View Full Version : Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi
Redazione di Hardware Upg
27-10-2021, 18:05
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6151/core-i9-12900k-e-tutti-gli-altri-intel-annuncia-le-cpu-desktop-alder-lake-specifiche-e-prezzi_index.html
I processori Core di 12esima generazione per PC desktop, nome in codice Alder Lake, sono ufficiali. Il Core i9-12900K guida una gamma di sei unità, tutte con moltiplicatore sbloccato, con Core i7-12700K e Core i5-12600K a seguire, unitamente ai modelli KF con GPU disattivata. Alder Lake è una CPU x86 ibrida ad alte prestazioni, ossia si basa su due core diversi, supporta le DDR5, il PCIe 5.0 e punta a offrire le migliori prestazioni in assoluto.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ghiltanas
27-10-2021, 18:29
Vediamo i bench veri settimana prossima, delle slides mi frega poco o nulla..spero siano competitivi così gli zen 3+ avranno prezzi più abbordabili
Speriamo che migliori il rapporto prestazioni/€
permaloso
27-10-2021, 18:50
Vediamo i bench veri settimana prossima, delle slides mi frega poco o nulla..spero siano competitivi così gli zen 3+ avranno prezzi più abbordabili
devono essere supercompetitivi se i prezzi delle MoBo sono quelli che stanno uscendo ora dagli shop tedeschi.. le asus prime partono da 260€ le strix da 400 gigabyte parte da 230..
Arion Athreides
27-10-2021, 18:55
Tanto senza GPU aggiornare il PC non ha senso.
Quando i prezzi delle GPU scenderanno (anche se ho i miei dubbi che succederà) vedremo quale processore non richiede 50kg di dissipatore per essere raffreddato ed una centrale nucleare personale per essere alimentato.
Questi sono gli unici punti che per me contano al momento.
OrazioOC
27-10-2021, 18:59
Speriamo che migliori il rapporto prestazioni/€
Già oggi se vediamo solo quello esiste solo lei, la serie 10 te la tirano dietro, un 10400f è da un anno che sta a meno di 150 euro spedito e coprirebbe tranquillamente il 90% degli utilizzi dell'utenza consumer. :asd:
Chi dovrebbe migliorare è quella che alla prima occasione si è dimostrata "la nuova vecchia intel" prezzando i 6/8 core al prezzo dei vecchi 8/12 core.:rolleyes:
supertigrotto
27-10-2021, 19:31
io ho ancora un i5 6600k e comincia a starmi stretto,volevo quasi quasi fare un upgrade di scheda madre e cpu ,magari rivolgendomi al mercato dell'usato.
Mi piacerebbe tenere i 32 Gb di ddr4 2400 fury X e avere un 8 core/16 thread,mi pare che con un i9 9900 kf dovrei essere apposto.
Mi piacerebbe passare a un 3700x ma fra cpu,scheda madre,memorie e ssd (a questo punto da nvme 3.0 passo al 4.0),la spesa è abbastanza rilevante visti i tempi.
Nell'uso normale viaggia ancora bene il mio pc,nei giochi comincia ad arrancare,considerando che,le consolle sono tutte 8 core/16 thread,la base minima futura penso sarà un 8 core.
La 5700 la tengo stretta,con i prezzi da truffa delle schede video,la cambierò fra un paio di anni.
lzeppelin
27-10-2021, 20:00
Tantissima carne al fuoco.
CPU con cori in stile Big-Little di AMR per la prima volta in ambiente x86,
DDR5, nuove strategie di OC, link DMI a 8 canali PCIE 4.0 e chipest con moltissime linee ecc
La precedente generazione sembra già preistoria.
La partita con AMD ricomincia oggi e se i bench preliminari fossero veri, con il Single Core intel avrebbe fatto già il primo goal.
Ma vedremo tutto il resto.
PS: Tornare da lavoro, mettersi al PC prima di cena e leggere un articolo di Paolo è un piacere.
Come sempre dal 1999.
Ottimo, giusto in tempo per l'arrivo della stagione fredda
Spitfire84
27-10-2021, 20:11
I test che vedete qui di seguito, in cui vediamo a confronto il 12900K con il Ryzen 9 5950X, sono stati svolti da Intel prima di quelle patch,…
Perché? Mi chiedo perché ogni volta che c’è di mezzo il reparto marketing Intel l’avversario viene posto nelle peggiori condizioni possibili.
Se sei così così sicuro di un tuo prodotto, perché devi sminuire il tuo avversario?! Dimostra che lo batti alla grande anche se lui è nella sua migliore condizione di test; invece purtroppo sfruttano la memoria corta delle persone perché queste slide rimarranno sul web e fra 2 mesi nessuno si ricorderà più che quei test sono stati eseguiti con AMD in deficit.
Veramente ridicoli, meriterebbero scaffale solo per questo!!!
Manolo De Agostini
27-10-2021, 20:12
PS: Tornare da lavoro, mettersi al PC prima di cena e leggere un articolo di Paolo è un piacere.
Come sempre dal 1999.
Ciao, lieto ti sia piaciuto, ma l'ho scritto io. Poco cambia, ma giusto per puntualizzare :D
lzeppelin
27-10-2021, 20:18
Ciao, lieto ti sia piaciuto, ma l'ho scritto io. Poco cambia, ma giusto per puntualizzare :D
:D Lo stile somiglia moltissimo a quello di Paolo.
