View Full Version : Renault Zoe E-Tech Intens: l'elettrica matura che si distingue
Redazione di Hardware Upg
22-10-2021, 16:52
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6144/renault-zoe-e-tech-intens-l-elettrica-matura-che-si-distingue_index.html
E' sul mercato da molto tempo e ha riscosso molto successo di vendite nella nostra nazione, ma Renault Zoe continua a restare una delle più interessanti proposte completamente elettriche del segmento B: merito di un progetto consolidato e maturo e della flessibilità data da un caricatore onboard che permette di sfruttare le colonnine AC sino a 22kW di potenza massima
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Opteranium
22-10-2021, 18:01
l'unica segmento B elettrica decente. Ma il prezzo è fuori dal mondo
ma la batteria non poteva essere noleggiata con costi minori per l'acquisto dell'auto? i prezzi indicati si riferiscono a cosa?
Notturnia
22-10-2021, 22:54
35 mila euro ??????
Pazzesco
Utonto_n°1
22-10-2021, 23:21
Ma negli articoli seri e non pubblicitari, di solito, non vengono citati pregi e difetti?
L'ho provata, quindi aggiungo io i difetti, mentre, nell'articolo, ci sono i pregi (anche se l'unico che ho trovato è prezzo/autonomia).
Allora, di solito le elettriche costano, ma hanno in dotazione base diversi accessori, invece, se prendete il modello base, che costa quasi 35.000 euro, trentacinquemila, non ha niente, è come una panda base:
niente ADAS, cioè, niente frenata automatica, niente mantenimento di corsia, rilevamento stanchezza, etc.
Manca pure la ricarica fast/DC, c'è solo la ricarica da 22kW/AC, quindi niente colonnine rapide, per averla sono un migliaio di euro
Non c'è la pompa di calore per la climatizzazione delle batterie
Non c'è poggiolo centrale, si paga a parte
Se volete rimanere in auto ad aspettare 20/30 minuti mentre si ricarica, ogni 3 min si spegne e rimanete al caldo o al freddo, dovete riaccenderla ogni 3 minuti
Lo schermo centrale è messo da schifo, raccoglie tutta la luce/il sole esterno, ho dovuto oscurare un finestrino posteriore, per poter vedere l'autoradio.
Il volume si può regolare solamente con i pulsanti sotto il volante o con dei passaggi a schermo, quindi, se dovete abbassare il volume velocemente o spegnere la musica: passaggi complicati sullo schermo, oppure cercare a tentoni i tasti, scomodissimo
Le sospensioni fanno pietà, sui giunti in tangenziale, balla ad ogni giunto, provato a frenare abb bruscamente ai 10 km/h oscilla da mal d'auto, io che sono 85kg se mi muovo sul sedile mentre è ferma, oscilla...
Insomma, è una city car e basta, tutti i km che ha di autonomia non so a cosa servono, se va bene solamente per brevi giri in città, in autostrada è dura farci un'ora di viaggio, fra fruscii, oscillazioni ad ogni avvallamento, tenere sempre ben saldo il volante...
Insomma, al prezzo che la vendono con qualche optional, sempre di elettrico, si trova di decisamente di meglio
@Paolo Corsini Una domanda, ma ce l'ha la ruota di scorta? Vedendo il bagagliaio mi viene il dubbio...
Opteranium
23-10-2021, 08:48
cut
perfetto, modifico il mio commento in: non va bene manco questa :D restano solo la corsa/208 con caratteristiche accettabili ma ci sono stato dentro e chi siede dietro non deve soffrire di claustrofobia o si butta dal finestrino..
...Insomma, è una city car e basta, tutti i km che ha di autonomia non so a cosa servono, ...
infatti le elettriche hanno senso in città o attorno alle città. il resto è greenwashing e/o hipe
@Paolo Corsini Una domanda, ma ce l'ha la ruota di scorta? Vedendo il bagagliaio mi viene il dubbio...
direi di no, visto che per ridurre costi e pesi sono almeno 10 anni che tutte le case usano il kit di riparazione.
Tasslehoff
23-10-2021, 12:11
Gentile redazione, ho una proposta.
Visto che ci state facendo il lavaggio del cervello martellando giorno e notte con pubblicità, articoli, notizie sulle auto elettriche, su quanto son belle, quanto sono moderne, quanto sono fantastiche e convenienti le auto elettriche... e visto che le auto elettriche non c'entrano nulla con i temi di questo sito, perchè non spostate gli articoli riguardanti le auto elettriche su un sito dedicato e lasciate su hwupgrade quello che i lettori di hwupgrade si aspettano, ovvero recensioni e notizie su hw per pc?
Insomma perchè non tornate a fare quello che avete sempre fatto per anni, e avete fatto bene, tanto che vi ha procurato un ottimo seguito?
35 mila euro ??????
Pazzesco
Tra sconti del concessionario e incentivi la versione zen si porta a casa intorno a 22-24k
Ma negli articoli seri e non pubblicitari, di solito, non vengono citati pregi e difetti?
L'ho provata, quindi aggiungo io i difetti, mentre, nell'articolo, ci sono i pregi (anche se l'unico che ho trovato è prezzo/autonomia).
Allora, di solito le elettriche costano, ma hanno in dotazione base diversi accessori, invece, se prendete il modello base, che costa quasi 35.000 euro, trentacinquemila, non ha niente, è come una panda base:
niente ADAS, cioè, niente frenata automatica, niente mantenimento di corsia, rilevamento stanchezza, etc.
Manca pure la ricarica fast/DC, c'è solo la ricarica da 22kW/AC, quindi niente colonnine rapide, per averla sono un migliaio di euro
Non c'è la pompa di calore per la climatizzazione delle batterie
Non c'è poggiolo centrale, si paga a parte
Se volete rimanere in auto ad aspettare 20/30 minuti mentre si ricarica, ogni 3 min si spegne e rimanete al caldo o al freddo, dovete riaccenderla ogni 3 minuti
Lo schermo centrale è messo da schifo, raccoglie tutta la luce/il sole esterno, ho dovuto oscurare un finestrino posteriore, per poter vedere l'autoradio.
Il volume si può regolare solamente con i pulsanti sotto il volante o con dei passaggi a schermo, quindi, se dovete abbassare il volume velocemente o spegnere la musica: passaggi complicati sullo schermo, oppure cercare a tentoni i tasti, scomodissimo
Le sospensioni fanno pietà, sui giunti in tangenziale, balla ad ogni giunto, provato a frenare abb bruscamente ai 10 km/h oscilla da mal d'auto, io che sono 85kg se mi muovo sul sedile mentre è ferma, oscilla...
Insomma, è una city car e basta, tutti i km che ha di autonomia non so a cosa servono, se va bene solamente per brevi giri in città, in autostrada è dura farci un'ora di viaggio, fra fruscii, oscillazioni ad ogni avvallamento, tenere sempre ben saldo il volante...
Insomma, al prezzo che la vendono con qualche optional, sempre di elettrico, si trova di decisamente di meglio
Io la sto usando in leasing da un anno in versione zen che è il modello base da 100kw, gli adas sono tutti inclusi di serie con questo allestimento, l'unico optional che ho chiesto è la ricarica ccs.
