PDA

View Full Version : Aspettando Le cpu di 13th gen. RaptorLake - Intel 7


Pagine : 1 [2]

Ubro92
03-09-2022, 21:21
https://wccftech.com/intel-13-generation-cpus-raptor-lake-final-specifications/

Binning spinto per il 13900k mi sa, spero che cmq il 13600k si porti "facile" a 5.4 all core, altrimenti non so se avro' voglia di cambiare.

Io spero che si porti a casa facile economicamente XD
Sembra bello spinto con 14c/20t e non credo che il 7600x gli faccia molta concorrenza.

Tra l'altro non vorrei aver preso sviste ma le cpu lisce come il 13400, nonostante integrino degli e-core, sembrano essere dei refresh di alderlake o sbaglio?

mikael84
03-09-2022, 21:33
Io spero che si porti a casa facile economicamente XD
Sembra bello spinto con 14c/20t e non credo che il 7600x gli faccia molta concorrenza.

Tra l'altro non vorrei aver preso sviste ma le cpu lisce come il 13400, nonostante integrino degli e-core, sembrano essere dei refresh di alderlake o sbaglio?

Si sono degli alder 6+4 12400 e 6+8 12500.;)
L'hanno fatto probabilmente per risparmiare die in questa fascia, altrimenti ti veniva quasi il die del 12900k.

Gello
03-09-2022, 21:55
Io spero che si porti a casa facile economicamente XD
Sembra bello spinto con 14c/20t e non credo che il 7600x gli faccia molta concorrenza.

Tra l'altro non vorrei aver preso sviste ma le cpu lisce come il 13400, nonostante integrino degli e-core, sembrano essere dei refresh di alderlake o sbaglio?

La vedo male anche per il 7700x se e' per quello, mi sa se li faranno pagare, non credo meno di 350 euri per un 13600k...

Il 12600k si trovo' quasi appena uscito sui 300 dai soliti siti champagne.

mikael84
03-09-2022, 23:58
La vedo male anche per il 7700x se e' per quello, mi sa se li faranno pagare, non credo meno di 350 euri per un 13600k...

Il 12600k si trovo' quasi appena uscito sui 300 dai soliti siti champagne.

Ecco che i tanto bistrattati e-core ti salvano quando servono. Ad oggi il 13600k 20th, in fascia media è la soluzione migliore a 360°, considerando anche il supporto ddr4.
Non solo, gli e-core ti permettono di calibrare meglio il clock e le tensioni, data la maestosa densità dei transistor e l'area da dissipare.

Ubro92
04-09-2022, 06:06
Infatti è davvero una bella architettura, penso la prima vera innovazione di Intel dopo 10 anni.

Sicuramente il fatto di essere limitati ai 14/10nm ha reso necessario ideare una soluzione ibrida che permettesse un incremento delle prestazioni in MT senza eccedere nei consumi e per quello che ho visto per il 12600K non è neanche cosi problematico da gestire come consumi e temperature.

Durante il black friday faccio un serio pensierino anche perchè si porta dietro la compatibilità con le DDR4 e i chipset 600 quindi per chi non vuole svenarsi con le DDR5 può assemblare un'ottima build.

Ubro92
04-09-2022, 11:31
Si sono degli alder 6+4 12400 e 6+8 12500.;)
L'hanno fatto probabilmente per risparmiare die in questa fascia, altrimenti ti veniva quasi il die del 12900k.

Stavo leggendo meglio alcune slide, fino a qualche mese fa è trapelato che la revision C0 e H0 dovevano integrare i core Golden Cove quindi rappresentando dei refresh di Alderlake per la serie i3 e gli i5 lisci, ma le recenti SKU trapelate qui (https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-specifications-leaked-14-skus-up-to-16-cores-and-5-8-ghz), mostrano anche per 13400/13500/13600 la revision B0 che invece fa riferimento ai core Raptor.

mikael84
04-09-2022, 11:40
Stavo leggendo meglio alcune slide, fino a qualche mese fa è trapelato che la revision C0 e H0 dovevano integrare i core Golden Cove quindi rappresentando dei refresh di Alderlake per la serie i3 e gli i5 lisci, ma le recenti SKU trapelate qui (https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-specifications-leaked-14-skus-up-to-16-cores-and-5-8-ghz), mostrano anche per 13400/13500/13600 la revision B0 che invece fa riferimento ai core Raptor.

Avranno sbagliato, guarda le memorie, sono relative ad alder.:)

Telstar
04-09-2022, 12:57
Infatti è davvero una bella architettura, penso la prima vera innovazione di Intel dopo 10 anni.

Sicuramente il fatto di essere limitati ai 14/10nm ha reso necessario ideare una soluzione ibrida che permettesse un incremento delle prestazioni in MT senza eccedere nei consumi e per quello che ho visto per il 12600K non è neanche cosi problematico da gestire come consumi e temperature.

Durante il black friday faccio un serio pensierino anche perchè si porta dietro la compatibilità con le DDR4 e i chipset 600 quindi per chi non vuole svenarsi con le DDR5 può assemblare un'ottima build.

Io sono meno ottimista, soprattutto lato consumi, cmq ha senso solo per chi ha delle buone ddr4 e non vuole cambiarle.
Ci sto facendo un mezzo pensierino anche io ma devo spostare il blocco sul pc per la musica per cui rimarrebbe il problema ram.
Vedremo prezzi e bench.

Ubro92
04-09-2022, 13:34
Io sono meno ottimista, soprattutto lato consumi, cmq ha senso solo per chi ha delle buone ddr4 e non vuole cambiarle.
Ci sto facendo un mezzo pensierino anche io ma devo spostare il blocco sul pc per la musica per cui rimarrebbe il problema ram.
Vedremo prezzi e bench.

Dipende anche dalla fascia, personalmente mi interessano gli i5 quindi consumi e calore non li vedo problematici.

Telstar
04-09-2022, 14:00
Dipende anche dalla fascia, personalmente mi interessano gli i5 quindi consumi e calore non li vedo problematici.

A me l'unico che interessa è il 13700k.

Ubro92
04-09-2022, 14:40
Se fossi al tuo posto mi terrei stretto il 9900K per un altro anno e passerei dritto a meteorlake.

Personalmente ho un batusto 3930K e mi interessa solo una cpu che renda dignitosamente in game senza svenarmi e 12600K/13600K sono ben bilanciati, in game hanno mostrato di rendere anche meglio dei ryzen 5000 fatta eccezione per il 5800X3D che però è decisamente costoso.

Anche lato memorie preferirei restare su DDR4 che oramai si trovano ottimi kit a ottimi prezzi, quando le DDR5 saranno più abbordabili cambio nuovamente l'intera piattaforma.

Telstar
04-09-2022, 21:22
Se fossi al tuo posto mi terrei stretto il 9900K per un altro anno e passerei dritto a meteorlake.


Quello era il piano iniziale: meteor o zen5 (eventualmente zen4 con cache 3d).

Ubro92
04-09-2022, 23:01
Quello era il piano iniziale: meteor o zen5 (eventualmente zen4 con cache 3d).Se proprio devi fare il passaggio aspetta almeno i 70003D, avresti 200mb e passa di cache e direi che sei a cavallo anche con ddr5 scrauze 🤣



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Telstar
04-09-2022, 23:27
Se proprio devi fare il passaggio aspetta almeno i 70003D, avresti 200mb e passa di cache e direi che sei a cavallo anche con ddr5 scrauze 🤣


Infatti l'ho scritto sopra, almeno 7800X3D.
Ma ddr5 scause mai, minimo 6000. Se costano troppo o non mi piace l'estetica, aspetto.
Tanto fretta proprio non ne ho, il mio 9900 dovrebbe reggere bene la 4080.

Ubro92
04-09-2022, 23:45
Infatti l'ho scritto sopra, almeno 7800X3D.

Ma ddr5 scause mai, minimo 6000. Se costano troppo o non mi piace l'estetica, aspetto.

Tanto fretta proprio non ne ho, il mio 9900 dovrebbe reggere bene la 4080.Eh ma considera che le DDR5 6000mhz in proporzione sono come delle DDR4 2400/2666mhz dei tempi che furono, per me sono scrauze a prescindere soprattutto per i prezzi a cui sono proposte 🤣

Figurati che persino i profili jedec dovrebbero spingersi oltre i 7200mhz secondo le roadmap.

Quindi non ci investirei troppo, anzi proprio perché i ryzen hanno cache mostruose ne approfitterei, già il 5800x3d ha mostrato bei numeri anche rispetto gli alder con ddr5 6400mhz.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
05-09-2022, 07:47
Processore i9-13900k più veloce del 30%, in multithread, sotto Cinebench r23, rispetto all'i9-12900k: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-again-tested-and-its-very-fast.html e qui: https://videocardz.com/newz/another-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-gets-tested-ahead-of-october-launch

ugo73
05-09-2022, 08:43
Ciao,
secondo voi è tempo di cambiare processore I9-10920k ormai anche il case è vecchiotto (porte usb2) nel frontalino?
Ugo

mattxx88
05-09-2022, 10:39
Processore i9-13900k più veloce del 30%, in multithread, sotto Cinebench r23, rispetto all'i9-12900k: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-raptor-lake-again-tested-and-its-very-fast.html e qui: https://videocardz.com/newz/another-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-gets-tested-ahead-of-october-launch

sono l'unico che leggendo queste nius tra me e me mi dico "grazie al razzo"?
ritengo che sia piú onesto intellettualmente un confronto col 13700k per capire come si è evoluta l'architettura
è come se amd sbandierasse tot perf in piu tra il 7950x e l'attuale 5900x per come la leggo io

Ubro92
05-09-2022, 11:12
sono l'unico che leggendo queste nius tra me e me mi dico "grazie al razzo"?
ritengo che sia piú onesto intellettualmente un confronto col 13700k per capire come si è evoluta l'architettura
è come se amd sbandierasse tot perf in piu tra il 7950x e l'attuale 5900x per come la leggo io

Dipende, le novità architetturali le vedi comunque in quanto ci sono i test in ST, ma è una scelta personale, non ci vedo nulla di strano a fare confronti tra l'i9 di nuova generazione versus la precedente.

Quando i sample saranno in mano ai recensori avrai tutti i confronti possibili, per ora sono solo piccoli leak su degli ES e probabilmente anche bios immaturi, quindi lasciano il tempo che trovano.

Telstar
05-09-2022, 11:24
Eh ma considera che le DDR5 6000mhz in proporzione sono come delle DDR4 2400/2666mhz dei tempi che furono, per me sono scrauze a prescindere soprattutto per i prezzi a cui sono proposte ��

Figurati che persino i profili jedec dovrebbero spingersi oltre i 7200mhz secondo le roadmap.

Quindi non ci investirei troppo, anzi proprio perché i ryzen hanno cache mostruose ne approfitterei, già il 5800x3d ha mostrato bei numeri anche rispetto gli alder con ddr5 6400mhz.

Ma tra 1-2 anni caleranno molto i prezzi, e la frequenza si vedrà. A febbraio-marzo (possibile data di uscita di zen4x3d) probabilmente lo sweet spot sarà sui 6000-6400.

