PDA

View Full Version : Assicurazione auto e moto, l'Europa ha deciso: sarà vietato sospenderla, anche in aree private


Redazione di Hardware Upg
26-10-2021, 12:56
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/assicurazione-auto-e-moto-l-europa-ha-deciso-sara-vietato-sospenderla-anche-in-aree-private_101900.html

Il Parlamento Europeo ha deciso che non sarà più possibile non assicurare, o sospendere un'assicurazione in essere, per un veicolo non utilizzato. Vale anche per quelli tenuti in aree private e limitatamente alla RC

Click sul link per visualizzare la notizia.

Goofy Goober
26-10-2021, 13:00
Tra i primi posti del manuale delle cose senza senso troviamo questa decisione.

In pratica l'RC viene trasformata nell'ennesima tassa di possesso, quando l'EU stessa ad esempio multa l'italia per imposta di bollo sulle auto.
Demenza pura.

dav1deser
26-10-2021, 13:03
Be' la soluzione mi sembra facile, tolgo una ruota e diventa un "relitto".
Poi alla necessità rimetto la ruota e riattivo l'assicurazione.

io78bis
26-10-2021, 13:14
Caspita mi piacerebbe capirne le motivazioni. A questo punto allora molto meglio che mettano l'assicurazione sulla persona e non più sul mezzo.

DanieleG
26-10-2021, 13:15
Le solite stronzate della UE.

ghiltanas
26-10-2021, 13:15
l'ue raggiunge nuove vette di demenza, questa l'aggiungiamo accanto alla minchiata del nutri score.

Per ovviare a questa nuova idiozia mi pare di capire che basterà togliere una ruota d'inverno

demonsmaycry84
26-10-2021, 13:17
ma questo è davvero scandaloso diventa una tassa di proprietà...io ho lavorato anni fuori e non mi è servita la macchina e non ho pagato l'assicurazione...avrei dovuto vendere la macchina.... mi sembra greve...
il fatto di togliere la ruota ci può stare se non ritirano il libretto o mettono altre beghe amministrative...
sembra più una misura per essere sicuri che non girino mezzi senza assicurazione...dovrebbero fare in modo i governi di farti dichiarare la macchina non in uso/agibile e se ti beccano cè la confisca immediata oltre al multone.

Vash_85
26-10-2021, 13:20
Azz che inculata per chi ha moto e scooter che utilizza solo 6 mesi l'anno! :eek:

Complimenti per la scelta dell' UE!

Scommetto per incentivare le vendite di scooter/moto/seconde vetture! :asd:

Goofy Goober
26-10-2021, 13:20
sembra più una misura per essere sicuri che non girino mezzi senza assicurazione...dovrebbero fare in modo i governi di farti dichiarare la macchina non in uso/agibile e se ti beccano cè la confisca immediata oltre al multone.

Prossimo step far pagare a tutti un migliaio di euro l'anno come multe anticipate in caso qualcuno poi infranga sul serio il codice della strada senza esser sanzionato. :fagiano:

popye
26-10-2021, 13:22
Be' la soluzione mi sembra facile, tolgo una ruota e diventa un "relitto".
Poi alla necessità rimetto la ruota e riattivo l'assicurazione.

L'idea sarebbe anche buona l'unico problema sarà che se tu fai il "giochino" in classe 1 poi per riassicurarti ti sbattono in classe 12 e ti costerebbe come un'auto nuova:cry:

D4N!3L3
26-10-2021, 13:28
Azz che inculata per chi ha moto e scooter che utilizza solo 6 mesi l'anno! :eek:

Complimenti per la scelta dell' UE!

Scommetto per incentivare le vendite di scooter/moto/seconde vetture! :asd:

Cacchio volevo proprio comprarmi una moto da aggiungere allo scooter e pagare solo nei mesi estivi, meno male che non l'ho ancora fatto.

Che razza di....lasciamo perdere! :doh:

Zappz
26-10-2021, 13:29
Perfetto, dopo aver ucciso il mercato delle auto sportive con il superbollo, ora stronchiamo anche quello delle moto. :muro:

Viene veramente voglia di vendere tutto...

Goofy Goober
26-10-2021, 13:31
Scommetto per incentivare le vendite di scooter/moto/seconde vetture! :asd:

Perfetto, dopo aver ucciso il mercato delle auto sportive con il superbollo, ora stronchiamo anche quello delle moto. :muro:

Viene veramente voglia di vendere tutto...

Infatti io vedo tutto questo come un disincentivo al possesso.

Insomma, come dare altri aiuti a chi vende le auto in leasing e simili... Scommetto che tra un po' leveranno la possibilità di saldare la maxirata e tenersi la macchina, solo restituzione o ripartenza con nuovo mezzo, di modo da tenerti in rate perenni.

SpyroTSK
26-10-2021, 13:37
Le solite puttanate che fanno i politici.
Era più sensato mettere un assicurazione personale in base alle patenti che si hanno.
Ad esempio se Io ho una macchina è una moto pago €250 annui e ho la possibilità di guidare entrambe, se invece ho solo la B, pago 150€

Per i mezzi invece come le auto aziendali, autobus o quant'altro si paga su partita IVA in base al numero e tipologia di mezzi che si hanno.

Darkon
26-10-2021, 13:40
Purtroppo è l'ennesimo caso che per colpa di "qualcuno" (non tanti pochi) la pagano tutti:

Tutto il caso si basa infatti sulla statistica crescente di gente che, anche in aree private, parcheggiava veicoli non adeguatamente frenati e per farla breve sono successi incidenti perché i veicoli che per X motivi sganciavano i freni arrivavano in strada causando incidenti.
Non essendo assicurati immaginatevi poi il dramma.

Secondariamente cresceva il numero di persone che faceva furberie facendo lo "stop & go" delle assicurazioni marciando sui giorni che devono darti di comporto per avere giorni gratis.

Insomma per farla breve chi si è sempre comportato bene lo prende in tasca... ma la cosa è meno insensata di quello che molti pensano.

SpyroTSK
26-10-2021, 13:42
Purtroppo è l'ennesimo caso che per colpa di "qualcuno" (non tanti pochi) la pagano tutti:

Tutto il caso si basa infatti sulla statistica crescente di gente che, anche in aree private, parcheggiava veicoli non adeguatamente frenati e per farla breve sono successi incidenti perché i veicoli che per X motivi sganciavano i freni arrivavano in strada causando incidenti.
Non essendo assicurati immaginatevi poi il dramma.

Secondariamente cresceva il numero di persone che faceva furberie facendo lo "stop & go" delle assicurazioni marciando sui giorni che devono darti di comporto per avere giorni gratis.

Insomma per farla breve chi si è sempre comportato bene lo prende in tasca... ma la cosa è meno insensata di quello che molti pensano.
Il vero problema non è neanche che per colpa di qualcuno la devono pagare tutti perché, se io ho una moto o una macchina e viaggio senza patente o senza assicurazione e nessuno mi becca, non è colpa degli altri cittadini ma bensì delle forze dell'ordine che non fanno i dovuti controlli o perlomeno lo fanno sporadicamente.

Darkon
26-10-2021, 13:48
Il vero problema non è neanche che per colpa di qualcuno la devono pagare tutti perché, se io ho una moto o una macchina e viaggio senza patente o senza assicurazione e nessuno mi becca, non è colpa degli altri cittadini ma bensì delle forze dell'ordine che non fanno i dovuti controlli o perlomeno lo fanno sporadicamente.

Eh ma fino a oggi le forze dell'ordine non potevano fare niente perché era legale tenere un'auto non assicurata su terreno privato.

Da oggi le forze dell'ordine possono controllare ed eventualmente sanzionare.

Poi ovvio che se non succedevano incidenti non serviva né l'assicurazione su terreno privato e tanto meno il controllo ma a quanto pare invece succedono.

Unrue
26-10-2021, 13:48
Ma se è chiusa in garage e non la sposti come lo vedono se è assicurata o meno?

Darkon
26-10-2021, 13:50
Ma fatemi capire...l'assicurazione sulla casa non è obbligatoria, mentre invece se ho l'automobile in un posto auto privato sulla strada la devo pagare?
Questi cosa si sono fumati nello specifico?

Vado a memoria quindi passibile di errore:

Il posto auto privato se affaccia direttamente sulla strada pubblica e quindi liberamente accessibili dovevi comunque essere assicurato.


Potevi non essere assicurato se avevi uno spazio privato e chiuso (ad esempio un garage o uno spazio recintato) in cui ricoverare il veicolo.

Darkon
26-10-2021, 13:52
Ma se è chiusa in garage e non la sposti come lo vedono se è assicurata o meno?

Ad oggi nessuno può risponderti con certezza finché non ci saranno regolamenti attuativi.

In generale invece ti direi che la cosa più semplice sarebbe confrontare i registri IVASS con le targhe in essere.

In pratica basta che interroghi un DB e hai i record delle targhe che non si abbinano a nessuna assicurazione.

D4N!3L3
26-10-2021, 13:53
Ma se è chiusa in garage e non la sposti come lo vedono se è assicurata o meno?

Stesso mio dubbio, io la terrei chiusa in un garage chiuso. Per arrivarci dovrebbero superare un cancello, un bandone e un portone. :D

Unrue
26-10-2021, 13:55
Stesso mio dubbio, io la terrei chiusa in un garage chiuso. Per arrivarci dovrebbero superare un cancello, un bandone e un portone. :D

Forse è proprio quando la stipuli che ti costringe a farla solo annuale senza possibilità di sospenderla, e così sei fregato. Cioè, intanto paghi tutto l'anno, tanto non la puoi sospendere e lo prendi intercooler.

Vash_85
26-10-2021, 13:57
Stesso mio dubbio, io la terrei chiusa in un garage chiuso. Per arrivarci dovrebbero superare un cancello, un bandone e un portone. :D

Basta fare un controllo incrociato tra i dati della motorizzazione e quelli delle compagnie assicurative e.... tac ti arriva una bella cartella esattoriale a casa!

Tanto a quanto sembra veicolo targato=assicurazione, se proprio uno volesse esimersi dovrebbe far radiare la vettura/moto e poi reimmatricolarla in seguito... WOW!:doh:

Che geni... grazie...!

futu|2e
26-10-2021, 13:57
Serve a qualcosa? La interrompi e se qualcuno vuole un motivo, è senza
una ruota. Nessuno ti controllerà. Problem solved?

dav1deser
26-10-2021, 13:57
L'idea sarebbe anche buona l'unico problema sarà che se tu fai il "giochino" in classe 1 poi per riassicurarti ti sbattono in classe 12 e ti costerebbe come un'auto nuova:cry:

Si, però se non hai altre assicurazioni in famiglia. Apparte casi particolari penso che la maggior parte delle persone che sospendevano un'assicurazione, è perchè comunque avevano un altro mezzo di trasporto da usare, tipo l'auto per quelli che non usano la moto d'inverno.

nyo90
26-10-2021, 14:07
Rode anche a me, in quanto cittadino onesto proprietario di due moto e due macchine che OVVIAMENTE non guido in contemporanea e mi capita di lasciare chiuse in box senza assicurazione.

Ma sono veramente contento di questa cosa. Se la gente è incivile purtroppo pagano gli onesti, si obbligano i disonesti e si cerca di dettare regole laddove in molti se ne approfittano.

Certo, avrei preferito un'assicurazione sulla persona o sulla patente, legata al veicolo targato. Ma anche così la vedo positiva come cosa.

R@nda
26-10-2021, 14:09
Mah secondo me le assicurazioni sono andate a piangere in Ue perchè causa covid e vari lock hanno perso soldi.
Questo è il regalino.

Kingdemon
26-10-2021, 14:11
Brutta notizia giusto ieri ho sospeso l'assicurazione della moto che utilizzo 5/6 mesi all'anno.
Si ritorna al passato, quando avevo 20/25 anni non si poteva sospendere e la moto era assicurata tutto l'anno.
Facevo giusto un paio di giretti a novembre e a febbraio, ma solo perchè era assicurata. Pochi km di freddo intenso. Dicembre e gennaio ferma.

Adesso sospendendola ho la moto ferma in garage e non pago un'assicurazione per niente.
La trovo una decisionea assurda.. e costosa.

MorgaNet
26-10-2021, 14:17
Serve a qualcosa? La interrompi e se qualcuno vuole un motivo, è senza
una ruota. Nessuno ti controllerà. Problem solved?

