View Full Version : Monopattino elettrico, casco e velocità: arrivano nuove regole. I mezzi non in regola che fine faranno?
Redazione di Hardware Upg
26-10-2021, 09:20
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/monopattino-elettrico-casco-e-velocita-arrivano-nuove-regole-i-mezzi-non-in-regola-che-fine-faranno_101887.html
Un emendamento al DL Trasporti introduce nuove regole per i monopattini elettrici, richiedendo anche modifiche strutturali. Che fine faranno dunque tutti i mezzi già acquistati che non saranno più in regola?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Più che il monopattino come principale "problema" è l'uso da parte delle persone che è errato. Anche in bicicletta e/o a piedi, vedo tanti non rispettare il codice della strada, quindi in automatico tale comportamento si rifletta anche nell'uso di un nuovo mezzo. Purtroppo poi questa cosa si amplifica sui giovani che vedi sfrecciare a destra e a manca senza curarsi della loro stessa incolumità (se tu tizio in monopattino vieni addosso a me che sono in macchina, si mi fai un danno ma sicuro ci rimetti più tu in salute!). Per l'obbligo di assicurazione invece sarei stato d'accordo (almeno quella personale per danneggiamento delle cose altrui).
polkaris
26-10-2021, 10:13
Prima del divieto di parcheggio i parcheggi però li devono realizzare e farli rispettare. Purtroppo noi utenti di bici, monopattini e scooter spesso ci troviamo in difficoltà a livello di parcheggio. Assurdo, visto che siamo quelli che inquiniamo meno e occupiamo meno spazio.
Più che il monopattino come principale "problema" è l'uso da parte delle persone che è errato. Anche in bicicletta e/o a piedi, vedo tanti non rispettare il codice della strada, quindi in automatico tale comportamento si rifletta anche nell'uso di un nuovo mezzo. Purtroppo poi questa cosa si amplifica sui giovani che vedi sfrecciare a destra e a manca senza curarsi della loro stessa incolumità (se tu tizio in monopattino vieni addosso a me che sono in macchina, si mi fai un danno ma sicuro ci rimetti più tu in salute!). Per l'obbligo di assicurazione invece sarei stato d'accordo (almeno quella personale per danneggiamento delle cose altrui).
Malissimo che non ci sia targa e assicurazione.. qua è un delirio, fra ragazzini e turisti che girano senza alcuna regola.
Se subisco un danno chi mi ripaga?
Comunque aspettiamo di vedere il testo definitivo.. il passaggio da 25 a 20kmh alla fine è ridicolo se nessuno controlla.
Divieto di parcheggio sui marciapiedi. E allora dove parcheggiare?
Come minimo si dovrebbe corredare il testo di legge con un obbligo per le amministrazioni comunali a destinare a parcheggio per biciclette e monopattini almeno 2 stalli di sosta consecutivi per ogni 20 esistenti (quelli per le auto).
Facile prevedere che i comuni non faranno nulla per aumentare lo spazio destinato ai monopattini, però essi non saranno sanzionabili mentre potranno raccogliere le multe ai monopattini.
Se i monopoattini sono invadenti e insicuri, siamo certi che non lo siano anche le biciclette?
Ridicolo come sempre sto paese...
Il casco "stile ciclista" non costava niente metterlo obbligatorio, ovvio che non si chiede si usare un casco integrale su un affare del genere.
Per il discorso assicurazione stessa cosa... ma non lo fanno per un motivo semplice: perchè mai uno con il monopattino che fa 20kmh dovrebbe avere un'assicurazione mentre quelli che si vestono da superman la domenica e sfrecciano a 50kmh sulle strade di montagna in bici no....?
Per l'obbligo di assicurazione invece sarei stato d'accordo (almeno quella personale per danneggiamento delle cose altrui).
Quanti sono i casi di mancato risarcimento da parte di un monopattino ?
Per quali cifre ?
Prima di mettere regole per risolvere un problema è da capire se quel problema esiste davvero o è solo un pretesto per impedire la circolazione dei monopattini da parte di chi vorrebbe che tutti usassero solo le automobili.