Il 5800x3d non spinge abbastanza e fa piuttosto schifo coi titoli cdproject red (sto aspettando un witcher remastered). Intel dice ancora la sua in gaming.

amon.akira
05-09-2022, 11:35
Dipende, le novità architetturali le vedi comunque in quanto ci sono i test in ST, ma è una scelta personale, non ci vedo nulla di strano a fare confronti tra l'i9 di nuova generazione versus la precedente.

Quando i sample saranno in mano ai recensori avrai tutti i confronti possibili, per ora sono solo piccoli leak su degli ES e probabilmente anche bios immaturi, quindi lasciano il tempo che trovano.

be si in tutti i casi si ha un aumento di core/thread

12900k 24th vs 13900k 32th +33%

12700k 20th vs 13700k 24th +20%

12600k 16th vs 13600k 20th +25%

il grazie al razzo ci sta in tutte le fasce

Ubro92
05-09-2022, 11:36
Ma tra 1-2 anni caleranno molto i prezzi, e la frequenza si vedrà. A febbraio-marzo (possibile data di uscita di zen4x3d) probabilmente lo sweet spot sarà sui 6000-6400.

Il 5800x3d non spinge abbastanza e fa piuttosto schifo coi titoli cdproject red (sto aspettando un witcher remastered). Intel dice ancora la sua in gaming.

Ovviamente il mio discorso si limita all'assemblaggio di una build ora o entro la fine dell'anno in relazione ai prezzi attuali, ma è palese che quando saranno maggiormente diffuse i prezzi e le prestazioni miglioreranno sostituendo completamente le DDR4.

Però le attuali DDR5 aldilà di quanto spendi dovrai sicuramente aggiornarle in futuro, come avvenne per chi acquistò all'esordio delle DDR4 kit da 2133/2400/2666mhz, quindi personalmente approfitterei degli sconti sulle DDR4 e resterei con quelle per ora, tanto pure LGA 1700 è gia a fine corsa.

Per questo tendenzialmente ti direi di attendere almeno un annetto con l'uscita di meteorlake, piattaforme AM5 più mature lato bios/driver e quasi sicuramente DDR5 molto più abbordabili.

Il 9900K rimane ancora oggi un'ottima cpu e giocando a 3440x1440 non lo vedo cosi traumatico gestire una 4080, sicuramente giochi alla spider-man lo butteranno un pò giù però come soluzione tampone è ottima.

Anche perchè tutti questi titoloni spacca-mascella ancora li devo vedere, vedo solo date di ritardi e rimandi :fagiano:

Ubro92
05-09-2022, 11:41
be si in tutti i casi si ha un aumento di core/thread

12900k 24th vs 13900k 32th +33%

12700k 20th vs 13700k 24th +20%

12600k 16th vs 13600k 20th +25%

il grazie al razzo ci sta in tutte le fasce

Il razzo più grosso lo vedi con:

12500/12600 12th vs 13500/13600 20th +66% :sofico:

mikael84
05-09-2022, 11:44
be si in tutti i casi si ha un aumento di core/thread

12900k 24th vs 13900k 32th +33%

12700k 20th vs 13700k 24th +20%

12600k 16th vs 13600k 20th +25%

il grazie al razzo ci sta in tutte le fasce

Raptor al momento ha due facce, uno con z690 ed uno con DLVR z790.
I test sono ancora con 690 mi pare... non li ho seguiti tutti.

Sottolineo la parte del brevetto.
https://i.postimg.cc/3N7SM3Cr/7-perf.png

Ubro92
05-09-2022, 11:57
Si parla anche di consumi medi inferiori a 25% grazie al DLVR :eek:

Telstar
05-09-2022, 11:58
Raptor al momento ha due facce, uno con z690 ed uno con DLVR z790.

Questo si applicherà solo ai 13xxx o anche ai 12th gen su mobo z790?

mikael84
05-09-2022, 12:39
Questo si applicherà solo ai 13xxx o anche ai 12th gen su mobo z790?

Attualmente è poco chiaro.

ROBHANAMICI
06-09-2022, 08:32
Domanda: secondo voi il problema della non perfetta aderenza degli attuali dissipatori alla cpu, un pò come successo per Alderlake, (con tutto il corollario di questioni attinenti a questo problema, tra cui quelle relative alle temperature), si ripresenterà anche con Raptolake e, quindi, sarà necessario acquistare uno di questi contact frame come quello della thermalright, almeno per cercare in parte di ovviare al problema lato temp?

teox85
06-09-2022, 17:08
Domanda: secondo voi il problema della non perfetta aderenza degli attuali dissipatori alla cpu, un pò come successo per Alderlake, (con tutto il corollario di questioni attinenti a questo problema, tra cui quelle relative alle temperature), si ripresenterà anche con Raptolake e, quindi, sarà necessario acquistare uno di questi contact frame come quello della thermalright, almeno per cercare in parte di ovviare al problema lato temp?
Secondo me si, estremamente probabile, anche perchè magari sono poco informato io, ma mi pare che nessuna casa produttrice abbia detto nulla a riguardo, anzi parole di intel: "Such minor deflection is expected and does not cause the processor to run outside of specifications.”

amon.akira
07-09-2022, 13:29
ASUS ROG Maximus Z790 Extreme Motherboard Leaks Out, Overclocker Claims Running Intel Core i9-13900K CPU at 6.5 GHz With 1.45V (https://wccftech.com/asus-rog-maximus-z790-extreme-motherboard-pictured-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-overclocked-to-6-5-ghz/)

sembra sia però un golden sample


"He states that the average power consumption of the Core i9-13900K with Load line calibration is 200W at full load and with overclock, the chip can hit up to 250 Watts. He also states that he tested the CPU on a $20 air-cooler at stock and the CPU peaked at 90 Degrees Celsius."

ROBHANAMICI
07-09-2022, 13:58
a beh :sofico:

mattxx88
07-09-2022, 14:07
gli han gia fatto pelo e contropelo al povero Sampaio, sta editando tutti i post :mc:

ROBHANAMICI
08-09-2022, 08:01
Primo leak delle slide "ufficiali" di Intel sui nuovi processori Intel Raptolake di 13th gen: https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-launch-presentation-slides-leak-showing-everything-you-want-to-know.html e qui: https://videocardz.com/newz/official-intel-raptor-lake-specifications-leaked-core-i9-13900k-with-24-cores-up-to-5-8-ghz-and-253w-boost-power


Le slide in questione confermano l'uso del tdp a 125w per i modelli presentati, dal 13900k al 13600k e l'mtp a 253w per le soluzioni i9 e i7, contro un mtp a 181w per le cpu i5. Da notare l'aumento della cache L2 per i p-core e gli e-core. Le linee di input/output PCI-Express per la cpu rimangono inalterate, con 16 linee pcie gen 5 e 4 linee pcie gen 4 per ssd nvme m.2.

Per quanto riguarda le schede madri, le nuove z790 hanno 20 linee pci-e gen 4 e 8 linee pci-e gen 3 (contro le 12 linee pci-e gen 4 e 16 linee pci-e gen3 dei processori intel di 12th gen) con 5 porte usb 3.2x2 a 20 gbps (4 porte sulle schede madri z690).

Confermate le altre notizie sui boost dei processori e sulle frequenze delle nuove ram ddr5 supportate.

FrancoBit
08-09-2022, 08:28
Primo leak delle slide "ufficiali" di Intel sui nuovi processori Intel Raptolake di 13th gen: https://www.guru3d.com/news-story/raptor-lake-launch-presentation-slides-leak-showing-everything-you-want-to-know.html e qui: https://videocardz.com/newz/official-intel-raptor-lake-specifications-leaked-core-i9-13900k-with-24-cores-up-to-5-8-ghz-and-253w-boost-power


Le slide in questione confermano l'uso del tdp a 125w per i modelli presentati, dal 13900k al 13600k e l'mtp a 253w per le soluzioni i9 e i7, contro un mtp a 181w per le cpu i5. Da notare l'aumento della cache L2 per i p-core e gli e-core. Le linee di input/output PCI-Express per la cpu rimangono inalterate, con 16 linee pcie gen 5 e 4 linee pcie gen 4 per ssd nvme m.2.

Per quanto riguarda le schede madri, le nuove z790 hanno 20 linee pci-e gen 4 e 8 linee pci-e gen 3 (contro le 12 linee pci-e gen 4 e 16 linee pci-e gen3 dei processori intel di 12th gen) con 5 porte usb 3.2x2 a 20 gbps (4 porte sulle schede madri z690).

Confermate le altre notizie sui boost dei processori e sulle frequenze delle nuove ram ddr5 supportate.

Interessante grazie! :) Anche Igor's espone un bel po' di info, link:
https://www.igorslab.de/en/intel-raptor-lake-argumentation-aids-from-the-blue-foil-king/

ROBHANAMICI
08-09-2022, 08:42
Ormai si sa tutto, non serve nemmeno l'evento di presentazione ufficiale di intel del 27 settembre :asd: , tranne magari qualche approfondimento sulla questione del funzionamento del dlvr.

Ubro92
08-09-2022, 08:48
Quindi z790 rimane identico a z690 per quanto riguarda le linee Pcie.

A questo punto l'unica incognita é solo il dvlr, altrimenti non ha molto senso spendere di più per il nuovo chipset.

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/09/Chipset-001.jpg

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

FrancoBit
08-09-2022, 09:43
Quindi z790 rimane identico a z690 per quanto riguarda le linee Pcie.

A questo punto l'unica incognita é solo il dvlr, altrimenti non ha molto senso spendere di più per il nuovo chipset.

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/09/Chipset-001.jpg

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ha giusto qualche linea pcie4 in più

https://www.igorslab.de/en/intel-raptor-lake-argumentation-aids-from-the-blue-foil-king/9/

Ubro92
08-09-2022, 09:52
Si sono passati dalle precedenti x12@4.0 + x16@3.0 a 20@4.0 + 8@3.0.

Però é davvero poca roba, sarebbe stato più utile avere almeno un x4@5.0 giusto per lo storage.

Però in teoria si potrebbe usare lo slot principale 5.0 gestito dalla CPU per un nvme 5.0 e sfruttare quello gestito dal chipset per la GPU che avendo 20 linee 4.0 dovrebbe comunque andare in modalità x16 a differenza di z690.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

FrancoBit
08-09-2022, 10:32
Si sono passati dalle precedenti x12@4.0 + x16@3.0 a 20@4.0 + 8@3.0.

Però é davvero poca roba, sarebbe stato più utile avere almeno un x4@5.0 giusto per lo storage.

Però in teoria si potrebbe usare lo slot principale 5.0 gestito dalla CPU per un nvme 5.0 e sfruttare quello gestito dal chipset per la GPU che avendo 20 linee 4.0 dovrebbe comunque andare in modalità x16 a differenza di z690.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Mi chiedevo la stessa cosa, con una scheda video però con un eventuale pcie5 lo storage dovrà essere per forza 4.0. Anche se penso le prossime saranno ancora 4.0

Ubro92
08-09-2022, 10:53
Mi chiedevo la stessa cosa, con una scheda video però con un eventuale pcie5 lo storage dovrà essere per forza 4.0. Anche se penso le prossime saranno ancora 4.0

Si se metti una gpu nello slot principale 5.0 per forza di cose lo hai sacrificato, e c'è da considerare che le prossime schede dovrebbero essere comunque 4.0.