Si ti piacerebbe
Relitto è inteso come mezzo senza i documenti per circolare (rottamato).
Adesso, in più, vogliono che anche se non ha più la targa debba essere anche privo di ruote.

cignox1
26-10-2021, 14:18
Boh, bah, mah. Io non ho la moto, quindi non mi tange la cosa, ma la trovo una assurditá da governo italiano, solo che arriva dall'Europa (tutto il mondo é paese).

Se le auto ferme in garage causavano incidenti perché "scivolavano", questo non dovrebbe essere come un qualsiasi incidente causato da una mia proprietá? Devo forse assicurare i vasi sul balcone perché potrebbero "cadere"?
In quel caso, se avevi una assicurazione personale ok, altrimenti pagavi di tasca tua. Come per qualsiasi altra cosa...

Zappz
26-10-2021, 14:18
Mah secondo me le assicurazioni sono andate a piangere in Ue perchè causa covid e vari lock hanno perso soldi.
Questo è il regalino.

This. Tutti in smartworking e tutti con l'assicurazione sospesa...

Kingdemon
26-10-2021, 14:22
Tra l'altro la mia assicurazione chiedeva 12/15 euro per la sospensione. Ieri non me li hanno chiesti perchè, a detta dell'assicuratore, con le problematiche legate al covid non possono piu' e la sospensione è gratuita.

Adesso vedo l'inc....a all'orizzonte.

Darkon
26-10-2021, 14:22
Boh, bah, mah. Io non ho la moto, quindi non mi tange la cosa, ma la trovo una assurditá da governo italiano, solo che arriva dall'Europa (tutto il mondo é paese).

Se le auto ferme in garage causavano incidenti perché "scivolavano", questo non dovrebbe essere come un qualsiasi incidente causato da una mia proprietá? Devo forse assicurare i vasi sul balcone perché potrebbero "cadere"?
In quel caso, se avevi una assicurazione personale ok, altrimenti pagavi di tasca tua. Come per qualsiasi altra cosa...

Cambia giusto leggermente l'entità della cosa:

Il vado che cade al peggio ma veramente al peggio potrebbe causare un decesso.

Un'auto imprudentemente lasciata in discesa che prende velocità, sfonda la recinzione e va in mezzo a una strada può causare un incidente grave con molte vittime.

Senza contare che un vaso che cade da un balcone esagera... potrà essere un vaso di 5/6Kg difficilmente tieni in bilico vasi molto più pesanti mentre un'auto sono tonnellate che piombano in strada e in certi casi arrivano a velocità rilevanti.

emanuele83
26-10-2021, 14:24
Ma fatemi capire...l'assicurazione sulla casa non è obbligatoria, mentre invece se ho l'automobile in un posto auto privato sulla strada la devo pagare?
Questi cosa si sono fumati nello specifico?

Il vero problema non è neanche che per colpa di qualcuno la devono pagare tutti perché, se io ho una moto o una macchina e viaggio senza patente o senza assicurazione e nessuno mi becca, non è colpa degli altri cittadini ma bensì delle forze dell'ordine che non fanno i dovuti controlli o perlomeno lo fanno sporadicamente.

Quindi se provochi un incidente inqueste condiyzioni la colpa è di chi non ti ha beccato? bene ragionamento contro il buon senso, la realtà e da italiota all'ennesima potenza. Non sono io responsabile, sono gli altri.

Purtroppo è l'ennesimo caso che per colpa di "qualcuno" (non tanti pochi) la pagano tutti:

Tutto il caso si basa infatti sulla statistica crescente di gente che, anche in aree private, parcheggiava veicoli non adeguatamente frenati e per farla breve sono successi incidenti perché i veicoli che per X motivi sganciavano i freni arrivavano in strada causando incidenti.
Non essendo assicurati immaginatevi poi il dramma.

Secondariamente cresceva il numero di persone che faceva furberie facendo lo "stop & go" delle assicurazioni marciando sui giorni che devono darti di comporto per avere giorni gratis.

Insomma per farla breve chi si è sempre comportato bene lo prende in tasca... ma la cosa è meno insensata di quello che molti pensano.

Quoto, le leggi ci sono perché qualcuno on usa il buon senso

Le solite puttanate che fanno i politici.
Era più sensato mettere un assicurazione personale in base alle patenti che si hanno.
Ad esempio se Io ho una macchina è una moto pago €250 annui e ho la possibilità di guidare entrambe, se invece ho solo la B, pago 150€

Per i mezzi invece come le auto aziendali, autobus o quant'altro si paga su partita IVA in base al numero e tipologia di mezzi che si hanno.

Altra strada possibile

Azz che inculata per chi ha moto e scooter che utilizza solo 6 mesi l'anno! :eek:

Complimenti per la scelta dell' UE!

Scommetto per incentivare le vendite di scooter/moto/seconde vetture! :asd:

ma questo è davvero scandaloso diventa una tassa di proprietà...io ho lavorato anni fuori e non mi è servita la macchina e non ho pagato l'assicurazione...avrei dovuto vendere la macchina.... mi sembra greve...
il fatto di togliere la ruota ci può stare se non ritirano il libretto o mettono altre beghe amministrative...
sembra più una misura per essere sicuri che non girino mezzi senza assicurazione...dovrebbero fare in modo i governi di farti dichiarare la macchina non in uso/agibile e se ti beccano cè la confisca immediata oltre al multone.

l'ue raggiunge nuove vette di demenza, questa l'aggiungiamo accanto alla minchiata del nutri score.

Per ovviare a questa nuova idiozia mi pare di capire che basterà togliere una ruota d'inverno

Le solite stronzate della UE.

Sempre a cercare la scappatoia eh?

Qui in germania ci sono da sempre le targhe a tempo (tot mesi/anno) e l'assicurazione ti copre per quei mesi e basta, se viaggi. se non viaggi la assicurazione copre lo stesso, e devi lasciare la macchina parcheggiata (credo non possa lasciarla sulla strada ma non so). Ovviamente hai uno sconto che però non è lineare con il tempo. Esempio 6 mesi annui non paghi la metà ma un po di più.
Esempio che mi ha fatto l'assicuratore. posteggi la moto sul cavalletto in garage pubblico nei mesi invernali. si rompe il cavalletto, la sposti a mano e la moto finisce addosso a una macchina e la riga. la assi copre. stai lavando la macchina in garage, si leva il freno a mano e vai addosso a unaltra macchina o tiri sotto il cane di un pedone che passa di li. l'assi paga anche d'inverno. accendi lamacchina e ammazzi qualcuno. l'assi non paga, ma questo succede anche se non hai l''assicurazione.

tanto caos per nulla

DanieleG
26-10-2021, 14:27
Quindi se provochi un incidente inqueste condiyzioni la colpa è di chi non ti ha beccato? bene ragionamento contro il buon senso, la realtà e da italiota all'ennesima potenza. Non sono io responsabile, sono gli altri.



Quoto, le leggi ci sono perché qualcuno on usa il buon senso



Altra strada possibile









Sempre a cercare la scappatoia eh?

Qui in germania ci sono da sempre le targhe a tempo (tot mesi/anno) e l'assicurazione ti copre per quei mesi e basta, se viaggi. se non viaggi la assicurazione copre lo stesso, e devi lasciare la macchina parcheggiata (credo non possa lasciarla sulla strada ma non so). Ovviamente hai uno sconto che però non è lineare con il tempo. Esempio 6 mesi annui non paghi la metà ma un po di più.
Esempio che mi ha fatto l'assicuratore. posteggi la moto sul cavalletto in garage pubblico nei mesi invernali. si rompe il cavalletto, la sposti a mano e la moto finisce addosso a una macchina e la riga. la assi copre. stai lavando la macchina in garage, si leva il freno a mano e vai addosso a unaltra macchina o tiri sotto il cane di un pedone che passa di li. l'assi paga anche d'inverno. accendi lamacchina e ammazzi qualcuno. l'assi non paga, ma questo succede anche se non hai l''assicurazione.

tanto caos per nulla
E' arrivato il razzistello emigrato che si sente migliore.
Tranquillo, i tuoi amichetti crucchi ormai hanno devastato l'europa, questa è solo una cosa in più.
Resta pure là che non manchi a nessuno.

Zappz
26-10-2021, 14:29
Cambia giusto leggermente l'entità della cosa:

Il vado che cade al peggio ma veramente al peggio potrebbe causare un decesso.

Un'auto imprudentemente lasciata in discesa che prende velocità, sfonda la recinzione e va in mezzo a una strada può causare un incidente grave con molte vittime.

Senza contare che un vaso che cade da un balcone esagera... potrà essere un vaso di 5/6Kg difficilmente tieni in bilico vasi molto più pesanti mentre un'auto sono tonnellate che piombano in strada e in certi casi arrivano a velocità rilevanti.

Pero' perche' devo pagare io che tengo le auto chiuse in garage?

P.s. fra l'altro stavo per comprare una seconda moto da enduro per usarla quelle 3/4 volte all'anno, ma se devo tenerla sempre assicurata non ci penso proprio a comprarla.

Vash_85
26-10-2021, 14:32
Sempre a cercare la scappatoia eh?


Scappatoia?:stordita: :stordita:
Che cazzomenefrega a mme… io c’ho il diesel!:read:

the_joe
26-10-2021, 14:36
Ma ci sono collezionisti, mica possono assicurare tutti i mezzi che non usano mai!!!

A questo punto, assicurazione obbligatoria sulla patente e basta.

BVS
26-10-2021, 14:37
Be' la soluzione mi sembra facile, tolgo una ruota e diventa un "relitto".
Poi alla necessità rimetto la ruota e riattivo l'assicurazione.

e diventa un rifiuto speciale*

arrivano i carabinieri e ti multano due volte

Tasslehoff
26-10-2021, 14:41
Pero' perche' devo pagare io che tengo le auto chiuse in garage?

P.s. fra l'altro stavo per comprare una seconda moto da enduro per usarla quelle 3/4 volte all'anno, ma se devo tenerla sempre assicurata non ci penso proprio a comprarla.Capisco perfettamente il tuo disappunto, io stesso quando entrerà in vigore dovrò liberarmi dello scooter che ho fermo in box senza assicurazione da quando ho comprato la moto.

Questa cosa per la persona normale è un fastidio, e nemmeno tanto piccolo.
Però purtroppo la fuori ci sono tanti criminali che girano senza assicurazione pensando di essere più furbi degli altri, oppure pensando che nella peggiore delle ipotesi non hanno nulla da perdere perchè magari non posseggono niente di valore.

Io onestamente preferirei se si attivassero dei controlli automatici sulle strade mediante telecamere che controllino bollo, revisione e assicurazione associate alla targa circolante, con sanzioni dure per i recidivi (può capitare a tutti di scordarsi la revisione una volta...), di certo però è più facile e immediato procedere a tappeto in questo modo.

Vitto01
26-10-2021, 14:43
Ulteriore dimostrazione che il cittadino è solamente un "pollo da spennare"

Vash_85
26-10-2021, 14:47
Io onestamente preferirei se si attivassero dei controlli automatici sulle strade mediante telecamere che controllino bollo, revisione e assicurazione associate alla targa circolante, con sanzioni dure per i recidivi (può capitare a tutti di scordarsi la revisione una volta...), di certo però è più facile e immediato procedere a tappeto in questo modo.

Guarda che è già così in parecchie città... dove vivo se passi sotto una delle telecamere abilitate a farlo sanno vita morte e miracoli della targa registrata alla vettura... se non hai bollo/assicurazione/revisione ti arriva la contestazione + multa a casa...

BVS
26-10-2021, 14:49
Purtroppo è l'ennesimo caso che per colpa di "qualcuno" (non tanti pochi) la pagano tutti:

Tutto il caso si basa infatti sulla statistica crescente di gente che, anche in aree private, parcheggiava veicoli non adeguatamente frenati e per farla breve sono successi incidenti perché i veicoli che per X motivi sganciavano i freni arrivavano in strada causando incidenti.
Non essendo assicurati immaginatevi poi il dramma.

Secondariamente cresceva il numero di persone che faceva furberie facendo lo "stop & go" delle assicurazioni marciando sui giorni che devono darti di comporto per avere giorni gratis.

Insomma per farla breve chi si è sempre comportato bene lo prende in tasca... ma la cosa è meno insensata di quello che molti pensano.