Questa estate usavo tranquillamente il climatizzatore mentre ero in auto a caricare, basta accendere il quadro.
Comunque l'autonomia è ottima per poter girare senza problemi nella regione senza doversi fermare a caricare, in autostrada a 130km/h si fanno 250km, in extraurbano oltre 300, oltre a poter girare liberamente in città senza dover caricare ogni giorno.
Inoltre per il fatto di poter caricare a 22kw è una delle poche elettriche che si possono utilizzare anche senza punto di ricarica a casa, visto che alle colonnine si imbarcano parecchi km di autonomia anche con soste brevi (120km ogni ora di carica).
Oggettivamente è una delle ev più versatili che ci sono in circolazione, e tra incentivi e sconti del concessionario il prezzo finale della versione zen è intorno ai 23k.
Paolo Corsini
23-10-2021, 13:51
Gentile redazione, ho una proposta.
Visto che ci state facendo il lavaggio del cervello martellando giorno e notte con pubblicità, articoli, notizie sulle auto elettriche, su quanto son belle, quanto sono moderne, quanto sono fantastiche e convenienti le auto elettriche... e visto che le auto elettriche non c'entrano nulla con i temi di questo sito, perchè non spostate gli articoli riguardanti le auto elettriche su un sito dedicato e lasciate su hwupgrade quello che i lettori di hwupgrade si aspettano, ovvero recensioni e notizie su hw per pc?
Insomma perchè non tornate a fare quello che avete sempre fatto per anni, e avete fatto bene, tanto che vi ha procurato un ottimo seguito?
Perché è quello a cui stiamo lavorando da alcuni mesi a questa parte, e che il prima possibile vedrà la luce.
Detto questo, mi pare che a prescindere dai temi automotive si continui a sviluppare contenuti sui classici temi del mondo PC hardware, che sono il primo tema trattato su queste pagine quando ho iniziato 24 anni fa. Pensa un po': negli ultimi giorni abbiamo iniziato a lavorare con un collaboratore esterno che, guarda caso, ha il compito specifico di sviluppare contenuti sul mondo hardware PC.
Nel frattempo, da 24 anni fa quando mi sono inventato il nome Hardware Upgrade per questo sito, il mondo, nel settore della tecnologia, è giusto un po' cambiato e con lui anche noi sia come utilizzatori quotidiani (come tutti, aggiunto) sia come professionisti del settore. In questo cambiamento rientrano anche i veicoli elettrici, nei quali la componente tecnologica rientra appieno e mi fa specie doverlo pure specificare. Potrei dirti che il sentimento che tu senti ora verso gli EV è quello che tu o magari qualcun altro sentiva poco più di 10 anni fa all'inizio della diffusione degli smartphone: sono tutti ricorsi storici questi.
Ora se me lo permetti ritorno a testare CPU, cosa che ti appassiona, dato che tra un paio di settimane c'è un lancio importante: mi auguro che la cosa ti faccia contento.
Paolo Corsini
23-10-2021, 13:52
@Paolo Corsini Una domanda, ma ce l'ha la ruota di scorta? Vedendo il bagagliaio mi viene il dubbio...
No
Opteranium
23-10-2021, 15:00
Tra sconti del concessionario e incentivi la versione zen si porta a casa intorno a 22-24k
cmq tantissimi per una segmento b che dovrebbe costarne 15-16
Notturnia
23-10-2021, 15:14
Tra sconti del concessionario e incentivi la versione zen si porta a casa intorno a 22-24k
d'accordo..
ciò non toglie che il mercato sia drogato e la gente non capisca il danno di prendere una macchina elettrica che vale meno di 22 mila euro per 35 mila dal momento che lo stato ci sfila dalle tasche altri 10 mila euro per darli al concessionario.
dovrebbero togliere questi incentivi ridicoli che sono solo un aiuto di stato ai fornitori e NON permettono di ridurre i prezzi alla clientela.
è accaduto tutte le volte che lo stato o l'europa ci ha messo lo zampino.. ma si fa finta di credere alla favola che servono gli incentivi per vendere senza accorgerci che in realtà gli incentivi giustificano i prezzi alti e gli unici a fare utili enormi sono i produttori..
35 mila per una city car che posso pagare con 10 mila euro di tasse dello stato che vengono distolte dallo stato per darle alla Renault e altri 22 mila euro di tasca mia.. per una city car ?.. e che ha.. la leva del cambio in platino e tasti in ceramica ?
rendiamoci conto.. con quelle cifre ambisco a molto di più.. e hanno il coraggio di venderla a 35 mila solo perchè lo stato ci mette 10 mila euro e lo sanno che a 35 mila nessuno la comprerebbe..
togliamo gli incentivi e facciamo si che le auto vengano vendute ai prezzi reali e vedremo come scendono velocemente per non perdere le vendite.
una BMW serie 3 parte da 38.6k .. 3.6k euro più di una ZOE ?...
Una BMW serie 2 grand tourer parte da 31.15K quasi 4 mila euro meno di una ZOE..
dovrebbe far riflettere la cosa.. ma poi la gente dice.. ma tanto ci sono i 10 mila euro che ti da lo stato e la macchina costa meno.. e da dove vengono quei 10 mila euro ? dalle nostre tasche.. e al posto di usarli per mettere a psoto le strade, aiutare la sanità o le pensioni li diamo alla Renault per vendere una ZOE..
Strato1541
23-10-2021, 15:51
d'accordo..
ciò non toglie che il mercato sia drogato e la gente non capisca il danno di prendere una macchina elettrica che vale meno di 22 mila euro per 35 mila dal momento che lo stato ci sfila dalle tasche altri 10 mila euro per darli al concessionario.
dovrebbero togliere questi incentivi ridicoli che sono solo un aiuto di stato ai fornitori e NON permettono di ridurre i prezzi alla clientela.
è accaduto tutte le volte che lo stato o l'europa ci ha messo lo zampino.. ma si fa finta di credere alla favola che servono gli incentivi per vendere senza accorgerci che in realtà gli incentivi giustificano i prezzi alti e gli unici a fare utili enormi sono i produttori..
35 mila per una city car che posso pagare con 10 mila euro di tasse dello stato che vengono distolte dallo stato per darle alla Renault e altri 22 mila euro di tasca mia.. per una city car ?.. e che ha.. la leva del cambio in platino e tasti in ceramica ?
rendiamoci conto.. con quelle cifre ambisco a molto di più.. e hanno il coraggio di venderla a 35 mila solo perchè lo stato ci mette 10 mila euro e lo sanno che a 35 mila nessuno la comprerebbe..
togliamo gli incentivi e facciamo si che le auto vengano vendute ai prezzi reali e vedremo come scendono velocemente per non perdere le vendite.
una BMW serie 3 parte da 38.6k .. 3.6k euro più di una ZOE ?...