Comunque esatto, poco cambia... complimenti, ottimo giornalismo
;)
God of Volt
27-10-2021, 20:22
Perché? Mi chiedo perché ogni volta che c’è di mezzo il reparto marketing Intel l’avversario viene posto nelle peggiori condizioni possibili.
Se sei così così sicuro di un tuo prodotto, perché devi sminuire il tuo avversario?! Dimostra che lo batti alla grande anche se lui è nella sua migliore condizione di test; invece purtroppo sfruttano la memoria corta delle persone perché queste slide rimarranno sul web e fra 2 mesi nessuno si ricorderà più che quei test sono stati eseguiti con AMD in deficit.
Veramente ridicoli, meriterebbero scaffale solo per questo!!!
Certo di solito ti darei ragione, ma la patch è letteralmente uscita un paio di giorni fa, mentre tali risultati sono stati validati parecchie settimane fa. Non è che un lancio, con relativo test dei prodotti, si fa in 24/48 ore eh.
Spitfire84
27-10-2021, 20:43
Certo di solito ti darei ragione, ma la patch è letteralmente uscita un paio di giorni fa, mentre tali risultati sono stati validati parecchie settimane fa. Non è che un lancio, con relativo test dei prodotti, si fa in 24/48 ore eh.
La patch è uscita venerdì scorso, ma a parte questo, non sarebbe stato necessario rifare tutta la presentazione, ma solo i bench che nella parte di confronto ad AMD si compone di BEN 9 BENCH di giochi. Vuoi dirmi che in 4-5 giorni non riesci a fare 9 bench in gaming che durano probabilmente 3 minuti l’uno??!!
Vabbè, tanto chiedere all’oste se è buono il vino non può portare a risultati imprevisti.
A parte questo ottimi prodotti, ma consumo non trascurabile.
ghiltanas
27-10-2021, 20:45
devono essere supercompetitivi se i prezzi delle MoBo sono quelli che stanno uscendo ora dagli shop tedeschi.. le asus prime partono da 260€ le strix da 400 gigabyte parte da 230..
e in + aggiungici le ddr5...
trapanator
27-10-2021, 21:12
Alla intel piace vincere facile, 100 watt di consumo in più per superare AMD.
Ci sarà da ridere vedere una cpu high end che va in throttling su un laptop (già successo nelle serie precedenti).
Con questi consumi e i prezzi di energia di oggi... scaffale
coschizza
27-10-2021, 22:30
Perché? Mi chiedo perché ogni volta che c’è di mezzo il reparto marketing Intel l’avversario viene posto nelle peggiori condizioni possibili.
Se sei così così sicuro di un tuo prodotto, perché devi sminuire il tuo avversario?! Dimostra che lo batti alla grande anche se lui è nella sua migliore condizione di test; invece purtroppo sfruttano la memoria corta delle persone perché queste slide rimarranno sul web e fra 2 mesi nessuno si ricorderà più che quei test sono stati eseguiti con AMD in deficit.
Veramente ridicoli, meriterebbero scaffale solo per questo!!!
La patch è uscita dopo come facevano a fare i test?
coschizza
27-10-2021, 22:32
La patch è uscita venerdì scorso, ma a parte questo, non sarebbe stato necessario rifare tutta la presentazione, ma solo i bench che nella parte di confronto ad AMD si compone di BEN 9 BENCH di giochi. Vuoi dirmi che in 4-5 giorni non riesci a fare 9 bench in gaming che durano probabilmente 3 minuti l’uno??!!
Vabbè, tanto chiedere all’oste se è buono il vino non può portare a risultati imprevisti.
A parte questo ottimi prodotti, ma consumo non trascurabile.
Ma scherzi, i test sono stati fatti molti giorni prima mica parliamo di un utente parliamo di una multinazionale i dati li ha dati alla stampa ben prima che uscisse la patch quello che chiedi non ha senso
Va beh, ok.
Questa è Intel che se la cata e se la suona (giustamente).. ma la verità la si vede solo con le prove sul campo e soprattutto coi confronti con la concorrenza.
In particolare voglio vedere cone se la cava davvero a distribuire il carico tra Pcore ed Ecore.
E mi suona strano pure il fatto che un Ecore, così piccolo e dai consumi ridotti abbia di fatto le medesime prestazioni di un core full power di una serie 10.
Perchè o è una panzana o hanno creato un piccolo miracolo.
Spitfire84
27-10-2021, 23:13
La patch è uscita dopo come facevano a fare i test?
La patch l’ho installata sul mio pc venerdì scorso da Windows Update.
Ma scherzi, i test sono stati fatti molti giorni prima mica parliamo di un utente parliamo di una multinazionale i dati li ha dati alla stampa ben prima che uscisse la patch quello che chiedi non ha senso
Se Microsoft avesse rilasciato ieri una patch che migliorava le prestazioni sui nuovi Intel presentati oggi, secondo te non avrebbero aggiornato i bench per mostrare il meglio della nuova piattaforma? Io credo proprio che il tempo per fare 9 bench l’avrebbero trovato, non credi? Inoltre se non sbaglio la release di Windows 11 che hanno utilizzato è stata rilasciata 2 settimane fa, quindi i bench sono comunque recenti.
