PDA

View Full Version : La nuova Range Rover plug-in reinventa il SUV di lusso: con 100 km di autonomia è una "quasi elettrica"


Redazione di Hardware Upg
27-10-2021, 10:43
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-nuova-range-rover-plug-in-reinventa-il-suv-di-lusso-con-100-km-di-autonomia-e-una-quasi-elettrica_101936.html

Jaguar Land Rover ha presentato la nuova Range Rover. Disponibile anche come Phev Extended Range, ha un'autonomia elettrica fino a 100 km. L'abitacolo è il trionfo del lusso, con anche la cancellazione attiva del rumore

Click sul link per visualizzare la notizia.

voodooFX
27-10-2021, 10:51
bella, 2.505 tonnellate senza passegeri, bagagli e benzina :fagiano:

kbios
27-10-2021, 11:09
bella, 2.505 tonnellate senza passegeri, bagagli e benzina :fagiano:

Be mica devi portarla in spalla :P

MaxVIXI
27-10-2021, 11:39
Be mica devi portarla in spalla :P

AHAHAHAHAHAHAHAH!!! Top

Opteranium
27-10-2021, 12:07
smettere di produrre suv, ecco quale sarebbe una bella mossa per l'ambiente

Mars95
27-10-2021, 12:44
smettere di produrre suv, ecco quale sarebbe una bella mossa per l'ambiente

:mano:

Se piacciono le auto alte che si concentrino sui crossover più alti delle auto normali ma con poco peso extra.

Marko#88
27-10-2021, 13:15
:mano:

Se piacciono le auto alte che si concentrino sui crossover più alti delle auto normali ma con poco peso extra.

Oppure direttamente sulle auto normali che vanno bene ugualmente.
Non capirò mai la mania della guida alta, fuoristrada veri a parte ovviamente.

Notturnia
27-10-2021, 13:17
danno una percezione di maggiore sicurezza visto che in caso di incidente sei più in alto, più pesante (e la massa conta) e in teoria vedi più distante..

sono più comodi per salire e scendere..

boh.. io resto con le auto normali.. anzi cerco di abbassarle ma se vedete le statistiche di vendita i suv la fanno da padrona.. a chi frega dell'ambiente ?

Ugly Mau
27-10-2021, 15:28
danno una percezione di maggiore sicurezza visto che in caso di incidente sei più in alto, più pesante (e la massa conta) e in teoria vedi più distante..

sono più comodi per salire e scendere..


In caso di incidenti la massa senza dubbio aiuta ma l'altezza non capisco in che modo lo farebbe.

Mentre per la questione della visibilità non credo che qualche cm in più ti permetta di vedere così tanta strada in più, credo invece sia un problema auto generato dai SUV stessi, per esempio: se una Golf in mezzo al traffico è dietro (ma anche di fianco) a un'altra Golf chi sta dietro avrebbe possibilità di vedere anche attraverso i finestrini della macchina di fronte, se invece una Golf ha un RangeRover davanti col cavolo che vedrebbe oltre il SUV.
Il SUV risolve il problema che ha generato il SUV.

Notturnia
27-10-2021, 18:17
l'altezza aiuta per il fatto che se colpisci un veicolo più piccolo il danno si propaga sulla struttura portante del veicolo (telaio inferiore) e non sulla parte debole della struttura superiore.
alcune auto adesso si alzano in caso di impatto laterale per far si che il veicolo che viene addosso colpisca il telaio del fondo e non la portiera

per il resto io sono contrario ai suv.. davo solo informazioni perchè in condizioni normali il tipo nel suv ha la meglio

acerbo
27-10-2021, 19:05
Un suv per ricchi né carne né pesce.
Probabilmente farà i numeri che i manager dell'azienda hanno stimato di vendere, ma resta un prodotto demenziale.
Cosa avete nel cervello per presentare un'auto con 100km di autonomia elettrica (teorica) + un motore termico?
Tanto valeva farla full electric o non farla per niente!!!!

giuvahhh
28-10-2021, 04:17
bel macchinone. peccato che non ci sia la moda dei pickup come in usa. ma hanno dimenticato come si fanno i cruscotti? che schifo sto tablet incollato nel mezzo.

Stefano Landau
28-10-2021, 08:42
danno una percezione di maggiore sicurezza visto che in caso di incidente sei più in alto, più pesante (e la massa conta) e in teoria vedi più distante..

sono più comodi per salire e scendere..

boh.. io resto con le auto normali.. anzi cerco di abbassarle ma se vedete le statistiche di vendita i suv la fanno da padrona.. a chi frega dell'ambiente ?

