View Full Version : MacBook Pro 14: ecco il primo video unboxing del nuovo portatile Apple
Redazione di Hardware Upg
25-10-2021, 09:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-14-ecco-il-primo-video-unboxing-del-nuovo-portatile-apple_101853.html
In vista del lancio ufficiale alla fine di questa settimana, nuove immagini e il video unboxing mostrano il nuovo MacBook Pro da 14 pollici in mostra presso un rivenditore autorizzato Apple, offrendo uno sguardo ancora più da vicino al rinnovamento estetico realizzato da Apple.
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
25-10-2021, 10:09
La tastiera non mi piace per niente. Quella precedente integrata nel case unibody e' piu' carina, invece di avere quella plastica nera sotto da laptop cinese a basso costo...
MikTaeTrioR
25-10-2021, 10:19
La tastiera non mi piace per niente. Quella precedente integrata nel case unibody e' piu' carina, invece di avere quella plastica nera sotto da laptop cinese a basso costo...
hanno fatto 4 passi indietro di cui 2 per fortuna....e 2 passi avanti di cui uno stupido..
bho
mattia.l
25-10-2021, 10:36
che cassone, il mio pro 2017 con le 4 usbc e lo spessore ridottissimo è un capolavoro
The_Hypersonic
25-10-2021, 10:41
Comunque è proprio vero che gli utenti non sono mai contenti. Prima tutti si lamentavano che i Macbook Pro di PRO non avevano più niente e che erano solo roba per fighetti. Adesso che della roba per fighetti hanno tolto praticamente tutto e finalmente è un portatile decentemente PRO, no non va bene perchè è brutto.
Onestamente è un Mac per lavorarci, altrimenti compratevi l'AIR.
MikTaeTrioR
25-10-2021, 10:43
Comunque è proprio vero che gli utenti non sono mai contenti. Prima tutti si lamentavano che i Macbook Pro di PRO non avevano più niente e che erano solo roba per fighetti. Adesso che della roba per fighetti hanno tolto praticamente tutto e finalmente è un portatile decentemente PRO, no non va bene perchè è brutto.
Onestamente è un Mac per lavorarci, altrimenti compratevi l'AIR.
il problema è quali PRO...
sviluppatori messi in secondo piano completamente. Poi se fai musica o video o grafica va benissimo per carità.
che cassone, il mio pro 2017 con le 4 usbc e lo spessore ridottissimo è un capolavoro
Non è per caso il modello con la tastiera butterfly che si rompe e il processore che va in thermal throttling?
Oltre alla scomodità di doversi portare dongle per qualsiasi cosa non usi USB-C.
Poi per carità, esteticamente era oggettivamente più bello di questi.
hackaro75
25-10-2021, 11:34
il problema è quali PRO...
sviluppatori messi in secondo piano completamente. Poi se fai musica o video o grafica va benissimo per carità.
ma se ha delle prestazioni in Xcode da pauraaaa !!!!
Veramente la gente non capisce una mazza!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
che poi se togli musica, video, foto, grafica e codice ... che cosa rimane ad alte prestazioni ??? :confused: :confused: :confused: :confused:
Il gaming?! va bene... ma si sa che i Mac non sono fatti per giocare!
ma se ha delle prestazioni in Xcode da pauraaaa !!!!
Veramente la gente non capisce una mazza!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
che poi se togli musica, video, foto, grafica e codice ... che cosa rimane ad alte prestazioni ??? :confused: :confused: :confused: :confused:
Il gaming?! va bene... ma si sa che i Mac non sono fatti per giocare!
E se invece fossi te a non capirci una mazza? :rolleyes:
Docker va di merda sui mac da anni. Ci sono compilatori e librerie che non girano ancora su M1 o han grossi problemi. Tanta roba gira ancora in emulazione con Rosetta, etc etc.
Non esiste solo XCode, l'ecosistema apple e chi sviluppa app per ios. :rolleyes:
MikTaeTrioR
25-10-2021, 13:08
E se invece fossi te a non capirci una mazza? :rolleyes:
Docker va di merda sui mac da anni. Ci sono compilatori e librerie che non girano ancora su M1 o han grossi problemi. Tanta roba gira ancora in emulazione con Rosetta, etc etc.
Non esiste solo XCode, l'ecosistema apple e chi sviluppa app per ios. :rolleyes:
***
con xCode mi ci pulisco il... :D
avevo sperato in un 16" con scocca dell'attuale, m1, doppio di core grafici, fanless e batteria eterna, ad un prezzo aggressivo come l air.........
e invece....... dei cassoni da 2,5kg da 4000 euro (per l utilizzo che faccio del Mac un air con schermo grande sarebbe stato perfetto... di tutta questa potenza non saprei che farmente...) peccato.