Quindi l'unico modo per sfruttare un SSD 5.0 è metterlo nello slot principale, e se non si vuole strozzare la GPU servono per forza le linee aggiuntive del chipset Z790, dato che le prossime gpu dovrebbero essere comunque 4.0.

Discorso diverso in ottica futura, quando le GPU saranno 5.0, anche in modalità x8 non sarebbe problematico.

Poi c'è vedere anche come gestisce la mobo i diversi slot pcie...

Gello
08-09-2022, 11:11
Io presi la Z490 PCIE 4.0 ready in ottica futuribilita' e ho fatto in tempo a cambiarne altre due nel frattempo, prima di usare una periferica col nuovo standard, col 5.0 sara' ancora piu' lunga, non mi farei problemi anche perche' comunque "servirebbero" giusto per lo storage e li siamo coperti, la perdita di banda sullo slot principale dovrebbe essere solo una questione teorica, nonostante le richieste di banda complice anche RTX per chi lo usa, stanno aumentando sensibilmente.

FrancoBit
08-09-2022, 11:20
Io presi la Z490 PCIE 4.0 ready in ottica futuribilita' e ho fatto in tempo a cambiarne altre due nel frattempo, prima di usare una periferica col nuovo standard, col 5.0 sara' ancora piu' lunga, non mi farei problemi anche perche' comunque "servirebbero" giusto per lo storage e li siamo coperti.

Idem e pur avendo un nvme pcie4, non avendo poi cambiato la cpu con una 11esima, manco l'ho mai sfruttato a pieno.

Ubro92
08-09-2022, 11:43
Per un utente casalingo penso che anche gli SSD 3.0 siano sotto-sfruttati, quindi non credo che ad oggi si abbia tutta questa grande necessità del 5.0 per la massa.

Però posso capire che in ambiti lavorativi possa far comodo avere SSD che raggiungono quelle velocità.

Riguardo le GPU, diciamo che in una piattaforma da gioco ritrovarsi con il 4.0 in modalità x8 non è il massimo, soprattutto su schede di fascia alta e basse risoluzioni (1080/1440P), ma più che altro con la complessità dei titoli in arrivo e del RT urge l'introduzione del Direct Storage.

mikael84
08-09-2022, 11:46
Ormai si sa tutto, non serve nemmeno l'evento di presentazione ufficiale di intel del 27 settembre :asd: , tranne magari qualche approfondimento sulla questione del funzionamento del dvlr.

Quindi z790 rimane identico a z690 per quanto riguarda le linee Pcie.

A questo punto l'unica incognita é solo il dvlr, altrimenti non ha molto senso spendere di più per il nuovo chipset.



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Il DLVR è brevettato già da 2 anni, però a quanto pare non viene neppure menzionato. Strano, doveva essere la principale caratteristica di Raptor. Anche la biostar parlava di integrazione DLVR.

Ubro92
08-09-2022, 11:49
Il DLVR è brevettato già da 2 anni, però a quanto pare non viene neppure menzionato. Strano, doveva essere la principale caratteristica di Raptor. Anche la biostar parlava di integrazione DLVR.

Vedremo se ci saranno novità con la presentazione ufficiale

Gello
08-09-2022, 11:55
Ci sta sia relegato solo al mobile e che passi su desktop dalla prossima gen.

mikael84
08-09-2022, 11:56
Vedremo se ci saranno novità con la presentazione ufficiale

Si perchè è l'aspetto più importante per i possessori di z690, che in questo caso, non avrebbero alcun motivo a prenderle in considerazione.

Idem e pur avendo un nvme pcie4, non avendo poi cambiato la cpu con una 11esima, manco l'ho mai sfruttato a pieno.

Microsoft ha dichiarato che per il directstorage, sono sufficienti 2,5 gb/s, sotto pure quelli di un normale 970 evo 3.0.

Gello
08-09-2022, 12:02
Parlo di mobile perche' se non ricordo male i benefici maggiori erano per uso sotto i 60/70 Ampere.

amon.akira
08-09-2022, 13:04
Ci sta sia relegato solo al mobile e che passi su desktop dalla prossima gen.

in questa vecchia slide era solo nella sezione mobile

https://cdn.videocardz.com/1/2021/03/Intel-Raptor-Lake-VideoCardz.jpg

ROBHANAMICI
08-09-2022, 13:24
Overclocker hanno spinto il processore i9-13900k, sotto azoto liquido, alla frequenza di 8ghz: https://videocardz.com/newz/overclocker-pushes-intel-core-i9-13900k-to-8-ghz-with-ln2-cooling e qui: https://www.guru3d.com/news-story/overclock-towards-8-0ghz-with-core-i9-13900k-(raptor-lake)-flagship-already-achieved.html


in questa vecchia slide era solo nella sezione mobile

https://cdn.videocardz.com/1/2021/03/Intel-Raptor-Lake-VideoCardz.jpg



Azz hai ragione, potrebbe non essere adottato per le soluzioni desktop, brutta cosa...

Ubro92
08-09-2022, 13:53
Mica tanto brutta, almeno possiamo ripiegare sulle Z690 scontate senza rimpianti :fagiano:

Telstar
08-09-2022, 13:57
Mi chiedevo la stessa cosa, con una scheda video però con un eventuale pcie5 lo storage dovrà essere per forza 4.0. Anche se penso le prossime saranno ancora 4.0

No, rdna3 è pcie-5. Non che serva, ma tra 2-3 gen...
Il pcie 5 serviva proprio per i nvme.

amon.akira
08-09-2022, 14:13
Mica tanto brutta, almeno possiamo ripiegare sulle Z690 scontate senza rimpianti :fagiano:

infatti se non c'è non cambio mobo, switcho solo cpu

ROBHANAMICI
08-09-2022, 14:22
si in effetti potrebbe essere un'idea se le nuove rtx saranno ancora gen 4.

Ubro92
08-09-2022, 14:54
No, rdna3 è pcie-5. Non che serva, ma tra 2-3 gen...
Il pcie 5 serviva proprio per i nvme.

Per quelli ma anche per le future gpu di fascia media-bassa castrate a x8 e x4 :sofico:

Alla fine un PCIe 5.0 x4 ha la BW di un 3.0 x16 :fagiano:

FrancoBit
08-09-2022, 14:59
Per quelli ma anche per le future gpu di fascia media-bassa castrate a x8 e x4 :sofico:

Alla fine un PCIe 5.0 x4 ha la BW di un 3.0 x16 :fagiano:

Ma si infatti a spanne se fosse possibile l'ideale è un bel pcie 4 a 16x e lasciare libere le linee 5.0 per gli nvme

ROBHANAMICI
09-09-2022, 09:19
Secondo le slide di Intel, leakate nella giornata di ieri (non definitive, in quanto i processori di 13th gen si trovano sotto embargo e verranno svelati ufficialmente il 27 settembre), le cpu dall'i5-13600 all'i3-13100 potrebbero non essere basati sulla piattaforma Raptorlake, ma rappresentare dei "refresh" della serie Alderlake:

fonte: https://www.guru3d.com/news-story/non-k-13th-gen-core-i5-processor-(i5-13400)-could-be-based-alder-lake-architecturehints-intel-slide.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-core-i5-13600-cpu-and-below-are-based-on-alder-lake-die

Telstar
11-09-2022, 13:10
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raptor-lake-le-nuove-cpu-di-intel-ormai-non-hanno-piu-segreti-le-specifiche_109980.html

Non aggiunge niente di nuovo ma è un bel riassuntino

ROBHANAMICI
12-09-2022, 08:35
Msi sta preparando una serie di schede madri con chipset z790, compatibili con ram ddr4, come la Z790 Edge, Z790 Tomahawk e Z790 Pro.

fonte: https://www.guru3d.com/news-story/msi-prepares-a-batch-of-intel-z790-motherboards-fitted-with-ddr4-slots.html



Variante del processore i9-13900k, ovvero l'i9-13900ks a 6ghz su un p-core? Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-plans-to-launch-6-ghz-stock-raptor-lake-cpu-core-i9-13900ks-incoming


Intel Core i7-13700t (con 16 core e 24 thread) a 35w veloce quanto il core i5-12600k sotto il test di Geekbench:

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-13700t-35w-raptor-lake-cpu-is-almost-as-fast-as-i5-12600k-in-leaked-geekbench-tests

Telstar
12-09-2022, 11:17
Msi sta preparando una serie di schede madri con chipset z790, compatibili con ram ddr4, come la Z790 Edge, Z790 Tomahawk e Z790 Pro.

fonte: https://www.guru3d.com/news-story/msi-prepares-a-batch-of-intel-z790-motherboards-fitted-with-ddr4-slots.html


Il problema di queste mobo ed era lo stesso anche per le z690 è che non supportano entrambi i tipi di ram sulla STESSA scheda, ma sono 2 sku diverse, quindi l'upgrade è cmq un'utopia.
Uno prende la versione ddr4 solo se deve riciclare le vecchie ram o per risparmiare.

ROBHANAMICI
12-09-2022, 11:26
A beh per chi ha già una serie 12th sono soldi sprecatissimi, le mobo con chipset 700 non apportano grandi novità, l'unico dubbio ora rimane se cambiare cpu o meno (aggiornando il bios delle mobo con chipset 600). Scartando, allo stato attuale, l'ipotesi amd (che conti alla tasca, con un cambio totale di piattaforma, verrebbe a costare dai 1.500 a salire) l'unico processore sensato per chi vuole tenere a bada i consumi ed evitare di cambiare il proprio aio con un custom loop, sarebbe il 13600k (in effetti, però, come dicevate, cambio poco sensato per chi proviene, come me, da un 12700), però sono curioso di vedere i test del 13700k.


Per chi come te ha un procio della serie 8xxx o 9xxx il cambio potrebbe avere un senso, ma lo è molto di più se l'idea è quella di aspettare meteorlake.

Telstar
12-09-2022, 11:32
Per chi come te ha un procio della serie 8xxx o 9xxx il cambio potrebbe avere un senso, ma lo è molto di più se l'idea è quella di aspettare meteorlake.

Di sicuro non scendo a 6 core, quindi 13700k o anche 12700k se le differenze in game sono minime e se non è un forno.

C'è il discorso dell'ottimizzazione dei consumi (vedi brevetto) che potrebbe fare la differenza per le z790.

Io fretta proprio non ne ho, pensavo di aspettare zen5 :D

ROBHANAMICI
12-09-2022, 11:34
Sempre che non riguardi (il dlvr) solamente le soluzioni mobile, da quanto mi pare di aver capito.


Si dai una delle due o meteorlake o zen5, aspettando in ddr5 e standard ancora più maturi.

microbacillus
12-09-2022, 11:52
Di sicuro non scendo a 6 core, ...
Io fretta proprio non ne ho, pensavo di aspettare zen5 :D

Se non hai fretta, resta alla finestra a guardare e ti farai una idea ben più precisa !
Già tra zen4 e Intel 13xxx si potranno fare molte considerazioni... tra qualche mese si vedrà quanto scendono le ddr5 , a che frequenze arriveranno col passare del tempo e quali saranno ideali su ogni piattaforma.... Poi i relativi street price, sperando di non raggiungerli solo dopo molti mesi.... il tutto al netto di problemi di approvvigionamento, disponibilità e ritardi, cambio €/$ del momento, ecc

ROBHANAMICI
12-09-2022, 11:59
Ragazzi fra qualche giorno apro il thread ufficiale, tanto le notizie sono queste, poi vi posto il link ;)

Ubro92
12-09-2022, 12:26
Il problema di queste mobo ed era lo stesso anche per le z690 è che non supportano entrambi i tipi di ram sulla STESSA scheda, ma sono 2 sku diverse, quindi l'upgrade è cmq un'utopia.
Uno prende la versione ddr4 solo se deve riciclare le vecchie ram o per risparmiare.

