View Full Version : Squid Game, bambini beccati a imitare i giochi. Lanciata una petizione per fermare la serie Netflix
Redazione di Hardware Upg
22-10-2021, 14:33
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/squid-game-bambini-beccati-a-imitare-i-giochi-lanciata-una-petizione-per-fermare-la-serie-netflix_101818.html
La serie del momento Squid Game è vittima di una petizione lanciata anche in Italia dai genitori preoccupati per i loro figli. Decine e decine le segnalazioni raccolte dagli esperti digitali nelle scuole italiane.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
22-10-2021, 14:41
questi genitori, oltre a metterli al mondo, lo sanno che i figli devono essere sorvegliati specialmente quando hanno accesso al web o a contenuti particolari come film e serie TV? se la serie è vietata ai minori di 14 anni l'errore è loro.
La serie del momento Squid Game è stata vittima di una petizione lanciata anche in Italia dai genitori preoccupati per il loro figli. Decine e decine le segnalazioni raccolte dagli esperti digitali nelle scuole italiane.
Ma l'anima dei li mortacci loro...bisogna incominciare a fare i genitori come si deve non queste stupide e inutili sceneggiate...e scusate la franchezza. Se si lasciano i pargoli, anche in tenera, tenerissima età con lo smarphone in mano senza controllo o di fronte al televisore, a netflix, o qualunque altro mezzo elettronico, sperando nella provvidenza, questi sono i risultati. Che poi...risultati fino ad un certo punto...imitavano il gesto della pistola o si prendevano qualche schiaffo...non voglio assolutamente minimizzare la gravità della cosa, ma se vi dicessi quello che succedeva a chi non "faceva parte del branco" alle medie e magari stava un po' più sulle sue per via di passioni differenti (all'epoca l'informatica era per disadattati)...a confronto stiamo parlando del nulla. Altri tempi, dovevi saperti difendere e tanto...
"Non possiamo affidare ai social il nostro domani, istituzioni e famiglie devono intervenire. Ai tanti incontri che siamo tornati ad organizzare anche in presenza, i genitori non partecipano come ci si aspetterebbe. Molti sono troppo impegnati, altri non credono che i propri figli possano avere problemi di questo tipo", ha affermato Paolo Picchio, papà di Carolina e presidente onorario della Fondazione.
Appunto.
Cromwell
22-10-2021, 14:45
questi genitori, oltre a metterli al mondo, lo sanno che i figli devono essere sorvegliati specialmente quando hanno accesso al web o a contenuti particolari come film e serie TV? se la serie è vietata ai minori di 14 anni l'errore è loro.
Ma che? Scherzi?
Come dice l'articolo:
...Molti sono troppo impegnati,
"Tengono che fa'" :O
mah
forse se proprio vogliamo essere pignoli potrebbero alzare l'età minima a cui fare vedere questa serie tv, magari 14 è troppo poco.
però poi basta, i genitori devono fare i genitori, e NON ROMPERE IL CAZZO agli altri se non sanno insegnare ai figli come stare al mondo.
però le serie tv dove le femmine sui 13-14 anni si vestono e si truccano e si atteggiano come 30enni e i ragazzi che a 16 anni hanno la mercedes o la lamborghini, quelle non creano minimamente problemi... :muro:
sono proprio l'ultimo degli ultimi a voler fare il moralista, proprio perchè io stesso non sopporto i moralisti, ma se ci si lamenta di una serie tv "violenta" ci si dovrebbe anche lamentare di tantissime altre cose.
Non ditelo a me, santo cielo!!!
Nella classe di mia figlia (12 anni) la maggior parte dei compagni e compagne lo ha visto. Come ha fatto? Semplice: tv in camera, smartphone con Netflix, e genitori che tutto fanno tranne che controllare quello che i figli vedono e non vedono.
Persino nella classe delle media (10 anni) qualcuno lo ha visto e (incredibile!!) persino in quella del piccolino di 6 anni (!!).
E cosí, mia figlia dodicenne é giá mezza depressa perché in classe non fanno altro che parlare di squid game, tik tok, gli youtuber del momento e io, fesso, che sorveglio attentamente quello che fanno, quanto tempo passano davanti ad uno schermo etc etc, devo costantemente domandarmi quando e quanto "concedere" prima che i limiti che le impongo per il suo bene si trasformino in isolamento sociale e quant'altro.
E tutto perché i genitori guardano dall'altra parte :(
Non ditelo a me, santo cielo!!!
Nella classe di mia figlia (12 anni) la maggior parte dei compagni e compagne lo ha visto. Come ha fatto? Semplice: tv in camera, smartphone con Netflix, e genitori che tutto fanno tranne che controllare quello che i figli vedono e non vedono.
Persino nella classe delle media (10 anni) qualcuno lo ha visto e (incredibile!!) persino in quella del piccolino di 6 anni (!!).
E cosí, mia figlia dodicenne é giá mezza depressa perché in classe non fanno altro che parlare di squid game, tik tok, gli youtuber del momento e io, fesso, che sorveglio attentamente quello che fanno, quanto tempo passano davanti ad uno schermo etc etc, devo costantemente domandarmi quando e quanto "concedere" prima che i limiti che le impongo per il suo bene si trasformino in isolamento sociale e quant'altro.
