View Full Version : Processori Intel 'assemblati' in Italia? Il governo stringe ma occhio alla Polonia
Redazione di Hardware Upg
23-10-2021, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-assemblati-in-italia-il-governo-stringe-ma-occhio-alla-polonia_101834.html
Il vociferato investimento produttivo di Intel in Italia potrebbe riguardare una fabbrica per il packaging avanzato e un centro di ricerca. Il governo dovrà però vincere la concorrenza polacca. La produzione di semiconduttori dovrebbe invece andare in Germania, con la Francia alla finestra.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il vociferato investimento produttivo di Intel in Italia potrebbe riguardare una fabbrica per il packaging avanzato e un centro di ricerca. Il governo dovrà però vincere la concorrenza polacca. La produzione di semiconduttori dovrebbe invece andare in Germania, con la Francia alla finestra.
l'italia poteva appunto sperare al max in una roba come il packaging...
l'italia poteva appunto sperare al max in una roba come il packaging...
welp non sarebbe l'unico, un tipo di vaccino contro il covid viene appunto impacchettato qui, in un azienda a nord di Frosinone
una delle tante ECCELLENZE
l'italia poteva appunto sperare al max in una roba come il packaging...
emh... forse non lo sai ma con packaging non s'intende l'atto di mettere i processori nella scatola di cartone...............
emh... forse non lo sai ma con packaging non s'intende l'atto di mettere i processori nella scatola di cartone...............
Parli di socket, piedini, ecc..?
una delle tante ECCELLENZE
Sì sì, hai ragione...
l'italia poteva appunto sperare al max in una roba come il packaging...
già... :rolleyes:
meglio che niente, però...:stordita:
welp non sarebbe l'unico, un tipo di vaccino contro il covid viene appunto impacchettato qui, in un azienda a nord di Frosinone
una delle tante ECCELLENZE
si fa per dire.
infialare vaccini non è low-tech, ma nemmeno hi-tech come produrre il principio attivo.
cmq trovo abbastanza sciocco che pensino di installare fabbriche di wafer dove già ce ne sono altre (dresda).
Ma dai problemi emersi con la pandemia, il blocco del canale di suez, o simili, per cui concentrare tutto in pochi posti si è rivelato un serio problema di affidabilità delle catene di produzione non hanno imparato nulla? :muro:
No, mettiamo tutte le produzioni in un solo posto. Poi piove un po' di più e si ferma mezzo mondo... :doh:
nickname88
23-10-2021, 22:37
emh... forse non lo sai ma con packaging non s'intende l'atto di mettere i processori nella scatola di cartone...............
Meglio di niente ! Anzi essendo l'ultimissima parte del processo di produzione vuol dire che non soffriremo di reperibilità :asd:
Dove farle non conta molto, dipende da quanto sono disposti a pagare gli Stati. Costruirle in un posto dove ce ne sono altre è comodo a livelli di logistica perchè sei in un posto già "predisposto" ma come detto se viene un alluvione o un terremoto, perdi tutta la produzione.
Dove farle non conta molto, dipende da quanto sono disposti a pagare gli Stati. Costruirle in un posto dove ce ne sono altre è comodo a livelli di logistica perchè sei in un posto già "predisposto" ma come detto se viene un alluvione o un terremoto, perdi tutta la produzione.
concordo del tutto.
il tema "rischi naturali" direi che dovrebbe essere preso in seria considerazione per il presente ed il futuro...
Intanto gira un comunicato sindacale dove sembra che stellantis voglia affittare/vendere tutta l’area a sud di c.so settembrini…. me lo ha confermato ieri un baracchino al pub
Chissà… io in supply Chain ci ho lavorato per un po’…. magari gli inizio a mandare il c.v. se vogliono venire nella città sabauda :sofico:
maldepanza
24-10-2021, 12:13
emh... forse non lo sai ma con packaging non s'intende l'atto di mettere i processori nella scatola di cartone...............