Perché ovviamente se metti l'assicurazione obbligatoria poi ti costa 1000 euro all'anno e altrettanto ovviamente la gente usa di nuovo la macchina
D'altra parte è il solito problema italiano del non rispettare le regole con il contorno della lobby della gomma che odia qualsiasi mezzo non abbia un motore a combustione e 4 ruote.
Il principio è sempre lo stesso, qualcuno non rispetta le regole, come in quel tratto di strada dove il limite è di 90 e c'è gente che ci passa ai 150, quindi cosa si fa ? Si abbassa il limite ai 70 ovviamente, poi uno di quelli che fa i 150 si schianta e ci lascia le penne e il limite viene portato ai 50, così quelli che rispettano i limiti son passati dal fare i 90 ai 50, quelli che corrono invece vanno come prima.
E il comune sbandiera tutto contento che "la velocità media è diminuita" e che l'autovelox ha pizzicato centinaia di persone che correvano ai 60, autovelox che funziona solo in ora di punta ovviamente.
Così quando non c' è nessuno ancora circolano a tutto gas quelli che facevano i 150 ( e li fanno ancora ).
Ci sono stati alcuni incidenti ( molto ben pubblicizzati ovviamente ), di gente che non rispettava le leggi e si è ammazzata, quindi la reazione adesso è quella di inasprire le leggi ?
randorama
26-10-2021, 10:30
Divieto di parcheggio sui marciapiedi. E allora dove parcheggiare?
Come minimo si dovrebbe corredare il testo di legge con un obbligo per le amministrazioni comunali a destinare a parcheggio per biciclette e monopattini almeno 2 stalli di sosta consecutivi per ogni 20 esistenti (quelli per le auto).
Facile prevedere che i comuni non faranno nulla per aumentare lo spazio destinato ai monopattini, però essi non saranno sanzionabili mentre potranno raccogliere le multe ai monopattini.
Se i monopoattini sono invadenti e insicuri, siamo certi che non lo siano anche le biciclette?
boh... un paio di volte me lo sono trovato appoggiato allo scooter (regolarmente parcheggiato)
la prima l'ho spostato, la seconda, complice una giornataccia l'ho scaraventato a terra in malo modo.
peccato non ci sia stata una terza; avrei provato il brivido di buttarlo nel cassonetto :D
Quanti sono i casi di mancato risarcimento da parte di un monopattino ?
Per quali cifre ?
Prima di mettere regole per risolvere un problema è da capire se quel problema esiste davvero o è solo un pretesto per impedire la circolazione dei monopattini da parte di chi vorrebbe che tutti usassero solo le automobili.
Il problema dei danni a terzi è realistico nelle grandi città dove il flusso turistico è abbondante, soprattutto per il numero esagerato di mezzi in sharing.
Spesso molti automobilisti e pedoni vengono urtati con il responsabile che si dilegua e per questo non sporgono denuncia.
Per questo la targa e l'assicurazione sarebbero un buon deterrente per ridurre le infrazioni, senza dover tirare in ballo complotti dei produttori di auto.
GuardaKeTipo
26-10-2021, 10:57
Targa ed assicurazione sarebbero giuste in linea teorica... all'atto pratico, come già accennato da qualcuno nei commenti, perchè devo assicurare un monopattino ed una bicicletta (magari con pedalata assistita) può invece circolare liberamente? La targa... dove posizionarla? Dietro altezza asfalto? Anteriormente sul manubrio? E a che serve se la gente scappa?
Inoltre i costi dovrebbero essere molto contenuti, sempre per i motivi già accennati nei commenti precedenti... ma siamo in Italia e ciò è utopistico.
Penso piuttosto che dovrebbero liberalizzare ogni cosa... la selezione naturale farebbe poi il suo corso.
Al solito l'Italia è un paese di gente liberticida che brama la repressione (sempre del prossimo, ovviamente). Oppure sono tutti assicuratori? Mah. Propongo una targa con il qr code sul c*lo delle persone e divieto di parola se non conforme ai diktat mediatici.
Utonto_n°1
26-10-2021, 11:27
Non si fanno rispettare le regole che si sono e la soluzione è aggiungerne di altre?
Riporto alcune regole attuali, e ditemi se vengono fatte rispettare, se chi usa il monopattino si sente controllato e si pone il problema "aspetta che se sgarro mi inchiappettano di brutto":
- può viaggiare sul monopattino elettrico solo chi ha compiuto i 14 anni.