E tutto perché i genitori guardano dall'altra parte :(
Consolati, il mio collega all'epoca con figlia anch'essa dodicenne, mi chiedeva se fosse il caso di concederle di vedere il Trono di Spade...ecco dopo attenta valutazione abbiamo convenuto che soprattutto la prima seria era forse un tantinello troppo spinta, ma giusto un tantinello, dal punto di vista delle scene di sesso. Questa è stata anche la mia risposta ufficiale.
Poi dopo - vatti a capire all'insaputa del babbo se alla fine la pargola avrà seguito le direttive paterne oppure avrà fatto di testa sua...:stordita:
dado1979
22-10-2021, 14:59
Il problema é gigante e si va a intersecare con 1000 altri problemi collegati ad esso. La base però é sempre la stessa: é facile fare un figlio e difficile crescerlo correttamente (o il più correttamente possibile). Bisogna avere tempo (diminuzione degli orarari di lavoro e in questa situazione socio economica non si otterrà MAI un diritto come questo), predisposizione (qui o ce l'hai o non ce l'hai) e aiuto dalla società (con società non intendo unicamente lo Stato)... per crescere un bambino il più correttamente possibile bisogna essere una persona a posto come adulto e io non ne vedo molta di gente a posto (e quindi predisposta); ma questo succedeva anche in passato: quanti genitori idioti hanno cresciuto figli ai limiti della decenza. Senza ombra di dubbio se cresci in una famiglia borderline, vedere una cosa come Squid Games, può non aiutare a "restare in una via sana" ma la base é che il problema non é squid games, ma la famiglia e la società.
ho lanciato una petizione per vedere questi che lanciano tutte queste tipo di petizioni su un patibolo, sopra uno sgabello con cappio e sotto un microfono per far sentire bene il crack dell'osso del collo quando si spezza
ninja750
22-10-2021, 15:13
Non ditelo a me, santo cielo!!!
Nella classe di mia figlia (12 anni) la maggior parte dei compagni e compagne lo ha visto. Come ha fatto? Semplice: tv in camera, smartphone con Netflix, e genitori che tutto fanno tranne che controllare quello che i figli vedono e non vedono.
Persino nella classe delle media (10 anni) qualcuno lo ha visto e (incredibile!!) persino in quella del piccolino di 6 anni (!!).
10 e 6 anni è da TSO
14 è il minimo ma ci DEVE essere un blocco nei contenuti soprattutto su netflix
se poi proprio gli dai lo smartphone in mano a 7/8 anni collegato indiscriminatamente al wifi sei un pirla, ti ci puoi vedere comodamente i porno volendo
che poi adesso siano i genitori a lamentarsi è LOL
ho lanciato una petizione per vedere questi che lanciano tutte queste tipo di petizioni su un patibolo, sopra uno sgabello con cappio e sotto un microfono per far sentire bene il crack dell'osso del collo quando si spezza
Oh Toro n'te la pia, c'honno l'breccion del tevere quilli che mettono su ste pagliacciate ! Te la do io l'idea !
Daje che organizzamo noaltri a pian de massiano, quanno von via quilli dei baracconi, gli "squid games col donca" ! Mettem su quattro capannoni, li riempimo de spaccini del centro e de cinesi (i coreani tu l'se n'ce l'emo). Poi filmamo tutto e l'buttamo n'tol webbe in streaming a pagamento ! 10 euri a abbonamento....no, en pochi ! Famo 20 ! Se guadagnamo milioni e milioni subito e potem permettece pure de daje il premio ta quei quattro fagiani che ardunamo !
Tocca sentì prima ta Matteo e 'n questura si le guardie enno d'accordo ma per me ce lassano fa si gli demo gratisse lo streaming ! :asd:
esiste ancora qualcosa su cui non è stata lanciata una petizione?
Al di là della petizione, e come giustamente ha sottolineato qualcuno, l'assenza totale dei genitori e della genitorialità in generale (problema che purtroppo ci portiamo da un bel po' di anni, e non nasce oggi), bisognerebbe un po' darsi una svegliata e guardare dove si sta dirigendo il mondo, visto che non mi sembra ci si renda conto della gravità della situazione, del livello di rimbecillimento collettivo a cui si assiste quotidianamente.
Nichilismo, perdita di valori una volta considerati fondamentali, senso di vuoto da colmare come peggio capita, magari a colpi di serie TV idiote idolatrate dai più senza alcun reale motivo, anzi (perché è ritenuto "fico" giocare al massacro).
Dopo l'homo sapiens ci aspettano anni bui di homo idiota, con masse anestetizzate da sta roba.
Uniamo tutto ciò con il fatto che i ragazzini di 12 anni devono avere uno smartphone perché "ce l'hanno pure gli altri", e la frittata è ben servita.
Ci vuole moderazione cazzo.
Oh Toro n'te la pia, c'honno l'breccion del tevere quilli che mettono su ste pagliacciate ! Te la do io l'idea !
Daje che organizzamo noaltri a pian de massiano, quanno von via quilli dei baracconi, gli "squid games col donca" ! Mettem su quattro capannoni, li riempimo de spaccini del centro e de cinesi (i coreani tu l'se n'ce l'emo). Poi filmamo tutto e l'buttamo n'tol webbe in streaming a pagamento ! 10 euri a abbonamento....no, en pochi ! Famo 20 ! Se guadagnamo milioni e milioni subito e potem permettece pure de daje il premio ta quei quattro fagiani che ardunamo !
