View Full Version : Furto di dati alla SIAE, i malintenzionati chiedono riscatto in Bitcoin agli artisti
Redazione di Hardware Upg
23-10-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/furto-di-dati-alla-siae-i-malintenzionati-chiedono-riscatto-in-bitcoin-agli-artisti_101831.html
Alcuni artisti come Al Bano e Samuele Bersani sono stati raggiunti da un SMS in cui gli autori del furto di dati alla SIAE chiedono di pagare un riscatto di 10.000 euro in Bitcoin per non rendere pubblici i loro dati sensibili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
...i malintenzionati chiedono riscatto in Bitcoin agli artisti
Sara mica Robin Hood? :D
Ruba ai ricchi e prepotenti che estorcono i denaro con il compenso per la Copia Privata per darlo ai poveri!
Opteranium
23-10-2021, 07:51
non riesco a provare compassione per la notizia. In ogni caso, come sempre, si chiude il cancello quando i buoi sono scappati
Albano “con me non la scampano “. Detto da uno che credeva che gli uomini avessero sconfitto ì dinosauri, penso che non sappia nemmeno cos’è una mail
Ginopilot
23-10-2021, 08:21
Per ora l’unico impiego di btc sensato
AuxPlinsky
23-10-2021, 10:10
malintenzionati neofiti del mondo crypto per chiedere il riscatto in bitcoin direi..
Pagare non è la soluzione.
Quelli di SIAE avranno dichiarato il data breach? Se no, incorrono in una bella multa. Spero che applichino la legge e gli la facciano pagare.
biometallo
23-10-2021, 11:28
Quelli di SIAE avranno dichiarato il data breach?
Non è proprio dalla denuncia fatta dalla SIAE che siamo stati informati del fatto?
che poi in fondo all'articolo è specificato:
"SIAE ha altresì depositato denuncia presso la Polizia Postale e reso notifica di violazione al Garante per la protezione dei dati personali. La Società sottolinea con fermezza che produrrà ogni sforzo per perseguire i responsabili. SIAE sta infine proseguendo nella valutazione degli effetti dell'accesso subìto".
"Si deve peraltro segnalare che purtroppo l'aggressione ha interessato file relativi a tipologie diverse: dati anagrafici; dati di contatto (mail, numeri telefonici); dati bancari (IBAN); dati riportati su documenti di identità; dati riportati sui moduli di adesione a SIAE relativi prevalentemente agli anni 2019 e 2020".
"Tutti gli interessati riceveranno puntuale informazione sugli specifici dati che li riguardano non appena SIAE avrà terminato l'analisi del contenuto di tutti i singoli file, fornendo puntuale indicazione dei dati illecitamente carpiti che li riguardino".
Mi pare quindi che da questo punto di vista ci sia stata trasparenza.
Si ma a parte tutto quanto.. riscatto di 10K euro? :D
Volare basso è un conto.. ma questo davero si accontenta.. :ciapet:
Ginopilot
23-10-2021, 13:03
malintenzionati neofiti del mondo crypto per chiedere il riscatto in bitcoin direi..
Tanto una volta incassati, vendono e spariscono.
Gringo [ITF]
23-10-2021, 13:33
Chiedono solo 10.000€ perchè si sà gli artisti sono in crisi, tanto che il 50% stà chiedendo sussidio.... di più non arriverebbero a raccimolare quella cifra in tempo.
Si ma a parte tutto quanto.. riscatto di 10K euro? :D
Volare basso è un conto.. ma questo davero si accontenta.. :ciapet:
10mila per ogni nome che hanno ... :fagiano:
Non si sa quanti sono gli artisti ma non credo pochi
Comunque pagare non serve a niente, tanto i dati li avranno già venduti a qualcun altro, meglio cominciare a pensare a cambiare passwords, conto corrente e carte
Dell'IBAN non se ne fanno proprio niente, non puoi prendere soldi conoscendo l'IBAN soltanto, al massimo puoi versarli .... :D :D :D
facciamo la colletta e glieli diamo noi i soldi ai pirati, ma per pubblicarli i dati !! :D :D :D
In tutto questo i primi da mettere in galera sarebebro quei buffoni di SIAE, sempre pronti a rastrellare soldi, non altrettanto ad investire nella sicurezza dei dati.
jepessen
25-10-2021, 08:27
Ho l'impressione che le accise che la SIAE in Italia ha voluto mettere su CD, hard disk e pen drive varie subiranno un aumento fra poco...
https://www.lercio.it/siae-offre-4-milioni-in-bitcoin-agli-hacker-per-tenersi-i-dati-di-povia/
Sono gli autori di una tassa totalmente assurda (compenso per copia privata) che stiamo pagando dal 2014 per tutti i dispositivi dotati di memoria, inclusi gli smartphone, che arriva fino a 6,90€
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/copia-privata-rivisti-i-compensi-fino-a-6-90-per-gli-smartphone-siae-esulta_90418.html
Come se tutti fossero pirati... Poteva avere un senso ai tempi di Napster, ma ora tra Spotify, Youtube ecc. chi è che si prende ancora la briga di scaricare e immagazzinare elementi multimediali?
Sinceramente mi sembra una tassa addirittura illegale e ovviamente nessuno al governo ha mai pensato di rivedere questa cosa, tanto alla fine chi ci rimette sono sempre gli utenti finali... che gliene frega...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.