View Full Version : SiFive, il prossimo core RISC-V sarà il 50% più veloce: x86 e arm nel mirino
Redazione di Hardware Upg
24-10-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/sifive-il-prossimo-core-risc-v-sara-il-50-piu-veloce-x86-e-arm-nel-mirino_101837.html
Secondo SiFive, il core RISC-V di nuova generazione in sviluppo è circa il 50% più veloce dell'attuale P550 introdotto a giugno. Potenza e scalabilità per rappresentare una seria alternativa alle soluzioni x86 e arm in ogni settore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Qui il discorso non si limita alle pure prestazioni.. mettiamo pure arrivino a fare un processore parimerito o anche superiore, ma poi servirebbero SO specifici e ovviamente applicativi scritti per RISC-V..
Si può sempre investire qualche milione di euro per pagare qualcuno che si occupi del porting su Linux. Non vedo la cosa così difficile. Diversamente se non ci fosse GNU/Linux e avessimo solo Windows, la cosa sarebbe sicuramente problematica.
mmorselli
24-10-2021, 18:25
Si può sempre investire qualche milione di euro per pagare qualcuno che si occupi del porting su Linux. Non vedo la cosa così difficile. Diversamente se non ci fosse GNU/Linux e avessimo solo Windows, la cosa sarebbe sicuramente problematica.
Il porting di Debian su RISC-V è già in corso.
Si può sempre investire qualche milione di euro per pagare qualcuno che si occupi del porting su Linux. Non vedo la cosa così difficile. Diversamente se non ci fosse GNU/Linux e avessimo solo Windows, la cosa sarebbe sicuramente problematica.
Il kernel Linux supporta già RV32 e RV64, ci sono già i port delle distribuzioni Debian, Fedora, OpenSuse, Ubuntu, Slackware e lato embedded/realtime ci sono Yocto Linux, FreeRTOS, RTEMS
, WxWorks, Nuttx, Zephyr ed altri ancora.
Ovviamente come con i SoC ARM quel che resta da fare riguarda l'HAL ed il devicetree di eventuali nuovi SoC non retrocompatibili con quelli già supportati.
Da parte mia spero che venga fissato uno standard europeo basato su Risc-V per garantite l'indipendenza da USA e Cina delle nostre strutture chiave sia a livello di hardware che di software. Se i politici possono imporre le auto elettriche, si può fare lo stesso per le infrastrutture informatiche, prima che sia troppo tardi.
Il porting di Debian su RISC-V è già in corso.
Si, ma gli applicativi?
supertigrotto
24-10-2021, 23:19
se non ricordo male,avevo letto un articolo che texas instrument aveva creato un microcontrollore velocissimo con il riscV,adatto al mondo dell'industria ed era già ordinabile il kit di sviluppo e il prodotto finale,dichiaravano che un braccio robotico manipolatore era veloce e accurato più di 10 volte agli attuali se dotato della loro nuova elettronica.
Io vedrei bene il progetto di SiFive abbinato a dei microcontrollori velocissimi in modo da applicarli a stampanti 3D,macchine CNC,bracci robotici etc,magari tenendo il prezzo concorrenziale.
Attualmente sto per ordinare la SKR 2 della Bigtreetech che monta un Arm cortex M4 a 168 MHz ma sembra che le stiano aggiornando con un cortex a 180 MHz.
Tempo fa c'era il progetto di una board con soc a 1GHz su cui si poteva montare direttamente linux ed evitare di usare un raspberry come server di stampa etc ma il progetto è stato affossato.
Io sui riscV ci vedrei bene un SO real time per controllare le macchine cnc o magari una bella flight controller board per droni (di aria,di terra,di mare) con sistemi molto avanzati di autopilota.
mmorselli
25-10-2021, 00:05
Si, ma gli applicativi?
Beh, se hai Debian funzionante si suppone che tu possa compilare tutto quello che ti serve, ma ovviamente una volta che la distro base sia pronta ci saranno i manteiner dei pacchetti che lo faranno. Se devi farci un server hai bisogno di poca roba che sarà sicuramente disponibile, se devi farci un notebook dipenderà dalle esigenze, però un browser e open office non saranno certo un problema.
Beh, se hai Debian funzionante si suppone che tu possa compilare tutto quello che ti serve, ma ovviamente una volta che la distro base sia pronta ci saranno i manteiner dei pacchetti che lo faranno. Se devi farci un server hai bisogno di poca roba che sarà sicuramente disponibile, se devi farci un notebook dipenderà dalle esigenze, però un browser e open office non saranno certo un problema.