Una BMW serie 2 grand tourer parte da 31.15K quasi 4 mila euro meno di una ZOE..
dovrebbe far riflettere la cosa.. ma poi la gente dice.. ma tanto ci sono i 10 mila euro che ti da lo stato e la macchina costa meno.. e da dove vengono quei 10 mila euro ? dalle nostre tasche.. e al posto di usarli per mettere a psoto le strade, aiutare la sanità o le pensioni li diamo alla Renault per vendere una ZOE..
Sottoscrivo per quanto riguarda tutte le attuali elettriche..
Una Clio a benzina con un allestimento intermedio si compra con 14-15 mila euro, a gpl con 16 e non vi sono problemi di autonomia e degrado.
L'unica vera differenza è il cambio non automatico, ma fanno il cvt sul 1.0 Tce da 100 cv , non sarà un fulmine ma fa il suo dovere..
Bo sono tutti ottenebrati ormai... Spendere oltre 20 mila ero per una utilitaria che in caso servisse non permette di fare la vacanza annuale di una famiglia non mi sembra un grande investimento... Inoltre le batterie al litio sono a "scadenza" questo non viene mai sottolineato abbastanza
Perché è quello a cui stiamo lavorando da alcuni mesi a questa parte,
si, ma non fate un forum a parte, eh!
che non mi va di avere altre credenziali... :p
....
dovrebbe far riflettere la cosa.. ma poi la gente dice.. ma tanto ci sono i 10 mila euro che ti da lo stato e la macchina costa meno.. e da dove vengono quei 10 mila euro ? dalle nostre tasche.. e al posto di usarli per mettere a psoto le strade, aiutare la sanità o le pensioni li diamo alla Renault per vendere una ZOE..
concordo in parte.
del resto l'inquinamento ha anche un costo...
Parlando con un amico ingegnere che lavora per una grossa casa automobilistica all'estero, mi ha detto che a puro livello di costo di progettazione e costruzione, un'auto elettrica è molto meno cara di una termica (in quanto è mille volte più "semplice" nella sua struttura meccanica, telaistica e motoristica)... poi ok, ci sono i costi di R&D, quello dei materiali, le batterie, i chip che ormai sono più cari dell'oro,... ma comunque... :fagiano:
Parlando con un amico ingegnere che lavora per una grossa casa automobilistica all'estero, mi ha detto che a puro livello di costo di progettazione e costruzione, un'auto elettrica è molto meno cara di una termica (in quanto è mille volte più "semplice" nella sua struttura meccanica, telaistica e motoristica)... poi ok, ci sono i costi di R&D, quello dei materiali, le batterie, i chip che ormai sono più cari dell'oro,... ma comunque... :fagiano:
che la telaistica sia "più semplice" non ne vedo il motivo: è sostanzialmente identica.
meccanicamente sono ovviamente molto più semplici (il motore ha un'infinità di pezzi in meno, e magari non c'è proprio il cambio)
tutto il resto è identico: sedili, condizionatore, impianti vari, cambiano poco, e sono una frazione molto grossa del costo (prova a cambiare un sedile o l'impianto di ventilazione o la plancia)
la differenza di prezzo la fanno le batterie.
che la telaistica sia "più semplice" non ne vedo il motivo: è sostanzialmente identica.
mi spiegava che avendo un baricentro basso per le batterie è di più facile progettazione e realizzazione, in quanto il motore (o i motori) pesa poco e quindi la struttra ha meno bisogno di elevata rigidità torsionale (meno rinforzi necessari all'anteriore) e altre robe tecniche che ora non ricordo... :p
mi spiegava che avendo un baricentro basso per le batterie è di più facile progettazione e realizzazione, in quanto il motore (o i motori) pesa poco e quindi la struttra ha meno bisogno di elevata rigidità torsionale (meno rinforzi necessari all'anteriore) e altre robe tecniche che ora non ricordo... :p
che il telaio sia diverso ci sta. ma che sia molto più economico non credo, anche perchè mediamente 'ste auto pesano un botto di più.
alla fine quel che risparmi nella meccanica lo spendi (e molto di più) nelle batterie.
Paganetor
24-10-2021, 11:49
io ho l'impressione che il settore dell'auto sia a una svolta come lo è stato a inizio '900, quando inventarono le "automobili" collegando un motore a una carrozza per cavalli.
Oggi con la mobilità elettrica a mio parere siamo lì: non riesco a immaginare lo step successivo (che implicherà non solo la parte tecnica, ma anche l'ambito di utilizzo, l'eventuale acquisto o noleggio, lo sharing, la gestione batterie ecc.) ma sono davvero curioso di vederlo.
boh... a me non esalta, sta "svolta" :fagiano: ... la vedo come una occasione per raddoppiare (ingiustificatamente) i prezzi... se si va avanti così secondo me l'auto di proprietà rischia di ridiventare un prodotto elitario (non alla portata di tutti) come lo era un cento anni fa...
AarnMunro
24-10-2021, 16:38
...non vedo l'ora che iniziino a costruire le centinaia di centrali atomiche per dare energia elettrica alle auto.
E niente più inquinamento!
Notturnia
24-10-2021, 17:32
alle auto.. alle pompe di calore in inverno.. ai piani ad induzione.. ai server per le virtual-coin.. e a tutta la marea di "innovazioni" che inventeremmo per consumare sempre di più.. di più e di più.. ma in nome dell'ecologia :-D
Tasslehoff
24-10-2021, 22:07
Perché è quello a cui stiamo lavorando da alcuni mesi a questa parte, e che il prima possibile vedrà la luce.
Detto questo, mi pare che a prescindere dai temi automotive si continui a sviluppare contenuti sui classici temi del mondo PC hardware, che sono il primo tema trattato su queste pagine quando ho iniziato 24 anni fa. Pensa un po': negli ultimi giorni abbiamo iniziato a lavorare con un collaboratore esterno che, guarda caso, ha il compito specifico di sviluppare contenuti sul mondo hardware PC.
Nel frattempo, da 24 anni fa quando mi sono inventato il nome Hardware Upgrade per questo sito, il mondo, nel settore della tecnologia, è giusto un po' cambiato e con lui anche noi sia come utilizzatori quotidiani (come tutti, aggiunto) sia come professionisti del settore. In questo cambiamento rientrano anche i veicoli elettrici, nei quali la componente tecnologica rientra appieno e mi fa specie doverlo pure specificare. Potrei dirti che il sentimento che tu senti ora verso gli EV è quello che tu o magari qualcun altro sentiva poco più di 10 anni fa all'inizio della diffusione degli smartphone: sono tutti ricorsi storici questi.
Ora se me lo permetti ritorno a testare CPU, cosa che ti appassiona, dato che tra un paio di settimane c'è un lancio importante: mi auguro che la cosa ti faccia contento.Mi fa piacere per voi che tutto questo stia portando nuovi contenuti, e fa piacere a me (e su questo francamente non penso di essere il solo) che questi vadano in un contenitore dedicato.
Libero di pensare che il mio punto di vista sia fin troppo ristretto, però per me i contenuti che riguardano le auto elettriche c'entrano con questo sito come i cavoli a merenda, e trovo un po' semplicistico far ricadere il tutto nel calderone "tecnologia".
