View Full Version : Fatturazione a 28 giorni, TIM condannata a rimborsare gli utenti (che devono farne richiesta)
Redazione di Hardware Upg
23-10-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fatturazione-a-28-giorni-tim-condannata-a-rimborsare-gli-utenti-che-devono-farne-richiesta_101825.html
Dopo WindTre, anche TIM condannata a rimborsare gli utenti per la fatturazione a 28 giorni. Lo ha deciso il tribunale di Milano a seguito dell'azione promossa da Movimento Consumatori.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi ci sará chi non avrá voglia, chi lo verrá a sapere in ritardo e chi non lo saprá nemmeno, e così Tim risparmierá un sacco di rimborsi.
Ma obbligare direttamente la Tim a rimborsare TUTTI quelli coinvolti visto che é tutto scritto nero su bianco ?
Secondo quei fenomeni del tribunale di Milano ci saranno utenti contenti che non chiederanno il rimborso visto che hanno lasciato facoltá ai clienti? :muro:
Tempo fa sceglievo un compania telefonica per la sua convenienza, ora il mio primo fattore di scelta è la serietà: non possono continuare a alzarmi la tariffa e cercarmi di rifilare opzioni che non ho chiesto.
In secondo piano viene il prezzo.
Chi mi continua (parecchie volte) a telefonare per propormi un servizio finisce nella lista nera di coloro a cui non mi affiderò mai, proprio per via delle loro pratiche commerciali al limite dello stalking. Sto parlando di svariati operatori telefonici, televisivi e altri...
Detto questo è giusto che rimborsino, però a mio parere dovevano farlo in automatico.
biometallo
23-10-2021, 11:19
Come sottolinea La Repubblica, "non va in porto la richiesta più forte dei consumatori: ottenere i rimborsi automatici, previsti in una vecchia delibera di AGCOM mai rispettata dagli operatori. I rimborsi insomma restano solo su richiesta degli utenti".
Un po' come un borseggiatore scoperto con le mani nel sacco che fosse costretto a restituire il maltorto... ma solo a chi se ne lamenta, i soldi di chi invece non se ne accorto e\o impossibilitato a reclamarli, beh quelli li può anche tenere.
radeon_snorky
23-10-2021, 12:29
tra l'altro.... mi sono accorto solo ieri che sono alla rata 36 di 48 di quella fregatura della "tim expert"
che dite perdo tempo per quei 60€ rimanenti o aspetto un avm ftth buon prezzo?
Gringo [ITF]
23-10-2021, 13:34
Ma non avevano già rimborsato in servizi ?
Un po' come un borseggiatore scoperto con le mani nel sacco che fosse costretto a restituire il maltorto... ma solo a chi se ne lamenta, i soldi di chi invece non se ne accorto e\o impossibilitato a reclamarli, beh quelli li può anche tenere.
Infatti, se un borseggiatore è abile se ne accorge uno su dieci se va male, gli conviene continuare a rubare se si tiene una parte del bottino.
Poi ci sarebbero le multe, ma tanto il Tar del lazio gliele annulla al 100%. Dopo lo scandalo csm sappiamo a chi tocca ora...
FireFox®
23-10-2021, 17:43
Qualcuno si è preso la briga di calcolare l'ammontare del maltolto per un cliente medio? Non vorrei che alla fine il sugo costi più dell'arrosto...
*Pegasus-DVD*
23-10-2021, 17:45
eccomi
Bonovox767
25-10-2021, 07:29
Il link dovrebbe essere questo per chiedere il rimoborso.
Io l'ho richiesto...
https://www.tim.it/rimborsi-fatturazione-28-giorni-mytim
Ho provato ad accedere e non si riesce, soliti buffoni TIM. Cambio password, richiesto da loro, e poi credenziali non valide...