Tocca sentì prima ta Matteo e 'n questura si le guardie enno d'accordo ma per me ce lassano fa si gli demo gratisse lo streaming ! :asd:
:asd:
donca squid me piase :ciapet:
tanto de cinesi ce n'emo tanti! :D :D :D
jepessen
22-10-2021, 15:38
Lancerei una petizione per costringere i genitori a fare i genitori.
Sakurambo
22-10-2021, 15:43
Pur concordando con tutti i commenti inerenti il "lavoro da genitore"; trovo intellettualmente disonesto non considerare la facilità con cui si ha accesso a determinati contenuti.
Questa facilità è aumentata esponenzialmente grazie dalla tecnologia portatile ma stranamente i sistemi per arginare l'accesso non si sono sviluppati così bene come quelli per altre funzioni.
In conclusione non si dovrebbe fare petizioni su un prodotto (televisivo, video, audio, gaming..), ma pretendere che sui sistemi di infotainment, siano essi hardrare che software, esistano limitazioni facilmente gestibili anche da persone digiune di tecnologia; per permettere il filtro dei contenuti a fasce di categorie.
So perfettamente che i sistemi sono già presenti, ma escludendo i presenti, vi assicuro che l'utonto comune non ne conosce l'esistenza perchè, appunto, è più nascosta o poco pubblicizzata o addirittura non si sa esattamente come funzioni.
Esempio ma solo preso a caso: il buon Ennio Doris ci fa vedere come si paga facile con l'orologio o solo con lo sguardo ma mai ho visto una pubblicità con i sistemi di protezione per far si che il tuo gnomo non si faccia la filmografia di Valentina Nappi dal cellulare.
cignox1 ti capisco, io sono nella tua stessa sistuazione con mia figlia di 12 anni. E da genitore dico che è ora che anche gli altri genitori facciano i genitori invece di dare accesso ai figli senza preoccuparsi di cosa fanno o guardano. Ci sono cose che a quell'età non dovrebbero neanche sapere che esistono. C'è un'età per tutto, bisogna che crescano progressivamente e non tutto subito, altrimenti non oso immaginare come possano crescere.
fra 10-20 anni i bambini/ragazzi di oggi saranno talmente "dopati" di social e piattaforme streaming che non potranno più fare a meno di essere online h24,saranno talmente dopati che dovranno consultare i social anche per sapere quando pisciare e questo significherà una marea di soldi per i gestori.
spero proprio di sbagliarmi ma sapete come si dice....a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca ;)
biometallo
22-10-2021, 16:06
Ma dai nessuno ha ancora postato quest'immagine?
https://i.ibb.co/X2FvTS2/Think-of-the-Children.jpg
Comunque nessuno si è chiesto cosa sia realmente successo?
Ad una ricerca veloce leggo:
"una classe di terza elementare dell'Ic Duca d'Aosta di Torino è stata sorpresa a giocare in cortile ad una versione rivisitata di 'un due tre stella' dove chi perde viene colpito o preso a schiaffi."
"In un'altra classe di una scuola primaria torinese alcuni bambini costringevano i compagni a giocare a ddakji, la sfida della serie secondo la quale si deve ribaltare un cartoncino ripiegato lanciandocene sopra un altro: il gioco è stato riproposto dai bambini con righelli e astucci e chi perde riceve uno schiaffo; ai ragazzi che si rifiutano di giocare vengono svuotati gli zaini fuori dalle finestre."
E anche altri articoli riportando casi avvenuti all'estero mi pare che siano simili bambini che a suola giocano a giochi da bambini, ma che poi come penalità si danno sberle...
A me fa pensare che qui il problema non sia tanto quello che vedono in tv ma il fatto che non siano stati educati sul fatto che nel modo reale la violenza è sempre sbagliata, io da bambino guardavo Ken il guerriero ma non andavo certo in giro a fare esplodere le teste dei miei compagni... ma va beh sono sempre i soliti discorsi.
Comunque alla fine mi sa che tutto quello che riusciranno a fare queste polemiche sarà aumentare la già alta notorietà della serie come se ne avesse bisogno...
randorama
22-10-2021, 16:10
e io che mi lamento perchè mio figlio si guarda gli sbudellamenti di CSI....
cavolo non sia mai che i bambini giocano ad 1 2 3 stella , o con le biglie o tiro alla fune, sono giochi odiosi e pericolosi, meglio stare ore davanti al videogames o sui social....
https://www.change.org/p/garante-infanzia-e-adolescenza-bloccare-la-visione-di-squid-game-vietare-ai-minori-di-14-anni-non-basta
cmq quasi tutti quelli che han firmato (quattro gatti) l'han fatto per commentare con insulti ahhahahah top!
randorama
22-10-2021, 16:50
cavolo non sia mai che i bambini giocano ad 1 2 3 stella , o con le biglie o tiro alla fune, sono giochi odiosi e pericolosi, meglio stare ore davanti al videogames o sui social....
se non ho capito male si corcano di botte...
Figli che fino all'altro giorno erano piazzati a rintronarsi davanti ad un tablet per non essere d'impiccio..
Che poi con la roba che gira in rete Squid Game dovrebbe essere il minore dei loro problemi.
dado1979
22-10-2021, 17:02
Pur concordando con tutti i commenti inerenti il "lavoro da genitore"; trovo intellettualmente disonesto non considerare la facilità con cui si ha accesso a determinati contenuti.
