemmeno con la opel corsa 1.2 turbo diesel, mentre 14/l li ho fatti mediamente con diverse auto a benzina, polo 1.4, lancia Y 1.2 16V e honda civic 1.5.
Ora giro con una classe B 200CDI e non supero i 20KM/l.
Considerando che la kuga ha un motore a benzina piu' efficiente, ma é pur sempre un suv da quasi 1.800kg di peso anche se usi la batteria nel ciclo combinato dubito che tu riesca a consumare cosi' poco.
Se gli togli la batteria stai sui 14km/l come riportato dal test, se aggiungi la batteria al massimo arriverai a 18-20km/l, per arrivarte a 34km/l significa che hai sempre la batteria carica e circoli in città per l'80% del tempo.
che infatti è quello che succede, con un pieno di carica faccio 60-70km, il che significa che quasi tutto l'anno riesco ad andare solo in elettrico per i tipi di spostamenti che faccio giornalmente, quelle volte che partiamo e andiamo più lontano vado in ibrido. Tra l'altro in questo anno e mezzo la benzina nemmeno l'ho pagata perchè la ford mi ha dato una carta carburante da 800€ :sofico:
che infatti è quello che succede, con un pieno di carica faccio 60-70km, il che significa che quasi tutto l'anno riesco ad andare solo in elettrico per i tipi di spostamenti che faccio giornalmente, quelle volte che partiamo e andiamo più lontano vado in ibrido. Tra l'altro in questo anno e mezzo la benzina nemmeno l'ho pagata perchè la ford mi ha dato una carta carburante da 750€ :sofico:
Ah ecco adesso ci siamo allora ;)
Dai test che avevo letto la media é di 4.6l/100km ... detto all'italiana sui 21 al litro.
Come ho già scritto ero stato anche a vederla perché la ritengo una bella macchina, ma a fronte di circa 50k di preventivo per la 225cv plug-in ho preferito prendere una full electric allo stesso prezzo.
peronedj
29-10-2021, 14:01
Ah ecco adesso ci siamo allora ;)
Dai test che avevo letto la media é di 4.6l/100km ... detto all'italiana sui 21 al litro.
Come ho già scritto ero stato anche a vederla perché la ritengo una bella macchina, ma a fronte di circa 50k di preventivo per la 225cv plug-in ho preferito prendere una full electric allo stesso prezzo.
non so da dove vengano questi prezzi, ma la mia al netto degli incentivi (senza rottamazione) è venuta 35K
ninja750
29-10-2021, 14:10
che si può considerare in 2€ ogni 60-70km, gratis se hai il fotovoltaico
non è gratis nemmeno col fotovoltaico perchè non avessi l'auto elettrica, quella prodotta la reimmetti in rete e te la pagano
gratis diciamo se trovi le colonnine nei supermercati
peronedj
29-10-2021, 14:28
non è gratis nemmeno col fotovoltaico perchè non avessi l'auto elettrica, quella prodotta la reimmetti in rete e te la pagano
gratis diciamo se trovi le colonnine nei supermercati
non conviene venderla alla rete perchè la pagano una miseria, per questo bisogna incentivare l'autoconsumo, usando se è il caso un sistema di accumulo e/o la ricarica di un'auto
Massimiliano Zocchi
29-10-2021, 14:49
Ma in che senso scusa sono casi rari? Ho guidato motori ibridi standard delle Toyota per 5 anni e lo scopo di quei veicoli non è viaggiare solo in elettrico, ma al massimo "veleggiare" in elettrico.
Media dei consumi 28km/l, e il termico chiaramente non ha la modalità di "ricarica" forzata, funziona quando serve. Anche in salita.
O meglio, a dirla tutta, in salita sul quelle ibride funziona sempre il termico perchè il solo motore elettrico non ce la fa. Quindi la batteria si ricarica comunque anche in salita.
Il RAV, che non ho mai avuto, so avere consumi molto più alti per via della sua stazza e del motore 2.5 benzina, il più grosso tra la gamma ibride dei giappi.
Il tuo scenario da consumi molto più alti l'ho invece sperimentato con tutte le auto fake-hybrid con il motorino di trascinamento. Li si che le batterie sono ridicole come dimensioni.
