View Full Version : Tesla Model 3 è stata l'auto più venduta in Europa a settembre. Endotermiche KO e la Borsa impazzisce
Redazione di Hardware Upg
26-10-2021, 08:18
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-3-e-stata-l-auto-piu-venduta-in-europa-a-settembre-endotermiche-ko-e-la-borsa-impazzisce_101880.html
Per la prima volta nella storia, un'auto elettrica (Tesla Model 3) è la più venduta in assoluto in Europa. Tesla vola in Borsa, dove ha superato 1.000 miliardi di capitalizzazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
26-10-2021, 08:20
e pure oggi pin-head è felice :D
harlock10
26-10-2021, 08:38
Mi sa che sono più felici gli investitori.
Al di là di tutta la questione dell'elettrico, fa pensare che un'azienda giovanissima rispetto agli altri big del settore, abbia già una capitalizzazione superiore e di molto in borsa. Come cavolo è possibile che gli altri non siamo mai arrivati a questi livelli in borsa?
e pure oggi pin-head è felice :D
Non è questione di essere felici, è solo la conferma di una scontatezza che è sotto gli occhi di tutti, ma tanti vogliono ostinatamente negare...
e pure oggi pin-head è felice :D
Come si diceva una volta niente di nuovo all'orizzonte, è semplicemente il risultato del lavaggio del cervello quotidiano, questo sito compreso, sulle auto a pile che salvano il mondo, sono green e quant'altro per non parlare del brand oggetto dell'articolo che è diventato quello che la mela morsicata è da tempo nel settore smartphone...
Fa tendenza, è di moda, senza una Tesla non sei cool e compagnia bella perchè sarei davvero curioso di vedere quanti l' hanno comprata, ovviamente ampiamente sponsorizzati dai governi (con i soldi di tutti i contribuenti..) che vanno dietro questa assurda corsa al green dell' europa mentre il resto del mondo se ne frega e ci piglia pure per il deretano vedi la Cina e soci, in nome dell'ecologia e altre amenità del genere...
Avanti così che tra non molto finiremo con le pezze nei pantaloni e saremo la colonia di qualche altra potenza straniera, cornuti e mazziati ma a quanto pare l'europa è anche contenta....:rolleyes:
leddlazarus
26-10-2021, 08:46
MII ce n'è di gente con i soldi in giro...
La risposta è semplice: entri in un mercato ancora giovane, con caratteristiche che altri non hanno e poi ti lanci a tutta velocità mentre gli altri devono ancora partire.
È successa la stessa cosa con Apple e Iphone. Chi parte prima e con il piede giusto, è già a metà giro mentre gli altri ancora devono accendere il motore.
Si ok, ma 1000 miliardi è 10 volte la capitalizzazione della Mercedes, 5 quello della Toyota. A me sembrano numeri fuori da ogni logica.
Si ok, ma 1000 miliardi è 10 volte la capitalizzazione della Mercedes, 5 quello della Toyota. A me sembrano numeri fuori da ogni logica.
Questo perchè vedi queste aziende come sane e senza problemi seri in vista...
hackaro75
26-10-2021, 09:00
va beh... ma è solo un modello di auto contro tutti gli altri... l'ID3 è un cesso pazzesco... quindi come volumi complessivi il termico vince a mani basse ... l'elettrico ne ha di strada da fare!!! Soprattutto in termini di smaltimento delle batterie, autonomia, e poi produzione di corrente green per davvero (NON compensata!).
Questo perchè vedi queste aziende come sane e senza problemi seri in vista...
No, è il mercato assurdo della borsa. Oggi vali mille miliardi, magari domani perdi il 20%. Che Tesla sia avvantaggiato nelle auto elettriche è fuori discussione, ma che valga 5 volte la Toyota è semplicemente assurdo.
ramses77
26-10-2021, 09:02
Questa storia dell'elettrico sta facendo uscire allo scoperto un mucchio di predicatori come quelli che si vedono impazzire nei film.
Rilassatevi, tanto i cambiamenti storicamente sono avvenuti con o senza le vostre prediche.
E soprattutto nessuno obbligherà a prendere un'elettrica per tanti anni ancora.
Certo fa ridere che mentre il costo dell'energia sale alle stelle e persino chi si vantava di usare il metano ha visto suo il prezzo quasi raddoppiare, le pensioni sono sempre più lontane, gli unici che scendono in piazza sono ancora i no-vax (!) mentre quelli che vorrebbero restare col petrolio per l'eternità fanno tenerezza con lo slogan "eh ma sull'ambiente gli altri fanno peggio, non facciamo niente nemmeno noi".
Come si diceva una volta niente di nuovo all'orizzonte, è semplicemente il risultato del lavaggio del cervello quotidiano, questo sito compreso, sulle auto a pile che salvano il mondo, sono green e quant'altro per non parlare del brand oggetto dell'articolo che è diventato quello che la mela morsicata è da tempo nel settore smartphone...
Fa tendenza, è di moda, senza una Tesla non sei cool e compagnia bella perchè sarei davvero curioso di vedere quanti l' hanno comprata, ovviamente ampiamente sponsorizzati dai governi (con i soldi di tutti i contribuenti..) che vanno dietro questa assurda corsa al green dell' europa mentre il resto del mondo se ne frega e ci piglia pure per il deretano vedi la Cina e soci, in nome dell'ecologia e altre amenità del genere...
Avanti così che tra non molto finiremo con le pezze nei pantaloni e saremo la colonia di qualche altra potenza straniera, cornuti e mazziati ma a quanto pare l'europa è anche contenta....:rolleyes:
Quindi la maggioranza degli Europei che in Settembre ha acquistato un'auto è composta da fessi?
A volte quando in numeri raggiungono certe cifre, può essere furbo farsi venire dei dubbi sulle proprie convinzioni e valutare meglio un certo andamento.
Se all'inizio chi sceglieva elettrico (non necessariamente Tesla) era una mosca bianca, ora mi sembra sciocco etichettare questa tendenza come moda.
Altrimenti si fa come quello che va contromano in autostrada e dice alla moglie "guarda questi pazzi che vanno tutti contromano!".
Infine, premesso che l'uso di un'auto elettrica è stato provato da numerosi studi inquinare già oggi molto meno nell'intero ciclo di vita auto+energia (figuriamoci in futuro), proprio chi parla di ambiente dovrebbe smetterla di fare il paragone Tesla/Apple che non centrano veramente una mazza l'una con l'altra (cosa fa Apple per l'ambiente?).
No, è il mercato assurdo della borsa. Oggi vali mille miliardi, magari domani perdi il 20%. Che Tesla sia avvantaggiato nelle auto elettriche è fuori discussione, ma che valga 5 volte la Toyota è semplicemente assurdo.
Fai un passo indietro per un momento. Come valuteresti un'azienda con le seguenti caratteristiche:
- Tasso di crescita del fatturato superiore al 50% con un fatturato annuo di $ 50 miliardi
- utile operativo sul 15%
Confronti Tesla con Toyota perché entrambi vendono auto. Ma sono due società molto diverse. In realtà c'è un mercato automobilistico vecchia scuola e un nuovo mercato automobilistico.
Hanno caratteristiche molto diverse:
I partecipanti al vecchio mercato non hanno crescita, margini di profitto bassi, vendono tramite rivenditori, hanno enormi risorse che stanno per essere bloccate, si affidano principalmente a fornitori per il rinnovo tecnologico e hanno poca esperienza di software.
I partecipanti al nuovo mercato hanno una crescita molto elevata, margini di profitto più elevati, vendono direttamente ai consumatori, non sono gravati da risorse destinate a diventare passività, sono altamente integrati verticalmente e hanno il software come competenza principale.
Quindi smetti di provare a valutare Tesla allo stesso modo del valore di mercato Toyota. È come valutare Amazon utilizzando le metriche finanziarie di Coop Italia.
Fai un passo indietro per un momento. Come valuteresti un'azienda con le seguenti caratteristiche:
- Tasso di crescita del fatturato superiore al 50% con un fatturato annuo di $ 50 miliardi
- utile operativo sul 15%
Confronti Tesla con Toyota perché entrambi vendono auto. Ma sono due società molto diverse. In realtà c'è un mercato automobilistico vecchia scuola e un nuovo mercato automobilistico.
Questo è sicuro, ma secondo te chi reggerebbe meglio un tracollo in borsa? Toyota ha le spalle belle larghe. Poi Toyota da anni fa auto ibride, anzi è la leader, quindi non mi pare proprio fossilizzata come azienda.
Questo è sicuro, ma secondo te chi reggerebbe meglio un tracollo in borsa? Toyota ha le spalle belle larghe.
-Toyota ha un margine lordo del 20% e un margine operativo del 10%
-Tesla ha un margine lordo del 30% e un margine operativo del 15%
Vogliamo parlare dell'indebitamento?
-Toyota Debito Totale/Capitale = 100%
-Tesla Debito Totale/Capitale = 30%
in base a queste informazioni chi reggerebbe meglio un tracollo in borsa?
Rilassatevi, tanto i cambiamenti storicamente sono avvenuti con o senza le vostre prediche...... "eh ma sull'ambiente gli altri fanno peggio, non facciamo niente nemmeno noi".
Guarda pe quanto mi riguarda non sono contro i cambiamenti, sono contro l'ipocrisia che ne accompagna alcuni tra cui proprio l'auto elettrica e sono soprattutto contro l'ipocrisia dell' europa con questa assurda corsa al green che ci sta costando cifre assurde mentre il resto de mondo continua bellamente a fare non come prima ma pure peggio di prima vedi ad esempio la cina che ha annunciato che da qui al 2030 aumenterà il proprio inquinamento che già primeggia nel mondo.
E mentre l'europa pretende di svuotare il mare con un cucchiaino il resto del mondo ci inonda delle peggio schifezze a quattro lire prodotte in barba alla politica green tanto cara all' europa che incide in maniera esponenziale sul costo dei nostri prodotti e di questo passo tra qualche tempo saremo tutti a spasso, però vuoi mettere noi siamo green....:rolleyes:
Guarda pe quanto mi riguarda non sono contro i cambiamenti, sono contro l'ipocrisia che ne accompagna alcuni tra cui proprio l'auto elettrica e sono soprattutto contro l'ipocrisia dell' europa con questa assurda corsa al green che ci sta costando cifre assurde mentre il resto de mondo continua bellamente a fare non come prima ma pure peggio di prima vedi ad esempio la cina che ha annunciato che da qui al 2030 aumenterà il proprio inquinamento che già primeggia nel mondo.
E mentre l'europa pretende di svuotare il mare con un cucchiaino il resto del mondo ci inonda delle peggio schifezze a quattro lire prodotte in barba alla politica green tanto cara all' europa che incide in maniera esponenziale sul costo dei nostri prodotti e di questo passo tra qualche tempo saremo tutti a spasso, però vuoi mettere noi siamo green....:rolleyes:
Il più grande mercato dell'auto elettrica è in Cina, la Cina è la prima che ha messo incentivi pesanti all'elettrico tanto è che Toyota ha un solo modello di auto elettrica (Toyota C-HR) fatto espressamente per essere venduto in Cina in modo da avere la possibilità di vendere modelli normali :D
-Toyota ha un margine lordo del 20% e un margine operativo del 10%
-Tesla ha un margine lordo del 30% e un margine operativo del 15%
Vogliamo parlare dell'indebitamento?
-Toyota Debito Totale/Capitale = 100%
-Tesla Debito Totale/Capitale = 30%
in base a queste informazioni chi reggerebbe meglio un tracollo in borsa?
Sempre Toyota, perché ha una capacità produttiva enormemente superiore e quindi più margine per muoversi. E' quello che ti tira fuori dai guai. 9 milioni l'anno di auto contro quante? 500.000 della Tesla?
Il successo di Tesla è innegabile. Se oggi si vuole comprare una macchina elettrica Tesla ha un ottimi prodotto, comparato agli altri. E il suo successo è più che meritato.
Però le altre aziende possono contare sulla vendita di auto ICE, che oggi è la scelta obbligata per i più. Pochi possono permettersi una macchina da 50000 euro. Infatti vediamo che le altre posizioni sono occupate da auto che costano intorna ai 20000 euro.
Questo flusso di capitali da auto ICE consente ai big di gestire la migrazione all'elttrico con la dovuta sicurezza. Anche perchè stiamo parlando di un fetta di mercato del 5%. Anche perchè tutti gli altri hanno più che solidi progetti per essere prestissimo (2022) sul mercato dell'elettrico.
ramses77
26-10-2021, 09:33
Guarda pe quanto mi riguarda non sono contro i cambiamenti, sono contro l'ipocrisia che ne accompagna alcuni tra cui proprio l'auto elettrica e sono soprattutto contro l'ipocrisia dell' europa con questa assurda corsa al green che ci sta costando cifre assurde mentre il resto de mondo continua bellamente a fare non come prima ma pure peggio di prima vedi ad esempio la cina che ha annunciato che da qui al 2030 aumenterà il proprio inquinamento che già primeggia nel mondo.
E mentre l'europa pretende di svuotare il mare con un cucchiaino il resto del mondo ci inonda delle peggio schifezze a quattro lire prodotte in barba alla politica green tanto cara all' europa che incide in maniera esponenziale sul costo dei nostri prodotti e di questo passo tra qualche tempo saremo tutti a spasso, però vuoi mettere noi siamo green....:rolleyes:
Che la Cina inquini e che lo farà ancora di più purtroppo è un dato di fatto e sono d'accordo.
Ti stai anche dimenticando che si sta comprando mezza Africa e quote di Paesi dell'est Europeo dove imprese cinesi costruiscono strade, autostrade, porti, etc. apparentemente gratis, in cambio di future concessioni.
Dipendesse da me, se fossi l'Europa, boicotterei la Cina all'istante prima che sia troppo tardi (senza dimenticare la pandemia che probabilmente è venuta da lì).
Però, da qui a dire che noi allora dovremmo fregarcene, secondo me ce ne passa.
Min*** che schiaffoni a VAG, :eek: -39% sulla golf rispetto lo scorso settembre! E chi lo avrebbe detto! :D
Min*** che schiaffoni a VAG, :eek: -39% sulla golf rispetto lo scorso settembre! E chi lo avrebbe detto! :D
Costa di più, è più brutta, c'è stata una pandemia che ha contratto la capacità di spesa della classe media, il futuro dei motori endotermici è a rischio, la crisi dei chip fa si che cambiare auto adesso sia sostanzialmente impossibile, con tempi di consegna di mesi e mesi.
Direi che non c'è da stupirsi che la Golf non sia più la regina delle vendite, infatti è la Dacia Sandero a macinare, tolti i mesi dove Tesla consegna il venduto di un trimestre.
Sempre Toyota, perché ha una capacità produttiva enormemente superiore e quindi più margine per muoversi. E' quello che ti tira fuori dai guai. 9 milioni l'anno di auto contro quante? 500.000 della Tesla?
Tu parli come se non fossimo davanti ad un cambiamento radicale nel mercato dell'automotive. Come se Toyota non avesse davanti a se anni difficili in cui il 90% delle sue risorse, fabbriche, personale, know how, brevetti, diventeranno dei passivi. L'unica tra le grandi aziende che ancora (incoscientemente) non ha capito che il futuro dell'auto è elettrico.
Nei prossimo futuro Toyota dovrà far digerire ai suoi investitori anni di rendimenti negativi in una faticosa rincorsa per recuperare il tempo perduto, dove per anni ogni auto elettrica che venderà con margini risicatissimi (perchè deve ancora costruirsi il know how) andrà a rosicchiare le auto a combustione interna che sulla carta farebbero bei margini ma che di punto in bianco nessuno più vuole...
A chi pensa che questa cosa sia ancora lontana farei notare che esiste una cosa chiamata effetto Osborne, e che in molti mercati nazionali ci siamo già dentro:
https://cleantechnica.com/files/2019/02/Osborne-Effect-Auto-Industry.png
Tu parli come se non fossimo davanti ad un cambiamento radicale nel mercato dell'automotive. Come se Toyota non avesse davanti a se anni difficili in cui il 90% delle sue risorse, fabbriche, personale, know how, brevetti, diventeranno dei passivi. L'unica tra le grandi aziende che ancora (incoscientemente) non ha capito che il futuro dell'auto è elettrico.
Nei prossimo futuro Toyota dovrà far digerire ai suoi investitori anni di rendimenti negativi in una faticosa rincorsa per recuperare il tempo perduto, dove per anni ogni auto elettrica che venderà con margini risicatissimi (perchè deve ancora costruirsi il know how) andrà a rosicchiare le auto a combustione interna che sulla carta farebbero bei margini ma che di punto in bianco nessuno più vuole...
Ma veramente la Toyota da anni fa auto ibride (che per me al momento è il miglior compromesso), anzi è la leader in questo campo. Quindi ha capito il mercato molto prima di altri.
Non fa auto elettriche perché secondo il suo CEO il mercato è ancora immaturo:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-ceo-toyota-l-auto-elettrica-business-immaturo-costi-energetici-e-sociali-insostenibili-AD6XQ38
Solo il tempo dirà chi ha ragione. La differenza è che Toyota è abbastanza grande per reggere il colpo, Tesla ne dubito fortemente. Non penso che farà molta fatica la Toyota a passare all'elettrico, considerando tutto il know-how acquisito sulle auto ibride.
Costa di più, è più brutta, c'è stata una pandemia che ha contratto la capacità di spesa della classe media, il futuro dei motori endotermici è a rischio, la crisi dei chip fa si che cambiare auto adesso sia sostanzialmente impossibile, con tempi di consegna di mesi e mesi.
Direi che non c'è da stupirsi che la Golf non sia più la regina delle vendite, infatti è la Dacia Sandero a macinare, tolti i mesi dove Tesla consegna il venduto di un trimestre.
Effettivamente le uniche VAG nuove che vedo per strada sono le T-CROCK o come si chiamano, golf nuove ne ho viste 2/3 e tutte in mano ad over 50.
Audi nuove neanche a parlarne, il 90% di quelle che girano è tutta roba targata "DX XXX XX" o "EX XXX XX" quindi di una decina di anni fa.
Ma veramente la Toyota da anni fa auto ibride (che per me al momento è il miglior compromesso), anzi è la leader in questo campo. Quindi ha capito il mercato molto prima di altri.
Non fa auto elettriche perché secondo il suo CEO il mercato è ancora immaturo:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-ceo-toyota-l-auto-elettrica-business-immaturo-costi-energetici-e-sociali-insostenibili-AD6XQ38
Solo il tempo dirà chi ha ragione. La differenza è che Toyota è abbastanza grande per reggere il colpo, Tesla ne dubito fortemente.
Toyota è come Nokia. Essere grandi non è sempre un vantaggio soprattutto quando c'è un cambiamento dirompente della tecnologia, anzi può essere una grossa zavorra.
PS. La differenza tra un ibrida mild (quelel che fa Toyota) e un'ibrida plugin o un'elettrica è molto più grande di quello che ti immagini
Effettivamente le uniche VAG nuove che vedo per strada sono le T-CROCK o come si chiamano, golf nuove ne ho viste 2/3 e tutte in mano ad over 50.
Audi nuove neanche a parlarne, il 90% di quelle che girano è tutta roba targata "DX XXX XX" o "EX XXX XX" quindi di una decina di anni fa.
Ah, si, giusto!
Dimenticavo che ormai si vendono solo SUV...
:cry: :cry: :cry:
Toyota è come Nokia. Essere grandi non è sempre un vantaggio soprattutto quando c'è un cambiamento dirompente della tecnologia, anzi può essere una grossa zavorra.
PS. La differenza tra un ibrida mild (quelel che fa Toyota) e un'ibrida plugin o un'elettrica è molto più grande di quello che ti immagini
Veramente Toyota fa Full Hybrid e plugin, non mild finte.
Toyota è come Nokia. Essere grandi non è sempre un vantaggio soprattutto quando c'è un cambiamento dirompente della tecnologia, anzi può essere una grossa zavorra.
PS. La differenza tra un ibrida mild (quelel che fa Toyota) e un'ibrida plugin o un'elettrica è molto più grande di quello che ti immagini
Chi te lo ha detto che la Toyota fa solo mild? Forse sei rimasto fermo alla Yaris :D
https://www.toyota.it/mondo-toyota/electrified/plugin-hybrid/
Alla fine, la differenza con una full electric è la batteria molto più piccola. Quindi avendo già questa tecnologia in casa non vedo perché dovrebbe fare fatica passando all'elettrico puro. Anzi, secondo me la Toyota sta facendo la miglior strategia possibile, sfruttando il più possibile le auto ibride finché hanno mercato continuando a svilupparle, per poi passare all'elettrico quando riterranno opportuno.
Ah, si, giusto!
Dimenticavo che ormai si vendono solo SUV...
:cry: :cry: :cry:
Veramente Toyota fa Full Hybrid e plugin, non mild finte.
Le ibride plugin toyota sono molto recenti, facevo notare come l'esperienza di anni che ha toyota con le ibride mild non voglia dire molto.
Inoltre Toyota spesso e volentieri usa nomi fuorvianti come ad esempio Full Hybrid (che molti confondono con ibride plugin), o quando descriveva le ibride mild come auto elettriche autoricaricabili :D
Sp3cialFx
26-10-2021, 10:08
Anzi, secondo me la Toyota sta facendo la miglior strategia possibile, sfruttando il più possibile le auto ibride finché hanno mercato continuando a svilupparle, per poi passare all'elettrico quando riterranno opportuno.
"senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Il mercato ci dice invece che la strategia migliore ce l'ha Tesla
i produttori tradizionali non riescono ad approvvigionarsi di chip, figurati dei volumi di batterie necessari per sostenere una produzione di massa con Tesla che assorbe (e stimola) buona parte dell'offerta. sai che grande forza contrattuale possa avere Toyota nel momento in cui va ad acquistare batterie... il parametri sono tre:
- volumi
- tempi
- costi
se fai ordini enormi hai volumi, tempi relativamente contenuti e costi bassi;
tutti gli altri beh, devono scegliere una delle tre
pin-head
26-10-2021, 10:12
Mi sa che sono più felici gli investitori.
Pin-head è investitore, chiaramente :cool:
"senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione". Il mercato ci dice invece che la strategia migliore ce l'ha Tesla
Certo, è una mia opinione, ovvio. Quello che vorrei farti capire è che la Toyota ha già tutto in mano per fare elettriche come si deve, ma non lo fa solo perché secondo loro non è ancora il momento. Il tempo dirà chi ha ragione.
i produttori tradizionali non riescono ad approvvigionarsi di chip, figurati dei volumi di batterie necessari per sostenere una produzione di massa con Tesla che assorbe (e stimola) buona parte dell'offerta. sai che grande forza contrattuale possa avere Toyota nel momento in cui va ad acquistare batterie... il parametri sono tre:
- volumi
- tempi
- costi
se fai ordini enormi hai volumi, tempi relativamente contenuti e costi bassi;
tutti gli altri beh, devono scegliere una delle tre
La crisi dei chip è un altro discorso. Pensi che Tesla ne sarà immune per sempre? E' chiaro che se produci 9 milioni di veicoli l'anno hai maggiori problemi a trovarli rispetto a produrne un ventesimo.
pin-head
26-10-2021, 10:42
Sempre Toyota, perché ha una capacità produttiva enormemente superiore e quindi più margine per muoversi. E' quello che ti tira fuori dai guai. 9 milioni l'anno di auto contro quante? 500.000 della Tesla?
Tesla quest’anno arriva a oltre 900 mila auto, 500mila è il numero del 2020. E sta per aprire altre due gigafactory che porteranno il numero di auto prodotte a 1.7M l’anno prossimo, e a salire in quelli successivi.
Il problema vero, che non riuscite a capire, è che c’è una differenza ENORME tra auto termiche e auto elettriche.
Aziende come Toyota hanno linee produttive vecchie che NON possono essere convertite efficacemente all’elettrico, e tra poco le auto termiche non le vorrà più nessuno.
Hanno schiere di ingegneri meccanici che non servono più a nulla. Hanno investimenti pazzeschi su motori termici che sono morti.
In pratica, hanno delle zavorre incredibili che le affosseranno.
Toyota poi ha fatto l’errore sconsiderato di puntare sulla boiata dell’idrogeno, e lasciare perdere l’elettrico.
Ora si trova su un binario morto, con praticamente zero possibilità di riprendersi.
Nei prossimi anni le aziende storiche come GM, Ford, Mercedes, Volvo, Toyota, etc, si prenderanno tanti di quegli schiaffoni che, anche con gli aiuti di stato, non potranno andare avanti. O si fonderanno tra loro, o si ridimensioneranno incredibilmente, o chiuderanno.
È tutto chiarissimo, perché non riuscite a vedere?
Al di là di tutta la questione dell'elettrico, fa pensare che un'azienda giovanissima rispetto agli altri big del settore, abbia già una capitalizzazione superiore e di molto in borsa. Come cavolo è possibile che gli altri non siamo mai arrivati a questi livelli in borsa?
Perché il mercato dell'auto é in crisi da tantissimi anni e non sono bastate le continue campagne Nazionali di incentivi alla rottamazione per farlo risollevare.
Le case automobilistiche hanno visto continue ristrutturazioni con perdite colossali di soldi, anche la stessa tesla é stata in perdita fino a poco tempo fà, ma a differenza degli altri sono state perdite "controllate" dovute agli enormi investimenti fatti ed oggi il loro progetto inizia a pagare perché di fatto vendono un prodotto che sarà il presente ed il futuro.
Tesla non deve coprire le perdite dovute a produzioni fallimentari o stock invenduti che invadono i parcheggi delle concessionarie come i costruttori di auto termiche tradizionali e questo si riflette sul valore in borsa.
Una delle poche aziende che ha una enorme capitalizzazione e se la passa ancora piuttosto bene é Ferrari, che non ha decine e decine di modelli a listino e vende solo su ordinazione con ampi margini.
Tesla quest’anno arriva a oltre 900 mila auto, 500mila è il numero del 2020. E sta per aprire altre due gigafactory che porteranno il numero di auto prodotte a 1.7M l’anno prossimo, e a salire in quelli successivi.
Ok, comunque siamo sempre ben lontani dai numeri della Toyota.
Aziende come Toyota hanno linee produttive vecchie che NON possono essere convertite efficacemente all’elettrico, e tra poco le auto termiche non le vorrà più nessuno.
Se già fanno ibride plugin non vedo il perché. E su questo hanno anni e anni di esperienza. Non c'è tutta questa differenza tra un'ibrida plugin ed elettrica.
Ora si trova su un binario morto, con praticamente zero possibilità di riprendersi.
Esagerato. Non mi sembrano sull'orlo della bancarotta. E' pur sempre il secondo costruttore per capitalizzazione.