- Per i minorenni è obbligatorio indossare il casco.
- velocità non superare i 25 Km orari su strada ed i 6 Km orari nelle aree pedonali.
- I monopattini devono avere un clacson e avere la marcatura “CE”
- Il conducente del monopattino elettrico deve avere, a partire da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo di buio e durante il giorno qualora le condizioni atmosferiche lo richiedano, il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
- Durante la corsa non è consentito trasportare con sé oggetti, persone o animali; trainare veicoli, condurre animali o farsi trainare da un altro veicolo
Più tutto ciò che è già previsto dal codice della strada
mantelvaviz
26-10-2021, 11:31
Quanti sono i casi di mancato risarcimento da parte di un monopattino ?
Per quali cifre ?
Prima di mettere regole per risolvere un problema è da capire se quel problema esiste davvero o è solo un pretesto per impedire la circolazione dei monopattini da parte di chi vorrebbe che tutti usassero solo le automobili.
Perché ovviamente se metti l'assicurazione obbligatoria poi ti costa 1000 euro all'anno e altrettanto ovviamente la gente usa di nuovo la macchina
D'altra parte è il solito problema italiano del non rispettare le regole con il contorno della lobby della gomma che odia qualsiasi mezzo non abbia un motore a combustione e 4 ruote.
Il principio è sempre lo stesso, qualcuno non rispetta le regole, come in quel tratto di strada dove il limite è di 90 e c'è gente che ci passa ai 150, quindi cosa si fa ? Si abbassa il limite ai 70 ovviamente, poi uno di quelli che fa i 150 si schianta e ci lascia le penne e il limite viene portato ai 50, così quelli che rispettano i limiti son passati dal fare i 90 ai 50, quelli che corrono invece vanno come prima.
E il comune sbandiera tutto contento che "la velocità media è diminuita" e che l'autovelox ha pizzicato centinaia di persone che correvano ai 60, autovelox che funziona solo in ora di punta ovviamente.
Così quando non c' è nessuno ancora circolano a tutto gas quelli che facevano i 150 ( e li fanno ancora ).
Ci sono stati alcuni incidenti ( molto ben pubblicizzati ovviamente ), di gente che non rispettava le leggi e si è ammazzata, quindi la reazione adesso è quella di inasprire le leggi ?
concordo al 100%
ogni giorno solo in Italia ci sono mediamente oltre 300 incidenti, di cui oltre 6 morti... ogni giorno, e non sono causati da monopattini o bici, ma da mezzi più pesanti targati e assicurati, eppure totalizziamo oltre 2000 morti l'anno e circa 15000 feriti gravi (leggasi invalidi)
quindi dov'è il problema esattamente: il casco/targa/arco&frecce sul monopattino/bici (per i quali nei fatti è sufficiente la "safety in numbers"), o forse è altrove?
supertigrotto
26-10-2021, 11:31
Siamo italiani, a noi le regole non piace rispettarle,sono spesso su strada e ne vedo di tutti i colori, e vivo in Veneto, che dovrebbe essere una regione virtuosa.
In strada regna l'anarchia è la legge del più furbo e arrogante,è questa la amara verità.
randorama
26-10-2021, 11:32
Al solito l'Italia è un paese di gente liberticida che brama la repressione (sempre del prossimo, ovviamente). Oppure sono tutti assicuratori? Mah. Propongo una targa con il qr code sul c*lo delle persone e divieto di parola se non conforme ai diktat mediatici.
è vero.
pensa che io quelle piccole tdc che mi tagliano la strada mentre sono in macchina, se ne vanno sui marciapiedi, attraversano sulle strisce senza scendere le piglierei volentieri a piediporcate sulla zucca.
però non me lo permettono. che paese liberticida.
Il problema dei danni a terzi è realistico nelle grandi città dove il flusso turistico è abbondante, soprattutto per il numero esagerato di mezzi in sharing.
Spesso molti automobilisti e pedoni vengono urtati con il responsabile che si dilegua e per questo non sporgono denuncia.
Per questo la targa e l'assicurazione sarebbero un buon deterrente per ridurre le infrazioni, senza dover tirare in ballo complotti dei produttori di auto.