Nelle full hybrid come dici tu, proprio perché il motore è un aiuto, e raramente lavora da solo, non serve quasi mai che sia il motore termico a dover caricare la piccolissima batteria, ma basta l'energia recuperata dalle frenate per tenere carica la batteria quel tanto che basta. Nelle plug-in invece la sola frenata è pochissimo, poiché la batteria è quasi 20 volte più grande. Quindi hanno aggiunto anche la funzione "ricarica" tramite la benzina
non so da dove vengano questi prezzi, ma la mia al netto degli incentivi (senza rottamazione) è venuta 35K
Dalla ford :mbe:
Ho ancora il preventivo nel cassetto, la ST-LineX con tetto panoramico, vernice metallizzata e un altro paio di accessori mi veniva circa 45k.
peronedj
29-10-2021, 15:16
non so che dirti :boh:
La mia comunque è una titanium, non stline
non so che dirti :boh:
La mia comunque è una titanium, non stline
Ah mi era sfuggito che parlavi del prezzo con la rottamazione, la titanium ché é il modello di base viene circa 40k se non hai l'auto da rottamare.
Uncle Scrooge
29-10-2021, 16:38
non so che dirti :boh:
La mia comunque è una titanium, non stline
Gli str***i della Ford hanno eliminato l'allestimento Titanium della Kuga da un annetto.
Adesso si passa dalla Connect direttamente alla ST-line, quindi chi prima avrebbe preso la Titanium adesso deve spendere 5000 euro in più e oltretutto è costretto a rinunciare alle cromature (a meno di non salire ulteriormente fino alla Vignale) che prima erano appunto sulla Titanium, e deve prendersi per forza l'abitacolo col tetto scuro (la Titanium aveva il tessuto chiaro).
La nuova Kuga è stata un best-buy nei primi mesi di commercializzazione, adesso è piuttosto cara.
peronedj
29-10-2021, 16:46
Ah mi era sfuggito che parlavi del prezzo con la rottamazione, la titanium ché é il modello di base viene circa 40k se non hai l'auto da rottamare.
No, senza rottamazione
peronedj
29-10-2021, 16:59
Gli str***i della Ford hanno eliminato l'allestimento Titanium della Kuga da un annetto.
Adesso si passa dalla Connect direttamente alla ST-line, quindi chi prima avrebbe preso la Titanium adesso deve spendere 5000 euro in più e oltretutto è costretto a rinunciare alle cromature (a meno di non salire ulteriormente fino alla Vignale) che prima erano appunto sulla Titanium, e deve prendersi per forza l'abitacolo col tetto scuro (la Titanium aveva il tessuto chiaro).
La nuova Kuga è stata un best-buy nei primi mesi di commercializzazione, adesso è piuttosto cara.
Si effettivamente prima veniva di meno, ma abbiamo dovuto passare un mezzo calvario per via del richiamo alle batterie, Ford ha dovuto sostituirle tutte dopo che alcune macchine erano andate a fuoco, poi si è scoperto che alcune batterie erano difettose (mi pare Samsung). In compenso però abbiamo avuto dei benefit, a tutti hanno dato una carta carburante da 500€ e 3 tagliandi gratuiti, in più a scelta una wallbox o un'ulteriore carta da 300€
Gli str***i della Ford hanno eliminato l'allestimento Titanium della Kuga da un annetto.
Adesso si passa dalla Connect direttamente alla ST-line, quindi chi prima avrebbe preso la Titanium adesso deve spendere 5000 euro in più e oltretutto è costretto a rinunciare alle cromature (a meno di non salire ulteriormente fino alla Vignale) che prima erano appunto sulla Titanium, e deve prendersi per forza l'abitacolo col tetto scuro (la Titanium aveva il tessuto chiaro).
La nuova Kuga è stata un best-buy nei primi mesi di commercializzazione, adesso è piuttosto cara.
Si effettivamente prima veniva di meno, ma abbiamo dovuto passare un mezzo calvario per via del richiamo alle batterie, Ford ha dovuto sostituirle tutte dopo che alcune macchine erano andate a fuoco, poi si è scoperto che alcune batterie erano difettose (mi pare Samsung). In compenso però abbiamo avuto dei benefit, a tutti hanno dato una carta carburante da 500€ e 3 tagliandi gratuiti, in più a scelta una wallbox o un'ulteriore carta da 300€
Dai su siamo sui 40, se vuoi il tetto panoramico e qualche altro gadget li superi allegramente e se prendi l'allestimento piu' caro ti avvicini ai 50.
A questi prezzi se devo attaccare la macchina alla presa di corrente per avere consumi decenti tanto vale prenderla elettrica, quello che spendi in piu' lo ammortizzi in qualche anno solo coi tagliandi.
E' una tecnologia che aveva senso 5/6 anni fà quando non c'erano ancora abbastanza colonnine di ricarica rapida per strada.
Notturnia
29-10-2021, 23:24
Sfatiamo questo mito falso che cedere corrente in rete non ti danno niente.. ti danno non meno che a chiunque altro immetta in rete. Non c’è motivo per sprecare altri soldi per il fv.. è una delle tante fonti e a differenza del metano non hanno spese per cui viene remunerato molto più degli altri
Se poi non ci si accontenti è solo avidità.. il sole è gratis e quindi l’energia non costa niente.. guadagno 100% e manco tassato per cui è oro colato e non niente
Marckus87
30-10-2021, 02:01
ennesima macchina che non ha senso
peronedj
30-10-2021, 18:25
è arrivato il genio...