Hai degli articoli che provino questa statistica, intendo le auto che si sfrenano e graziosamente rotolano e sterminano famigliole intere? Perché con un ragionamento così potresti vincere l'oro nella diamond league in ginnastica mentale

elessar
26-10-2021, 14:49
Be' la soluzione mi sembra facile, tolgo una ruota e diventa un "relitto".
Poi alla necessità rimetto la ruota e riattivo l'assicurazione.

Sembra che questa "scappatoia" sia perfettamente lecita.

"se un veicolo è immatricolato e idoneo a circolare deve essere assicurato, anche se il proprietario non ha più intenzione di guidarlo e lo lascia chiuso in un garage"

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2018/09/13/news/sentenza_corte_ue_sull_rc_auto_addio_alle_polizze_sospendibili_-206269852/

In sostanza, il "problema" è nato per un incidente con un'automobile priva di assicurazione, che era ferma in area privata. Se un mezzo è "adatto a circolare" dev'essere assicurato anche in area privata.

La soluzione di renderlo "inadatto a circolare" pare essere assolutamente lecita. Smonti le ruote, così da rendere impossibile a qualcuno prendere le chiavi e mettersi in marcia, e sei a posto.

Zappz
26-10-2021, 14:51
Guarda che è già così in parecchie città... dove vivo se passi sotto una delle telecamere abilitate a farlo sanno vita morte e miracoli della targa registrata alla vettura... se non hai bollo/assicurazione/revisione ti arriva la contestazione + multa a casa...

Anche a Bologna in tutte le strade principali. Il bello e' che ti possono rapinare in piazza maggiore e nessuno vede niente, ma se provi a girare con l'auto senza revisione ti arrivano gli swat a casa... :D

schwalbe
26-10-2021, 14:52
ma la trovo una assurditá da governo italiano, solo che arriva dall'Europa (tutto il mondo é paese).

Visto che i nostri politici, con la p minuscola, amano dire "ce lo chiede l'europa" ricordo che l'EU è formata da politici in rappresentanza delle varie nazioni, quindi anche dai nostri!
Quindi è vero, assurdità da governo italiano!
Non lo menziona quasi nessuno, ma è per togliere dai bilanci il fondo a garanzia per i colpiti da pirati della strada e non assicurati.
In pratica le assicurazioni aumenteranno (invece di calare per l'aumento di contratti), ma è anche un servizio in meno coi soldi delle tasse o, se lo si guarda dall'altra parte, un aumento di tasse mascherato. :mad:

Titanox2
26-10-2021, 14:53
ma i 5s (capitanati da comici, dj, bibitari, comparse nei reality) non dicevano che si doveva uscire dall'europa?

Zappz
26-10-2021, 14:54
Sembra che questa "scappatoia" sia perfettamente lecita.

"se un veicolo è immatricolato e idoneo a circolare deve essere assicurato, anche se il proprietario non ha più intenzione di guidarlo e lo lascia chiuso in un garage"

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2018/09/13/news/sentenza_corte_ue_sull_rc_auto_addio_alle_polizze_sospendibili_-206269852/

In sostanza, il "problema" è nato per un incidente con un'automobile priva di assicurazione, che era ferma in area privata. Se un mezzo è "adatto a circolare" dev'essere assicurato anche in area privata.

La soluzione di renderlo "inadatto a circolare" pare essere assolutamente lecita. Smonti le ruote, così da rendere impossibile a qualcuno prendere le chiavi e mettersi in marcia, e sei a posto.

Se fosse solo il problema di smontare le gomme e mettere l'auto sui cavalletti e' molto scomodo, ma si puo' anche fare, pero' se l'assicurazione ti blocca opzione della sospensione il gioco e' già finito.

Vash_85
26-10-2021, 14:56
Anche a Bologna in tutte le strade principali. Il bello e' che ti possono rapinare in piazza maggiore e nessuno vede niente, ma se provi a girare con l'auto senza revisione ti arrivano gli swat a casa... :D

A Torino sono un passo avanti, per evitare che i "delinquenti" si inculino i controlli camminando per strade non sorvegliate di tanto in tanto passa il pandino della municipale con su le telecamere che controllano in automatico le targhe delle vetture in sosta/marcia e mandano contravvenzione in automatico al disgraziatissimo fetentone!

D4N!3L3
26-10-2021, 14:58
Forse è proprio quando la stipuli che ti costringe a farla solo annuale senza possibilità di sospenderla, e così sei fregato. Cioè, intanto paghi tutto l'anno, tanto non la puoi sospendere e lo prendi intercooler.

In effetti...

Basta fare un controllo incrociato tra i dati della motorizzazione e quelli delle compagnie assicurative e.... tac ti arriva una bella cartella esattoriale a casa!

Tanto a quanto sembra veicolo targato=assicurazione, se proprio uno volesse esimersi dovrebbe far radiare la vettura/moto e poi reimmatricolarla in seguito... WOW!:doh:

Che geni... grazie...!

In effetti...

Sembra che questa "scappatoia" sia perfettamente lecita.

"se un veicolo è immatricolato e idoneo a circolare deve essere assicurato, anche se il proprietario non ha più intenzione di guidarlo e lo lascia chiuso in un garage"

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2018/09/13/news/sentenza_corte_ue_sull_rc_auto_addio_alle_polizze_sospendibili_-206269852/

In sostanza, il "problema" è nato per un incidente con un'automobile priva di assicurazione, che era ferma in area privata. Se un mezzo è "adatto a circolare" dev'essere assicurato anche in area privata.

La soluzione di renderlo "inadatto a circolare" pare essere assolutamente lecita. Smonti le ruote, così da rendere impossibile a qualcuno prendere le chiavi e mettersi in marcia, e sei a posto.

Vale anche se stacco la batteria?

Nel mio caso è impossibile che faccia danno a qualcuno perché non la terrei in strada e dove la terrei ci sono solo io, non posso danneggiare cani, gatti, persone, uccelli, alieni, insetti, piante o alcun altro essere vivente o proprietà altrui.

Zappz
26-10-2021, 15:01
A Torino sono un passo avanti, per evitare che i "delinquenti" si inculino i controlli camminando per strade non sorvegliate di tanto in tanto passa il pandino della municipale con su le telecamere che controllano in automatico le targhe delle vetture in sosta/marcia e mandano contravvenzione in automatico al disgraziatissimo fetentone!

Per fare cassa con i soldi dei cittadini siamo sicuramente i migliori in Europa. :D

s0nnyd3marco
26-10-2021, 15:06
Che schifo questa Unione Europea. Spero ci sia un'ondata di proteste da parte dei cittadini.

Super-Vegèta
26-10-2021, 15:11
la sentenza parla di "veicolo NON idoneo a circolare". Per inciso, anche un mezzo con la revisione scaduta non è idoneo a circolare. O senza batteria. O senza una pinza freno. Qualsiasi cosa non faccia passare una revisione, rende il mezzo non idoneo a circolare

Giusta la levata di scudi contro questa schifezza, ma probabilmente è una sentenza fatta per evitare che i mezzi fermi provichino incidenti o che qualcuno li usi in modo inappropriato.

Ad oggi sganci una pinza freno o levi la batteria. Il mezzo non è più idoneo alla circolazione

Goofy Goober
26-10-2021, 15:12
Qui in germania ci sono da sempre le targhe a tempo (tot mesi/anno) e l'assicurazione ti copre per quei mesi e basta, se viaggi. se non viaggi la assicurazione copre lo stesso, e devi lasciare la macchina parcheggiata (credo non possa lasciarla sulla strada ma non so). Ovviamente hai uno sconto che però non è lineare con il tempo. Esempio 6 mesi annui non paghi la metà ma un po di più.
Esempio che mi ha fatto l'assicuratore. posteggi la moto sul cavalletto in garage pubblico nei mesi invernali. si rompe il cavalletto, la sposti a mano e la moto finisce addosso a una macchina e la riga. la assi copre. stai lavando la macchina in garage, si leva il freno a mano e vai addosso a unaltra macchina o tiri sotto il cane di un pedone che passa di li. l'assi paga anche d'inverno. accendi lamacchina e ammazzi qualcuno. l'assi non paga, ma questo succede anche se non hai l''assicurazione.


Una mustang del 68 in garage che si usa rigorosamente solo d'estate e sempre all'asciutto, d'inverno vive fasciata da cima a fondo, e da sola, nel garage in attesa della bella stagione.

Gli unici scernari di assicurazione utile sono:
- viene grandine da 10kg al chicco e mi sfonda tegole e sottotetto distruggendomi la macchina
- viene un terremoto da 9.5 che spacca a metà il garage
- scoppia una guerra e mi bombardano il box (su strada privata), la macchina vola in aria e atterrando investe altre macchine/persone

Al di fuori di questi scenari (che peraltro non mi pare siano coperti del tutto) un assicurazione per una macchina che sta brasata per 6 mesi l'anno in un box è totalmente inutile al 101% e diventa una semplice tassa di possesso su un qualunque bene mobile delle persone.

Allora è più a rischio un cellulare che gira tutto l'anno con il proprietario e può prendere fuoco danneggiando cose e presone.

D4N!3L3
26-10-2021, 15:15
la sentenza parla di "veicolo NON idoneo a circolare". Per inciso, anche un mezzo con la revisione scaduta non è idoneo a circolare. O senza batteria. O senza una pinza freno. Qualsiasi cosa non faccia passare una revisione, rende il mezzo non idoneo a circolare

Giusta la levata di scudi contro questa schifezza, ma probabilmente è una sentenza fatta per evitare che i mezzi fermi provichino incidenti o che qualcuno li usi in modo inappropriato.

Ad oggi sganci una pinza freno o levi la batteria. Il mezzo non è più idoneo alla circolazione

Che poi in un mezzo fermo a lungo è anche buona norma staccare la batteria.

Una mustang del 68 in garage che si usa rigorosamente solo d'estate e sempre all'asciutto, d'inverno vive fasciata da cima a fondo, e da sola, nel garage in attesa della bella stagione.

Gli unici scernari di assicurazione utile sono:
- viene grandine da 10kg al chicco e mi sfonda tegole e sottotetto distruggendomi la macchina
- viene un terremoto da 9.5 che spacca a metà il garage
- scoppia una guerra e mi bombardano il box (su strada privata), la macchina vola in aria e atterrando investe altre macchine/persone

Al di fuori di questi scenari un assicurazione per una macchina che sta brasata per 6 mesi l'anno in un box è totalmente inutile al 101% e diventa una semplice tassa di possesso su un qualunque bene mobile delle persone.

Allora è più a rischio un cellulare che gira tutto l'anno con il proprietario e può prendere fuoco danneggiando cose e presone.

Giusto, non avevo pensato al terremoto o alla guerra, in entrambe i casi però è un seminterrato e tirarla fuori di lì sarebbe un problema.

Il caso grandine invece non mi tange, dovrebbe prima sfondare almeno 3 appartamenti per arrivare lì.

Goofy Goober
26-10-2021, 15:31
Che poi in un mezzo fermo a lungo è anche buona norma staccare la batteria.


Giusto, non avevo pensato al terremoto o alla guerra, in entrambe i casi però è un seminterrato e tirarla fuori di lì sarebbe un problema.

Il caso grandine invece non mi tange, dovrebbe prima sfondare almeno 3 appartamenti per arrivare lì.

Il punto è che si chiacchera sempre dimenticando che gli scenari reali come quelli esistono eccome, soprattutto con le macchine un minimo antiche che sono lattine pronte ad arrugginirsi appena sentino umido, vengono letteralmente messe in naftalina per metà dell'anno.

Mi è anche venuto in mente che dovrei mettermi a pagare l'assicurazione per la 33 Quadrifoglio dell'85, ultima auto del mio barba, che non vede una strada da quando si spaccò uno dei carburatori nel 2003. Da allora sta appoggiata su dei ceppi.
Non credo sia catalogabile come relitto, ma dover pagare pure l'assicurazione su quello che è oggi un ricordo, e non una "pericolosissima" auto che può danneggiare cose o persone, fa davvero piangere.

Se poi basta la gabella del non idoneo a circolare, allora basta veramente smontare un pezzo (nel caso dell'Alfa, nulla) che impedisce di metterla in moto e partire, e si risolve il problema.

giuvahhh
26-10-2021, 15:35
troppi ladroni nella ue.

il menne
26-10-2021, 15:36
Semplicemente ridicolo.