Credo che questo lo sappiano tutti, si tratta pur sempre di cpu, ma comunque sempre packaging è, quindi nella fase "banale", qualche serigrafia qua e là, documentazione da allegare, forse qualche test e chiusa lì.
maldepanza
24-10-2021, 12:14
Sì sì, hai ragione...
:rotfl: che bastardone che sei.
maldepanza
24-10-2021, 12:16
Parli di socket, piedini, ecc..?
Si fa mettere i piedini in testa. :asd: tutto nella norma.
se fossi Intel non ci penserei 2 volte
Polonia tutta la vita, stipendi più bassi e meno burocrazia
del resto molte aziende italiane hanno delocalizzato li
gli eventuali soldi regalati dal governo non valgono lo sbattimento... a meno che non sia un partita di scambio di favori (vaccini, f35, missili cruise, ecc)
Credo che questo lo sappiano tutti, si tratta pur sempre di cpu, ma comunque sempre packaging è, quindi nella fase "banale", qualche serigrafia qua e là, documentazione da allegare, forse qualche test e chiusa lì.
aridaje:muro: e' pure scritto nell'articolo di cosa si tratta, e no non e' per niente banale, e' una fase molto importante della filiera
hai presente i wafer di silicio con sopra centinaia di di tile stampati?
bene vanno tagliati ma poi con i die prodotti non ci fai una mazza se non vengono montati su package e interposer specifici ,che sono sempre piu' sofisticati e all'avanguardia per il crescente uso di package multi die
e infatti intel stessa per advanced packaging intende Foveros e Emib, con die sovrapposti(3D) o affiancati(2,5D)
ma veramente mi sa che ce l'abbiamo nel dna quello di banalizzare, e dar per scontato che al massimo ci mettono in mano una scopa o smistare pacchi:(
si legge che una sede potrebbe essere Catania, dove già c'è la STMicroelectronics... dove non so bene se ci sarebbe una "fonderia",
quindi per quanto il packaging sia una fase avanzata di produzione ancora non ho capito come non sarebbe sensibile la fab in aree sismiche e cioè come ci sia anche STM, a Catania, dico
lì i terremoti non è che siano infrequenti :boh: e non penso che potranno fare i macchinari processatori :fagiano: disposti su ammortizzatori locali :D :boh: :BOH:
tra l'altro -> STM è disposta a circa un chilometro dal mare... (https://www.google.it/maps/place/STMicroelectronics+Catania/@37.441662,15.0548164,14z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x6c6d78da3eefdeb7!8m2!3d37.4392699!4d15.0648359)
a rischio tsunami, la cui gravità non si annuncia,
come avranno fatto a fare una sede di fab (se fab è) cpu lì?
c'è qualcosa che non mi è chiaro :D
bohhhh
VanCleef
25-10-2021, 07:15
si legge che una sede potrebbe essere Catania, dove già c'è la STMicroelectronics... dove non so bene se ci sarebbe una "fonderia",
quindi per quanto il packaging sia una fase avanzata di produzione ancora non ho capito come non sarebbe sensibile la fab in aree sismiche e cioè come ci sia anche STM, a Catania, dico
lì i terremoti non è che siano infrequenti :boh: e non penso che potranno fare i macchinari processatori :fagiano: disposti su ammortizzatori locali :D :boh: :BOH:
tra l'altro -> STM è disposta a circa un chilometro dal mare... (https://www.google.it/maps/place/STMicroelectronics+Catania/@37.441662,15.0548164,14z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x6c6d78da3eefdeb7!8m2!3d37.4392699!4d15.0648359)
a rischio tsunami, la cui gravità non si annuncia,
come avranno fatto a fare una sede di fab (se fab è) cpu lì?
c'è qualcosa che non mi è chiaro :D
bohhhh
l'80% dell'Italia è a rischio sismico...
Ma gli tsunami del mediterraneo mi giungono nuovi... :)
Il colpo grosso sarebbe creare qua dei centri di ricerca.
l'80% dell'Italia è a rischio sismico...