Ripeto che la bontà del prodotto non si discute, ma non è la prima volta che il marketing di Intel realizza bench di confronto con impostazioni quantomeno strane sui competitor, per cui anche se in buonafede, una volta che ci rimani scottato fai fatica a credere alla casualità.
Non vedo l’ora di leggere un nel benchmark fra Core i9-12900KF con Radeon 3060 o maggiore e il nuovo M1Max: secondo me, Apple li _SDERENA_ di nuovo, così Intel impara a fare politiche di blocco dello sviluppo decennali!!!!
Ma cosa c'entra una preview di una cpu su questo portale? :confused:
Io voglio solo articoli sulle auto a pileh! :sofico: :asd:
OT :sofico:
Strano che nelle slides dichiarino la leadership solo in gheming, si vede che negli altri ambiti sono ancora dietro agli amd dello scorso anno forse? :confused:
Tanto senza GPU aggiornare il PC non ha senso.
Quando i prezzi delle GPU scenderanno (anche se ho i miei dubbi che succederà) vedremo quale processore non richiede 50kg di dissipatore per essere raffreddato ed una centrale nucleare personale per essere alimentato.
Questi sono gli unici punti che per me contano al momento.
* non me ne faccio nulla del resto dei componenti se ne manca uno
Sembrano davvero delle gran belle CPU, meno male!
L'unico vero problema che vedo sono i consumi abnormi...:stordita:
E mi suona strano pure il fatto che un Ecore, così piccolo e dai consumi ridotti abbia di fatto le medesime prestazioni di un core full power di una serie 10.
Perchè o è una panzana o hanno creato un piccolo miracolo.
Beh, non dimenticarti che per raggiungere questo risultato:
- Usano un PP molto più avanzato dei 14 nm
- Si parla di prestazioni in single-thread
- L'IPC era già migliorato significativamente da Comet Lake a Rocket Lake, e ora c'è di nuovo un grande miglioramento con Alder Lake
Considerando tutte queste cose insieme, ci posso assolutamente credere.
Sullo scheduler, non vedo perchè dovrebbe avere problemi. Sono anni che ci lavorano con Microsoft.
Non scordiamoci che CPU ibride sono in commercio da un paio d'anni con Lakefield, quindi si è avuto tutto il tempo necessario per testare e adattare i vari kernel e scheduler di Linux e Win.
PS: Manolo, complimenti per l'articolo, veramente scritto bene! :mano:
Questo è l'HW Upgrade che vogliamo! :read:
tra shortage e prezzi mobo ci vorranno almeno 600-700 euro per un cambio middle range :( :(
edit ah no mancano le ddr5 lol
Alder Lake pare un notevole passo avanti per Intel, come da attese.
Non resta che attendere le recensioni.
io ho ancora un i5 6600k e comincia a starmi stretto,volevo quasi quasi fare un upgrade di scheda madre e cpu ,magari rivolgendomi al mercato dell'usato.
Mi piacerebbe tenere i 32 Gb di ddr4 2400 fury X e avere un 8 core/16 thread,mi pare che con un i9 9900 kf dovrei essere apposto.
Mi piacerebbe passare a un 3700x ma fra cpu,scheda madre,memorie e ssd (a questo punto da nvme 3.0 passo al 4.0),la spesa è abbastanza rilevante visti i tempi.
Nell'uso normale viaggia ancora bene il mio pc,nei giochi comincia ad arrancare,considerando che,le consolle sono tutte 8 core/16 thread,la base minima futura penso sarà un 8 core.
La 5700 la tengo stretta,con i prezzi da truffa delle schede video,la cambierò fra un paio di anni.
Avevo il tuo stesso processore fino a qualche mese fa, sono passato al R7 3700x ed il salto è stato notevole, dopo 5 anni il 6600k con la 5700XT faceva da collo di bottiglia in tutto.
capodistria
28-10-2021, 09:35
sembrerebbero consumare un botto
AlexSwitch
28-10-2021, 09:58
Non vedo l’ora di leggere un nel benchmark fra Core i9-12900KF con Radeon 3060 o maggiore e il nuovo M1Max: secondo me, Apple li _SDERENA_ di nuovo, così Intel impara a fare politiche di blocco dello sviluppo decennali!!!!
Non credo che l'M1 in declinazione Max possa " sderenare " un Core i9 di 12° Gen per quanto riguarda le pure prestazioni di picco lato CPU.
Se andrà bene M1 in single core potrà affiancare i PCore Intel, ma lato multicore sarà dura visto che il SoC di Apple non supporta l'Hyperthreading ed un i9 KF può arrivare a gestire fino a 24 thread simultaneamente ( 8-10 per gli M1 Pro/Max ) .
Lato consumi ed in rapporto con le prestazioni Intel è ancora lontana di parecchio da Apple: gli M1 Pro/Max, con clock fisso a 3.2Ghz e che offrono prestazioni molto buone anche il desktop, non arrivano a consumare 35W in full load; i consumi più bassi per Alder Lake si attestano a 125/150W.