Nei prossimi anni le aziende storiche come GM, Ford, Mercedes, Volvo, Toyota, etc, si prenderanno tanti di quegli schiaffoni che, anche con gli aiuti di stato, non potranno andare avanti. O si fonderanno tra loro, o si ridimensioneranno incredibilmente, o chiuderanno.
Sempre esagerazioni. Stanno tutti massicciamente investendo sull'elettrico, perché mai dovrebbero fallire? Quasi tutti i produttori ormai hanno una piattaforma elettrica e stanno sfornando modelli. Adesso Tesla ha campo libero, tra un pò non più.
pin-head
26-10-2021, 11:03
Ok, comunque siamo sempre ben lontani dai numeri della Toyota.
Considerato che Toyata produce praticamente zero auto elettiche, sì. Siamo a quasi 1 milione contro quasi zero.
Se già fanno ibride plugin non vedo il perché. Non c'è tutta questa differenza tra un'ibrida plugin ed elettrica.
Male. Le differenze sono enormi, invece.
Esagerato. Non mi sembrano sull'orlo della bancarotta. E' pur sempre il secondo costruttore per capitalizzazione.
Cerca su google la copertina di Forbes di novembre 2007. L’iPhone era stato presentato 6 mesi prima.
Sempre esagerazioni. Stanno tutti massicciamente investendo sull'elettrico, perché mai dovrebbero fallire?
Perché si sono svegliate tardi.
Perché non hanno la capacità produttiva che ha Tesla (quella delle auto termiche non c’entra: è come pensare che puoi convertite la produzione di candele in cera con quella di lampadine led).
Perché dovranno abbattere le loro fabbriche e ricostruirle da zero, spendendo cifre immani.
Perché hanno personale e strutture manageriali zavorra.
Perché non hanno il know how per fare elettriche di ottimo livello.
Perché fisicamente non possono produrre vetture elettriche buone e soprattutto marginando come può marginare Tesla.
Perché non arriveranno alla guida autonoma in tempo.
Perché non hanno una rete dedicata per la carica rapida, capillare come i supercharger.
Tutto questo, e non solo, mentre ci sono già aziende, come Tesla e anche le cinesi, che fanno ottime auto elettriche spendendo pochissimo e marginano tantissimo.
Sai cosa significa in termini aziendali produrre un’auto efficiente come la model 3 (livello che nessun altro raggiunge) in 10 ore, invece di 30 come fa la VW con la ID3, e marginando il 30% invece di vendere in perdita?
E parlo di VW, l’unico produttore che ha qualche possibilità di farcela.
Per tutti gli altri il destino è segnato. Se io fossi un dipendente mercedes o ford o toyota, scapperei a gambe levate.
randorama
26-10-2021, 11:10
Considerato che Toyata produce praticamente zero auto elettiche, sì. Siamo a quasi 1 milione contro quasi zero.
Male. Le differenze sono enormi, invece.
Cerca su google la copertina di Forbes di novembre 2007. L’iPhone era stato presentato 6 mesi prima.
Perché si sono svegliate tardi.
Perché non hanno la capacità produttiva che ha Tesla (quella delle auto termiche non c’entra: è come pensare che puoi convertite la produzione di candele in cera con quella di lampadine led).
Perché dovranno abbattere le loro fabbriche e ricostruirle da zero, spendendo cifre immani.
Perché hanno personale e strutture manageriali zavorra.
Perché non hanno il know how per fare elettriche di ottimo livello.
Perché fisicamente non possono produrre vetture elettriche buone e soprattutto marginando come può marginare Tesla.
Perché non arriveranno alla guida autonoma in tempo.
Perché non hanno una rete dedicata per la carica rapida, capillare come i supercharger.
Tutto questo, e non solo, mentre ci sono già aziende, come Tesla e anche le cinesi, che fanno ottime auto elettriche spendendo pochissimo e marginano tantissimo.
Sai cosa significa in termini aziendali produrre un’auto efficiente come la model 3 (livello che nessun altro raggiunge) in 10 ore, invece di 30 come fa la VW con la ID3, e marginando il 30% invece di vendere in perdita?
E parlo di VW, l’unico produttore che ha qualche possibilità di farcela.
Per tutti gli altri il destino è segnato. Se io fossi un dipendente mercedes o ford o toyota, scapperei a gambe levate.
cortesemente, ci ricorderesti quale mercato, dal 1700 ad oggi, ha mai visto l'early adopter diventare il monopolista?
randorama
26-10-2021, 11:11
Sempre esagerazioni. Stanno tutti massicciamente investendo sull'elettrico, perché mai dovrebbero fallire? Quasi tutti i produttori ormai hanno una piattaforma elettrica e stanno sfornando modelli. Adesso Tesla ha campo libero, tra un pò non più.
perchè lui non ha in portafoglio azioni degli altri :D
pin-head
26-10-2021, 11:13
cortesemente, ci ricorderesti quale mercato, dal 1700 ad oggi, ha mai visto l'early adopter diventare il monopolista?
Nessuno qui ha parlato di monopoli, e cosa c’entrano gli early adopter? Gli early adopter sono clienti, non produttori.
Occhio però a non commettere l'errore di pensare che il nostro ambiente rappresenti tutto il resto del mondo.
Noi viviamo in UE dove c'è un piano di conversione alla mobilità elettrica per il futuro (fin troppo ottimistico secondo me), in Asia e in Africa se gli parli di mobilità elettrica si mettono a ridere. Toyota e le altre case adatteranno la loro produzione per quei mercati.
Ma ripeto, per me le stime UE sono troppo ottimiste. Dopo un boom iniziale mi aspetto un rallentamento dovuto alle infrastrutture non adeguate ad una mobilità elettrica di massa.
pin-head
26-10-2021, 11:16
perchè lui non ha in portafoglio azioni degli altri :D
Guarda, parlando di Tesla sono abituato alle prese in giro di chi non capisce il mercato.
Non hai idea di quanti “ma tanto fallisce domani”, “il futuro è l’idrogeno”, “se non sento l’odore di benzina io non salgo in auto” ho sentito negli anni scorsi.
È normale che chi è superficiale non capisca.
Tutte le notizie su Tesla, però, non fanno che confermare TUTTO quello che ho sempre ripetuto.
Secondo te nei prossimi anni chiuderà, o perderà la gara dell’elettrico? Ok, stiamo a vedere. Io preparo i popcorn, intanto ^_^
Occhio però a non commettere l'errore di pensare che il nostro ambiente rappresenti tutto il resto del mondo.
Noi viviamo in UE dove c'è un piano di conversione alla mobilità elettrica per il futuro (fin troppo ottimistico secondo me), in Asia e in Africa se gli parli di mobilità elettrica si mettono a ridere. Toyota e le altre case adatteranno la loro produzione per quei mercati.
Ma ripeto, per me le stime UE sono troppo ottimiste. Dopo un boom iniziale mi aspetto un rallentamento dovuto alle infrastrutture non adeguate ad una mobilità elettrica di massa.
La Cina, il mercato dell'auto più grande del mondo, è anche quello che ha puntato prima sull'elettrico, con incentivi così seri che tutte le altre aziende automobilistiche hanno dovuto inventarsi modelli elettrici solo per pote vendere anche modelli a combustione. La maggior parte delle auto elettriche vendute al mondo è venduta in Cina.
Sp3cialFx
26-10-2021, 11:17
si ma vedo che continua a sfuggire il punto focale:
Tesla tiene per le palle il mercato delle batterie a uso automotive
i competitor si trovano a secco di batterie, o a strapagarle, e comunque hai problemi di approvvigionamento enormi
so che non è un problema che noi abbiamo perché se ci servono 10 batterie le troviamo... se te ne servono miliardi il problema si pone eccome
il vicino lavora in un'azienda che fa batterie utility-scale, di fatto è un competitor diretto di Tesla (le fa anche Tesla)... loro hanno il know how hanno i prodotti hanno tutto per produrli ma... devono fare ordini e aspettare mesi le batterie, cercando di raggranellare le quantità che servono loro (basse) in ogni dove
quando fai gigafactory per la produzione di celle, quando stringi accordi pesanti con tutti i principali produttori, quando spingi l'innovazione (celle LFP, batterie 4680) non è che stai battendo gli avversari sul campo, ma ancora prima: stai tagliando loro i viveri
Sp3cialFx
26-10-2021, 11:19
Secondo te nei prossimi anni chiuderà, o perderà la gara dell’elettrico? Ok, stiamo a vedere. Io preparo i popcorn, intanto ^_^
giusto per farci rosicare, le azioni le hai prese a quanto? :D
ps: direi che puoi preparare qualcosa di più dei popcorn :ciapet:
Considerato che Toyata produce praticamente zero auto elettiche, sì. Siamo a quasi 1 milione contro quasi zero.
Ah certo, dimenticavo che adesso si usano solo esclusivamente auto elettriche.. Non fanno auto elettriche per scelta:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-ceo-toyota-l-auto-elettrica-business-immaturo-costi-energetici-e-sociali-insostenibili-AD6XQ38
Ma non vuol dire che non possano farlo quando lo riterranno opportuno
Male. Le differenze sono enormi, invece.
Enormi addirittura... Ad esempio?
Cerca su google la copertina di Forbes di novembre 2007. L’iPhone era stato presentato 6 mesi prima.
Ma che cavolo c'entra? :confused: E' un contesto del tutto diverso.
Perché si sono svegliate tardi.
Perché non hanno la capacità produttiva che ha Tesla (quella delle auto termiche non c’entra: è come pensare che puoi convertite la produzione di candele in cera con quella di lampadine led).
....
Per tutti gli altri il destino è segnato. Se io fossi un dipendente mercedes o ford o toyota, scapperei a gambe levate.
Eh buonanotte. Hanno già quasi tutti una piattaforma elettrica e non mi pare che stiano morendo. Le linee produttive si convertono, non è che butti tutto. Se hai già stabilimenti li converti e non devi perdere mesi a farne di nuovi, tra permessi cazzi e mazzi, come ad esempio Tesla con quello di Berlino. Insomma via. Sicuramente devono fare una conversione, ma non vuol dire che debbano buttare tutto.
Ah certo, dimenticavo che adesso si usa solo esclusivamente auto elettriche.. Non fanno auto elettriche per scelta:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-ceo-toyota-l-auto-elettrica-business-immaturo-costi-energetici-e-sociali-insostenibili-AD6XQ38
Ma no vuol dire che non possano farlo quando lo riterranno opportuno
Non fanno auto elettriche per scelta sbagliata. E le conseguenze di questo errore di giudizio si vedranno negli anni a venire. Oppure credi che Toyota in 2-3 anni riesca ad imbastire una produzione di auto elettrica paragonabile per volumi e qualità a quella di Tesla... follia....
Non fanno auto elettriche per scelta sbagliata. E le conseguenze di questo errore di giudizio si vedranno negli anni a venire. Oppure credi che Toyota in 2-3 anni riesca ad imbastire una produzione di auto elettrica paragonabile per volumi e qualità a quella di Tesla... follia....
Che sia sbagliata è una tua opinione, solo il tempo lo dirà. Non devono avere da subito la capacità produttiva di Tesla, perché per molti anni ancora venderanno auto endotermiche che rappresenta il core business. E nel frattempo cresceranno.
Che sia sbagliata è una tua opinione, solo il tempo lo dirà. Non devono avere da subito la capacità produttiva di Tesla, perché per molti anni ancora venderanno auto endotermiche che rappresenta il core business. E nel frattempo cresceranno.
Tutto è possibile, ciò non toglie che si prospetta un'impresa titanica per Toyota, e scelte scellerate del management la stanno rendendo ancora più difficile.
In questo paese si passa da un fede cieca nel progresso e nella scienza (superiore a quella degli scienziati) a un oscurantismo che nemmeno nel basso medioevo aveva raggiunto questi massimi.
Le macchine elettriche saranno il futuro. Ma certo che sì! Sarà domani? Ma certo che no! mediamente un italiano spende circa 20'000 per l'acquisto di un auto (con autonomia di diverse centinaia di km). meno della metà di una Tesla.
Finchè le auto elettriche avranno un costo d'acquisto così elevato, non si può pensare ad un mercato di massa. Questo le case lo sanno bene, e quindi dosano bene i loro investimenti, dedicando all'elettrico il giusto peso. Preparandosi all'esplosione (se mai arriverà...)
pin-head
26-10-2021, 11:33
Ah certo, dimenticavo che adesso si usano solo esclusivamente auto elettriche.. Non fanno auto elettriche per scelta:
https://www.ilsole24ore.com/art/il-ceo-toyota-l-auto-elettrica-business-immaturo-costi-energetici-e-sociali-insostenibili-AD6XQ38
Ma non vuol dire che non possano farlo quando lo riterranno opportuno
Invece vuol dire proprio quello. Non riusciranno a farle in tempo.
Enormi addirittura... Ad esempio?
Cercati le diffrenze tra un’auto elettrica fatta veramente bene, come la model 3 o la model y, e una qualsiasi ibrida. Poi ne riparliamo.
Ma che cavolo c'entra? :confused: E' un contesto del tutto diverso.
Il contesto è irrilevante. Nokia era leader dei telefonini, è arrivata Apple con uno smartphone e Nokia è andata a gambe all’aria. Idem Blackberry.
Ford, GM, BMW, Toyota sono i Balckberry e le Nokia delle auto (termiche).
Tesla è la Apple delle auto elettriche.
Eh buonanotte. Hanno già quasi tutti una piattaforma elettrica e non mi pare che stiano morendo. Le linee produttive si convertono, non è che butti tutto. Se hai già stabilimenti li converti e non devi perdere mesi a farne di nuovi, tra permessi cazzi e mazzi, come ad esempio Tesla con quello di Berlino. Insomma via. Sicuramente devono fare una conversione, ma non vuol dire che debbano buttare tutto.
Ah no. Ti sei perso il discorso di Diess ai suoi manager, vero?
E poi, Tesla ha le gigapress per fare i telai. Risparmia un monte ore e produzione pazzesco, può produrre più auto in un tempo minore, e con costi minori. Se per te questo non significa nulla, allora stiamo perdendo tempo a discutere, perché significa che non ne capisci molto di produzione industriale.
In questo paese si passa da un fede cieca nel progresso e nella scienza (superiore a quella degli scienziati) a un oscurantismo che nemmeno nel basso medioevo aveva raggiunto questi massimi.
Le macchine elettriche saranno il futuro. Ma certo che sì! Sarà domani? Ma certo che no! mediamente un italiano spende circa 20'000 per l'acquisto di un auto (con autonomia di diverse centinaia di km). meno della metà di una Tesla.
Finchè le auto elettriche avranno un costo d'acquisto così elevato, non si può pensare ad un mercato di massa. Questo le case lo sanno bene, e quindi dosano bene i loro investimenti, dedicando all'elettrico il giusto peso. Preparandosi all'esplosione (se mai arriverà...)
92 minuti di applausi.
pin-head
26-10-2021, 11:36
In questo paese si passa da un fede cieca nel progresso e nella scienza (superiore a quella degli scienziati) a un oscurantismo che nemmeno nel basso medioevo aveva raggiunto questi massimi.
Le macchine elettriche saranno il futuro. Ma certo che sì! Sarà domani? Ma certo che no! mediamente un italiano spende circa 20'000 per l'acquisto di un auto (con autonomia di diverse centinaia di km). meno della metà di una Tesla.
Finchè le auto elettriche avranno un costo d'acquisto così elevato, non si può pensare ad un mercato di massa. Questo le case lo sanno bene, e quindi dosano bene i loro investimenti, dedicando all'elettrico il giusto peso. Preparandosi all'esplosione (se mai arriverà...)
Tesla lo sa bene, e ha in cantiere il modello da 25mila usd.
Quando sarà il momento, lo tirerà fuori. E nessun altro potrà produrre un’auto simile allo stesso prezzo, guadagnandoci.
È solo questione di tempo, forse un paio d’anni o poco più.
randorama
26-10-2021, 11:41
Nessuno qui ha parlato di monopoli, e cosa c’entrano gli early adopter? Gli early adopter sono clienti, non produttori.
eccome no? hai appena finito di scrivere che tutte i produttori di auto rimarranno fuori e che solo tesla sarà in grado di produrre auto.
questo come si chiama?
I volumi di vendita in Europa sono ai minimi storici:
https://www.ilsole24ore.com/art/settembre-nero-l-auto-europa-quarto-volumi-meno-2020-e-2019-AEfo98p
in Germania 1/3 delle auto vendute sono full electric.
Ciò che dovrebbe far riflettere, è che la Model 3, anche nel modello d'ingresso che riesce ad accedere agli incentivi statali dei vari Paesi, come prezzo finale è comunque più cara di tutti i modelli dal secondo al decimo posto della classifica "assoluta"; senza dimenticare che anche quest'ultime godono d'incentivi, seppur in misura inferiore.
In questo paese si passa da un fede cieca nel progresso e nella scienza (superiore a quella degli scienziati) a un oscurantismo che nemmeno nel basso medioevo aveva raggiunto questi massimi.
Le macchine elettriche saranno il futuro. Ma certo che sì! Sarà domani? Ma certo che no! mediamente un italiano spende circa 20'000 per l'acquisto di un auto (con autonomia di diverse centinaia di km). meno della metà di una Tesla.
Finchè le auto elettriche avranno un costo d'acquisto così elevato, non si può pensare ad un mercato di massa. Questo le case lo sanno bene, e quindi dosano bene i loro investimenti, dedicando all'elettrico il giusto peso. Preparandosi all'esplosione (se mai arriverà...)
Fai una previsione allora, quanto ci vorrà perchè le auto elettriche arrivino a costare 20mila euro?
Posso farti notare che al momento ci sono prezzi gonfiati da:
- scarsità di batterie (momentanea perchè la domanda è salita più in fretta dell'offerta che prima era limitata a volumi molto più bassi perchè l'applicazione era diversa)
- economie di scala delle batterie in particolare ma di auto elettriche in generale
- necessità per i produttori di rientrare delle spese di ricerca e sviluppo e della riconversione delle fabbriche (o creazione di nuove)
- produzione non locale (nel caso di Tesla) con conseguente aggiunta di spese di trasporto e dazi.
Nonostante tutti questi contro Tesla vende quasi un milione di auto con margini elevatissimi (che le altre aziende si sognano).
Stiamo vivendo un collo di bottiglia momentaneo, tra pochi anni la transizione accelererà e di molto.
randorama
26-10-2021, 11:45
Guarda, parlando di Tesla sono abituato alle prese in giro di chi non capisce il mercato.
Non hai idea di quanti “ma tanto fallisce domani”, “il futuro è l’idrogeno”, “se non sento l’odore di benzina io non salgo in auto” ho sentito negli anni scorsi.
È normale che chi è superficiale non capisca.
Tutte le notizie su Tesla, però, non fanno che confermare TUTTO quello che ho sempre ripetuto.
e che c'entra con il tuo portafoglio titoli? :D
Secondo te nei prossimi anni chiuderà, o perderà la gara dell’elettrico? Ok, stiamo a vedere. Io preparo i popcorn, intanto ^_^
secondo me a me non me ne frega niente.
quando dovrò cambiare macchina, farò due conti sul TCO (ovviamente presunto) e, sulla base di quello comprerò ciò che riterrò più conveniente.
Fai una previsione allora, quanto ci vorrà perchè le auto elettriche arrivino a costare 20mila euro?
dimmelo tu.
visto il problema di cui sopra, mi farebbe comodo saperlo
Fai una previsione allora, quanto ci vorrà perchè le auto elettriche arrivino a costare 20mila euro?
20000 senza incentivi?
Dipende.
Con autonomia decente o buona solo per la città?
Nel primo caso, se va bene, anche 10 anni.
Nel secondo, con la spring già a 22000€, direi che è questione di un paio di anni al massimo.
pin-head
26-10-2021, 11:48
eccome no? hai appena finito di scrivere che tutte i produttori di auto rimarranno fuori e che solo tesla sarà in grado di produrre auto.
questo come si chiama?
Capisco. Oltre a non sapere cosa sono gli early adopter, non sai nemmeno leggere (o capire quello che la gente scrive).
Mi esprimo meglio, in modo che sia chiaro per tutti:
I produttori STORICI sono su un binario morto e rischiano di fare una bruttissima fine (a parte VW, che è quella che rischia meno).
Venderanno bene auto (elettriche, perché praticamente ci saranno solo quelle) i nuovi entranti: Tesla e le cinesi (Nio, Byd, Li Auto, Xpeng, etc).
Spero che ora sia più chiaro.
pin-head
26-10-2021, 11:49
20000 senza incentivi?
Dipende.
Con autonomia decente o buona solo per la città?
Nel primo caso, se va bene, anche 10 anni.
Meno, molto meno.
I volumi di vendita in Europa sono ai minimi storici:
https://www.ilsole24ore.com/art/settembre-nero-l-auto-europa-quarto-volumi-meno-2020-e-2019-AEfo98p
in Germania 1/3 delle auto vendute sono full electric.
Ciò che dovrebbe far riflettere, è che la Model 3, anche nel modello d'ingresso che riesce ad accedere agli incentivi statali dei vari Paesi, come prezzo finale è comunque più cara di tutti i modelli dal secondo al decimo posto della classifica "assoluta"; senza dimenticare che anche quest'ultime godono d'incentivi, seppur in misura inferiore.
Questo dimostra che la gente non é tonta e probabilmente fà lo stesso ragionamento che ho fatto io.
Con il diesel bannato ovunque, la benzina che arriverà presto a 2 euro al litro, le ibride/ibride plug-in che costano come una full electric e lo stop alla produzione delle termiche entro 10 anni la scelta da fare mi sembra abbastanza ovvia quando si passa in concessionaria.
Come si diceva una volta niente di nuovo all'orizzonte, è semplicemente il risultato del lavaggio del cervello quotidiano, questo sito compreso, sulle auto a pile che salvano il mondo, sono green e quant'altro per non parlare del brand oggetto dell'articolo che è diventato quello che la mela morsicata è da tempo nel settore smartphone...
Fa tendenza, è di moda, senza una Tesla non sei cool e compagnia bella perchè sarei davvero curioso di vedere quanti l' hanno comprata, ovviamente ampiamente sponsorizzati dai governi (con i soldi di tutti i contribuenti..) che vanno dietro questa assurda corsa al green dell' europa mentre il resto del mondo se ne frega e ci piglia pure per il deretano vedi la Cina e soci, in nome dell'ecologia e altre amenità del genere...
Avanti così che tra non molto finiremo con le pezze nei pantaloni e saremo la colonia di qualche altra potenza straniera, cornuti e mazziati ma a quanto pare l'europa è anche contenta....:rolleyes:
immagino tu sia un estimatore dell odore di merda quotidiano che emettono i mezzi in circolazione (tralasciando quello inebriante acustico).
ogni mattina mi faccio una sana respirata di smog tra gallerie e code.
fatte danculo tu e il lavaggio del cervello va...
Meno, molto meno.
IMHO no, non tanto perché in 5-6 anni non sarà più economico produrre batterie, ma perché useranno l'autonomia come principale discriminante della fascia di mercato, lasciando alle più economiche utilitarie batterie minori, con la scusa dell'uso cittadino.
Per una segmento B da 15000€ e 500-600Km di autonomia vera, servirà più tempo.
randorama
26-10-2021, 11:53
20000 senza incentivi?
Dipende.
Con autonomia decente o buona solo per la città?
Nel primo caso, se va bene, anche 10 anni.
Nel secondo, con la spring già a 22000€, direi che è questione di un paio di anni al massimo.
e grazie al ... a graziella.
anche la duster costa il 40% meno di un renegade
a questo punto bisogna essere più precisi.
quando costeranno la stessa cifra dell'equivalente benzina?
randorama
26-10-2021, 11:54
ad ogni modo....
https://italian.alibaba.com/product-detail/made-in-china-cheap-price-mini-electric-car-for-adults-dongfeng-suv-top-quality-and-new-design-e1-62402121704.html?spm=a2700.galleryofferlist.normal_offer.d_image.44e62023ucQtka
suv, elettrico, 6000 euro.
tesla, SUKA! :D
20000 senza incentivi?
Dipende.
Con autonomia decente o buona solo per la città?
Nel primo caso, se va bene, anche 10 anni.
Nel secondo, con la spring già a 22000€, direi che è questione di un paio di anni al massimo.
Da qui a 5 anni ci saranno un modelli da 25mila senza incentivi e con autonomia superiore al 350km reali, probabilmente prima.
Questo se sommato al fatto che le elettriche sono meno costose per manutenzione/utilizzo e che sono le auto più sicure al mondo porterà al mercato di massa anche in italia.
randorama
26-10-2021, 11:57
Spero che ora sia più chiaro.
no. è nuovo.
e diverso da quanto hai scritto prima.
ma fa lo stesso.
quando la devo comprare sta macchina elettrica?
e grazie al ... a graziella.
anche la duster costa il 40% meno di un renegade
a questo punto bisogna essere più precisi.
quando costeranno la stessa cifra dell'equivalente benzina?
Guarda, mi ripeto, prezzo ED autonomia pari ad un benzina?
Dico una decina d'anni.
Senza considerare l'autonomia, meno.
Da qui a 5 anni ci saranno un modelli da 25mila senza incentivi e con autonomia superiore al 350km reali, probabilmente prima.
Questo se sommato al fatto che le elettriche sono meno costose per manutenzione/utilizzo e che sono le auto più sicure al mondo porterà al mercato di massa anche in italia.
25000€ con 350Km di autonomia tra 5 anni ci sta, ma non siamo ancora sotto i 20000 e l'autonomia non è ancora quella di un equivalente endotermico.
randorama
26-10-2021, 12:07
Guarda, mi ripeto, prezzo ED autonomia pari ad un benzina?
Dico una decina d'anni.
Senza considerare l'autonomia, meno.
secondo me una risposta così tranchant non ha senso.
supponiamo che la furetto 1000 costi come la furetto elettrica pari allestimento.
direi che è abbastanza ovvio (almeno per me...) su cosa debba ricadere la scelta.
(occhio: ho detto furetto 1000, macchinina da città, non Godzillator 4000 v8 da lunga percorrenza).
però se una classe B (o C) elettrica mi costa il... buttiamo 20% in più dell'equivalente benzina, uno che fa, ributtiamo li, 50 km al giorno arriva al punti di pareggio di chi ne fa 10, direi.
pin-head
26-10-2021, 12:08
Guarda, mi ripeto, prezzo ED autonomia pari ad un benzina?
Dico una decina d'anni.
Senza considerare l'autonomia, meno.
25000€ con 350Km di autonomia tra 5 anni ci sta, ma non siamo ancora sotto i 20000 e l'autonomia non è ancora quella di un equivalente endotermico.