Quindi anche se nei mesi invernali tengo lo scooter in garage, nel MIO garage e non si muove per 6 mesi, devo pagare l'assicurazione? E per quale ragione visto che il rischio incidenti non c'è ?

Non è giusto, non mi sta bene, spero che questa iniquità in italia non venga recepita, come tante normative europee anche molto più giuste, altrimenti troverò soluzioni alternative ma non certo pagherò questa che diventa una tassa di possesso travestita. :O

Vash_85
26-10-2021, 15:37
Comunque sono sempre più convinto a "cedere" la mia vettura ad una società di comodo Bulgara/Rumena e guidarla in leasing ad 1€ all'anno....

C'è uno nel mio garage che ha un rs3 nuovo di pacca e fa così, l'unico problema che ad ogni posto di blocco ti fermano al 100% per controllarti.

Zappz
26-10-2021, 15:39
la sentenza parla di "veicolo NON idoneo a circolare". Per inciso, anche un mezzo con la revisione scaduta non è idoneo a circolare. O senza batteria. O senza una pinza freno. Qualsiasi cosa non faccia passare una revisione, rende il mezzo non idoneo a circolare

Giusta la levata di scudi contro questa schifezza, ma probabilmente è una sentenza fatta per evitare che i mezzi fermi provichino incidenti o che qualcuno li usi in modo inappropriato.

Ad oggi sganci una pinza freno o levi la batteria. Il mezzo non è più idoneo alla circolazione

Ok stacchi la batteria, ma se non hai piu' la possibilità di bloccare l'assicurazione, cosa fai?

Goofy Goober
26-10-2021, 15:46
Ok stacchi la batteria, ma se non hai piu' la possibilità di bloccare l'assicurazione, cosa fai?

Se paghi la semestrale e poi non paghi più, è come interromperla, o sbaglio?

schwalbe
26-10-2021, 16:18
Se paghi la semestrale e poi non paghi più, è come interromperla, o sbaglio?
Sì, ma dopo sei in reato lo stesso.

Tasslehoff
26-10-2021, 16:29
Ma ci sono collezionisti, mica possono assicurare tutti i mezzi che non usano mai!!!

A questo punto, assicurazione obbligatoria sulla patente e basta.Beh piano, ci sono tante persone che hanno la patente ma non hanno un mezzo, oppure tante famiglie dove ci sono n patenti e un solo mezzo.

Tasslehoff
26-10-2021, 16:31
Guarda che è già così in parecchie città... dove vivo se passi sotto una delle telecamere abilitate a farlo sanno vita morte e miracoli della targa registrata alla vettura... se non hai bollo/assicurazione/revisione ti arriva la contestazione + multa a casa...Bene, sarebbe opportuno estenderlo a tutto il territorio nazionale, tutti i caselli delle autostrade, tutti gli ingressi di tangenziali, superstrade e centri abitati.

Anche a Bologna in tutte le strade principali. Il bello e' che ti possono rapinare in piazza maggiore e nessuno vede niente, ma se provi a girare con l'auto senza revisione ti arrivano gli swat a casa... :DUna cosa non esclude l'altra.
E se invece della revisione uno girasse (come ce ne sono tantissimi) senza assicurazione, investisse qualcuno e si desse alla fuga e rendesse irreperibile?

Tasslehoff
26-10-2021, 16:43
Che schifo questa Unione Europea. Spero ci sia un'ondata di proteste da parte dei cittadini.
troppi ladroni nella ue.Ma quali ondate di protesta e ladroni dai ragazzi.
Quando acquistate qualcosa da un paese nella UE e non pagate dazi e altre tasse parlate ancora di proteste e ladroni?
Quando andate in vacanza in un altro paese nella UE senza dover perdere tempo e soldi tra visti e passaporti parlate ancora di proteste e ladroni?
Quando il vostro paese incassa dalla UE più di 7 volte e mezzo quello con cui contribuisce al bilancio europeo, vi sembra il caso di parlare di proteste e ladroni?

Dai su, le chiacchere da bar lasciamole appunto al bar...

Zappz
26-10-2021, 16:45
Una cosa non esclude l'altra.
E se invece della revisione uno girasse (come ce ne sono tantissimi) senza assicurazione, investisse qualcuno e si desse alla fuga e rendesse irreperibile?

Io sono assolutamente per il controllo, sopratutto per la sicurezza e non solo per fare multe.

emanuele83
26-10-2021, 16:47
E' arrivato il razzistello emigrato che si sente migliore.
Tranquillo, i tuoi amichetti crucchi ormai hanno devastato l'europa, questa è solo una cosa in più.
Resta pure là che non manchi a nessuno.

Eccolo il vero commento razzista. Ho fatto un esempio e dovresti imparare a usare il cervello. Buffone.

Una mustang del 68 in garage che si usa rigorosamente solo d'estate e sempre all'asciutto, d'inverno vive fasciata da cima a fondo, e da sola, nel garage in attesa della bella stagione.

Gli unici scernari di assicurazione utile sono:
- viene grandine da 10kg al chicco e mi sfonda tegole e sottotetto distruggendomi la macchina
- viene un terremoto da 9.5 che spacca a metà il garage
- scoppia una guerra e mi bombardano il box (su strada privata), la macchina vola in aria e atterrando investe altre macchine/persone

Al di fuori di questi scenari (che peraltro non mi pare siano coperti del tutto) un assicurazione per una macchina che sta brasata per 6 mesi l'anno in un box è totalmente inutile al 101% e diventa una semplice tassa di possesso su un qualunque bene mobile delle persone.

Allora è più a rischio un cellulare che gira tutto l'anno con il proprietario e può prendere fuoco danneggiando cose e presone.

Una mustang del 68 rientra qui in Germania nelle auto storiche con targa speciale e tariffe ribassate. Se hai una auto storica molto probabilmente ce l'hai come seconda o terza auto e sei abbastanza ricco da fregartene della assicurazione. qui si parla di stagionali per necessità. se hai una cabrio che vuoi usare solo d'estate, è un lusso e probabilmente non te ne frega nulla di spendere 100 euro in più all'anno ( e sarei d'accordo a tassarti, ma non a farti pagare una assicurazione che non necessiti, infatti qui paghi meno ma sei comunque coperto dai danni a terzi in caso di incidenti dove l'auto non viaggia).
Gli scenari che hai descritto sono al difuori della assicurazione di responsabilità civile e sono coperti dalla kasko o kasko parziale. responsbilità civile , di nuovo, è se la tua auto fa danni a terzi.

altro esempio? auto che perde oli nel giardino di casa e inquina la falda/il torrente che passa vicino o a causa di pioggia o vento inquina un terreno di terzi. Se non hai l'assicurazione chi paga? sono questi gli scenari che qui sono coperti nei mesi di non utilizzo diretto. non so come sia regolamentata in italia, ma non è che di soluzioni non se ne trovino. oh poi magari vietano completamente anche queste soluzioni... Il problema è che c'è gente che anche se non può usarla perchè non assicurata e c'è la bella giornata a fine febbraio, la sua sparata per sentire il vento tra i capelli se la fa lo stesso.
In ogni caso l'assicurazione copre determinati scenari: esempio guida in stato di ebrezza. non paga. o meglio paga ma si rivale su di te assicurato

Mparlav
26-10-2021, 16:50
Questa è la sentenza a cui stanno facendo riferimento:
https://i2.res.24o.it/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANI_VERTICALI/Online/_Oggetti_Embedded/Documenti/2021/04/30/Cgue_383.pdf

P.S.: Tutta colpa di un auto polacca destinata alla demolizione per un valore stimato di 89 euro :asd:

Gringo [ITF]
26-10-2021, 16:53
..... A mia opinione è anche per rilanciare l'auto non proprietaria a consumo .....
..... ti "Affitti" l'auto già assicurata per i sei mesi e poi la restituisci ....

E' un mercato che fatica ad avviarsi, e le stesse case automobilistiche lo chiedono.

fargthehard
26-10-2021, 18:02
A meno che, le assicurazioni, come fa o faceva qualcuna, non attivino polizze a KM, tanti km fai tanto paghi, se sta ferma , tariffa ridotta!

randorama
26-10-2021, 18:04
Beh piano, ci sono tante persone che hanno la patente ma non hanno un mezzo, oppure tante famiglie dove ci sono n patenti e un solo mezzo.

e non sempre chi ti fotte la macchina e fa un incidente è assicurato....

kreijack
26-10-2021, 18:44
Il punto è che si chiacchera sempre dimenticando che gli scenari reali come quelli esistono eccome, soprattutto con le macchine un minimo antiche che sono lattine pronte ad arrugginirsi appena sentino umido, vengono letteralmente messe in naftalina per metà dell'anno.

Mi è anche venuto in mente che dovrei mettermi a pagare l'assicurazione per la 33 Quadrifoglio dell'85, ultima auto del mio barba, che non vede una strada da quando si spaccò uno dei carburatori nel 2003. Da allora sta appoggiata su dei ceppi.
Non credo sia catalogabile come relitto, ma dover pagare pure l'assicurazione su quello che è oggi un ricordo, e non una "pericolosissima" auto che può danneggiare cose o persone, fa davvero piangere.

Se poi basta la gabella del non idoneo a circolare, allora basta veramente smontare un pezzo (nel caso dell'Alfa, nulla) che impedisce di metterla in moto e partire, e si risolve il problema.

Per veicoli così vecchi è possibile l'inquadramento come "auto di interesse storico" e (se con più di 30 anni) auto storiche. Come tali si ottiene un forte sconto (se non addirittura l'esenzione) sul bollo e sull'assicurazione.

Riletto il caso che ha scatenato questo putiferio (in cui non ho visto alcune cenno di incidente, solo una contestazione amministrativa), la sentenza mi sembra figlia di un rigido giudizio legale delle norme senza aver considerato l'impatto su chi usa il veicolo solo pochi mesi l'anno.

D'altro canto questo consente una verifica amministrativa del tipo:
- hai un veicolo ? Si allora devi pagare l'assicurazione
Questo permetterebbe di ridurre enormemente tutti quei casi di persone che vanno in giro senza assicurazione.

Messa così, per i motivi sbagliati e con danno di alcune persone che (lecitamente) sospendevano l'assicurazione i mesi che non usavano il veicolo si potrà stoppare la piaga di chi va in giro senza assicurazione.

piwi
26-10-2021, 20:14
Questo permetterebbe di ridurre enormemente tutti quei casi di persone che vanno in giro senza assicurazione.



Temo che non sarà così; buona parte di quelli che girano consapevolmente senza copertura RC Auto sono personaggi che non hanno alcuna paura di sanzioni pecuniarie, perchè, nella migliore delle ipotesi, non hanno alcunchè di intestato, oltre il veicolo. O anche, il veicolo è intestato a prestanome, soggetto irreperibile, società fallita, etc. ... in sintesi : se non vengono fermati alla guida o non si rimuove il veicolo dalla strada, il tutto ad opera di polizia, carabinieri, vigili, etc., continueranno a guidare. Multe, diffide, cartelle esattoriali valgono meno della carta igienica, per questi personaggi.

DarkmanDestroyer
26-10-2021, 20:24
bel modo per incentivare il car sharing cara UE, brava brava...

marchigiano
26-10-2021, 20:40
raga ve lo dico io qual'è la scappatoia:

SCAPPARE

oramai la battaglia è persa, troppi gretini, troppe formichine, troppe pecorelle... al limite ritroviamoci in qualche posto libero e riorganizziamoci per la riconquista

in bravo generale capisce quando andare in ritirata :O

randorama
26-10-2021, 20:50
sarà felicissimo mio cognato che ha ereditato le 4-5 macchine d'epoca di mio suocero (per me erano solo vecchiume ma vabbeh).
di fatto perfettamente marcianti, ma di fatto mai uscite su strada pubblica.
se non le sbologna adesso, mai più.

schwalbe
26-10-2021, 20:56
In ogni caso l'assicurazione copre determinati scenari: esempio guida in stato di ebrezza. non paga. o meglio paga ma si rivale su di te assicurato

Vero a meno che non hai la polizza in cui l'assicurazione rinuncia alla rivalsa. Costa un poco di più, ma ne vale la pena.
Ah, vale anche per le altre infrazioni del codice della strada.

abbatheking
26-10-2021, 21:35
Cambia giusto leggermente l'entità della cosa:

Il vado che cade al peggio ma veramente al peggio potrebbe causare un decesso.