Altro punto a favore di M1 Pro/Max è la banda di memoria a disposizione di tutte le componenti del SoC verso la Ram unificata: 200 GB/sec per il Pro, 400 GB/sec per il Max. Nell'uso reale sarà un fattore che si sentirà parecchio lato prestazioni.
robertoivs
28-10-2021, 10:11
leggiamo che le nuove cpu hanno una connessione DMI 8x 4.0 con il chipset, paragonabile ad una connessione PCIE4.0 8x e a sua volta il chipset offrirebbe secondo Intel 12 linee PCI express 4.0 e 16 PCi express 3.0 in più dovrebbe reggere i trasferimenti dai canali sata e usb è con un briciolo di logica non dovrebbe sfuggire a nessuno che èchiaramente un specchietto per le allodole... cosa gli sarebbe costato offrire una connessione DMI 4.0 almeno a 16X per non strozzare tutto il PC se si fa un uso combinato di metà dei canali disponibili PCIE/SATA/USB offerti dal chipset?
Notturnia
28-10-2021, 10:17
Ciao, lieto ti sia piaciuto, ma l'ho scritto io. Poco cambia, ma giusto per puntualizzare :D
bellissimo articolo.. era ora di trovare qualcosa di interessante da leggere e ben curato
adesso aspettiamo i test :-D che sono curioso di vedere all'opera un mostro come il 12900KF..
trapanator
28-10-2021, 10:19
L'unico vero problema che vedo sono i consumi abnormi...:stordita:
Per forza, sennò col cacchio che battevano i Ryzen
Per forza, sennò col cacchio che battevano i Ryzen
Anche i Ryzen 5000 comunque scaldicchiano e consumano, eh...
Già i 3000 facevano un po' peggio dei 1000/2000, i 5000 sono delle bestie, ma anche lì si è sacrificata un poco l'efficienza. Che, comunque, continua ad essere molto superiore a quella di Intel, questo sì.
ninja750
28-10-2021, 10:26
I test che vedete qui di seguito, in cui vediamo a confronto il 12900K con il Ryzen 9 5950X, sono stati svolti da Intel prima di quelle patch
Avete notato? Non c'è un confronto diretto con i Ryzen 5000, il che ci fa pensare che in termini di produttività ci potrebbe essere un pareggio, o una situazione in cui a seconda del carico vedremo davanti le CPU Intel o quelle AMD.
che birichini
nel caso di un Core i9-12900K configurato di default, il PBP è 125W mentre l'MTP è pari a 241W. Intel permette però anche un funzionamento costante a 241W costanti sui chip della serie K
241w :sofico: immagino niente dissipatore in bundle
le_mie_parole
28-10-2021, 10:32
intel non fa altro che ricadere negli stessi errori...tira il collo ad una architettura che oramai dovrebbe pensionare visti gli anni che ha sul gruppone, con il risultato di realizzare cpu immorali dai consumi stratosferici, in un'epoca dove la produzione d'energia è un enorme problema, stessa mossa fatta lato gpu di quegli altri due, veramente sti tre fanno quello che vogliono e nessuno gli dice niente, fanno cartello in tutto e per tutto, gli stati dovrebbero mettere dei paletti stabilendo un tdp massimo per ogni parte di un sistema, a mio parere cpu al massimo 60w e gpu al massimo 120 sarebbe già troppo
intel non fa altro che ricadere negli stessi errori...tira il collo ad una architettura che oramai dovrebbe pensionare visti gli anni che ha sul gruppone, con il risultato di realizzare cpu immorali dai consumi stratosferici, in un'epoca dove la produzione d'energia è un enorme problema, stessa mossa fatta lato gpu di quegli altri due, veramente sti tre fanno quello che vogliono e nessuno gli dice niente, fanno cartello in tutto e per tutto, gli stati dovrebbero mettere dei paletti stabilendo un tdp massimo per ogni parte di un sistema, a mio parere cpu al massimo 60w e gpu al massimo 120 sarebbe già troppoAlder lake ha una architettura nuova e i P-core hanno una struttura molto più wide rispetto alle precedenti gen.
bagnino89
28-10-2021, 10:33
241w :sofico: immagino niente dissipatore in bundle
A pensarci bene, potrebbe consumare più della mia RTX 3070... Assurdo.
241w :sofico: immagino niente dissipatore in bundle
È il processore che è in bundle col dissipatore :asd:
Sembra che li produrrà SCANIA, qui una foto del prototipo mentre lo installano nel case:
https://www.rexradiator.com/wp-content/uploads/2014/04/Truck-Repair_Radiator-Repair.jpg
intel non fa altro che ricadere negli stessi errori...tira il collo ad una architettura che oramai dovrebbe pensionare visti gli anni che ha sul gruppone, con il risultato di realizzare cpu immorali dai consumi stratosferici, in un'epoca dove la produzione d'energia è un enorme problema, stessa mossa fatta lato gpu di quegli altri due, veramente sti tre fanno quello che vogliono e nessuno gli dice niente, fanno cartello in tutto e per tutto, gli stati dovrebbero mettere dei paletti stabilendo un tdp massimo per ogni parte di un sistema, a mio parere cpu al massimo 60w e gpu al massimo 120 sarebbe già troppo
Eccerto, il problema dell'energia è dovuto ai proci Intel che consumano 240 W anzichè 125 W. :asd:
Il mining invece fa bene all'ambiente, così come andare in auto, così come usare i condizionatori, e [metti tu qualcosa che consuma energia]
Fosse solo quello il problema, saremmo a cavallo. Ci sono mille altre cose che agiscono su scale molto più importanti su cui si potrebbe/dovrebbe intervenire, prima di accusare i processori. Detto questo, sono il primo che spera in consumi quanto più piccoli possibili.