Ma gli tsunami del mediterraneo mi giungono nuovi... :)
non è necessario che sia vecchio o che si è visto prima, uno tsunami, per presentarsi...:
qualche anno fa la notizia che l'edificio vulcanico dell' Etna, sale dalla faglia o gruppo di faglie antistanti il golfo di catania, e che starebbe lentamente collassando a mare,
certo, non è cosa immediata :fagiano: ma... comunque a Messina, nel 1910 ci fu uno tsunami che devastò la città e la costa, e nel 1693 il terremoto della Val di Noto penso circa un 6 o 7 Richter, almeno, forse di più, quasi 8, distrusse la Sicilia sud-orientale e anche Catania ai margini... con tsunami annesso...
per cui ritengo che una serie di ammortizzatori negli edifici dove si allinenano :D i transistor dei processori probabilmente sarebbero utili, o altrimenti mettere tutto su ruote e fare delle Fabs mobili... :fagiano: :rotfl:
non è necessario che sia vecchio o che si è visto prima, uno tsunami, per presentarsi...:
qualche anno fa la notizia che l'edificio vulcanico dell' Etna, sale dalla faglia o gruppo di faglie antistanti il golfo di catania, e che starebbe lentamente collassando a mare,
certo, non è cosa immediata :fagiano: ma... comunque a Messina, nel 1910 ci fu uno tsunami che devastò la città e la costa, e nel 1693 il terremoto della Val di Noto penso circa un 6 o 7 Richter, almeno, forse di più, quasi 8, distrusse la Sicilia sud-orientale e anche Catania ai margini... con tsunami annesso...
per cui ritengo che una serie di ammortizzatori negli edifici dove si allinenano :D i transistor dei processori probabilmente sarebbero utili, o altrimenti mettere tutto su ruote e fare delle Fabs mobili... :fagiano: :rotfl:
Forse non hai presente dove è situata la Silicon Valley... ben più sismica che da noi. Eppure ci costruiscono da decine di anni senza troppe seghe mentali.
non è necessario che sia vecchio o che si è visto prima, uno tsunami, per presentarsi...:
qualche anno fa la notizia che l'edificio vulcanico dell' Etna, sale dalla faglia o gruppo di faglie antistanti il golfo di catania, e che starebbe lentamente collassando a mare,
certo, non è cosa immediata :fagiano: ma... comunque a Messina, nel 1910 ci fu uno tsunami che devastò la città e la costa, e nel 1693 il terremoto della Val di Noto penso circa un 6 o 7 Richter, almeno, forse di più, quasi 8, distrusse la Sicilia sud-orientale e anche Catania ai margini... con tsunami annesso...
per cui ritengo che una serie di ammortizzatori negli edifici dove si allinenano :D i transistor dei processori probabilmente sarebbero utili, o altrimenti mettere tutto su ruote e fare delle Fabs mobili... :fagiano: :rotfl:
In giappone fanno di tutto nonostante il rischio sismico e di tsunami sia molto più elevato.
Direi che tutte queste sono solo inutili seghe mentali, tipica mentalità del sud.
Le cose "grosse" giu non le si fa proprio per questa mentalità da falliti che tende a vedere solo i problemi e non le soluzioni. La sicilia potrebbe essere un paradiso avanzatissimo e ricchissimo come la californa, invece è quello che è proprio per i suoi abitanti :muro:
Da quando ho appreso questa notizia spero ogni giorno che la intel decida di investire giù e porti un po' di ricchezza. Magari innescherà qualche cambiamento
AlexSwitch
25-10-2021, 08:40
Il problema dell'Italia risiede nel fatto che non è affatto appetibile per attirare e mantenere chi, dall'estero, vorrebbe investire in attività produttive...
