PDA

View Full Version : Intel non ha dubbi: la Legge di Moore è morta? Falso, diventerà Super


Redazione di Hardware Upg
28-10-2021, 11:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-non-ha-dubbi-la-legge-di-moore-e-morta-falso-diventera-super_101974.html

Secondo il CEO di Intel Pat Gelsinger, la Legge di Moore non solo è viva e vegeta, ma anzi sarà persino superata dal tasso di innovazione del prossimo decennio. Litografia EUV, novità in fatto di packaging e nuovi transistor apriranno le porte alla "Super Legge di Moore".

Click sul link per visualizzare la notizia.

Micene.1
28-10-2021, 12:08
grande ripresa di annunci intel...sempre basati sull'umilta

omerook
28-10-2021, 12:23
Avranno messo Cetto Laqualunque a capo dell ufficio marketing. Promettiamo promesse :D

bancodeipugni
28-10-2021, 12:54
sarà...

a inizio 2000 un pc di 5 anni era vecchiume da cassonetto

...se confrontavi un mendocino con un athlon 240 del 2010 pure peggio

adesso invece il mio fido sandy tiene ancora botta dopo 10 anni e passa e l'altra macchina di socket 775 targata 2007, pure :fagiano:

Tedturb0
28-10-2021, 12:59
sarà...

a inizio 2000 un pc di 5 anni era vecchiume da cassonetto

...se confrontavi un mendocino con un athlon 240 del 2010 pure peggio

adesso invece il mio fido sandy tiene ancora botta dopo 10 anni e passa e l'altra macchina di socket 775 targata 2007, pure :fagiano:

questo vuol dire solo che gli applicativi che usi non sono diventati piu affamati di risorse perche magari non hanno necessitato di funzioni piu avanzate.
E quindi il 775 ancora regge.

In molti ambiti con un 775 diventi vecchio, ad esempio per compilare usando compilatori moderni.

bancodeipugni
28-10-2021, 13:06
si', ma almeno cammini: 20 anni fa il sistema perdeva supporto, anzi: non camminava proprio...

far girare xp su un p3 500mhz con 128 mb di ram... li non c'era da diventà vecchi c'era da diventà morti :eek:

Univac
28-10-2021, 13:08
Occhio a non confondere il "numero di transistor" con "performace".
Direi che e' palese che nelle CPU gli incrementi prestazionali annuali rispetto all'era pre 2000 fanno scappare da ridere.
Le GPU facevano meglio ma ultimamente pure loro hanno rallentato.

La legge di Moore pero' non si riferisce alle performance.

randorama
28-10-2021, 13:47
sarà...

a inizio 2000 un pc di 5 anni era vecchiume da cassonetto

...se confrontavi un mendocino con un athlon 240 del 2010 pure peggio

adesso invece il mio fido sandy tiene ancora botta dopo 10 anni e passa e l'altra macchina di socket 775 targata 2007, pure :fagiano:

eh....

1982 - 1992: da 286 a Pentium
2011 - 2021: da sandy bridge a tiger lake.

va beh.

nessuno29
28-10-2021, 14:02
sarà...

a inizio 2000 un pc di 5 anni era vecchiume da cassonetto

...se confrontavi un mendocino con un athlon 240 del 2010 pure peggio

adesso invece il mio fido sandy tiene ancora botta dopo 10 anni e passa e l'altra macchina di socket 775 targata 2007, pure :fagiano:

Forse perché hai smesso di usare il pc, perché oggi una cpu core due è inutilizzabile in qualsiasi settore che non sia il visualizzare slide o scrivere su word.

randorama
28-10-2021, 14:05
Forse perché hai smesso di usare il pc, perché oggi una cpu core due è inutilizzabile in qualsiasi settore che non sia il visualizzare slide o scrivere su word.

io un centrino con 2 giga di ram, in caso di necessità, lo uso ancora
non è un fulmine, ma office lo regge ancora.

piwi
28-10-2021, 14:34
Forse perché hai smesso di usare il pc, perché oggi una cpu core due è inutilizzabile in qualsiasi settore che non sia il visualizzare slide o scrivere su word.

Non esageriamo. Accompagnata da un idoneo quantitativo di RAM e SSD, non immagino problemi nell'utilizzarla per navigazione e riproduzione multimediale "leggera".

nickname88
28-10-2021, 17:24
E ancora oggi dopo 20 anni la legge di Moore muore domani. :rolleyes:

biagiop1986
28-10-2021, 17:41
La legge di Moore non è morta, lo dimostra il fatto che la miniaturizzazione dei transistor non si è arrestata di certo. Ciò che è morto e sepolto è lo scaling di Dennard, che consentiva di sfruttare la miniaturizzazione dei transistor per incrementare proporzionalmente la frequenza di clock, ridurre il voltaggio e consumare più o meno la stessa potenza di prima. Finito quello, i produttori sono passati al design multi-core e noi utenti abbiamo smesso di vedere grosse differenze prestazionali da una generazione all'altra, per la semplice ragione che avere N core con frequenza di clock X è certamente peggio di averne uno solo con clock N*X.

bancodeipugni
28-10-2021, 19:30
eh....

1982 - 1992: da 286 a Pentium
2011 - 2021: da sandy bridge a tiger lake.

va beh.eh appunto: ma ti fermo prima
da 286 a 486 già era finita (chi aveva il 286 lo aveva già cambiato dalla disperazione)
da sandy a tiger, io il sandy lo uso ancora, anche il 775: niente di troppo pesante, ovviamente, ma con la dovuta ram anche la macchina virtuale la tiene bene ;)

Forse perché hai smesso di usare il pc, perché oggi una cpu core due è inutilizzabile in qualsiasi settore che non sia il visualizzare slide o scrivere su word.
ammetto che se ti viene comodo usare il jobserver i core in più fanno comodo

ma per cose tipo normale navigazione, sepoffà... :ciapet:

...che poi anche visualizzare slide o mappe è già un casino: sull'athlon ho dovuto mettere una vga passiva discreta al posto dell'integrata perchè faceva schermo nero google maps...

randorama
28-10-2021, 20:52
eh appunto: ma ti fermo prima
da 286 a 486 già era finita (chi aveva il 286 lo aveva già cambiato dalla disperazione)
oh si si... ho preso 10 anni per far cifra tonda ma per il resto, ahimè, ho l'età per ricordarmelo.

passai proprio dal 286 12 (che con la ram da 80nanosecondi permetteva di settare i famigerato il famigerato wait state a 0 e sfiorava i 16megahertz equivalenti... o almeno così riportava speed.com) al 486sx, saltando a piè pari il 386.
e stata una roba eroica... non so se ho mai tirato tanto il collo a un computer come a quel povero 286.
ricordo, la frustrazione per non poter usare QEMM e buttare i tsr in memoria alta e, per tamponare l'utilizzo di memoria bassa, la ricerca spasmodica per trovare i tsr più piccoli possibile per gestire tastiera italiana, codifica ansi e via cantando. bei tempi ;)


da sandy a tiger, io il sandy lo uso ancora, anche il 775: niente di troppo pesante, ovviamente, ma con la dovuta ram anche la macchina virtuale la tiene bene ;)


eh... io dopo il 486 ho cambiato parrocchia. rischia con un k6/2 300mhz (altre macchina cui ho tirato non poco il collo) e poi un athlon 64.
quello win 10 se lo smazza decentemente :)

bancodeipugni
29-10-2021, 13:18
mai avuto 286 io.. :stordita: