View Full Version : Help! - Consigli di chi ne capisce più di me
Hohenheim78
23-10-2021, 20:17
Ciao a tutti,
ho bisogno davvero del vostro aiuto, ho problemi di stabilità sul mio PC.
ecco i componenti principali:
OS: Win 10 Home ver. 21h1 64bit
CPU: Ryzen 5 2600x
Ram: 32Gb Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4BL RGB
MB: MSI B450 Tomahawk MAX II
VGA: MSI 5600xt Mech OC
SDD: 2 1)Adata 250gb 2)Crucial MX500 1T
PSU: Sharkoon SilentStorm Cool Zero 750w
Sabato 16/10 ho cambiato la vecchia mb (msi b450m a-pro) più per sfizio che per reale necessità. Assemblato senza problemi; il PC si accende regolarmente; partono i vari Update di Win e di Msi: sembra tutto regolare.
da domenica ad oggi invece un mezzo incubo. Ritorni al desktop, programmi che fanno fatica a partire (es: Mod Organizer 2, prima una scheggia ad aprirsi, adesso si apre al terzo tentativo) Skyrim SE sembra essere tornato ai primi tempi di pubblicazione, freez immagine, carimento infinito ...
Preoccupato, ho guardato su internet perché nel frattempo la situazione era peggiorata: Schermata nera e pc che non faceva un tubo ... Stupidamente ho tenuto premuto power per spegnerlo e non ho notato che sulla nuova scheda madre c'era un led acceso, quindi non so quale fosse il problema.
Oggi, dopo una settimana altalenante ho avuto ancora un arresto, ma questa volta, ho guardato il led di notifica della scheda madre: era acceso quello della CPU.
Avete suggerimenti? io ho provato a guardare anche il registro eventi ma non ci capisco niente e dopo aver cercato su internet ho le idee ancora più confuse e sono più preoccupato di prima.
Se potete aiutarmi, vi ringrazio già da ora.
Aggiungo: ho scaricato WINREP TOOL e MEMTEST.
Il secondo l'ho fatto girare per circa 5 ore e non avevo nessun errore, con il primo ho controllato gli SDD (risultato per entrambi Buono) e usato il tool WinRepairAI (facendo quello che mi chiedeva senza intervenire manualmente)
Ultima aggiunta: quando ho smontato il ryzen per trasferirlo sulla nuova mb ho notato che sul rame e sul socket(?) c'erano come dei graffietti ... non so se è importante, ma più info avete meglio è
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2021, 07:54
Avete suggerimenti? io ho provato a guardare anche il registro eventi ma non ci capisco niente e dopo aver cercato su internet ho le idee ancora più confuse e sono più preoccupato di prima.
Devi guardare anche in monitoraggio affidabilità dove è più facile vedere gli errori:
https://www.windowsblogitalia.com/2017/01/tool-monitoraggio-windows-10/
Poi devi cercare in rete, se non lo capisci da te, a cosa sono riferiti.
Aggiungo: ho scaricato WINREP TOOL e MEMTEST.
Il secondo l'ho fatto girare per circa 5 ore e non avevo nessun errore, con il primo ho controllato gli SDD (risultato per entrambi Buono) e usato il tool WinRepairAI (facendo quello che mi chiedeva senza intervenire manualmente)
Non conosco questi due programmi (WinRep e WinRepair), una breve ricerca in rete non mi trasmette nessuna sensazione positiva. Generalmente non ci si deve affidare a programmi che promettono di aggiustare errori che non sono ancora chiari nemmeno all'utente che vi ha a che fare. l più delle volte non fanno niente di quello che promettono ma quello che interessa il loro programmatore...
ps. ovviamente avrai tolto ogni forma di Overclock da ogni dispositivo del computer (scheda madre, video, RAM, processore, scheda audio ecc. ecc.), riportando tutto ai default dei produttori, vero?
Hohenheim78
24-10-2021, 08:58
@Nicodemo Timoteo Taddeo
grazie per i tuoi consigli.
Nessun overclock.
Salvato la pagina che mi consigli ... in settimana la guardo e faccio qualche prova.
La tua sensazione è che sia un problema software? escluderesti l'hardware?
Sempre in settimana sto pensando di fare copie di backup di quello che mi interessa, se la situazione continua a essere questa, formatto e rimetto su Win10 ex-novo. Molto probabilmente piglio anche una pasta termica nuova e la riapplico (noctua, arctic, grizzly).
Grazie e ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2021, 09:10
@Nicodemo Timoteo Taddeo
grazie per i tuoi consigli.
Nessun overclock.
Salvato la pagina che mi consigli ... in settimana la guardo e faccio qualche prova.