Hai mai provato a salirci su ? Io sono passato da una Polo ad una Suzuki s-Cross (è un crossover e non un vero suv...ok ) ma guidare più in alto è molto più comodo. Invece io non capisco questa tendenza che c'è nel dover abbassare sempre di più le auto. Le auto sono mezzi per spostarci, mica per correre in pista dove auto bassa vuol dire stabilità estrema a scapito però di visibilità e comfort.
Io provata la s-cross non tornerei più indietro. Salito su un'altra auto bassa..... (Oper Astra) l'ho trovata scomoda perchè troppo bassa.....
Da notare poi che essendo ibrida consuma quanto la polo nonostante sia più spaziosa e confortevole e con la trazione integrale. (pesa comunuqe 1300kg..... non le oltre 2 tonnellate della Range Rover, contro i 960 della polo)

!fazz
28-10-2021, 09:58
Hai mai provato a salirci su ? Io sono passato da una Polo ad una Suzuki s-Cross (è un crossover e non un vero suv...ok ) ma guidare più in alto è molto più comodo. Invece io non capisco questa tendenza che c'è nel dover abbassare sempre di più le auto. Le auto sono mezzi per spostarci, mica per correre in pista dove auto bassa vuol dire stabilità estrema a scapito però di visibilità e comfort.
Io provata la s-cross non tornerei più indietro. Salito su un'altra auto bassa..... (Oper Astra) l'ho trovata scomoda perchè troppo bassa.....
Da notare poi che essendo ibrida consuma quanto la polo nonostante sia più spaziosa e confortevole e con la trazione integrale. (pesa comunuqe 1300kg..... non le oltre 2 tonnellate della Range Rover, contro i 960 della polo)

per te sarà più comodo a me fanno venire il mal di mare con il rollio che hanno (purtroppo a volte devo usare una chr, un handling pessimo e ti pare di non avere controllo dell'anteriore ) riguardo all'ibrido da si vantaggi ma solo in città (in superstrada / autostrada fà consumare di più) ed è indipente dal fatto che sia un suv o una berlina

gd350turbo
28-10-2021, 10:35
per te sarà più comodo a me fanno venire il mal di mare con il rollio che hanno (purtroppo a volte devo usare una chr, un handling pessimo e ti pare di non avere controllo dell'anteriore )
Idem !

Ora la moda è fare auto le più alte possibile, alcune più che auto o come si chiamano ora "crossover" paiono alti come fuoristrada e di fuoristrada alti me ne intendevo ed erano assai utili se utilizzati per quello che erano progettati...
Ora le auto alte da quello che vedo servono per poter parcheggiare sui marciapiedi !
Io ho un auto già bassa di suo ed ho provveduto ad abbassare ulteriormente con un kit eibach - 2cm, e la precisione di guida è aumentata tantissimo, poi ovviamente occorre sacrificare la comodità.

Mars95
28-10-2021, 13:28
Oppure direttamente sulle auto normali che vanno bene ugualmente.
Non capirò mai la mania della guida alta, fuoristrada veri a parte ovviamente.

È più comodo salire e scendere da un'auto più alta.
Dopo una certa età o per chi ha qualche acciacco sono un must.
Fortunatamente non ne sento ancora il bisogno :D

per te sarà più comodo a me fanno venire il mal di mare con il rollio che hanno (purtroppo a volte devo usare una chr, un handling pessimo e ti pare di non avere controllo dell'anteriore ) riguardo all'ibrido da si vantaggi ma solo in città (in superstrada / autostrada fà consumare di più) ed è indipente dal fatto che sia un suv o una berlina

Sull'ibrido ti sbagli, le ibride full ben fatte hanno motori a ciclo atkinson che permettono consumi ridotti anche in autostrada rispetto alle altre benzina.

marchigiano
28-10-2021, 13:44
l'altezza aiuta per il fatto che se colpisci un veicolo più piccolo il danno si propaga sulla struttura portante del veicolo (telaio inferiore) e non sulla parte debole della struttura superiore.
alcune auto adesso si alzano in caso di impatto laterale per far si che il veicolo che viene addosso colpisca il telaio del fondo e non la portiera

per il resto io sono contrario ai suv.. davo solo informazioni perchè in condizioni normali il tipo nel suv ha la meglio

questo è vero, ma poi l'auto tende di più al ribaltamento quindi è un po come la coperta del soldato...