Non credo ci sia una gran richiesta a riguardo, fondamentalmente LGA 1700 è a fine ciclo di vita, quindi se opti per le DDR4 oggi non avrebbe senso aggiornare solo le memorie in futuro ma cambi tutta la piattaforma.

A beh per chi ha già una serie 12th sono soldi sprecatissimi, le mobo con chipset 700 non apportano grandi novità, l'unico dubbio ora rimane se cambiare cpu o meno (aggiornando il bios delle mobo con chipset 600). Scartando, allo stato attuale, l'ipotesi amd (che conti alla tasca, con un cambio totale di piattaforma, verrebbe a costare dai 1.500 a salire) l'unico processore sensato per chi vuole tenere a bada i consumi ed evitare di cambiare il proprio aio con un custom loop, sarebbe il 13600k (in effetti, però, come dicevate, cambio poco sensato per chi proviene, come me, da un 12700), però sono curioso di vedere i test del 13700k.


Per chi come te ha un procio della serie 8xxx o 9xxx il cambio potrebbe avere un senso, ma lo è molto di più se l'idea è quella di aspettare meteorlake.

Nel tuo caso non avrebbe proprio senso il cambio, questi nuovi raptor sono ottimi per chi deve aggiornare configurazioni del paleolitico, tipo me con il 3930K XD

ROBHANAMICI
12-09-2022, 14:18
Mamma mia ragazzi mi state mettendo la pulce nell'orecchio, a questo punto mi sa che passo e aspetto meteor lake, però, magari, prima aspetto qualche cavia :asd: :D

Gello
12-09-2022, 14:38
E' anche vero che il tuo 12700k era vello inchiodato se non erro.

Se gia' parlano di 13900ks ho paura che i 13700k non saliranno molto fra l'altro suvendo gia' la selezione del 13900k liscio...

Forse coi 13600k andra' meglio come successo coi 12600k, specie i sample in vendita il primo periodo.

Se poi parliamo di scelte sensate puoi aspettare tranquillamente 2/3/5 anni :D

ROBHANAMICI
12-09-2022, 14:40
Si si ho preso un procio alquanto sfigato, era per questo che ero anche spinto al cambio, :p



Se poi parliamo di scelte sensate puoi aspettare tranquillamente 2/3/5 anni :D

Ah beh certo :D

Telstar
12-09-2022, 14:48
Non credo ci sia una gran richiesta a riguardo, fondamentalmente LGA 1700 è a fine ciclo di vita, quindi se opti per le DDR4 oggi non avrebbe senso aggiornare solo le memorie in futuro ma cambi tutta la piattaforma.

E' vero, il mio ragionamentro valeva per l'anno scorso con z690/12xxx.

Si si ho preso un procio alquanto sfigato, era per questo che ero anche spinto al cambio, :p

Beh potresti cambiare la sola cpu.

Mamma mia ragazzi mi state mettendo la pulce nell'orecchio, a questo punto mi sa che passo e aspetto meteor lake, però, magari, prima aspetto qualche cavia :asd: :D

Meglio le cavie sisi :)

scorpion73
12-09-2022, 19:22
A beh per chi ha già una serie 12th sono soldi sprecatissimi, le mobo con chipset 700 non apportano grandi novità, l'unico dubbio ora rimane se cambiare cpu o meno (aggiornando il bios delle mobo con chipset 600). Scartando, allo stato attuale, l'ipotesi amd (che conti alla tasca, con un cambio totale di piattaforma, verrebbe a costare dai 1.500 a salire) l'unico processore sensato per chi vuole tenere a bada i consumi ed evitare di cambiare il proprio aio con un custom loop, sarebbe il 13600k (in effetti, però, come dicevate, cambio poco sensato per chi proviene, come me, da un 12700), però sono curioso di vedere i test del 13700k.


Per chi come te ha un procio della serie 8xxx o 9xxx il cambio potrebbe avere un senso, ma lo è molto di più se l'idea è quella di aspettare meteorlake.


Tu dici che un aio da 360 o 280 non lo tiene a bada il 13700k? Manco a stock? Mi parrebbe molto strano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ubro92
12-09-2022, 19:30
Tu dici che un aio da 360 o 280 non lo tiene a bada il 13700k? Manco a stock? Mi parrebbe molto strano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma credo che stock grossi problemi non ci sono neanche ad Aria con dissi di fascia alta.

Ma è ovvio che se inizi a mettere mano al PL, consumi e calore salgono, va considerato che è pur sempre un 10nm con 16c/24t :sofico:

Penso che il più bilanciato rimanga il 13600K, ma se si è famelici di core e frequenze conviene attendere AM5 per vedere come scalano 7900/7950X con i 5nm e se sono più gestibili anche in OC.

Ma senza review alla mano è impossibile fare una stima.

ROBHANAMICI
13-09-2022, 07:30
Tu dici che un aio da 360 o 280 non lo tiene a bada il 13700k? Manco a stock? Mi parrebbe molto strano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Credo proprio di no. Stock si dai.



Asrock svela la sua lista di schede madri z790: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-intel-z790-motherboard-lineup-uncovered.html

teox85
13-09-2022, 19:16
Scusate ma c'è qualche conferma sulle frequenze?
A me le tabelle sembrano tutte sbagliate...Per fare un esempio, danno il 13700k 5.3 all core e 5.4 single core, ma non si è mai vista una differenza di soli 100mhz fra all core e single core.
Tralasciando questo fatto, guardando il geekbench leakato io vedo "maximum frequency 5300mhz", se provo a fare un geekbench io a qualsiasi frequenza da 4700 all core a 5500 all core, quello che leggo alla voce "maximum frequency" è sempre "4900mhz" che è la frequenza massima della mia cpu senza il boost massimo (5000mhz) da specifiche intel.

Ora...il 12700k ha le frequenze distribuite in questo modo:
5000 1 core
4900 4 core
4800 6 core
4700 8 core

Quindi a rigor di logica le frequenze del 13700k reali dovrebbero essere queste:
5400 1 core
5300 4 core
5200 6 core
5100 8 core

Il discorso fila o mi sono perso qualcosa io?

s12a
14-09-2022, 19:54
Scusate ma c'è qualche conferma sulle frequenze?
A me le tabelle sembrano tutte sbagliate...Per fare un esempio, danno il 13700k 5.3 all core e 5.4 single core, ma non si è mai vista una differenza di soli 100mhz fra all core e single core.[...]

Le slide ufficiali trapelate non indicano la frequenza massima all-core.
5.4 GHz è la frequenza massima in single core con i core "migliori" (Turbo Boost Max 3.0), 5.3 GHz è la frequenza massima in single sugli altri core.

https://www.techpowerup.com/img/mcqv62Rhy6iuOaTo.jpg

Ubro92
14-09-2022, 20:29
Ma tanto sono cpu K, cioè andranno tutti tarati a manina per aver il miglior compromesso tra temperature, prestazioni e consumi.

La questione dei boost clock è più importante sulle varianti lisce, dove a parte modificare il PL non hai molti margini.

Nive
14-09-2022, 22:33
Scusate le mie lacune, con questa generazione Raptor lake non ne vale la pena per via delle ddr5 ?

Edit: nel senso che la mobo che dovrei comprare per la 13esima generazione non sopporterebbe le ram ddr5?

Ubro92
14-09-2022, 22:41
Scusate le mie lacune, con questa generazione Raptor lake non ne vale la pena per via delle ddr5 ?

Edit: nel senso che la mobo che dovrei comprare per la 13esima generazione non sopporterebbe le ram ddr5?

Raptor lake è compatibile sia con i chipset 600 che i nuovi 700, e integra un controller che supporta sia DDR4 che DDR5.

A seconda del budget puoi valutare sia mobo ddr4 che ddr5 e sia chipset 600 che 700.

Nive
14-09-2022, 22:47
Raptor lake è compatibile sia con i chipset 600 che i nuovi 700, e integra un controller che supporta sia DDR4 che DDR5.

A seconda del budget puoi valutare sia mobo ddr4 che ddr5 e sia chipset 600 che 700.

Per potersi portare più avanti possibile, ovviamente con le possibilità economiche, sarebbe meglio la 700 che è adatta alle ddr5 ?

Ubro92
14-09-2022, 22:52
Per potersi portare più avanti possibile, ovviamente con le possibilità economiche, sarebbe meglio la 700 che è adatta alle ddr5 ?

Le ddr5 sono supportate anche dal chipset 600.
Le uniche differenze tra 600 e 700 riguardano la configurazione delle linee pcie 3.0 e 4.0:

https://i0.wp.com/www.nichepcgamer.com/wp-content/uploads/2022/09/chipset-2.jpg

Telstar
15-09-2022, 12:09
Le uniche differenze tra 600 e 700 riguardano la configurazione delle linee pcie 3.0 e 4.0:

Ufficialmente ;)

mikael84
17-09-2022, 21:53
Hanno rivisto i bus della cache.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2022/09/Intel-Core-i9-13900K-Raptor-Lake-CPU-Review-_-AIDA64-Cache-Memory-Benchmark.webp

https://wccftech.com/intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-review-strong-multi-threaded-performance-decent-gaming-uplift/

Gello
17-09-2022, 22:23
Anche se l'articolo rimane sul vago sembra abbiano aumentato il ring come mi auspicavo, buono dai, ah qua vedo 46x, se si riuscisse a fare anche 49/50 E core compresi ci si diverte.

OrazioOC
18-09-2022, 11:14
https://videocardz.com/newz/first-review-of-retail-intel-core-i9-13900k-raptor-lake-cpu-emerges

Non è un alder lake refresh come dicono alcuni, però ragazzi, mettersi dentro al case una cpu che può papparsi quasi 350w non è cosa.:rolleyes:

Gello
18-09-2022, 11:35
Anche consumasse la meta', ti servono 32 threads ? C'e' il 5950x che per produttivita' va benissimo.

Per tutto il resto basta un i5

OrazioOC
18-09-2022, 11:42
Anche consumasse la meta', ti servono 32 threads ? C'e' il 5950x che per produttivita' va benissimo.

Per tutto il resto basta un i5

Se il 13600k avesse le performance leakkate nelle ultime settimane mantenendo lo street price del 12600k, non servirebbe neanche il 5950x. :D

Gello
18-09-2022, 12:23
Se il 13600k avesse le performance leakkate nelle ultime settimane mantenendo lo street price del 12600k, non servirebbe neanche il 5950x. :D

Per lo stesso motivo per cui 12600k/13400 etc sono gia' oro colato per il 99% dell utenza

amon.akira
18-09-2022, 13:21
Se il 13600k avesse le performance leakkate nelle ultime settimane mantenendo lo street price del 12600k, non servirebbe neanche il 5950x. :D

esatto 24k cbr23 e ci giochi pure :asd:

ho paura però che lo vedremo a 350€

Gello
18-09-2022, 13:35
Si' un +50 ci sta tutto anche soltanto per come sara' posizionato Vs la concorrenza, rendendo il midrange AMD quasi incomprabile.