ninja750
28-10-2021, 10:42
Anche i Ryzen 5000 comunque scaldicchiano e consumano, eh...
in MT misurati https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-5950x/19.html
5950x e 5900x 180w circa (16/32 e 12/24)
vs 10900k 246w (10/20)
se il 12900k 16/24 si conferma sui 250w con tutti i pipponi nelle premesse di ottimizzazioni, non è un buon risultato, anzi
Già i 3000 facevano un po' peggio dei 1000/2000, i 5000 sono delle bestie, ma anche lì si è sacrificata un poco l'efficienza.
i 3000 specialmente nelle varianti 65w 3600 3700x ecc sono efficentissimi, paragone di sopra il 3700x è 146w ed è 8/16
il vero passo indietro lo ha fatto intel dopo il 9900k imho
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-5950x/images/efficiency-multithread.png
le_mie_parole
28-10-2021, 10:44
quartz, avrebbe un senso il tuo ragionamento se vendessero 2 cpu, qui si parla di milioni di pezzi che moltiplicati e sommati con il resto.... fatti i conti, se in ogni settore ragionassero come ragione te, allora oggi dovremmo ancora avere le lampadine ad incandescenza, il problema è il quadro d'insieme e in ogni settore vanno messi paletti, nessuno escluso, a maggior ragione se si tratta di cose di largo consumo
kabuby77
28-10-2021, 10:50
Miglior processore per giocare solo se hai una 3090, perchè altrimenti conviene risparmiare soldi sulla cpu e spenderli per una gpu migliore. Scede madri e ddr5 hanno prezzi folli quindi intel non ha alzato troppo i prezzi delle cpu
Manolo, complimenti per l'articolo, veramente scritto bene! :mano:
Questo è l'HW Upgrade che vogliamo! :read:
Concordo, splendido articolo.
quartz, avrebbe un senso il tuo ragionamento se vendessero 2 cpu, qui si parla di milioni di pezzi che moltiplicati e sommati con il resto.... fatti i conti, se in ogni settore ragionassero come ragione te, allora oggi dovremmo ancora avere le lampadine ad incandescenza, il problema è il quadro d'insieme e in ogni settore vanno messi paletti, nessuno escluso, a maggior ragione se si tratta di cose di largo consumo
Sono d'accordo con te. Allora però i paletti dobbiamo metterli su tante altre cose.
Iniziamo per esempio dalle auto, ponendo dei limiti sulla cilindrata o sui consumi. Moltissimi SUV sparirebbero dal mercato (e io ne sarei superfelice).
E lì i volumi sono enormi, dato il numero di auto di quel tipo che si vendono (a partire dal nostro italico paese).
ninja750
28-10-2021, 11:02
quartz, avrebbe un senso il tuo ragionamento se vendessero 2 cpu, qui si parla di milioni di pezzi che moltiplicati e sommati con il resto....
si ma non è che intel venderà solo 12900k
voglio sperare che il 12600k consumi "poco" come dichiarato
negli uffici e altrove non ci finiranno nemmeno quelli ma roba ancora più economica
Miglior processore per giocare solo se hai una 3090, perchè altrimenti conviene risparmiare soldi sulla cpu e spenderli per una gpu migliore. Scede madri e ddr5 hanno prezzi folli quindi intel non ha alzato troppo i prezzi delle cpu
tra una settimana per dimostrare che è la cpu più veloce in game useranno in tutte le review 3090 e 720p low settings, preparati
voglio vedere se qualche testata si azzarderà a comparare in FHD o QHD o 4k tutto maxato
Con questa cpu, una scheda rtx 30X0, e un paio di ventoline..serve una reattore Arc per far funzionare tutto.
TigerTank
28-10-2021, 11:29
Ma alla fine il "miglior processore per giocare" non è l'ultimo di turno che esce ma quello che uno riesce a tenersi nel case per almeno qualche anno senza sentire limitazioni tangibili sul gaming e compensando la spesa sfruttandolo. :D
Imho questa sarà una generazione bella cara a livello di upgrade per hobby/passione tra processori, schede madri(già le consumer hanno prezzi che una volta erano di quelle enthusiast), novità DDR5 e nuovo socket che impone nuovi vincoli di compatibilità ed efficacia di dissipazione(che significa probabilmente comprare anche un nuovo wubbo/AIO/dissipatore).
Se poi ci saranno di nuovo problemi di shortage e di scalpers...i prezzi dei pezzi in giro saranno ben più alti di quelli di listino.
L'architettura appare molto interessante. 12900K lo escluderei, molto meglio 12700 e 12600, ed anche questa volta valutare l'utilità reale del moltiplicatore sbloccato.
E per il gaming il 12400F con 6 core-P dovrebbe essere ancora la migliore come rapporto prezzo/prestazioni, oppure aspettare e vedere se in futuro esce anche una cpu con solo 8 core-P intorno ai 300$.
Tra le MB Z690 (si parte dai 200 euro), non ho visto ancora modelli con 2x DDR4 + 2xDDR5:
https://geizhals.eu/?cat=mbp4_1700
spero che escano in futuro, ma dalla lista trapelata non c'è da essere ottimisti:
https://hd2.tudocdn.net/1001716?w=660&h=867
Ed ho trovato una sola MB che consenta in futuro di montare un ssd m.2 5.0 4x: la ASRock Z690 PG Velocita, che viene sui 540 euro.