Questa facilità è aumentata esponenzialmente grazie dalla tecnologia portatile ma stranamente i sistemi per arginare l'accesso non si sono sviluppati così bene come quelli per altre funzioni.
In conclusione non si dovrebbe fare petizioni su un prodotto (televisivo, video, audio, gaming..), ma pretendere che sui sistemi di infotainment, siano essi hardrare che software, esistano limitazioni facilmente gestibili anche da persone digiune di tecnologia; per permettere il filtro dei contenuti a fasce di categorie.
So perfettamente che i sistemi sono già presenti, ma escludendo i presenti, vi assicuro che l'utonto comune non ne conosce l'esistenza perchè, appunto, è più nascosta o poco pubblicizzata o addirittura non si sa esattamente come funzioni.
Esempio ma solo preso a caso: il buon Ennio Doris ci fa vedere come si paga facile con l'orologio o solo con lo sguardo ma mai ho visto una pubblicità con i sistemi di protezione per far si che il tuo gnomo non si faccia la filmografia di Valentina Nappi dal cellulare.
Io ritengo che non sia la possibilità di accedere ad un determinato contenuto (anche poco consono all'età per esempio) che sia la colpa (o almeno per me non é quella la colpa principale)... ma il non aver dato gli strumenti e la capacità di analisi ai bimbi per affrontare queste cose... la maturità in pratica; per me le colpe qua se le dividono la società e ei genitori.
E', ovviamente, molto più semplice e veloce chiedere la chiusura di una serie tv che PARLARE con i propri figli.
uslecce77
22-10-2021, 19:26
Il pericolo n 1 resta Barbara D'Urso!!!
fraussantin
22-10-2021, 20:26
Togliete i telefoni ai bambini .
Vietati ai minori di 14 anni ! Metà problemi si risolverebbero da soli
\sarcasmo mode
bancodeipugni
22-10-2021, 20:27
Il pericolo n 1 resta Barbara D'Urso!!!
parole sante !! speriamo che col dvbt2 hevc ne comprimano il palinsesto :sofico:
Ad esempio in una scuola media nel torinese, durante gli intervalli, i ragazzini sono stati sorpresi a giocare a "uno, due, tre, stella" in stile Squid Game, ovvero chi perdeva veniva preso a schiaffi. dalle maestre ? Specifica please, perchè non mi stupirei... :sofico:
In una scuola elementare, invece, i bambini sono stati beccati mentre giocavano a ddakji, gioco coreano mostrato nella serie che consiste nel ribaltare un cartoncino a terra con un altro cartoncino e gli zaini di alcuni alunni venivano rovesciati fuori dalle finestre nel caso rifiutassero di giocare.:asd:
bancodeipugni
22-10-2021, 20:31
...piuttosto oggi sono passato al supermercato e con halloween c'era già tutta la roba pronta:
mi sono stupito del perchè non c'erano ancora i dolcetti fatti a ombrello, quadrato triangolo... :mbe:
li ho guardati bene e mi sono veramente stupito del fatto che non ci fossero... :mbe:
se mettevano un bancone pieno secondo me li vendevano tutti in poche ore (comprati da madri padri e nonne principalmente tralaltro... :asd:)
e anche i costumi, vestiti,... va bene che non era il settore pero' mi aspettavo almeno le maglie co i numeri e le tute rosse cor casco: quelle si': se le mettevano in vendota in poche ore le vendevano tutte sicuro (e te trovavi la gente alla cassa già vestita :fagiano: )
Dopo l'homo sapiens ci aspettano anni bui di homo idiota, con masse anestetizzate da sta roba.
Anche se non ancora "detectabile" dalla massa, senza alcun dubbio (almeno per me) siamo già entrati in un nuovo medioevo.
Boh le botte a scuola giravano anche cinquant'anni fa quando c'erano solo due canali TV in bianco e nero. Piuttosto direi che i ragazzini d'oggi nella media sono un po' troppo viziati, ma immagino sia la stessa cosa che si dice da millenni
mrk-cj94
22-10-2021, 21:03
Togliete i telefoni ai bambini .
Vietati ai minori di 14 anni ! Metà problemi si risolverebbero da soli
"proibizzionismoh è la soluzzioneh date retta ha me: a senpre funsionato" :doh: :doh:
fraussantin
22-10-2021, 21:04
Boh le botte a scuola giravano anche cinquant'anni fa quando c'erano solo due canali TV in bianco e nero. Piuttosto direi che i ragazzini d'oggi nella media sono un po' troppo viziati, ma immagino sia la stessa cosa che si dice da millenni
Vabbè noi guardavamo Ken Shiro e facevano a botte a tema.
La preoccupazione non è che si prendano qualche schiaffo , ma che qualcuno faccia qualcosa di veramente pericoloso.
Sdoganare ai bambini un gioco che han sempre fatto dall'asilo ( 1..2..3..stella) con la punizione mortale può essere molto pericoloso
Soprattutto a degli zombi drogati con cartoni e trasmissioni totalmente educative che gli hanno dato il senso di quel che vedo è sempre sano e giusto.
E non diamo colpa solo ai genitori perché lasciano Netflix sbloccato .
Il problema è che non controllano cosa fanno realmente con il cellulare.