L'anno scorso i prezzi piu' bassi si ebbero praticamente al lancio, qua la situazione potrebbe essere diversa.

Dipendera' anche se il 7600x verra' scontato da subito o se tenteranno di deprezzare ulteriormente AM4 per mettere due pezze sulle fasce piu' basse.

mikael84
18-09-2022, 13:46
esatto 24k cbr23 e ci giochi pure :asd:

ho paura però che lo vedremo a 350€

Si' un +50 ci sta tutto anche soltanto per come sara' posizionato Vs la concorrenza, rendendo il midrange AMD quasi incomprabile.

L'Anno scorso i prezzi piu' bassi si ebbero praticamente al lancio, qua la situazione potrebbe essere diversa.

Immaginate se fosse a pari nanometria (meteor). Gli e core per MT sono azzeccatissimi. Avere una fascia ben sopra le righe con un nodo in meno, non è semplice.

OrazioOC
18-09-2022, 13:51
Immaginate se fosse a pari nanometria (meteor). Gli e core per MT sono azzeccatissimi. Avere una fascia ben sopra le righe con un nodo in meno, non è semplice.

E' una cosa da intel, con un fatturato e così tanta forza lavoro rispetto alla competitor mi stupirei del contrario.

Gello
18-09-2022, 13:57
Immaginate se fosse a pari nanometria (meteor). Gli e core per MT sono azzeccatissimi. Avere una fascia ben sopra le righe con un nodo in meno, non è semplice.

Assolutamente, comunque per me come penso per tanti altri poi il poter riciclare DDR4 di un certo livello (non come le schifezze su cui fanno le comparison) e' una fattore determinante a prescindere.

I 180 euro della mobo spesi anno scorso son quasi diventati un "bargain" e lo dico con dispiacere...

amon.akira
18-09-2022, 14:02
Assolutamente, comunque per me come penso per tanti altri poi il poter riciclare DDR4 di un certo livello (non come le schifezze su cui fanno le comparison) e' una fattore determinante a prescindere.

I 180 euro della mobo spesi anno scorso son quasi diventati un "bargain" e lo dico con dispiacere...

spero si migliori lato imc, tu hai la mia stessa mainboard se non ricordo male, giusto? con il mio i5 sono fermo a 3866 gear1 con le bdie dr, con raptor magari riesco agilmente a 4000

Immaginate se fosse a pari nanometria (meteor). Gli e core per MT sono azzeccatissimi. Avere una fascia ben sopra le righe con un nodo in meno, non è semplice.

e ma non durerà per sempre, se non è meteor sarà arrow

Ubro92
18-09-2022, 14:04
Assolutamente, comunque per me come penso per tanti altri poi il poter riciclare DDR4 di un certo livello (non come le schifezze su cui fanno le comparison) e' una fattore determinante a prescindere.

I 180 euro della mobo spesi anno scorso son quasi diventati un "bargain" e lo dico con dispiacere...

Vabbè le review fanno i test con le classiche 3200 CL16 o 3600 CL18 perchè sono quelle più abbordabili, 32GB te li porti a casa anche con 100-120€ e a seconda della fortuna puoi comunque avere margini in OC.

Spendere di più per kit ddr4 migliori, significa arrivare a prezzi quasi da DDR5 e per chi deve fare ora una build non varrebbe la pena.

Per chi invece ha già un sistema DDR4, con DDR4 di fascia alta invece è un vantaggio elevatissimo.

Telstar
18-09-2022, 14:14
Vabbè le review fanno i test con le classiche 3200 CL16 o 3600 CL18 perchè sono quelle più abbordabili.

Non tutte:
https://www.youtube.com/watch?v=kuxMCqF1yG0

amon.akira
18-09-2022, 14:24
Non tutte:
https://www.youtube.com/watch?v=kuxMCqF1yG0

ma sono gear1 o gear2?


i 4000 sono gear2 visto che sono sotto i 3200 nel bench

Telstar
18-09-2022, 14:43
ma sono gear1 o gear2?


i 4000 sono gear2 visto che sono sotto i 3200 nel bench

si solo che io la differenza non la capisco. Sono delle 4000 scarse cmq.

amon.akira
18-09-2022, 15:20
si solo che io la differenza non la capisco. Sono delle 4000 scarse cmq.

in gear1 la frequenza del controller della memoria della cpu e la ram sono uguali 1:1, se hai delle 4000 gear1 avrai sia le memorie che l imc a 2000mhz, in gear2 invece avrai l imc a 1000mhz

con le ddr5 non hai gear1 ma avendo mhz alti già sopperisci alle latenze mantendo cmq il vantaggio della banda maggiore...diciamo dalle ddr5 6000+

Gello
18-09-2022, 15:48
spero si migliori lato imc, tu hai la mia stessa mainboard se non ricordo male, giusto? con il mio i5 sono fermo a 3866 gear1 con le bdie dr, con raptor magari riesco agilmente a 4000

Io addirittura la UD, che poi ci sta siano la stessa mobo non ricordo, il BIOS cmq quello e' di sicuro, io sono a 3800 CL 14 ma con 4 banchi, quindi non posso lamentarmi (dopo le tante bestemmie).

Spero anche io nel miglior IMC e cosi' dovrebbe essere ma non credo che sta mobo riesca a fare di piu', gia' e' un miracolo aver ottenuto questo, con 32GB di due kit spaiati, poi la spremuta si prova sempre :D

C'e' un gran KIT in vendita sul mercatino che farebbe faville con Raptor, ma non ho voglia di tornare a 16gb.

Gello
18-09-2022, 15:50
Vabbè le review fanno i test con le classiche 3200 CL16 o 3600 CL18 perchè sono quelle più abbordabili, 32GB te li porti a casa anche con 100-120€ e a seconda della fortuna puoi comunque avere margini in OC.

Spendere di più per kit ddr4 migliori, significa arrivare a prezzi quasi da DDR5 e per chi deve fare ora una build non varrebbe la pena.

Per chi invece ha già un sistema DDR4, con DDR4 di fascia alta invece è un vantaggio elevatissimo.

Eh si per carita' il ragionamento e' anche giusto ma a volte usano delle DDR4 ridicole, ormai almeno i 3600 CL16 dovrebbero essere il minimo sindacale per questi sistemi, ottenibili anche da chip non Bdie.

amon.akira
18-09-2022, 15:53
Io addirittura la UD, che poi ci sta siano la stessa mobo non ricordo, il BIOS cmq quello e' di sicuro, io sono a 3800 CL 14 ma con 4 banchi, quindi non posso lamentarmi (dopo le tante bestemmie).

Spero anche io nel miglior IMC e cosi' dovrebbe essere ma non credo che sta mobo riesca a fare di piu', gia' e' un miracolo aver ottenuto questo, con 32GB di due kit spaiati, poi la spremuta si prova sempre :D

C'e' un gran KIT in vendita sul mercatino che farebbe faville con Raptor, ma non ho voglia di tornare a 16gb.

no no secondo me è proprio l imc che frena...nei primi 20giorni avevo 2x8 sr 4133 eppure il limite in gear1 era sempre 3866...son fiducioso :sperem:

mikael84
18-09-2022, 16:03
spero si migliori lato imc, tu hai la mia stessa mainboard se non ricordo male, giusto? con il mio i5 sono fermo a 3866 gear1 con le bdie dr, con raptor magari riesco agilmente a 4000



e ma non durerà per sempre, se non è meteor sarà arrow

Si, in quanto TSMC con i 20A pare essere lontanuccia.

no no secondo me è proprio l imc che frena...nei primi 20giorni avevo 2x8 sr 4133 eppure il limite in gear1 era sempre 3866...son fiducioso :sperem:

Il MC è la parte più critica, con tutti i dati e indirizzi che sposti di continuo, può essere migliorata.

Telstar
18-09-2022, 17:10
in gear1 la frequenza del controller della memoria della cpu e la ram sono uguali 1:1, se hai delle 4000 gear1 avrai sia le memorie che l imc a 2000mhz, in gear2 invece avrai l imc a 1000mhz


Anche se è OT, dove si vede questa cosa? nel datasheet delle ram?

Gello
18-09-2022, 18:08
Anche se è OT, dove si vede questa cosa? nel datasheet delle ram?

Non e' OT ed e' una questione di memory controller (nella CPU) non di RAM:

https://www.youtube.com/watch?v=9SMmAAf6li4

Uno dei pochi ascoltabili, enjoy.

Piedone1113
18-09-2022, 19:28
Immaginate se fosse a pari nanometria (meteor). Gli e core per MT sono azzeccatissimi. Avere una fascia ben sopra le righe con un nodo in meno, non è semplice.

gli e-core sono figli del ritardo nella nanometria ( ma più ritardo sulla propria roadmap che verso i competitor essendo i 10 intel molto vicini ai 7 tsmc.
Ma in cpu ad alte prestazioni non hanno proprio senso e si vede benissimo con le cpu server.
Purtroppo per intel sono in pesante ritardo su più fronti:
mmc, cache, cu sono inadeguete a contrastare Amd e tutti i bench fatti ( con i relativi consumi) lo dimostrano.
Ma vorrei tanto sapere tra tutti coloro che hanno la serie 12 in quanti hanno eseguito un rendering cpu da 30 minuti ( che è un inezia) ed analizzato l'andamento delle frequenze e le temperature di cpu, ram, sezione di alimentazione.
Le attuali cpu intel sono cpu da sparo ( mondo auto) e gia in gara sprint ( mezz'ora di rendering) mostrano tutti i loro limiti.
Ps in gaming lavorano i p-core su relativamente pochi thread ed in più non subiscono mai un carico costante ma eseguono tanti piccoli stratti intervallati da andature meno intensive ( mi riferisco alla tipologia di carico e non ad un eventuale balletto intel).
Ps: anche a frequenza fissa il carico varia e con esso sia il consumo che la temperatura.

Gello
18-09-2022, 19:34
Tralasciando che sei OT (non e' questo il thread del complesso d'inferiorita') , se tu avessi un Alder sapresti che a meno di silici sfigati, se raffreddato come si deve, ti tiene 5.2/5.3 all core (pcore) per una settimana filata senza manco sudare e sotto i 90 gradi di temperatura, gli ecore invece se ne stanno sui 42 fissi. Per quanto parlare di frequenze non abbia senso, se non si fa un confronto con la stessa famiglia di CPU.

PS Consiglio sempre di attenersi al piano terapeutico consigliato dal medico di fiducia

Piedone1113
18-09-2022, 19:49
Tralasciando che sei OT, se tu avessi un Alder sapresti che a meno di silici sfigati, se raffreddato come si deve, ti tiene 5.2/5.3 all core (pcore) per una settimana filata senza manco sudare e sotto i 90 gradi di temperatura, gli ecore invece se ne stanno sui 42 fissi. Per quanto parlare di frequenze non abbia senso, se non si fa un confronto con la stessa famiglia di CPU.