***
con xCode mi ci pulisco il... :D
In 12 anni ho installato xcode solo perché quel macigno da 6GB e passa si porta dietro le dev deps che servono ad altri software. :muro:
Per fortuna mi sono liberato del Macbook Pro 16" mesi fa. Il peggiore acquisto della mia vita professionale.
Da quando Windows ha WSL e ballmer si è tolto dalle @@, i laptop win sono più che usabili per sviluppare. L'unica cosa che rimpiango del mbp è il touchpad e, per quel poco che li uso, gli speaker.
MikTaeTrioR
25-10-2021, 14:07
In 12 anni ho installato xcode solo perché quel macigno da 6GB e passa si porta dietro le dev deps che servono ad altri software. :muro:
Per fortuna mi sono liberato del Macbook Pro 16" mesi fa. Il peggiore acquisto della mia vita professionale.
Da quando Windows ha WSL e ballmer si è tolto dalle @@, i laptop win sono più che usabili per sviluppare. L'unica cosa che rimpiango del mbp è il touchpad e, per quel poco che li uso, gli speaker.
io sono con MBP 16 Intel, ormai me lo tengo anche se avrei dovuto prenderlo con 32 giga di ram, virtual box ma anche vmware ciucciano un sacco di ram...
e pensare che sono andato liscio per 8 anni con un mac book 13 del 2013...
questo non si avvicinerà neanche agli 8 anni e probabilmente sara rimapiazzato da un bel XPS... :D
Vedrei con più curiosità un disassemblaggio...tutto saldato oppure anche un solo componente è upgradabile...? Per curiosità...! :stordita:
Vedrei con più curiosità un disassemblaggio...tutto saldato oppure anche un solo componente è upgradabile...? Per curiosità...! :stordita:
E' tutto saldato da anni, schede Wifi e SSD inclusi. Cosa ti aspetti sia upgradabile? :stordita:
avevo sperato in un 16" con scocca dell'attuale, m1, doppio di core grafici, fanless e batteria eterna, ad un prezzo aggressivo come l air.........
e invece....... dei cassoni da 2,5kg da 4000 euro (per l utilizzo che faccio del Mac un air con schermo grande sarebbe stato perfetto... di tutta questa potenza non saprei che farmente...) peccato.
la configurazione che prenderei io viene sui 3300 se scelgo il 14", mettendo 32 di RAM e il primo upgrade di CPU (10 core invece degli 8) ma volendo potrei tenermi gli 8 core non penso cambierebbe molto
quando ho preso il mio 16 Intel il costo era simile, io l'ho avuto in forte sconto ma prezzo pieno stava sui 3k...
ora non lo cambio, ma questo ha batteria che dura di più, prestazioni migliori, schermo superiore, webcam migliore e così via
anche io prenderei volentieri Air, se avesse l'opzione 32GB rinuncerei tranquillamente ai 120Hz e prestazioni GPU migliori
comunque per uno sviluppatore non è da buttare via secondo me, io uso molto i simulatori che mangiano RAM alla grande, altrimenti 16GB sarebbero più che sufficienti...
io in lockdown ho dovuto prendere il 16GB di RAM perché era l'unico in stock e non potevo aspettare un mese, ho spesso swap ma si sopravvive e sono uno che apre una marea di roba a volte ho Xcode + Android Studio ma se fossi più diligente starei tranquillo nei 16, è che non mi piace continuare a chiudere roba per fare posto al resto quindi il prossimo sarà molto probabilmente 32
hackaro75
25-10-2021, 15:31
E se invece fossi te a non capirci una mazza? :rolleyes:
Docker va di merda sui mac da anni. Ci sono compilatori e librerie che non girano ancora su M1 o han grossi problemi. Tanta roba gira ancora in emulazione con Rosetta, etc etc.
Non esiste solo XCode, l'ecosistema apple e chi sviluppa app per ios. :rolleyes:
Docker va di merda anche su Windows, se è per questo. Va bene solo sotto Linux e simili, ovvero don'è nato.
Ma se usi compilatori di terze parti e non hai necessità di sviluppare per l'ecosistema Apple allora ... ??? :doh: :doh: :doh: :doh:
... è inutile comprare roba della mela, ti prendi un bell'hp/Dell/Asus e vivi contento!
Docker va di merda anche su Windows, se è per questo. Va bene solo sotto Linux e simili, ovvero don'è nato.
Ma se usi compilatori di terze parti e non hai necessità di sviluppare per l'ecosistema Apple allora ... ??? :doh: :doh: :doh: :doh:
... è inutile comprare roba della mela, ti prendi un bell'hp/Dell/Asus e vivi contento!