Io ho un auto già bassa di suo ed ho provveduto ad abbassare ulteriormente con un kit eibach - 2cm, e la precisione di guida è aumentata tantissimo, poi ovviamente occorre sacrificare la comodità.

ammo monotubo? come ti trovi sullo sconnesso breve?

ninja750
28-10-2021, 14:07
purtroppo a volte devo usare una chr, un handling pessimo e ti pare di non avere controllo dell'anteriore

ibrida o benzina? se ibrida in quel caso c'è la complicazione del cambio pseudo cvt che immagino non sia proprio intuitivo nelle curve

gd350turbo
28-10-2021, 14:07
ammo monotubo? come ti trovi sullo sconnesso breve?

Per ora cì sono i suoi, dato che il precedente proprietario gli aveva appena sostituiti, quindi per ora ho messo solo le molle e sto lavorando su altri componenti, un pò alla volta.

Sullo sconnesso, se come me non hai problemi alla schiena, e non cerchi la comodità, problemi non ce ne sono, dalle mie parti vi è una strada di campagna, lunga e dritta per un tot di km, che è stata fatta sulla riva di un canale, quindi il terreno sottostante cede e di conseguenza l'asfalto si muove generando crepe, quando la faccio basta tenere ben saldo il volante, come si dovrebbe poi fare sempre, e la macchina va dritta come un fuso.

Stefano Landau
28-10-2021, 14:48
per te sarà più comodo a me fanno venire il mal di mare con il rollio che hanno (purtroppo a volte devo usare una chr, un handling pessimo e ti pare di non avere controllo dell'anteriore ) riguardo all'ibrido da si vantaggi ma solo in città (in superstrada / autostrada fà consumare di più) ed è indipente dal fatto che sia un suv o una berlina

Nella guida normale il rollio è nullo. Sono auto che privilegiano il comfort. Se si guida rispettando i limiti di velocità il rollio non esiste. Certo se uno vuole farsi una Serravalle sparata come se fosse un rally....... non è la macchina adatta. Ma tra tutor, traffico ed autovelox questo non è più possibile... meglio allora andare tranquilli, cruise control adattivo acceso a 110 o 120 in autostrada e viaggiare in pieno e totale relax.
Tanto andando a 140 o 150 o più..... è un continuo accellerare e frenare, su un viaggio di 2 ore si guadagnano 10 o 15 minuti, ma si consuma il doppio e ci si stressa il triplo......... meglio andare tranquilli e godersi il comfort garantito dall'auto.

La chr non è una macchina da rally o che, se uno vuole correre prende qualcosa di diverso..... e soprattuto va in pista.

Su strada stando nei limiti (ma anche 20 km/h in più) tutti questi problemi non ci sono con quasi qualsiasi vettura.

Stefano Landau
28-10-2021, 14:53
È più comodo salire e scendere da un'auto più alta.
Dopo una certa età o per chi ha qualche acciacco sono un must.
Fortunatamente non ne sento ancora il bisogno :D



Sull'ibrido ti sbagli, le ibride full ben fatte hanno motori a ciclo atkinson che permettono consumi ridotti anche in autostrada rispetto alle altre benzina.

La comodità è proprio quello che dicevo. qualche problemino con la schiena inizio ad averlo......... mai tornerò alle macchine basse. (ed ho 55 anni)

Andando poi in montagna un'auto più alta è anche comoda e sicura sulle strade bianche. Con una golf per esempio avrei problemi rischiando di toccare con il fondo della vettura (è troppo bassa, per privilegiare le doti solo stradali)....... con questa viaggio senza problemi anche sulle strade bianche, anche quelle un po' più conciate dove con una golf od una normale berlina sarei incagliato.

marchigiano
28-10-2021, 15:21
Per ora cì sono i suoi, dato che il precedente proprietario gli aveva appena sostituiti, quindi per ora ho messo solo le molle e sto lavorando su altri componenti, un pò alla volta.

Sullo sconnesso, se come me non hai problemi alla schiena, e non cerchi la comodità, problemi non ce ne sono, dalle mie parti vi è una strada di campagna, lunga e dritta per un tot di km, che è stata fatta sulla riva di un canale, quindi il terreno sottostante cede e di conseguenza l'asfalto si muove generando crepe, quando la faccio basta tenere ben saldo il volante, come si dovrebbe poi fare sempre, e la macchina va dritta come un fuso.

la schiena non è un problema, ma se la macchina da botte sullo sconnesso significa che il pneumatico non sta ben aderente e perdi in tenuta di strada

gd350turbo
28-10-2021, 15:25
la schiena non è un problema, ma se la macchina da botte sullo sconnesso significa che il pneumatico non sta ben aderente e perdi in tenuta di strada

Bè dipende dalla strada, per quelle che faccio io non da botte...