"proibizzionismoh è la soluzzioneh date retta ha me: a senpre funsionato" :doh: :doh:
ero sarcastico ovviamente ma educare i bambini a cosa è giusto o sbagliato fare e che quello che vedono la non va sempre imitato perché non è sempre giusto è sacrosanto.
bancodeipugni
22-10-2021, 21:16
...allora ne devi bloccà de serie, cartoni, film, D'urso... :asd:
...piuttosto oggi sono passato al supermercato e con halloween c'era già tutta la roba pronta:
mi sono stupito del perchè non c'erano ancora i dolcetti fatti a ombrello, quadrato triangolo... :mbe:
li ho guardati bene e mi sono veramente stupito del fatto che non ci fossero... :mbe:
Le maschere con triangolo, cerchio, quadrato ci sono già in giro... https://www.amazon.it/Squid/s?k=Squid :sofico:
...allora ne devi bloccà de serie, cartoni, film, D'urso... :asd:
Appunto....
Perchè Fast&Furious è educativo, lo danno pure in prima serata (e non credo sia VM-qualcosa). Pure Rambo all'epoca non scherzava. Ed aggiungiamone quanti altri ne volete...
alien321
22-10-2021, 21:30
Ba non so, nel mio piccolo i mie usavano la regola fai quello che vuoi ma
non fare casini, se li fai diventi in quadro da parete.
Dopo i primi casini da bambino 9-10 anni ho imparato a mie spese che NON devo fare casini.
Problema risolto.
Quindi bambini vedete quello che volete anche porno ma non fate casini altrimenti ...quadro!
bodomTerror
22-10-2021, 21:36
Alla tv li hanno sempre fatti i programmi violenti, compresi cartoni, secondo me non bisogna focalizzarsi su quello ma sulle sfide che lanciano i social, quelle sono pericolose ed è da li che i ragazzini prendono spunto
Ai miei tempi il massimo che poteva capitare era il bambino che si buttava dal terrazzo gridando " Miwa lanciami i componenti !!! "
Ckxndnsnsnamamsmzm
paolo cavallo
22-10-2021, 22:39
il problema è INTERNET, non adatto ai minori di 16 anni ... c'è lo studio si ma c'è anche tanto MALE.. quindi era meglio ai miei tempi ,non c'era internet e si andava fuori a giocare a pallone...
Opteranium
23-10-2021, 07:44
spezzo una lancia a favore dei genitori, perché è vero che la responsabilità e l'onere educativo è nelle loro mani, ma è anche vero che si tratta di una lotta impari, molto più che in passato.
Prima della rete era facile identificare e circuire le "cattive compagnie", magari quelli del bar o della curva o i mototeppisti o che altro.. una volta gestiti quelli non c'erano tante possibilità di altri stimoli in negativo, a parte la tv o la radio.
Adesso, con internet e smartphone, è una valanga continua di letame da ogni dove, che si versa su cervelli del tutto impreparati (compresi quelli dei genitori stessi a volte).. molto più complesso da arginare
Altra porcheria tutta italiana. Dove il bigottismo regna sovrano.
Ovviamente i piu furbi siamo sempre noi. Il resto del mondo sono imbecilli...:doh:
bancodeipugni
23-10-2021, 11:34
si li vendono su amazon ma pensavo che qualche negoziante approfittasse della cosa invece di riproporre linee in esaurimento..
portano i figli al cinema (4 o 6 anni) a vedere Venom...ed il secondo è tutto fuorchè easy...senza parole quando ho visto sotto i 10 anni vedere Deadpool...i genitori ce li portano i figli mica sono assenti!
roccia1234
23-10-2021, 11:49
Purtroppo fare figli è fin troppo facile, anzi, spesso sono proprio i più imbecilli che figliano prima e più di altri, semplicemente perchè "non ci pensano".
Poi saltano fuori brutture come le mamme pancine, il moige e queste petizioni e tante, tante altre vaccate pensate da genitori che non vogliono fare i genitori (e quindi "rifilare" il pargolo alla società) o che sono troppo stupidi per esserlo.
Altra porcheria tutta italiana. Dove il bigottismo regna sovrano.
Ovviamente i piu furbi siamo sempre noi. Il resto del mondo sono imbecilli...:doh:
Purtroppo si, gli imbecilli sono in tutto il mondo e noi non ci salviamo di certo.
Si è venuto a creare questo mix esplosivo tra: genitori incapaci di fare i genitori (soprattutto i padri, deboli, che pensano più che altro a pompare il loro ego, dando le colpe della mancata educazione dei figli ad altri); insegnanti che hanno perso ogni autorevolezza a causa di continui messaggi subliminali contro le autorità in generale; uso incontrollato di dispositivi tecnologici che consentono di accedere a contenuti inesorabilmente non adatti ai minori.
Il problema è culturale ed il degrado è evidente, e purtroppo andrà sempre peggio, fintanto che si lascerà l'educazione dei figli ad internet, le relazioni sociali ai "social" network, e si propagandano criteri di bellezza basati esclusivamente sull'apparenza e i "like", perché bisogna piacere per forza, e adeguarsi alla massa, altrimenti non esisti.
Bisognerebbe combattere per estirpare questo modello culturale, visto che porterà inesorabilmente al declino della civiltà occidentale (già in corso del resto, vedi cancel culture e via discorrendo).
Purtroppo fare figli è fin troppo facile, anzi, spesso sono proprio i più imbecilli che figliano prima e più di altri, semplicemente perchè "non ci pensano".
Poi saltano fuori brutture come le mamme pancine, il moige e queste petizioni e tante, tante altre vaccate pensate da genitori che non vogliono fare i genitori (e quindi "rifilare" il pargolo alla società) o che sono troppo stupidi per esserlo.