Hai statistiche più precise di un "è realistico" ?
E in che modo la presenza di assicurazione e targa aiuterebbe a non far dileguare i responsabili ?
Non mi pare che assicurazione e targa impediscano a macchine e moto di fuggire dopo gli incidenti, lo fanno anzi abbastanza regolarmente :rolleyes:
E quelli che non sporgono denuncia perché lo fanno ? Forse perché il danno non c' è o è irrisorio ?
E nel caso riuscissero a leggere il numero di targa cosa cambierebbe ? Farebbero denuncia ?
Assicurazione e targa azzererebbero le infrazioni semplicemente perché impedirebbero alla gente di circolare col monopattino, così come hanno azzerato il mercato dei 50ini quando hanno introdotto l'obbligo di assicurazione ( assicurazione Ciao prima dell'obbligo : 50 mila lire, dopo ... 300 mila lire :rolleyes: )
E perché non mettere targa e assicurazioni obbligatori ai pedoni ?
Io ho avuto due incidenti ( uno in bici e uno in motorino ) a causa di pedoni che sono poi fuggiti, perché loro dovrebbero circolare impunemente ?
@randorama
Allora attaccati il Qr code, inizia a dare l'esempio. Senza giustificare gli incivili, non bisogna reprimere tutti,ma se ti piace, inizia da te stesso.
randorama
26-10-2021, 12:38
@randorama
Allora attaccati il Qr code, inizia a dare l'esempio. Senza giustificare gli incivili, non bisogna reprimere tutti,ma se ti piace, inizia da te stesso.
embeh, certo. perchè quello si ferma e mi fa fare la scansione del qr code sul manubrio.
ma ci sei o ci fai?
monster.fx
26-10-2021, 12:39
Dico la mia...
L'affissione della targa è alquanto inutile. Da quel che ho visto ,la maggior parte dei monopattini in circolazione non sono di proprietà,ma a noleggio e pertanto si sa già a chi appartengono. L'uso del casco dovrebbe essere obbligatorio in quanto veicolo a motore, indipendentemente da quanta potenza eroghi. Non vedo perché io in bici lo debba usare per proteggermi e chi va in elettrico no. Ci vuole buon senso.
Perché il monopattino sta spopolando? Sicuramente non perché è GREEN o ECO friendly, ma solo perché è un mezzo a motore con una velocità moderata/adeguata,non tassata e dai costi di gestione bassi. Pertanto la maggior parte dei ragazzini la usa non come mezzo di locomozione,ma come svago ,per sfrecciare a 20km/h sui marciapiedi tra le persone,in zone altamente dense.
Limitarne la velocità è un ottimo deterrente. Lo userebbe solo chi necessità di mobilità e non vuole utilizzare i mezzi. Chi lo usa per recarsi al lavoro sicuramente non percorre 40/50km...per cui abbassando la velocità perderebbe chissà quanto tempo. Se devo fare 10km a 20km/h comunque impiegherei 30min al posto di 27/28min.
Idem per gli indicatori di direzione... Luci ...OBBLIGATORI!
Io voglio il divieto assoluto di utilizzo delle auto private perche fanno molte vittime sia direttamente con gli incidenti sia indirettamente con l' inquinamento.
cronos1990
26-10-2021, 12:54
Non si fanno rispettare le regole che si sono e la soluzione è aggiungerne di altre?
Riporto alcune regole attuali, e ditemi se vengono fatte rispettare, se chi usa il monopattino si sente controllato e si pone il problema "aspetta che se sgarro mi inchiappettano di brutto":
- può viaggiare sul monopattino elettrico solo chi ha compiuto i 14 anni.
- Per i minorenni è obbligatorio indossare il casco.
- velocità non superare i 25 Km orari su strada ed i 6 Km orari nelle aree pedonali.
- I monopattini devono avere un clacson e avere la marcatura “CE”
- Il conducente del monopattino elettrico deve avere, a partire da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo di buio e durante il giorno qualora le condizioni atmosferiche lo richiedano, il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
- Durante la corsa non è consentito trasportare con sé oggetti, persone o animali; trainare veicoli, condurre animali o farsi trainare da un altro veicolo
Più tutto ciò che è già previsto dal codice della stradaIl discorso infatti è questo: in teoria già ci sono delle leggi "robuste" per impedire, o ridurre al minimo, eventuali incidenti. Il punto è che la gente non le rispetta...