Il problema non è certo il browser e office.
Per dire, già con linux sei una super nicchia.. non è certo puntando su linux che risc-v può pensare di avere mercato nel settore desktop per andare ad insidiare ARM o peggio andare ad insidiare X86.
ARM sta facendo i primi passi veri in ambito desktop solo adesso grazie alla svolta di Apple e ci vorranno anni prima di vedere arm competere davvero con X86 come quote di mercato.
Il problema non è certo il browser e office.
Per dire, già con linux sei una super nicchia.. non è certo puntando su linux che risc-v può pensare di avere mercato nel settore desktop per andare ad insidiare ARM o peggio andare ad insidiare X86.
ARM sta facendo i primi passi veri in ambito desktop solo adesso grazie alla svolta di Apple e ci vorranno anni prima di vedere arm competere davvero con X86 come quote di mercato.
Al momento attuale, la vera svolta sarebbe un Windows 100% funzionante su ARM con tutti i programmi.
Al momento attuale, la vera svolta sarebbe un Windows 100% funzionante su ARM con tutti i programmi.
La svolta di Apple ha avuto successo e fa da apripista.
Ci vorrà qualche anno ma sono certo che si arriverà a vedere pc su base ARM con windows dedicato e soprattutto software dedicati.
Ben altro discorso però è la questione risc-v..
mmorselli
25-10-2021, 11:37
Il problema non è certo il browser e office.
In mobilità a volte è tutto ciò che serve, anche se la gente per abitudine si porta dietro un mattone come windows, per poi usare solo browser, office, mailer e lettore multimediale, ad essere fortunati.
Sul desktop ho altre esigenze, ma sul desktop mi sta benissimo il fornetto Intel o AMD, che comunque è imbattibile quando è potenza bruta che cerchi.
In mobilità a volte è tutto ciò che serve, anche se la gente per abitudine si porta dietro un mattone come windows, per poi usare solo browser, office, mailer e lettore multimediale, ad essere fortunati.
Sul desktop ho altre esigenze, ma sul desktop mi sta benissimo il fornetto Intel o AMD, che comunque è imbattibile quando è potenza bruta che cerchi.
Stiamo travisando la questione.
Il punto è che se mi prendo un PC, che sia un notebook, ultrabook o fisso devo poterci mettere qulsiasi applicativo che uso abitualmente.
Con X86 posso.
Con ARM ancora non posso ma con Apple che spinge è facile pensare che presto potrò.
Con RISC-V, fosse pure una meraviglia, non posso oggi e con tutto l'ottimismo del mondo non potrò domani e non potrò dopodomani..
mmorselli
25-10-2021, 13:02
Stiamo travisando la questione.
Il punto è che se mi prendo un PC, che sia un notebook, ultrabook o fisso devo poterci mettere qulsiasi applicativo che uso abitualmente.
Dipende se lo usi anche in casa o se lo usi solo in mobilità. Io sul mio fisso ho decine di applicativi, ma molti li uso in modo sporadico. Non mi serve elaborare fotografie con Photoshop o gestire la contabilità quando sono in giro. Anche sul fisso il 90% del tempo lo passo con browser (firefox), mailer (thunderbird), Libre Office, un client sftp e un editor di testo... Se avessi la necessità di un portatile molto leggero e con tanta autonomia non avrei problemi a portarmi in giro un ambiente Linux, forse dovrei sostituire un paio di utility come Notepad++, ma le cose principali me le ritrovo identiche.
Dipende se lo usi anche in casa o se lo usi solo in mobilità. Io sul mio fisso ho decine di applicativi, ma molti li uso in modo sporadico. Non mi serve elaborare fotografie con Photoshop o gestire la contabilità quando sono in giro. Anche sul fisso il 90% del tempo lo passo con browser (firefox), mailer (thunderbird), Libre Office, un client sftp e un editor di testo... Se avessi la necessità di un portatile molto leggero e con tanta autonomia non avrei problemi a portarmi in giro un ambiente Linux, forse dovrei sostituire un paio di utility come Notepad++, ma le cose principali me le ritrovo identiche.
Si ma ti ripeto, stiamo ricamando sulle modalità personali di uso.. e questo non ha nulla a che vedere con le possibilità di successo di una nuova architettura.
mmorselli
25-10-2021, 14:14
Si ma ti ripeto, stiamo ricamando sulle modalità personali di uso.. e questo non ha nulla a che vedere con le possibilità di successo di una nuova architettura.