Un'auto imprudentemente lasciata in discesa che prende velocità, sfonda la recinzione e va in mezzo a una strada può causare un incidente grave con molte vittime.

Senza contare che un vaso che cade da un balcone esagera... potrà essere un vaso di 5/6Kg difficilmente tieni in bilico vasi molto più pesanti mentre un'auto sono tonnellate che piombano in strada e in certi casi arrivano a velocità rilevanti.

Invece secondo me l'esempio di Cignox1 è pertinente. Pensate solo a tutte le volte che esplode la classica bombola del gas e stermina un paio di famiglie...
Solitamente quando succede qualcosa con un auto non assicurata o c'è la volontà del guidatore nel non voler assicurare l'auto (e la legge come è già stato fatto presente non servirebbe) oppure si parla di danni alle cose e per fortuna raramente alle persone.

Come è già stato detto l'obiettivo è abolire/privatizzare il fondo vittime della strada ma nonostante ciò ci sono altri fondi appositi che coprono altre tipologie di incidenti e che risultano idonei a questi casi così come è sempre stato prima del suddetto fondo.
Quindi, per assurdo, io sono costretto a pagare l'assicurazione per un veicolo fermo in cantina che non può in alcun modo arrecare danno alcuno mentre non sono costretto ad avere una polizza assicurativa sulla detenzione di un fucile che per MIA colpa è finito in mano a mio figlio che per gioco ha sparato a sua sorella (esempio di qualche settimana fa). Risultato: sto pagando 2 volte 2 fondi risarcimento; uno pubblico con le tasse ed uno privato con l'assicurazione.

Questa direttiva, ancora da validare e non è detto che ciò avverrà, deriva da alcuni casi, il più famoso dei quali forse è questo:
https://www.autoblog.it/post/921805/assicurazione-auto-non-circolante-una-sentenza-che-fara-discutere
Il problema è che quantomeno in Italia non si potrebbe neanche applicare una simile direttiva con la regolamentazione vigente poiché a fronte dell'eventuale incidente io devo provare di aver fatto tutto il possibile per evitarlo. Bene: la mia auto è chiusa a chiave con la batteria staccata e il serbatoio in riserva in un capannone privato con un portone chiuso a chiave e recintato con un cancello chiuso a chiave. E se nonostante tutto ciò qualcuno riuscisse a rubarmela impugnerei anche una denuncia per furto. Voglio vedere come questo non possa dimostrare che ho fatto il possibile per evitare un incidente!

Inoltre le polizze assicurative per eventi rari, e di evento raro stiamo parlando, devono essere e sono opzionali.

Se questa proposta dovesse diventare legge, personalmente, non esiterò a mobilitarmi per richiederne l'illegittimità. Vi propongo di fare lo stesso tramite una class action.

Doraneko
26-10-2021, 22:15
.
Quindi, per assurdo, io sono costretto a pagare l'assicurazione per un veicolo fermo in cantina che non può in alcun modo arrecare danno alcuno mentre non sono costretto ad avere una polizza assicurativa sulla detenzione di un fucile che per MIA colpa è finito in mano a mio figlio che per gioco ha sparato a sua sorella (esempio di qualche settimana fa). Risultato: sto pagando 2 volte 2 fondi risarcimento; uno pubblico con le tasse ed uno privato con l'assicurazione.

In questo caso come va a finire? Siccome uno è stato "negligente" (per non dire altro) e ha fatto si che un fucile carico finisse nelle mani di suo figlio, è giusto che lo rimborsino per la perdita della figlia? :rolleyes:
Chi commette certe negligenze la paga già abbastanza cara.

Doraneko
26-10-2021, 22:20
La soluzione sarebbe un'assicurazione ridotta per i danni causati dopo un furto o movimentazioni accidentali (ti cade addosso la moto spenta), cioè a motore spento. Entrambe sarebbero eventualità abbastanza improbabili e le tariffe sarebbero ridotte.

Tozzo72
26-10-2021, 22:21
sarà felicissimo mio cognato che ha ereditato le 4-5 macchine d'epoca di mio suocero (per me erano solo vecchiume ma vabbeh).
di fatto perfettamente marcianti, ma di fatto mai uscite su strada pubblica.
se non le sbologna adesso, mai più.
Le auto d'epoca già adesso pagano un'inezia di bollo e assicurazione e sarà ancora così.

Doraneko
26-10-2021, 22:28
Ma quali ondate di protesta e ladroni dai ragazzi.
Quando acquistate qualcosa da un paese nella UE e non pagate dazi e altre tasse parlate ancora di proteste e ladroni?
Quando andate in vacanza in un altro paese nella UE senza dover perdere tempo e soldi tra visti e passaporti parlate ancora di proteste e ladroni?
Quando il vostro paese incassa dalla UE più di 7 volte e mezzo quello con cui contribuisce al bilancio europeo, vi sembra il caso di parlare di proteste e ladroni?
Dai su, le chiacchere da bar lasciamole appunto al bar...

Incassiamo 7,5 volte i soldi che versiamo??? lol
https://cdn.statcdn.com/Infographic/images/normal/18794.jpeg

schwalbe
26-10-2021, 22:37
La mia assicurazione offre 2 tipologie di assicurazione per macchina storica: una dal costo irrisorio che copre solo per andare ai raduni/manifestazioni e una normale che costa la metà (tanto se è storica non viene usata come un'auto normale).
Chiaro che con questa direttiva EU cambiano le cose, e bisogna vedere che faranno le compagnie assicurative, visto che son loro che devono far quadrare i loro conti e poi li prendono da noi. Chiaro che aumentano per tutti, suppongo in proporzione a quel che già si paga.

Tozzo72
26-10-2021, 22:50
La mia assicurazione offre 2 tipologie di assicurazione per macchina storica: una dal costo irrisorio che copre solo per andare ai raduni/manifestazioni e una normale che costa la metà (tanto se è storica non viene usata come un'auto normale).
Chiaro che con questa direttiva EU cambiano le cose, e bisogna vedere che faranno le compagnie assicurative, visto che son loro che devono far quadrare i loro conti e poi li prendono da noi. Chiaro che aumentano per tutti, suppongo in proporzione a quel che già si paga.
Beh se non si può sospendere l'assicurazione le compagnie guadagneranno di più. Non credo che tutti i motociclisti vendano la moto solo perchè devono pagare un di più.

randorama
26-10-2021, 22:54
Le auto d'epoca già adesso pagano un'inezia di bollo e assicurazione e sarà ancora così.

bollo nulla, se sono iscritte all'asi (o come diamine si chiama); per le altre aveva una polizza cumulativa, non saprei bene come funziona.
non so se gliela replicheranno...
di sicuro quelle sono auto per cui, dopo 10 anni di fermo, non c'è più bisogno di smontare le ruote per rendere "non viaggianti"; fargli pagare ORA una assicurazione è comunque una beffa.

Dom77
26-10-2021, 23:28
Serve a qualcosa? La interrompi e se qualcuno vuole un motivo, è senza
una ruota. Nessuno ti controllerà. Problem solved?

la fai facile tu....

tu puoi anche togliere il motore per gli n mesi che non usi il mezzo, ma se per i motivi "x" che sta stabilendo l'UE le assicurazioni non prevederanno + in contratto l'opzione di interrompere/sospendere l'assicurazione rimani comunque fregatus!

unica via percorribile sarebbe la disdetta, ma, che io sappia, non la si può fare prima della scadenza dei 12 mesi, quindi sempre in tel xxxx la prenderesti...

e poi cmq ti rimane il problema di quando vorrai riutilizzare il mezzo che ti dovrai "sbattere" tra preventivi online, o alla peggio in agenzie fisiche, rifare la scelta "oculata" e via dicendo...

insomma un gran brutto casino!:muro:

Dom77
26-10-2021, 23:31
Si, però se non hai altre assicurazioni in famiglia. Apparte casi particolari penso che la maggior parte delle persone che sospendevano un'assicurazione, è perchè comunque avevano un altro mezzo di trasporto da usare, tipo l'auto per quelli che non usano la moto d'inverno.

Ni / No....

è cambiato qualcosa nel frattempo anche con la "ex-Bersani"....

te la chiamano ancora così gli "agenti", ma in realtà adesso ha un altro nome che mi sfugge....


e se non sei convivente tipo con tuo padre che è in classe 1 sei cmq fregatus....

poi se sfigatamente hai avuto un sinistro negli ultimi 3 (o 5 ? ) anni con colpa non puoi cmq usufruire della classe di merito migliore di un tuo familiare convivente...


insomma na fregatura dietro l'altra con ste assicurazioni...

Dom77
26-10-2021, 23:34
Rode anche a me, in quanto cittadino onesto proprietario di due moto e due macchine che OVVIAMENTE non guido in contemporanea e mi capita di lasciare chiuse in box senza assicurazione.

Ma sono veramente contento di questa cosa. Se la gente è incivile purtroppo pagano gli onesti, si obbligano i disonesti e si cerca di dettare regole laddove in molti se ne approfittano.

Certo, avrei preferito un'assicurazione sulla persona o sulla patente, legata al veicolo targato. Ma anche così la vedo positiva come cosa.

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

te non stai mica bene!

1. o hai fatto 6 al superenalotto

2. o caghi euro ogni volta che vai di corpo


ma essere contento che ce la stanno mettendo in quel posto in tutte le maniere possibili ed inimmaginabili è veramente da malati mentali!

Dom77
26-10-2021, 23:45
Mah secondo me le assicurazioni sono andate a piangere in Ue perchè causa covid e vari lock hanno perso soldi.
Questo è il regalino.

:mbe: :muro:

ennesima caxxata!!!!

le compagnie assicurazione in italia ci hanno marciato alla grande in questi periodi causa covid!!!!

1. chi non poteva andare a lavoro perchè era rimasto in cassa integrazione/altro non si poteva praticamente muovere da casa, diciamo che le auto sono state belle ferme un bel tot di giorni, ma la gente l'assicurazione l'ha pagata per intero

2. esempio mio personale: ho una moto con assicurazione sospendibile. lo scorso anno mi stava per scadere se non la riattivavo, ma al tempo stesso era sospesa dal novembre 2019. non la volevo riattivare, in quanto non avrei potuto circolare se non entro il mio comune e solo per comprovate esigenze ... andavo a fare la spesa/farmacia/prendere il giornale con una stradale:mbe: ?
ho chiamato (è online) chiedendo se potevano "estendere" i giorni di sospensione e farmela scadere + in là tipo ad agosto / settembre facendo presente che se anche la riattivavo non avrei potuto usarla....non c'è stato verso, ed ho dovuto riattivarla per nulla lasciandola ferma in garage.

3. nel periodo 2020/2021 ci sono stati molti meno sinistri e le assicurazioni si sono solo gonfiate dei guadagni in pratica...

Dom77
26-10-2021, 23:52
Brutta notizia giusto ieri ho sospeso l'assicurazione della moto che utilizzo 5/6 mesi all'anno.
Si ritorna al passato, quando avevo 20/25 anni non si poteva sospendere e la moto era assicurata tutto l'anno.
Facevo giusto un paio di giretti a novembre e a febbraio, ma solo perchè era assicurata. Pochi km di freddo intenso. Dicembre e gennaio ferma.

Adesso sospendendola ho la moto ferma in garage e non pago un'assicurazione per niente.
La trovo una decisionea assurda.. e costosa.



io anni fa è stato proprio grazie alle sospendibili che sono riuscito con sacrifici a tenermi la moto, altrimenti per il costo elevato delle assicurazioni mi sarebbe toccato sbarazzarmene...alcuni mi avevano fatto dei preventivi assurdi oltre gli 800 euro :eek: .

poi per fortuna ho trovato e provato una online, una delle prime che si potevano sospendere, e grazie a questa in pratica riesco a farmi 2 stagioni con la sospensione con il pagamento di una sola annualità...


anch'io come te anni addietro avevo l'assicurazione annuale non sospendibile, e ricordo proprio i pochissimi giri fatti tra novembre e marzo dell'anno successivo dove non riuscivo a fare oltre 10 km dal freddo cane ....

in pratica è una cosa assurda non poter sospendere per un motociclo di grossa cilindrata nei mesi invernali!