Sul numero di incidenti di quest'anno, ho trovato questo articolo: https://www.ilgiorno.it/cronaca/morti-incidenti-monopattino-2021-1.6750350
randorama
26-10-2021, 13:00
Dico la mia...
L'affissione della targa è alquanto inutile. Da quel che ho visto ,la maggior parte dei monopattini in circolazione non sono di proprietà,ma a noleggio e pertanto si sa già a chi appartengono.
non sai chi lo guida però; cosa che invece il gestore proprietario sa.
non sai chi lo guida però; cosa che invece il gestore proprietario sa.
Il noleggiatore sa benissimo chi è alla guida di quale monopattino, dov' è e dove è stato
Il noleggio avviene pagando nominalmente con app o carta di credito e i monopattini sono tutti dotati di GPS in linea con la centrale.
Se avviene un incidente con un monopattino a noleggio le forze dell'ordine possono risalire a chi guidava in 5 minuti, che abbia la targa o no.
Hai statistiche più precise di un "è realistico" ?
E in che modo la presenza di assicurazione e targa aiuterebbe a non far dileguare i responsabili ?
Non mi pare che assicurazione e targa impediscano a macchine e moto di fuggire dopo gli incidenti, lo fanno anzi abbastanza regolarmente :rolleyes:
Ma almeno la vittima o qualche testimone può provare a fare la foto alla targa, se non c'è non ci sono proprio speranze. Oltre alle telecamere di sicurezza installate a tutti gli incroci della città.
Si da una garanzia in più alla vittima, cosa che mi pare interessi poco a chi vuol continuare a fare i fatti propri in monopattino.
E quelli che non sporgono denuncia perché lo fanno ? Forse perché il danno non c' è o è irrisorio ?
E nel caso riuscissero a leggere il numero di targa cosa cambierebbe ? Farebbero denuncia ?
Certo che la farebbero, perché non dovrebbero farla a seguito di un danno fisico o materiale? Io boh
e targa azzererebbero le infrazioni semplicemente perché impedirebbero alla gente di circolare col monopattino, così come hanno azzerato il mercato dei 50ini quando hanno introdotto l'obbligo di assicurazione ( assicurazione Ciao prima dell'obbligo : 50 mila lire, dopo ... 300 mila lire :rolleyes: )
E perché non mettere targa e assicurazioni obbligatori ai pedoni ?
Io ho avuto due incidenti ( uno in bici e uno in motorino ) a causa di pedoni che sono poi fuggiti, perché loro dovrebbero circolare impunemente ?
Macché azzerato, i cinquantini sono stati targati nel 1993 e sono andati avanti per decenni.. tutt'ora sono utilizzati dagli under 16 anni.
E' cambiato il mercato soprattutto con i motori 4 tempi e scooter versatili 125cc.. molti aspettano di compiere 16 anni per poter usare lo scooter dei genitori.
Il noleggiatore sa benissimo chi è alla guida di quale monopattino, dov' è e dove è stato
Il noleggio avviene pagando nominalmente con app o carta di credito e i monopattini sono tutti dotati di GPS in linea con la centrale.
Se avviene un incidente con un monopattino a noleggio le forze dell'ordine possono risalire a chi guidava in 5 minuti, che abbia la targa o no.
Ma anche qui, dipende dove abitate.
Se nella stessa piazza ci sono 5 monopattini in quel momento voglio vedere come fa il gestore a risalire al mezzo responsabili di un incidente.
A volte la precisione GPS è così bassa che si fa anche difficoltà a chiudere un noleggio nello spazio dedicato.
ciolla2005
26-10-2021, 14:04
Non cambia nulla, è uguale per la gente che va in bici.
D'ogni modo, un'assicurazione "capo famiglia" si potrebbe anche fare.
Io ne ho più di una indipendentemente dagli obblighi.
randorama
26-10-2021, 14:27
doppio
randorama
26-10-2021, 14:29
Il noleggiatore sa benissimo chi è alla guida di quale monopattino, dov' è e dove è stato
Il noleggio avviene pagando nominalmente con app o carta di credito e i monopattini sono tutti dotati di GPS in linea con la centrale.