Pino90
28-10-2021, 15:35
Nella guida normale il rollio è nullo. Sono auto che privilegiano il comfort. Se si guida rispettando i limiti di velocità il rollio non esiste. Certo se uno vuole farsi una Serravalle sparata come se fosse un rally....... non è la macchina adatta. Ma tra tutor, traffico ed autovelox questo non è più possibile... meglio allora andare tranquilli, cruise control adattivo acceso a 110 o 120 in autostrada e viaggiare in pieno e totale relax.
Tanto andando a 140 o 150 o più..... è un continuo accellerare e frenare, su un viaggio di 2 ore si guadagnano 10 o 15 minuti, ma si consuma il doppio e ci si stressa il triplo......... meglio andare tranquilli e godersi il comfort garantito dall'auto.

La chr non è una macchina da rally o che, se uno vuole correre prende qualcosa di diverso..... e soprattuto va in pista.

Su strada stando nei limiti (ma anche 20 km/h in più) tutti questi problemi non ci sono con quasi qualsiasi vettura.

Magari te fai strade tutte dritte. Dove sto io il limite è a 120 e con le curve che ci sono con un SUV il rollio è terribile.

smettere di produrre suv, ecco quale sarebbe una bella mossa per l'ambiente

Quoto. 2 tonnellate per muovere una persona che mediamente peserà 70-80 kg. Una follia

Stefano Landau
28-10-2021, 15:59
Magari te fai strade tutte dritte. Dove sto io il limite è a 120 e con le curve che ci sono con un SUV il rollio è terribile.



Quoto. 2 tonnellate per muovere una persona che mediamente peserà 70-80 kg. Una follia

Hai mai provato a fare la Milano Genova passando a Serravalle ? è un'autostrada, ma con alcune curve con il limite a 60 km/h (forse anche meno)
Rispettando il limite dei cartelli puoi partire da Milano (traffico permettendo) e guidare fino a Rapallo senza mai muovere il piede dall'accelleratore o toccare il cambio........ ovvio sulle curve con un filo di gas o in rilascio. (fatto un paio di volte prima con una Citroen Ax, poi con la Polo 1.4 dei giorni dove non c'era traffico)
Ovvio che correndo di più li oppure nei curvoni sull'autobrennero sopra ai 110 (limite nella tratta oltre a bolzano) il rollio si sente..... ma non è una velocità contemplata dal codice......

Arrivando dalla polo un po' di rollio in più l'ho sentito, ma mi sono subito abituato, come mi sono abituato al comfort che non ha paragoni.

Uso le macchinette del car sharing (Smart della Car to Go) . Prima quando avevo la Polo mi sembravano confortevoli. Ora per Milano mi sembrano delle baracche, soprattutto su pave' o su sconnesso o su strade con rotaie.

Sulla S-Cross è tutto un'altro mondo. (E non è una ammiraglia di lusso...... e solo una crossover di classe media, pure piottosto spartana rispetto ad altre vetture... )

E sulla frase :

Quoto. 2 tonnellate per muovere una persona che mediamente peserà 70-80 kg. Una follia
Sono d'accordo al 1000 %.
Però ci sono casi in cui non se ne può fare a meno.
Io in città giro a piedi, con il bike sharing o con i mezzi pubblici. Qualche volta con il car sharing (per tornare a casa se sono molto lontano da casa di sera tardi)
La mia macchina la uso principalmente fuori città (per andare in montagna a camminare con amici) ed in quei casi siamo sempre in due o più in macchina.........
Infatti faccio meno di 10.000 km/anno

!fazz
28-10-2021, 19:28
È più comodo salire e scendere da un'auto più alta.
Dopo una certa età o per chi ha qualche acciacco sono un must.
Fortunatamente non ne sento ancora il bisogno :D



Sull'ibrido ti sbagli, le ibride full ben fatte hanno motori a ciclo atkinson che permettono consumi ridotti anche in autostrada rispetto alle altre benzina.

ma anche no, ok che generalmente le macchine ibride hanno un motore leggermente più efficiente di un benzina (ciclo atkinson o miller che sia) ma si portano dietro peso ed una serie di perdite di carico dovuto ai vari riduttori / accoppiamenti ai motori elettrici che fanno perdere una marea di efficienza alle alte velocità. rispetto all'accoppiamento fisso di 2 ingranaggi.