A sto punto mi chiedo perchè non ci sia spazio anche per gli utensili da fai da te, o gli elettrodomestici, o qualsiasi cosa in cui ci sia stato un avanzamento tecnologico negli ultimi anni.
Se devo essere sincero il mio interesse per le auto elettriche è pari a zero, e dubito fortemente che per diversi decenni cambierà, almeno fino a che non riusciranno a riprodurre la stessa libertà di movimento che abbiamo ora con il motore termico.
Se mi permetti però trovo abbastanza triste liquidare ogni discussione sul tema (anche critica, cosa che credo sia assolutamente legittima) con argomentazioni tipo "siete come quelli che con l'avvento dell'automobile si ostinavano ad andare a cavallo", perchè da una parte non aiuta a confrontarsi, dall'altra alimenta la polarizzazione che porta inevitabilmente a flame e troll.
... alimenta la polarizzazione che porta inevitabilmente a flame e troll.
al di là di tutto, dare del troll al proprietario del forum è un filo azzardato... :D
Mi fa piacere per voi che tutto questo stia portando nuovi contenuti, e fa piacere a me (e su questo francamente non penso di essere il solo) che questi vadano in un contenitore dedicato.
Libero di pensare che il mio punto di vista sia fin troppo ristretto, però per me i contenuti che riguardano le auto elettriche c'entrano con questo sito come i cavoli a merenda, e trovo un po' semplicistico far ricadere il tutto nel calderone "tecnologia".
A sto punto mi chiedo perchè non ci sia spazio anche per gli utensili da fai da te, o gli elettrodomestici, o qualsiasi cosa in cui ci sia stato un avanzamento tecnologico negli ultimi anni.
Se devo essere sincero il mio interesse per le auto elettriche è pari a zero, e dubito fortemente che per diversi decenni cambierà, almeno fino a che non riusciranno a riprodurre la stessa libertà di movimento che abbiamo ora con il motore termico.
Se mi permetti però trovo abbastanza triste liquidare ogni discussione sul tema (anche critica, cosa che credo sia assolutamente legittima) con argomentazioni tipo "siete come quelli che con l'avvento dell'automobile si ostinavano ad andare a cavallo", perchè da una parte non aiuta a confrontarsi, dall'altra alimenta la polarizzazione che porta inevitabilmente a flame e troll.
Quoto in toto, anche a me questa "deriva" che ha preso oramai da qualche tempo HWupgrade in effetti lascia davvero perplesso, soprattutto poi per quanto riguarda le auto elettriche che pare siano diventate l'asse portante di questo sito che, invece, a mio parere dovrebbero essere ben altri se non altro per coerenza con il titolo dal momento che mi piacerebbe capire cosa c'entrano le auto elettriche, ma dal mio punto di vista anche le macchine fotografiche, con l'hardware di un pc.
Il risultato è che questo sito/forum sta diventando un "minestrone" con argomenti che appunto con l'hardware c'entrano come dici giustamente come i cavoli a merenda ma soprattutto sono spesso trattati in modo superficiale e soprattutto in modo non obiettivo, vedi le auto elettriche che "vanno bene per tutti non hanno difetti ma solo pregi, ecc..." tanto che sono assimilabili più ad una palese campagna pubblicitaria che non ad una analisi appunto obiettiva come dovrebbe essere e come un' utente di questo sito si aspetta.
Ora, così come nel commercio e in molti altri ambiti la chiave del successo per così dire non è il qualunquismo ma la specificità, questo sito è stato per tanti anni il punto di riferimento per tanti appassionati di hardware per pc e questa specificità ha decretato il successo di questo sito, mentre adesso come dicevo prima l'ha persa per trasformarsi in un contenitore del "parliamo di tutto, è sempre tecnologia..." diventando la brutta copia di Quattroruote, di siti specializzati in fotografia, ecc..., anche perchè se si vuole parlare di tutto allora parlatene veramente, quindi voglio vedere recensioni sull' ultima scopa elettrica dyson piuttosto che sull'ultimo spazzolino elettrico OralB oppure dell'ultima lavatrice Miele, anche questa è tecnologia no?
Tasslehoff
25-10-2021, 14:06
al di là di tutto, dare del troll al proprietario del forum è un filo azzardato... :DHo solo detto che sono gli argomenti che purtroppo vengono usati dai troll in questo genere di discussioni, già ci sono loro, non serve dargli anche corda con queste "argomentazioni".
Io ritengo Paolo una persona matura e intelligente, quindi anche solo per rispetto reciproco mi sento in dovere di dargli il mio punto di vista su cui sono apertissimo a confronti, anzi a mio parere è proprio questo il senso del forum.
Ho solo detto che sono gli argomenti che purtroppo vengono usati dai troll in questo genere di discussioni, già ci sono loro, non serve dargli anche corda con queste "argomentazioni".
Io ritengo Paolo una persona matura e intelligente, quindi anche solo per rispetto reciproco mi sento in dovere di dargli il mio punto di vista su cui sono apertissimo a confronti, anzi a mio parere è proprio questo il senso del forum.
Ritratti eh? :asd:
paura del ban perpetuo... :D
scherzo eh! ;)
anche perchè se si vuole parlare di tutto allora parlatene veramente, quindi voglio vedere recensioni sull' ultima scopa elettrica dyson piuttosto che sull'ultimo spazzolino elettrico OralB oppure dell'ultima lavatrice Miele, anche questa è tecnologia no?
In pratica hai fatto il ritratto del blog/canale youtube dell'architetto milanese... :asd:
Dico la mia a chi si lamenta che il sito parla di automobili...
Non so quanti anni avete ma io leggevo già riviste del settore ad inizio anni novanta e purtroppo sono tutte scomparse, l'unica rimasta è cambiata completamente adattandosi ai tempi, poi sono passato al web ed è successa la stessa cosa a molti siti di settore che amavo, la verità è che I tempi evolvono e noi non siamo sempre pronti ai cambiamenti.
HWupgrade è forse una delle poche realtà che non scrive articoli senza ne capo e ne coda ma devono seguire anche loro i tempi, oggi se non hai i numeri sei costretto a chiudere senza se e senza ma... cosa che non gli auguro!
Comunque puoi anche non leggerle le notizie che parlano di auto! :)
p.s. sono molto curioso di vedere l'evoluzione del sito! spero non diventi stile "tommaso ferramenta"...
Notturnia
25-10-2021, 23:49
Dico la mia a chi si lamenta che il sito parla di automobili...
Non so quanti anni avete ma io leggevo già riviste del settore ad inizio anni novanta e purtroppo sono tutte scomparse, l'unica rimasta è cambiata completamente adattandosi ai tempi, poi sono passato al web ed è successa la stessa cosa a molti siti di settore che amavo, la verità è che I tempi evolvono e noi non siamo sempre pronti ai cambiamenti.
HWupgrade è forse una delle poche realtà che non scrive articoli senza ne capo e ne coda ma devono seguire anche loro i tempi, oggi se non hai i numeri sei costretto a chiudere senza se e senza ma... cosa che non gli auguro!
