PDA

View Full Version : SSD PCI Express 7.0? Phison ci sta già pensando, tra sfide e opportunità


Redazione di Hardware Upg
27-10-2021, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-pci-express-70-phison-ci-sta-gia-pensando-tra-sfide-e-opportunita_101943.html

Sebastian Jean, Chief Technical Office di Phison, ha parlato a ruota libera di cosa ci attende per il futuro degli SSD arrivando a parlare persino di PCI Express 7.0. Nel mentre, accontentiamoci degli SSD PCIe 4.0, anche se il prossimo anno vedremo le prime soluzioni PCIe 5.0.

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
27-10-2021, 13:08
Sul fronte delle performance, gli SSD PCIe 5.0 saranno capaci di velocità pari a 14-16 Gbps,

Dafaq?

dado1979
27-10-2021, 13:19
Ma siamo sicuri che sia quello il collo di bottiglia? Oppure sono solo specchietti per le allodole?
Io mi ricordo bene che ad ogni cambiamento di ssd, aumenta la banda passante, ma non cambia una mazza a livello pratico.

Takuya
27-10-2021, 13:23
Io mi ricordo bene che ad ogni cambiamento di ssd, aumenta la banda passante, ma non cambia una mazza a livello pratico.

Si chiama utilità marginale decrescente, la differenza tra un HDD e un SSD SATA la vedi a occhio nudo, quella tra un SSD SATA e un NVME praticamente solo nei benchmark.

dado1979
27-10-2021, 13:39
Si chiama utilità marginale decrescente, la differenza tra un HDD e un SSD SATA la vedi a occhio nudo, quella tra un SSD SATA e un NVME praticamente solo nei benchmark.

Quindi é inutile aumentare la banda passante. Bisognerebbe aumentare l'onestà intellettuale invece che la banda passante.

bonzoxxx
27-10-2021, 13:40
Ma siamo sicuri che sia quello il collo di bottiglia? Oppure sono solo specchietti per le allodole?
Io mi ricordo bene che ad ogni cambiamento di ssd, aumenta la banda passante, ma non cambia una mazza a livello pratico.

Posso risponderti io che ho, tra l'altro, 2 SSD uguali a quelli in foto, gli Auros da 2TB in raid0 che ho usato per un mese e mezzo circa per chia coin.

All'atto pratico, un raid di nvme PCIe4 o PCIe3 cambia poco o nulla, i numerini dei bench cambiano molto ma, a meno di specifici utilizzi, cambia davvero poco: in sostanza, non è come quando passammo da meccanico a SSD sata (sul desktop ho win10 sul sata, per intenderci) la differenza è molto meno netta, ci sono molti video sul tubo che testimoniano ciò.

Ovviamente ambiti specifici come cloud computing, big data ecc, come detto prima, sicuramente gioveranno della maggiore velocità, immagino anche le WS che lavorano con file enormi che potrebbero avere meno ram e usare gli SSD come una mega cache gigante, quello potrebbe essere utile

Sotto riporto uno screen con alcune prove fatte da me, nella parte superiore ci sono 2 samsung PM983 in singolo e in raid0, nella parte inferiore i 2 auros da 2TB pcie4 in singolo e in raid0, scheda madre X570 e ryzen9 5900X

https://i.ibb.co/XX4HM3H/Screenshot-2021-05-13-20-18-59.png (https://ibb.co/XX4HM3H)

Come si vede dallo screenshot, il valore RND4K Q1T1 praticamente non cambia tra SSD nvme pci3 e un raid di nmve pci4 segno che si, per file grandi o muovendo grandi blocchi un vantaggio tangibile c'è ma per piccoli file non cambia poi molto.