Inoltre il funzionamento intermittente e la bassa pressione di scarico precludono all'ibrido l'utilizzo del più vecchio ed ancora efficace sistema per recuperare energia aumentando l'efficienza del motore ovvero il turbocompressore quindi si un ibrido in autostrada consuma più di un auto tradizionale (cosa che però recupera grandemente in città)


ibrida o benzina? se ibrida in quel caso c'è la complicazione del cambio pseudo cvt che immagino non sia proprio intuitivo nelle curve
ibrida non è questione di intuitività il cambio è molto intuitivo nell'erogazione della coppia alla ruota, tende solamente a sparare il motore termico a giri improponibili durante le accelerazioni è proprio il peso del veicolo unito all'assetto alto che fà sentire poco l'anteriore il tutto unito ad un trasferimento di carico imbarazzante e non serve millantare una guida sportiva o insinuare che si guida alla pene di segugio come Stefano Landau suggerisce basta un semplice inserimento in rotonda e uscita a velocità codice per accorgersene (anche perchè con la motorizzazione che ha è praticamente impossibile qualsiasi tentativo di guida sportiva)


Nella guida normale il rollio è nullo. Sono auto che privilegiano il comfort. Se si guida rispettando i limiti di velocità il rollio non esiste. Certo se uno vuole farsi una Serravalle sparata come se fosse un rally....... non è la macchina adatta. Ma tra tutor, traffico ed autovelox questo non è più possibile... meglio allora andare tranquilli, cruise control adattivo acceso a 110 o 120 in autostrada e viaggiare in pieno e totale relax.
Tanto andando a 140 o 150 o più..... è un continuo accellerare e frenare, su un viaggio di 2 ore si guadagnano 10 o 15 minuti, ma si consuma il doppio e ci si stressa il triplo......... meglio andare tranquilli e godersi il comfort garantito dall'auto.

La chr non è una macchina da rally o che, se uno vuole correre prende qualcosa di diverso..... e soprattuto va in pista.

Su strada stando nei limiti (ma anche 20 km/h in più) tutti questi problemi non ci sono con quasi qualsiasi vettura.

se tu non senti il rollio di una ch-r probabilmente sei tu che hai il "culo di pietra" e non sei abituato all'uso di auto dotate di assetti e telai degni di questo nome (dc3 in primis), come ho detto prima è una cosa che si sente anche a basse velocità ed è la conseguenza di auto pesante + assetto alto + sospensioni economiche, che agevolino la salita di persone con problemi a gambe e schiena è indubbio ma una volta saliti il comfort è pari all'equivalente berlina basata sullo stesso pianale

ps a 120 di acc ci vado tranquillamente anche con una berlina turbobenza facendo i 22 al litro circa senza l'ibrido :)

marchigiano
28-10-2021, 19:49
Uso le macchinette del car sharing (Smart della Car to Go) . Prima quando avevo la Polo mi sembravano confortevoli. Ora per Milano mi sembrano delle baracche, soprattutto su pave' o su sconnesso o su strade con rotaie.

Sulla S-Cross è tutto un'altro mondo. (E non è una ammiraglia di lusso...... e solo una crossover di classe media, pure piottosto spartana rispetto ad altre vetture... )

quelle che ti sembrano baracche potrebbero avere semplicemente gli ammo andati... non dico scarichi perchè in questo caso li troveresti molto confortevoli, ma emulsionati, quindi come inchiodati, ogni dosso una botta sulla schiena e il telaio che si scompone

Mars95
29-10-2021, 15:16
ma anche no, ok che generalmente le macchine ibride hanno un motore leggermente più efficiente di un benzina (ciclo atkinson o miller che sia) ma si portano dietro peso ed una serie di perdite di carico dovuto ai vari riduttori / accoppiamenti ai motori elettrici che fanno perdere una marea di efficienza alle alte velocità. rispetto all'accoppiamento fisso di 2 ingranaggi.

Inoltre il funzionamento intermittente e la bassa pressione di scarico precludono all'ibrido l'utilizzo del più vecchio ed ancora efficace sistema per recuperare energia aumentando l'efficienza del motore ovvero il turbocompressore quindi si un ibrido in autostrada consuma più di un auto tradizionale (cosa che però recupera grandemente in città)


Non c'è peso aggiuntivo in un'ibrida, la batteria pesa 40 chili mica 300.
Alcune ibride hanno normalissimi cambi a doppia frizione con il motore elettrico diretto sulle ruote, quindi che perdita di carico?
Esistono molte ibride con turbocompressore.

Ma tutti sti discorsi sono irrilevanti, i fatti sono che un'ibrida a ciclo atkinson in autostrada consuma meno di un'auto a benzina a parità di condizioni.

!fazz
29-10-2021, 15:27
Non c'è peso aggiuntivo in un'ibrida, la batteria pesa 40 chili mica 300.
batterie + motori + riduttori ecc ecc non è solo una questione di sola batteria

Alcune ibride hanno normalissimi cambi a doppia frizione con il motore elettrico diretto sulle ruote, quindi che perdita di carico?
prego fornire modelli di auto full hybrid con cambio a doppia frizione e consumi

Esistono molte ibride con turbocompressore.
anche qui fornire modelli di macchine ibride con motore a ciclo atckinson turbocompresso se ce ne sono tantissime ti verrà facile no?