Quindi tu credi che tutti i dev del mondo con un macbook lo usino perché sviluppano per ios? :rotfl:
Va be, la chiudo qui, non ha senso risponderti. :rotfl:
Del tipo si rompe un connettore di alimentazione saldato sulla scheda e puoi cambiarlo?
Non credo. Sarà come l'acer da 500€ cheavevo dove per un connettore da 50cent, per la Acer avrei dovuto buttare tutto il computer (poi alla fine l'ho riparato io).
Purtroppo, i componenti saldati sulla scheda madre, esistono da ben prima che li saldasse la Apple....:asd:
Infatti non sono razzista. "Per me è no" per tutti quelli che mi vendono devices in queste condizioni. Finchè posso tenderò ad acquistare device aggiornabili e il più possibile riparabili, come hai fatto tu stesso. Con la differenza che Apple a parte, nella maggior parte degli altri notebook posso comunque sostituire almeno batteria, memoria ram e ssd. Hai detto niente. :asd:
Quindi tu credi che tutti i dev del mondo con un macbook lo usino perché sviluppano per ios? :rotfl:
Va be, la chiudo qui, non ha senso risponderti. :rotfl:
da noi i Mac sono stati molto popolari tra gli sviluppatori qualche anno fa, ma ultimamente la policy aziendale è di usare Windows o comunque dare un PC con Win e poi lo sviluppatore si mette la sua distribuzione Linux e finita lì
parte della ragione è il costo, parte è anche il fatto che usiamo molto Docker e preferiamo per ora restare su Intel
Apple è sicuramente felice di vendere più portatili, ma non si mette a investire in prima persona per fare il porting di sw o ambienti di sviluppo per cui c'è poco da fare se il supporto manca meglio stare su Intel e quindi PC e non Mac
da noi i Mac sono stati molto popolari tra gli sviluppatori qualche anno fa, ma ultimamente la policy aziendale è di usare Windows o comunque dare un PC con Win e poi lo sviluppatore si mette la sua distribuzione Linux e finita lì
parte della ragione è il costo, parte è anche il fatto che usiamo molto Docker e preferiamo per ora restare su Intel
Apple è sicuramente felice di vendere più portatili, ma non si mette a investire in prima persona per fare il porting di sw o ambienti di sviluppo per cui c'è poco da fare se il supporto manca meglio stare su Intel e quindi PC e non Mac
In US direi che lo standard per un dev è avere un macbook pro. Vengono proprio indottrinati in quel modo. Io ho usato per tanti anni un macbook (air, pro & Co) perché lavoro con ambiente *nix ed avere un sistema operativo posix compliant che non mi facesse impazzire con i driver mi faceva molto comodo.
A partire dal 2015/16 in poi non solo hanno fatto diverse cappellate con il SO, che è diventato più instabile rispetto ai primi anni 201x, ma hanno tirato fuori anche questi aborti di MBP.
Tralasciando il fatto librerie & compilatori dove concordo che apple può farci poco (infatti io non riproverò un mac se non tra 2-3 anni), resta la questione hardware che è pensato per chi produce audio/video.
Uno sviluppatore ha bisogno di core cpu, memoria e batteria. Un 14" con 32GB di ram, la GPU del M1 e la CPU del M1PRO ad un prezzo non da rapina sarebbe stato ottimo per lo sviluppatore medio.
Io ho 30GB di ram perennemente occupata, dovrei eventualmente comprare il modello con 64Gb di ram, peccato che il M1Max ha una marea di core GPU di cui non me ne farei niente e costa un rene.
Aggiungo che tutte le librerie di ML & Co girano sfruttando i CUDA core. Lib compatibili con la GPU apple silicon non sarebbero usabili in un ambiente di produzione, ergo un dev non se ne farebbe nulla.
megamitch
25-10-2021, 19:27
In US direi che lo standard per un dev è avere un macbook pro. Vengono proprio indottrinati in quel modo. Io ho usato per tanti anni un macbook (air, pro & Co) perché lavoro con ambiente *nix ed avere un sistema operativo posix compliant che non mi facesse impazzire con i driver mi faceva molto comodo.
A partire dal 2015/16 in poi non solo hanno fatto diverse cappellate con il SO, che è diventato più instabile rispetto ai primi anni 201x, ma hanno tirato fuori anche questi aborti di MBP.
Tralasciando il fatto librerie & compilatori dove concordo che apple può farci poco (infatti io non riproverò un mac se non tra 2-3 anni), resta la questione hardware che è pensato per chi produce audio/video.