Intanto oggi Vodafone sul fisso mi ha annunciato una rimodulazione di 2 euri, ma non posso sf@ncularli perchè sto ancora pagando le rate del modem che altrimenti mi addebitano. :mad: GRRR
KampMatthew
28-10-2021, 12:54
Vabbè, non ti preoccupare, le rimodulazioni le fanno tutti, sfanculare uno per un altro non ti cambia nulla. Alla fine, per come la vedo io, la cosa migliore è scegliere quello che fa meno problemi con l'assistenza e che risolve i guasti senza farti aspettare l'eternità. Anche telemmerd@ da questo mese altri 2 euro, suonano tutti la stessa canzone. Pensa che a casa dei miei c'è una adsl 15mega con telefonate incluse, pagano 46 euro al mese, di cui 5 sono la rata per quel cesso di modem che all'epoca era obbligatorio. Ora mi pare non sia obbligatorio, ma sai che ti dico? Che lo prenderei comunque da loro, perchè se metti uno tuo, al minimo guasto la risposta sarà sempre quella che dipende dal tuo modem, allungando inesorabilmente i tempi di riparazione e di bile al fegato.
Dai miei hanno ancora 4 rate da pagare ma comunque non ci penso proprio a cambiare operatore, nonostante il salasso, perchè una cosa la devo dire, in caso di guasti, i miei genitori di 83 e 84 anni, con gravi problemi di salute, coi telefonini che a volte prendono, a volte no e che già di loro hanno problemi ad usarli, non voglio farli stare troppo tempo senza telefono e telemmerd@ la riparazione dei guasti l'ha sempre effettuata in 24 ore, a volte anche meno. Per cui a me fa più comodo così, pagare di più, e non pagare la metà e poi lasciarli senza telefono per una settimana se va bene.
Da me inceve che ho la fttc a 100 mega c'è stato un problema alla cabina che per risolverlo ci hanno messo un anno e mezzo. Ok che era un problema un po' insidioso, ma un anno e mezzo è un'assurdità, e comunque non potevo farci nulla. Da me ci arriva solo Telecom per cui anche avendo il contratto con altro operatore, la cabina sempre quella era e sempre Telecom doveva risolvere. Nessun altro arriva con gli apparati e le sue linee.
gd350turbo
28-10-2021, 13:13
Vabbè, non ti preoccupare, le rimodulazioni le fanno tutti, sfanculare uno per un altro non ti cambia nulla. Alla fine, per come la vedo io, la cosa migliore è scegliere quello che fa meno problemi con l'assistenza e che risolve i guasti senza farti aspettare l'eternità. Anche telemmerd@ da questo mese altri 2 euro, suonano tutti la stessa canzone. Pensa che a casa dei miei c'è una adsl 15mega con telefonate incluse, pagano 46 euro al mese, di cui 5 sono la rata per quel cesso di modem che all'epoca era obbligatorio. Ora mi pare non sia obbligatorio, ma sai che ti dico? Che lo prenderei comunque da loro, perchè se metti uno tuo, al minimo guasto la risposta sarà sempre quella che dipende dal tuo modem, allungando inesorabilmente i tempi di riparazione e di bile al fegato.
Tempo fa, feci un pò di pec per chiedere questi soldi per conto di mia mamma, e la tempo mi dissero che bisognava andare in conciliazione, lei non ne aveva alcuna voglia, quindi lasciato perdere, ora vediamo.
Bè la storia del modem a noleggio, o a rate come volete era studiata per vincolare il cliente per quel periodo di tempo, nello scorso millennio quando ero ancora loro cliente, avevo il mio modem, e le volte che ci furono problemi li risolsero ugualmente, poi se a distanza di una ventina d'anni la cosa sia cambiata non ne ho idea...
Dai miei hanno ancora 4 rate da pagare ma comunque non ci penso proprio a cambiare operatore, nonostante il salasso, perchè una cosa la devo dire, in caso di guasti, i miei genitori di 83 e 84 anni, con gravi problemi di salute, coi telefonini che a volte prendono, a volte no e che già di loro hanno problemi ad usarli, non voglio farli stare troppo tempo senza telefono e telemmerd@ la riparazione dei guasti l'ha sempre effettuata in 24 ore, a volte anche meno. Per cui a me fa più comodo così, pagare di più, e non pagare la metà e poi lasciarli senza telefono per una settimana se va bene.