L’autonomia è un falso problema, bisogna cambiare mentalità. Quando ti fermi, ricarichi. Facilissimo.
E non consideri il TCO. Già oggi è più basso nelle elettriche… un’elettrica da 25 mila euro costerà molto meno di una termica da 20mila euro.
bonzoxxx
26-10-2021, 12:14
Ho una toyota full-hybrid e mi interessano le Tesla, soprattutto la Model 3.
Innanzi tutto, da quello che ho letto qui nessuno ha una Toyota full hybrid e se avete 2 secondi di tempo vi spiego al volo come funziona:
La full hybrid toyota ha 2 motori elettrici e uno termico, il motore di trazione è elettrico, ovvero parte SEMPRE in elettrico, al quale si somma il motore a benzina ciclo atkinson al bisogno (sopra i 70 all'ora, poca carica della batteria, maggiore potenza richiesta).
Il ciclo atkinson unito all'uso dei motori elettrici (uno per la ricarica/partenza del motore a benzina, uno per la trazione), sommando la frenata rigenerativa e la batteria piccola ma gestita molto bene, permette ad un motore benzina 1.8 di avere percorrenze anche di oltre 25 km/l senza troppi problemi, intorno ai 18 in città e in autostrada intorno ai 19km/l ma molto dipende dai dislivelli e da quanto carico si ha: sono numeri quasi da diesel, in città poi non ne parliamo nessuna auto ha queste percorrenze.
Aggiungo che la toyota full Hybrid NON ha, nell'ordine:
cambio;
alternatore;
cinghia di distribuzione (ha la catena);
pompa dell'acqua elettrica;
frizione,
per cui meno componenti = meno potenziali problemi.
Si, ne sono soddisfatto.
Il costo di acquisto non è molto alto sul nuovo, certo non la regalano stiamo sotto i 30K €.
Il CEO di toyota ha secondo me preso una posizione per "spingere" la loro ricerca sull'idrogeno che reputo la fonte di STOCCAGGIO dell'energia migliore a patto di produrlo in maniera sostenibile cosa che, ahimè, siamo ben lungi dal raggiungere.
Il problema, se cosi vogliamo chiamarlo, è che Toyota impone tagliandi ogni 15K km che costano dai 250€ ai 350€, se si fanno percerrenze importanti, e io le faccio, sono 600€ solo di tagliandi.
Al momento, a seconda delle proprie esigenze e disponibilità oltre a quella meramente monetaria (box, ricarica a casa, eventuale FV) considerando i costi di gestione indubbiamente più bassi e l'efficienza ENORMEMENTE più elevata, un'auto elettrica ha senso e pure tanto.
Le batterie sono un mezzo problema in quanto la vita delle stesse è abbastanza lunga, i pacchi batteria dopo il non essere più idonei per l'auto possono essere impiegati nei powerwall e successivamente riciclate con un'efficienza fino al 92%, senza contare che la ricerca in questo campo sta andando avanti molto con ingenti investimenti.
I motori ICE sono morti? Non nell'immediato credo, ma l'efficienza dell'elettrico è lampante.
Riguardo le emissioni, sorvoliamo proprio che l'impatto ambientale degli idrocarburi, cosi come delle centrali a carbone per esempio, sono DEVASTANTI e sotto gli occhi di tutti.
Per chi è preoccupato dell'autonomia, la mia Toyota tiene a stento 40 litri di benzina, certo avrei preferito averne 60 e oltre per come guido io (pochissime pause e giusto per cambiare l'acqua alle olive) ma davvero, guidare per 500-600 km di fila non ha senso, è pericoloso per se e per gli altri e andrebbe evitato.
Io lo faccio perchè sono abituato e perchè sono "costretto" a volte, ma questa è un'altra storia.
My 2 cents
L’autonomia è un falso problema, bisogna cambiare mentalità. Quando ti fermi, ricarichi. Facilissimo.
E non consideri il TCO. Già oggi è più basso nelle elettriche… un’elettrica da 25 mila euro costerà molto meno di una termica da 20mila euro.
Assolutamente vero e aggiungo che a livello di efficienza, soprattutto in città, è superiore di 2 o anche 3 volte. In città una elettrica è semplicemente eccezionale, certo serve un'infrastruttura di ricarica capillare ma ci arriveremo.
25000€ con 350Km di autonomia tra 5 anni ci sta, ma non siamo ancora sotto i 20000 e l'autonomia non è ancora quella di un equivalente endotermico.
Secondo me l'autonomia media dei veicoli elettrici raggiungerà un picco per poi decrescere ed assestarsi sul 350-400km. Questo perchè molta gente comprerà auto da 600 km di autonomia per poi rendersi conto di aver sprecato migliaia di euro per una feature che non usa praticamente mai. Di contro ci saranno sicuramente persone che prenderanno auto a maggiore autonomia ma saranno una minoranza.
bonzoxxx
26-10-2021, 12:34
Secondo me l'autonomia media dei veicoli elettrici raggiungerà un picco per poi decrescere ed assestarsi sul 350-400km. Questo perchè molta gente comprerà auto da 600 km di autonomia per poi rendersi conto di aver sprecato migliaia di euro per una feature che non usa praticamente mai. Di contro ci saranno sicuramente persone che prenderanno auto a maggiore autonomia ma saranno una minoranza.
Secondo me si assesterà intorno ai 500km per le segmento C, 300 per le B e A e per le segmento D a salire cercheranno di portare l'autonomia più in alto possibile.
secondo me una risposta così tranchant non ha senso.
supponiamo che la furetto 1000 costi come la furetto elettrica pari allestimento.
direi che è abbastanza ovvio (almeno per me...) su cosa debba ricadere la scelta.
(occhio: ho detto furetto 1000, macchinina da città, non Godzillator 4000 v8 da lunga percorrenza).
però se una classe B (o C) elettrica mi costa il... buttiamo 20% in più dell'equivalente benzina, uno che fa, ributtiamo li, 50 km al giorno arriva al punti di pareggio di chi ne fa 10, direi.
Scusa, ma la domanda era "quando costeranno meno di 20000€?"
Non vedo come possa esserci una risposta non netta.
Nel tuo esempio, se prendiamo la stessa auto identica, a parità di costo, in versione termica ed elettrica è chiaro che, tendenzialmente, l'elettrica sia preferibile.
Il 20% in più è da valutare, se il punto di pareggio è superiore alla vita dell'auto, ovviamente no, altrimenti si.
Questo ovviamente nell'ipotesi che l'autonomia sia sufficiente e si abbia dove caricare con regolarità.
L’autonomia è un falso problema, bisogna cambiare mentalità. Quando ti fermi, ricarichi. Facilissimo.
E non consideri il TCO. Già oggi è più basso nelle elettriche… un’elettrica da 25 mila euro costerà molto meno di una termica da 20mila euro.
L'autonomia, insieme a costo, infrastruttura e velocità di ricarica, sono invece problemi molto reali.
Per ricaricare quando ti fermi devi avere dove caricare e avere autonomia sufficiente per arrivare a destinazione.
Sono mezzi di trasporto, devono prima di tutto permetterti di spostarti.
Sul discorso TCO, tu fai l'errore di considerare solo le Tesla.
Chiaro, una Model 3 rispetto ad una concorrente di pari fascia ci sta tutta, ma non è certo la sostituta della fiat punto 1,3 MJT da 15000€ per la persona comune.
Hai voglia di TCO inferiore se devi sborsare 3 volte il costo dell'auto che hai sempre comprato!
EDIT: tolto il discorso dei 20 minuti, avevo capito male, parlavi di sosta lunga, quindi pure una colonnina DC andrebbe benissimo.
Secondo me l'autonomia media dei veicoli elettrici raggiungerà un picco per poi decrescere ed assestarsi sul 350-400km. Questo perchè molta gente comprerà auto da 600 km di autonomia per poi rendersi conto di aver sprecato migliaia di euro per una feature che non usa praticamente mai. Di contro ci saranno sicuramente persone che prenderanno auto a maggiore autonomia ma saranno una minoranza.
Si, ma questo avverà di pari passo con la diffusione dell'infrastruttura e l'aumento delle velocità di ricarica.
Quando quei 350Km di autonomia sranno caricabili in 15-20 minuti fermandosi ad una stazione di ricarica anche sull'utilitaria da 15000€, allora saranno auto assolutamente considerabili da praticamente chiunque, fintanto che ti parte un botto di tempo e devi fare deviazioni kilometriche per trovare una colonnina, da pendolare, non posso che ignorarle.
randorama
26-10-2021, 12:46
Scusa, ma la domanda era "quando costeranno meno di 20000€?"
si, perchè c'era il nostradamus de noantri che vaticinava questo soglia, però parlando di quelle che ora ne costano 30 (la model 3)
Sul discorso TCO, tu fai l'errore di considerare solo le Tesla.
beh, mi porto avanti.
prima di tirare dentro le cinesi nostradamus diceva che, a tendere, solo quelle sarebbero rimaste.
Chiaro, una Model 3 rispetto ad una concorrente di pari fascia ci sta tutta, ma non è certo la sostituta della fiat punto 1,3 MJT da 15000€ per la persona comune.
Hai voglia di TCO inferiore se devi sborsare 3 volte il costo dell'auto che hai sempre comprato!
ma qua c'è il magheggio: le cinesi da 6000 euro! :D
bonzoxxx
26-10-2021, 12:47
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.
Strano ma vero, concordo con te al 1000% :D :D quello che hai scritto è tutto dannatamente vero.
randorama
26-10-2021, 12:55
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.
è tutto ampiamente condivisibile.
e, anche considerando una sosta di 30 minuti (se non mi fermo a mangiare quello dura la mia fermata), immagino che entro qualche anno quei 30 minuti consentiranno di caricare un 100-150km di autonomia anche su una macchina da 15.000 euro.
ma se mi fermo io, si fermeranno in tanti, immagino.
e, a quel punto, non è che ce la caviamo con due piazzole di ricarica... diciamo che metà parcheggio dovrà essere elettrificato; mica una passeggiata.
ma mica finito. i viaggi "lunghi" mica si fanno tutti in autostrada; spesso è bello pigliare la statale, la provinciale, la stradina di campagna.
oh... non è che mi farebbe schifo trovare una piazzola anche sulle colline toscane.
se mi faccio le ferie in un cacchio di paesucolo della calabria, mi piacerebbe essere sicuro di poter ricaricare le batterie senza fare pianificazioni.
ma poi, in ultima analisi... 'azzo mi frega a me? mia moglie ha cambiato la macchina 2 anni fa; ovviamente (per due anni fa) ha preso un benzina.
possiamo tranquillamente giostrarcela così :D
si, perchè c'era il nostradamus de noantri che vaticinava questo soglia, però parlando di quelle che ora ne costano 30 (la model 3)
beh, mi porto avanti.
prima di tirare dentro le cinesi nostradamus diceva che, a tendere, solo quelle sarebbero rimaste.
ma qua c'è il magheggio: le cinesi da 6000 euro! :D
Oh, sai che quella cinese che hai linkato mi piace?
Una sandero stepway più carina.
è tutto ampiamente condivisibile.
e, anche considerando una sosta di 30 minuti (se non mi fermo a mangiare quello dura la mia fermata), immagino che entro qualche anno quei 30 minuti consentiranno di caricare un 100-150km di autonomia anche su una macchina da 15.000 euro.
ma se mi fermo io, si fermeranno in tanti, immagino.
e, a quel punto, non è che ce la caviamo con due piazzole di ricarica; diciamo che metà parcheggio dovrà essere elettrificato; mica una passeggiata.
ma mica finito. i viaggi "lunghi" mica si fanno tutti in autostrada; spesso è bello pigliare la statale, la provinciale, la stradina di campagna.
oh... non è che mi farebbe schifo trovare una piazzola anche sulle colline toscane.
se mi faccio le ferie in un cacchio di paesucolo della calabria, mi piacerebbe essere sicuro di poter ricaricare le batterie senza fare pianificazioni.
ma poi, in ultima analisi... 'azzo mi frega a me? mia moglie ha cambiato la macchina 2 anni fa; ovviamente (per due anni fa) ha preso un benzina.
possiamo tranquillamente giostrarcela così :D
E qui si casca nel problema infrastrutturale, baratro immenso che, come al solito, in Italia pone dubbi enormi ad ogni avanzamento tecnologico.
Ma anche tutto il parcheggio, qual è il problema?
Si arriverà chiaramente per gradi: il giorno che le elettriche saranno superiori alla termiche, ogni 2 parcheggi, ci sarà una colonnina di ricarica in grado di ricaricare 2 auto.
Poi nei parcheggi si vedranno anche tetti di copertura con pannelli solari per produrre una parte di energia. Stiamo guardando al presente dove le auto sono ancora tutta a combustione senza considerare che sarà un cambiamento graduale.
Il problema è che, qui in Italia, non siamo stati in grado nemmeno di portare infrastrutture più semplici ed economiche, immaginarsi una diffusione capillare delle colonnine in tempi utili richiede decisamente molta fede.
Il problema non saranno gli autogrill, ma tutto il resto!
Fai una previsione allora, quanto ci vorrà perchè le auto elettriche arrivino a costare 20mila euro?
Al di la' del momento contigente, si stima che le batterie possano raggiungere un prezzo di 100$/kWh tre i 3 e i 5 anni (qualcuno ipotizza mai con questa tecnologia). Cifra che si stimi essere ideale per proporre macchine più economiche.
Io personalmente penso che una macchina a 20000 euro con 300 km di autonomia reali, possa essere disponibile non prima di 5 anni. Ma è un numero buttato lì, sulla base della mia esperienza in altri settori.
PS
Ovviamente parlo di costi senza incentivi statali lungo la catena di produzione.
Cercati le differenze tra un’auto elettrica fatta veramente bene, come la model 3 o la model y, e una qualsiasi ibrida. Poi ne riparliamo.
In pratica dici che sono molto diverse, ma poi devo cercare da solo le differenze. Poi sto parlando di ibride plugin. Cioè che ci fai 50-100 km in modalità elettrica. A parte batteria e potenza del motore elettrico proprio non vedo differenze significative.
Il contesto è irrilevante. Nokia era leader dei telefonini, è arrivata Apple con uno smartphone e Nokia è andata a gambe all’aria. Idem Blackberry.
Ford, GM, BMW, Toyota sono i Balckberry e le Nokia delle auto (termiche).
Tesla è la Apple delle auto elettriche.
Il contesto è sempre rilevante. Tu continui a paragonare il mercato dell'elettronica di consumo a quello delle automobili, che ha delle dinamiche totalmente diverse.
Ah no. Ti sei perso il discorso di Diess ai suoi manager, vero?
No non l'ho perso, e come ti avevo già risposto in un altro thread, grazie al tram che ridurranno la forza lavoro, tutti quelli che lavorano nel reparto motori non avranno più nulla da fare. Tesla ovviamente non ha di questi problemi.
E poi, Tesla ha le gigapress per fare i telai. Risparmia un monte ore e produzione pazzesco, può produrre più auto in un tempo minore, e con costi minori. Se per te questo non significa nulla, allora stiamo perdendo tempo a discutere, perché significa che non ne capisci molto di produzione industriale.
So cosa sono le Gigapress (fatte in Italia), ma le ha da poco e non so se neanche siano in produzione al momento, non è certo quello che fa la differenza al momento. Poi non ho capito per quale motivo non possano averle anche altre aziende, non mi pare abbiano un accordo in esclusiva. Se però continui ad ignorare anche i progressi fatti da altri non andiamo da nessuna parte:
https://it.motor1.com/news/482434/mercedes-piattaforme-eva-mma-auto-elettriche/
https://motori.ilmessaggero.it/speciale_piattaforme_di_lancio/audi_le_meraviglie_e_tron_quattro_piattaforme_con_cui_la_casa_di_ingolstadt_nel_2025_avra_oltre_20_modelli_a_batteria-6037956.html
https://insideevs.it/news/525342/borgwarner-nuovi-inverter-cina-corea/
Eccetera eccetera eccetera.
Tesla deve guardarsi bene le spalle, perché i player storici stanno arrivando in massa e di soldi ne hanno a palate.
Personaggio
26-10-2021, 13:16
Consideriamo anche che tra circa un anno la Model3 verrà prodotta in Germania e potrà essere venduta a partire dal prezzo USA di 35k$ +IVA, in Italia sarebbero 30150€ + IVA al 22% fa 36'800€.
Oggi ci sono quasi 15'000€ di dazi per l'importazione dalla Cina.
36'800€ per il prezzo di un segmento D è molto più basso di qualsiasi altro concorrente anche con motore termico.
Hanno un margine molto elevato e appena ci sarà qualche concorrente che proverà ad avvicinarsi a questo prezzo (e la vedo difficile possano farlo i marchi storici) potrà tranquillamente ridurre i margini abbassando i prezi.
Le Tesla hanno grandi margini non solo perché costruire una vetture elettrica costa talmente meno che anche con il costo delle batteria ha un costo di materia prima inferiore, ma perché Tesla è una società nuova, che si produce tutto da solo con una produzione nata per le vetture elettriche.
Basti pensare che l'intera scocca della Model Y che sarà prodotta in Germania, sarà composta da solo 2 pezzi saldati contro gli oltre 100 di una BMW.
Tesla ha 1/100 dei dipendenti di Toyota e vende 1/10 delle sue auto. Insomma il numero di dipendenti per auto prodotta in Tesla sono 10 volte di meno che in Toyota
pin-head
26-10-2021, 13:23
In pratica dici che sono molto diverse, ma poi devo cercare da solo le differenze. Poi sto parlando di ibride plugin. Cioè che ci fai 50-100 km in modalità elettrica. A parte batteria e potenza del motore elettrico proprio non vedo differenze significative.
Ripeto: se non vedi differenze significative, è male.
Il contesto è sempre rilevante. Tu continui a paragonare il mercato dell'elettronica di consumo a quello delle automobili, che ha delle dinamiche totalmente diverse.
No, sei tu che sbagli: consideri il mercato delle automobili come se fosse quello delle automobili elettriche, ma non è così.
Le elettriche come le tesla sono computer su ruote, aggiornabili costantemente da remoto. Candele di cera vs lampadine led.
No non l'ho perso, e come ti avevo già risposto in un altro thread, grazie al tram che ridurranno la forza lavoro, tutti quelli che lavorano nel reparto motori non avranno più nulla da fare. Tesla ovviamente non ha di questi problemi.
E secondo te si era mai visto il numero 1 di un’azienda come VW dire “occhio che qui facciamo una brutta fine, dobbiamo lottare per essere secondi”??
So cosa sono le Gigapress (fatte in Italia), ma le ha da poco e non so se neanche siano in produzione al momento, non è certo quello che fa la differenza al momento. Poi non ho capito per quale motivo non possano averle anche altre aziende, non mi pare abbiano un accordo in esclusiva.
No, non sai. Le gigapress sono in funzione da parecchio tempo, il telaio della Y è fatto così.
E gli altri non possono fare lo stesso, sicuramente non nel breve. Tesla utilizza, oltretutto, una lega che hanno inventato loro, e che è brevettata.
Per gli altri ci vorranno almeno 5-10 anni, troppo tempo. E nel frattempo perderanno quantità immani di denaro.
Se però continui ad ignorare anche i progressi fatti da altri non andiamo da nessuna parte:
https://it.motor1.com/news/482434/mercedes-piattaforme-eva-mma-auto-elettriche/
https://motori.ilmessaggero.it/speciale_piattaforme_di_lancio/audi_le_meraviglie_e_tron_quattro_piattaforme_con_cui_la_casa_di_ingolstadt_nel_2025_avra_oltre_20_modelli_a_batteria-6037956.html
https://insideevs.it/news/525342/borgwarner-nuovi-inverter-cina-corea/
Eccetera eccetera eccetera.
Tesla deve guardarsi bene le spalle, perché i player storici stanno arrivando in massa e di soldi ne hanno a palate.
[/quote]
Sei tu che ignori (nel senso che non conosci proprio) come stanno le cose.
Tesla guadagna e guadagnerà sempre più. I produttori storici ci stanno già perdendo, e perderanno sempre più, nonostante i loro soldi e nonostante gli aiuti statali. I prossimi anni per loro saranno lacrime e sangue.
So che le mie parole non ti convinceranno, ma non importa: il tempo è galantuomo, e quando sarà il momento, capirai.
Come hanno capito tutti quelli che mi prendevano in giro, dicendo “ma tanto tesla fallisce domani, fallisce entro un mese, etc” e ora si mangiano le mani per non aver comprato le TSLA insieme a me.
Vedrai ^_^
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.
Finché le auto elettriche sono poche il discorso fila... ma se continuano a crescere e le colonnine sono tutte occupate? Altro che 20 minuti!
Ma anche tutto il parcheggio, qual è il problema?
Si arriverà chiaramente per gradi: il giorno che le elettriche saranno superiori alla termiche, ogni 2 parcheggi, ci sarà una colonnina di ricarica in grado di ricaricare 2 auto.
Poi nei parcheggi si vedranno anche tetti di copertura con pannelli solari per produrre una parte di energia. Stiamo guardando al presente dove le auto sono ancora tutta a combustione senza considerare che sarà un cambiamento graduale.
Sicuramente aumenteranno, ma oltre alla colonnina deve essere adeguata tutta l'infrastruttura per trasportare la corrente.. sono costi che poi verranno ribaltati sul costo della ricarica.
Poi anche li, una volta che l'hai ricaricata la devi spostare in un posto libero sperando non sia occupato da una termica.. secondo me voleranno le coltellate nel transitorio.
E secondo te si era mai visto il numero 1 di un’azienda come VW dire “occhio che qui facciamo una brutta fine, dobbiamo lottare per essere secondi”??
Non ha detto proprio così, ha solo detto che per il passaggio all'elettrico ci sarà un ridimensionamento della forza lavoro, per ovvi motivi che continui ad ignorare. Quelli che fanno motori cosa gli fai fare? Magari qualcuno riesci a convertirlo, ma tutti è complicato.
No, non sai. Le gigapress sono in funzione da parecchio tempo, il telaio della Y è fatto così.
E gli altri non possono fare lo stesso, sicuramente non nel breve. Tesla utilizza, oltretutto, una lega che hanno inventato loro, e che è brevettata.
Per gli altri ci vorranno almeno 5-10 anni, troppo tempo. E nel frattempo perderanno quantità immani di denaro.
A fine 2020 erano ancora in installazione, per parecchio tempo intendi qualche mese? Ah ok. Abbiamo un concetto diverso di "parecchio tempo". :stordita:
Sei tu che ignori (nel senso che non conosci proprio) come stanno le cose.
Tesla guadagna e guadagnerà sempre più. I produttori storici ci stanno già perdendo, e perderanno sempre più, nonostante i loro soldi e nonostante gli aiuti statali. I prossimi anni per loro saranno lacrime e sangue.
So che le mie parole non ti convinceranno, ma non importa: il tempo è galantuomo, e quando sarà il momento, capirai.
Come hanno capito tutti quelli che mi prendevano in giro, dicendo “ma tanto tesla fallisce domani, fallisce entro un mese, etc” e ora si mangiano le mani per non aver comprato le TSLA insieme a me.
Vedrai ^_^
Va bene, hai ragione tu. Contento? Ne riparleremo tra qualche anno. Voglio proprio vedere i clienti storici di Mercedes, Audi, BMW migrare in massa a Tesla a parità di prezzo. Si si, come no :D
In questo paese si passa da un fede cieca nel progresso e nella scienza (superiore a quella degli scienziati) a un oscurantismo che nemmeno nel basso medioevo aveva raggiunto questi massimi.
Le macchine elettriche saranno il futuro. Ma certo che sì! Sarà domani? Ma certo che no! mediamente un italiano spende circa 20'000 per l'acquisto di un auto (con autonomia di diverse centinaia di km). meno della metà di una Tesla.
Finchè le auto elettriche avranno un costo d'acquisto così elevato, non si può pensare ad un mercato di massa. Questo le case lo sanno bene, e quindi dosano bene i loro investimenti, dedicando all'elettrico il giusto peso. Preparandosi all'esplosione (se mai arriverà...)
concordo in pieno, la presunta conversione all'elettrico Europea al momento è un miraggio, ci vorranno per forza molti più anni.
pin-head
26-10-2021, 14:13
Non ha detto proprio così, ha solo detto che per il passaggio all'elettrico ci sarà un ridimensionamento della forza lavoro, per ovvi motivi che continui ad ignorare. Quelli che fanno motori cosa gli fai fare? Magari qualcuno riesci a convertirlo, ma tutti è complicato.
Sì, certo.
A fine 2020 erano ancora in installazione, per parecchio tempo intendi qualche mese? Ah ok. Abbiamo un concetto diverso di "parecchio tempo". :stordita:
LOL
Almeno 10 mesi di produzione industriale, in cui hanno prodotto e venduto più auto elettriche di chiunque altro, battendo ogni record di incassi e margini, mentre per te “devono ancora entrare in funzione” :D
Se proprio devi arrampicarti sugli specchi, cerca di farlo meglio ^_^
Va bene, hai ragione tu. Contento? Ne riparleremo tra qualche anno. Voglio proprio vedere i clienti storici di Mercedes, Audi, BMW migrare in massa a Tesla a parità di prezzo. Si si, come no :D
Non serve che mi dai ragione, me la darà il tempo.
Oh, io sono cliente storico BMW. Passato a Tesla Model S dopo averne provata una. E non hai idea di quanti miei amici hanno fatto la stessa cosa.
Se provi una tesla, e la puoi comprare, la compri.
Non c’è bmw, audi, mercedes che tenga. È tutta roba vecchia e stravecchia.
Ps: secondo te le centinaia di migliaia di Model 3 e Model Y che stanno vendendo chi le ha comprate? Chi aveva una panda? Te la sei mai fatta questa domanda?
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.
Se hai un'elettrica parcheggi davanti all'autogrill e la attacchi (quindi di fatto non sposti neppure l'auto) alla corrente.
Ormai il futuro è tracciato. Il mio BMW diesel, sarà l'ultima auto che guiderò con il motore termico. Mi mancherà tutto, da rumore del motore al fatto che mi piace sporcarmi le mani d'olio a fare i tagliandi, ma non mi mancheranno certo i costi di gestione e i soldi che ci spendi per un pieno e per pagare i bolli auto (che sono esenti per 5 anni in un'automobile elettrica).
Tirando le somme, me ne frego che mi dovrò fermare una volta su un tragitto di 500km. Mi fermerei comunque, anche se prendessi il pullman turistico.