Ma tutti sti discorsi sono irrilevanti, i fatti sono che un'ibrida a ciclo atkinson in autostrada consuma meno di un'auto a benzina a parità di condizioni.

ma anche no, te lo posso assicurare con ch-r vs fk visto che l'ho fatto personalmente ma è facile capire in uno scenario di utilizzo dove l'ibrido non da nessun vantaggio (zero rigenerazioni) portandosi dietro un sistema enormemente più complesso a livello meccanico il sistema dissipi parecchia energia

approposito ti informo che il tuo tanto decantato ciclo atckinson non viene quasi mai utilizzato su auto in produzione in quanto troppo complesso e delicato

ma se per te il discorso è irrilevante e dogmatico è inutile parlarne

Mars95
29-10-2021, 18:11
ma anche no, te lo posso assicurare con ch-r vs fk visto che l'ho fatto personalmente ma è facile capire in uno scenario di utilizzo dove l'ibrido non da nessun vantaggio (zero rigenerazioni) portandosi dietro un sistema enormemente più complesso a livello meccanico il sistema dissipi parecchia energia

approposito ti informo che il tuo tanto decantato ciclo atckinson non viene quasi mai utilizzato su auto in produzione in quanto troppo complesso e delicato

ma se per te il discorso è irrilevante e dogmatico è inutile parlarne


Basta prende un'auto ibrida che esiste anche con motore benzina tradizionale come la Kona.
Benzina 1000: 1237 kg
Benzina 2000: 1510 kg
Ibrida 1600: 1376 kg

Non pesa di più.
I riduttori non capisco cosa dovrebbero essere, il motore elettrico è direttamente sull'asse che va alle ruote proprio perché i motori elettrici hanno un'ampia possibilità di rpm e non hanno virtualmente bisogno di cambio.

Sempre la Kona ha proprio un cambio 6 marce DCT (come quasi tutte le full hybrid non del gruppo Toyota) e riguardo i consumi autostradali leggo le prove di consumi reali su motor1 e leggo "6,0 l/100 km (16,6 km/l)" per l'ibrida e "7,2 l/100 km (13,8 km/l)" per la benzina (la 1000 non la 2000 eh).
https://it.motor1.com/reviews/378965/toyota-kona-hybrid-prova-consumi/
https://it.motor1.com/reviews/223034/hyundai-kona-10-prova-consumi/

Sul turbocompressore ci siamo capito male, esistono ibride con turbo ma non con turbo e atkinson insieme.
Atkinson turbo non avrebbe senso.

La C-HR non ha niente di complesso, anzi è in realtà meccanicamente molto semplice (anche se è molto complesso spiegarne e comprenderne il funzionamento)
Infatti non ha cambio e non ha frizione e il tutto è sostituito sa un meccanismo epicicloidale e un piccolo motore elettrico (oltre a quello di trazione).
Non c'è nessuna perdita di energia, anche perché l'energia non si perde per strada come ci ricorda il primo principio della termodinamica.

Il ciclo atkinson è più complesso e delicato è verissimo, infatti quelli che chiamano ciclo atkinson non sono dei veri ciclo atkinson che prevede una biella in più.
Sono in realtà dei ciclo miller cioè dei normalissimo motori a benzina che simulano il funzionamento del atkinson ritardando la chiusura della valvola di aspirazione.
Complessità e delicatezza non ci sono più.
Non vengono usati normalmente perché hanno poca coppia, problema risolto del motore elettrico che invece ne ha tanta.

P.S: tra l'altro leggendo la prove di consumi della C-HR sempre su motor1 mi è capitato l'occhio su questa frase:
"Detto questo torno a elogiare l'assetto quasi sportivo della C-HR, privo di rollio evidente e rigido solo sulle buche più profonde della strada"
Io una C-HR l'ho guidata solo una volta in un parcheggio per provarla, quindi non ho esperienza diretta, ma non è che quella che hai usato tu aveva qualche problema?