Se avviene un incidente con un monopattino a noleggio le forze dell'ordine possono risalire a chi guidava in 5 minuti, che abbia la targa o no.
si, bravo.
posto che il gps tenga traccia dei percorsi (e non, semplicemente, della posizione "puntuale"), non ti è mai capitato di vedere 3-4 ragazzini in gruppo uno dietro l'altro o, semplicemente, gente che, per qualche tratto, condivide lo stesso percorso, vero?
Il punto è che secondo alcuni dovrebbero esistere su strada solo le auto, a malapena si tollerano le moto.
Se ho l'auto grande, grossa e potente, anche meglio, comando io su qui poveri bifolchi con l'utilitaria.
Pattini, skateboard, biciclette, ciclomotori, scooter, monopattini, senza dimenticare i pedoni, sono tutti nemici da abbattere.
Li trovi a lamentarsi dei monopattini sui marciapiedi e poi non dicono niente del suv con 2/3 ruote sul marciapiede che occupa 20 volte lo stesso spazio o parcheggiato in doppia fila che "chiude la strada".
E chi si lamenta che non fanno abbastanza multe e controlli, poi è il primo a non pagarle sperando che prima o poi, vengano "condonate/rottamate".
Perchè le multe, mi raccomando, sono di dovere "agli altri" ;)
randorama
26-10-2021, 17:39
Il punto è che secondo alcuni dovrebbero esistere su strada solo le auto, a malapena si tollerano le moto.
Se ho l'auto grande, grossa e potente, anche meglio, comando io su qui poveri bifolchi con l'utilitaria.
Pattini, skateboard, biciclette, ciclomotori, scooter, monopattini, senza dimenticare i pedoni, sono tutti nemici da abbattere.
Li trovi a lamentarsi dei monopattini sui marciapiedi e poi non dicono niente del suv con 2/3 ruote sul marciapiede che occupa 20 volte lo stesso spazio o parcheggiato in doppia fila che "chiude la strada".
E chi si lamenta che non fanno abbastanza multe e controlli, poi è il primo a non pagarle sperando che prima o poi, vengano "condonate/rottamate".
Perchè le multe, mi raccomando, sono di dovere "agli altri" ;)
io veramente mi muovo in moto... e mi torna anzi comodo che stiano sul marciapiede.
Il punto è che secondo alcuni dovrebbero esistere su strada solo le auto, a malapena si tollerano le moto.
Se ho l'auto grande, grossa e potente, anche meglio, comando io su qui poveri bifolchi con l'utilitaria.
Pattini, skateboard, biciclette, ciclomotori, scooter, monopattini, senza dimenticare i pedoni, sono tutti nemici da abbattere.
Li trovi a lamentarsi dei monopattini sui marciapiedi e poi non dicono niente del suv con 2/3 ruote sul marciapiede che occupa 20 volte lo stesso spazio o parcheggiato in doppia fila che "chiude la strada".
E chi si lamenta che non fanno abbastanza multe e controlli, poi è il primo a non pagarle sperando che prima o poi, vengano "condonate/rottamate".
Perchè le multe, mi raccomando, sono di dovere "agli altri" ;)
Mi sembra di ricordare (ricordi di quando presi la patente, quindi potrebbero essere sbiaditi) che il Codice Stradale preveda che su strada circolino esclusivamente mezzi *a motore*.
Quindi in linea di principio non va bene che mezzi come le biciclette siano in mezzo alla carreggiata (per me neanche i monopattini, ma qualcuno potrebbe obiettare che un motore ce l'hanno, seppur elettrico, tant'è...).
Le amministrazioni dovrebbero impegnarsi a fare corsie apposite, per quelli e per gli autobus. Ne guadagnerebbero tutti, in viabilità ma specialmente in sicurezza e soprattutto senza l'ansia di mettere sotto il cretino di turno che pensa di essere da solo su strada.
Moto e motorini sono mal tollerati dagli automobilisti perché spesso ti sorpassano a destra (nonostante di regola sarebbe *vietato*) e con una velocità tale per cui devi avere 100 occhi per non mandarli a tappeto. Nonostante tu metta le frecce che stai cambiando corsia, niente, ti si vogliono schiantare sulla fiancata, non ce la fanno proprio. Poi vabbè, si vedono anche criminali che camminano sui marciapiedi con i motorini.