Uno sviluppatore ha bisogno di core cpu, memoria e batteria. Un 14" con 32GB di ram, la GPU del M1 e la CPU del M1PRO ad un prezzo non da rapina sarebbe stato ottimo per lo sviluppatore medio.
Io ho 30GB di ram perennemente occupata, dovrei eventualmente comprare il modello con 64Gb di ram, peccato che il M1Max ha una marea di core GPU di cui non me ne farei niente e costa un rene.
Aggiungo che tutte le librerie di ML & Co girano sfruttando i CUDA core. Lib compatibili con la GPU apple silicon non sarebbero usabili in un ambiente di produzione, ergo un dev non se ne farebbe nulla.
Concordo, aggiungo che tutte le features hardware sarebbero dovute essere opzioni aggiuntive, altrimenti se non lavori in ambito video le paghi ma non le usi
AlexSwitch
26-10-2021, 08:49
Vedrei con più curiosità un disassemblaggio...tutto saldato oppure anche un solo componente è upgradabile...? Per curiosità...! :stordita:
Come ti hanno già scritto oramai da anni Apple salda tutto su scheda logica ( le uniche eccezioni sono gli iMac da 27" Intel ancora in listino; le ram e le CPU degli iMac da 21,5" Intel, eccetto quelli con CPU Broadwell, sebbene si debba smontare il display; i Mac Mini di penultima generazione ).
Inoltre ho il timore che anche per i SoC destinati ai Mac, Apple si comporti come con iPhone, ovvero collegando il seriale macchina al singolo SoC rendendo impossibile la sostituzione della scheda logica da parte di terzi se non autorizzati da Apple. Quindi se tra qualche tempo si volesse upgradare un MBP da 14" con una scheda logica con 1TB di storage, al posto dei canonici 512GB, reperita per vie terze, sarà quasi impossibile visto il concreto rischio che il MBP non avvii il sistema operativo.
Per quanto riguarda poi RAM e SSD, ho già detto la mia a riguardo in altri post. Oggi, preferisco spendere soldi un un nuovo Mac che è performante su tutta la linea piuttosto che investire anche solo 100€ per fare upgrade al mio Mac che ha ormai 6 anni. Soldi buttati visto che alla fine, non posso certo cambiare ne la CPU e neppure la GPU.
Insomma...sono tutti "pipponi" che non mi tangono minimamente. Quando giunge l'ora vendo, monetizzo (bene anche) e compro una macchina più performante in tutto e non solo in 2 componenti in croce che non migliorano di certo la mia produttività. ;)
Quando giunge l'ora che:
- ti si rompe anche uno solo dei chip di memoria
- ti muore il SSD
- ti si rompe il chip Wifi
scuci 700€ minimo di logic board invece di cambiare un banco di ram (40€), una schedina wifi (40€) o un SSD nvme.
Ah, poi c'è il piccolo particolare che perdi tutti i dati presenti sul pc anche se il disco ed il chip TPM sono OK.
Quindi bisogna anche fare backup continui su disco esterno/NAS (voglio proprio vedere quanti content creator col MBP 16" e 2/4TB di SSD onboard hanno una buona policy di backup).
Di bestemmioni lanciati per macbook rotti e dati persi non per rottura del SSD ne ho sentiti abbastanza negli ultimi anni. Sopratutto quando è stato un dipendente a doversi pagare il recupero dati (poi fallito).
Uno sviluppatore ha bisogno di core cpu, memoria e batteria. Un 14" con 32GB di ram, la GPU del M1 e la CPU del M1PRO ad un prezzo non da rapina sarebbe stato ottimo per lo sviluppatore medio.
Io ho 30GB di ram perennemente occupata, dovrei eventualmente comprare il modello con 64Gb di ram, peccato che il M1Max ha una marea di core GPU di cui non me ne farei niente e costa un rene.
per le mie esigenze un M1 con la RAM a 32GB andrebbe già bene, o in alternativa M1 Pro base senza i core aggiuntivi di GPU
per esempio se potessi sceglierei farei a meno del display a 120Hz tanto metà del tempo sono con monitor esterno
diciamo che Air non sarebbe male e immagino verrà rivisto tra un po' perché quello M1 era la scocca vecchia con CPU nuova, ma dubito avrà l'opzione 32GB di RAM e rimarrà castrato anche a livello di porte
temo che per me l'opzione quando mollerò questo Intel sarà una macchina M1 Pro, sicuramente overkill per quello che devo fare specialmente a livello di GPU
io sviluppo app quindi sono costretto a usare il Mac e da quando c'è smart working non prendo più in considerazione i desktop (tipo il Mac Mini per capirci) perché preferisco avere una sola macchina e poi avere i monitor esterni dove ho le postazioni casa/ufficio
costassero meno mannaggia a loro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.