PS Consiglio sempre di attenersi al piano terapeutico consigliato dal medico di fiducia

Scusami, non sapevo che un 12900kf non sia 12 generazione.
Lo sai vero che anche frequenza fissa con tipologie di carico differente cambiano anche i consumi e le temp?
Oppure ti rifai a quello che dicono gli youtuber prezzolati?
E comunque il mio era un appunto tecnico ad un esternazione di Mikael e non un OT.
E riguardo alle lacune che ho rimarcato:
MMC, Cache, CU ( Central Unit) è talmente evidente agli occhi di chi lavora nel settore che non ci sarebbe nemmeno da discutere.
La serie 12 ( e la futura serie 13) saranno le uniche Cpu intel figlie di un progetto che mai vedrà la luce di una cpu enterprise, e gia questo dovrebbe farti capire che Intel si sta aggrappando con le unghia su un muro verticale pur di non farsi distanziare troppo da AMD ( e ARM) sul mercato.
Quando Intel uscirà con la sua bella architettura MCM sono sicuro che riguadagnerà lo scettro di migliore architettura , ma adesso sta giocando in difesa.

amon.akira
18-09-2022, 19:52
dimmi il render da 30min te lo faccio io a 70gradi, in meno tempo del 7600x a 90gradi consumando gli stessi watt con il 10nm rev1 xD

Gello
18-09-2022, 19:53
Ripeto qua vorremmo parlare di CPU non di complessi d'inferiorita' di certa utenza.

Le review ai prezzolati al massimo gliele posso passare io :D

PS Non sono Intel manterra' arch Big Little ma AMD la seguira' a ruota nei prossimi anni, non ricordo con quale progetto.

Gello
18-09-2022, 19:58
dimmi il render da 30min te lo faccio io a 70gradi, in meno tempo del 7600x a 90gradi consumando gli stessi watt con il 10nm rev1 xD

Ti stai aggrappando con le unghiA su un muro verticale. I muri orizzontali deduco siano i pavimenti.

Cos'e' il cabaret.

Telstar
18-09-2022, 20:25
Non e' OT ed e' una questione di memory controller (nella CPU) non di RAM:

https://www.youtube.com/watch?v=9SMmAAf6li4

Uno dei pochi ascoltabili, enjoy.

visto, ottimo video.
Quindi è un'opzione che hanno messo dalla 12a gen.

Gello
18-09-2022, 20:33
visto, ottimo video.
Quindi è un'opzione che hanno messo dalla 12a gen.

Hmm se non ricordo male novita' introdotta con la undicesima anche se aveva poco senso, ma sicuramente l'hanno fatto anche per arrivare su ddr5 con un mezzo lavoro di betatesting celato sulla vecchia piattaforma, infatti come imc non erano un gran che e il drr4 era preferibile tranne in casi specifici.

Essendo una nuova implementazione c'e' ancora margine di migliorare su imc, da cui il discorso che stavamo facendo prima.

Telstar
18-09-2022, 21:38
Hmm se non ricordo male novita' introdotta con la undicesima anche se aveva poco senso.

Mi interessava sapere se c'era qualche opzione da modificare nel mio setup attuale e ovviamente non è così, quindi sto tranquillo.

Kit ddr5 6000+ ne stanno uscendo parecchi per intel, ci sarà solo l'imbarazzo della scelta.

HSH
19-09-2022, 07:51
topic interessante, seguo!

ROBHANAMICI
19-09-2022, 08:30
Nel weekend tanto faccio il thread ufficiale, preparatevi ;)



Msi conferma il lancio delle sue schede madri z790 per il 27 settembre. Tra le schede madri che dovrebbero essere presentate abbiamo la Z790 EDGE WIFI DDR4, la Z790 Pro e le schede madri MPG della serie Carbon

Fonte: https://videocardz.com/newz/msi-confirms-intel-z790-motherboard-launch-on-september-27th

Piedone1113
19-09-2022, 15:32
Ripeto qua vorremmo parlare di CPU non di complessi d'inferiorita' di certa utenza.

Le review ai prezzolati al massimo gliele posso passare io :D

PS Non sono Intel manterra' arch Big Little ma AMD la seguira' a ruota nei prossimi anni, non ricordo con quale progetto.

Si, anche AMD passerà ad architettura Big-Little, ma in chip entro i 37w di tdp ( mondo mobile).
Saranno chip con core monolitici per contenere i costi.
Nella fascia ad alte prestazioni AMD ha 2 diverse tipologie di core in cantiere, una classica ( per uso general purpose) ed una ridotta ( per impieghi specifici su server dedicati).
Fin'ora non ho sentito o avuto sentore di architeture big-little su chip ad alte prestzioni.
Se ci fate caso è la prima volta che nella propria storia che Intel non sviluppa nuove microarchitetture per server ( è concentrata su mcm ad alte prestazioni) perchè qualsiasi progetto ( quindi risorse economiche impiegate) sul monolitico non potrebbe competere con l'architettura multichip di amd ( numero di core, canali ram, canali pce ecc)
Io non sto affatto dicendo che intel sia alla frutta o prossima al fallimento, ma come qualsiasi altra azienda capace non butta via soldi sapendo di non poter competere, ma preferisce dirottare gli investimenti verso nuovi prodotti con nuove tecnologie.
Il prossimo passso di Intel sarà certamente MCM con Nuclei Ibridi Big-Little per il mobile e cpu di fascia bassa ( in configurazione che andranno probabilmente su un 4+4 fino ad un 8+8), nuclei con soli Ecore e nuclei con soli Pcore ( da poter assemblare a econda della destinazione d'uso) e sopratutto un nuovo CU da poter usare in tipologie di prodotti MCM.
Quando questo avverrà probabilmente ci ritroveremo in uno scenario simile a quello avuto con Conroe vs Athlon64.
L'unica cosa che dobbiamo mettere in chiaro è che le cpu ad alte prestazioni devono essere raffreddata ad aria ( e non da un AIO) e che la dissipazione Liquido-Freon sia solo usata per gestire al meglio l'infrastruttura e risparmiare sui sistemi di climatizzazione.
Se ancora non avete capito quello che intendo pazienza, Mikael sicuramente si, potrebbe essere anche in disaccordo, ma il mio è una considerazione oggettiva e non tirata li per flame o tifo.

mikael84
19-09-2022, 15:52
Si, anche AMD passerà ad architettura Big-Little, ma in chip entro i 37w di tdp ( mondo mobile).
Saranno chip con core monolitici per contenere i costi.
Nella fascia ad alte prestazioni AMD ha 2 diverse tipologie di core in cantiere, una classica ( per uso general purpose) ed una ridotta ( per impieghi specifici su server dedicati).
Fin'ora non ho sentito o avuto sentore di architeture big-little su chip ad alte prestzioni.
Se ci fate caso è la prima volta che nella propria storia che Intel non sviluppa nuove microarchitetture per server ( è concentrata su mcm ad alte prestazioni) perchè qualsiasi progetto ( quindi risorse economiche impiegate) sul monolitico non potrebbe competere con l'architettura multichip di amd ( numero di core, canali ram, canali pce ecc)
Io non sto affatto dicendo che intel sia alla frutta o prossima al fallimento, ma come qualsiasi altra azienda capace non butta via soldi sapendo di non poter competere, ma preferisce dirottare gli investimenti verso nuovi prodotti con nuove tecnologie.
Il prossimo passso di Intel sarà certamente MCM con Nuclei Ibridi Big-Little per il mobile e cpu di fascia bassa ( in configurazione che andranno probabilmente su un 4+4 fino ad un 8+8), nuclei con soli Ecore e nuclei con soli Pcore ( da poter assemblare a econda della destinazione d'uso) e sopratutto un nuovo CU da poter usare in tipologie di prodotti MCM.
Quando questo avverrà probabilmente ci ritroveremo in uno scenario simile a quello avuto con Conroe vs Athlon64.
L'unica cosa che dobbiamo mettere in chiaro è che le cpu ad alte prestazioni devono essere raffreddata ad aria ( e non da un AIO) e che la dissipazione Liquido-Freon sia solo usata per gestire al meglio l'infrastruttura e risparmiare sui sistemi di climatizzazione.
Se ancora non avete capito quello che intendo pazienza, Mikael sicuramente si, potrebbe essere anche in disaccordo, ma il mio è una considerazione oggettiva e non tirata li per flame o tifo.

No non è che sono disaccordo, neppure avevo visto il tuo post. Diciamo che su un post di Paolo, sottolineasse come la microarchitettura di AMD sia ben superiore a rispetto a quella a E-core, soprattutto in base all'efficienza.

Qua sono daccordo, come il no sense sui chip ad alte prestazioni, in quanto i core e per una serie di fattori non vanno bene, come le AVX, dove se lo scheduler gli assegnasse lavoro andrebbe in crash il sistema. Generalmente non hanno senso in ogni caso.

Io sottolineavo però, che Intel aggiungendo 8 e core, ha mediamente pareggiato le prestazioni di una microarchitettura con un nodo in più e costretto AMD a pompare il clock.
Tra IO e CCD siamo a quasi 20mtransistor, vs 13 di un chip a 257mm2 con densità media di 50mmt x mm2.

Questo comporta problemi in fascia media, dove un 13600k con l'ibrido passa a 20thread, contro i 12/16 di 1 CCD AMD.

Chiaramente AMD basa la sua architettura sulle alte prestazioni, ma a livello desktop è dovuta scendere a compromessi con un nodo di vantaggio.

Hallock sottolineava questo, ibrido vs core perf e relativa efficienza di alder, dove fondamentalmente aveva ragione, ma ho voluto mettere i puntini sulle I. Tutto qua.:)

Telstar
19-09-2022, 18:14
Discorso DDR5 4800 vs 6000:
https://www.youtube.com/watch?v=KTbanW7ZGNs

come si evince dal video, dipende molto da com'è programmato il gioco. Due esempi: cp2077 e spiderman: nel primo la differenza è abissale soprattutto nei frame minimi, nel secondo neppure l'1%.

chi diceva che il ragno era programmato bene?

amon.akira
19-09-2022, 18:43
Si, anche AMD passerà ad architettura Big-Little, ma in chip entro i 37w di tdp ( mondo mobile).
Saranno chip con core monolitici per contenere i costi.
Nella fascia ad alte prestazioni AMD ha 2 diverse tipologie di core in cantiere, una classica ( per uso general purpose) ed una ridotta ( per impieghi specifici su server dedicati).
Fin'ora non ho sentito o avuto sentore di architeture big-little su chip ad alte prestzioni.
Se ci fate caso è la prima volta che nella propria storia che Intel non sviluppa nuove microarchitetture per server ( è concentrata su mcm ad alte prestazioni) perchè qualsiasi progetto ( quindi risorse economiche impiegate) sul monolitico non potrebbe competere con l'architettura multichip di amd ( numero di core, canali ram, canali pce ecc)
Io non sto affatto dicendo che intel sia alla frutta o prossima al fallimento, ma come qualsiasi altra azienda capace non butta via soldi sapendo di non poter competere, ma preferisce dirottare gli investimenti verso nuovi prodotti con nuove tecnologie.
Il prossimo passso di Intel sarà certamente MCM con Nuclei Ibridi Big-Little per il mobile e cpu di fascia bassa ( in configurazione che andranno probabilmente su un 4+4 fino ad un 8+8), nuclei con soli Ecore e nuclei con soli Pcore ( da poter assemblare a econda della destinazione d'uso) e sopratutto un nuovo CU da poter usare in tipologie di prodotti MCM.
Quando questo avverrà probabilmente ci ritroveremo in uno scenario simile a quello avuto con Conroe vs Athlon64.
L'unica cosa che dobbiamo mettere in chiaro è che le cpu ad alte prestazioni devono essere raffreddata ad aria ( e non da un AIO) e che la dissipazione Liquido-Freon sia solo usata per gestire al meglio l'infrastruttura e risparmiare sui sistemi di climatizzazione.
Se ancora non avete capito quello che intendo pazienza, Mikael sicuramente si, potrebbe essere anche in disaccordo, ma il mio è una considerazione oggettiva e non tirata li per flame o tifo.

quindi dopo raptor addio big.little tranne mobile o cpu fascia bassa (dove oggi manco mette ecore)...io so invece che meteor arrow e lunar seguiranno questa strada e amd seguirà, cmq saremo qui a parlarne :)

mcm non c'è dubbio ovviamente

mikael84
19-09-2022, 18:51
quindi dopo raptor addio big.little tranne mobile o cpu fascia bassa (dove oggi manco mette ecore)...io so invece che meteor arrow e lunar seguiranno questa strada e amd seguirà, cmq saremo qui a parlarne :)

mcm non c'è dubbio ovviamente

Eccome se ci saranno, con Meteor saranno pure rivisti. Gracemont P-core, Crestmont E core. Cambierà anche la l1 data sino a 512kb, mentre gli E-core dovrebbero scendere a 3mb l2.
Con Arrow saranno 32 gli E-core.:)

Telstar
19-09-2022, 19:04
meteor (se riescono a farlo col nuovo PP) sarà molto interessante.