Ricordi cosa si diceva 8-9 anni circa gli smartphone? Era pieno di gente che li definiva inutili perché il loro nokia gsm faceva una settimana intera con la carica e che quindi lo smartphone era un prodotto inutilizzabile, adesso gli smartphone in media hanno un'autonomia leggermente migliorata, sempre lontana dalla famosa settimana dei gsm, ma ce li hanno tutti e i nokia stanno nelle vetrine dei musei :asd:
randorama
26-10-2021, 14:56
In pratica dici che sono molto diverse, ma poi devo cercare da solo le differenze. Poi sto parlando di ibride plugin. Cioè che ci fai 50-100 km in modalità elettrica. A parte batteria e potenza del motore elettrico proprio non vedo differenze significative.
beh, oddio pensa a tutto quello che l'elettrica pura NON ha e che quindi, come diceva il buon ford (a volte il destino è beffardo :D) non si può rompere.
dal punto di vista meccanico una macchina "solo" elettrica è infinitamente più semplice di una benzina; questo credo sia innegabile.
randorama
26-10-2021, 15:00
” e ora si mangiano le mani per non aver comprato le TSLA insieme a me.
Vedrai ^_^
cioè si mangiano le mani per non aver comprato la testa a 100 quando, tra 2 anni, la pagheranno 70?
LOL
Almeno 10 mesi di produzione industriale, in cui hanno prodotto e venduto più auto elettriche di chiunque altro, battendo ogni record di incassi e margini, mentre per te “devono ancora entrare in funzione”
Se proprio devi arrampicarti sugli specchi, cerca di farlo meglio ^_^
Ho detto che a fine Novembre 2020 erano in installazione, e così è. In installazione non vuol dire che sono già pronte all'uso.
Ps: secondo te le centinaia di migliaia di Model 3 e Model Y che stanno vendendo chi le ha comprate? Chi aveva una panda? Te la sei mai fatta questa domanda?
Ma grazie al tram, ad oggi la migliore auto elettrica è Tesla e su questo non ci piove. Ma quando arriveranno anche gli altri, perché stanno arrivando, il discorso sarà ben diverso. E allora, chi ancora non è passato all'elettrico (e sono parecchi) qualche domanda se la farà tra una Mercedes Full Electric ed una Tesla... Fino ad oggi ha avuto praticamente campo libero.
beh, oddio pensa a tutto quello che l'elettrica pura NON ha e che quindi, come diceva il buon ford (a volte il destino è beffardo :D) non si può rompere.
dal punto di vista meccanico una macchina "solo" elettrica è infinitamente più semplice di una benzina; questo credo sia innegabile.
Si certo, ma cosa c'entra con quello che stavo dicendo? A maggior ragione, se un costruttore sa già fare ibride plugin non vedo perché non riesca a fare una elettrica in tempi brevi dato che è anche più semplice.
randorama
26-10-2021, 15:11
Si certo, ma cosa c'entra con quello che stavo dicendo? A maggior ragione, se un costruttore sa già fare ibride plugin non vedo perché non riesca a fare una elettrica in tempi brevi dato che è anche più semplice.
e cazzarola (anzi: trammarola) adesso sta a vedere che passo par l'elettropasionario. :D
il problema - forse - sta nel quanto efficientemente lo fai.
provo a spiegarmi con un esempio.
se io sono un ebanista, sicuramente so fare anche assi piallate.
ma le so fare bene ed efficientemente come uno che fa solo assi piallate?
e, posto che riesca a diventare efficiente come lui, quanto tempo mi ci vuole?
ora... il paragone dell'iphone che ha portato svelgen non è banale.
prima di iphone c'era motorola, nokia, ericson, samsung... persino telit.
"dopo iphone" non c'è "solo iphone"; però è anche vero che i brand storici si sono ridotti a pochi (samsung in primis) e gli altri sono quasi tutti new kids on the block
pin-head
26-10-2021, 15:13
cioè si mangiano le mani per non aver comprato la testa a 100 quando, tra 2 anni, la pagheranno 70?
Le TSLA sono le azioni, non le auto ^_^
e cazzarola (anzi: trammarola) adesso sta a vedere che passo par l'elettropasionario. :D
il problema - forse - sta nel quanto efficientemente lo fai.
provo a spiegarmi con un esempio.
se io sono un ebanista, sicuramente so fare anche assi piallate.
ma le so fare bene ed efficientemente come uno che fa solo assi piallate?
e, posto che riesca a diventare efficiente come lui, quanto tempo mi ci vuole?
ora... il paragone dell'iphone che ha portato svelgen non è banale.
prima di iphone c'era motorola, nokia, ericson, samsung... persino telit.
"dopo iphone" non c'è "solo iphone"; però è anche vero che i brand storici si sono ridotti a pochi (samsung in primis) e gli altri sono quasi tutti new kids on the block
E' indubbio che Tesla sia avanti, ma ci deve anche restare e gli altri non stanno certo a guardare. Guarda ad esempio la Porche, la Taycan elettrica è già quasi il modello più venduto:
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2021/04/20/porsche_la_taycan_e_vicina_al_sorpasso_sulla_911_nelle_vendite.html
Voglio solo dire che non è che gli altri costruttori stiano cazzeggiando, pare che le cose le faccia solo Tesla.
E' indubbio che Tesla sia avanti, ma ci deve anche restare e gli altri non stanno certo a guardare. Guarda ad esempio la Porche, la Taycan elettrica è già quasi il modello più venduto:
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2021/04/20/porsche_la_taycan_e_vicina_al_sorpasso_sulla_911_nelle_vendite.html
Voglio solo dire che non è che gli altri costruttori stiano cazzeggiando, pare che le cose le faccia solo Tesla.
Difficile superare qualcuno quando stai innovando più lentamente :D
Difficile superare qualcuno quando stai innovando più lentamente :D
E' vero, però entra in gioco anche il blasone, (che Tesla non ha) la fedeltà dei clienti, la rivendibilità nell'usato (sempre legato al blasone) ecc.. insomma una miriade di altri fattori. Tra una Porche e una Tesla da quel punto di vista non c'è confronto.
Poi non è che tutti vanno a vedere come è fatto il telaio. La storia insegna che non sempre il miglior prodotto è sempre il più venduto, entrano in gioco tanti fattori, e da questo punto di vista le case storiche hanno sicuramente più esperienza. Insomma, la partita è bella aperta.
pin-head
26-10-2021, 15:26
Ho detto che a fine Novembre 2020 erano in installazione, e così è. In installazione non vuol dire che sono già pronte all'uso.
No, caro. Vai a vedere il tuo primo post a rigurado, l’ho anche quotato. Hai detto che le gigapress le hanno da poco, e non sapevi nemmeno se erano già in funzione.
Ma grazie al tram, ad oggi la migliore auto elettrica è Tesla e su questo non ci piove. Ma quando arriveranno anche gli altri, perché stanno arrivando, il discorso sarà ben diverso. E allora, chi ancora non è passato all'elettrico (e sono parecchi) qualche domanda se la farà tra una Mercedes Full Electric ed una Tesla... Fino ad oggi ha avuto praticamente campo libero.
Dai per scontato che la mercedes elettrica sarà all’altezza di una tesla… ma non lo sarà. Ci vorrà parecchio tempo prima che riescano a fare auto con la stessa efficienza, lo stesso range, etc.
E non hanno la rete di supercharger ^_^
E non avranno nemmeno la guida autonoma come quella di Tesla… a meno di non pagare a Tesla fior fior di quattrini.
No, caro. Vai a vedere il tuo primo post a rigurado, l’ho anche quotato. Hai detto che le gigapress le hanno da poco, e non sapevi nemmeno se erano già in funzione.
Si, e infatti poi mi sono corretto. O vale solo la prima cosa che si dice?
Dai per scontato che la mercedes elettrica sarà all’altezza di una tesla… ma non lo sarà. Ci vorrà parecchio tempo prima che riescano a fare auto con la stessa efficienza, lo stesso range, etc.
E non hanno la rete di supercharger ^_^
E non avranno nemmeno la guida autonoma come quella di Tesla… a meno di non pagare a Tesla fior fior di quattrini.
Dipende che intendi per "sarà all'altezza". Magari avranno un range minore, ma interni migliori ad esempio. Vai a vedere la nuova plancia della piattaforma EQ della Mercedes, ad esempio, a dir poco spettacolare, il confronto con gli interni della Tesla è imbarazzante, dove in pratica c'è solo un tablet appoggiato al cruscotto.
https://www.mercedes-benz.it/passengercars/mercedes-benz-cars/models/eqe/saloon-v295/pad/stage.module.html
Comunque bona, è tutto il giorno che si discute, la chiudo qua :D
giuvahhh
26-10-2021, 15:40
la solita marchetta pro elettrico.
E' indubbio che Tesla sia avanti, ma ci deve anche restare e gli altri non stanno certo a guardare. Guarda ad esempio la Porche, la Taycan elettrica è già quasi il modello più venduto:
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2021/04/20/porsche_la_taycan_e_vicina_al_sorpasso_sulla_911_nelle_vendite.html
Voglio solo dire che non è che gli altri costruttori stiano cazzeggiando, pare che le cose le faccia solo Tesla.
I costruttori storici hanno sicuramente perso tempo per raschiare il fondo del barile e visto quello che sta succedendo ho paura che molti di loro dovranno chiudere bottega per mano dei cinesi.
Il problema non é saper fare o non fare qualcosa, ma farlo con profitto e al momento giusto.
Le doppie/triple fusioni di marchi storici come fiat, chrysler, opel e psa o quelle tra nissan e renault sono il segnale che questi signori da anni cercano di curare il cancro con l'aspirina e fino a poco meno di quindici anni fà prendevano per il culo il signor Musk che insisteva nel suo progetto di auto elettrica senza manco sapere come fosse fatta una catena di montaggio.
I cinesi si stanno muovendo in maniera molto rapida ed hanno il grandissimo vantaggio di avere tutta la produzione in casa e cosi' come hanno copiato l'iphone diventando di fatto la terza potenza per produttori di smartphone non mi meraviglierei se ripetessero gli stessi risultati nell'elettrico.
I cinesi poi stanno andando molto forte anche nel termico, soprattutto nel mondo delle ruote dove continuano a sfornare modelli che si vendono moltissimo in asia, ma anche in europa (vedi benelli, fantic, ecc...).
Cosi' come é avvenuto per l'lelettronica di consumo poi c'é un terzo ( o forse secondo ) attore che é la Korea, per ora a parte la nissan leaf che é la piu' venduta al mondo, le uniche proposte concrete sono le hyundai e le kia.
Sono andato a vedere e a provare le id della VW tempo fà e mi sembrano le uniche proposte europee degne di nota, direi che é un po pochino per un mercato in crisi che ha bisogno di rilanciarsi.
I costruttori storici hanno sicuramente perso tempo per raschiare il fondo del barile e visto quello che sta succedendo ho paura che molti di loro dovranno chiudere bottega per mano dei cinesi.
Il problema non é saper fare o non fare qualcosa, ma farlo con profitto e al momento giusto.
Si ok, ma cosa dovevano fare? Buttare via le auto endotermiche di botto e tuffarsi solo sull'elettrico? Se il tuo core business sono i motori endotermici è normale che fai più fatica a sostituirlo e ci metti più tempo. Tesla questo problema ovviamente non l'ha mai avuto.
Secondo me Tesla avrà per qualche anno ancora un bel vantaggio. Poi Mercedes, BMW e tutti gli altri piano piano la supereranno, forti del blasone, esperienza e continui investimenti sempre più massicci. Alcune case già dal 2025 saranno solo elettriche, quindi focalizzate solo lì. Non ci credo che riuscirà a tenerli tutti dietro per sempre.
Si ok, ma cosa dovevano fare? Buttare via le auto endotermiche di botto e tuffarsi solo sull'elettrico? Se il tuo core business sono i motori endotermici è normale che fai più fatica a sostituirlo e ci metti più tempo. Tesla questo problema ovviamente non l'ha mai avuto.
Dovevano razionalizzare la loro produzione a 360°, non solo condividendo le piattaforme per ridurre i costi, ma anche riducendo l'offerta di mercato.
Inoltre lo sapevano benissimo che il petrolio non sarebbe stato sostenibile in eterno e invece di truccare le centraline per falsare i test sulle emissioni magari avrebbero dovuto investire i soldi prima in altre tecnologie.
Ma ti sembra normale che Toyota fà auto ibride da 20 anni e qua in europa iniziano a presentarci i loro catorci con il 1000 a benzina accoppiato ad un motorino da 48v come la svolta green? A quei prezzi poi? :doh:
Se non si svegliano tra massimo 2/3 anni le vendite delle macchine europee si dimezzeranno e non ci saranno fusioni che tengono per coprire le perdite.
Il CEO di VW ha già messo le mani avanti ed ha annunciato che ci saranno centinaia di migliaia di esuberi a causa della transizione termico-elettrico, ma il signore dovrebbe anche tener conto dei nuovi posti di lavoro che si creeranno e dovrebbe chiedere scusa per non essersi mosso in tempo invece di fare le ospitate da quattro soldi con Elon Musk per presentare la id3.
pin-head
26-10-2021, 16:17
Hanno dormito sugli allori, pensando di essere intoccabili, e ora ne pagheranno le conseguenze le famiglie dei loro dipendenti.
Questo dimostra che la gente non é tonta e probabilmente fà lo stesso ragionamento che ho fatto io.
Con il diesel bannato ovunque, la benzina che arriverà presto a 2 euro al litro, le ibride/ibride plug-in che costano come una full electric e lo stop alla produzione delle termiche entro 10 anni la scelta da fare mi sembra abbastanza ovvia quando si passa in concessionaria.
Chi tira fuori i soldi ha sempre ragione: sono i produttori che devono adeguarsi.
E se è troppo difficile valutare l'auto giusta da tenere a lungo, nonostante le forme più flessibili per l'acquisto, c'è sempre il mercato dell'usato per quelli a breve e medio termine.
Da notare che il mercato delle compravendite dell'usato nel 2021 è andato pressochè uguale a quello del 2019 in termini di volumi.
Se vado dal concessionario e mi dicono che l'auto nuova sarà consegnata tra X mesi (penuria chip), mi passa la voglia, vado sull'usato garantito a Km zero, risparmio e tra pochi anni, potrò accedere ad un mercato del nuovo, si spera, più assestato.
TorettoMilano
26-10-2021, 16:24
Hanno dormito sugli allori, pensando di essere intoccabili, e ora ne pagheranno le conseguenze le famiglie dei loro dipendenti.
e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. cit.
Chi tira fuori i soldi ha sempre ragione: sono i produttori che devono adeguarsi.
E se è troppo difficile valutare l'auto giusta da tenere a lungo, nonostante le forme più flessibili per l'acquisto, c'è sempre il mercato dell'usato per quelli a breve e medio termine.
Da notare che il mercato delle compravendite dell'usato nel 2021 è andato pressochè uguale a quello del 2019 in termini di volumi.
Se vado dal concessionario e mi dicono che l'auto nuova sarà consegnata tra X mesi (penuria chip), mi passa la voglia, vado sull'usato garantito a Km zero, risparmio e tra pochi anni, potrò accedere ad un mercato del nuovo, si spera, più assestato.
I tempi di attesa ci sono sempre stati, conosco gente che ha aspettato anche 5 mesi per avere l'auto nuova che voleva, ben prima della penuria dei chip e all'epoca i chip sulle macchine manco c'erano, al massimo c'era l'autoradio con il lettore CD :asd:
Penso che nei prossimi anni le termiche si venderanno sempre meno e quelle che si venderanno saranno per lo piu' usate e km zero, ma non per i tempi di attesa, semplicemente per una questione economica.
Pagare un'auto nuova 30-40k sapendo che tra 10 anni non sarà piu' prodotta non ha alcun senso, tanto vale spendere il meno possibile se proprio non si puo' aspettare e rinviare l'acquisto a qualche anno appunto.
Continui a credere che chi parte dietro possa recuperare e vincere ma purtroppo, in una gara così come in un'azienda, chi parte davanti a tutti continuerà ad andare sempre più forte e avrà più probabilità di raggiungere il successo. Il problema grosso è che ora gli altri, forti del blasone devono comunque investire e scommettere sul loro futuro, mentre tesla ha bisogno solo di investire per migliorare quanto ha fatto fino ad ora.
Purtroppo è uno scenario nuovo per loro. Uno scenario dove c'è un forte impatto tecnologico. E in tecnologia, se parti con anni di ritardo rischi di rimanere tagliato fuori oppure di procedere con un forte handicap.
Ma davvero pensi che Tesla riuscirà a mettere in riga TUTTI i costruttori per sempre? Dai, ripeto, vai a vedere la nuova piattaforma EQ della Mercedes, giusto per fare un esempio. Non mi sembra affatto male.
bonzoxxx
26-10-2021, 16:51
I tempi di attesa ci sono sempre stati, conosco gente che ha aspettato anche 5 mesi per avere l'auto nuova che voleva, ben prima della penuria dei chip, anzi all'epoca i chip sulle macchine manco c'erano, al massimo c'era l'autoradio con il lettore CD :asd:
Penso che nei prossimi anni le termiche si venderanno sempre meno e quelle che si venderanno saranno per lo piu' usate e km zero, ma non per i tempi di attesa, semplicemente per una questione economica.
Pagare un'auto nuova 30-40k sapendo che tra 10 anni non sarà piu' prodotta non ha alcun senso, tanto vale spendere il meno possibile se proprio no si puo' aspettare e rinviare l'acquisto a qualche anno appunto.
Soprattutto in vista delle restrizioni del traffico sempre più invasive, e soprattutto se uno può permettersi 40K per un'auto nuova credo pensi seriamente ad una Tesla o simili visti i costi di gestione inferiori, o perlomeno se IO avessi 40K da spendere in un'auto ora come ora non andrei su una ICE ma prenderei quasi sicuramente una model3 o model Y
I tempi di attesa ci sono sempre stati, conosco gente che ha aspettato anche 5 mesi per avere l'auto nuova che voleva, ben prima della penuria dei chip e all'epoca i chip sulle macchine manco c'erano, al massimo c'era l'autoradio con il lettore CD :asd:
Penso che nei prossimi anni le termiche si venderanno sempre meno e quelle che si venderanno saranno per lo piu' usate e km zero, ma non per i tempi di attesa, semplicemente per una questione economica.
Pagare un'auto nuova 30-40k sapendo che tra 10 anni non sarà piu' prodotta non ha alcun senso, tanto vale spendere il meno possibile se proprio non si puo' aspettare e rinviare l'acquisto a qualche anno appunto.
Osbourne effect
Non dimentichiamo che tra gigapress e batteria strutturale, il telaio dell'auto sarà composto da tre pezzi, un vantaggio enorme.
Osbourne effect
No Osbourne era quello che mangiava i pipistrelli sul palco, forse volevi scrivere Osborne :asd:
randorama
26-10-2021, 17:26
Continui a credere che chi parte dietro possa recuperare e vincere ma purtroppo, in una gara così come in un'azienda, chi parte davanti a tutti continuerà ad andare sempre più forte e avrà più probabilità di raggiungere il successo. Il problema grosso è che ora gli altri, forti del blasone devono comunque investire e scommettere sul loro futuro, mentre tesla ha bisogno solo di investire per migliorare quanto ha fatto fino ad ora.
Purtroppo è uno scenario nuovo per loro. Uno scenario dove c'è un forte impatto tecnologico. E in tecnologia, se parti con anni di ritardo rischi di rimanere tagliato fuori oppure di procedere con un forte handicap.
lasci indietro qualcuno, non puoi lasciare indietro tutti; non è mai successo in 4000 anni di storia.
che poi quelli che rimangono al passo magari sono tutti dello stessa nazione... ci può stare.
lasci indietro qualcuno, non puoi lasciare indietro tutti; non è mai successo in 4000 anni di storia.
che poi quelli che rimangono al passo magari sono tutti dello stessa nazione... ci può stare.
addirittura 4000 anni? :asd:
randorama
26-10-2021, 17:53
addirittura 4000 anni? :asd:
a me vengono in mente gli ittiti con il ferro (e, se vuoi, i cinesi con la seta).
ma, a voler bene vedere, in un modo o nell'altro hanno dovuto condividere il primato.
se hai qualche caso di monopolio assoluto durato nel tempo sono tutto orecchi :)
a me vengono in mente gli ittiti con il ferro (e, se vuoi, i cinesi con la seta).
ma, a voler bene vedere, in un modo o nell'altro hanno dovuto condividere il primato.
se hai qualche caso di monopolio assoluto durato nel tempo sono tutto orecchi :)
Se per monopolio intendi l'unico prodotto sul mercato sei fuori dal tempo, gli ittiti si sono estiniti da un bel pezzo. Nell'era moderna i monopoli sono solo quelli di Stato e tutto il resto é regolamentato dalle leggi di mercato.
Se un prodotto vende resiste, se non vende sparisce, é semplice.
randorama
26-10-2021, 19:21
Se per monopolio intendi l'unico prodotto sul mercato sei fuori dal tempo, gli ittiti si sono estiniti da un bel pezzo.
e che c'entra? per un certo lasso di tempo sono stati gli unici a produrre manufatti di ferro.
il che non implica che, inevitabilmente, nemmen loro non siano riusciti a rimane gli unici produttori per sempre.
per il resto gli ittiti non "si sono estinti" tanto quanto non si sono estinti i latini o gli assiri :D
Nell'era moderna i monopoli sono solo quelli di Stato e tutto il resto é regolamentato dalle leggi di mercato.
Se un prodotto vende resiste, se non vende sparisce, é semplice.
e chi dice il contrario? molto più banalmente se una cosa funziona, non avrà un solo produttore. non è MAI successo.
non credo che tesla sarà la prima eccezione in tal senso.
pin-head
27-10-2021, 00:15
e che c'entra? per un certo lasso di tempo sono stati gli unici a produrre manufatti di ferro.
il che non implica che, inevitabilmente, nemmen loro non siano riusciti a rimane gli unici produttori per sempre.
per il resto gli ittiti non "si sono estinti" tanto quanto non si sono estinti i latini o gli assiri :D
e chi dice il contrario? molto più banalmente se una cosa funziona, non avrà un solo produttore. non è MAI successo.
non credo che tesla sarà la prima eccezione in tal senso.
Una cortesia, Randorama: non andare a raccontare queste cose a Nokia e a Blackberry, penso ci rimarrebbero male.
Proprio ieri ho letto un interessante articolo su Quattroruote, dove confrontavano varie auto elettriche nei tempi di ricarica per avere 100 km di autonomia. Questo test è interessante nel caso devi fare ricariche al volo giusto per arrivare a casa ad esempio.
Avrà vinto Tesla immaginerete, invece NO, ci mette 15 minuti contro i 9 della Hyundai Ioniq, e altre ancora la superano. Quasi la metà del tempo, mica poco. Quindi come vedete Tesla non primeggia in ogni cosa, anche gli altri si stanno dando da fare:
https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/2021/10/22/le_top_10_del_centro_prove_la_classifica_delle_elettriche_che_ricaricano_piu_in_fretta_foto_gallery.html?fbclid=IwAR3PU6XrFN2454PGn6C22UOtzQ1C9Y5nLYBgBpknaaKN9QEr6DFGCVXqF7Q
Proprio ieri ho letto un interessante articolo su Quattroruote, dove confrontavano varie auto elettriche nei tempi di ricarica per avere 100 km di autonomia. Questo test è interessante nel caso devi fare ricariche al volo giusto per arrivare a casa ad esempio.
Avrà vinto Tesla immaginerete, invece NO, ci mette 15 minuti contro i 9 della Hyundai Ioniq, e altre ancora la superano. Quasi la metà del tempo, mica poco. Quindi come vedete Tesla non primeggia in ogni cosa, anche gli altri si stanno dando da fare:
https://www.quattroruote.it/news/prove_speciali/2021/10/22/le_top_10_del_centro_prove_la_classifica_delle_elettriche_che_ricaricano_piu_in_fretta_foto_gallery.html?fbclid=IwAR3PU6XrFN2454PGn6C22UOtzQ1C9Y5nLYBgBpknaaKN9QEr6DFGCVXqF7Q
In queste considerazioni va tenuto conto anche della rete di ricarica, potenzialmente la Ioniq ricaricherebbe a 220kw... nella realtà le colonnine così potenti sono più rare dell'acqua nel deserto...
È un test che lascia comunque il tempo che trova, tanto è vero che lo hanno chiamato PlugRace....:asd:
Se hai un'esigenza del genere vuol dire che hai la carica delle batterie quasi a zero, cosa che per chi è abituato a prender l'auto la mattina per raggiungere il luogo di lavoro è praticamente impensabile.
Inoltre, bisogna vedere se le auto prese in considerazione hanno batterie che non degradano come quelle di Tesla.
A me francamente, di ricaricare 100km in 9 minuti non me ne frega niente se poi le batterie dopo 2 anni hanno perso più efficienza (e quindi autonomia) rispetto a quelle di Tesla
Certo è solo una dimostrazione, ma che prova appunto che gli altri non stanno dormendo. Poi chi te lo ha detto che quelle batterie degradano dopo due anni?
In queste considerazioni va tenuto conto anche della rete di ricarica, potenzialmente la Ioniq ricaricherebbe a 220kw... nella realtà le colonnine così potenti sono più rare dell'acqua nel deserto...
Sono tutte fatte in condizioni ottimali, ma ciò non vuol dire che non sia possibile.
cronos1990
27-10-2021, 08:31
Guarda pe quanto mi riguarda non sono contro i cambiamenti, sono contro l'ipocrisia che ne accompagna alcuni tra cui proprio l'auto elettrica e sono soprattutto contro l'ipocrisia dell' europa con questa assurda corsa al green che ci sta costando cifre assurde mentre il resto de mondo continua bellamente a fare non come prima ma pure peggio di prima vedi ad esempio la cina che ha annunciato che da qui al 2030 aumenterà il proprio inquinamento che già primeggia nel mondo.
E mentre l'europa pretende di svuotare il mare con un cucchiaino il resto del mondo ci inonda delle peggio schifezze a quattro lire prodotte in barba alla politica green tanto cara all' europa che incide in maniera esponenziale sul costo dei nostri prodotti e di questo passo tra qualche tempo saremo tutti a spasso, però vuoi mettere noi siamo green....:rolleyes:Non che mi freghi nulla, ma ogni volta che leggo un tuo commento sull'argomento dimostri di essere contro l'auto elettrica (e spesso con argomentazioni fallaci o ridicole, va bo).
Se sei davvero contro l'ipocrisia e le scelte dell'Europa, allora lamentati dell'ipocrisia e dell'Europa, non delle auto elettriche. Mi pare che l'ipocrita qui è qualcun'altro :fagiano:
Scusa, ma l'incoerenza è una di quelle cose che proprio non sopporto :fagiano:
Se già fanno ibride plugin non vedo il perché. E su questo hanno anni e anni di esperienza. Non c'è tutta questa differenza tra un'ibrida plugin ed elettrica. Su questo non concordo.