Comunque puoi anche non leggerle le notizie che parlano di auto! :)
p.s. sono molto curioso di vedere l'evoluzione del sito! spero non diventi stile "tommaso ferramenta"...
no sembra stia diventando un sito come tanti altri che parlano di auto elettriche e rinnovabili e green.. ricorda molto https://insideevs.com/news/ con una spolverata di pannelli fotovoltaici e qualche case qua e la.. e la pubblicità di amazon..
mentre una volta entravi per vedere i test delle cose che volevi montare nel tuo pc e nel forum chiedevi aiuti in merito ai pc..
adesso ti scontri con fanatici religiosi del catodo freddo e speri di vedere qualche test ben fatto..
no sembra stia diventando un sito come tanti altri che parlano di auto elettriche e rinnovabili e green.. ricorda molto https://insideevs.com/news/ con una spolverata di pannelli fotovoltaici e qualche case qua e la.. e la pubblicità di amazon..
mentre una volta entravi per vedere i test delle cose che volevi montare nel tuo pc e nel forum chiedevi aiuti in merito ai pc..
adesso ti scontri con fanatici religiosi del catodo freddo e speri di vedere qualche test ben fatto..
Oramai chi si "monta" più il pc da solo?
Ricordo che quando ero ragazzino io eravamo intrippati tutti per l'hw da pc alle scuole medie/superiori (ed io alle superiori ho fatto il classico quindi ti lascio immaginare), e smanettavamo, montavamo-smontavamo, facevamo danni :stordita: , adesso ai ragazzini, giustamente, interessa altro.
Anche io mi sono disinteressato negli anni all'hw da pc... pensa che stavo pensando di dismettere il mio vecchio desktop (roba di 10 anni fa che ho tenuto sempre aggiornata negli anni) con un imac da 24" :eek: :doh: proprio perché quando accendo il desktop ci controllo le mail che non posso leggere da cellulare, il conto in banca, le bollette, e roba così.
Per le auto non ne parliamo, ho una giulia veloce 250cv con millemila opt :doh: buttata in garage il 95% del tempo, oramai con 35€ al mese mi muovo solo con i mezzi pubblici che qui a Torino funzionano molto bene... se me voglio m'briacà prendo il tram vado in birreria mi m'briaco per bene e provo a risalire sul tram al ritorno :D , a lavoro ci vado con il tram, il cinema è a 500 mt da casa, quando vado a fare la spesa prendo la 500e in carsharing e la carico pure al supermercato! :D
Per assurdo sono molto più green io che vado in tram che quelli con le auto a pile! :sofico:
infatti le elettriche hanno senso in città o attorno alle città. il resto è greenwashing e/o hipe
Non sono d'accordo. Hai visto il nuovo Mercedes EQS (https://www.mercedes-benz.it/passengercars/mercedes-benz-cars/models/eqs/saloon-v297/explore.html?utm_source=Google&utm_medium=cpc&utm_campaign=U.C.Range.AO&utm_content=_ai-T719&dclid=&gclid=CjwKCAjwzt6LBhBeEiwAbPGOgSgOWaLnQcTpuXpK-NkZEeb8W0dgUcC-W_FBhTJ1zmsCtpSbfOirpxoC8iQQAvD_BwE&_knopii=1)?
Quasi 800 km di autonomia. Montecarlo - Parigi si fa con 40 minuti complessivi divisi in tre stop (che comunque approfitteresti per bere/mangiare/fare bisogni).
Certo, son 100 mila euro, ma da sempre la classe S mercedes ha mostrato cosa sara' il futuro dell'automobile nel prossimo decennio. E non e' che la versione benzina della classe S sia in una classe di prezzo differente.
Quello ad essere tutt'ora fuori dal mondo e' il prezzo delle elettriche di modelli di macchine che generalmente costano la meta', mentre nel caso di Mercedes il prezzo e' praticamente 1:1.
Oramai chi si "monta" più il pc da solo?
Ricordo che quando ero ragazzino io eravamo intrippati tutti per l'hw da pc alle scuole medie/superiori (ed io alle superiori ho fatto il classico quindi ti lascio immaginare), e smanettavamo, montavamo-smontavamo, facevamo danni :stordita: , adesso ai ragazzini, giustamente, interessa altro.
Anche io mi sono disinteressato negli anni all'hw da pc... pensa che stavo pensando di dismettere il mio vecchio desktop (roba di 10 anni fa che ho tenuto sempre aggiornata negli anni) con un imac da 24" :eek: :doh: proprio perché quando accendo il desktop ci controllo le mail che non posso leggere da cellulare, il conto in banca, le bollette, e roba così.
Per le auto non ne parliamo, ho una giulia veloce 250cv con millemila opt :doh: buttata in garage il 95% del tempo, oramai con 35€ al mese mi muovo solo con i mezzi pubblici che qui a Torino funzionano molto bene... se me voglio m'briacà prendo il tram vado in birreria mi m'briaco per bene e provo a risalire sul tram al ritorno :D , a lavoro ci vado con il tram, il cinema è a 500 mt da casa, quando vado a fare la spesa prendo la 500e in carsharing e la carico pure al supermercato! :D
Per assurdo sono molto più green io che vado in tram che quelli con le auto a pile! :sofico:
Togli il "per assurdo".
E' chiaro che utilizzare i mezzi pubblici e' la soluzione piu green di default.
Tasslehoff
26-10-2021, 13:46
Oramai chi si "monta" più il pc da solo?
Ricordo che quando ero ragazzino io eravamo intrippati tutti per l'hw da pc alle scuole medie/superiori (ed io alle superiori ho fatto il classico quindi ti lascio immaginare), e smanettavamo, montavamo-smontavamo, facevamo danni :stordita: , adesso ai ragazzini, giustamente, interessa altro.
Anche io mi sono disinteressato negli anni all'hw da pc... pensa che stavo pensando di dismettere il mio vecchio desktop (roba di 10 anni fa che ho tenuto sempre aggiornata negli anni) con un imac da 24" :eek: :doh: proprio perché quando accendo il desktop ci controllo le mail che non posso leggere da cellulare, il conto in banca, le bollette, e roba così.
Per le auto non ne parliamo, ho una giulia veloce 250cv con millemila opt :doh: buttata in garage il 95% del tempo, oramai con 35€ al mese mi muovo solo con i mezzi pubblici che qui a Torino funzionano molto bene... se me voglio m'briacà prendo il tram vado in birreria mi m'briaco per bene e provo a risalire sul tram al ritorno :D , a lavoro ci vado con il tram, il cinema è a 500 mt da casa, quando vado a fare la spesa prendo la 500e in carsharing e la carico pure al supermercato! :D
Per assurdo sono molto più green io che vado in tram che quelli con le auto a pile! :sofico:Su quest'ultimo punto credo che nessuno abbia dubbi ;)
Sul resto però permettimi un'osservazione, il tuo è il punto di vista di chi abita in città, e nello specifico una città con buoni mezzi di trasporto pubblici e una buona disponibilità di alternative, ma lo stesso potrei dire di chi abita a Milano.