La tua sensazione è che sia un problema software? escluderesti l'hardware?
Non lo so, non avendo la macchina sotto mano o informazioni più complete sarebbe come tentare un terno al lotto :)
Sempre in settimana sto pensando di fare copie di backup di quello che mi interessa, se la situazione continua a essere questa, formatto e rimetto su Win10 ex-novo. Molto probabilmente piglio anche una pasta termica nuova e la riapplico (noctua, arctic, grizzly).
Una reinstallazione di Windows non è una cattiva idea, molto spesso risolve situazioni a prima vista disperate. La pasta termica ha senso sostituirla se è da troppo tempo che è stata applicata ma il tuo PC ha avuto la scheda madre sostituiti da pochi giorni. Potrebbe essere stata applicata male è vero, ad ogni modo dovresti avere temperature molto alte della CPU. Hai fatto verifiche in tal senso? Puoi usare CoreTemp o per una panoramica molto più completa su tutto l'hardware HwMonitor:
https://www.alcpu.com/CoreTemp/
https://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
Avvia uno di questi programmi, poi usa normalmente il computer, controlla periodicamente le temperature della CPU, soprattutto quando il computer è impegnato in una importante elaborazione. Se le temperature salgono molto può voler dire che la dissipazione del calore è insufficiente e bisogna prendere adeguate contromisure. Sostituzione dissipatore, ventola e pasta termica.
Hohenheim78
24-10-2021, 10:46
@Nicodemo Timoteo Taddeo
ciao, ho lanciato monitoraggio affidabilità poi sono uscito di casa, al ritorno il pc era riavviato, quindi qualcosa Win l'ha fatto. Una domanda, nella pagina linkata leggo che dovrebbero esserci tre voci: salva cronologia affidabilità, visualizza tutte le segnalazioni di problemi, cerca soluzioni per tutti i problemi; ecco quest'ultima mi manca. devo lanciare l'app come amministratore?
Guardo anche i 2 link che hai aggiunto, ti faro` sapere.
ciao e grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2021, 11:52
Non serve lasciarlo aperto per monitorare le attività, ogni volta che lo apri ti mostra tutti i problemi e gli errori gravi degli ultimi giorni contrassegnati col pallino rosso, puoi facilmente vederne i dettagli e fare le tue considerazioni o ricerche in rete.
"Cerca soluzioni per tutti i problemi…" non c'è neanche nella mia installazione in Windows 10. Ho appena verificato su una installazione di Windows 8.1 e risulta presente, probabilmente l'avranno rimosso in una delle ultime versioni di 10. Ma non è una importante assenza, Google, gli altri motori di ricerca, i vari forum e vecchi newsgroup su cui chiedere delucidazioni sugli errori, esistono per questo :-)
Hohenheim78
24-10-2021, 17:02
@Nicodemo Timoteo Taddeo
ciao,
ho scaricato CPUID Hwmonitor, provato con Skyrim SE ... :cry: sono stato in gioco forse 3 minuti e poi sono tornato bello bello al desktop, quindi dirti le temperature sarebbe una barzelletta.
Ho lanciato Geekbench 5 cpu benchmark: temperatura a 72 gradi (value)
volevo lanciare 3dmark Demo ma Steam ha deciso di non volersi caricare quindi, anche qui, non ti posso dire di piu`.
Fatto un po' di backup e l'ipotesi di formattare prende sempre piu` sostanza :doh:
aggiornero` in settimana
Grazie e Ciao
Hohenheim78
25-10-2021, 17:27
ciao,
ho fatto l'iso di win10 e masterizzato su dvd.
ora un dubbio atroce: se uso questo win10 mi porto dietro aka reinstallo gli errori che mi affliggono adesso?
:confused:
ciao
Hohenheim78
29-10-2021, 16:21
mi è arrivato oggi Win 10, domani installo e speriamo in bene, cioè:
si installi tutto senza problemi, e allora si torna a giocare, altrimenti si torna ai madokter :muro: per capire cosa non va. :mc:
e per non capirci niente sarà l'SSD e/o PSU (me lo sento, sarà la combo ... sicuro come l'oro :sofico: )
ciao ;)
Hohenheim78
30-10-2021, 19:32
Aggiornamenti:
installato win10 ex-novo. Impiegato un pochino per il boot da dvd ma alla fine è andato. ho installato:
LibreOffice
Thunderbird
Adobe Reader
Chrome
Stampante.
poi mi sono accorto che in Risorse il secondo SSD da 1tera non era visto, ricercato un pochino, sono riuscito a farmelo riconoscere, ora è alla lettera D.