Un'ibrida, di qualunque tipo, è di fatto una macchina a combustione cui hanno aggiunto delle batterie di durata limitata. Fare un'auto completamente elettrica vuol dire rivedere del tutto il progetto dell'automobile in questione, anche per il semplice fatto di come gestire le batterie.
Tra l'altro le stesse aziende storiche che oggi fanno modelli full-electric partono da un ambito a loro noto per "adattarlo" a questo nuovo tipo di auto. Tesla, nel bene o nel male, ha progettato da zero i suoi modelli... il che da un lato vuol dire avere tanto lavoro da fare (ed errori da commettere), ma dall'altro vuol dire realizzare un progetto che fin dalle basi è studiato per la realizzazione di un'auto full-electric.
Le altre aziende, anche per recuperare il gap che Tesla ha prodotto in questo specifico campo, si sono dovute adattare. Il che vista è fattibile per le grandi aziende del mercato, ma sempre di un adattamento si tratta. Dovrebbero progettare da zero nuovi modelli, ma è chiaramente una cosa piuttosto complicata.
Questo poi senza considerare tutto il discorso delle batterie in se e per se, dove Tesla mi pare un "filino" avanti a tutti sotto molti aspetti. Fare un'auto elettrica non è come adattare un tablet e Android/iOS al sistema infotaintment (o come cavolo si scrive) della macchina.
Sarebbe inutile da sottolineare, ma conosco i malpensanti del forum :asd: Non sto ovviamente dicendo che le full-hybrid siano sconsigliabili o che non ci si possa trovare soddisfatti. Non sto neanche dicendo che le case automobilistiche storiche non possano "rimettersi in paro" anche nel giro di brevissimo tempo.
Non conosco nessuno, ma proprio nessuno che non si ferma dopo 300Km per almeno 20 minuti in autogrill.
Quindi continuare a parlare di autonomia in un'automobile di qualsiasi tipo è un non sense. Se hai il serbatoio in riserva, dopo esserti fermato in autogrill ti fermi più avanti a fare rifornimento.Nella media (ci sono le eccezioni, e sono più di quel che uno pensa) è così.
Però van dette tutte le cose: se sei in "riserva" con un'auto elettrica, posto che tu trova facilmente le colonnine di ricarica, sei comunque "costretto" a farti una pausa di 30 minuti.
Io quando faccio viaggi lunghi minimo una sosta, generalmente due, le faccio. Ma non mi faccio mai 1 ora di sosta su un viaggio di 5-6 ore.
Poi certo, è più che plausibile pensare che miglioreranno l'autonomia e le velocità di ricarica in futuro, la tecnologia avanza. Uno dei maggiori "difetti" in queste discussioni è che si proiettano le problematiche attuali su uno scenario futuro (da qui a 10 anni) dove la situazione strutturale sarà drasticamente cambiate e tendenzialmente in meglio.
Vuoi per numero di colonnine, per produzione elettrica, per autonomia del mezzo, per tempi di ricarica, per infrastrutture correlate, per prezzi di vendita e via dicendo.
Finché le auto elettriche sono poche il discorso fila... ma se continuano a crescere e le colonnine sono tutte occupate? Altro che 20 minuti!Tipo appunto questo commento, che implica il fatto che quando aumenteranno il numero di veicoli elettrici circolanti, parimenti non lo faranno il numero di colonnine di ricarica.
Va bo, mi sono fermato a leggere metà di pagina 3 del topic, poi mi sono stufato :asd:
Un'ibrida, di qualunque tipo, è di fatto una macchina a combustione cui hanno aggiunto delle batterie di durata limitata. Fare un'auto completamente elettrica vuol dire rivedere del tutto il progetto dell'automobile in questione, anche per il semplice fatto di come gestire le batterie.
Tra l'altro le stesse aziende storiche che oggi fanno modelli full-electric partono da un ambito a loro noto per "adattarlo" a questo nuovo tipo di auto. Tesla, nel bene o nel male, ha progettato da zero i suoi modelli... il che da un lato vuol dire avere tanto lavoro da fare (ed errori da commettere), ma dall'altro vuol dire realizzare un progetto che fin dalle basi è studiato per la realizzazione di un'auto full-electric.
Ma infatti non ho detto che sono identiche. Ma sicuramente non partono svantaggiati facendo già ibride plugin. Vuoi che non recuperino nulla di quelle tecnologie?
randorama
27-10-2021, 09:59
Una cortesia, Randorama: non andare a raccontare queste cose a Nokia e a Blackberry, penso ci rimarrebbero male.
una cortesia, pin-head; quando non ti ecciti davanti al borsino di TSLA, leggi con attenzione il thread.
l'esempio della telefonia è già stato fatto, facendo notare come, scomparsi fior fiore di produttori "storici", il mercato non si è ridotto ad uno solo.
anzi ad oggi ci sono forse più marchi che non 20 anni fa.
Non che mi freghi nulla, ma ogni volta che leggo un tuo commento sull'argomento dimostri di essere contro l'auto elettrica (e spesso con argomentazioni fallaci o ridicole, va bo).
Se sei davvero contro l'ipocrisia e le scelte dell'Europa, allora lamentati dell'ipocrisia e dell'Europa, non delle auto elettriche. Mi pare che l'ipocrita qui è qualcun'altro :fagiano:
Scusa, ma l'incoerenza è una di quelle cose che proprio non sopporto :fagiano:
Non che debba giustificarmi ma non sono affatto contro le auto elettriche, sono contro chi ne ha fatto una crociata come se fossero la panacea di tutti i mali per risolvere i problemi ecologici di cui si riempiono la bocca i politici, gli adepti del profeta che salva il mondo e compagnia bella, semplicemente perchè affermano il falso e anzichè risolvere il problema lo spostano quando non proprio lo amplificano.
Sono contro i politici che spingono l'elettrico elargendo a chi può spendere 50/60.000 euro per un'auto elettrica anche la "mancia" a spese della collettività togliendo risorse a tanti altri settori che invece languono per carenza di investimenti e contributi, vuoi l' auto elettrica perchè sei green? nessun problema metti mano al portafoglio e te la compri, non vedo perchè io con le MIE TASSE devo contribuire a farti andare in giro con auto da benestanti.
Sono contro le mistificazioni che avvolgono l'auto elettrica secondo cui è ad immissioni zero, non inquina e altre amenità del genere, come se produrla non costasse niente in termini ecologici e, soprattutto, come se l' energia elettrica necessaria per farle funzionare si trovasse sotto i cavoli come i bambini.
Sono contro chi pensa appunto che bisogna produrre solo roba elettrica, anche lo sciacquone del cesso per far sparire la tradizionale catenella perchè "non è green" , sull' onda di una ecologia di facciata che non si preoccupa delle implicazioni che questo fare comporta, affari delle generazioni future a noi che ce ne frega siamo green....
Sono contro chi continua a spacciare l'auto elettrica come la paladina del green mentre dietro ci sono solo astronomici interessi economici che, come la storia insegna ma che evidentemente fa più comodo non ricordare, sono il solo motore che fa muovere le scelte dei poteri forti a discapito del popolo.
Sono contro chi schiera per l'auto elettrica con posizioni che in confronto l' integralismo islamico è roba per educande, questi adepti della setta elettrificata si scagliano contro tutto e tutti pur di sostenerle perchè loro sono "avanti" mentre chi oggi preferisce e guida una termica è un'animale preistorico che non capisce il progresso.
Sono contro questi "poeti della termica estinta" che si lanciano con assoluta sicurezza e annessa baldanza ad affermare che l'elettrica è per tutti a prescindere, che ha solo pregi e nessun difetto, è meravigliosa fantastica la nona meraviglia dell'umanità, mentre nel contempo vanno in chiesa ad accendere un cero al nuovo profeta degli anni 2000.
Sono contro ai novelli economisti, manager, ceo e quant' altro che profetizzano con assoluta sicurezza che case automobilistiche con una storia centenaria alle spalle falliranno in breve tempo perchè non hanno avuto la "visione" del profeta di cui sopra.
Sono contro chi in nome dell'elettrico sacrifica centinaia di migliaia di posti di lavoro senza battere ciglio tanto chi se ne frega sono affari degli altri il mio deretano è al caldo, chi è pure contento che dalla cina e altri paesi più inquinanti del mondo ci mandino la peggio schifezza mentre da noi in nome del green chiudono industrie e fabbriche a iosa con migliaia di persone a spasso.
E potrei continuare ancora per molto....
Ho scritto "se poi" infatti.
Non è detto, ma chi mi dice che Tesla a riguardo sia più "conservativa" per far durare di più il pacco batterie?
Quello che volevo dire è che non è che gli altri sono innovativi solo perché ti offrono una macchina che può essere ricaricata per 100km in pochi minuti e con un cronometro in mano.
Non c'è solo quello, la piattaforma Ioniq della Hyundai ha molte cose interessanti:
https://www.hyundai.com/it/models/nuova-ioniq-5/caratteristiche.html
Quello che vorrei dire io, ma mi sa che non riesco proprio a spiegarmi, è che stanno facendo passi da giganti anche gli altri costruttori. E se si guarda solo a quello che fa Tesla vuol dire pararsi gli occhi.
Bisogna vedere cosa succede dopo anni di utilizzo e non dopo qualche giorno...;)
Certo, come ogni auto d'altronde. Ma a quel punto entra in gioco anche la garanzia. La Hyundai dà la garanzia per 8 anni o 200.000 km sulle batterie:
https://www.hyundai.ch/it/garanzia/importazione-ufficiale-hyundai-suisse/
Che è già comparabile a quanto fa Tesla. Infine non dimentichiamo l'estetica. Guarda gli interni delle nuove Mercedes elettriche piattaforma EQ:
https://www.mercedes-benz.it/passengercars/mercedes-benz-cars/models/eqe/saloon-v295/pad/stage.module.html
La plancia che vedi è tutto uno schermo touch screen, ed è spettacolare, sembra un'astronave. Il confronto con la Tesla, dove c'è in pratica un tablet appoggiato al cruscotto è a dir poco imbarazzante. Pensi che questo non influisca sulla scelta dell'acquisto? Ci sono tanti fattori, l'autonomia e il tempo di ricarica sono solo due di questi.
pin-head
27-10-2021, 10:31
una cortesia, pin-head; quando non ti ecciti davanti al borsino di TSLA, leggi con attenzione il thread.
l'esempio della telefonia è già stato fatto, facendo notare come, scomparsi fior fiore di produttori "storici", il mercato non si è ridotto ad uno solo.
anzi ad oggi ci sono forse più marchi che non 20 anni fa.
Una cortesia, Randorama.
L’esempio della telefonia l’ho sempre fatto io, e lo conosco bene.
Forse ti è sfuggito, però, che i produttori storici sono TUTTI andati a gambe all’aria.
I marchi che ci sono oggi sono tutti post iPhone, ed è quello che ho detto che succederà con l’automotive: Tesla in posizione dominante, e le cinesi (più VW, che si è messa sul binario giusto).
Oh, se pensi che mi stia eccitando per il borsino di TSLA, è perché non hai la minima idea del prezzo che raggiungeranno nei prossimi anni. Quello attuale è uno scherzo, in confronto ^_^
pin-head
27-10-2021, 10:32
Non c'è solo quello, la piattaforma Ioniq della Hyundai ha molte cose interessanti:
https://www.hyundai.com/it/models/nuova-ioniq-5/caratteristiche.html
Quello che vorrei dire io, ma mi sa che non riesco proprio a spiegarmi, è che stanno facendo passi da giganti anche gli altri costruttori. E se si guarda solo a quello che fa Tesla vuol dire pararsi gli occhi.
Certo, come ogni auto d'altronde. Ma a quel punto entra in gioco anche la garanzia. La Hyundai dà la garanzia per 8 anni o 200.000 km sulle batterie:
https://www.hyundai.ch/it/garanzia/importazione-ufficiale-hyundai-suisse/
Che è già comparabile a quanto fa Tesla. Infine non dimentichiamo l'estetica. Guarda gli interni delle nuove Mercedes elettriche piattaforma EQ:
https://www.mercedes-benz.it/passengercars/mercedes-benz-cars/models/eqe/saloon-v295/pad/stage.module.html
La plancia che vedi è tutto uno schermo touch screen, ed è spettacolare, sembra un'astronave. Il confronto con la Tesla, dove c'è in pratica un tablet appoggiato al cruscotto è a dir poco imbarazzante. Pensi che questo non influisca sulla scelta dell'acquisto? Ci sono tanti fattori, l'autonomia e il tempo di ricarica sono solo due di questi.
Non c’è nessuno che fa auto paragonabili a Tesla, attualmente.
E quando vedo certe plance, mi vengono in mente i telefonini nokia con tutte le lucine sotto la tastiera, e le cover con i colori pacchianissimi ^_^
Non c’è nessuno che fa auto paragonabili a Tesla, attualmente.
E quando vedo certe plance, mi vengono in mente i telefonini nokia con tutte le lucine sotto la tastiera, e le cover con i colori pacchianissimi ^_^
A parte che quelle "lucine" sono parte di una piattaforma disegnata apposta per l'elettrico da una certa Mercedes, che non è proprio l'ultima arrivata nel mondo dell'auto, ma che ti piaccia o meno anche le "lucine" sono importanti per vendere ;)
Una cortesia, Randorama.
L’esempio della telefonia l’ho sempre fatto io, e lo conosco bene.
Forse ti è sfuggito, però, che i produttori storici sono TUTTI andati a gambe all’aria.
I marchi che ci sono oggi sono tutti post iPhone, ed è quello che ho detto che succederà con l’automotive: Tesla in posizione dominante, e le cinesi (più VW, che si è messa sul binario giusto).
Oh, se pensi che mi stia eccitando per il borsino di TSLA, è perché non hai la minima idea del prezzo che raggiungeranno nei prossimi anni. Quello attuale è uno scherzo, in confronto ^_^
.
https://puntocellulare.it/cellulari/images/samsung_sgh250_01.jpg
pin-head
27-10-2021, 11:32
.
https://puntocellulare.it/cellulari/images/samsung_sgh250_01.jpg
Samsung è VW ;)
pin-head
27-10-2021, 11:34
A parte che quelle "lucine" sono parte di una piattaforma disegnata apposta per l'elettrico da una certa Mercedes, che non è proprio l'ultima arrivata nel mondo dell'auto, ma che ti piaccia o meno anche le "lucine" sono importanti per vendere ;)
Come dicevo, de gustibus: c’è gente che apprezza le pacchianate (e molte mercedes sono pacchiane assai).
Di fatto però è l’ultima arrivata nel campo delle auto ELETTRICHE, e non se la passerà bene per niente.
Come dicevo, de gustibus: c’è gente che apprezza le pacchianate (e molte mercedes sono pacchiane assai).
Di fatto però è l’ultima arrivata nel campo delle auto ELETTRICHE, e non se la passerà bene per niente.
Non sono pacchianate, auto così costose e di un certo livello DEVONO avere anche interni di livello, perché la clientela di quel tipo quello vuole e quello gli devi dare, non quello che vuoi tu. L'estetica conta e anche parecchio, che piaccia o meno. Poi quella plancia rappresenta tutto il sistema di infotainment, non sono solo lucine colorate tipo discoteca.
Riguardo il fatto che la Mercedes non se la passerà bene, non sono per niente d'accordo, ma staremo a vedere.
cronos1990
27-10-2021, 12:30
Samsung è VW ;)Samsung è uno schifo e deve bruciare... detta da chi possiede un Note 10+ 5G :asd:
bonzoxxx
27-10-2021, 12:40
Samsung è uno schifo e deve bruciare... detta da chi possiede un Note 10+ 5G :asd:
Concordo al 66%, i telefoni sono buoni ma santo cielo sono pieni di monnezza e mediamente molto sovraprezzati.
randorama
27-10-2021, 12:55
Una cortesia, Randorama.
L’esempio della telefonia l’ho sempre fatto io, e lo conosco bene.
Forse ti è sfuggito, però, che i produttori storici sono TUTTI andati a gambe all’aria.
I marchi che ci sono oggi sono tutti post iPhone, ed è quello che ho detto che succederà con l’automotive: Tesla in posizione dominante, e le cinesi (più VW, che si è messa sul binario giusto).
Oh, se pensi che mi stia eccitando per il borsino di TSLA, è perché non hai la minima idea del prezzo che raggiungeranno nei prossimi anni. Quello attuale è uno scherzo, in confronto ^_^
come i bitcoin, insomma.
va beh.
vorrà dire che saremo tutti poveri.
e che ci toccherà andare a piedi o, chi può, in bicicletta.
pin-head
27-10-2021, 13:22
come i bitcoin, insomma.
va beh.
vorrà dire che saremo tutti poveri.
e che ci toccherà andare a piedi o, chi può, in bicicletta.
Per quale motivo?
randorama
27-10-2021, 13:50
Per quale motivo?
embeh, non abbiamo investito in tesla, siamo saremo stati licenziati da ford... che altro ci rimane?
randorama
27-10-2021, 13:51
Alla fine, puoi fare la plancia più figa del mondo ma ha dei costi. E molti preferiscono guidare un'auto elettrica e lasciare l'astronave a StarTrek. ;)
io preferisco guidare quella che mi costa meno al km....
embeh, non abbiamo investito in tesla, siamo saremo stati licenziati da ford... che altro ci rimane?
Il ponte?
randorama
27-10-2021, 14:06
Il ponte?
quello sullo stretto, quello in bocca o quello da cui catafottersi?
quello sullo stretto, quello in bocca o quello da cui catafottersi?
Pensavo alla terza opzione, eventualmente uno bello comodo dove andare a vivere dopo aver venduto casa per comprare una tesla, l'importante é che abbia una colonnina.
Allora non credo sceglierai Mercedes.
Se è come la mia BMW, dove per ogni minima cagatina ti sparano cifre fuori dal mondo, ho idea che Tesla è un po più abbordabile come costi di gestione.
https://i.ytimg.com/vi/ELX7NJxnUX0/maxresdefault.jpg
Parliamo di vero TCO basso!
È spettacolare anche il prezzo infatti...Che non vedo come lo vedo chiaro sul sito Tesla!
Anche quello inciderà parecchio sulla scelta. Perché con 50.000€ (che con eventuali inventivi diventano meno), molti potranno permettersi una TESLA. Ma già se gli sbatti davanti una cifra di 60.000 o più euro, quei molti diventano presto molto pochi.
Alla fine, puoi fare la plancia più figa del mondo ma ha dei costi. E molti preferiscono guidare un'auto elettrica e lasciare l'astronave a StarTrek. ;)
Ah quindi gli incentivi ci sono solo per le Tesla? Non lo sapevo... per una una spesa di 50.000 euro, 10.000 euro di differenza non è così tanto, è tutto relativo, considerando poi che la Mercedes dentro è tutto un altro mondo (ma anche fuori direi) e che ha un blasone e quindi una rivendibilità superiore.
Chi si può permettere già adesso una nuova Mercedes non vedo perché non possa permettersi una nuova Mercedes elettrica. Già adesso una Classe E ha un prezzo di listino di partenza di 54.000 euro. Poi se mi dici che la Tesla diventerà più economica ok, ma questo è un altro discorso. Anche una Panda è più economica allora.
pin-head
27-10-2021, 15:45
Ah quindi gli incentivi ci sono solo per le Tesla? Non lo sapevo... per una una spesa di 50.000 euro, 10.000 euro di differenza non è così tanto, è tutto relativo, considerando poi che la Mercedes dentro è tutto un altro mondo (ma anche fuori direi) e che ha un blasone e quindi una rivendibilità superiore.
Chi si può permettere già adesso una nuova Mercedes non vedo perché non possa permettersi una nuova Mercedes elettrica. Già adesso una Classe E ha un prezzo di listino di partenza di 54.000 euro. Poi se mi dici che la Tesla diventerà più economica ok, ma questo è un altro discorso. Anche una Panda è più economica allora.
No, sbagli.
Le mercedes elettriche sono molto meno performanti delle tesla, non c’è paragone.
Paghi di più per avere un salottino, ma ti porti dietro un sacco di noie.
E il valore sull’usato lo tengono molto più le Tesla di altre auto:
https://www.corriere.it/tecnologia/21_ottobre_15/tesla-model-3-usata-costa-piu-nuova-elon-musk-ha-ridefinito-mercato-dell-usato-da2778f6-2d96-11ec-be4a-8aaf23299e0e.shtml
Il blasone c’entra poco, attacca solo con i “vecchi” che non conoscono il mercato. Se uno si informa un pelo, capisce che le tesla sono parecchio meglio. Se non si informa, lo capisce dopo aver comprato la mercedes (o la bmw, o l’audi) ed essersi scontrato con tutte le problematiche che hanno. In primis l’assenza di una rete fittissima di supercharger dedicati, e integrati perfettamente con il sistema di bordo.
Il bello è che di “vecchi” ce ne saranno sempre meno, e il blasone di certi brand scomparirà. Le nuove generazioni sono più attente, da questo punto di vista.
No, sbagli.
Le mercedes elettriche sono molto meno performanti delle tesla, non c’è paragone.
Paghi di più per avere un salottino, ma ti porti dietro un sacco di noie.
Quali noie?
E il valore sull’usato lo tengono molto più le Tesla di altre auto:
Le Mercedes elettriche piattaforma EQ sono uscite da un paio d'anni, un pò difficile dire ora quanto varrà l'usato, ma considerando l'auto non andranno a buon mercato.
Il blasone c’entra poco, attacca solo con i “vecchi” che non conoscono il mercato. Se uno si informa un pelo, capisce che le tesla sono parecchio meglio. Se non si informa, lo capisce dopo aver comprato la mercedes (o la bmw, o l’audi) ed essersi scontrato con tutte le problematiche che hanno. In primis l’assenza di una rete fittissima di supercharger dedicati, e integrati perfettamente con il sistema di bordo.
Il bello è che di “vecchi” ce ne saranno sempre meno, e il blasone di certi brand scomparirà. Le nuove generazioni sono più attente, da questo punto di vista.
Il blasone c'entra sempre, fa parte della storia del marchio che Tesla NON ha. Se pensi che clienti storici di Mercedes, BMW, Audi scompaiono così dal nulla in massa ti sbagli di grosso.
randorama
27-10-2021, 16:00
Allora non credo sceglierai Mercedes.
Se è come la mia BMW, dove per ogni minima cagatina ti sparano cifre fuori dal mondo, ho idea che Tesla è un po più abbordabile come costi di gestione.
sicuramente no; per me la macchina è un mezzo per andare da A a B, niente di più.
non solo; sarei probabilmente l'utente ideale per una macchina elettrica.
in garage ci sono più prese di corrente che ruote e comunque una macchina a benzina con cui eventualmente affrontare i viaggi lunghi o comunque in zone scarsamente servite da colonnine c'è.
il problema è, semplicemente, che faccio troppi pochi chilometri; a questi prezzi non ammortizzerei mai la differenza di costo tra una benzina e una elettrica e, francamente, del piacere della silenziosità, della coppia, del non cambiare e di dare la merda a quello a fianco al semaforo non me ne frega una cippa fritta :)
a meno di prendere una macchinina cinese... ma c'è un limite anche al concetto di "mezzo per andare da A a B"
bonzoxxx
27-10-2021, 16:09
sicuramente no; per me la macchina è un mezzo per andare da A a B, niente di più.
non solo; sarei probabilmente l'utente ideale per una macchina elettrica.
in garage ci sono più prese di corrente che ruote e comunque una macchina a benzina con cui eventualmente affrontare i viaggi lunghi o comunque in zone scarsamente servite da colonnine c'è.
il problema è, semplicemente, che faccio troppi pochi chilometri; a questi prezzi non ammortizzerei mai la differenza di costo tra una benzina e una elettrica e, francamente, del piacere della silenziosità, della coppia, del non cambiare e di dare la merda a quello a fianco al semaforo non me ne frega una cippa fritta :)
a meno di prendere una macchinina cinese... ma c'è un limite anche al concetto di "mezzo per andare da A a B"
Quando e se le EV costeranno 10000€ o meno, saranno perfette per te :) diciamo che un'ipotetica Spring meno scassona sarebbe ottima per te, 200 e passa kn di autonomia, piccola agile poco potente per chinfa pochi km soprattutto in città è perfetta.
randorama
27-10-2021, 16:27
Quando e se le EV costeranno 10000€ o meno, saranno perfette per te :) diciamo che un'ipotetica Spring meno scassona sarebbe ottima per te, 200 e passa kn di autonomia, piccola agile poco potente per chinfa pochi km soprattutto in città è perfetta.
razionalmente ti direi di si; quella, come seconda macchina, sarebbe l'ideale per casa mia.
irrazionalmente ti direi che sarei disposto a cacciarne anche il doppio per l'equivalente diciamo di una buona segmento B.
per quanto, ancora più razionalmente, ti direi che tutto sommato nessuna seconda macchina sarebbe la scelta corretta..
delle pochissime volte che entrambe le auto sono state fuori dal garage contemporaneamente, la maggior parte con un minimo di "sacrificio" saremmo comunque riusciti a evitare.
per le altre... noleggiare un'auto una tantum mi sarebbe costato assai meno che non mantenerla ferma.
bonzoxxx
27-10-2021, 16:31
Come sempre, dipende dalle esigenze. C'è chi fa 30000km l'anno come me (da fine maggio a oggi ne ho fatti 14000) e ha BISOGNO di un diesel e c'è chi ne fa si e no 8000 per cui un' EV ad un giusto prezzo sarebbe ottima.
Vedremo cosa riserva il futuro, per ora sembra abbastanza tracciato tra governi che demonizzano benzina e diesel, materie prime manipolate e sostanziale isteria di massa :D
cdimauro
28-10-2021, 06:05
No, sbagli.
Le mercedes elettriche sono molto meno performanti delle tesla, non c’è paragone.
Paghi di più per avere un salottino, ma ti porti dietro un sacco di noie.
Minchiate col botto. Tu non hai la minima idea di cosa siano prodotti premium, e meno che meno luxory.
E questo che hai scritto lo dimostra inoppugnabilmente.
Non è che se prendi una Ritmo, le levi il motore a combustione e il serbatoio, le metti un motore elettrico e le pile per trasformarla in un'autoscontro++, la vendi a €60000, e questa magicamente diventa un prodotto premium.
Il blasone c’entra poco, attacca solo con i “vecchi” che non conoscono il mercato. Se uno si informa un pelo, capisce che le tesla sono parecchio meglio.
Detto da te che sei una nullità senza arte né parte, che spara minchiate a raffica, la gente come minimo dovrebbe fare l'esatto contrario delle tue colossali balle.