Sia mia mamma sia mia suocera, entrambe ultraottantenni erano nella stessa situazione, una cinquantina di euro al mese, per un pochino di internet e il telefono fisso, quando gli ho fatto vedere che con una sim da 5€ avevano lo stesso servizio, anzi pure superiore come velocità, dopo decenni si sono convinte a mollare il telefono fisso.
KampMatthew
28-10-2021, 13:33
Tempo fa, feci un pò di pec per chiedere questi soldi per conto di mia mamma, e la tempo mi dissero che bisognava andare in conciliazione, lei non ne aveva alcuna voglia, quindi lasciato perdere, ora vediamo.
No io la feci già all'epoca e mi rimborsarono poca roba, tipo 30 o 40 €, che era molto al di sotto di quello che ci dovevano ridare. Li contattai e mi dissero che si doveva aspettare non so bene che altra sentenza...bene...è uscita, per cui appena ho tempo la rifaccio per me e per i miei.
Bè la storia del modem a noleggio, o a rate come volete era studiata per vincolare il cliente per quel periodo di tempo, nello scorso millennio quando ero ancora loro cliente, avevo il mio modem, e le volte che ci furono problemi li risolsero ugualmente, poi se a distanza di una ventina d'anni la cosa sia cambiata non ne ho idea...
Ti è andata bene, molto dipende dal capoccìa di turno che gestisce queste cose, a me, e non solo a me, anche ad altre persone che conosco, tanti anni fa andò molto diversamente. Ad ogni segnalazione la prima risposta dopo 4 secondi netti era che il mio modem non funzionava bene e che la linea era a posto.
Sia mia mamma sia mia suocera, entrambe ultraottantenni erano nella stessa situazione, una cinquantina di euro al mese, per un pochino di internet e il telefono fisso, quando gli ho fatto vedere che con una sim da 5€ avevano lo stesso servizio, anzi pure superiore come velocità, dopo decenni si sono convinte a mollare il telefono fisso.
Se sei in una zona dove almeno uno prende bene si, ma i miei pure abitando praticamente in centro città, stanno in una zona dove nessun gestore prende proprio bene bene. Considera che per i loro gravi problemi fisici gli ho messo un cordless in ogni stanza. Immagina il casino che dovrei fare. Preferisco farmi rapinare e stare con meno pensieri è possibile.
giovanni69
28-10-2021, 13:53
@KampMatthew: ti capisco. Ed è il motivo per cui anch'io dopo l'ultimo aumento della Tim Connect sono rimasto ancora con Tim.
Comunque il problema del ticket di guasto e modem di proprietà si risolve, mettendo un modem Tim di qualunque tipo mentre il ticket è aperto, basta che non sia moddato e che abbia la telegestione attiva. Poi si rimette il Fritz, l'Asus, Tp-link o quel che si vuole.
Dopotutto quel che si vuole in quel momento è la soluzione del problema; non mettere un bastone tra le ruote.
giovanni69
28-10-2021, 14:00
;47605946']Ma non avevano già rimborsato in servizi ?
Stiamo parlando dello stesso periodo - o meglio due mesi di differenza tra aprile e giugno 2017 - e degli stessi 28 giorni per cui già era stato reso disponibile il link per la richiesta del rimborso (o erogazione di servizi) :confused: ...ancora due anni fa, ad ottobre 2019 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896059)?
gd350turbo
28-10-2021, 14:26
No io la feci già all'epoca e mi rimborsarono poca roba, tipo 30 o 40 €, che era molto al di sotto di quello che ci dovevano ridare. Li contattai e mi dissero che si doveva aspettare non so bene che altra sentenza...bene...è uscita, per cui appena ho tempo la rifaccio per me e per i miei.
ci riprovo pure io...
Se sei in una zona dove almeno uno prende bene si, ma i miei pure abitando praticamente in centro città, stanno in una zona dove nessun gestore prende proprio bene bene. Considera che per i loro gravi problemi fisici gli ho messo un cordless in ogni stanza. Immagina il casino che dovrei fare. Preferisco farmi rapinare e stare con meno pensieri è possibile.
io ne ho messi due, uno che risponde al vecchio numero tim che è stato portato su un operatore voip e uno sul numero contenuto nella sim.
Per ora sono contente...