I problemi più grandi che ci penalizzano sono:
- Burocrazia lenta e costosa;
- Costo del lavoro;
- Bassa produttività del lavoro ( -0,4% nel 2019 contro un +1,3% della media UE );
- Giustizia lenta ed inefficiente;
- Bolletta energetica elevata ( al netto degli ultimi aumenti );
- Tasse elevate ( al netto di bonus e sconti )
si legge che una sede potrebbe essere Catania, dove già c'è la STMicroelectronics... dove non so bene se ci sarebbe una "fonderia",
quindi per quanto il packaging sia una fase avanzata di produzione ancora non ho capito come non sarebbe sensibile la fab in aree sismiche e cioè come ci sia anche STM, a Catania, dico
lì i terremoti non è che siano infrequenti :boh: e non penso che potranno fare i macchinari processatori :fagiano: disposti su ammortizzatori locali :D :boh: :BOH:
tra l'altro -> STM è disposta a circa un chilometro dal mare... (https://www.google.it/maps/place/STMicroelectronics+Catania/@37.441662,15.0548164,14z/data=!4m5!3m4!1s0x0:0x6c6d78da3eefdeb7!8m2!3d37.4392699!4d15.0648359)
a rischio tsunami, la cui gravità non si annuncia,
come avranno fatto a fare una sede di fab (se fab è) cpu lì?
c'è qualcosa che non mi è chiaro :D
bohhhh
A Taiwan il rischio sismico è di gran lunga superiore a quello della provincia di Catania e ciò nonostante, ed è "tappezzata" di fabs.
Giusto ieri, un magnitudo 6.2
Nei 2 giorni precedenti, 4.4 e 5.1.
i post precedenti mi sembra dimostrino in modo chiaro che i terremoti no sono ostativi. Però magari comportano costi maggiori, ed è preferibile un posto non sismico... :stordita: :confused:
cmq speriamo che la fab atterri in italia. :)
mail9000it
25-10-2021, 16:43
Ma dai problemi emersi con la pandemia, il blocco del canale di suez, o simili, per cui concentrare tutto in pochi posti si è rivelato un serio problema di affidabilità delle catene di produzione non hanno imparato nulla? :muro:
No, mettiamo tutte le produzioni in un solo posto. Poi piove un po' di più e si ferma mezzo mondo... :doh:
Dai che se ci pensi ci arrivi che non è così semplice.
Lo sai perchè la provincia di modena è considerata la terra dei motori ?
Perchè ci sono molte delle più importanti aziende di auto al mondo ?
Ferrari, Maserati, Bugatti, Lamborghini (ok è nel bolognese).
Perchè da 60 anni ci sono anche le migliori scuole meccaniche di italia e una marea di società di contorno altamente specializzate.
Esiste una infrastruttura orientata a quella produzione.
Idem a Dresda, oltre alle fabbriche attuali c'è tutto il contorno logistico, produttivo e infrastrutturale necessario.
Per fare un sito produttivo da un'altra parte devi anche replicare buona parte dell'indotto specializzato che ti serve.
Forse non hai presente dove è situata la Silicon Valley... ben più sismica che da noi. Eppure ci costruiscono da decine di anni senza troppe seghe mentali.
uhm...
* io, in diversi thread, ho letto, e dico letto-> perchè:
non ho informazioni di prima mano o primo occhio:
che è necessaria una certa stabilità geosismica dei luoghi degli stabilimenti in questione...
In giappone fanno di tutto nonostante il rischio sismico e di tsunami sia molto più elevato.
Direi che tutte queste sono solo inutili seghe mentali, tipica mentalità del sud.