A questo punto, vado di Steam. Una tragedia. Download che partono e che si bloccano dopo poco (privilegi dei file mancanti o errore durante la lettura del disco, questo vale per Steamworks Common Redistributables) anche se Win defender e Win Firewall hanno i permessi.
Da ultimo, alle 19,15 altro blocco del Pc: Schermata nera e led della scheda madre acceso su CPU.
Se non ci fosse stato il blocco avrei pensato al SSD danneggiato, ma adesso? Il dissi?
AIUTOOOO:cry:
Hohenheim78
31-10-2021, 09:18
Stamattina installato Radeon Software per la mia scheda video, ieri pomeriggio me ne ero dimenticato.
tolto steam e aggiunto gog. risultato più o meno uguale nel senso che gog si è installato subito, ma farlo partire dalla scorciatoia desktop è frustrante, come steam, non parte subito ma al secondo o terzo tentativo.
aggiunto the witcher 3 come app consentita in win firewall, sperem :fagiano:
aggiornamento:
in game all'inizio (tutorial a kaer moren) blocco immagine e ritorno al desktop con segnalazione report di amd. I driver sono gli ultimi, presi dal sito ... checcavolo!!!
Hohenheim78
01-11-2021, 10:47
pomeriggio di ieri: provato a far partire the witcher 3. nisba. Il momento piu` fortunato e` stato giocare 3 minuti. tutte le altre volte, manco entravo.
Avevo Gog e Tw3 sul disco D.
Ho provato a copiare l'intera cartella programmi (x86) in D per vedere se cosi`la situazione migliorava, reinstallando tutto, ma niente da fare: il gioco non partiva.
Stamattina installato tutto su disco C: il gioco e`partito ma dopo i canonici 3 minuti ... un allegro ritorno al desktop!
I driver scheda video sono gli ultimi stabili disponibili, nel pannello Radeon (che mo e` sparito) non ho attivato nessun chill o altre cose.
ALLEGRIA!!! :doh: :help:
Hohenheim78
05-11-2021, 17:48
continua l'odissea :doh:
risolto (si spera) l'errore whea-logger id 18, cambiando dissipatore alla cpu; sono passato a un Noctua nh-u12S ... per adesso non ci sono stati più blocchi del pc con schermata nera.
continua l'avventura con i ritorni al desktop. L'errore che mi affligge dovrebbe essere questo: amdwddmg. Soluzione? pare aspettare nuovi driver. che botta di :ciapet:
Sono due giorni poi che avviando il pc visualizzo sempre una scritta che dice che sta riparando D: cosa deve riparare che non ho su niente?
aggiornerò :)
prima di cambiare scheda madre andava bene? il bios è aggiornato?
Hohenheim78
05-11-2021, 18:45
prima di cambiare scheda madre andava bene? il bios è aggiornato?
con la vecchia tutto ok.
la mossa del bios è la mia ultima spiaggia. Oggi ho fatto passare DDU e reinstallato i driver togliendo tutti gli altri orpelli proposti da AMD, ma il risultato non è cambiato, 5 min di gioco e poi il beneamato desktop.
domani con più tempo mi studio il tutorial MSi su come fare ... poi accenderò un cero alle divinità dell'informatica e proverò l'aggiornamento.
con la vecchia tutto ok.
la mossa del bios è la mia ultima spiaggia. Oggi ho fatto passare DDU e reinstallato i driver togliendo tutti gli altri orpelli proposti da AMD, ma il risultato non è cambiato, 5 min di gioco e poi il beneamato desktop.
domani con più tempo mi studio il tutorial MSi su come fare ... poi accenderò un cero alle divinità dell'informatica e proverò l'aggiornamento.
se hai fatto una installazione pulita escluderei un problema software almeno che non hai installato di proposito driver beta.
controlla anche la temperatura del chipset ma col termometro non con il programma :asd:
potrebbe anche essere la scheda madre difettosa. non hai smanettato con le impostazioni del bios vero?
Hohenheim78
05-11-2021, 19:51
se hai fatto una installazione pulita escluderei un problema software almeno che non hai installato di proposito driver beta.
controlla anche la temperatura del chipset ma col termometro non con il programma :asd:
niente beta, ho su i 21.10.2 che il Radeon Software mi indica come "Aggiornato" e sul sito AMD hanno la dicitura "Consigliato".
per la temperatura ... se è più di 37,5 allora è covid!:D no, dai, ho cambiato anche il dissi e ho messo la nuova pasta termica, non dovrebbe.
per il bios: a parte le memorie che ho messo a 3200hz non ho toccato niente.
:)
no, dai, ho cambiato anche il dissi e ho messo la nuova pasta termica, non dovrebbe.
Ho detto del chipset non della CPU! cmq quando puoi aggiorna il bios.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.