Con questo non voglio dire che tu dessi per scontato che la tua situazione vale per tutti quelli che vivono in città o fuori, ma giusto per contestualizzare questa invece è la situazione di chi abita fuori città:
l'auto è necessaria, anche solo per fare la spesa (i negozi di paese hanno prezzi da furto con scasso, la disponibilità è limitata e gli orari sono semplicemente incompatibili con chiunque, tranne la casalinga di Voghera), in molti casi anche per tante altre cose, fare sport, andare al cinema o teatro, fare attività nel tempo libero (in generale un mezzo a motore, che può essere anche una moto o uno scooter).
i mezzi pubblici sono scarsi o inesistenti, oppure nella migliore delle ipotesi coprono solo il tragitto verso il capoluogo di turno (e spesso richiedono l'utilizzo di un altro mezzo per recarsi alla stazione/fermata del mezzo pubblico).
alternative come il noleggio/sharing sono inesistenti
Ci tengo a precisare poi che io mi riferisco probabilmente a una delle condizioni migliori per chi abita fuori città, una zona con un sacco di infrastrutture, linee ferroviarie che tutto sommato funzionano bene e dove ci sono treni recenti, strade pianeggianti con un buon numero di superstrade e tangenziali, centri commerciali ampi e facilmente raggiungibili, tanti ospedali nei dintorni e servizi essenziali disponibili a breve distanza se non addirittura in ogni paese.
Se vogliamo essere realistici dovremmo anche considerare chi ha infrastrutture fatiscenti, treni scassati e vecchissimi, servizi essenziali distanti (pensiamo chi abita in montagna e deve farsi 1h di tornanti per andare dal medico, oppure aspettare che il medico arrivi una settimana dopo) etc etc...
Tornando alla città, se devo basarmi sul feedback dei miei colleghi milanesi mi verrebbe da dire che l'auto è necessaria anche per chi vive in città, perchè nel week end un giro da qualche parte se lo vuol fare chiunque, e il noleggio/sharing non è scontato che convenga, e in linea di massima non è sostenibile se una parte consistente di chi vive in città decidesse di usarlo.
Sull'assemblaggio dei pc invece non sono d'accordo, è sempre stata una nicchia, però chi è appassionato lo fa eccome, magari non ora a causa dei prezzi folli (e si tiene il vecchio pc adattandosi alla buona) dovuti alla scarsa disponibilità.
Su quest'ultimo punto credo che nessuno abbia dubbi ;)
Sul resto però permettimi un'osservazione, il tuo è il punto di vista di chi abita in città, e nello specifico una città con buoni mezzi di trasporto pubblici e una buona disponibilità di alternative, ma lo stesso potrei dire di chi abita a Milano.
Con questo non voglio dire che tu dessi per scontato che la tua situazione vale per tutti quelli che vivono in città o fuori, ma giusto per contestualizzare questa invece è la situazione di chi abita fuori città:
l'auto è necessaria, anche solo per fare la spesa (i negozi di paese hanno prezzi da furto con scasso, la disponibilità è limitata e gli orari sono semplicemente incompatibili con chiunque, tranne la casalinga di Voghera), in molti casi anche per tante altre cose, fare sport, andare al cinema o teatro, fare attività nel tempo libero (in generale un mezzo a motore, che può essere anche una moto o uno scooter).
i mezzi pubblici sono scarsi o inesistenti, oppure nella migliore delle ipotesi coprono solo il tragitto verso il capoluogo di turno (e spesso richiedono l'utilizzo di un altro mezzo per recarsi alla stazione/fermata del mezzo pubblico).
alternative come il noleggio/sharing sono inesistenti
Ci tengo a precisare poi che io mi riferisco probabilmente a una delle condizioni migliori per chi abita fuori città, una zona con un sacco di infrastrutture, linee ferroviarie che tutto sommato funzionano bene e dove ci sono treni recenti, strade pianeggianti con un buon numero di superstrade e tangenziali, centri commerciali ampi e facilmente raggiungibili, tanti ospedali nei dintorni e servizi essenziali disponibili a breve distanza se non addirittura in ogni paese.
Se vogliamo essere realistici dovremmo anche considerare chi ha infrastrutture fatiscenti, treni scassati e vecchissimi, servizi essenziali distanti (pensiamo chi abita in montagna e deve farsi 1h di tornanti per andare dal medico, oppure aspettare che il medico arrivi una settimana dopo) etc etc...
Tornando alla città, se devo basarmi sul feedback dei miei colleghi milanesi mi verrebbe da dire che l'auto è necessaria anche per chi vive in città, perchè nel week end un giro da qualche parte se lo vuol fare chiunque, e il noleggio/sharing non è scontato che convenga, e in linea di massima non è sostenibile se una parte consistente di chi vive in città decidesse di usarlo.
Sull'assemblaggio dei pc invece non sono d'accordo, è sempre stata una nicchia, però chi è appassionato lo fa eccome, magari non ora a causa dei prezzi folli (e si tiene il vecchio pc adattandosi alla buona) dovuti alla scarsa disponibilità.
Ovviamente il discorso è prettamente soggettivo.
L'auto ICE la utilizzo quasi e solo esclusivamente per viaggi di piacere sul medio-lungo raggio dove un auto a pile sarebbe incompatibile laddove la migliore bev ha un autonomia di circa 330 KM in autostrada, mentre per gli spostamenti cittadini vado di car/sharing (la mia azienda ha una convenzione con la Leasys che ha le 500e per cui le prime 4 ore del mese sono gratis) oppure di mezzi pubblici.
Ci ho vissuto per 26 anni in provincia, so bene che senza auto sei fregato, infatti da ragazzino giravo in bici, poi in scooter e 3 giorni dopo i 18 anni avevo già la patente di guida corredata di una disgraziatissima citroen ax del 90 appartenuta a mia zia!
Per me acquistare un auto a pile al momento è una cosa veramente insensata, tra una decina di anni, quando saranno uscite dallo stato "beta a pagamento" con autonomie decenti a velocità di crociera autostradali e tempi di ricarica rapidi (5/10 min per un "pieno") allora sarà il momento.
Per adesso lascio ad altri il piacere di pagare per fare da tester. ;)
Non sono d'accordo. Hai visto il nuovo Mercedes EQS (https://www.mercedes-benz.it/passengercars/mercedes-benz-cars/models/eqs/saloon-v297/explore.html?utm_source=Google&utm_medium=cpc&utm_campaign=U.C.Range.AO&utm_content=_ai-T719&dclid=&gclid=CjwKCAjwzt6LBhBeEiwAbPGOgSgOWaLnQcTpuXpK-NkZEeb8W0dgUcC-W_FBhTJ1zmsCtpSbfOirpxoC8iQQAvD_BwE&_knopii=1)?
E infatti è tantissimissima roba come auto, ed ha anche il portellone posteriore! :D
Non sono d'accordo. Hai visto il nuovo Mercedes EQS?
esatto, è appunto l'auto INUTILE prodotta solo per fare greenwashing.
l'inquinamento è in città, è lì che servono auto elettriche, PICCOLE e leggere, non barconi come quella.
se devi fare 800km fuori città (autostrada a regime costante), meglio un diesel: probabilmente è anche più "ecologico".