Personalmente mal tollero anche i criminali che corrono in auto in città, Roma ne è piena purtroppo. Oltre alle cose che citavi, parcheggi selvaggi su strisce pedonali, l'altro giorno ho visto un tizio passare bellamente con il rosso ad un incrocio, lasciamo perdere.
I SUV in città non hanno alcun senso, ma si vuole l'auto comoda, e tant'è...
Si potrebbe fare tanto per migliorare la circolazione, e soprattutto la sicurezza, nelle città. Risolvere i problemi del parcheggio creando parcheggi multi-piano e rimuovendo le auto ferme dalle strade potrebbe contribuire non solo a migliorare la circolazione ma anche la pulizia e l'estetica delle città. Ma per quello forse bisogna andare in Svizzera :asd:
Mi sembra di ricordare (ricordi di quando presi la patente, quindi potrebbero essere sbiaditi) che il Codice Stradale preveda che su strada circolino esclusivamente mezzi *a motore*.
Che minkia stai dicendo ???
Biciclette, cavalli, pedoni e carri circolano sulla strada da ben prima che esistessero le macchine
Sulla strada possono circolare pure le greggi in transumanza :fagiano:
Art. 182. Circolazione dei velocipedi.
Art. 183. Circolazione dei veicoli a trazione animale.
Art. 184. Circolazione degli animali, degli armenti e delle greggi.
Ti farà piacere sapere inoltre che il codice della strada prevede che le biciclette viaggino in fila per uno nella corsia a destra della strada, quindi in mezzo alla corsia sono perfettamente in regola, sono solo i pedoni che devono viaggiare al margine della carreggiata
randorama
26-10-2021, 19:14
le bici, come i pedoni, non possono andare per strada quando c'è una corsia a loro dedicata.
Divieto di parcheggio sui marciapiedi. E allora dove parcheggiare?
Come minimo si dovrebbe corredare il testo di legge con un obbligo per le amministrazioni comunali a destinare a parcheggio per biciclette e monopattini almeno 2 stalli di sosta consecutivi per ogni 20 esistenti (quelli per le auto).
Facile prevedere che i comuni non faranno nulla per aumentare lo spazio destinato ai monopattini, però essi non saranno sanzionabili mentre potranno raccogliere le multe ai monopattini.
Se i monopoattini sono invadenti e insicuri, siamo certi che non lo siano anche le biciclette?
premesso che ci parcheggio pure io sui marciapiedi con il motorino, ma a me sembra giusto che nessun mezzo si possa parcheggiare sui marciapiedi
parcheggi su strada come fanno la maggiorparte di scooter e moto
Prima lo rendono legale, poi ti danno il bonus per poterlo comprare ed ora quello che hai comprato potrebbe non andare bene. Siamo in un paese meraviglioso.
premesso che ci parcheggio pure io sui marciapiedi con il motorino, ma a me sembra giusto che nessun mezzo si possa parcheggiare sui marciapiedi
parcheggi su strada come fanno la maggiorparte di scooter e moto
Peccato che bici e monopattini per legge non si possono parcheggiare sulla strada in quanto è vietato abbandonare un veicolo in modo che possa essere facilmente rubato o utilizzato per atti vandalici, quindi una bici o un monopattino devono essere legati a una struttura fissa ... :mc:
Mi sembra di ricordare (ricordi di quando presi la patente, quindi potrebbero essere sbiaditi) che il Codice Stradale preveda che su strada circolino esclusivamente mezzi *a motore*.
Quindi in linea di principio non va bene che mezzi come le biciclette siano in mezzo alla carreggiata (per me neanche i monopattini, ma qualcuno potrebbe obiettare che un motore ce l'hanno, seppur elettrico, tant'è...).
Le amministrazioni dovrebbero impegnarsi a fare corsie apposite, per quelli e per gli autobus. Ne guadagnerebbero tutti, in viabilità ma specialmente in sicurezza e soprattutto senza l'ansia di mettere sotto il cretino di turno che pensa di essere da solo su strada.