!fazz
29-10-2021, 18:29
perchè pensi veramente che il rotismo epicicloidale con tutti i vari attriti tra i componenti non abbia perdite di carico?
pensi che l'elevato numero di rpm che deve raggiungere il motore termico anche per piccole accelerazioni non faccia aumentare gli attriti? pensi che il tanto decantato ciclo miller non abbia perdite di efficienza dovuto al fatto di spingere inutilmente l'aria dentro e fuori la scatola filtro?

riguardo ai motori elettrici essi non hanno si bisogno di cambio se li usi per mera trazione ma se tali motori li accoppi insieme magari insieme ad un motore termico ecco che riduttori ed ingranaggi servono.

a questo punto, ricordando che lo scenario è l'autostradale ovvero velocità costante e zero rigenerazioni sei così sicuro che i pochi punti di efficienza che un motore a ciclo miller ottiene (soprattutto a bassi regimi) non vadano persi a causa degli attriti e del fatto che a parità di cilindrata e potenza erogata il motore a ciclo miller deve necessariamente girare ad rpm più elevati (minore potenza specifica) rispetto ad un motore downsize dove il motore può girare ad un regime costante ed inferiore (gli attriti sono quadratici al salire dei giri motore ) e dove il turbocompressore riesce a recuperare una buona parte di energia sprecata (e dove il lag è inesistente)

ps in questo discorso volutamente non ho parlato del confronto ibrido vs turbodiesel che è ancora più impietoso

Marko#88
29-10-2021, 19:38
ps in questo discorso volutamente non ho parlato del confronto ibrido vs turbodiesel che è ancora più impietoso

Se sei convinto...
una Corolla 2.0 ibrida mediamente può fare senza troppo impegno i 18 al litro. Una vettura simile, con un td da 180 cavalli quanto consuma? Più o meno lo stesso globalmente. Solo che in città la Corolla supera i 20, la gasolio buona grazia se arriva a 13. In pura autostrada, diciamo 135 di cruise, sicuramente la diesel consuma meno... ma difficilmente in un viaggio si compare in autostrada a 135 e ci si rimane costantemente fino a destinazione teletrasportandosi fuori. Quindi nel complesso, tenendo conto che si fa anche altro, la ibrida riesce ad eguagliare la gasolio.
Ovviamente se si fa il 90% dei km in autostrada non ha molto senso ma in uso misto, o a maggior ragione chi fa poca autostrada, probabilmente l'ibrida fa meglio.
Spritmonitor è disponibile per tutti: se cerchi la media di un 320d (auto paragonabile e con uno dei migliori diesel di quella categoria) vengono fuori medie di 15/16 al litro, le Corolla sono oltre i 18.
Sul benzina schietto lasciamo perdere, con 180cv in uso misto difficilmente si superano i 12/13. Poi ovvio: a 90 costanti a 1800 giri consumano poco anche loro.

Mars95
29-10-2021, 19:44
Io non ho ancora capito che sono sti "attriti" e chi se li è inventati.

Pino90
29-10-2021, 20:09
Io non ho ancora capito che sono sti "attriti" e chi se li è inventati.

https://www.youtube.com/watch?v=O61WihMRdjM

Qui c'è una spiegazione di come funziona la trasmissione Toyota, molto dettagliata. Il meccanismo è molto più complesso di un normale manuale e il rapporto continuo è molto meno efficiente di un normale accoppiamento di due ingranaggi. Da lì escono gli attriti.

Questo video fa riferimento al nuovo rav4 ma se spulci il canale troverai una disamina di praticamente tutte le prius nel corso degli anni.

Secondo me il sistema è geniale ma la semplicità di un manuale classico non l'ha ancora raggiunta nessun sistema automatico.

!fazz
29-10-2021, 20:14
Se sei convinto...
una Corolla 2.0 ibrida mediamente può fare senza troppo impegno i 18 al litro. Una vettura simile, con un td da 180 cavalli quanto consuma? Più o meno lo stesso globalmente. Solo che in città la Corolla supera i 20, la gasolio buona grazia se arriva a 13. In pura autostrada, diciamo 135 di cruise, sicuramente la diesel consuma meno... ma difficilmente in un viaggio si compare in autostrada a 135 e ci si rimane costantemente fino a destinazione teletrasportandosi fuori. Quindi nel complesso, tenendo conto che si fa anche altro, la ibrida riesce ad eguagliare la gasolio.
Ovviamente se si fa il 90% dei km in autostrada non ha molto senso ma in uso misto, o a maggior ragione chi fa poca autostrada, probabilmente l'ibrida fa meglio.
Spritmonitor è disponibile per tutti: se cerchi la media di un 320d (auto paragonabile e con uno dei migliori diesel di quella categoria) vengono fuori medie di 15/16 al litro, le Corolla sono oltre i 18.
Sul benzina schietto lasciamo perdere, con 180cv in uso misto difficilmente si superano i 12/13. Poi ovvio: a 90 costanti a 1800 giri consumano poco anche loro.