TigerTank
28-10-2021, 14:30
Intanto oggi Vodafone sul fisso mi ha annunciato una rimodulazione di 2 euri, ma non posso sf@ncularli perchè sto ancora pagando le rate del modem che altrimenti mi addebitano. :mad: GRRR
Eh sì, vanno a braccetto. Anche la TIM.
Hanno bloccato la "truffa" della fatturazione ai 28 giorni ed ora si sono inventati i balzelli per ""le esigenze economiche dovute alla necessità di continuare ad investire sulle reti di nuova generazione, così da fornire livelli di servizio sempre in linea con le crescenti esigenze del mercato".
Le formule di giustifica degli aumenti ora sono grossomodo queste, sia nel fisso che nel mobile.
Eh sì, vanno a braccetto. Anche la TIM.
Hanno bloccato la "truffa" della fatturazione ai 28 giorni ed ora si sono inventati i balzelli per ""le esigenze economiche dovute alla necessità di continuare ad investire sulle reti di nuova generazione, così da fornire livelli di servizio sempre in linea con le crescenti esigenze del mercato".
Le formule di giustifica degli aumenti ora sono grossomodo queste, sia nel fisso che nel mobile.
Ma io ricordo che recentemente Voda aveva fatto un accordo con agcom per smettere con le rimodulazioni selvagge, ma forse sol sul mobile. O semplicemente hanno detto: ok faremo passare almeno sei mesi prima di rimodulare un contratto, invece dei soliti tre mesi.
Comunque questa storia delle rimodulazioni senza giustificato motivo era già stata affrontata dalle authority una decina di anni fa , ma evidentemente senza risultati.
giovanni69
28-10-2021, 22:32
Con la scusa del recesso ex art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, i gestori sono legittimati a fare bello e cattivo tempo con i contratti, senza badare al disagio di mettere i consumatori nella situazione di dover o subire l'angheria dei continui aumenti o migrare.
Anche i contratti 'per sempre' non valgono il pixel su cui sono enunciati.
gianluca.1986
02-12-2021, 20:46
Salve, inizialmente ho provato a chiedere il rimborso alla Tim, ma non mi hanno mai riconosciuto nulla. Poi mi sono rivolto ad un'associazione Disservizio Telefonico e ho caricato la fattura direttamente online e così ho ottenuto gratuitamente un rimborso di 50 euro.
https://disserviziotelefonico.it/avvia-rimborso-fatturazione-28-giorni/
giovanni69
02-12-2021, 20:52
Due anni fa avevi già chiesto la stessa cosa?
ci riprovo pure io...
No io la feci già all'epoca e mi rimborsarono poca roba, tipo 30 o 40 €, che era molto al di sotto di quello che ci dovevano ridare. Li contattai e mi dissero che si doveva aspettare non so bene che altra sentenza...bene...è uscita, per cui appena ho tempo la rifaccio per me e per i miei.
Ci hai riprovato?
KampMatthew
12-12-2021, 20:00
Io si, inviai la richiesta per me e per i miei genitori esattamente il primo novembre. Mi arrivarono immediatamente due mail di presa in carico e da lì più nulla.
Se vuoi controllare nel tuo profilo sul sito lo stato delle richieste dice che non è possibile e che "stanno lavorando per implementare... ecc ecc (sono 5 anni) e di andare su mytimfisso....vai su mytimfisso e se ti dice culo che si apre (altro problema noto) ti dice che la funzione non è momentaneamente disponibile.
Personalmente credo sia tutto fatto a posta per scoraggiare le persone, prima o poi uno si rompe le balle e lascia perdere.
KampMatthew
12-12-2021, 20:13
Salve, inizialmente ho provato a chiedere il rimborso alla Tim, ma non mi hanno mai riconosciuto nulla. Poi mi sono rivolto ad un'associazione Disservizio Telefonico e ho caricato la fattura direttamente online e così ho ottenuto gratuitamente un rimborso di 50 euro.
https://disserviziotelefonico.it/avvia-rimborso-fatturazione-28-giorni/
Eh si, proprio "gratuitamente" :rotfl:
3 messaggi in 4 anni, 3 messaggi di spam. Ottima media. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.