MaxVIXI
27-10-2021, 13:44
Si chiama utilità marginale decrescente, la differenza tra un HDD e un SSD SATA la vedi a occhio nudo, quella tra un SSD SATA e un NVME praticamente solo nei benchmark.


esattamente... poi bhe ci sono ambiti specifici in cui quella banda aiuta... tipo se si lavora o si muovono grandi file in continuazione, ma appunto diventano ambiti sempre più specifici e di nicchia. poi col tempo la nicchia si allarga, etc etc etc... e dal floppy pian piano si passa all nvme esterno tb4

Gringo [ITF]
27-10-2021, 13:51
Quindi su PCI-E 4.0 5.0 e 6.0 essendo progettati su due linee al posto di 4 andranno a 1/2 della velocità proposta dal BUS ?

bonzoxxx
27-10-2021, 13:56
;47611397']Quindi su PCI-E 4.0 5.0 e 6.0 essendo progettati su due linee al posto di 4 andranno a 1/2 della velocità proposta dal BUS ?

andranno a 2x la velocità della banda "base" ovvero PCIe4 1x, PCIe5 1x e PCIe6 1x: per fare un esempio in teoria un a SSD pcie4 4x avrà la stessa velocità di un pcie5 2x e a sua volta di un pcie6 1x.

Se questo portasse a costi e calore inferiore ben venga, già un SSD pcie4 a 2x basterebbe e avanzerebbe per la quasi totalità degli utenti normali.

no_side_fx
27-10-2021, 13:56
Quindi é inutile aumentare la banda passante. Bisognerebbe aumentare l'onestà intellettuale invece che la banda passante.

non è vero che è inutile, l'evoluzione tecnologica c'è così come le prestazioni
che poi se uno non lo vede ad occhio nudo sul pc di casa propria non vuol dire che allora ti stanno fregando, ci sono ambiti enterprise e non in cui serve la banda

dav1deser
27-10-2021, 14:02
Secondo me queste dichiarazioni arrivano da un reparto marketing più che da un reparto tecnico.

Non ci credo proprio che sul PCI-EX 7 dimezzeranno il bus di collegamento, terranno il 4x per poter sparare numeri sempre più grandi, come è sempre stato.
Forse i modelli economici potrebbero essere 2x, ma i modelli top saranno 4x e di conseguenza anche le schede madri, quindi senza benefici particolari per il resto del sistema.
Per quanto riguarda il discorso consumi mi sembra sia stato fatto un ragionamento davvero banale "vanno il doppio quindi consumano il doppio", peccato che i modelli 5.0 e 6.0 usciranno a qualche anno di distanza, e col passare del tempo arrivano processi produttivi migliorati che riducono i consumi.
Pure il discorso di usare l'SSD come "L4" credo sia un po' più complicato di così...

dado1979
27-10-2021, 14:43
non è vero che è inutile, l'evoluzione tecnologica c'è così come le prestazioni
che poi se uno non lo vede ad occhio nudo sul pc di casa propria non vuol dire che allora ti stanno fregando, ci sono ambiti enterprise e non in cui serve la banda
Conosco perfettamente queste cose, le mie erano domande retoriche.
So bene che se ne fai un determinato utilizzo potresti anche veder alcune differenze tangibili con l'aumentare della banda: la verità però é che il 99% degli utenti non ha nessun vantaggio tangibile; ti dicono che la velocità raddoppia ma tu non avverti nessuna differenza (che poi é l'unica cosa che conta).
La mia é una critica alla pubblicità ingannevole.

dado1979
27-10-2021, 14:44
Secondo me queste dichiarazioni arrivano da un reparto marketing più che da un reparto tecnico.

Esattamente.

Mparlav
27-10-2021, 15:04
Preferirei un "lento" ssd nvme 8TB pcie 3.0 a 200 euro, anzichè 1400 :D

mail9000it
31-03-2023, 09:22
Quindi é inutile aumentare la banda passante. Bisognerebbe aumentare l'onestà intellettuale invece che la banda passante.

Dicevano la stessa cosa quando é uscito il SATA 1.. a cosa serve tanta banda quando gli HD meccanici fanno fatica a saturare il PATA...
Poi sono usciti gli SSD e siamo arrivati a saturare il SATA 3.

OGGI ... hanno una utilitá marginale... in futuro probabilmente avranno una utilitá maggiore. Per esempio nel gestire la grafica a 4K o metti tantissima memoria sulla scheda video (con costi astronomici) o la tieni su un SSD molto veloce.

Ma non puoi creare un contesto utile se non hai l'hardware adatto.

Ovvio che se poi utilizzi il computer solo per navigare o per amazon la potenza non serve e ti basta in i3 di 10 anni fa con hd meccanico.