Dom77
26-10-2021, 23:54
Si ti piacerebbe
Relitto è inteso come mezzo senza i documenti per circolare (rottamato).
Adesso, in più, vogliono che anche se non ha più la targa debba essere anche privo di ruote.

:mbe:

e se uno si tiene l'auto "storica" del nonno / papà in garage privato chiuso??


ho un amica che si è portata a casa una vecchia fiat del nonno salvandola dalla pressa....e la tiene in garage...

Dom77
26-10-2021, 23:55
Tra l'altro la mia assicurazione chiedeva 12/15 euro per la sospensione. Ieri non me li hanno chiesti perchè, a detta dell'assicuratore, con le problematiche legate al covid non possono piu' e la sospensione è gratuita.

Adesso vedo l'inc....a all'orizzonte.

la mia (online) sempre stata gratuita la sospensione/riattivazione...

Dom77
27-10-2021, 00:07
Se paghi la semestrale e poi non paghi più, è come interromperla, o sbaglio?

la semestrale se la rapporti con l'annuale sospendibile ti costa di +


inoltre con quel "metodo" non scendi mai + di classe CU...

Dom77
27-10-2021, 00:15
.............

Se questa proposta dovesse diventare legge, personalmente, non esiterò a mobilitarmi per richiederne l'illegittimità. Vi propongo di fare lo stesso tramite una class action.

concordo! e mi unisco in toto!

anzi io non aspetterei che diventi legge, inizierei a fare un pò di "chiasso" già col solo "sentito dire"...

Dom77
27-10-2021, 00:23
Beh se non si può sospendere l'assicurazione le compagnie guadagneranno di più. Non credo che tutti i motociclisti vendano la moto solo perchè devono pagare un di più.

ovviamente tutti i motociclisti non la venderanno....
alcuni (ricchi o non proprio morti di fame) nemmeno se ne accorgeranno di sganciare + soldi per nulla (nulla inteso come mesi ferma in garage)
altri (+ sfegatati che non riuscirebbero a restar senza moto) cercheranno di "limare" altre spese, faranno altri sacrifici/rinunce e malsopportando la nuova "gabola" la terranno ancora...


altri + sfigati/poveri e/o altro invece la venderanno ....

se succederà vedremo la % di motociclisti (per esempio) che rimarrà in strada....

di certo negli ultimi anni mi sembra che ci siano un pò troppi motociclisti in giro per le strade....

Goofy Goober
27-10-2021, 06:48
Una mustang del 68 rientra qui in Germania nelle auto storiche con targa speciale e tariffe ribassate. Se hai una auto storica molto probabilmente ce l'hai come seconda o terza auto e sei abbastanza ricco da fregartene della assicurazione.

Qui volevo portare citando la mustang del 68. Immaginati la stessa cosa applicata ad una Mustang del 2010, magari cabrio, assolutamente auto non da ricchi anche fosse seconda auto, visto che usata costa meno di una Golf nuova.
Non è auto storica, se la usi con la stessa filosofia di quella del 68 (cosa molto probabile soprattutto se cabrio) non avrebbe comunque alcun senso pagarci 12 mesi di assicurazione per tenerla in box privato, fasciata dal suo bel telo antipolvere e con la batteria staccata per non farla consumare.

qui si parla di stagionali per necessità.

Si parla ANCHE di stagionali per necessità.

se hai una cabrio che vuoi usare solo d'estate, è un lusso e probabilmente non te ne frega nulla di spendere 100 euro in più all'anno ( e sarei d'accordo a tassarti, ma non a farti pagare una assicurazione che non necessiti, infatti qui paghi meno ma sei comunque coperto dai danni a terzi in caso di incidenti dove l'auto non viaggia).

Ma da quando avere 2 auto da pochi soldi è un lusso mentre una sola che vale più delle due messe assieme è da poveri?
La realtà è che se ho una cabrio da 2 lire che mi voglio tenere per passione me la devono far cagare più di chi gira con il Q5 nuovo in leasing.
Motivo?

Gli scenari che hai descritto sono al difuori della assicurazione di responsabilità civile e sono coperti dalla kasko o kasko parziale. responsbilità civile , di nuovo, è se la tua auto fa danni a terzi.

Esattamente, ho usato proprio quegli esempi perchè se un auto è chiusa dentro un box privato di danni non ne può fare, così come se dentro il box ci chiudo qualunque altra cosa che potenzialmente può fare danni, e gli esempi sono infiniti.

altro esempio? auto che perde oli nel giardino di casa e inquina la falda/il torrente che passa vicino o a causa di pioggia o vento inquina un terreno di terzi. Se non hai l'assicurazione chi paga? sono questi gli scenari che qui sono coperti nei mesi di non utilizzo diretto. non so come sia regolamentata in italia, ma non è che di soluzioni non se ne trovino. oh poi magari vietano completamente anche queste soluzioni... Il problema è che c'è gente che anche se non può usarla perchè non assicurata e c'è la bella giornata a fine febbraio, la sua sparata per sentire il vento tra i capelli se la fa lo stesso.

Hai aggiunto altre variabili, e se ne aggiungo io?
Box in muratura, no giardino. E magari: vasca di raccolta sotto la coppa per precauzinoe, olio svuotato prima di lasciare la macchina ferma, telecamera di sorveglianza, sensori anti allagamento.
Questi scenari perchè non li prendono in esame?
Ma soprattutto, se è rischiosa la possibilità che l'auto perda olio e inquini, se ho una motozzappa in giardino che fa la stessa cosa, devo assicurare anche quella?
O un decespugliatore che perde miscela e inquina, chi paga?
Se pago io, pagherò anche io per l'olio della macchina e fine della storia. Non mi pare tutto questo grande problema. Chi rompe paga e i cocci sono suoi. Sinceramente creare esempi estremi per dare la colpa di qualunque evento nefasto ad un auto che sta parcheggiata ferma in area privata, mi pare quantomeno tendenzioso :fagiano:

Riguardo la parte in grassetto, sono d'accordo, ma a mio modo di vedere il problema non è la gente che sa di infrangere la legge e lo fa comunque, il problema è che questi qui non vengono presi mai, stranamente, finchè non succede qualcosa.


Per veicoli così vecchi è possibile l'inquadramento come "auto di interesse storico" e (se con più di 30 anni) auto storiche. Come tali si ottiene un forte sconto (se non addirittura l'esenzione) sul bollo e sull'assicurazione.

Sul bollo OK, la esentati dalla RC siamo sicuri?
Il rischio che copri con la RC non cambia nulla se lo fai con un'auto comprata ieri o 40 anni fa, se tanto NON la stai usando. :stordita:

Sì, ma dopo sei in reato lo stesso.

Non ho capito, se oggi non paghi più l'assicurazione per la moto e non la usi non sei in reato.
Se un domani seguendo la gabella del "non idoneo alla circolazione" toglio una ruota alla moto o la batteria o il manubrio, e poi non paghi più l'assicurazione (ergo, scade e te la annullano) non sei in reato.

cronos1990
27-10-2021, 07:27
Incassiamo 7,5 volte i soldi che versiamo??? lol
https://cdn.statcdn.com/Infographic/images/normal/18794.jpegSarei curioso di vedere questo grafico aggiornato ad oggi SENZA la Gran Bretagna, ho il vago sospetto che le cifre per Germania/Francia/Italia siano aumentate e non di poco.

Zappz
27-10-2021, 07:59
raga ve lo dico io qual'è la scappatoia:

SCAPPARE

oramai la battaglia è persa, troppi gretini, troppe formichine, troppe pecorelle... al limite ritroviamoci in qualche posto libero e riorganizziamoci per la riconquista

in bravo generale capisce quando andare in ritirata :O

Quoto.

Non ha veramente nessun senso restare a soffrire in sto paese.

DanieleG
27-10-2021, 08:02
Quoto.

Non ha veramente nessun senso restare a soffrire in sto paese.

Paese? Il problema è a bruxelles, come il 99% dei nostri problemi.

ninja750
27-10-2021, 08:37
concordo sull'idiozia della legge

io cmq la moto l'ho sempre tenuta assicurata tutto l'anno anche se non la uso in inverno, il prezzo annuale non è granchè differente rispetto a prendere una asicurazione sospendibile e fermarla n mesi

e cmq in inverno una galoppata per farla girare in una gionata di bel sole, sempre fatta, non è salutare tenere fermi motori a scoppio per troppo tempo a meno che non siano a iniezione elettronica

Zappz
27-10-2021, 08:46
concordo sull'idiozia della legge

io cmq la moto l'ho sempre tenuta assicurata tutto l'anno anche se non la uso in inverno, il prezzo annuale non è granchè differente rispetto a prendere una asicurazione sospendibile e fermarla n mesi

e cmq in inverno una galoppata per farla girare in una gionata di bel sole, sempre fatta, non è salutare tenere fermi motori a scoppio per troppo tempo a meno che non siano a iniezione elettronica

Pero' con l'assicurazione sospendibile spendi la metà e di inverno pure io mi faccio qualche fine settimana in giro, la riattivo il venerdì, mi faccio il fine settimana e la riblocco. Ed anche per la seconda macchina faccio uguale.

andbad
27-10-2021, 09:27
Il "fatto brutto" è che la sentenza va ad impattare su un paese (il nostro) che con l'evento scatenante (l'incidente in Polonia) non c'entra niente. Da noi infatti c'è già un fondo pubblico che copre quegli incidenti, che poi si rivale sul guidatore che l'ha causati. Quindi in pratica esiste già "un'assicurazione collettiva pubblica" (passatemi il termine) che assicura i mezzi senza assicurazione (o con assicurazione sospesa).

A parte questo, aspetterei a fasciarmi la testa, per capire in che modo verrà recepita la cosa a livello legislativo. Considerato quanto detto sopra, non mi stupirei se lo Stato considerasse già "coperti" dal Fondo i mezzi senza assicurazione, dunque rispettando già la sentenza europea. Oppure se, con apposita legge, si trovasse comunque il modo di consentire la sospensione (ad esempio con la consegna della targa alla MTCT, come fanno in Germania [mi dicono]).

Quindi una raccomandazione da vecchio boomer: calma e sangue freddo.

By(t)e

abbatheking
27-10-2021, 10:04
Non è neanche detto che il Consiglio la approvi ma nell'attesa io mi porto avanti.
Se volete aiutarmi, fatela girare.

https://chng.it/vmYXcrgVMs

!fazz
27-10-2021, 10:05
concordo sull'idiozia della legge

io cmq la moto l'ho sempre tenuta assicurata tutto l'anno anche se non la uso in inverno, il prezzo annuale non è granchè differente rispetto a prendere una asicurazione sospendibile e fermarla n mesi

e cmq in inverno una galoppata per farla girare in una gionata di bel sole, sempre fatta, non è salutare tenere fermi motori a scoppio per troppo tempo a meno che non siano a iniezione elettronica

io di mezzi ne ho due che praticamente non muovo mai e che tengo per ragioni affettive, la Transalp di mio padre che quest'anno ho tenuto assicurato avendo l'assicurazione già attiva dall'anno prima ma ci ho fatto tipo 150 km in tutto l'anno mentre la bianchina non si muove dal garage dal 2018 e per quella facevo di solito un'assicurazione di 7gg quando mi serviva

l'altra moto e la macchina invece le tengo attive

ninja750
27-10-2021, 10:06
Pero' con l'assicurazione sospendibile spendi la metà e di inverno pure io mi faccio qualche fine settimana in giro, la riattivo il venerdì, mi faccio il fine settimana e la riblocco. Ed anche per la seconda macchina faccio uguale.

non so nelle tue zone, ma per la mia 750cc spendo RCA 200€ giusti annuali

quando spendi con la sospendibile?

Zappz
27-10-2021, 10:12
non so nelle tue zone, ma per la mia 750cc spendo RCA 200€ giusti annuali

quando spendi con la sospendibile?

Dovrei guardarci perche' a memoria non ricordo bene, sicuramente molto di piu' (mi sembra sui 500 euro), pero' ho un 1000cc e non sono un prima classe. In ogni caso considera che la tengo attiva 4/5 mesi all'anno, percio' rinnovo circa ogni 3 anni.

Chiaro che per 200 euro conviene tenerla sempre attiva e la usi quando ti pare.