Moto e motorini sono mal tollerati dagli automobilisti perché spesso ti sorpassano a destra (nonostante di regola sarebbe *vietato*) e con una velocità tale per cui devi avere 100 occhi per non mandarli a tappeto. Nonostante tu metta le frecce che stai cambiando corsia, niente, ti si vogliono schiantare sulla fiancata, non ce la fanno proprio. Poi vabbè, si vedono anche criminali che camminano sui marciapiedi con i motorini.
Personalmente mal tollero anche i criminali che corrono in auto in città, Roma ne è piena purtroppo. Oltre alle cose che citavi, parcheggi selvaggi su strisce pedonali, l'altro giorno ho visto un tizio passare bellamente con il rosso ad un incrocio, lasciamo perdere.
I SUV in città non hanno alcun senso, ma si vuole l'auto comoda, e tant'è...
Si potrebbe fare tanto per migliorare la circolazione, e soprattutto la sicurezza, nelle città. Risolvere i problemi del parcheggio creando parcheggi multi-piano e rimuovendo le auto ferme dalle strade potrebbe contribuire non solo a migliorare la circolazione ma anche la pulizia e l'estetica delle città. Ma per quello forse bisogna andare in Svizzera :asd:
Ricordi male.
E non va' bene che nessun mezzo sia "in mezzo alla carreggiata", ancor più se parliamo di 2-4 corsie a doppio senso di circolazione.
E devi osservare le distanze dai ciclisti quando previsto, sempre secondo il CdS.
Le corsie dedicate possono velocizzare o aumentare la sicurezza della circolazione, oppure rallentarla, dipende espressamente dalla zona d'intervento.
Ci sono posti dove puoi fare le piste ciclabili, altri dove sono d'intralcio.
Ci sono posti dove è sacrosanto fare una rotatoria perchè hai lo spazio necessario, ed altri no.
Naturalmente sono "sempre" moto e motorini (ma aggiungo monopattini e biciclette, te li sei dimenticati) che non rispettano il CdS, mai le auto.
Ritorniamo al mio post di prima ;)
I parcheggi non sono il vero problema, ma l'enorme massa di veicoli circolanti, che in Italia ha una densità storicamente "preoccupante".
Il problema delle città non è certo limitato ai SUV (che non tanno troppo peggio di fuoristrada, monovolume e sw degli anni '70-'90 in termini di peso ed ingombro) ma alle troppe auto.
Le città italiane, come di gran parte del mondo, sono state urbanisticamente concepite decenni se non secoli fa'.
E' impensabile che una zona semicentrale in Italia possa diventare idonea a tutte le auto che ci sono in circolazione, quando è stata urbanisticamente concepita per cavalli e carrozze e per una piccola frazione di quella quantità.
Quindi se permetti, preferisco di gran lunga un centro cittadino dove viaggiano 20 biciclette/monopattini piuttosto che una sola auto, ancor più se fossi un residente.
ninja750
27-10-2021, 15:52
come affossare un mezzo che ha tolto migliaia di automobili dal traffico
le bici, come i pedoni, non possono andare per strada quando c'è una corsia a loro dedicata.
Le auto non possono sostare/fermarsi sulle piste ciclabili, strisce pedonali, marciapiedi e davanti alle rampe dei disabili.
Possono entrare nelle aree pedonali solo se realmente autorizzate.
Oltre a non poter circolare sulle piste ciclabili.
Naturalmente "tutti" gli automobilisti rispettano queste norme, quindi il problema restano le biciclette ed i monopattini "indisciplinati".
randorama
27-10-2021, 16:10
Le auto non possono sostare/fermarsi sulle piste ciclabili, strisce pedonali, marciapiedi e davanti alle rampe dei disabili.
Possono entrare nelle aree pedonali solo se realmente autorizzate.
Oltre a non poter circolare sulle piste ciclabili.
Naturalmente "tutti" gli automobilisti rispettano queste norme, quindi il problema restano le biciclette ed i monopattini "indisciplinati".
appunto; non possono.
se lo fanno, sono sanzionabili. se li beccano.
cosa cambia con i monopattini?
randorama
27-10-2021, 16:11
come affossare un mezzo che ha tolto migliaia di automobili dal traffico
ma quando mai.... ma hai mai dato un occhio a chi sale sui monopattini?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.