Entra

View Full Version : Ubisoft: se i giochi PC vanno male la colpa è di app come Skype, MSI Afterburner e Discord


Redazione di Hardware Upg
27-10-2021, 10:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ubisoft-se-i-giochi-pc-vanno-male-la-colpa-di-app-come-skype-msi-afterburner-e-discord_101933.html

Una recente uscita di Ubisoft su Twitter ha causato una veemente reazione da parte della community dei giocatori PC, obbligando il produttore a fare un passo indietro

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
27-10-2021, 10:10
trollata ubisoft a parte, AMD in passato ha dovuto scontrarsi con parecchie incompatibilità e crash sulle 5700XT che scava e scava e scava.. erano dovute a discord e ad altri programmi terzi. in quel caso black screen o altro

quindi si, molti programmi in background possono causare rallentamenti o problemi peggiori

matsnake86
27-10-2021, 10:32
Teamspeak nelle ultime versioni se lo lasciavo aperto in bakcground non ridotto a icona mi faceva perdere un buon 10% di framerate.
Con discord mai notato problemi.

Comunque consiglierei alla bubi di assumere dei programmatori competenti e di buttare via i loro motori grafici obsoleti e di riscriverli con in mente il solo supporto per vulkan e dx12

Titanox2
27-10-2021, 10:39
anche i vari drm steam, ubi, origin ecc

ulukaii
27-10-2021, 10:51
Beh, ma come sempre per Ubi i problemi coi loro giochi son dati da tutto ciò che c'è nel PC (componenti comprese) eccetto i loro giochi. Anzi, per loro è proprio il PC il problema :asd:

nickname88
27-10-2021, 11:25
anche i vari steam, ubi, origin ecc
Eh certo, proprio applicazioni che lavorano costantemente in background queste vero ?
Certe che di vaccate ne spari.

IlCavaliereOscuro
27-10-2021, 11:26
anche i vari drm steam, ubi, origin ecc

Eh... Bravo. Soprattutto Denuvo e altre me**e simili.
All'inizio non ci volevo credere, poi quando tutta la stampa specializzata riportò la conferma ufficiale, mi resi conto di quanto fanno schifo le software house.

nickname88
27-10-2021, 11:28
Ubisoft si starà in questo caso anche arrampicando sugli specchi .... ma di base ha ragione. Quando si gioca idealmente non bisognerebbe tenere altre applicazioni aperte in background se si vuol star sicuro.

Ma è sempre stato così dall'alba dei tempi.

Ci sono anche applicativi che "generalmente" non creano problemi salvo poi però ritrovarli con dell versioni specifiche o semplicemente in abbinamento ad aggiornamenti di drivers o del gioco in uso.

cronos1990
27-10-2021, 11:33
Bah, sinceramente non mai avuto problemi con i giochi Ubisoft.

Ah già... non gioco a giochi Ubisoft :asd:

IlCavaliereOscuro
27-10-2021, 11:38
Ubisoft si starà in questo caso anche arrampicando sugli specchi .... ma di base ha ragione. Quando si gioca idealmente non bisognerebbe tenere altre applicazioni aperte in background se si vuol star sicuro.

Ma è sempre stato così dall'alba dei tempi.



All'alba dei tempi, forse sì.
Nel 2022 con processori a 12 e 16 core disponibili non è accettabile.

EDIT: Nemmeno con quelli a 6 e a 8.

albero77
27-10-2021, 11:43
preparo i pop corn

Gringo [ITF]
27-10-2021, 11:53
Tecnicamente avere un sistema operativo in sottofondo è il problema reale, i giochi andrebbero fatti come per console, si usa il PC consigliato con bollino EpicGames, che ha almeno 48 Core Reali e doppia 3090 in nV-Link e EpicOS ottimizzato Fortnite che fa il boot dal supporto, rigorosamente in formato EPIC-ROM, un SSD speciale con crittografia da collegare all'USB-4.0.

Ma tornando alla realtà....
...per Skype e Discord può bastare anche un subtask di HyperThread, nemmeno un core fisico per girare, di che diavolo stiamo parlando... roba diversa il tool che va a mettere le mani sui valori di refresh e clock della scheda, li dipende da troppi fattori.

matsnake86
27-10-2021, 12:19
;47611128']Tecnicamente avere un sistema operativo in sottofondo è il problema reale, i giochi andrebbero fatti come per console, si usa il PC consigliato con bollino EpicGames, che ha almeno 48 Core Reali e doppia 3090 in nV-Link e EpicOS ottimizzato Fortnite che fa il boot dal supporto, rigorosamente in formato EPIC-ROM, un SSD speciale con crittografia da collegare all'USB-4.0.

Ma tornando alla realtà....
...per Skype e Discord può bastare anche un subtask di HyperThread, nemmeno un core fisico per girare, di che diavolo stiamo parlando... roba diversa il tool che va a mettere le mani sui valori di refresh e clock della scheda, li dipende da troppi fattori.

Perchè secondo te le console non hanno il sistema operativo ? :D

cronos1990
27-10-2021, 12:24
Perchè secondo te le console non hanno il sistema operativo ? :DSsh! Non farlo tornare alla realtà (cit.) :asd:

nickname88
27-10-2021, 12:45
All'alba dei tempi, forse sì.
Nel 2022 con processori a 12 e 16 core disponibili non è accettabile.

EDIT: Nemmeno con quelli a 6 e a 8.
La ripartizione del carico di lavoro di più applicazioni differenti e distinte all'interno del num di cores che io sappia ANCORA OGGI non è svolta in modo intelligiente ed ottimizzato.

Nulla impedisce che treads di più apps possano finire su cores, lasciandone magari totalmente liberi altri, e che si vengano a creare picchi di carico che portano a colli di bottiglia momentanei per le altre apps.

Quindi no, se non c'è un ottimizzazione dietro nemmeno con 1000 cores.

Gringo [ITF]
27-10-2021, 14:12
Perchè secondo te le console non hanno il sistema operativo ?
...... su PS3 utilizzava una delle SPE per lavorare in modalità Supervisor, anche il "BIOS" è un sistema operativo alla fine (Come lo era l'MS-DOS su floppy), e che lavora su meccaniche e livelli hardware differenti, per nulla lo chiamano "Firmware", che dopo sia una distro Linux in realtà è un altra cosa.

Comunque si ha ragione Ubisoft, di fatto se non avesse ragione non sarebbe mai nato quel capolavoro di ottimizzazione di Fortnite castrato solo dalla poca potenza dei PC in commercio costretti ad essere rallentati da Notepad.

Soprattutto su Resident Evil 6 rallentava a causa del giocatore che acquistava il titolo originale...... bel pirla vero ?