!fazz
27-10-2021, 10:21
non so nelle tue zone, ma per la mia 750cc spendo RCA 200€ giusti annuali

quando spendi con la sospendibile?

io per le mie la sospendibile mi costa 40 euro in più

Goofy Goober
27-10-2021, 12:57
A parte questo, aspetterei a fasciarmi la testa, per capire in che modo verrà recepita la cosa a livello legislativo. Considerato quanto detto sopra, non mi stupirei se lo Stato considerasse già "coperti" dal Fondo i mezzi senza assicurazione, dunque rispettando già la sentenza europea. Oppure se, con apposita legge, si trovasse comunque il modo di consentire la sospensione (ad esempio con la consegna della targa alla MTCT, come fanno in Germania [mi dicono]).

Quindi una raccomandazione da vecchio boomer: calma e sangue freddo.

By(t)e

Speriamo.

In un paese civile ed evoluto dovrebbero esistere le assicurazioni liberi da vincoli temporali a seconda delle necessità.
Altro che obbligo di assicurazione 365 giorni l'anno.

Doraneko
27-10-2021, 13:02
Sarei curioso di vedere questo grafico aggiornato ad oggi SENZA la Gran Bretagna, ho il vago sospetto che le cifre per Germania/Francia/Italia siano aumentate e non di poco.

Di sicuro non ci fanno l'elemosina

Tozzo72
27-10-2021, 13:05
Speriamo.
In un paese civile ed evoluto dovrebbero esistere le assicurazioni liberi da vincoli temporali a seconda delle necessità.
Altro che obbligo di assicurazione 365 giorni l'anno.
Esiste, si chiama noleggio o carsharing ;)

Doraneko
27-10-2021, 13:05
Speriamo.

In un paese civile ed evoluto dovrebbero esistere le assicurazioni liberi da vincoli temporali a seconda delle necessità.
Altro che obbligo di assicurazione 365 giorni l'anno.

E il bollo? Che dopo qualche anno a superato il valore dell'auto e ti tocca pagarlo anche se hai l'auto ferma per lockdown, blocchi del traffico e minchiate varie?

Alodesign
27-10-2021, 13:15
Sabato faccio il passaggio di proprietà della moto usata.
I primi di Novembre andrò ad attivare l'assicurazione annuale.
Nonostante viva al Nord e già tutte le mattine ci si alza con 2/4 gradi mai penserei di non usare la moto.

Quando la moglie mi ha detto "fai la stagionale", quasi la mandavo a cagare.

Solo pioggia, neve e ghiaccio può fermare un motociclista.
O la figlia da portare all'asilo :rolleyes:

D4N!3L3
27-10-2021, 13:18
Sabato faccio il passaggio di proprietà della moto usata.
I primi di Novembre andrò ad attivare l'assicurazione annuale.
Nonostante viva al Nord e già tutte le mattine ci si alza con 2/4 gradi mai penserei di non usare la moto.

Quando la moglie mi ha detto "fai la stagionale", quasi la mandavo a cagare.

Solo pioggia, neve e ghiaccio può fermare un motociclista.
O la figlia da portare all'asilo :rolleyes:

La pioggia no dai, a motociclettare quando c'è il tempo bello son tutti bravi.

Io andai in scooter all'università con la neve per farmi verbalizzare un esame, tanti anni fa.

Alodesign
27-10-2021, 13:21
La pioggia no dai, a moticlettare quando c'è il tempo bello son tutti bravi.

Io andai in scooter all'università con la neve per farmi verbalizzare un esame, tanti anni fa.

Per pioggia intendo stile Catania in questi giorni :D

Ho fatto passi di montagna con temporale e fulmini. Che ti caghi sotto solo per il fatto che il rumore del tuono supera quello dello scarico Akrapovic

D4N!3L3
27-10-2021, 13:51
Per pioggia intendo stile Catania in questi giorni :D

Ho fatto passi di montagna con temporale e fulmini. Che ti caghi sotto solo per il fatto che il rumore del tuono supera quello dello scarico Akrapovic

Ah ok, allora intendi uragano o ciclone. :D

emanuele83
27-10-2021, 13:55
Vero a meno che non hai la polizza in cui l'assicurazione rinuncia alla rivalsa. Costa un poco di più, ma ne vale la pena.
Ah, vale anche per le altre infrazioni del codice della strada.

ah esiste? ma parli di Germania o italia? nelle AGB delle mie asscurazioni è scritto chiaramente che la grobe Fahrlässigkeit è coperta ma questo non comprende il consumo di alcool o droghe. esempio axa https://www.axa.de/versicherungslexikon/fahrlaessigkeit

cioè la negligenza grave (grobe Fahrlässigkeit) è anche se violi il codice della strada (passi col rosso, superi i limiti, scrivi al cellulare)

Goofy Goober
27-10-2021, 14:25
Esiste, si chiama noleggio o carsharing ;)

Si può fare, ma esiste anche chi ha un veicolo da passatempo, magari d'epoca, magari per affezione e non utilità.

C'è anche chi si muove con i mezzi pubblici e ha un'auto di piacere, a puro scopo di tempo libero e commissioni varie. Nello sharing i tipi/modelli di auto sono limitati.

E anche chi vive in luoghi dove senza auto di proprietà non fai nulla, perchè sei troppo lontano dalla città e relativi servizi di sharing.

Lo sharing è solo un opzione, non disponibile ovunque tra l'altro, ma non copre tutte le sfacettature che esistono per nel mondo della mobilità privata (per necessità o meno), e ovviamente non include il possesso del bene, ma solo il suo utilizzo. :)

E il bollo? Che dopo qualche anno a superato il valore dell'auto e ti tocca pagarlo anche se hai l'auto ferma per lockdown, blocchi del traffico e minchiate varie?

Il bollo non è l'assicurazione, e purtroppo già esiste in quanto tassa di possesso.
Andrebbe tolto? Certo.
Non lo fanno mai? Chiaramente.
Il gettito va sostituito con altro.

Secondo me potrebbero arrivare a togliere giusto il superbollo (come stanno parlando di fare da 2 anni) perchè gli costa tanto incassarlo, e il mancato gettito IVA e bollo standard per via dell'uccisione del mercato delle sportive ha fatto più danni che guadagni grazie a questa stupida tassa.
Come dico sempre era più facile tassare l'uso dei veicoli più o meno potenti, invece che parametrare il tutto sui cavalli motore, dove ci sono auto usate che potenzialmente valgono meno soldi del bollo/sbollo che pagano in pochi anni di possesso.
Così invece di avere un benzina euro 5/6 poco inquinante, grazie allo sbollo girano i tdiesel euro 1.

emanuele83
27-10-2021, 14:30
Sarei curioso di vedere questo grafico aggiornato ad oggi SENZA la Gran Bretagna, ho il vago sospetto che le cifre per Germania/Francia/Italia siano aumentate e non di poco.

Incassiamo 7,5 volte i soldi che versiamo??? lol
https://cdn.statcdn.com/Infographic/images/normal/18794.jpeg

ma scusate non è scritto sotto? quello è il netto di quanto si versa e riceve. * contributions - money received. ovvero italia versa TOT e riceve POT. TOT-POT fa 7500 Milioni di euro. quindi versa più di quello che riceve. Guardate la polonia vacca eva...

Mparlav
27-10-2021, 15:00
Quel grafico del 2018 è vecchio e va' aggiornato con la previsionale del bilancio EU 2021-2027.
Oltre a guardare a quanto già speso nel 2020 e 2021 ed i fondi PNRR.

Romic48
27-10-2021, 15:14
Non ho mai sospeso le assicurazioni di moto e auto.
Quindi, mi chiedo: il provvedimento è stato varato per questi motivi?
3 milioni che circolano senza assicurazione?
Un invito a passare all'elettrico?
Un cospicuo regalo alle compagnie di assicurazioni?
Rottamazione di mezzi non più in circolazione?

schwalbe
27-10-2021, 15:19
ah esiste? ma parli di Germania o italia
Parlo d'Italia. È che è prassi che nei discorsi da bar che si fanno, sono tutti furbissimi a dimostrarti che loro spendono meno. È facile spendere poco, ma è tutta a base di opzioni che vengono a mancare.
La rivalsa è una, e per me è la più importante, e io mi accerto sempre che sia inclusa la sua rinuncia, tanto se causi un incidente è quasi automatico che hai infranto qualcosa...
Se c'è e non è accompagnata da precisazione che la esclude, vale anche per alcool e droga, che nel tuo caso mi sembra la escluda. Puoi sempre informarti se c'è una opzione/variante che la comprende.

andbad
27-10-2021, 15:52
Non ho mai sospeso le assicurazioni di moto e auto.
Quindi, mi chiedo: il provvedimento è stato varato per questi motivi?
3 milioni che circolano senza assicurazione?
Un invito a passare all'elettrico?
Un cospicuo regalo alle compagnie di assicurazioni?
Rottamazione di mezzi non più in circolazione?

La sentenza riguardo un arguto polacco che ha preso la macchina della madre, tenuta in un campo senza assicurazione a lui insaputa (così dice...), e poi ha fatto un incidente. La sentenza dice che un'auto dev'essere coperta da assicurazione solo per il fatto di essere adatta alla circolazione, a prescindere se tenuta in luogo privato o meno.
Tutto il resto di ciò che leggi in giro sono pure illazioni, poiché ad oggi manca anche solo una proposta di legge relativa all'adozione di tale norma a livello italiano.

By(t)e

BVS
27-10-2021, 18:09
Per pioggia intendo stile Catania in questi giorni :D

Ho fatto passi di montagna con temporale e fulmini. Che ti caghi sotto solo per il fatto che il rumore del tuono supera quello dello scarico Akrapovic

Favorisca patente e libretto, intanto che il mio collega misura la rumorosità dello scarico

SpyroTSK
27-10-2021, 21:52
Quindi se provochi un incidente inqueste condiyzioni la colpa è di chi non ti ha beccato? bene ragionamento contro il buon senso, la realtà e da italiota all'ennesima potenza. Non sono io responsabile, sono gli altri.

No, il colpevole è sempre chi circola senza assicurazione, è palese.
Ma la colpa del perché succede, è anche grazie ai non controlli delle forze dell'ordine o alle multe ridicole che ci sono.
Guarda il fattore caschi oppure in 3-4 in motorino per esempio, se fermassero la gente, TUTTA e facessero le multe salate oltre a sequestrare il mezzo, la gente sarebbe più disciplinata.

Idem le assicurazioni, ma guardacaso invece di monitorare i veicoli circolanti (che già lo fanno tramite le telecamere) ti fanno la legge che vieta di sospendere le assicurazioni.

Ah, per la cronaca, chiunque faccia un'incidente in un'area PRIVATA, si paga i danni. Nessun assicurazione coprirà mai il danno, leggetevi le clausule.
Mentre, per i veicoli parcheggiati su strada pubblica, DEVONO avere l'assicurazione, anche se non marcianti.

mmorselli
27-10-2021, 23:09
Cacchio volevo proprio comprarmi una moto da aggiungere allo scooter e pagare solo nei mesi estivi, meno male che non l'ho ancora fatto.

Le assicurazioni che ti consentono di sospendere per 6 mesi sono in genere quelle più care, mentre ci sono diverse assicurazioni che non consentono sospensione, ma praticamene costano poco più della metà di quelle che ti fanno sospendere, per cui tanto vale tenerla assicurata 12 mesi, che può sempre capitare di averne bisogno. Non sono pazze le assicurazioni a consentirti di spendere la metà senza guadagnarci loro. L'ultima moto mi pare l'avessi con Genialloyd, è passato qualche anno, ma un confronto lo farei.

Poi se prendi una moto col bauletto lo scooter diventa inutile.

Tozzo72
27-10-2021, 23:31
Si può fare, ma esiste anche chi ha un veicolo da passatempo, magari d'epoca, magari per affezione e non utilità.

C'è anche chi si muove con i mezzi pubblici e ha un'auto di piacere, a puro scopo di tempo libero e commissioni varie. Nello sharing i tipi/modelli di auto sono limitati.

E anche chi vive in luoghi dove senza auto di proprietà non fai nulla, perchè sei troppo lontano dalla città e relativi servizi di sharing.