Le cose "grosse" giu non le si fa proprio per questa mentalità da falliti che tende a vedere solo i problemi e non le soluzioni. La sicilia potrebbe essere un paradiso avanzatissimo e ricchissimo come la californa, invece è quello che è proprio per i suoi abitanti :muro:
...
uhmm2...
non so quale preferenza tu abbia per stabilire che se si ritiene necessaria una stabilità geosismica per le fabs e SOLO perchè sono al sud (più frequentemente sismico) tu pensi che sia una sega mentale meridionale,
PERCHE' avrei detto LO STESSO SE il luogo, frequentemente, sismico fosse stato a nord e Intel avesse deciso di farlo lì...
quindi non so se per te la preferenza sia geografica ma penso sia l'assunto "seghe mentali meridionali"
quanto avevo commentato era più un feedback sulla questione, da altri thread
più che altro volevo capire più che come si faccia a confinare i tremori sismici, e cioè ISOLARE, cosa PIU' DIFFICILE DEL FARE UNO STABILIMENTO ANTISISMICO...
i post precedenti mi sembra dimostrino in modo chiaro che i terremoti no sono ostativi. Però magari comportano costi maggiori, ed è preferibile un posto non sismico... :stordita: :confused:
cmq speriamo che la fab atterri in italia. :)
appunto ora ora :D ho chiesto come si faccia ad ISOLARE uno STABILIMENTO CPU...
A Taiwan il rischio sismico è di gran lunga superiore a quello della provincia di Catania e ciò nonostante, ed è "tappezzata" di fabs.
Giusto ieri, un magnitudo 6.2
Nei 2 giorni precedenti, 4.4 e 5.1.
eh, va bè, se riescono chi glielo vieta? :D , comunque non mi sembra che si possa generalizzare, infatti io RICORDO che a Dresda AMD scelse il luogo perchè sismicamente neutro, e forse anche dal punto di vista idrogeologico ma se per quest'ultimo punto potrei sbagliarmi, non mi sbaglio invece per le alluvioni che ci furono a Taiwan o comunque in zone di produzione dispositivi di memorizzazione (Hard Disks più che altro) di qualche anno fa e anche prima,
a seguito di cui ci fu una richiesta inesaurita e un relativo aumento dei prezzi
non credo che queste ultime considerazioni siano seghe mentali...
e COMUNQUE per me, le FABS, se le possono costruire anche sui fianchi del Krakatoa :rotfl:
(ALT! nel senso di vulcano con imminenza ad esplodere)
-SE riescono ad arginare le esplosioni e le colate piroclastiche (non sto parlando seriamente ovvviamente)...
ma chissà, probabile che sia possibile :boh: :rotfl:
o anche dentro uno dei crateri dell'ETNA o magari... SOPRA I CAMPI FLEGREI, dove più che le seghe mentali ci sono i tremori
MA come suggerisce Zappy, senza escludere la possibilità
SE riescono perchè no?
basta poco che ce vò?
:mbe: :rotfl:
[SIZE="2"]
uhm...
* io, in diversi thread, ho letto, e dico letto-> perchè:
non ho informazioni di prima mano o primo occhio:
che è necessaria una certa stabilità geosismica dei luoghi degli stabilimenti in questione...
Se fosse come dici tu non avrebbero costruito nella Silicon Valley o Taiwan. E' chiaro che meno rischio sismico c'è e meglio è in generale, ma non deve diventare una scusa per non fare mai nulla. Se già ci abitano milioni di persone, non vedo perché non ci possa stare una fabbrica di semiconduttori. Altrimenti dovremmo evacuare tutto il territorio.
Non abbiamo migliaia di km quadrati a disposizione come in USA, il territorio quello è, quindi o si fa così o ci si attacca al tram.
...ma chissà, probabile che sia possibile :boh: :rotfl:
o anche dentro uno dei crateri dell'ETNA o magari... SOPRA I CAMPI FLEGREI, dove più che le seghe mentali ci sono i tremori
come ho detto, mi sembra che le argomentazioni portate da vari utenti dimostrino che i sismi NON sono un PROBLEMA.
però magari sono un COSTO... che se si può evitare, si evita.
Ovvio che taiwan se vuole produrre in casa deve risolvere il problema (e l'ha fatto), ma se intel può scegliere dove atterrare la fabbrica, ha tutto il mondo a disposizione e non va a metterla dove ci sono costi e problemi evitabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.