Se non si informa, lo capisce dopo aver comprato la mercedes (o la bmw, o l’audi) ed essersi scontrato con tutte le problematiche che hanno.
E quali sarebbero, caro il mio falsario matricolato? Snocciola pure.
In primis l’assenza di una rete fittissima di supercharger dedicati, e integrati perfettamente con il sistema di bordo.
Mai sentito parlare di Ionity? Ma aperto l'app di una delle case madri che hai citato.
Mi pare di no, ma vedo che continui a mentire spudoratamente.
Il bello è che di “vecchi” ce ne saranno sempre meno, e il blasone di certi brand scomparirà. Le nuove generazioni sono più attente, da questo punto di vista.
Abbiamo il novello Nostradamus che profuma di prossimo Nobel all'economia...
"Ho visto minchiate che voi umani non potete nemmeno immaginare..."
cronos1990
28-10-2021, 07:22
Alla fine, puoi fare la plancia più figa del mondo ma ha dei costi. E molti preferiscono guidare un'auto elettrica e lasciare l'astronave a StarTrek. ;)Beh, aspetta, avere un'Enterprise potrebbe essere interessante :D
- Signor pin-head, motori a curvatura. Warp 5.
- Non posso signore, non è una Tesla a batterie, la macchina più macchina del nostro Signore Elon Musk
:asd:
Minchiate col botto. Tu non hai la minima idea di cosa siano prodotti premium, e meno che meno luxory.
E questo che hai scritto lo dimostra inoppugnabilmente.
Non è che se prendi una Ritmo, le levi il motore a combustione e il serbatoio, le metti un motore elettrico e le pile per trasformarla in un'autoscontro++, la vendi a €60000, e questa magicamente diventa un prodotto premium.
Detto da te che sei una nullità senza arte né parte, che spara minchiate a raffica, la gente come minimo dovrebbe fare l'esatto contrario delle tue colossali balle.
E quali sarebbero, caro il mio falsario matricolato? Snocciola pure.
Mai sentito parlare di Ionity? Ma aperto l'app di una delle case madri che hai citato.
Mi pare di no, ma vedo che continui a mentire spudoratamente.
Abbiamo il novello Nostradamus che profuma di prossimo Nobel all'economia...
"Ho visto minchiate che voi umani non potete nemmeno immaginare..."
Ti vedo sempre più agitato...Pronto al Big One: apertura della Gigafactory a Berlino? :D
Ti vedo sempre più agitato...Pronto al Big One: apertura della Gigafactory a Berlino? :D
Ma a noi potenziali acquirenti, della Gigafactory cosa dovrebbe fregarcene?
Posso capire pin-head che ha azioni Tesla e con la Gigafactory pregusta lauti guadagni, ma ai consumatori, a meno che non si traduca in una sostanziale diminuzione del prezzo, con la gigafactory a Berlino o Terafacory nel giardino di casa cambia zero.
cronos1990
28-10-2021, 08:09
Ma a noi potenziali acquirenti, della Gigafactory cosa dovrebbe fregarcene?
Posso capire pin-head che ha azioni Tesla e con la Gigafactory pregusta lauti guadagni, ma ai consumatori, a meno che non si traduca in una sostanziale diminuzione del prezzo, con la gigafactory a Berlino o Terafacory nel giardino di casa cambia zero.Sinceramente, più che della Gigafactory, vorrei sapere delle mirabolanti problematiche di Mercedes/BMW che sono state citate più volte ma delle quali non si è detto nulla, anche a diretta richiesta esplicita di elencarle.
Il "silenzio" qualifica più di tante parole il livello di certi commenti e ragionamenti (si ok, ragionamenti per modo di dire :asd: ).
randorama
28-10-2021, 08:14
Ma a noi potenziali acquirenti, della Gigafactory cosa dovrebbe fregarcene?
Posso capire pin-head che ha azioni Tesla e con la Gigafactory pregusta lauti guadagni, ma ai consumatori, a meno che non si traduca in una sostanziale diminuzione del prezzo, con la gigafactory a Berlino o Terafacory nel giardino di casa cambia zero.
ho ancora una scatoletta di fagioli tex-mex in dispensa.
pronti per la peta factory?
Probabilmente, con l'entrata in scena di altri competitor storici, l'obiettivo di Tesla è proprio quello: ridurre i prezzi così da mantenersi in vantaggio.
Francamente, l'offerta attuale dei concorrenti sul fronte prezzi è misera, prima che tesla debba calare i prezzi passerà ancora un po'.
O hanno auto a pari prezzo, che offrono autonomia ed efficienza minori o su segmenti inferiori i prezzi sono fuori da ogni logica (36K per una 500e o una Zoe), tanto da rendere la Model 3 comunque più conveniente.
nonsidice
28-10-2021, 09:08
Accostare Tesla alle premium (parlo SOLO degli interni) è pura ERESIA.
Ne ho provate un pò di elettriche (alcune noleggiate per giorni), se prima la Tesla aveva qualche possibilità di acquisto, ora ZERO.
A 60000€ NON è possibile che NON ci siano le bocchette d'aria regolabili con una levetta / rotellina, quelle posteriori addirittura sono solo on / off, e regolabili solo da tablet anteriore; da dentro bagagliaio a vista (niente cappelliera) e portellone lato interno con lamiera a vista, manco una plastica a coprire.
Manco uno straccio di head up display per sapere la velocità ( e NO, vederla in piccolo sul tablet NON è comodo anzi distrae parecchio).
A parità di prezzo Audi è MOOLTO avanti (sempre di interni parlo), Tesla ha dalla sua solo le prestazioni e gestione batterie.
Accostare Tesla alle premium (parlo SOLO degli interni) è pura ERESIA.
Ne ho provate un pò di elettriche (alcune noleggiate per giorni), se prima la Tesla aveva qualche possibilità di acquisto, ora ZERO.
A 60000€ NON è possibile che NON ci siano le bocchette d'aria regolabili con una levetta / rotellina, quelle posteriori addirittura sono solo on / off, e regolabili solo da tablet anteriore; da dentro bagagliaio a vista (niente cappelliera) e portellone lato interno con lamiera a vista, manco una plastica a coprire.
Manco uno straccio di head up display per sapere la velocità ( e NO, vederla in piccolo sul tablet NON è comodo anzi distrae parecchio).
A parità di prezzo Audi è MOOLTO avanti (sempre di interni parlo), Tesla ha dalla sua solo le prestazioni e gestione batterie.
Come ti spieghi allora che Tesla vende tutte le auto che produce, a quei prezzi, con i margini maggiori di tutta la concorrenza e con ordini per mesi, riesce a fare concorrenza spietata a brand storici europei nonostante sia obbligata al momento a spedire le auto dalla Cina (con elevate spese di spedizione e dazi)?
nonsidice
28-10-2021, 09:22
Come ti spieghi allora che Tesla vende tutte le auto che produce, a quei prezzi, con i margini maggiori di tutta la concorrenza e con ordini per mesi, riesce a fare concorrenza spietata a brand storici europei nonostante sia obbligata al momento a spedire le auto dalla Cina (con elevate spese di spedizione e dazi)?
Mio cognato ha ordinato la Model Y perchè gasato dallo 0-100 ed è disposto a "soprassedere" sulle mancanze interne, se l'Audi Q4 fosse di uno o due secondi più performante sullo 0-100 avrebbe preso quella, difatti è stato indeciso parecchio tra le due :muro: :muro:
Inoltre viene vista come una sorta di "Apple" per cui conta averla anche se fa pena per certe cose.
Ognuno ha i suoi motivi.
Sinceramente, più che della Gigafactory, vorrei sapere delle mirabolanti problematiche di Mercedes/BMW che sono state citate più volte ma delle quali non si è detto nulla, anche a diretta richiesta esplicita di elencarle.
Il "silenzio" qualifica più di tante parole il livello di certi commenti e ragionamenti (si ok, ragionamenti per modo di dire :asd: ).
Da possessore di due BMW serie 3 di epoche diverse: il sistema di infotainment della versione 2020 è migliorabile, si avverte una differenza di qualità notevole fra i sedili anteriori e posteriori, il piacere di guida è calato molto rispetto a versioni più vecchie della stessa auto (che possiedo e posso fare il paragone). C'è molta più plastica nel motore rispetto a 20 anni fa ma questo è un trend che affligge tutto il settore. La qualità della pelle potrebbe migliorare (rispetto ad esempio alla pelle che si usa sulle audi Audi). Lo sfondo dell'autoradio fa schifo, c'è una tizia con una cuffia e non ho capito come cambiarlo.
Detto questo non vedo particolari problemi, gli interni sono discretamente rifiniti, l'auto non scricchiola (nemmeno l'altra che ha 20 anni), ho tutti i controlli a portata di zampa, la macchina è comoda, piace alla mia compagna e la manutenzione prognostica è una figata atomica che fa risparmiare soldi.
Magari ho un bias visto che di BMW ne ho due eh, qualche rogna c'è ma così a occhio non vedo cose insormontabili... :)
bonzoxxx
28-10-2021, 09:31
@pino90: posso farti una domanda? Quanto costa la manutenzione su una BMW? Non ne ho mai avuta una e non ne ho idea, potresti scrivermi 2 righe please? :D
Mio cognato ha ordinato la Model Y perchè gasato dallo 0-100 ed è disposto a "soprassedere" sulle mancanze interne, se l'Audi Q4 fosse di uno o due secondi più performante sullo 0-100 avrebbe preso quella, difatti è stato indeciso parecchio tra le due :muro: :muro:
Inoltre viene vista come una sorta di "Apple" per cui conta averla anche se fa pena per certe cose.
Ognuno ha i suoi motivi.
Ottimo!
Ben 2 secondi in meno prima di rimettersi in coda dietro all'anziano con il cappello!
cronos1990
28-10-2021, 09:49
Da possessore di due BMW serie 3 di epoche diverse: il sistema di infotainment della versione 2020 è migliorabile, si avverte una differenza di qualità notevole fra i sedili anteriori e posteriori, il piacere di guida è calato molto rispetto a versioni più vecchie della stessa auto (che possiedo e posso fare il paragone). C'è molta più plastica nel motore rispetto a 20 anni fa ma questo è un trend che affligge tutto il settore. La qualità della pelle potrebbe migliorare (rispetto ad esempio alla pelle che si usa sulle audi Audi). Lo sfondo dell'autoradio fa schifo, c'è una tizia con una cuffia e non ho capito come cambiarlo.
Detto questo non vedo particolari problemi, gli interni sono discretamente rifiniti, l'auto non scricchiola (nemmeno l'altra che ha 20 anni), ho tutti i controlli a portata di zampa, la macchina è comoda, piace alla mia compagna e la manutenzione prognostica è una figata atomica che fa risparmiare soldi.
Magari ho un bias visto che di BMW ne ho due eh, qualche rogna c'è ma così a occhio non vedo cose insormontabili... :)Guarda, il discorso per me non è tanto se una BMW elettrica ha problemi o meno.
Il punto è che quando si cerca di "discutere" che si provi ad argomentare quello che si dice, evitando al contempo di glissare quando si chiede esplicitamente di entrare nel merito.
Se BMW/Mercedes hanno suddetti problemi, che vengano elencati e possibilmente con prove a supporto e tesi che abbiano coerenza e logica. Se tiri il sasso e poi ritiri la mano (scoprendo tra l'altro che il sasso era di gomma), sei solo un fazioso e nulla più.
E in ogni caso io non avrò mai nè una BMW (costa troppo :asd: ) nè una Mercedes (mai piaciute :D ).
più che parlare di gigafactory & co ci sarebbe da riflettere sul fatto che tesla non ha praticamente centri di assistenza in Italia (a memoria ce ne sono tipo 9 nel "nord italia "considerando pure uno a Lugano ed uno ad Innsbruck o poco più. inoltre tesla non vende ricambi ai terzisti il che significa che per qualsiasi guasto o ciocco significa aspettare parecchio tempo / non avere un service adeguato (e no non ditemi che c'è il furgoncino e che quindi non serve avere un officina perchè è una colossale balla)
più che parlare di gigafactory & co ci sarebbe da riflettere sul fatto che tesla non ha praticamente centri di assistenza in Italia (a memoria ce ne sono tipo 9 nel "nord italia "considerando pure uno a Lugano ed uno ad Innsbruck o poco più. inoltre tesla non vende ricambi ai terzisti il che significa che per qualsiasi guasto o ciocco significa aspettare parecchio tempo / non avere un service adeguato (e no non ditemi che c'è il furgoncino e che quindi non serve avere un officina perchè è una colossale balla)
Il furgoncino (un bel transit diesel) che deve partire da 200Km di distanza per arrivare a casa mia.
Non oso immaginarmi costi, altro che ROI di 10 anni (tanto mi servirebbe per pareggiare il costo di una model 3 LR rispetto alla mia auto attuale), al primo guasto piangerei!
roccia1234
28-10-2021, 10:15
Il furgoncino (un bel transit diesel) che deve partire da 200Km di distanza per arrivare a casa mia.
Non oso immaginarmi costi, altro che ROI di 10 anni (tanto mi servirebbe per pareggiare il costo di una model 3 LR rispetto alla mia auto attuale), al primo guasto piangerei!
Guasti su una Tesla? Sei matto? Vuoi far venire un coccolone a qualcuno? :stordita:
Come ti spieghi allora che Tesla vende tutte le auto che produce, a quei prezzi, con i margini maggiori di tutta la concorrenza e con ordini per mesi, riesce a fare concorrenza spietata a brand storici europei nonostante sia obbligata al momento a spedire le auto dalla Cina (con elevate spese di spedizione e dazi)?
Moda & marketing.
Se su questi punti sei ad altissimi livelli, puoi avere la fila di gente che aspetta fuori dai negozi il giorno del lancio con la carta di credito in mano ancora prima che capiscano cosa gli stai effettivamente vendendo.
E Tesla, come Apple, in questi due campi è a livelli stellari.
randorama
28-10-2021, 10:49
Guasti su una Tesla? Sei matto? Vuoi far venire un coccolone a qualcuno? :stordita:
non, ripeto NON si guastano.
e non, ripeto NON si fanno incidenti.
roccia1234
28-10-2021, 12:15
non, ripeto NON si guastano.
e non, ripeto NON si fanno incidenti.
Ora ci siamo :cool:
bonzoxxx
28-10-2021, 14:43
Premetto che la mia serie1, vede l'officina solo in occasione del cambio filtro Gasolio, tutto il resto lo faccio io perché è una cagata pazzesca.
Addirittura, per le pastiglie posteriori avevo comprato un'attrezzo per arretrare i pistoncini che non mi è servito a un caxxo...visto che li ho arretrati con le mani.
Comunque, su una serie 1 a Gasolio, 120.000km in 6 anni arrivi a spendere circa 2.000€ con la formula Inclusive.
Ci sono vari pacchetti che puoi scegliere.
https://www.bmw.it/it/fastlane/clienti/panoramica/service-workshop/pacchetti-di-manutenzione.html
Inoltre ogni tanto fanno offerte al ribasso anche sul parco macchine vecchio (oltre i 5 anni) tanto che, conviene portarla in un service ufficiale piuttosto che "peppinello o meccanico" che magari, non sa che quel numero di telaio specifico è soggetto a un richiamo (del tutto gratuito e indipendentemente se hai mai fatto o meno tagliandi regolari) alla scatola dello sterzo piuttosto che alla EGR valve...;)
Grazie Svelgen, devo essere sincero non mi sono MAI interessato ai costi della manutenzione in quanto non interessato a quel tipo di auto :)
Personaggio
28-10-2021, 16:25
Minchiate col botto. Tu non hai la minima idea di cosa siano prodotti premium, e meno che meno luxory.
E questo che hai scritto lo dimostra inoppugnabilmente.
Non è che se prendi una Ritmo, le levi il motore a combustione e il serbatoio, le metti un motore elettrico e le pile per trasformarla in un'autoscontro++, la vendi a €60000, e questa magicamente diventa un prodotto premium.
Detto da te che sei una nullità senza arte né parte, che spara minchiate a raffica, la gente come minimo dovrebbe fare l'esatto contrario delle tue colossali balle.
E quali sarebbero, caro il mio falsario matricolato? Snocciola pure.
Mai sentito parlare di Ionity? Ma aperto l'app di una delle case madri che hai citato.
Mi pare di no, ma vedo che continui a mentire spudoratamente.
Abbiamo il novello Nostradamus che profuma di prossimo Nobel all'economia...
"Ho visto minchiate che voi umani non potete nemmeno immaginare..."
Accostare Tesla alle premium (parlo SOLO degli interni) è pura ERESIA.
Ne ho provate un pò di elettriche (alcune noleggiate per giorni), se prima la Tesla aveva qualche possibilità di acquisto, ora ZERO.
A 60000€ NON è possibile che NON ci siano le bocchette d'aria regolabili con una levetta / rotellina, quelle posteriori addirittura sono solo on / off, e regolabili solo da tablet anteriore; da dentro bagagliaio a vista (niente cappelliera) e portellone lato interno con lamiera a vista, manco una plastica a coprire.
Manco uno straccio di head up display per sapere la velocità ( e NO, vederla in piccolo sul tablet NON è comodo anzi distrae parecchio).
A parità di prezzo Audi è MOOLTO avanti (sempre di interni parlo), Tesla ha dalla sua solo le prestazioni e gestione batterie.
Per me il prodotto è premium proprio come lo presenta Tesla, tutto concentrato su un display che permette l'accesso al web e a tutti suoi servizi come spotify netflix ecc. La possibilità di gestire la vettura da remoto, come accendere prima l'aria condizionata, sistema di gestione automatico del tragitto comprensivo di soste alle colonnine e per quanto caricare la vettura, direttamente sul pc di bordo senza dover fare una progettazione prima in casa e andando poi a cercare le varie colonnine da solo. Trall'altro il sistema di progettazione del tragitto considera anche tutte le altre vetture tesla e si adatta cercando di evitare di trovare la colonnina occupata, cosa impossibile con le EnelX e le concorrenti. Trall'altro il prezzo delle colonnine tesla è molto più basso della concorrenza.
L'autopilot più avanzato in assoluto, non dico che sia perfetto, ci mancherebbe, ma è sicuramente il migliore.
Per questo la considero premium.
delle frecce led a scorrimento o sugli specchietti, dei fari allo xeon o del cruscotto pieno di luci come quello della Mercedes che sia funzionale o meno non ce ne faccio niente, a me piace minimale senza nulla con tutto concentrato su un unico tablet e lo dicevo già 20'anni fa che sarebbe stato molto più bello e comodo.
Detto questo non mi comprerei mai una macchina di 4.7m visto che vivo a Roma e non ci spenderei mai 50k. Se ne faranno una più piccola e più economica potrei farci un pensierino.
Ma a noi potenziali acquirenti, della Gigafactory cosa dovrebbe fregarcene?
Posso capire pin-head che ha azioni Tesla e con la Gigafactory pregusta lauti guadagni, ma ai consumatori, a meno che non si traduca in una sostanziale diminuzione del prezzo, con la gigafactory a Berlino o Terafacory nel giardino di casa cambia zero.
15000€ in meno di Dazi sul prezzo finale. Insomma la base della Model 3 partirebbe da 31'000€ più IVA
È il settore premium *delle utilitarie* quello che descrivi tu. Che non è il settore premium.
Ci sono altre cose da valutare in una macchina premium che vengono molto prima del "tablet".
EDIT Su alcuni servizi associati invece hai ragione. Su altri la cosa ha del ridicolo, immagina che esistono tre meccanici convenzionati in tutta Italia... una comodità molto premium...
Grazie Svelgen, devo essere sincero non mi sono MAI interessato ai costi della manutenzione in quanto non interessato a quel tipo di auto :)
Scusa il ritardo, ho iniziato a scrivere 3 volte ma oggi è stata una giornata difficile a lavoro. Ho fatto il BMW Service Inclusive Plus versione spagnola, che non so se differisce da quella italiana. Praticamente ottengo uno sconto consistente sul costo dei tagliandi e delle parti soggette a usura.
Sul 320i nuovo: d'accordo con il capo officina della concessionaria che conosco bene abbiamo fatto un tagliando aggiuntivo con cambio olio e filtro a 1000km che l'auto non prevedeva ma ho chiesto di fare (siamo amici col capo officina), costo 120€. Primo tagliando "ufficiale" 300€ --> gratis, passato con il servizio. Secondo tagliando una mazzata, 680 che sono diventati poco più di 200 passati col servizio. Hanno cambiato questo mondo e quell'altro e quasi tutto il costo che ho pagato era in manodopera. C'era qualcosa (mi sfugge che) che si usurò in maniera "anomala" e me l'hanno fatto pagare.
Dopodiché è l'auto stessa che dice ai meccanici cosa cambiare o cosa non cambiare. Molto figo perchè se prima avevi un chilometraggio per cambiare le candele e te le cambiavano direttamente in concessionaria, ora è l'auto che ti avvisa quando ha bisogno di manutenzione e si accorge della diminuzione di efficienza del motore. Dopo il secondo tagliando ho fatto un intervento gratuito in cui mi hanno sostituito una centralina per un richiamo della casa madre: mi è arrivata la mail, ho chiesto l'appuntamento e mi hanno fornito un'auto di cortesia per le 24 ore dell'intervento. A mio suocero che ha la stessa macchina ma con accesso a internet (e interni bianchi lol) è arrivata direttamente la scritta sul cruscotto.
Il terzo tagliando, (100€) ha riguardato il cambio olio e tutti i filtri (benza, abitacolo, aria, olio), le candele e una guarnizione che ha ceduto; mi hanno fatto pagare solo la manodopera per il cambio e la guarnizione stessa, tutto il resto è incluso nel servizio. Me ne sono accorto perché ho trovato una goccina rosa di liquido radiatore a terra, chiamato e risolto in poche ore con auto sostitutiva.
In sostanza ho speso poco o niente in concessionaria per 45k km che a mio modesto parere è una buona cifra per una macchina di questo livello. L'auto è 100% originale e non ho cambiato niente a livello di meccanica. Il costo del servizio è stato di ca. 3000 euro per 8 anni o 160k km. Sinceramente guardando i costi e il tempario BMW mi è convenuto e non poco rispetto ai km che faccio. Nota che era in offerta e ora costa qualcosa in più.
Sulla E46 (6 cilindri in linea) il discorso era molto diverso, la manutenzione "classica" molto più cara e programmata, quindi le candele si cambiavano anche se l'auto non ne aveva bisogno. Ora come ora i tagliandi li faccio io e i costi sono molto contenuti, diciamo 100€ ogni 10k km (20k consigliati da casa madre) per i tagliandi standard. Ho fatto diversi interventi fuori libro perchè secondo BMW l'olio del cambio è eterno, così quello del differenziale e tante altre cosette (manicotti radiatore in plastica ahem). Se dovessi comprare le parti originali costerebbero molto di più. Ormai la tengo solo per affezione al veicolo in sé, a livello di costi e sicurezza non ne varrebbe la pena.
La differenza sostanziale che noto io è che sulla macchina nuova non potrei acquistare uno strumento di diagnostica come ho fatto per la e46 e la manutenzione sarebbe estremamente più complessa.
bonzoxxx
28-10-2021, 20:21
Scusa il ritardo, ho iniziato a scrivere 3 volte ma oggi è stata una giornata difficile a lavoro. Ho fatto il BMW Service Inclusive Plus versione spagnola, che non so se differisce da quella italiana. Praticamente ottengo uno sconto consistente sul costo dei tagliandi e delle parti soggette a usura.
Sul 320i nuovo: d'accordo con il capo officina della concessionaria che conosco bene abbiamo fatto un tagliando aggiuntivo con cambio olio e filtro a 1000km che l'auto non prevedeva ma ho chiesto di fare (siamo amici col capo officina), costo 120€. Primo tagliando "ufficiale" 300€ --> gratis, passato con il servizio. Secondo tagliando una mazzata, 680 che sono diventati poco più di 200 passati col servizio. Hanno cambiato questo mondo e quell'altro e quasi tutto il costo che ho pagato era in manodopera. C'era qualcosa (mi sfugge che) che si usurò in maniera "anomala" e me l'hanno fatto pagare.
Dopodiché è l'auto stessa che dice ai meccanici cosa cambiare o cosa non cambiare. Molto figo perchè se prima avevi un chilometraggio per cambiare le candele e te le cambiavano direttamente in concessionaria, ora è l'auto che ti avvisa quando ha bisogno di manutenzione e si accorge della diminuzione di efficienza del motore. Dopo il secondo tagliando ho fatto un intervento gratuito in cui mi hanno sostituito una centralina per un richiamo della casa madre: mi è arrivata la mail, ho chiesto l'appuntamento e mi hanno fornito un'auto di cortesia per le 24 ore dell'intervento. A mio suocero che ha la stessa macchina ma con accesso a internet (e interni bianchi lol) è arrivata direttamente la scritta sul cruscotto.
Il terzo tagliando, (100€) ha riguardato il cambio olio e tutti i filtri (benza, abitacolo, aria, olio), le candele e una guarnizione che ha ceduto; mi hanno fatto pagare solo la manodopera per il cambio e la guarnizione stessa, tutto il resto è incluso nel servizio. Me ne sono accorto perché ho trovato una goccina rosa di liquido radiatore a terra, chiamato e risolto in poche ore con auto sostitutiva.
In sostanza ho speso poco o niente in concessionaria per 45k km che a mio modesto parere è una buona cifra per una macchina di questo livello. L'auto è 100% originale e non ho cambiato niente a livello di meccanica. Il costo del servizio è stato di ca. 3000 euro per 8 anni o 160k km. Sinceramente guardando i costi e il tempario BMW mi è convenuto e non poco rispetto ai km che faccio. Nota che era in offerta e ora costa qualcosa in più.
Sulla E46 (6 cilindri in linea) il discorso era molto diverso, la manutenzione "classica" molto più cara e programmata, quindi le candele si cambiavano anche se l'auto non ne aveva bisogno. Ora come ora i tagliandi li faccio io e i costi sono molto contenuti, diciamo 100€ ogni 10k km (20k consigliati da casa madre) per i tagliandi standard. Ho fatto diversi interventi fuori libro perchè secondo BMW l'olio del cambio è eterno, così quello del differenziale e tante altre cosette (manicotti radiatore in plastica ahem). Se dovessi comprare le parti originali costerebbero molto di più. Ormai la tengo solo per affezione al veicolo in sé, a livello di costi e sicurezza non ne varrebbe la pena.
La differenza sostanziale che noto io è che sulla macchina nuova non potrei acquistare uno strumento di diagnostica come ho fatto per la e46 e la manutenzione sarebbe estremamente più complessa.