Non ha senso per TE, magari per qualcun'altro ce l'ha
I consumi delle ibride sono da misurare come media dopo centinaia di km. Stop.
Recentemente ho usato a noleggio una Clio ibrida. 1700km e 23km/l reali, 3.9L/100 da computer di bordo. Percorso urbano, extra urbano, salite e discese
davide3112
31-10-2021, 20:33
Quasi incredibile i consumi di questo cassone ibrido considerando che la Proceed GT con il puro, e tirato, 1.6 turbobenza da 204cv fa i 13-14km/l, e come bagagliaio la shooting brake batte pure queta Kuga plugin.
Come ibrida plugin se si vuole spendere queste cifre tantovale valutare la Cupra Formentor o la Cupra Leon Sportourer, i consumi rilevati sono migliori per entrambe.
Condivido pienamente, Cupra direi che ha l agamma plug-in più economica, considerando prezzo/rendimento. E comunque stiamo parlando di un vettura prodotta su modulo Audi, ma con prezzo più ragionevole (e onestamente anche lo stile).
davide3112
31-10-2021, 20:56
Diciamo che al momento il problema è trovarle in commercio auto ibride... per necessità oggettiva ho dovuto cambiare auto proprio in questi giorni. Ho visitato un sacco di venditori, ma più che offrirti qualcosa dal pronto non fanno.
Ordinare una configurazione ad hoc per una plug-in è pressocchè impossibile. Ad esempio Cupra per una Formentor mi ha sparato 8 mesi! Ford mi proponeva esclusivamente modelli in stock, Kuga compreso, ma non certo ai prezzi indicati nell'articolo, perchè poi ci sono sempre costi aggiuntivi (e disponibilità a stock solo per allestimenti top alla soglia dei 50k), ed in caso di ordine la stima minima è 4/5 mesi.
Con Opel manco ci provano, se ne riparla a Gennaio. BMW ed Audi stendiamo un velo pietoso (anche per i prezzi inaffrontabili).
Nota comune per tutti i modelli disponibili a stock: o sono base o sono top di gamma. Probabilmenti allestimenti intermedi se li sono già venduti tutti (chi prima arriva meglio alloggia?).
Poi non sò se il problema della fornitura di chip e materie prime è una scusa reale o solo viatico per cercare spostare le vendite in avanti (e applicare i nuovi listini immancabilmente in rialzo).
Simonex84
02-11-2021, 08:55
io da quando ho abbandonato le auto basse e preso due SUV ho smesso di avere mal di schiena nel mettere i bimbi nel seggiolino e nel caricare il passeggino nel bagagliaio.
Non vado off-road quindi non mi frega niente delle gomme ribassate, non faccio le corse in strada e le sospensioni alte vanno benissimo, non faccio neanche l'aperitivo e non devo "sfoggiarla" al bar.
I SUV sono semplicemente comodi per i miei spostamenti.
mi spiace solo di non averli presi ibridi, ma 4-5 anni fa la situazione era diversa.
Due normali benzina che nel combinato viaggiano a 15 km/l e in autostrada a 110 km/h (di più con famiglia non vado) salgono a 18 km/l
io da quando ho abbandonato le auto basse e preso due SUV ho smesso di avere mal di schiena nel mettere i bimbi nel seggiolino e nel caricare il passeggino nel bagagliaio.
Non vado off-road quindi non mi frega niente delle gomme ribassate, non faccio le corse in strada e le sospensioni alte vanno benissimo, non faccio neanche l'aperitivo e non devo "sfoggiarla" al bar.
I SUV sono semplicemente comodi per i miei spostamenti.
mi spiace solo di non averli presi ibridi, ma 4-5 anni fa la situazione era diversa.
Due normali benzina che nel combinato viaggiano a 15 km/l e in autostrada a 110 km/h (di più con famiglia non vado) salgono a 18 km/l
io da quando i bambini sono cresciuti e non hanno piu' bisogno del seggiolino sono tornato ad apprezzare le auto basse ;)
nonsidice
03-11-2021, 12:52
Presa la Formentor VZ ibrida plug-in la scorsa settimana: se da ordinare MINIMO 9 mesi, ma ne avevano 4 in arrivo per pronta consegna ordinate 6 mesi fa, mi hanno chiamato e sono subito andato a sceglierne una il giorno stesso. Dopo 3 giorni vendute pure le altre; altre 4 in arrivo (forse) a Giugno ordinate 4 mesi fa :fagiano: :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.