...ho una giulia veloce 250cv con millemila opt :doh: buttata in garage il 95% del tempo...
hai soldi da buttare :p
hai soldi da buttare :p
Non lo sai? Sono il più riccoh del forum! :sofico:
Ciao povery! :asd:
Non lo sai? Sono il più riccoh del forum! :sofico:
Ciao povery! :asd:
chi può dirlo... :p :sofico: :Prrr: :D
albero77
27-10-2021, 07:39
@Paolo Corsini Una domanda, ma ce l'ha la ruota di scorta? Vedendo il bagagliaio mi viene il dubbio...
con 35k voglio il treno di gomme, non la semplice ruota di scorta:asd:
Notturnia
27-10-2021, 08:16
Oramai chi si "monta" più il pc da solo?
Ricordo che quando ero ragazzino io eravamo intrippati tutti per l'hw da pc alle scuole medie/superiori (ed io alle superiori ho fatto il classico quindi ti lascio immaginare), e smanettavamo, montavamo-smontavamo, facevamo danni :stordita: , adesso ai ragazzini, giustamente, interessa altro.
Anche io mi sono disinteressato negli anni all'hw da pc... pensa che stavo pensando di dismettere il mio vecchio desktop (roba di 10 anni fa che ho tenuto sempre aggiornata negli anni) con un imac da 24" :eek: :doh: proprio perché quando accendo il desktop ci controllo le mail che non posso leggere da cellulare, il conto in banca, le bollette, e roba così.
Per le auto non ne parliamo, ho una giulia veloce 250cv con millemila opt :doh: buttata in garage il 95% del tempo, oramai con 35€ al mese mi muovo solo con i mezzi pubblici che qui a Torino funzionano molto bene... se me voglio m'briacà prendo il tram vado in birreria mi m'briaco per bene e provo a risalire sul tram al ritorno :D , a lavoro ci vado con il tram, il cinema è a 500 mt da casa, quando vado a fare la spesa prendo la 500e in carsharing e la carico pure al supermercato! :D
Per assurdo sono molto più green io che vado in tram che quelli con le auto a pile! :sofico:
hai ragione.. anche se sto assemblando un pc proprio in questi giorni per una nuova postazione in ufficio.. io sono rimasto oldstyle e mi piace ancora assemblare e sperimentare.. ogni tanto cambio le tastiere.. i mouse.. aggiorno le cpu.. cambio i dischi.. etc.. sono ancora uno a cui piace fare le cose con le mani.. ma è vero.. i giovani d'oggi sono imbranati in moltissimi settori.. loro sono "social" .. usano uno slang diverso.. vivono in modo diverso.. a loro l'auto non interessa se non come green-simbol.. per noi era libertà.. per loro è ostentazione del green ad ogni costo ignorando il significato..
noi con il passaggio al 100% di smart working abbiamo fatto una scelta migliore di quelli che cambiano auto funzionanti per auto a pile.. abbiamo eliminato i km ed evitato sprechi inutili.. ma qua c'è chi pensa che demolire auto funzionanti per auto a pile da costruire sia una buona scelta ignorando tutti i problemi che ci stanno dietro..
l'auto la usiamo principalmente per portare i bimbi a scuola e per fare la spesa ormai.. per lavoro abbiamo sistemi più economici e di conseguenza ecologici per "spostarci dai clienti" ma se serve non ho il tempo di rispettare le lungaggini a pile ne la voglia di sprecare soldi e cambiare veicoli che non hanno problemi.. oltre al fatto che il problema non sta li.. se vogliamo far finta di essere ecologici.. cambierò auto quando le auto a pile mi piaceranno o saranno le uniche scelte.. oggi come oggi sono tutto fuorché interessanti per me.. risparmio al mondo uno spreco di risorse e vivo meglio :D
Torino l'ho vista poche volte per lavoro ma fa piacere che li i mezzi pubblici funzionino bene.. ricordo le resse a Milano dove andavo spesso per lavoro e alla fine ho preferito l'auto anche a Milano.. perdevo meno tempo fra andare e tornare
ninja750
27-10-2021, 09:31
io ho l'impressione che il settore dell'auto sia a una svolta come lo è stato a inizio '900, quando inventarono le "automobili" collegando un motore a una carrozza per cavalli.
la svolta che serve non è nelle auto elettriche ma nelle batterie, settore stagnante da anni
le auto elettriche esistevano anche 30 anni fa ma non se le cagava nessuno per lo stesso motivo per la quale ci sono ostracismi anche oggi
il problema è sempre lo stesso come immagazzinare in maniera veloce una certa quantità di energia. la soluzione non può essere la batteria come le intendiamo oggi
Notturnia
27-10-2021, 09:43
la svolta che serve non è nelle auto elettriche ma nelle batterie, settore stagnante da anni
le auto elettriche esistevano anche 30 anni fa ma non se le cagava nessuno per lo stesso motivo per la quale ci sono ostracismi anche oggi
il problema è sempre lo stesso come immagazzinare in maniera veloce una certa quantità di energia. la soluzione non può essere la batteria come le intendiamo oggi
stanno lavorandoci per navi e aerei.. chissà che non ne esca qualcosa di positivo visto che li (specie aerei) il peso ha una discreta importanza..
è un peccato che si sia andati sulle pile al posto degli eco-fuel ma è un settore che è stato boicottato da sempre per privilegiare gli arabi e adesso ne paga lo scotto..
CUT
l'auto la usiamo principalmente per portare i bimbi a scuola e per fare la spesa ormai.. per lavoro abbiamo sistemi più economici e di conseguenza ecologici per "spostarci dai clienti" ma se serve non ho il tempo di rispettare le lungaggini a pile ne la voglia di sprecare soldi e cambiare veicoli che non hanno problemi.. oltre al fatto che il problema non sta li.. se vogliamo far finta di essere ecologici.. cambierò auto quando le auto a pile mi piaceranno o saranno le uniche scelte.. oggi come oggi sono tutto fuorché interessanti per me.. risparmio al mondo uno spreco di risorse e vivo meglio :D
Mi ritrovo con ciò che dici :mano:
Laddove le auto a pile sono veramente comode è in città, come detto uso il carsharing a pile molto spesso per muovermi in città e con l'one pedal, una volta fatta l'abitudine, è davvero comodo per spostarsi, sembra di guidare un "giocattolo", hai solo volante e pedale dell'acceleratore, certo che dover spendere in media quasi 20K € per comprarsi un baracchino del genere per fare lo "scemo" in città non è alla portata di tutti.
Non so come sia la situazione a Milano, cerco di non andarci mai, quelle poche volte che ci sono stato o hanno provato a rapinarmi alla stazione o mi hanno sfondato il vetro della macchina per non fottersi nulla! :rolleyes:
C'è da dire che salire sul tram, non dover guidare, saltare tutte le code e una parte dei semafori è un'altra storia, la vera guida autonoma di livello 5 :D :sofico:
Notturnia
27-10-2021, 11:41
Mi ritrovo con ciò che dici :mano:
Laddove le auto a pile sono veramente comode è in città, come detto uso il carsharing a pile molto spesso per muovermi in città e con l'one pedal, una volta fatta l'abitudine, è davvero comodo per spostarsi, sembra di guidare un "giocattolo", hai solo volante e pedale dell'acceleratore, certo che dover spendere in media quasi 20K € per comprarsi un baracchino del genere per fare lo "scemo" in città non è alla portata di tutti.