Piedone1113
19-09-2022, 19:14
No non è che sono disaccordo, neppure avevo visto il tuo post. Diciamo che su un post di Paolo, sottolineasse come la microarchitettura di AMD sia ben superiore a rispetto a quella a E-core, soprattutto in base all'efficienza.

Qua sono daccordo, come il no sense sui chip ad alte prestazioni, in quanto i core e per una serie di fattori non vanno bene, come le AVX, dove se lo scheduler gli assegnasse lavoro andrebbe in crash il sistema. Generalmente non hanno senso in ogni caso.

Io sottolineavo però, che Intel aggiungendo 8 e core, ha mediamente pareggiato le prestazioni di una microarchitettura con un nodo in più e costretto AMD a pompare il clock.
Tra IO e CCD siamo a quasi 20mtransistor, vs 13 di un chip a 257mm2 con densità media di 50mmt x mm2.

Questo comporta problemi in fascia media, dove un 13600k con l'ibrido passa a 20thread, contro i 12/16 di 1 CCD AMD.

Chiaramente AMD basa la sua architettura sulle alte prestazioni, ma a livello desktop è dovuta scendere a compromessi con un nodo di vantaggio.

Hallock sottolineava questo, ibrido vs core perf e relativa efficienza di alder, dove fondamentalmente aveva ragione, ma ho voluto mettere i puntini sulle I. Tutto qua.:)
Se ricordi ho sempre fatto i migliori complimenti ai tecnici Intel perchè da un vestito tutto rattoppato ( intel family12 e ora 13) hanno tirato fuori un capolavoro, sono dei geni.
Per quanto riguarda gli e-core non avevano scelte diverse:
Aggiungere p-core avrebbe comportato elevate problematiche di tdp e rese produttive ( non è che adesso hanno rese a cui erano abituati in passato).
Il miglior compromesso è questo, ma hanno pompato anche gli e-core perdendone in parte l'efficienza.
Amd punta ai Pcore perchè ha un'elevata scalabilità, dove ha difficolta ( a detta di amd stessa) è la fascia 18-37w.
Amd ha sempre fatto cpu omogenee che scalavano dalla fascia bassa alla professionale multisocket, al contrario Intel ha sempre ( dai tempi del Pentium Pro) usato diversi progetti per diversi settori.
Domani indubbiamente una cpu con modulo monolitico ibrido è il miglior approccio per il mobile ( e la fascia bassa) mentre per le implementazioni ad alte prestazioni moduli omogenei sarebbero l'ideale senza sacrificare area silicio ( come li vedi 4 o 8 moduli mcm con 12pcore e 16 ecore in un server per esempio?).
Con la possibilità di inserire moduli con soli pcore o soli ecore puoi cucire a seconda delle necessità qualsiasi cpu per qualsiasi utilizzo:
un server ad alte prestazioni per calcolo intensivo, solo pcore con al max un modulo ecore per l'os.
Server con elevate richieste a basso carico computazionale ( tipo database server) solo moduli e-core, e così via per i carichi intermedi.
Ma usare 2 moduli in cpu dove il prezzo è un fattore determinate essendo destinato ad un mercato dai bassi ricaricari è molto più economico un modulo monolitico ibrido piuttosto che due moduli distinti.
Domani si vedrà, ma la tendenza dovrebbe essere questa.
Ps La prima implementazione Big-Little AMD probabilmente sarà nettamente inferiore a quella intel contemporanea ( in prospettiva nel settore mobile vedo AMD in netto ritardo rispetto Intel) fermo restando però che amd ( e intel) stanno spendendo molte risorse in ricerca per sviluppare moduli omogenei che possano comportarsi come eterogenei accendendo e spegnendo al volo parti della cpu per ottimizzare vuoi i consumi, vuoi le prestazioni ( ma qua però sembra in vantaggio amd anche se intel ci sta lavorando da decisimante moltissimo tempo, ricordi le voci di diversi anni fa dove le cpu intel potevano essere upgradate aggiornando il firmare della stessa?).

Piedone1113
19-09-2022, 19:24
meteor (se riescono a farlo col nuovo PP) sarà molto interessante.

Meteor è il primo prodotto MCM Intel e come ormai ci ha abituato adotterà un approccio classico:
Portare quanto possibile sulle nuove tecnologie ( si evitano un bel po di problemi) e dopo la prima rivoluzione ne farà un'altra ( tipico approccio TikTok che ha fatto la fortuna e la forza di intel).
Amd da parte sua ha sempre optato per salti nel buoi con rivoluzioni totali, ma quel sempre ha avuto come risultato spesso pessimi prodoti, alcuni rattoppati in seguito, altri buttati direttamente in discarica ed altri ancora non ne hanno mai visto la luce.
Proprio questa filosofia mi fa supporre che dal 2024 al 2028 sarà Amd ad inseguire Intel, a meno che Fusion non sia prossimo al tape out ( e che non si dimostri un altro clamoroso fail come spesso AMD ci ha abituato)

Telstar
19-09-2022, 20:14
Proprio questa filosofia mi fa supporre che dal 2024 al 2028 sarà Amd ad inseguire Intel, a meno che Fusion non sia prossimo al tape out ( e che non si dimostri un altro clamoroso fail come spesso AMD ci ha abituato)

Stiamo speculando, cmq io vedo zen5 in vantaggio, e la colpa è dei ritardi dei PP di intel, non a livello progettuale.

scorpion73
19-09-2022, 20:47
Nel weekend tanto faccio il thread ufficiale, preparatevi ;)


Ciao scusami se mi permetto una domanda: ma dal 12700 perché passi al 13600?
Non è un downgrade de facto? O un sidegrade al massimo...
Prenderei il 13700k per un vero upgrade, no?
Cioé è che non capisco il senso di passare ad una CPU di fascia più bassa...

ROBHANAMICI
20-09-2022, 08:05
Ciao scusami se mi permetto una domanda: ma dal 12700 perché passi al 13600?
Non è un downgrade de facto? O un sidegrade al massimo...
Prenderei il 13700k per un vero upgrade, no?
Cioé è che non capisco il senso di passare ad una CPU di fascia più bassa...


Si passo al 13600k, non mi sembra un downgrade anzi a parità di hardware va un filino meglio.

Diciamo che a questo giro non mi interessa tanto l'upgrade vero e proprio e, quindi, virerò verso il 13600k un pò per la novità, un pò per testare questa cpu in overclock (dato che con quella attuale ho ridottissimi margini di manovra), un pò per tenere a bada i consumi (vista l'imminente crisi energetica che dovremo affrontare) e vuoi anche perchè dovendoci smanettare sopra (a livello di oc per l'appunto) avrei maggiori possibilità rispetto a un ipotetico 13700k con la combo cpu/prezzo/consumi (dato che sia per il 13900k e il 13700k parliamo di un mtp di 253w), senza dover necessariamente acquistare aio pompatissimi da 420mm a salire se non addirittura farmi un custom loop, perchè diciamoci la verità se vogliamo spingere bene queste bestie energivore ci dobbiamo dotare di sistemi di dissipazione con i contro..... (avevo adocchiato l'ek nucleus da 360mm in sostituzione del mio attuale dissi che non mi sta dando grandi soddisfazioni, che però, almeno lo spero, dovrebbe uscire per la fine dell'anno).

Altra questione è il contenimento dei costi, visto che dovrò anche acquistare una rtx 4080 e... per non andare in controtendenza con quello che ho detto sopra (lato consumi) penso che virerò alla versione a 12 gb :p

Piedone1113
20-09-2022, 08:11
Stiamo speculando, cmq io vedo zen5 in vantaggio, e la colpa è dei ritardi dei PP di intel, non a livello progettuale.
Io tutto questo processo produttivo arretrato di intel non lo vedo, anzi reputo il intel7 pure un pochino superiore ai 7 tsmc.
Allo stesso modo credo che si comporterà intel4 vs tsmc 4nm ( ma con intel4 che mi da molta più fiducia).
Spulciando tra vecchie email ho trovato dei riferimenti di moduli solo e-core e moduli solo p-core per la famiglia xeon dal 2024 ( facile che questa combinazione la vedremo anche su cpu desktop hedt Intel nel 2024, quindi cpu di fascia medio/alta lasciando al settore economico il modulo ibrido).

scorpion73
20-09-2022, 08:23
Si passo al 13600k, non mi sembra un downgrade anzi a parità di hardware va un filino meglio.

Diciamo che a questo giro non mi interessa tanto l'upgrade vero e proprio e, quindi, virerò verso il 13600k un pò per la novità, un pò per testare questa cpu in overclock (dato che con quella attuale ho ridottissimi margini di manovra), un pò per tenere a bada i consumi (vista l'imminente crisi energetica che dovremo affrontare) e vuoi anche perchè dovendoci smanettare sopra (a livello di oc per l'appunto) avrei maggiori possibilità rispetto a un ipotetico 13700k con la combo cpu/prezzo/consumi (dato che sia per il 13900k e il 13700k parliamo di un mtp di 253w), senza dover necessariamente acquistare aio pompatissimi da 420mm a salire se non addirittura farmi un custom loop, perchè diciamoci la verità se vogliamo spingere bene queste bestie energivore ci dobbiamo dotare di sistemi di dissipazione con i contro..... (avevo adocchiato l'ek nucleus da 360mm in sostituzione del mio attuale dissi che non mi sta dando grandi soddisfazioni, che però, almeno lo spero, dovrebbe uscire per la fine dell'anno).