Ci sono Mb con un secondo slot meccanico 5.0 16x (ed entrambi occupati dovrebbero andare ad 8x), quindi si potrà ricorrere ad un adattatore m.2 - pcie 5.0.
Va beh, ok.
Questa è Intel che se la cata e se la suona (giustamente).. ma la verità la si vede solo con le prove sul campo e soprattutto coi confronti con la concorrenza.
In particolare voglio vedere cone se la cava davvero a distribuire il carico tra Pcore ed Ecore.
E mi suona strano pure il fatto che un Ecore, così piccolo e dai consumi ridotti abbia di fatto le medesime prestazioni di un core full power di una serie 10.
Perchè o è una panzana o hanno creato un piccolo miracolo.
ma guarda
considera che Intel, fino ad un paio di anni fa, era nella posizione di poter centellinare le innovazioni
credo che "nel taschino" abbiano parecchie cartucce, ed ora gli tocca fare sul serio
devono dimostrare di essere i chipmaker di riferimento, ora e subito
ma guarda
considera che Intel, fino ad un paio di anni fa, era nella posizione di poter centellinare le innovazioni
credo che "nel taschino" abbiano parecchie cartucce, ed ora gli tocca fare sul serio
devono dimostrare di essere i chipmaker di riferimento, ora e subito
E' la stessa cosa che ho sempre pensato.. solo che mi ha lasciato un po' perplesso il fatto che nonostante l'evidente successo di Ryzen abbiano tergiversato.. ma probabilmente ha giocato anche parecchio il fatto che hanno dovuto cestinare un processo produttivo.
trapanator
28-10-2021, 14:40
ma probabilmente ha giocato anche parecchio il fatto che hanno dovuto cestinare un processo produttivo.
anche più di uno...
[K]iT[o]
28-10-2021, 14:42
Ci sono varie novità in questa nuova serie Intel, e come tutte le volte che si innova molto, i risultati saranno gioco forza altalenanti, stabilizzandosi con revisioni future.
Considerando poi i costi di scheda madri e ram ddr5 è sicuramente facile ed oggettivo affermare che sono assolutamente da evitare per l'acquisto almeno per un annetto, e poi si rivaluterà.
Leggendo ciò che ha comunicato Intel per il momento non mi sembrano eccezionali, i consumi sono ancora troppo alti, l'architettura è tirata al massimo sfruttando di fatto un overclock estremo di fabbrica, i tests contro i concorrenti (con prodotti usciti da un anno) sono stati fatti in condizioni sbagliate e l'unico modo che hanno trovato per tirare su le performance single core è stato ridurre il numero totale di cores (e depotenziandone una parte).
Insomma tutto bello e luccicoso come ogni presentazione, ma all'atto pratico non vedo molto di così interessante.
Credo che se la giocheranno seriamente solo nella fascia medio-bassa con gpu integrata, è l'unica fascia dove riescono ad essere competitivi.
attendo le proposte mobile. fare il passaggio dalla 8 alla 12 con queste premesse è interessante. vedremo i partners Asus, HP.
Se ho ben capito questi modelli dovrebbero fare da apripista per le DDR5...
Ma la voce uscita poche settimane fa che alcuni giochi non riuscivano a girare con queste cpu causa drm è vera/fixata/fuffa?
Se ne sa qualcosa?
Ma la voce uscita poche settimane fa che alcuni giochi non riuscivano a girare con queste cpu causa drm è vera/fixata/fuffa?
Se ne sa qualcosa?
E' scritto nell'articolo:
Intel ha spiegato che Denuvo ha già risolto il problema e sta rilasciando un aggiornamento per i titolo coinvolti: durante i test sono emersi 91 giochi "problematici", e a oggi rimangono 32 giochi da "sistemare". Intel ha ravvisato problemi con 18 giochi su una "top list" di 200, ma 16 di questi sono stati aggiornati o lo saranno a brevissimo per lasciarsi l'incompatibilità con Alder Lake alle spalle, mentre per gli altri due il correttivo arriverà a breve.
Curiosità:per chi fa uso di software (calcolo) che sfrutta il set di istruzioni AVX512,ci potrà essere nell'immediato futuro una versione,diciamola X, di queste CPU,in cui ci saranno P-core con architettura diversa che le implementeranno?Oppure per questo settore di utenza ci saranno "solo" vecchi Xeon W all'orizzonte e basta?
io ho ancora un i5 6600k e comincia a starmi stretto,volevo quasi quasi fare un upgrade di scheda madre e cpu ,magari rivolgendomi al mercato dell'usato.
Mi piacerebbe tenere i 32 Gb di ddr4 2400 fury X e avere un 8 core/16 thread,mi pare che con un i9 9900 kf dovrei essere apposto.
Mi piacerebbe passare a un 3700x ma fra cpu,scheda madre,memorie e ssd (a questo punto da nvme 3.0 passo al 4.0),la spesa è abbastanza rilevante visti i tempi.
Nell'uso normale viaggia ancora bene il mio pc,nei giochi comincia ad arrancare,considerando che,le consolle sono tutte 8 core/16 thread,la base minima futura penso sarà un 8 core.
La 5700 la tengo stretta,con i prezzi da truffa delle schede video,la cambierò fra un paio di anni.