Il problema è che la stupidità dilagante è anche figlia della società in cui viviamo. Una società per lo più nichilista che non crede più a niente e combatte battaglie fasulle, il più delle volte guidate esclusivamente da nuovi modelli di business imposti dall'alto.
Notturnia
23-10-2021, 15:44
il degrado della società è un po' ovunque.. dalle serie netflix alle famiglie.. non stupisce che esca una serie fatta in quel modo e che abbia successo.. così non stupisce che ci siano persone che la attaccano o che la difendono.. siamo in un mondo in cui esiste uno strano "politically correct" ed esiste anche la necessità di provocare a tutti i costi..
un mondo dove i genitori lasciano i figli crescere allo stato brado perchè hanno altro da fare e un mercato del business che sa benissimo come approfittare di queste debolezze dai giochi sugli smartphone ai programmi televisivi..
credo sia un giusto mix.. un mix che avrebbe inorridito i genitori di 40 anni fa.. ma un mix che è idolatrato dalle attuali generazioni che vogliono protezione e vogliono libertà e vogliono A e vogliono non-A ..
impossibile proteggere i propri figli da certe schifezze perchè quando poi escono da casa nostra entrano in contatto con altre persone che non hanno dei genitori altrettanto attenti alla loro educazione e quindi c'è solo da sperare che i propri figli sappiano usare il cervello come noi gli insegniamo..
io posso anche spiegare perchè certe cose non si guardano e fare in modo che non le guardino.. ma poi vanno a scuola e li trovano compagni di classe che le vedono, bimbi più grandi che le vedono e ne parlano.. o che hanno lo smartphone a scuola etc.. non si puo' proteggerli, si puo' educarli a usare la testa e sperare che funzioni.
una serie come squid game, a leggere la trama.. è demenziale e molto poco educativa.. ed è per questo che ha fatto scalpore.. è contro le regole del buon senso e della logica.. e contro quello che la maggior parte di chi scrive su questo forum dice di apprezzare..
il riccone che vuole divertirsi vedendo uccidere/morire della gente per soldi.. una persona che valuta la vita dei poveri 72 mila euro a cadavere.. ricordo ancora il film italiano "il capitale umano".. il concetto è lo stesso.. dove si mostrava il calcolo assicurativo di una vita persa .. solo che li si buttava infamia al calcolo del valore infimo della vita di un povero qua invece milioni di persone guardano e approvano che una persona povera valga 72 mila euro per il divertimento di un miliardario che gode della loro morte..
e c'è gente che approva :-D
più che stupirsi della richiesta censura sarebbe da stupirsi della stupidità di chi lo guarda un telefilm simile ma brava netflix che cavalca l'animo umano che vuole salvare il mondo ma non ci penserebbe due volte ad uccidere qualcuno per 72 mila euro
Arion Athreides
23-10-2021, 19:30
Io mi sono un po' rotto, ho 40 anni. Vivo da solo e non ho figli. Dovrei essere libero di guardare, giocare e leggere quello che mi pare senza che mi venga tolto da internet perché danneggia persone che quel prodotto non dovrebbero nemmeno toccarlo. Se la serie è vietata ai minori di 14 anni, ed i minori la stanno guardando allora qualcosa non funziona ma non è bloccando la serie a tutti che si risolvono.
Se a 14 anni io provavo a guardare qualcosa di vietato e mio padre mi beccava (e mi beccava, perché era un segugio) mi faceva passare la voglia. Di fare petizioni per rimuovere le cose non se ne parlava.
Io mi sono un po' rotto, ho 40 anni. Vivo da solo e non ho figli. Dovrei essere libero di guardare, giocare e leggere quello che mi pare senza che mi venga tolto da internet perché danneggia persone che quel prodotto non dovrebbero nemmeno toccarlo. Se la serie è vietata ai minori di 14 anni, ed i minori la stanno guardando allora qualcosa non funziona ma non è bloccando la serie a tutti che si risolvono.
Se a 14 anni io provavo a guardare qualcosa di vietato e mio padre mi beccava (e mi beccava, perché era un segugio) mi faceva passare la voglia. Di fare petizioni per rimuovere le cose non se ne parlava.
Adesso esistono associazioni per tutto e di ogni tipo. Girare un film adesso deve essere qualcosa di difficilissimo perchè arriva la prima associazione per i diritti di qualcosa e ti denuncia perchè ''hai offeso''.
Si offendono tutti. Questo potere che hanno dato a queste associazioni è fin troppo invadente, ce ne sono di ogni tipo e sono più o meno giustificate, ti limitano in ogni cosa. Per ora ci sono associazioni per ogni tipo di essere senziente, ma nei prossimi anni non mi stupirei di vedere associazioni per i diritti dei martelli o dei tavoli da biliardo.
Il problema piu grande però, sono quelli che devono decidere, che spesso danno loro ragione...e ho detto tutto...
Altra porcheria tutta italiana. Dove il bigottismo regna sovrano.