Non so come sia la situazione a Milano, cerco di non andarci mai, quelle poche volte che ci sono stato o hanno provato a rapinarmi alla stazione o mi hanno sfondato il vetro della macchina per non fottersi nulla! :rolleyes:
C'è da dire che salire sul tram, non dover guidare, saltare tutte le code e una parte dei semafori è un'altra storia, la vera guida autonoma di livello 5 :D :sofico:
la vera guida autonoma di livello 6 l'ho vista io... tornavo dalla francia e mi sono fermato in autogrill a fare benzina.. poi sposto la macchina verso l'autogrill e mi arriva di fianco una bentley.. si apre la porta dell'autista e ne esce una ragazza in minigonna con tacco 12 con delle gambe lunghissime.. ricordo che stavo chiedendo a mia moglie cosa volesse prendessi al bar e mi si è spento il cervello.. l'ho vista entrare e ... poi qualcosa di doloroso ha richiamato la mia attenzione e mia moglie è andata a prendere i caffè :-D
quella è guida di altro livello.. ho invidiato tantissimo il proprietario di quella vettura.. lei è poi tornata con una bottiglietta d'acqua per il suo titolare e sono ripartiti e io ero ancora li come un cretino ad ammirare quanto bella puo' essere la guida autonoma di un certo livello..
quella la vorrei anche io.. togliendo le botte che ho preso dopo in auto..
il problema è sempre lo stesso come immagazzinare in maniera veloce una certa quantità di energia. la soluzione non può essere la batteria come le intendiamo oggi
concordo.
e anche il modello attuale con batterie custom per ogni singolo modello di ogni singola casa è assurdo e dannoso per l'utenza.
è necessario quantomeno uno standard come le normali pile.
Notturnia
27-10-2021, 16:09
concordo.
e anche il modello attuale con batterie custom per ogni singolo modello di ogni singola casa è assurdo e dannoso per l'utenza.
è necessario quantomeno uno standard come le normali pile.
questo sarebbe un MUST in un mondo di persone intelligenti..
perdono tempo per i cavi usb-c e altre fesserie ma non si rendono conto dei costi di non standardizzare le pile delle auto elettriche
si pensi banalmente alla manutenzione post vendita che uno potrebbe fare dove vuole
questo sarebbe un MUST in un mondo di persone intelligenti..
perdono tempo per i cavi usb-c e altre fesserie ma non si rendono conto dei costi di non standardizzare le pile delle auto elettriche
si pensi banalmente alla manutenzione post vendita che uno potrebbe fare dove vuole
esatto :mano:
prima che tutte le case partano a farsi i loro sistemi e le loro batterie, andrebbe standardizzato in due o tre tipi pacchi a slot modulari facilmente cambiabili. Tipo le pile A, AA e AAA, ma giganti.
Invece tanti piccoli monopoli di ogni casa che si fa la batteria adatta solo allo specifico modello di auto, così ti tiene per le palle... :muro: :doh:
Notturnia
27-10-2021, 17:08
esatto :mano:
prima che tutte le case partano a farsi i loro sistemi e le loro batterie, andrebbe standardizzato in due o tre tipi pacchi a slot modulari facilmente cambiabili. Tipo le pile A, AA e AAA, ma giganti.
Invece tanti piccoli monopoli di ogni casa che si fa la batteria adatta solo allo specifico modello di auto, così ti tiene per le palle... :muro: :doh:
si sono svegliati dopo pure con i cavi di ricarica delle auto.. e adesso abbiamo 3 standard se non erro..
blaterano in UE.. sono pagati per quello..
il problema dei costi del gas di marzo, scoperto dai più a giugno, diventato un problema politico a settembre, con 3 incontri in emergenza in ottobre verrà discusso a novembre per avere un piano d'azione a dicembre da mettere in campo nel 2022.. questa è l'europa.. non vogliono fare niente che faccia scendere i prezzi per far soffiare il vento della speculazione eco-green e dare la colpa al metano per poter far tirare fuori dalle nostre tasche 1 trilione di euro per rinnovabili che nessuno sano di mente avrebbe speso nei prossimi 9 anni perchè ci danneggerà contro la Cina e gli altri che non investiranno molto fino al 2030.. loro lo faranno dopo.. quando ormai avranno posizione dominante..
Ma se si sono svegliati "ora" per standardizzare i connettori di ricarica degli smartphone ed apple gli rema pure contro... :D
Che speranze ci sono di vedere le pile standardizzate per le vetture?
E se pure fosse sarebbe una complicazione progettuale, ad adesso le pile sono un elemento strutturale della vettura, mettere le pile swappabili secondo determinate profili "ISO" significherebbe dover irrigidire la struttura che non può contare su quel elemento in modo permanentemente vincolato sui vari gradi di libertà che si possono avere durante la marcia della vettura come elemento strutturale.
Per intendersi si può fare ma aumenta pesi e costi.
E poi così facendo si eliminano tutti i possibili introiti che potrebbero avere i servizi post vendita casomai vi si schiatti una cella al termine della garanzia :uh: (cosa che sulle bev con qualche anno alle spalle si vede di tanto in tanto)
Notturnia
27-10-2021, 18:30
Ma se si sono svegliati "ora" per standardizzare i connettori di ricarica degli smartphone ed apple gli rema pure contro... :D
Che speranze ci sono di vedere le pile standardizzate per le vetture?
E se pure fosse sarebbe una complicazione progettuale, ad adesso le pile sono un elemento strutturale della vettura, mettere le pile swappabili secondo determinate profili "ISO" significherebbe dover irrigidire la struttura che non può contare su quel elemento in modo permanentemente vincolato sui vari gradi di libertà che si possono avere durante la marcia della vettura come elemento strutturale.
Per intendersi si può fare ma aumenta pesi e costi.
E poi così facendo si eliminano tutti i possibili introiti che potrebbero avere i servizi post vendita casomai vi si schiatti una cella al termine della garanzia :uh: (cosa che sulle bev con qualche anno alle spalle si vede di tanto in tanto)
ma sai che spettacolo arrivare alla "stazione di carica" aprire uno sportello.. tirare fuori 6 pile GGG e mettere dentro le 6 pile nuove e via.. tutto in autonomia... 6 pile da 10 kWh l'uno.. e chi se ne frega di avere 120 kWh se posso cambiarmi le pile in 5 minuti e avere sempre pile fresche e certificate
ma sai che spettacolo arrivare alla "stazione di carica" aprire uno sportello.. tirare fuori 6 pile GGG e mettere dentro le 6 pile nuove e via.. tutto in autonomia... 6 pile da 10 kWh l'uno.. e chi se ne frega di avere 120 kWh se posso cambiarmi le pile in 5 minuti e avere sempre pile fresche e certificate
esatto!
e pure: sai il calo dei prezzi con la concorrenza a produrre le pile GGG?
stile valigette 24 ore. Magari!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.