Ti ringrazio, si in linea di massima la manutenzione costa ma come costa su una qualsiasi altra auto, la mia che è una auris viene uno 270 euro e uno 342 e mi danno un'ulteriore garanzia sulla batteria e sistema ibrido, considerando che si deve fare ogni 15K km e che io ne faccio davvero tanti in un anno (anche 30K) costa più la manutenzione della mia che della tua :muro: :muro:
cdimauro
29-10-2021, 06:12
Ti vedo sempre più agitato...Pronto al Big One: apertura della Gigafactory a Berlino? :D
Visto che hai stesso la stessa cosa nell'altro thread, per comodità t'incollo di seguito la mia risposta.
Primo, il tuo è il classico attacco ad hominen: nota nonché ben diffusa (purtroppo) fallacia logica.
Secondo, ciò che contano sono i fatti, che non hai assolutamente contestato. Dunque assumo che tu mi abbia dato ragione.
Terzo, ed è la cosa più importante, farei tranquillamente a meno di intervenire, ma lo faccio soltanto perché tu e testa di spillo non fate altro che scrivere minchiate che a volte coinvolgono la mia azienda.
Altrimenti, se permetti, preferirei dedicare il mio tempo a ben altro. Ma non posso lasciar passare le palesi menzogne che continuate a spargere.
Per il resto io sono tranquillo. Anche perché né tu né testa di spillo avete ancora capito cosa siano i mercati di riferimento in cui operano i produttori di automobili.
E siccome lo ripeto da un pezzo, a questo è evidente che con voi la natura sia stata matrigna.
Accostare Tesla alle premium (parlo SOLO degli interni) è pura ERESIA.
Ne ho provate un pò di elettriche (alcune noleggiate per giorni), se prima la Tesla aveva qualche possibilità di acquisto, ora ZERO.
A 60000€ NON è possibile che NON ci siano le bocchette d'aria regolabili con una levetta / rotellina, quelle posteriori addirittura sono solo on / off, e regolabili solo da tablet anteriore; da dentro bagagliaio a vista (niente cappelliera) e portellone lato interno con lamiera a vista, manco una plastica a coprire.
Manco uno straccio di head up display per sapere la velocità ( e NO, vederla in piccolo sul tablet NON è comodo anzi distrae parecchio).
A parità di prezzo Audi è MOOLTO avanti (sempre di interni parlo), Tesla ha dalla sua solo le prestazioni e gestione batterie.
Esattamente. I mercati sono diversi.
Audi, come BMW e Mercedes, operano nel mercato premium e luxory.
Tesla no.
Come ti spieghi allora che Tesla vende tutte le auto che produce, a quei prezzi, con i margini maggiori di tutta la concorrenza e con ordini per mesi, riesce a fare concorrenza spietata a brand storici europei nonostante sia obbligata al momento a spedire le auto dalla Cina (con elevate spese di spedizione e dazi)?
Perché, come ti ho già detto non so quante volte, opera in mercati diversi? Vedi sopra. Ma tanto con te è inutile: non ci sono speranze.
Se vai in Germania, trovi quelle usate dai dipendenti BMW di 3/4 anni
Molto prima: cambiamo auto ogni due anni.
che te le porti a casa con differenze sul nuovo molto marcate.
Esattamente.
P.S. Fra un po' ci sarà la mia 530e in vendita dal concessionario che ha in gestione il nostro parco auto aziendale. :fagiano:
Questa volta il leasing dura 4 mesi in più, perché i tempi di attesa sono più lunghi causa carenza di chip, e la Mini che ho ordinato arriverà soltanto il primo marzo.
Per me il prodotto è premium
Perdonami, ma non decidi tu se un prodotto sia premium oppure no. Si tratta di segmenti di mercato ben precisi.
Tu, com'è giusto che sia, puoi decidere come spenderai i tuoi soldi. Ma è una cosa diversa, per l'appunto.
proprio come lo presenta Tesla, tutto concentrato su un display che permette l'accesso al web e a tutti suoi servizi come spotify netflix ecc.
Opinabile. Il display è scomodo e meno sicuro, visto che distrae dalla guida anche per funzioni importanti.
La possibilità di gestire la vettura da remoto, come accendere prima l'aria condizionata, sistema di gestione automatico del tragitto comprensivo di soste alle colonnine e per quanto caricare la vettura, direttamente sul pc di bordo senza dover fare una progettazione prima in casa e andando poi a cercare le varie colonnine da solo. Trall'altro il sistema di progettazione del tragitto considera anche tutte le altre vetture tesla e si adatta cercando di evitare di trovare la colonnina occupata, cosa impossibile con le EnelX e le concorrenti. Trall'altro il prezzo delle colonnine tesla è molto più basso della concorrenza.
Sei male informato, o per lo meno conosci soltanto cosa ti offre Tesla e non la concorrenza.
Mi permetto di suggerirti di andare a vedere l'app MyBMW e cosa ti consente di fare (sì, ci sono anche le funzioni che hai citato. Ad esempio posso anche programmare quando voglio che l'auto accenda da sola i riscaldamenti)
E magari prenoti un test drive di un'auto plugin o full electric, e vedere in che modo funziona il sistema di navigazione, inclusa la gestione dei percorsi e delle ricariche. C'è un mio collega a cui è arrivata da poco una i4 full optional (e full electric), che potrebbe mostrarti il tutto, se dovessi passare dalle mie parti.
L'autopilot più avanzato in assoluto, non dico che sia perfetto, ci mancherebbe, ma è sicuramente il migliore.
Hai confrontato quello degli altri.
Per questo la considero premium.
Ma anche no. Vedi sopra.
delle frecce led a scorrimento o sugli specchietti, dei fari allo xeon o del cruscotto pieno di luci come quello della Mercedes che sia funzionale o meno non ce ne faccio niente, a me piace minimale senza nulla con tutto concentrato su un unico tablet e lo dicevo già 20'anni fa che sarebbe stato molto più bello e comodo.
De gustibus.
È il settore premium *delle utilitarie* quello che descrivi tu. Che non è il settore premium.
Ci sono altre cose da valutare in una macchina premium che vengono molto prima del "tablet".
EDIT Su alcuni servizi associati invece hai ragione. Su altri la cosa ha del ridicolo, immagina che esistono tre meccanici convenzionati in tutta Italia... una comodità molto premium...
*
cronos1990
29-10-2021, 06:49
Ho capito che state cercando di vendermi a tutti i costi una BMW, ma non avete valutato numericamente il mio "costa troppo" :asd: Tralasciando che tra le tedesche ho sempre preferito Audi :fagiano: E comunque, Tesla o meno, la mia futura automobile la voglio full-electric.
Ora, magari qualcuno ora mi darà dei consigli in merito, giusto per parlare: tra i modelli elettrici della BMW di sicuro non farei la i3, anche per il solo fatto che è a 3 porte e da quanto leggo con un bagagliaio piuttosto piccolo. Da quanto ne so, il modello superiore è la i4 eDrive40... ma oltre ad essere troppo lunga per i miei gusti (a me piace intorno ai 4 metri, qualcosina di più, massimo 4,2 metri), da quel che leggo di listino viene 60.000 euro, malcontati.
Mi spiegate come una i4 "nuova" la possa pagare i circa 20.000 che malcontati è la cifra massima oltre la quale non ho intenzione di andare?
Mi spiegate come una i4 "nuova" la possa pagare i circa 20.000 che malcontati è la cifra massima oltre la quale non ho intenzione di andare?
Rubarla dal garage di un tizio che la possiede e lasciare 20k come risarcimento, l'hai valutata come possibilità?
cronos1990
29-10-2021, 07:15
Rubarla dal garage di un tizio che la possiede e lasciare 20k come risarcimento, l'hai valutata come possibilità?In quel caso la prendo gratis... mica mi chiamo Babbo Natale :asd:
Ho capito che state cercando di vendermi a tutti i costi una BMW, ma non avete valutato numericamente il mio "costa troppo" :asd: Tralasciando che tra le tedesche ho sempre preferito Audi :fagiano: E comunque, Tesla o meno, la mia futura automobile la voglio full-electric.
Ora, magari qualcuno ora mi darà dei consigli in merito, giusto per parlare: tra i modelli elettrici della BMW di sicuro non farei la i3, anche per il solo fatto che è a 3 porte e da quanto leggo con un bagagliaio piuttosto piccolo. Da quanto ne so, il modello superiore è la i4 eDrive40... ma oltre ad essere troppo lunga per i miei gusti (a me piace intorno ai 4 metri, qualcosina di più, massimo 4,2 metri), da quel che leggo di listino viene 60.000 euro, malcontati.
Mi spiegate come una i4 "nuova" la possa pagare i circa 20.000 che malcontati è la cifra massima oltre la quale non ho intenzione di andare?
Io non ti voglio vendere niente. E possiedo altre due tedesche del gruppo VW. :)
Personalmente di BMW non comprerei una elettrica, li vedo indietro rispetto ad altri marchi (Tesla in primis). Fra qualche anno ne riparliamo.
Con il tuo budget c'è una bellissima smart for four!
In quel caso la prendo gratis... mica mi chiamo Babbo Natale :asd:
Era per essere un pochino più a posto con la coscienza :D
cronos1990
29-10-2021, 07:24
@Pino90
Tu no, ma questi due qui sotto stanno cercando di sublimarmi tal pensiero :asd:
Mha...io non sarei così drastico.
Se vai in Germania, trovi quelle usate dai dipendenti BMW di 3/4 anni che te le porti a casa con differenze sul nuovo molto marcate.
Tra l'altro poi, con l'attuale crisi che c'è ora sul nuovo, se ne hai una usata si è rivalutata parecchio. Ho fatto una valutazione sulla mia e se la vendessi ora, varrebbe 2.000€ meno di quello che l'ho pagata 3 anni fa...:asd:Esattamente.
P.S. Fra un po' ci sarà la mia 530e in vendita dal concessionario che ha in gestione il nostro parco auto aziendale. :fagiano:
Questa volta il leasing dura 4 mesi in più, perché i tempi di attesa sono più lunghi causa carenza di chip, e la Mini che ho ordinato arriverà soltanto il primo marzo.Il secondo tra l'altro ci lavora per BMW :asd:
Comunque il mezzo lo cambierò tra qualche anno, attendo che la tecnologia (autonomia, ricarica) migliori e che aumentino le colonnine.
Per il momento continuo ad inquinare con la mia Clio :O
Era per essere un pochino più a posto con la coscienza :DPosso regalargli la mia, così sono a posto con la coscienza :asd:
cdimauro
30-10-2021, 07:09
Minimale ok. Di Tesla mi piace quasi tutto.
L'unica cosa che davvero sembra essere stata messa lì senza un minimo di logica di design è proprio il display. È un tablet appoggiato in verticale. Orribile!
Se sta cagata uno può accettarla sulla Clio, su un'auto da 50.000€ l'accetta un po meno.
Riduzione dei costi: un display come quello è molto economico da produrre, e idem per il software da svilupparci, che è centralizzato.
Guarda...io sono andato a prenderla in Germania. Pagata cash.
Aveva 60.000km ma era immacolata: no animali e no fumatori.
Non vorrei dire una cazzata, ma mi sembra che i dipendenti BMW (ma anche mercedes) firmino una sorta di contratto dove si impegnano a non fumare in auto e a non trasportare animali di grossa taglia.
Premesso che non ho mai letto il contratto (visto che è tutto in tedesco, e all'epoca il mio livello era A0.0+ :asd:), ma da quel che so, parlando coi miei colleghi, tali limiti che citi non ci sono.
Ciò che non possiamo fare è bere e metterci alla guida. Non che sia esplicitamente vietato, sia chiaro, ma se ci dovessero essere incidenti poi dovremmo pagare tutti i danni, e con macchine che costano anche €80000 (tetto massimo che ci è consentito per l'auto aziendale) significherebbe metterci un cappio al collo (veniamo pagati bene, ma mica sguazziamo nell'oro).
Comunque le auto in generale le trattiamo molto bene. D'altra parte fanno parte del benefit anche il cambio gomme invernali / estive, tutti i tagliandi, eventuali incidenti sono coperti dalla polizza full-kasko, come pure anche problematiche comuni che possono capitare (una volta, 2 giorni prima di partire per l'Italia, l'auto mi segnala che la pressione di una gomma era troppo bassa. Vado a farla controllare dal concessionario a cui dobbiamo rivolgerci, e ci trova un chiodo piantato. Visto che altre gomme di quel tipo non ce n'erano e dovevo partire, hanno tolto una ruota in un'auto in esposizione, montata sulla mia, e al ritorno mi hanno montato le gomme che avevano ordinato), e ci sono inclusi persino il lavaggio dell'auto (base) e l'acquisto di olio, liquido per i vetri, ecc. (oltre al carburante gratuito in Germania).
Poi in Germania c'è il culto dell'auto: qui ci tengono tantissimo, e la tengono ben pulita.
Poi in Germania c'è il culto dell'auto: qui ci tengono tantissimo, e la tengono ben pulita.
Quoto una frase a caso ma ho una curiosità, non so se ho letto male, come mai passi da una 530 ad una Mini? Sempre che tu voglia dirlo e dietro non ci siano motivi personali :)
cdimauro
30-10-2021, 07:52
Quoto una frase a caso ma ho una curiosità, non so se ho letto male, come mai passi da una 530 ad una Mini? Sempre che tu voglia dirlo e dietro non ci siano motivi personali :)
Non ho problemi a dirlo di nuovo (ne avevo già parlato rispondendo a Pino90). :)
Semplicemente lavoro da casa 4 giorni su 5. Quindi vado in ufficio soltanto una volta a settimana (a volte, ma raramente, qualche giorno in più).
Poi ci sono mia moglie e mia figlia che tengono corsi di italiano, e quest'ultima è pure all'università.
Per cui serve un'auto agile da città: una city car, appunto.
Anche perché entrambe si trovano male con la mia attuale 530e.
Una Mini, invece, è perfetta allo scopo.
Per cui ho deciso di sacrificare il mio piacere di guidare, visto che ormai mi muovo poco in macchina, e dare spazio alle esigenze delle mie donne di casa. :p
Se avessi continuato ad andare in ufficio regolarmente avrei preso una X5 plugin, invece, e l'avrei sfruttata anche per i viaggi che faccio in Italia (scendo almeno un paio di volte l'anno in Sicilia e/o a Firenze per la PyCon).
Non ho problemi a dirlo di nuovo (ne avevo già parlato rispondendo a Pino90). :)
Semplicemente lavoro da casa 4 giorni su 5. Quindi vado in ufficio soltanto una volta a settimana (a volte, ma raramente, qualche giorno in più).
Poi ci sono mia moglie e mia figlia che tengono corsi di italiano, e quest'ultima è pure all'università.
Per cui serve un'auto agile da città: una city car, appunto.
Anche perché entrambe si trovano male con la mia attuale 530e.
Una Mini, invece, è perfetta allo scopo.
Per cui ho deciso di sacrificare il mio piacere di guidare, visto che ormai mi muovo poco in macchina, e dare spazio alle esigenze delle mie donne di casa. :p
Se avessi continuato ad andare in ufficio regolarmente avrei preso una X5 plugin, invece, e l'avrei sfruttata anche per i viaggi che faccio in Italia (scendo almeno un paio di volte l'anno in Sicilia e/o a Firenze per la PyCon).
Non avevo letto la risposta a Pino90. Però il discorso fila assolutamente. Grazie per la risposta!
Personaggio
03-11-2021, 17:50
Ci sono altre cose da valutare in una macchina premium che vengono molto prima del "tablet".
.
Per esempio?
Minimale ok. Di Tesla mi piace quasi tutto.
L'unica cosa che davvero sembra essere stata messa lì senza un minimo di logica di design è proprio il display. È un tablet appoggiato in verticale. Orribile!
Se sta cagata uno può accettarla sulla Clio, su un'auto da 50.000€ l'accetta un po meno.
Per me l'importante è che sia funzionale e multimediale che sia bello o brutto non mi interessa, nei prodotti tecnologici il fattore bellezza è inutile, non ti fornisce nessuna feature, non ti fa guadagnare tempo e nel caso di un' automobile non ti fa godere meglio il viaggio, quindi è completamente inutile.
Per esempio le macchine che ho avuto sono sempre state bianche, costano meno e sono più fresche d'estate. Certo un bel colore metallizzato è più bello, ma appunto non porta nessun beneficio tangibile.
Per esempio?
In questo post cerco di fare una sintesi trasversale rispetto ai vari segmenti, quindi conseguentemente tralascerò il tipo di motore e impianto frenante che sono troppo dipendenti da troppe cose e in realtà non rientrano necessariamente nella definizione di segmento premium (cioé esistono automobili nel settore premium che sono dei water a pedali in quanto a caratteristiche motoristiche). Vista la tua risposta a Svelgen, mi dedico solamente alla parte funzionale lasciando stare quella estetica, che per Tesla che ha appiccicato lì il tablet come per BMW che me l'ha inchiodato sopra le bocchette dell'aria lasciano abbastanza a desiderare.
La prima cosa in assoluto sono le sospensioni e che tipo di risposta hanno, cosa che influenza direttamente la comodità di ogni viaggio e le possibilità che ha l'auto. Questo dipende molto dal target d'uso della macchina e dal tipo di pubblico di destinazione, una utilitaria deve funzionare bene in situazioni diverse rispetto ad una berlina da viaggio e quindi deve avere sospensioni adeguate all'uso cittadino.
Un esempio pratico: se prendi una M3 per quanto sia una macchina comoda non raggiungerai mai il livello di comodità di una A6 con sospensioni pneumatiche o pensa alle vecchie Citroën che erano degli autentici salotti su ruote ("come volare" direbbe qualcuno).
Poi il livello del comfort degli interni, che è un tema molto ampio.
Primo punto: forma e imbottitura dei sedili (avvolgono o no? Come sono regolabili?) e destinazione d'uso degli stessi. Una Punto ha dei sedili destinati all'uso cittadino che però non sono troppo sacrificati in caso di viaggio, se guardi i sedili di una Toyoya Aygo capirai immediatamente che in un viaggio dopo una sola ora devi fermarti causa mal di schiena. Se guardi la BMW 320 anno 2020 ha dei sedili molto avvolgenti che aiutano nei viaggi e nelle curve, è possibile regolare la lunghezza del sedile, l'altezza, la posizione dello schienale e il supporto lombare. Ha ovviamente un target diverso rispetto ad una Audi di pari segmento che invece è più improntata alla comodità e meno alla sportività e se provi a paragonarlo con una Peugeot purtroppo la francese non ci fa bella figura (parlo di auto di pari segmento che possiedo oppure ho posseduto).
La regolabilità della posizione del volante è un'altra cosa importante e normalmente viene trascurata nelle auto di fascia più bassa che si limitano all'altezza.
La presenza e posizione di eventuali braccioli o riposa braccia (il classico gomito fuori nasce dalla mancanza di un posto per appoggiarlo dentro in tante auto di basso livello).
Nella stessa categoria rientrano la posizione e la presenza di porta oggetti più o meno nascosti, e l'attenzione ai dettagli negli stessi: dal posacenere/portaoggetti che si apre automaticamente con un tocco alla presenza di uno o più porta bevande, presenza di vani riscaldati o refrigerati, presenza di vani porta documenti, porta monete con apposita rastrelliera, vano cassetta del pronto soccorso che diverse auto hanno integrato in maniera intelligente, vivibilità e funzioni delle tasche portaoggetti nelle portiere. Posizione e possibilità di pulizia dei vari porta-oggetti. Ad esempio BMW in molte auto che possiedo/ho posseduto permette di sganciare con facilità la copertura dei vani per pulirli e lucidare per bene le plastiche, cosa che FIAT non fa e non ha mai fatto (a posta, poi che si sganciassero da soli è un altro discorso :asd: ). L'economicità della Peugeot 308 che ho guidato per un po' si notava anche da queste cose, dal fatto che chi ha realizzato gli interni non ha pensato di mettere un piano per appoggiare il telefono, che l'unica tasca centrale è di una scomodità unica ed inusabile mentre si guida.
E poi l'illuminazione. Luci di cortesia singole/separate/combinate e anteriore/posteriore/centrale, luce da lettura dx/sx, luce da "trucco" nel parasole del passeggero, luce cortesia della portiera, luce nei vari vani: porta guanti, porta documenti, bagagliaio, vano porta oggetti centrale, sottofondo bagagliaio, vano porta monete lato guidatore e loro attivazione (automatica o manuale).
Accessori legati al comfort: parasole dx/sx/centrale, banda oscurata o oscurabile sul vetro?
Riprendo l'esempio della RS6: le tasche della portiera si aprono come in una finestra vasistas rendendo comodo cercare qualcosa che è caduto sul fondo, mentre allo stesso modo da chiuse permettono di nasconderne il contenuto. Nel bracciolo c'è un doppio vano, uno originariamente per il telefono incluso nell'automobile e subito sotto si trova un piccolo vano porta documenti con porta penne integrato. Il cassetto porta guanti ha un doppio fondo chiudibile a chiave che permette di lasciare documenti importanti non troppo in bella vista. Le portiere dispongono di due luci di cortesia accoppiate ad un'altra luce incorporata nel fascione inferiore. Tutti i vani si aprono nello stesso modo, con una leggera pressione del bordo superiore. Nel bracciolo dei sedili posteriori c'è un tasca apposita per la cassetta del pronto soccorso, c'è un'altra tasca per lasciare piccoli oggetti con la sua illuminazione, ogni tasca ha la sua lucina che si accende automaticamente, le luci di cortesia sono rivolte all'indietro per evitare di dare fastidio al conducente con il fastidioso riverbero laterale mentre le luci di lettura sono di tipo "faretto" e concentrano la luce sulle gambe in modo da non risultare fastidiose durante la guida. Fra i due parasole anteriori c'è una piccola linguetta di plastica ricoperta con la stessa alcantara del cielo dell'auto che permette di bloccare il fastidioso raggio di sole che può passare nell'apertura dello specchietto retrovisore.
Sempre sugli interni bisogna guardare la comodità e regolabilità delle bocchette dell'aria, la facilità e intuitività dei comandi per il passeggero, la presenza o assenza delle bocchette dell'aria nei sedili posteriori, la regolabilità dei sedili posteriori (sono una panca o un sedile singolo? nel secondo caso, si possono regolare?), la possibilità di accedere al bagagliaio (se presente) senza dover scendere (cosa che tutte le auto che possiedo hanno, ad esempio) e la presenza o assenza di tasche e scompartimenti dedicati anche ai sedili posteriori. Spesso ce ne è una nel bracciolo centrale, o nelle portiere o dietro i sedili anteriori (che tuttavia non mi piace perché è un fastidio sia per chi è seduto davanti sia per chi è seduto dietro).
Poi superato il comfort veniamo al livello delle finiture, ad esempio la qualità dei materiali usati e degli assemblaggi. Faccio un esempio: la pelle Recaro della mia RS6 ha venti anni ed è ancora morbidissima, liscia ed ha mantenuto il suo colore. La pelle della BMW E46 è invecchiata peggio, anche per via del colore difficile da mantenere. Gli assemblaggi della Audi sono ancora perfetti, quelli della BMW un po' meno e quelli della Alfa che avevo in Italia sono durati 5 anni prima di iniziare a scricchiolare.
Qui la cosa è super ampia e va da cose macroscopiche come le distanze fra i pannelli e gli scricchiolii a cose particolari, come il posizionamento di leve e bottoni, schermi e della HMI. Non mi voglio soffermare sulla strumentazione di bordo e sul suo livello di comfort e automazione, però bisogna notare che un HUD che proietta le informazioni di navigazione sul parabrezza è infinitamente più comodo del tablet della mia BMW che a sua volta è molto meglio del telefono agganciato tipo quadro a casa del nonno. Da valutare anche la posizione delle leve e dei comandi al volante etc. etc., ad esempio c'è la leva dei tergicristalli? (sulla Tesla Model 3 no, per dirne una, quella a destra è la leva del cambio) Come funziona l'automatismo dei fari e dei tergicristalli? Ad esempio di BMW mi fa sbroccare che l'auto pur sapendo perfettamente su che strada io stia marciando non accenda automaticamente le luci quando la legge lo richiede (esempio autostrada).
Altro esempio nel caso di BMW c'è il comodissimo dial rotondo che mi permette di interagire con tutti i sistemi dell'auto senza guardarla, in questo caso Audi fa molto peggio mentre Mercedes fa molto meglio permettendoti di non guardare e non togliere le mani dal volante.
Detto questo, e potrei continuare ma non credo ne valga la pena, perché tutte le cose che ho elencato perdono di importanza in una macchina pensata per la città e quello che è importante è appunto l'aspetto tecnologico. Non serve avere vani e tante menate perché l'auto si usa per brevi spostamenti, serve piuttosto avere materiali di discreta qualità ed un buon sistema multimediale che permette di distrarsi per non sbroccare nel traffico. Di fatto, in un lungo viaggio o in auto pensate per altri usi, quello della tecnologia della plancia è solo uno degli aspetti legati alla comodità e praticità della vettura e che non è così importante.
Poi magari secondo te sono cose secondarie, ma questo non toglie che le feature di una automobile premium sono ben altre rispetto a Netfilx da guardare mentre aspetti di fare il pieno.
Personaggio
04-11-2021, 10:46
In questo post cerco di fare una sintesi trasversale rispetto ai vari segmenti, quindi conseguentemente tralascerò il tipo di motore e impianto frenante che sono troppo dipendenti da troppe cose e in realtà non rientrano necessariamente nella definizione di segmento premium (cioé esistono automobili nel settore premium che sono dei water a pedali in quanto a caratteristiche motoristiche). Vista la tua risposta a Svelgen, mi dedico solamente alla parte funzionale lasciando stare quella estetica, che per Tesla che ha appiccicato lì il tablet come per BMW che me l'ha inchiodato sopra le bocchette dell'aria lasciano abbastanza a desiderare.
La prima cosa in assoluto sono le sospensioni e che tipo di risposta hanno, cosa che influenza direttamente la comodità di ogni viaggio e le possibilità che ha l'auto. Questo dipende molto dal target d'uso della macchina e dal tipo di pubblico di destinazione, una utilitaria deve funzionare bene in situazioni diverse rispetto ad una berlina da viaggio e quindi deve avere sospensioni adeguate all'uso cittadino.
Un esempio pratico: se prendi una M3 per quanto sia una macchina comoda non raggiungerai mai il livello di comodità di una A6 con sospensioni pneumatiche o pensa alle vecchie Citroën che erano degli autentici salotti su ruote ("come volare" direbbe qualcuno).
Poi il livello del comfort degli interni, che è un tema molto ampio.