Ovviamente i piu furbi siamo sempre noi. Il resto del mondo sono imbecilli...:doh:
Non è vero. Qui in Spagna è uscita la stessa notizia, ma i ragazzini in questione avevano circa 12 o 13 anni. Direi che il problema dei genitori incapaci e dell'accesso a Internet sia più o meno diffuso in tutto il mondo occidentale.
megamitch
24-10-2021, 07:44
Premetto che non ho figli e che anche secondo me con l’uso di social e cellulari fin da piccoli i ragazzi di oggi si perdono tanti divertimenti che ritengo migliori e più adatti alla loro età è più salutari. Giocare a pallone, giocare coi lego, ma soprattutto giocare con la fantasia: ricordo da ragazzi giornate a immaginare di essere cavalieri, pirati, astronauti, piloti. Queste cose quando cresci non le fai più.
Però devo dire che quando andavo a scuola io 30 anni fa c’erano gruppi di ragazzi che si trovavano per menarsi. Lo ricordo molto bene perché noi ragazzi che non avevano voglia di aver un occhio nero cercavamo di evitarli. Il problema è che nessuno lo sapeva. Non esistendo social ne cellulari nessuno faceva foto e le postava in rete per cui queste cose semplicemente “non esistevano “.
Quindi oggi siamo consapevoli di fenomeni che, forse in misura minore non lo so, esistevano già prima ma non erano noti.
Arion Athreides
24-10-2021, 12:22
Adesso esistono associazioni per tutto e di ogni tipo. Girare un film adesso deve essere qualcosa di difficilissimo perchè arriva la prima associazione per i diritti di qualcosa e ti denuncia perchè ''hai offeso''.
Si offendono tutti. Questo potere che hanno dato a queste associazioni è fin troppo invadente, ce ne sono di ogni tipo e sono più o meno giustificate, ti limitano in ogni cosa. Per ora ci sono associazioni per ogni tipo di essere senziente, ma nei prossimi anni non mi stupirei di vedere associazioni per i diritti dei martelli o dei tavoli da biliardo.
Il problema piu grande però, sono quelli che devono decidere, che spesso danno loro ragione...e ho detto tutto...
Io non mi reputo una persona di mentalità aperta. Ci sono tante cose che mi irritano e verso cui sono contrario. Ma mi hanno insegnato che se qualcosa non ti piace non la fai, non la guardi e non la pratichi. Ci sono centinaia di opere che reputo un insulto verso di me per diversi motivi ma evito di guardarle e per me il problema è risolto non vado a fare Crociate per rimuoverle dal mondo.
Personaggio
24-10-2021, 13:04
Pur concordando con tutti i commenti inerenti il "lavoro da genitore"; trovo intellettualmente disonesto non considerare la facilità con cui si ha accesso a determinati contenuti.
Questa facilità è aumentata esponenzialmente grazie dalla tecnologia portatile ma stranamente i sistemi per arginare l'accesso non si sono sviluppati così bene come quelli per altre funzioni.
In conclusione non si dovrebbe fare petizioni su un prodotto (televisivo, video, audio, gaming..), ma pretendere che sui sistemi di infotainment, siano essi hardrare che software, esistano limitazioni facilmente gestibili anche da persone digiune di tecnologia; per permettere il filtro dei contenuti a fasce di categorie.
So perfettamente che i sistemi sono già presenti, ma escludendo i presenti, vi assicuro che l'utonto comune non ne conosce l'esistenza perchè, appunto, è più nascosta o poco pubblicizzata o addirittura non si sa esattamente come funzioni.
Esempio ma solo preso a caso: il buon Ennio Doris ci fa vedere come si paga facile con l'orologio o solo con lo sguardo ma mai ho visto una pubblicità con i sistemi di protezione per far si che il tuo gnomo non si faccia la filmografia di Valentina Nappi dal cellulare.
Sbagli completamente. Un genitore con un figlio di età scolare ha tra i 25 ed i 55 anni, sicuramente conosce l'esistenza di questi servizi in streaming, anche perché a pagarli sono loro genitori, e se deve renderli disponibili anche ai figli è suo dovere chiedersi se ci sia la possibilità di limitarli o se proprio non se lo immagina evitare di concederne la visione completamente.
Una volta con la TV era impossibile limitare i contenuti, oggi con le Smart TV e lo streaming è possibile farlo ed in maniera piuttosto semplice e se non ne sei in grado chiedi aiuto ad amici, parenti o persino ad altri genitori. Il modo lo trovi, è l'impegno che manca.
I genitori danno in mano ai figli di 3 anni il proprio smartphone solo per evitare di farlo piangere, senza porsi nessuna domanda su quello che questa aziona possa causargli in futuro.
Il vero motivo è che oggi gran parte dei genitori fanno i figli ma non hanno nessuna voglia di fare i genitori. Se sei un genitore devi scordarti i tuoi hobby o le uscite con gli amici, finito di lavorare entrambi hanno il sacrosanto dovere di dedicare l'intero tempo libero alla formazione di vita dei propri figli soprattutto nei primi anni di vita, come hanno fatto i miei genitori e i miei nonni prima di loro, che hanno sempre tutti lavorato. E non mollare i figli ogni giorno a nonni o babysitter per continuare a godersi il tempo libero in proprio. Non esiste!
fraussantin
24-10-2021, 13:26
Intanto mentre da noi lo proibiscono , altrove ci fanno I parchi a tema ,
https://youtube.com/shorts/yn49YGk19z0?feature=share
Bello&Monello
24-10-2021, 20:24
io farei una petizione per togliere la patria potestà a stà gente...
cavolo non sia mai che i bambini giocano ad 1 2 3 stella , o con le biglie o tiro alla fune, sono giochi odiosi e pericolosi, meglio stare ore davanti al videogames o sui social....