Marko#88 se rileggi i vecchi messaggi tutto il discorso verte solamente su un viaggio puramente autostradale ovvio che in città l'ibrido da vantaggi

ps la mia turbobenzina 182 cv ha una media dall'acquisto del 6.1 (a spanne 50€ x 600 km ed in autostrada sta sui 20-22 al litro a velocità codice )

Mars95
29-10-2021, 21:48
https://www.youtube.com/watch?v=O61WihMRdjM

Qui c'è una spiegazione di come funziona la trasmissione Toyota, molto dettagliata. Il meccanismo è molto più complesso di un normale manuale e il rapporto continuo è molto meno efficiente di un normale accoppiamento di due ingranaggi. Da lì escono gli attriti.

Questo video fa riferimento al nuovo rav4 ma se spulci il canale troverai una disamina di praticamente tutte le prius nel corso degli anni.

Secondo me il sistema è geniale ma la semplicità di un manuale classico non l'ha ancora raggiunta nessun sistema automatico.

Diamine è proprio vero, quei 3 ingranaggi e due motori elettrici sono molto più complessi di una semplice trasmissione manuale come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=vOo3TLgL0kM&t=597s

"due ingranaggi" ceeeeerto
"attriti" sicuroooo

!fazz
29-10-2021, 22:16
Diamine è proprio vero, quei 3 ingranaggi e due motori elettrici sono molto più complessi di una semplice trasmissione manuale come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=vOo3TLgL0kM&t=597s

"due ingranaggi" ceeeeerto
"attriti" sicuroooo

in un cambio meccanico sono proprio 2 ingranaggi di numero (tre in caso di retromarcia ) quelli su cui si trasmette la coppia

Marko#88
30-10-2021, 07:41
ps la mia turbobenzina 182 cv ha una media dall'acquisto del 6.1 (a spanne 50€ x 600 km ed in autostrada sta sui 20-22 al litro a velocità codice )

Hai screen di spritmonitor o altra piattaforma simile? Sinceramente oltre 16 di media globale sono poco credibili (a meno che non siano di cdb ottimista e non calcolati realmente) per una benzina da 180cv. Se sono da cdb ottimista e non fai mai città ancora ancora... i 22 in autostrada francamente sarebbero poco credibili anche per una gasolio. :confused:

Pino90
30-10-2021, 08:22
Diamine è proprio vero, quei 3 ingranaggi e due motori elettrici sono molto più complessi di una semplice trasmissione manuale come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=vOo3TLgL0kM&t=597s

"due ingranaggi" ceeeeerto
"attriti" sicuroooo

Zio non so se ci fai o ci sei, in un manuale di tutti gli ingranaggi se ne accoppiano sempre e solo due alla volta. Ognuna di quelle ruote dentate che vedi nel video è una marcia e ovviamente ne usi solo una alla volta. Gli altri ingranaggi sono liberi. Il sistema Toyota che è il migliore dei variatori continui usa un sistema planetario con un motore elettrico a fare resistenza. In un sistema planetario ci sono cinque ingranaggi sempre accoppiati altrimenti non funziona.

Posti cose che non hai nemmeno aperto. Boh...

!fazz
30-10-2021, 13:38
Hai screen di spritmonitor o altra piattaforma simile? Sinceramente oltre 16 di media globale sono poco credibili (a meno che non siano di cdb ottimista e non calcolati realmente) per una benzina da 180cv. Se sono da cdb ottimista e non fai mai città ancora ancora... i 22 in autostrada francamente sarebbero poco credibili anche per una gasolio. :confused:

io faccio pochissima città e tante superstrade tra i 70 e i 110 all'ora comunque non uso sprintmonitor o similari ma qui trovi un test (il primo che ho trovato della fk) e il cdb non è troppo ottimistico imho calcola che è comunque una segmento c da 4.5m molto aereodinamica e con un motore nuovo downsize non derivato da vecchi basamenti e ricicli vari

https://it.motor1.com/reviews/216621/honda-civic-15-la-prova-consumi-reali/

Marko#88
30-10-2021, 21:27
io faccio pochissima città e tante superstrade tra i 70 e i 110 all'ora comunque non uso sprintmonitor o similari ma qui trovi un test (il primo che ho trovato della fk) e il cdb non è troppo ottimistico imho calcola che è comunque una segmento c da 4.5m molto aereodinamica e con un motore nuovo downsize non derivato da vecchi basamenti e ricicli vari

https://it.motor1.com/reviews/216621/honda-civic-15-la-prova-consumi-reali/

In effetti guardando su Spritmonitor si vede una media, su tanti km, attorno ai 15 al litro, non male!
Ritengo comunque impossibili i 22 in autostrada, vorrebbe dire che a 90 all'ora farebbe i 30...il che renderebbe impossibili medie di soli 16.