Primo punto: forma e imbottitura dei sedili (avvolgono o no? Come sono regolabili?) e destinazione d'uso degli stessi. Una Punto ha dei sedili destinati all'uso cittadino che però non sono troppo sacrificati in caso di viaggio, se guardi i sedili di una Toyoya Aygo capirai immediatamente che in un viaggio dopo una sola ora devi fermarti causa mal di schiena. Se guardi la BMW 320 anno 2020 ha dei sedili molto avvolgenti che aiutano nei viaggi e nelle curve, è possibile regolare la lunghezza del sedile, l'altezza, la posizione dello schienale e il supporto lombare. Ha ovviamente un target diverso rispetto ad una Audi di pari segmento che invece è più improntata alla comodità e meno alla sportività e se provi a paragonarlo con una Peugeot purtroppo la francese non ci fa bella figura (parlo di auto di pari segmento che possiedo oppure ho posseduto).
La regolabilità della posizione del volante è un'altra cosa importante e normalmente viene trascurata nelle auto di fascia più bassa che si limitano all'altezza.
La presenza e posizione di eventuali braccioli o riposa braccia (il classico gomito fuori nasce dalla mancanza di un posto per appoggiarlo dentro in tante auto di basso livello).
Nella stessa categoria rientrano la posizione e la presenza di porta oggetti più o meno nascosti, e l'attenzione ai dettagli negli stessi: dal posacenere/portaoggetti che si apre automaticamente con un tocco alla presenza di uno o più porta bevande, presenza di vani riscaldati o refrigerati, presenza di vani porta documenti, porta monete con apposita rastrelliera, vano cassetta del pronto soccorso che diverse auto hanno integrato in maniera intelligente, vivibilità e funzioni delle tasche portaoggetti nelle portiere. Posizione e possibilità di pulizia dei vari porta-oggetti. Ad esempio BMW in molte auto che possiedo/ho posseduto permette di sganciare con facilità la copertura dei vani per pulirli e lucidare per bene le plastiche, cosa che FIAT non fa e non ha mai fatto (a posta, poi che si sganciassero da soli è un altro discorso :asd: ). L'economicità della Peugeot 308 che ho guidato per un po' si notava anche da queste cose, dal fatto che chi ha realizzato gli interni non ha pensato di mettere un piano per appoggiare il telefono, che l'unica tasca centrale è di una scomodità unica ed inusabile mentre si guida.
E poi l'illuminazione. Luci di cortesia singole/separate/combinate e anteriore/posteriore/centrale, luce da lettura dx/sx, luce da "trucco" nel parasole del passeggero, luce cortesia della portiera, luce nei vari vani: porta guanti, porta documenti, bagagliaio, vano porta oggetti centrale, sottofondo bagagliaio, vano porta monete lato guidatore e loro attivazione (automatica o manuale).
Accessori legati al comfort: parasole dx/sx/centrale, banda oscurata o oscurabile sul vetro?
Riprendo l'esempio della RS6: le tasche della portiera si aprono come in una finestra vasistas rendendo comodo cercare qualcosa che è caduto sul fondo, mentre allo stesso modo da chiuse permettono di nasconderne il contenuto. Nel bracciolo c'è un doppio vano, uno originariamente per il telefono incluso nell'automobile e subito sotto si trova un piccolo vano porta documenti con porta penne integrato. Il cassetto porta guanti ha un doppio fondo chiudibile a chiave che permette di lasciare documenti importanti non troppo in bella vista. Le portiere dispongono di due luci di cortesia accoppiate ad un'altra luce incorporata nel fascione inferiore. Tutti i vani si aprono nello stesso modo, con una leggera pressione del bordo superiore. Nel bracciolo dei sedili posteriori c'è un tasca apposita per la cassetta del pronto soccorso, c'è un'altra tasca per lasciare piccoli oggetti con la sua illuminazione, ogni tasca ha la sua lucina che si accende automaticamente, le luci di cortesia sono rivolte all'indietro per evitare di dare fastidio al conducente con il fastidioso riverbero laterale mentre le luci di lettura sono di tipo "faretto" e concentrano la luce sulle gambe in modo da non risultare fastidiose durante la guida. Fra i due parasole anteriori c'è una piccola linguetta di plastica ricoperta con la stessa alcantara del cielo dell'auto che permette di bloccare il fastidioso raggio di sole che può passare nell'apertura dello specchietto retrovisore.
Sempre sugli interni bisogna guardare la comodità e regolabilità delle bocchette dell'aria, la facilità e intuitività dei comandi per il passeggero, la presenza o assenza delle bocchette dell'aria nei sedili posteriori, la regolabilità dei sedili posteriori (sono una panca o un sedile singolo? nel secondo caso, si possono regolare?), la possibilità di accedere al bagagliaio (se presente) senza dover scendere (cosa che tutte le auto che possiedo hanno, ad esempio) e la presenza o assenza di tasche e scompartimenti dedicati anche ai sedili posteriori. Spesso ce ne è una nel bracciolo centrale, o nelle portiere o dietro i sedili anteriori (che tuttavia non mi piace perché è un fastidio sia per chi è seduto davanti sia per chi è seduto dietro).
Poi superato il comfort veniamo al livello delle finiture, ad esempio la qualità dei materiali usati e degli assemblaggi. Faccio un esempio: la pelle Recaro della mia RS6 ha venti anni ed è ancora morbidissima, liscia ed ha mantenuto il suo colore. La pelle della BMW E46 è invecchiata peggio, anche per via del colore difficile da mantenere. Gli assemblaggi della Audi sono ancora perfetti, quelli della BMW un po' meno e quelli della Alfa che avevo in Italia sono durati 5 anni prima di iniziare a scricchiolare.
Qui la cosa è super ampia e va da cose macroscopiche come le distanze fra i pannelli e gli scricchiolii a cose particolari, come il posizionamento di leve e bottoni, schermi e della HMI. Non mi voglio soffermare sulla strumentazione di bordo e sul suo livello di comfort e automazione, però bisogna notare che un HUD che proietta le informazioni di navigazione sul parabrezza è infinitamente più comodo del tablet della mia BMW che a sua volta è molto meglio del telefono agganciato tipo quadro a casa del nonno. Da valutare anche la posizione delle leve e dei comandi al volante etc. etc., ad esempio c'è la leva dei tergicristalli? (sulla Tesla Model 3 no, per dirne una, quella a destra è la leva del cambio) Come funziona l'automatismo dei fari e dei tergicristalli? Ad esempio di BMW mi fa sbroccare che l'auto pur sapendo perfettamente su che strada io stia marciando non accenda automaticamente le luci quando la legge lo richiede (esempio autostrada).
Altro esempio nel caso di BMW c'è il comodissimo dial rotondo che mi permette di interagire con tutti i sistemi dell'auto senza guardarla, in questo caso Audi fa molto peggio mentre Mercedes fa molto meglio permettendoti di non guardare e non togliere le mani dal volante.
Detto questo, e potrei continuare ma non credo ne valga la pena, perché tutte le cose che ho elencato perdono di importanza in una macchina pensata per la città e quello che è importante è appunto l'aspetto tecnologico. Non serve avere vani e tante menate perché l'auto si usa per brevi spostamenti, serve piuttosto avere materiali di discreta qualità ed un buon sistema multimediale che permette di distrarsi per non sbroccare nel traffico. Di fatto, in un lungo viaggio o in auto pensate per altri usi, quello della tecnologia della plancia è solo uno degli aspetti legati alla comodità e praticità della vettura e che non è così importante.
Poi magari secondo te sono cose secondarie, ma questo non toglie che le feature di una automobile premium sono ben altre rispetto a Netfilx da guardare mentre aspetti di fare il pieno.
Hai fatto un elenco di cose che non credo possano determinare un valutazione premium. Molte delle cose che ha detto le trovo sulla mia 500L in particolare il confort di guida, che è comodissima e puoi farci anche 500km senza soste senza la necessita di sgranchirti le gambe o di adrizare la schiena. La mia ha il sedile che si può alzare, riscaldabile o raffrescabile, e si puo cambiare la pressione lombare. Lo specchietto retrovisore ha un filtro che rileva gli abbaglianti di chi si trova dietro di te e modifica il riflesso evitando l'accecamento. La multimedialità di bordo è quasi completa ma non è android auto, telecamera posteriore e sensori di parcheggio sui tre lati. Fari e tergicristalli automatici con u ottima sensibilità. (il sensore ottico analizza l'inclinazione dei reggi solari non solo la luminosità esterna, quindi i fari si accendono esattamente 1 ora prima del tramonto, Di giorno se è nuvoloso i fari sono spenti, restano accesi i diurni, ma appena inizia a piovere si accendono, come prevede la norma) E' pieno di portaoggetti che non sono estraibili ma cmq non ho trovato difficoltà a pulirli. Il porta bagagli è enorme, i sedili posteriori possono anch'essi essere regolati e chi ci si siede ha talmente tanto spazio che può persino incrociare le gambe anche se è alto 1,90. cruis controll adattativo e bracciolo anteriore e posteriore, climatizzatore bizona. Ha 5 anni e fino ad ora nessuno scricchiolio. Questa è considerata un segmento C non Premium. Pagata 3 anni fa con 10'000km 12'500€
Un mio amico ha la Golf, la penultima, probabilmente lato multimediale è meglio della mia, ma assolutamente non lo è con il confort, sui sedili ti affossi, dopo 10km già sento doloro ai lombari, hai una visibilità nettamente inferiore della 500L, non ha telecamere posteriori, i sensori di parcheggio sono solo posteriori il cruis controll non è adattativo e non ha il bracciale. Dietro si sta molto stretti e lo spazio per il bagagliaio è piccolo. La golf, però è considerata segmento C Premium. l'ha pagata quanto la mia, ma con 90'000km (non so di che anno sia)
Per quanto mi riguarda quello che caratterizza se una vettura a parità di segmento sia premium o meno è unicamente il prezzo e nient'altro. La qualità degli interni, semmai è una conseguenza del prezzo stabilito a priori, non la causa.
Oggi una classe B o C nasce molto più accessoriata di 20'anni di serie, non perché sono dei buon samaritani, ma perché per via degli obblighi di legge europei su efficienza consumi, inquinamento sicurezza e accessori sono aumentati i prezzi e anche di parecchio, di conseguenza sono migliori un po' in tutto.
La Smart è segmento A premium, ha la carrozzeria di plastica, solo 2 posti e assenza di portabagagli, come si fa a considerarla Premium? Sarà anche tra le più vendute, ma per me una macchina con queste caratteristiche nuova vale 5/6000€ non 20!
Lo stesso dicasi della 500 considerata premium (almeno dalla FIAT) ma scomodissima, per dire la Panda che costa meno è senz'altro più comoda e più spaziosa della 500.
Tornando alla Model 3. Eliminando i dazi essa viene a partire da 31'000€ più iva. Riesci a trovare una vettura concorrente nel prezzo nel segmento D?
Perché a prescindere dai gusti personali, una BMW serie 3 parte da 40k e di serie a pochissima roba, ed è a motore termico...
Se vogliamo poi considerare anche le prestazioni allora dovremmo paragonare la Model 3 con la M340i che parte da 70'000€, sempre motore termico
Sicuramente la Model 3 non ha un prezzo da D Premium
NB. Il tergicristallo di M3 è automatico, va settata la sensibilità sul display ma lo devi fare una sola volta e basta poi va da solo, persino sulla mia 500L la manopola del tergicristallo non la tocco mai fa sempre tutto da sola
Hai fatto un elenco di cose che non credo possano determinare un valutazione premium. Molte delle cose che ha detto le trovo sulla mia 500L in particolare il confort di guida, che è comodissima e puoi farci anche 500km senza soste senza la necessita di sgranchirti le gambe o di adrizare la schiena. La mia ha il sedile che si può alzare, riscaldabile o raffrescabile, e si puo cambiare la pressione lombare. Lo specchietto retrovisore ha un filtro che rileva gli abbaglianti di chi si trova dietro di te e modifica il riflesso evitando l'accecamento.
Ma ci sei mai salito su un'auto premium? :asd:
La multimedialità di bordo è quasi completa ma non è android auto, telecamera posteriore e sensori di parcheggio sui tre lati. Fari e tergicristalli automatici con u ottima sensibilità. (il sensore ottico analizza l'inclinazione dei reggi solari non solo la luminosità esterna, quindi i fari si accendono esattamente 1 ora prima del tramonto, Di giorno se è nuvoloso i fari sono spenti, restano accesi i diurni, ma appena inizia a piovere si accendono, come prevede la norma)
Mi riferivo al dove, non al quando. Il quando è un problema risolto da almeno 20 anni.
https://www.laleggepertutti.it/133787_fari-auto-quando-e-dove-vanno-accesi
E' pieno di portaoggetti che non sono estraibili ma cmq non ho trovato difficoltà a pulirli. Il porta bagagli è enorme, i sedili posteriori possono anch'essi essere regolati e chi ci si siede ha talmente tanto spazio che può persino incrociare le gambe anche se è alto 1,90. cruis controll adattativo e bracciolo anteriore e posteriore, climatizzatore bizona. Ha 5 anni e fino ad ora nessuno scricchiolio. Questa è considerata un segmento C non Premium. Pagata 3 anni fa con 10'000km 12'500€
E purtroppo avendone guidate diverse dal 2015 ad oggi (l'auto aziendale è proprio una 500l presa in leasing) posso confermare che è un cesso di macchina che di premium ha solo il prezzo che FIAT chiede. Se poi per disgrazia è un modello automatico è ancora peggio.
Un mio amico ha la Golf, la penultima, probabilmente lato multimediale è meglio della mia, ma assolutamente non lo è con il confort, sui sedili ti affossi, dopo 10km già sento doloro ai lombari, hai una visibilità nettamente inferiore della 500L, non ha telecamere posteriori, i sensori di parcheggio sono solo posteriori il cruis controll non è adattativo e non ha il bracciale. Dietro si sta molto stretti e lo spazio per il bagagliaio è piccolo. La golf, però è considerata segmento C Premium. l'ha pagata quanto la mia, ma con 90'000km (non so di che anno sia)
Vabbè, il paragone è sensa senso e Golf non è un'auto premium...
Anche il pick up di mio suocero ha un bagagliaio molto più grande e dietro ha più spazio, ma non ha niente a che vedere col posizionamento dell'auto nel mercato.
Per quanto mi riguarda quello che caratterizza se una vettura a parità di segmento sia premium o meno è unicamente il prezzo e nient'altro. La qualità degli interni, semmai è una conseguenza del prezzo stabilito a priori, non la causa.
Oggi una classe B o C nasce molto più accessoriata di 20'anni di serie, non perché sono dei buon samaritani, ma perché per via degli obblighi di legge europei su efficienza consumi, inquinamento sicurezza e accessori sono aumentati i prezzi e anche di parecchio, di conseguenza sono migliori un po' in tutto.
Questo è vero, le auto sono migliorate molto. Per il resto ti invito ad affittare un'auto appunto del settore premium e poi tornare alla 500L. Già con la 500L aziendale è dura, quando mi tocca guidare la Tipo di mio padre mi viene il vomito...
La Smart è segmento A premium, ha la carrozzeria di plastica, solo 2 posti e assenza di portabagagli, come si fa a considerarla Premium? Sarà anche tra le più vendute, ma per me una macchina con queste caratteristiche nuova vale 5/6000€ non 20!
Confrontala con una Aygo della stessa epoca e ti rendi subito conto del perché una nuova costava 7000 e l'altra 20000. Per quanto Smart secondo me sia sovrapprezzata. Il premium va come dicevo rapportato al segmento.
Lo stesso dicasi della 500 considerata premium (almeno dalla FIAT) ma scomodissima, per dire la Panda che costa meno è senz'altro più comoda e più spaziosa della 500.
Come ho detto, un cesso di macchina su tutta la linea.
Tornando alla Model 3. Eliminando i dazi essa viene a partire da 31'000€ più iva. Riesci a trovare una vettura concorrente nel prezzo nel segmento D?
https://www.tesla.com/it_it/model3/design#overview
Qui mi esce 49'000 euro per ordinarla ora.
La mia BMW l'ho presa per 54 con 160'000km di manutenzione inclusi e praticamente tutti gli optional che ci si potevano mettere. E a livello di finiture sta su un altro pianeta. Ho ben più di tre meccanici autorizzati in tutta la nazione. Ti invito ad andare a provarla per rendertene conto. Io sulla Model 3 ci sono salito, è sicuramente una buona macchina ma gli interni sono penosi e li ho trovati scomodi, praticamente gli interni di una segmento C normale messi su una macchina da 45-50k euro.
Perché a prescindere dai gusti personali, una BMW serie 3 parte da 40k e di serie a pochissima roba, ed è a motore termico...
Se vogliamo poi considerare anche le prestazioni allora dovremmo paragonare la Model 3 con la M340i che parte da 70'000€, sempre motore termico
Sicuramente la Model 3 non ha un prezzo da D Premium
Il confronto con la serie 3 a livello di interni è impietoso e direi che - ripeto - su una macchina premium (che certamente non è una golf) non ci sei mai salito. Senza offesa alcuna! :)
Il motore termico per ora è un plus, con la serie 3 ho fatto 1900 km in 21 ore, con la RS6 in qualcosa di meno, ho fatto lo stesso viaggio con la E46 spezzandolo in due viaggi da 10 ore. Con la model 3 semplicemente non avrei potuto. Caso limite? Sì, ma non per il veicolo quanto per l'infrastruttura di ricarica elettrica al momento attuale. Quest'estate nel viaggio con la RS6 ho fatto 15 minuti di fila al benzinaio per fare il pieno in Francia, dalle parti di Montpellier. C'era anche una bella fila di Tesla (quasi tutte olandesi invero) ad aspettare il proprio turno per poter ricaricare. Una gioia...
Direi che possiamo chiuderla qui, capisco che il mercato premium non ti interessa. :)
bonzoxxx
04-11-2021, 11:58
Non so voi, ma una ipotetica model3 a 31K +iva diventa parecchio allettante..
Non so voi, ma una ipotetica model3 a 31K +iva diventa parecchio allettante..
Per me sicuramente in futuro quando sarà più semplice ricaricarla.
Ma 31k dove e quando?
Ripeto che sul sito internet italiano appena consultato c'è scritto "a partire da 49'900 euro (ben 3000 euro in più che in Spagna).
randorama
04-11-2021, 13:18
Per me sicuramente in futuro quando sarà più semplice ricaricarla.
Ma 31k dove e quando?
Ripeto che sul sito internet italiano appena consultato c'è scritto "a partire da 49'900 euro (ben 3000 euro in più che in Spagna).
Tornando alla Model 3. Eliminando i dazi essa viene a partire da 31'000€ più iva. Riesci a trovare una vettura concorrente nel prezzo nel segmento D?
immagino abbia preso il prezzo usa, 37000 dollari, convertito in euro (32.000 circa) e poi scorporato il 4% di iva.
rimane solo da convincere il concessionario :D
immagino abbia preso il prezzo usa, 37000 dollari, convertito in euro (32.000 circa) e poi scorporato il 4% di iva.
rimane solo da convincere il concessionario :D
Ah beh semplicissimo allora! No dai magari c'è una spiegazione che ci sfugge (incentivi? boh non sono informato)
Non so voi, ma una ipotetica model3 a 31K +iva diventa parecchio allettante..
Siamo sicuri che, una volti eliminati i dazi di importazione, l'auyto costerá meno?
Chissá quali altri costi dovranno sostenere producendo in EU, a partire da quello della manodopera.
Ah beh semplicissimo allora! No dai magari c'è una spiegazione che ci sfugge (incentivi? boh non sono informato)
Conisderava l'assenza di dazi di importazione dalla Cina.
bonzoxxx
04-11-2021, 14:37
Per me sicuramente in futuro quando sarà più semplice ricaricarla.
Ma 31k dove e quando?
Ripeto che sul sito internet italiano appena consultato c'è scritto "a partire da 49'900 euro (ben 3000 euro in più che in Spagna).
In via del tutto teorica dovrebbe costare meno, ma come ha detto il buon nickmot:
Siamo sicuri che, una volti eliminati i dazi di importazione, l'auyto costerá meno?
Chissá quali altri costi dovranno sostenere producendo in EU, a partire da quello della manodopera.
Produrre in Europa ha altri costi, magari costerà meno in totale ma non credo MOLTO meno.
Ah beh semplicissimo allora! No dai magari c'è una spiegazione che ci sfugge (incentivi? boh non sono informato)
Gli incentivi, quando ci sono, li mettono sulla pagina tesla come probabilmente faranno anche gli altri produttori di auto :)
Attualmente, per me, una EV non è fattibile poiché non ho un box ma qui a qualche anno chissà..
Personaggio
05-11-2021, 08:27
Ma ci sei mai salito su un'auto premium? :asd:
Mi riferivo al dove, non al quando. Il quando è un problema risolto da almeno 20 anni.
https://www.laleggepertutti.it/133787_fari-auto-quando-e-dove-vanno-accesi
E purtroppo avendone guidate diverse dal 2015 ad oggi (l'auto aziendale è proprio una 500l presa in leasing) posso confermare che è un cesso di macchina che di premium ha solo il prezzo che FIAT chiede. Se poi per disgrazia è un modello automatico è ancora peggio.
Vabbè, il paragone è sensa senso e Golf non è un'auto premium...
Anche il pick up di mio suocero ha un bagagliaio molto più grande e dietro ha più spazio, ma non ha niente a che vedere col posizionamento dell'auto nel mercato.
Questo è vero, le auto sono migliorate molto. Per il resto ti invito ad affittare un'auto appunto del settore premium e poi tornare alla 500L. Già con la 500L aziendale è dura, quando mi tocca guidare la Tipo di mio padre mi viene il vomito...
Confrontala con una Aygo della stessa epoca e ti rendi subito conto del perché una nuova costava 7000 e l'altra 20000. Per quanto Smart secondo me sia sovrapprezzata. Il premium va come dicevo rapportato al segmento.
Come ho detto, un cesso di macchina su tutta la linea.
https://www.tesla.com/it_it/model3/design#overview
Qui mi esce 49'000 euro per ordinarla ora.
La mia BMW l'ho presa per 54 con 160'000km di manutenzione inclusi e praticamente tutti gli optional che ci si potevano mettere. E a livello di finiture sta su un altro pianeta. Ho ben più di tre meccanici autorizzati in tutta la nazione. Ti invito ad andare a provarla per rendertene conto. Io sulla Model 3 ci sono salito, è sicuramente una buona macchina ma gli interni sono penosi e li ho trovati scomodi, praticamente gli interni di una segmento C normale messi su una macchina da 45-50k euro.
Il confronto con la serie 3 a livello di interni è impietoso e direi che - ripeto - su una macchina premium (che certamente non è una golf) non ci sei mai salito. Senza offesa alcuna! :)
Il motore termico per ora è un plus, con la serie 3 ho fatto 1900 km in 21 ore, con la RS6 in qualcosa di meno, ho fatto lo stesso viaggio con la E46 spezzandolo in due viaggi da 10 ore. Con la model 3 semplicemente non avrei potuto. Caso limite? Sì, ma non per il veicolo quanto per l'infrastruttura di ricarica elettrica al momento attuale. Quest'estate nel viaggio con la RS6 ho fatto 15 minuti di fila al benzinaio per fare il pieno in Francia, dalle parti di Montpellier. C'era anche una bella fila di Tesla (quasi tutte olandesi invero) ad aspettare il proprio turno per poter ricaricare. Una gioia...
Direi che possiamo chiuderla qui, capisco che il mercato premium non ti interessa. :)
La Serie 1 è premium? lho affittata per una settimana (in sostituzione dell'auto aziendale finita dal carrozziere) Sinceramente non vedo questa qualità che tu dici. E' dannatamente scomoda, non si vede manco il muso quando guido, in più aveva i sedili in pelle ed era luglio, ogni giorno sul sedile c'era un cm di panna montata, aveva il cambio automatico, che trall'altro non sopporto, ma vabbe sono gusti.
Per non parlare poi delle buche o dei dossi sulla strada, è una botta sui reni goni volta che prendevo una buca, i dossi li dovevo fare a 5km/h. Puoi avere anche i sedili di pelle di coccodrillo, ma se sono scomodi restano tali, preferisco la tela scadente della panda ma con la sua comodità.
La comodità della seduta è la prima cosa e tutte le vetture in cui sei quasi sdraiato sono scomode, persino il Fiorino ha una seduta più comoda della Serie 1 o della Golf, ci ho fatto 1000Km in un giorno e non avevo un minimo dolore. Ora non ho mai guidato una serie 3 quindi non posso fare il paragone.
Quello che conta è la comodità della guida (comprese le varie tecnologie di supporto), la sicurezza e la multimedialità il resto è tutta fuffa che serve per giustificare il prezzo, e se la comodità viene a mancare per rendere la guida più sportiva, non esiste una qualità degli interni tale che possa giustificare tale scomodità, è bocciata, punto.
Puoi anche avere tutti gli interni d'oro ma se la seduta è scomoda sono peculiarità inutili che servono solo per giustificare il prezzo e basta.
Riguardo alla Model 3 quello che tu vedi ora è il prezzo delle vetture importate dalla Cina a cui si applicano circa 15'000€ di dazi. Il prezzo della Model 3 senza tasse (IVA, DAZI, Messa in strada) è di 31'000€
Fra un anno le Model 3 saranno prodotte in Germania e avranno quel prezzo.
Torno sulla 500L. Non asserisco che gli interni siano di qualità migliore rispetto ad una tedesca, ma che dopo 5 anni non fanno nessun rumore lo posso dire ed è quello che conta, se al tatto non piacciono chissene frega mica la devo accarezzare, la devo solo guidare. Chiunque entra nella mia macchina mi fa i complimenti anche chi guida da sempre le tedesche, impressionato proprio dalla comodità della seduta e dallo spazio per i piedi, che mai si sarebbero potuti immaginare.
Ci ho fatto il trasloco (mobili esclusi) con due viaggi. nel portabagagli ci stanno due passeggini e non arriva a 4,30m.
Chiaro che nuova non la comprerei mai. La mia che full optional 1600 nuova costava quando l'ho presa 25'000€, lho pagata 12.500 con 10'000km e 2 anni e ho fatto un affare (solo il tetto in vetro temperato come accessorio costa 1000€).
Riguardo ai fari automatici. La normativa italiana ha un buco perché nel frattempo tutte le macchine, per via di un regolamento europeo, devono avere le luci diurne. Fuori città di giorno bastano le luci diurne non devi accendere gli anabbaglianti. L' Italia non ha mai corretto la norma, ma non ti farebbero mai una multa, proprio perché la potresti contestare per via del regolamento europeo.
La riforma del CDS attualmente in discussione in parlamento correggerà questo buco, indicando che devono essere accesi i fari anabbaglianti sulle strade non urbane di giorno se la vettura non è provvista di luci diurne.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.