Lo sharing è solo un opzione, non disponibile ovunque tra l'altro, ma non copre tutte le sfacettature che esistono per nel mondo della mobilità privata (per necessità o meno), e ovviamente non include il possesso del bene, ma solo il suo utilizzo. :)

La mia era solo una piccola provocazione :) Magari però in futuro lo sharing coprirà più nicchie di mercato e sarà disponibile anche in zone periferiche. Al momento anch'io vivo in zone in cui non si può prescindere da un veicolo privato. Oltre a questo sento ancora il desiderio di possedere dei veicoli e non sono pronto per privarmi di questo piacere. Detto questo l'ideale sarebbe avere almeno una targa assicurata che si può spostare su più veicoli (come in Svizzera), l'eliminazione del superbollo e del trapasso.

mmorselli
27-10-2021, 23:51
E anche chi vive in luoghi dove senza auto di proprietà non fai nulla, perchè sei troppo lontano dalla città e relativi servizi di sharing.

Il car sharing si potrà fare quando un'auto a guida autonoma ti verrà a prendere sotto casa, prima potrebbe essere giusto l'esperimento per metropoli densamente popolate, già se mi chiedi di fare 1km a piedi per andare a prendere l'auto in sharing non mi interessa più.

Quel giorno smetterò di comprare una mia, non avrebbe senso dal momento che potrei avere una berlina quando mi serve una berlina, una city-car quando mi serve una city-car, ecc... Ti togli anche lo sfizio di provare modelli diversi solo per il gusto di farlo.

Dom77
28-10-2021, 00:26
Non sono d’accordo nemmeno io ma vorrei scrivere due cose tipici del postari qui…

Ma se vi rubano la moto la macchina in garage e se ne vanno per la strada i malviventi? Per me è una cosa logica!


Hahahaha



prima di rubarmi la moto quando sospendo l'assicurazione devono o trovare la batteria o portarsene una apposta, ma prima di tutto riuscire a sfondare il portone, spostare tutto il casino che ci metto intorno alla moto quando la lascio ferma n mesi (quasi non si vede che c'è una moto), spostare 2 auto....

la vedo alquanto difficile, almeno spero nel mio caso


la macchina è sempre assicurata, il problema non si pone.

mmorselli
28-10-2021, 01:02
prima di rubarmi la moto quando sospendo l'assicurazione devono o trovare la batteria o portarsene una apposta

O caricarla su un furgone. Chi ruba una moto questo fa, mica si mette a smacchinare col transponder per poi guidarla fino a destinazione. Pure le auto si rubano meglio caricandole su un camion piuttosto che all'americana ("collegare fili che un elettrauto impiegherebbe mezz'ora a raggiungere e vivere in un universo dove il bloccasterzo non è mai stato inventato")

andbad
28-10-2021, 07:28
Le assicurazioni che ti consentono di sospendere per 6 mesi sono in genere quelle più care, mentre ci sono diverse assicurazioni che non consentono sospensione, ma praticamene costano poco più della metà di quelle che ti fanno sospendere, per cui tanto vale tenerla assicurata 12 mesi, che può sempre capitare di averne bisogno. Non sono pazze le assicurazioni a consentirti di spendere la metà senza guadagnarci loro. L'ultima moto mi pare l'avessi con Genialloyd, è passato qualche anno, ma un confronto lo farei.

Poi se prendi una moto col bauletto lo scooter diventa inutile.

Ok, sono in classe 2, ma spendo 113€ per una polizza sospendibile. Su una Z1000 del 2007. :cool:

By(t)e

D4N!3L3
28-10-2021, 08:01
Le assicurazioni che ti consentono di sospendere per 6 mesi sono in genere quelle più care, mentre ci sono diverse assicurazioni che non consentono sospensione, ma praticamene costano poco più della metà di quelle che ti fanno sospendere, per cui tanto vale tenerla assicurata 12 mesi, che può sempre capitare di averne bisogno. Non sono pazze le assicurazioni a consentirti di spendere la metà senza guadagnarci loro. L'ultima moto mi pare l'avessi con Genialloyd, è passato qualche anno, ma un confronto lo farei.

Poi se prendi una moto col bauletto lo scooter diventa inutile.

Si lo so ma mi ero fatto due conti con il mio assicuratore di fiducia e alla fine mi costava meno, il punto è che prima dovrei fare posto in garage per la moto perché ho una montagna di roba da smaltire.

Per quanto riguarda sostituire lo scooter ci ho pensato tante volte ma i bauletti in genere sono belli grossi e ingombranti. Con il Forza 300 non ho bisogno di bauletto e nel sottosella ci metto 2 caschi integrali e rimane ancora un po' di spazio. Una comodità così per muoversi in città e andare a lavoro difficilmente la trovo in una moto.
Avevo visto anche il Forza 750 ma hanno mantenuto la stronz@t@ dell'Integra con la possibilità di mettere solo un casco integrale e il bauletto che ti costa più di mille euro. Ma io dico...su un maxi scooter da 11.000 euro mi ci vuoi anche far pagare 1.200 euro di bauletto?!?!? :doh:

Tasslehoff
28-10-2021, 22:07
Incassiamo 7,5 volte i soldi che versiamo??? lol
https://cdn.statcdn.com/Infographic/images/normal/18794.jpegQuel grafico viene sempre sbandierato ma quello che riporta è errato perchè non considera:

i benefici economici derivanti dall'appartenenza al mercato unico europeo, sono stati fatti vari studi in merito, mediamente si calcola siano attorno agli 80 miliardi di €/anno
i contributi a fondo perduto dalla EU (attorno agli 11 miliardi) di cui gran parte è dedicato a sostegno all'agricoltura comunitaria e istruzione


Quindi come vedi non è affato vero che l'Italia contribuisce al bilancio europeo in misura maggiore rispetto a quanto riceve, i benefici economici che abbiamo superano di gran lunga quello che versiamo.
Poi ci sarebbero tanti altri vantaggi come l'accesso privilegiato a tecnologie sviluppate in uno qualsiasi dei paesi membri, ma qui entriamo in ambiti dove quantificare è pressochè impossibile.

Goofy Goober
29-10-2021, 06:50
Il car sharing si potrà fare quando un'auto a guida autonoma ti verrà a prendere sotto casa, prima potrebbe essere giusto l'esperimento per metropoli densamente popolate, già se mi chiedi di fare 1km a piedi per andare a prendere l'auto in sharing non mi interessa più.

Quel giorno smetterò di comprare una mia, non avrebbe senso dal momento che potrei avere una berlina quando mi serve una berlina, una city-car quando mi serve una city-car, ecc... Ti togli anche lo sfizio di provare modelli diversi solo per il gusto di farlo.

Sono d'accordo.
Inoltre a me sembra che la green economy voglia demonizzare l'auto più del necessario, senza mai affrontare il problema del perchè le persone usano le auto. Per soddisfare quali necessità? Queste necessità possono esser soddisfatte in altro modo?
O magari possono essere direttamente eliminate?

Non crederò mai che il pressing sull'elettrico e sul non-possesso delle vetture sia fatto a scopi green e non puramente capitalistici finchè continueranno a VOLERE che le masse di persone si muovano avanti e indietro come fantocci caricati a molla.

il menne
29-10-2021, 07:26
Io ho già deciso il da farsi ( che stavo anche meditando per conto mio eh ma sta cosa potrebbe essere il colpo di grazia ) SE lo stato italiano recepirà la sentenza in futuro e non permetterà più di sospendere le polizze, vendo lo scooter che uso si e no 6 mesi l'anno nei mesi caldi e comincio a usare la bici ( che tento ho pure preso col bonus bici ) visto che per fortuna il maggior mio utilizzo dello scooter più che per grandi viaggi è per evitare il traffico casa lavoro che non è lontanissimo e gestibile anche in bici con un minimo di organizzazione, tra l'altro hanno sistemato anche molte ciclabili in zona.

Così monetizzo qualcosa dalla vendita dello scooter, non pago più niente di assicurazione e andare in bici fa anche bene alla salute. Non dovrei neppure rischiare che me la rubino perchè non la lascerei mai fuori in pratica. :O

emanuele83
29-10-2021, 10:36
No, il colpevole è sempre chi circola senza assicurazione, è palese.
Ma la colpa del perché succede, è anche grazie ai non controlli delle forze dell'ordine o alle multe ridicole che ci sono.
Guarda il fattore caschi oppure in 3-4 in motorino per esempio, se fermassero la gente, TUTTA e facessero le multe salate oltre a sequestrare il mezzo, la gente sarebbe più disciplinata.

Idem le assicurazioni, ma guardacaso invece di monitorare i veicoli circolanti (che già lo fanno tramite le telecamere) ti fanno la legge che vieta di sospendere le assicurazioni.

Ah, per la cronaca, chiunque faccia un'incidente in un'area PRIVATA, si paga i danni. Nessun assicurazione coprirà mai il danno, leggetevi le clausule.
Mentre, per i veicoli parcheggiati su strada pubblica, DEVONO avere l'assicurazione, anche se non marcianti.

Guarda, anche io mi auguro molti più controlli, ma il probelma non è la mancanza di controlli, ma la mancanza della certezza di pena, senza scfociare in uno stato di polizia. in Italia si ha la presunzione e anche la certezza ormai che le regole ci sono, nessuno controlla, ma anche quando le autorità controllano, nessuno paga. le carceri sono piene di poveri cristi che non possono difendersi e il sistema giudiziario è al collasso perchè per ogni regola ci sono mille eccezzioni e non esiste certezza.

un esempio che non c'entra con le auto: a varese il lago è inquinato e di cosa? batteri coli, fecali. tutto intorno al lago di Varese, dagli anni 60, c'è un collettore fognario che recupera le acque scure e le porta a bardello dove vengono depurate. lascando perdere che alcuni quartieri solo nei primi anni 2000 (schiranna) sono stati raggiunti da questa possibilità salva ambiente, la legge vieta di immettere negli scarichi le acque chiare (quelle che provengono da tetti e scoli di strada). cosa che viene fatta regolarmente da TUTTI (eccetto quel "coglione" di mio padre). https://www.pescatorilagovarese.it/che-abbraccio-il-collettore/

effetto? quando piove tanto sempre il solito coglione sopra menzionato si ritrova la cantina piena di merda dei vicini perchè ovviamente il diametro dei tubi non è stato calcolato per cotnata portata (acque chiare durante un temporale almeno 50 volte quella di uno scarico del cesso), ma non solo, il collettore che gira intorno al lago si riempie troppo e le vasche di troppo pieno non reggono. risultato? per non indondare le strade di merda questa viene giustamente riversata nel lago (giustamente perchè altrimenti ci sarebbe un rischio alla salute pubblica) inquinandolo di batteri fecali.

ora il comune di varese negli ultimi anni ha cominciato a cercare questi imbecilli (ah no scusate nel gergo che leggo sui giornali: furbetti, come quelli del cartellino, non delinquenti!) mettendo coloranti sui tetti. ne hanno beccati molti eh tanto è che in campagna elettorale il sindaco ha detto che il lago dalla parte di varese si è rinvigorito (non so se è vero ma finalemnte il coglione di cui sopra non si trova la cantina piena di merda del vicino), peccato che gli altri comuni on abbiano attuato questa pratica quindi tipo a gavirate o bardello/bodio il lagoè ancora pieno di merda quando piove.

Tutto questo per dire cosa? pensate che il comune di varese dopo aver impiegato risorse e soldi per fare queste analisi abbia mandato una che sia una fottuta multa? macchè, siamo in campagna elettorale, se multi i farabutti perdi voti. Questo è inguiusto non solo nei confronti della collettività ma soprattutto dei "coglioni" che fanno le cose secondo la legge.

Qui in germania l'atteggiamento è uguale eh, ma qui se ti beccano di cazzi non ce ne sono e paghi. Perchè non concepiscono (la maggior parte) che se sbagli, paghi. E chi delinque, sapendo di farlo, nel retro del cervello sa che prima o poi lo beccano e nel giro di 6 mesi il processo è fatto e la prescrizione non sanno manco cosa sia. Per questo magari i sindaci aspettano l'inizio della legislatura per fare queste indagini.

Ma mi hanno dato del razzista se oso criticare l'Italia...

DanieleG
29-10-2021, 19:56
i benefici economici che abbiamo superano di gran lunga quello che versiamo.


:rotfl:

mmorselli
29-10-2021, 21:11
:rotfl:

Ti ricordo che siamo i principali beneficiari del Recovery Fund, 209 miliardi, di cui 127 miliardi a prestito con un tasso d'interesse che è prossimo a zero e 82 a fondo perduto.