Perché no? Cosa fanno i Chromebook?
Perché no? Cosa fanno i Chromebook?
Ma infatti i Chromebook sono una "via di mezzo" per fare un po' di cose basiche, ma vedi bene che sono una minuscola porzioine del mercato e devono per buona parte il loro successo al periodo di lockdown ed alla DAD.
Nulla da dire, va benissimo, ma è cosa certa che i Chromebook non hanno nè la potenza nè la versatilità di uso di un PC vero e completo. Sono dei baracchini che fanno girare la suite di google, STOP.
Ma infatti i Chromebook sono una "via di mezzo" per fare un po' di cose basiche, ma vedi bene che sono una minuscola porzioine del mercato e devono per buona parte il loro successo al periodo di lockdown ed alla DAD.
Nulla da dire, va benissimo, ma è cosa certa che i Chromebook non hanno nè la potenza nè la versatilità di uso di un PC vero e completo. Sono dei baracchini che fanno girare la suite di google, STOP.
E tutte le applicazioni Android... ;)
mmorselli
25-10-2021, 15:08
ma è cosa certa che i Chromebook non hanno nè la potenza nè la versatilità di uso di un PC vero e completo.
Sì, ma se scelgo un portatile da 13" che pesa 1Kg e con la batteria che dura 12 ore non sto pensando alla versatilità di un PC, sto pensando a cosa vorrei avere sulle ginocchia quando sto in treno o in aereo, o in una sala d'attesa. Cosa mi serve in quelle occasioni? Che programmi uso? Poi se vuoi fare tutto con un solo computer, casa, ufficio e mobilità, allora no, sicuramente la macchina Linux o il Chromebook non vanno bene.
E tutte le applicazioni Android... ;)
Sì, ma se scelgo un portatile da 13" che pesa 1Kg e con la batteria che dura 12 ore non sto pensando alla versatilità di un PC, sto pensando a cosa vorrei avere sulle ginocchia quando sto in treno o in aereo, o in una sala d'attesa. Cosa mi serve in quelle occasioni? Che programmi uso? Poi se vuoi fare tutto con un solo computer, casa, ufficio e mobilità, allora no, sicuramente la macchina Linux o il Chromebook non vanno bene.
Sempre ok.
Tutto ciò che in buona sotanza fai con un tablet (arm) ed una tastiera.
Qui il nocciolo della questione (allo stesso modo di ARM) è andare a competere nel settore principe di X86, ovvero workstation, desktop e notebook full power, non andare a coprire qualche nicchia.
Adesso che Apple si è mossa con ARM la miusica sembra finalmente cambiare ed ARM ha davvero l'occasione di diventare un competitor di X86 nel suo territorio di sempre.
Ma questo succede non tanto per una questione di pure prestazioni (ovviamente importante) ma proprio perchè la scelta di Apple ha obbligato il mercato a produrre software per ARM.
Chi farà tutto questo per RISC-V??
Sempre ok.
Tutto ciò che in buona sotanza fai con un tablet (arm) ed una tastiera.
Qui il nocciolo della questione (allo stesso modo di ARM) è andare a competere nel settore principe di X86, ovvero workstation, desktop e notebook full power, non andare a coprire qualche nicchia.
Adesso che Apple si è mossa con ARM la miusica sembra finalmente cambiare ed ARM ha davvero l'occasione di diventare un competitor di X86 nel suo territorio di sempre.
Ma questo succede non tanto per una questione di pure prestazioni (ovviamente importante) ma proprio perchè la scelta di Apple ha obbligato il mercato a produrre software per ARM.
Chi farà tutto questo per RISC-V??
Non un unica azienda.
Risc-V sta seguendo un percorso simile (i primi chip "commerciali" sono per il settore embedded/IoT), con la differenza che invece di un unica azienda vi é un gruppo di aziende ed università che stanno procedendo su più fronti sviluppando core molto differenti (simultaneamente dall'embedded low-cost su fino ai supercomputer) ma parte dello stesso ecosistema.
Un altra cosa a cui fare molta attenzione é che università in tutto il mondo stanno usando Risc-V per un sacco di progetti e che le nuove generazioni di laureati in elettronica ed informatica che usciranno da esse tenderanno a favorire Risc-V.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.