Altra questione è il contenimento dei costi, visto che dovrò anche acquistare una rtx 4080 e... per non andare in controtendenza con quello che ho detto sopra (lato consumi) penso che virerò alla versione a 12 gb :p

Ciao grazie per la risposta. Scusami eh non volevo sindacare ovviamente la tua decisione, cercavo solo di capire il motivo che ti spingeva a fare questo tipo di cambio un pò particolare, visto che alla fine vai a perdere due P-Core rispetto alla tua attuale CPU.
Certamente a stock il 13700k penso che sarebbe gestibile con il tuo AIO, in overclock sinceramente penso di no anche io, ma anche il 12700K non è gestibile benissimo in OC con un normale AIO, anche se ovviamente consumando di meno hai più spazi di manovra. Consumi che fra l'altro mi sembra siano identici al 12700K se non ricordo male.

ROBHANAMICI
20-09-2022, 08:25
No guarda sono superiori, sul 12700k parlavamo di un mtp di 190w, contro i 253w del 13700k, mentre il 13600k ha un mtp di 181w.

scorpion73
20-09-2022, 08:28
Scusami hai ragione, sono i consumi del 13600K che sono più o meno identici al 12700K

ROBHANAMICI
20-09-2022, 08:29
esatto, per carità non ti preoccupare siamo qui per parlare e confrontarci ;)

amon.akira
20-09-2022, 08:36
il 12700k è 190w, il 13600k sale da 150w a 180w

è vero che si ha più margine, ma è anche vero che come selezione mediamente è i9>i7>i5

ROBHANAMICI
20-09-2022, 08:38
Dipende dal chip e da quando lo si acquista, cosa che, secondo me, pochi tengono conto (io faccio poco testo perchè le nuove cpu le ho sempre acquistate al day one :D)

scorpion73
20-09-2022, 10:00
esatto, per carità non ti preoccupare siamo qui per parlare e confrontarci ;)

Una domanda: ma l'AIO che hai in firma e di cui sei in attesa è un normale AIO come quello che hai adesso a livello di gestione del liquido giusto? In cosa differisce dall'attuale che hai?

teox85
20-09-2022, 10:21
Comunque, non credere che la differenza di consumo sia enorme fra il 6 p-core e l'8 p-core, io ho avuto sia il 12600k che il 12700k, tralasciando il cosumo in idle che è identico, in full load a default andando a toccare il voltaggio c'è un abisso, e qui non discuto, il mio 12600k faceva di picco 80w (111w in stress test), mi è dispiaciuto darlo via solo per quello, ma quando cominci ad overcloccarli a parità di frequenza la differenza si appiana parecchio, anche perchè a default hanno discreta differenza di frequenza 4.5 vs 4.7, con la nuova gen saranno entrambe sulla soglia dei 5ghz, non mi aspetto troppa differenza fra i due sinceramente

ROBHANAMICI
20-09-2022, 10:51
Una domanda: ma l'AIO che hai in firma e di cui sei in attesa è un normale AIO come quello che hai adesso a livello di gestione del liquido giusto? In cosa differisce dall'attuale che hai?



Guarda si è un normale aio da 360 d-rgb. In cosa dovrebbe differire non te lo so dire perchè ancora non è uscito e non ci sono test di differenze prestazionali in merito. Essendo targato Ek, mi aspetto che mi possa garantire maggiore efficienza e prestazioni nel complesso. Il dissi che ho attualmente è quello della gigabyte waterforce che ha grandi problemi a livello software.

Telstar
20-09-2022, 13:22
Io tutto questo processo produttivo arretrato di intel non lo vedo, anzi reputo il intel7 pure un pochino superiore ai 7 tsmc.


Si ma quest'anno abbiamo intel7 vs N5 (zen3) per cui...
Quando Intel recupererà sui TEMPI, allora il discorso cambia.

Telstar
20-09-2022, 13:24
Si passo al 13600k

La mobo la tieni? In caso contrario potrebbe interessarmi il blocco, se è quella bianca.

ROBHANAMICI
20-09-2022, 13:45
La mobo la tieni? In caso contrario potrebbe interessarmi il blocco, se è quella bianca.


Si è quella bianca, mi spiace vendo solo il 12700kf.

HSH
20-09-2022, 14:09
Si è quella bianca, mi spiace vendo solo il 12700kf.

potrebbe interessarmi se non lo hai overcloccato troppo :D

ROBHANAMICI
20-09-2022, 14:13
non sale oltre i 4.9 ghz su tutti i p-core e 3.9 ghz su tutti gli e-core, se qualcuno è interessato ci possiamo mettere daccordo in pvt ;)


Non ho provato la modalità ibrida overcloccando solo alcuni p-core, magari sale di più.

Telstar
20-09-2022, 14:25
Si è quella bianca, mi spiace vendo solo il 12700kf.

come non detto, non prenderei cmq un F. Voglio avere la vga integrata come riserva.

XEV
21-09-2022, 21:33
seguo

Telstar
21-09-2022, 22:19
Guarda si è un normale aio da 360 d-rgb. In cosa dovrebbe differire non te lo so dire perchè ancora non è uscito e non ci sono test di differenze prestazionali in merito. Essendo targato Ek, mi aspetto che mi possa garantire maggiore efficienza e prestazioni nel complesso. Il dissi che ho attualmente è quello della gigabyte waterforce che ha grandi problemi a livello software.

Io mi sto trovando molto bene con l'EK rgb che ho preso. Che cambia col nuovo modello?
La differenza di solito la fanno le ventole, e io cmq uso le silentwings (da 140, montate sul case)

ROBHANAMICI
22-09-2022, 08:17
Io mi sto trovando molto bene con l'EK rgb che ho preso. Che cambia col nuovo modello?
La differenza di solito la fanno le ventole, e io cmq uso le silentwings (da 140, montate sul case)



Siamo o.t., comunque c'e' il display lcd e altri ammennicoli vari.

thunderforce83
22-09-2022, 19:51
il 12700k è 190w, il 13600k sale da 150w a 180w

è vero che si ha più margine, ma è anche vero che come selezione mediamente è i9>i7>i5

quindi le differenze probabilmente si assotigliano sempre di piu' tra i5 vs i7:)

Ubro92
23-09-2022, 07:56
quindi le differenze probabilmente si assotigliano sempre di piu' tra i5 vs i7:)Beh sì, alla fine ci sono solo 2 p-core in più con il 13700K, lo stacco lo noti con il 13900K che oltre ai 2 p-core, raddoppia anche gli e-core

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

thunderforce83
23-09-2022, 09:44
Beh sì, alla fine ci sono solo 2 p-core in più con il 13700K, lo stacco lo noti con il 13900K che oltre ai 2 p-core, raddoppia anche gli e-core

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Diciamo che questo piccoletto mi ha dato molte soddisfazioni, considerando che calando calando la nomenclatura (i9,i7,i5) ho aumentato le prestazioni:)
sono passato dall'i9 10850k poi i7 11700k e adesso questo 12600k ed appena disponibile andremo sul 13600k

scorpion73
23-09-2022, 12:59
Beh sì, alla fine ci sono solo 2 p-core in più con il 13700K, lo stacco lo noti con il 13900K che oltre ai 2 p-core, raddoppia anche gli e-core

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Beh, 2 p-core in più li senti però sulle applicazioni, semmai sugli e-core senti molto meno la mancanza.

ROBHANAMICI
23-09-2022, 13:12
Intel i9-13900k, cpu più veloce in passmark in single thread: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-is-now-the-fastest-cpu-in-passmark-single-thread-ranking e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-13900k-is-the-fastest-cpu-in-passmarks-single-thread-ranking.html

Telstar
23-09-2022, 13:39
Intel i9-13900k, cpu più veloce in passmark in single thread: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-is-now-the-fastest-cpu-in-passmark-single-thread-ranking

Ottimo anche il punteggio del 13700. Il K sarà una bella cpu.

thunderforce83
23-09-2022, 13:41
Beh, 2 p-core in più li senti però sulle applicazioni, semmai sugli e-core senti molto meno la mancanza.

il problema fondamentale sono propio i Pcore, che comunque se spingi troppo poi devi andare di liquido custom.
Un'i5 lo puoi spingere piu' liberamente ed ottenere punteggi migliori perche' magari all core lo fai andare piu' forte dell i7.
Alla fine ho il miglior dissipatore ad aria, e sono sempre sul filo del rasoio per quanto riguarda watt/consumi/calore con questo 12600k

Telstar
23-09-2022, 14:01
A me interessano soprattutto le prestazioni single core. Gli E- sono solo un fastidio.

Ubro92
23-09-2022, 14:07
Beh, 2 p-core in più li senti però sulle applicazioni, semmai sugli e-core senti molto meno la mancanza.Dipende anche dalla capacità di parallelizzare i carichi del programma che usi.

Introducendo l'architettura ibrida si hanno molti thread a disposizione, il miglior compromesso per quantità di p-core ed e-core dipende tantissimo dal software.

Per Intel che é ancora su base 10nm, le soluzioni con più e-core spingono meglio a a pari PL, già un 13600 dovrebbe comportarsi meglio rispetto un 12700 come efficienza energetica e calore pur essendo entrambi alder.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
23-09-2022, 14:44
Primi leak delle foto del package dell'ipotetico processore i9-13900K: https://www.guru3d.com/news-story/i9-13900k-raptor-lakes-high-end-packaging-photo-leaks.html e qui :https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-13900k-raptor-lakes-premium-packaging-design-leaks-out




https://i.postimg.cc/sDJgG56V/68ghj.jpg (https://postimages.org/)









Ragazzi ho creato il thread ufficiale, per cortesia non scriveteci sopra che debbo mettere altri post, grazie.



Edit: potete venire ;)

SnobWatch
25-09-2022, 21:09
Secondo voi il 7950X andrà molto più forte del 13900K in multi thread?

microbacillus
25-09-2022, 21:57
A parità di consumi sicuramente si!

SnobWatch
25-09-2022, 22:36
Non mi interessano i consumi, mi interessa a stock

microbacillus
26-09-2022, 07:47
Hai fatto la stessa domanda su 2 thread diversi.... occhio al regolamento!

teox85
26-09-2022, 10:57
Secondo voi il 7950X andrà molto più forte del 13900K in multi thread?
No, andranno uguali a stock, scegli pure quello che ti attira di più, cadi in piedi in entrambi i casi

HSH
27-09-2022, 11:49
allora quando lo presentano sto RL? :D

ROBHANAMICI
27-09-2022, 11:50
Oggi alle 17 c'é la presentazione, venite sul thread ufficiale ne parliamo li

SnobWatch
26-03-2023, 08:40
Edit scusate è il thread di aspettando

bollicina31
13-04-2023, 11:28
Buongiorno

Domandone… io ho un sistema con CPU i9 10920x 64Gb di ram su 4 banchi ecc…
Volevo sapere se facessi cambio con una CPU I9 13900, quale dovrei scegliere?
Ho visto la versione KS che sembra la più veloce, ma ho visto anche una versione KF mi sembra senza scheda video integrata, il che scalda meno no?

Perché se le cambio vorrei il top… come Mobo ho visto una bella Asus chip 790 sugli 800€ da abbinarci , però la ram ho nato che si passa dal quad channel al dual channel il che mi fa un pò triste :cry:

Attendo consigli
Grazie
PS per cosa lo uso il mio pc… per tutto :sofico:

ROBHANAMICI
13-04-2023, 11:33
Per cortesia scrivi sul thread ufficiale, questo qui appena possibile lo faccio chiudere, essendo un aspettando, anche se non vedo mod di sezione boh