Anche io ho il 6600k che tutto sommato si difende ancora, volevo comunque aggiornarlo ma vista la situazione attuale del mercato probabilmente conviene aspettare.
Anche perchè sto senza scheda video e la maggior parte dei Ryzen migliori non ha video integrato. L'alternativa sarebbe prendere un APU o un Intel ma entrambe le scelte non mi entusiasmano.
E' scritto nell'articolo:
Intel ha spiegato che Denuvo ha già risolto il problema e sta rilasciando un aggiornamento per i titolo coinvolti: durante i test sono emersi 91 giochi "problematici", e a oggi rimangono 32 giochi da "sistemare". Intel ha ravvisato problemi con 18 giochi su una "top list" di 200, ma 16 di questi sono stati aggiornati o lo saranno a brevissimo per lasciarsi l'incompatibilità con Alder Lake alle spalle, mentre per gli altri due il correttivo arriverà a breve.
Grazie, mi era scappato.
Marcom22
29-10-2021, 18:28
Bell'articolo, un piacere leggerlo e soprattutto mi ha riportato ai tempi dei primissimi di HwUpgrade ;) ....... cmq CPU di tutto rispetto, bella l'ingegnerizzazione e il salto architetturale staremo a vedere.
cdimauro
30-10-2021, 08:42
Curiosità:per chi fa uso di software (calcolo) che sfrutta il set di istruzioni AVX512,ci potrà essere nell'immediato futuro una versione,diciamola X, di queste CPU,in cui ci saranno P-core con architettura diversa che le implementeranno?Oppure per questo settore di utenza ci saranno "solo" vecchi Xeon W all'orizzonte e basta?
I P-Core hanno le AVX-512 integrate, mentre gli E-Core no. Ecco perché NON si possono normalmente utilizzare queste estensioni: non sarebbe possibile smistare i processi / thread delle applicazioni indifferentemente su qualunque tipo di core.
Da quel che è circolato dovrebbe essere possibile attivare le AVX-512 da "BIOS" (firmware), disattivando gli E-Core. In questo modo, essendoci soltanto i P-Core, non ci sarebbero le problematiche che ho riportato.
Avete notato? Non c'è un confronto diretto con i Ryzen 5000, il che ci fa pensare che in termini di produttività ci potrebbe essere un pareggio, o una situazione in cui a seconda del carico vedremo davanti le CPU Intel o quelle AMD.
Non ti seccare per la critica, Manolo, ma da te, che scrivi sul più grande portale di tecnologia italiano (e che è nato sull'hardware) ci aspettiamo di più che fare una bella e completa (senz'altro, e l'ho apprezzata) presentazione in italiano di quello che ha divulgato Intel.
Queste tue considerazioni che ho citato avresti dovuto verificarle alla luce dei dati in tuo possesso, prima di pubblicarle.
Ecco qui a cosa mi riferisco:
https://www.hwupgrade.it/articoli/6151/intel-core-12th-gen-adl-3.jpg
In particolare il 19% di incremento di IPC su questo:
"SPEC CPU 2017, Crossmark, PCMark 10, WebXPRT3, Geekbench 5.4.1, SYSark 25"
dovrebbe essere più che sufficiente per rispondere al tuo dubbio (posto che alcuni benchmark sono sintetici, e per me sono spazzatura, come ripeto da anni).
OrazioOC
30-10-2021, 09:14
I P-Core hanno le AVX-512 integrate, mentre gli E-Core no. Ecco perché si possono normalmente utilizzare queste estensioni: non sarebbe possibile smistare i processi / thread delle applicazioni indifferentemente su qualunque tipo di core.
Da quel che è circolato dovrebbe essere possibile attivare le AVX-512 da "BIOS" (firmware), disattivando gli E-Core. In questo modo, essendoci soltanto i P-Core, non ci sarebbero le problematiche che ho riportato.
Eh ma quando si parla di intel bisogna complottare farfugliando limiti architetturali, ma solo quando si parla di intel.:rolleyes:
cdimauro
30-10-2021, 09:30
Limiti architetturali che secondo chi non ha nemmeno aperto l'articolo sarebbero dovuti alla stessa architettura riciclata.
I ciechi fanatici di parte avversa al momento mi sembrano come Harry Potter che grida disperatamente "E' tornatoooooo..."
rockroll
30-10-2021, 11:23
È il processore che è in bundle col dissipatore :asd:
Sembra che li produrrà SCANIA, qui una foto del prototipo mentre lo installano nel case:
https://www.rexradiator.com/wp-content/uploads/2014/04/Truck-Repair_Radiator-Repair.jpg
Pino, sei grande!
Non ho capito la critica verso Manolo,, e' intel che ha omesso di pubblicare Test confrontati con amd, quella slide infatti e' ADL vs RKL:confused:
Poi non e' chiaro se queste benedette Avx 512 sono supportate o meno, da questo articolo, ma anche da quello che si legge in giro, e da intel stessa, sembra proprio di no ne sui P core che E core:boh:
cdimauro
30-10-2021, 17:55
Non ho capito la critica verso Manolo,, e' intel che ha omesso di pubblicare Test confrontati con amd, quella slide infatti e' ADL vs RKL:confused:
Sono due cose separate.
Intel non li ha pubblicati, perché il focus era evidenziare l'aumento di IPC rispetto a Rocket Lake.
Manolo ha colto l'occasione per pubblicare una sua supposizione: siccome manca il confronto con Ryzen 5000, allora forse è perché Intel ha voluto nasconderlo in quanto le prestazioni di Alder lake non sono così elevate e se la batte con gli ultimi processori di AMD.
Ma siccome conosciamo:
- le frequenze di Alder Lake;
- l'aumento di IPC rispetto a Rocket Lake;
- i confronti fra Rocket Lake e Ryzen 5000;
due conticini della serva si possono fare anziché speculare liberamente, non credi?
Poi non e' chiaro se queste benedette Avx 512 sono supportate o meno, da questo articolo, ma anche da quello che si legge in giro, e da intel stessa, sembra proprio di no ne sui P core che E core:boh:
Mi spiace dover riportare un link della concorrenza:
https://www.tomshardware.com/news/intel-shows-game-devs-optimizations-for-alder-lake
To simplify the programming model for developers, all performance cores and efficiency cores have the same instruction set, meaning both clusters of cores can handle the same workloads. The exception to this is AVX-512, which is only supported on the performance cores. To enable AVX-512 support, you will need to disable the efficiency cores within the BIOS.
dado1979
15-12-2021, 15:43
E' sempre stato simpatico come, per far vedere le differenze nei fps al cambiare delle varie generazioni di cpu, si usino i dettagli alti (dove in genere esiste ancora molto alti e altissimi) e si usi il 1080P (quando chi compra una cpu del genere probabilmente gioca almeno a 1440P.
Non esiste alcuna onestà intellettuale in questa gente.
Farebbero e direbbero qualsiasi cosa pur di vendere il loro prodotto.
E' sempre stato simpatico come, per far vedere le differenze nei fps al cambiare delle varie generazioni di cpu, si usino i dettagli alti (dove in genere esiste ancora molto alti e altissimi) e si usi il 1080P (quando chi compra una cpu del genere probabilmente gioca almeno a 1440P.
Non esiste alcuna onestà intellettuale in questa gente.
Farebbero e direbbero qualsiasi cosa pur di vendere il loro prodotto.
Vero, ma è anche vero che è un po' come mettere le differenze sotto una lente di ingrandimento (un po' come quando si tagliano i grafici a barre per far sembrare che le differenze siano dell'ordine delle decine in percentuale, quando invece al massimo sono misurabili in unità).
Il problema è restare con i piedi per terra e ricordarsi che l'influenza della CPU nei giochi è minima ed i vantaggi non sono minimamente proporzionali alle differenze di prezzo (ovviamente tralasciando i prodotti esageratamente inadeguati), e che utilizzando quei soldi per migliorare la GPU il vantaggio che se ne ricava è nettamente superiore.
Originariamente inviato da Manolo De Agostini
Avete notato? Non c'è un confronto diretto con i Ryzen 5000, il che ci fa pensare che in termini di produttività ci potrebbe essere un pareggio, o una situazione in cui a seconda del carico vedremo davanti le CPU Intel o quelle AMD..
Non ti seccare per la critica, Manolo, ma da te, che scrivi sul più grande portale di tecnologia italiano (e che è nato sull'hardware) ci aspettiamo di più che fare una bella e completa (senz'altro, e l'ho apprezzata) presentazione in italiano di quello che ha divulgato Intel.
Queste tue considerazioni che ho citato avresti dovuto verificarle alla luce dei dati in tuo possesso, prima di pubblicarle.
.
il buon vecchio detto e metodo empirico, "a pensar male ci si azzecca quasi sempre" e' un sempre verde che ti salva dal sbatterti a verifiche inutili:D
ma ti pare che intel ometteva test confrontati con amd se erano buoni?
che poi Manolo non ha esagerato, si e' limitato a far notare che queste omissioni sono dovute probabilmente a una non netta supremazia, pareggio o lieve supremazia dell'uno o dell'altro a seconda dei test
ma niente di buono se usato per il marketing, anzi pure controproducente
deduzione corretta quindi e con termini soft, non mi sembra che ha usato un linguaggio provocatorio o di parte
cdimauro
17-12-2021, 05:55
il buon vecchio detto e metodo empirico, "a pensar male ci si azzecca quasi sempre" e' un sempre verde che ti salva dal sbatterti a verifiche inutili:D
Le verifiche non sono utili, ma necessarie in un sito di informazione tecnologica.
ma ti pare che intel ometteva test confrontati con amd se erano buoni?
Intel ha fornito ANCHE benchmark di confronto coi processori AMD, se avessi seguito le notizie.
che poi Manolo non ha esagerato, si e' limitato a far notare che queste omissioni sono dovute probabilmente a una non netta supremazia, pareggio o lieve supremazia dell'uno o dell'altro a seconda dei test
Vedi sopra: ci sono stati.
Ma in QUESTO contesto si parla di IPC, e dopo tutto questo tempo l'hai dimenticato.
L'IPC Intel lo ha misurato, e lo misura in generale, coi SUOI precedenti processori.
ma niente di buono se usato per il marketing, anzi pure controproducente
deduzione corretta quindi e con termini soft, non mi sembra che ha usato un linguaggio provocatorio o di parte
Deduzione sbagliata perché, come già detto, qui si parla di IPC, e vale quanto sopra.
Inoltre i benchmark di confronto con Ryzen li ha forniti.
Dunque continui a sbagliare anche tu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.