1 2 3 stella con anessi ceffoni se perdi. Non il classico gioco innocente. C'è una bella differenza.
Oltre a dover fare i genitori ovviamente, il problema è che è estremamente facile accedere a questi contenuti. Non è come una volta che bastava tenere il televisore spento in cameretta.
Anche se si riesce ad isolare del tutto il proprio figlio da questi contenuti, ci sarà sempre qualcuno a scuola che li farà girare. Perché ricordo che il proprio figlio non vive in una campana di vetro dove si riesce a guardarlo a vista ogni secondo.
biometallo
25-10-2021, 10:13
1 2 3 stella con annessi ceffoni se perdi. Non il classico gioco innocente. C'è una bella differenza.
C'è anche una bella differenza con quello della serie tv dove si veniva fucilati... che poi scommetto che nessuno di questi bambini ha visto la serie tv o quanto meno non su netflix*, non mi stupirei se saltasse fuori che il modello che stano emulando sia qualche "influencer" che a sua volta a preso ispirazione dalla serie tv
Che poi se ho capito bene la serie esiste tutt'oggi solo sottotitolata... magari sono io di idee ristrette ma dubito che prodotti sottotitolati siano popolari tra bambini che hanno da poco imparato a leggere...
Intanto mentre da noi lo proibiscono
Al massimo mentre "si parla di proibirlo" perché come già scritto credo sia improbabile verrà bloccato, cosa che poi sarebbe inutile...
C'è anche una bella differenza con quello della serie tv dove si veniva fucilati... che poi scommetto che nessuno di questi bambini ha visto la serie tv o quanto meno non su netflix*, non mi stupirei se saltasse fuori che il modello che stano emulando sia qualche "influencer" che a sua volta a preso ispirazione dalla serie tv
Ah quindi se si prendono solo a ceffoni è tutto a posto :stordita: Preoccupiamoci solo se si vede qualche fucile.
Che poi se ho capito bene la serie esiste tutt'oggi solo sottotitolata... magari sono io di idee ristrette ma dubito che prodotti sottotitolati siano popolari tra bambini che hanno da poco imparato a leggere...
E' in lingua sudcoreana e sottotitolata si, ma i ragazzini si soffermano sulle immagini, mica su cosa dicono gli attori...
Ma veramente qualcuno crede che dei bambini si guardino una serie in COREANO con i SOTTOTITOLI?!? Specie quelli di oggi che hanno la capacità di concentrazione di un pesce rosso? È OVVIO che NON la guardano, ne hanno solo sentito parlare altrove...
Se i genitori facessero il loro dovere sarebbe già qualcosa, anche se non impedirebbe che vedano quello che vogliono con gli amici. Cosa che poi non sarebbe nemmeno una novità, giochi violenti e macabri i bambini li fanno sin dagli albori della storia...
Insomma, le solite polemiche per nulla. Tra qualche mese troveranno qualcos'altro di cui lamentarsi.
1 2 3 stella con anessi ceffoni se perdi. Non il classico gioco innocente. C'è una bella differenza.
Oltre a dover fare i genitori ovviamente, il problema è che è estremamente facile accedere a questi contenuti. Non è come una volta che bastava tenere il televisore spento in cameretta.
Anche se si riesce ad isolare del tutto il proprio figlio da questi contenuti, ci sarà sempre qualcuno a scuola che li farà girare. Perché ricordo che il proprio figlio non vive in una campana di vetro dove si riesce a guardarlo a vista ogni secondo.
Mmm no, colpa dei genitori, sempre.
Mio figlio ha 11 anni, cellulare (che non porta a scuola) tablet e Pc, tutti collegati ad internet.
Non sa nemmeno cos'era squid game, certe cosa manco gli passano per la testa.
(Gioca a tennis, suona, va scuola e gioca come tutti)
Deve ringraziare me e mia moglie e anche la fortuna di avere gli amici giusti.
Non lo dico per tirarmela...ma un po si :D
;)
biometallo
25-10-2021, 11:59
Ah quindi se si prendono solo a ceffoni è tutto a posto :stordita:
Scusa ma non ho scritto nulla di simile, semplicemente come tu facevi notare che il gioco di cui si parla è diverso da quello "classico" io ho fatto notare che è ancora maggiormente differente da quello mortale della serie tv.
E questo mi è servito principalmente come aggancio per introdurre il concetto che probabilmente questi bambini hanno conosciuto la serie in modo indiretto non che siano abbonati a netflix ne che abbiano superato il controllo dei genitori...
Seguire una serie, che mi risulta non sia solo composta da scene d'azione ma anche parti lente e zeppe di dialoghi senza capire una parola? Ne dubito molto, piuttosto ti porto l'esempio della mia nipotina che a 6 anni conosceva tutte le canzoni di Frozen i personaggi ecc.. SENZA aver mai visto il film, ma solo tramite quello che gli è arrivato da youtube.
Mmm no, colpa dei genitori, sempre.
Mio figlio ha 11 anni, cellulare (che non porta a scuola) tablet e Pc, tutti collegati ad internet.
Non sa nemmeno cos'era squid game, certe cosa manco gli passano per la testa.
(Gioca a tennis, suona, va scuola e gioca come tutti)
Deve ringraziare me e mia moglie e anche la fortuna di avere gli amici giusti.
Non lo dico per tirarmela...ma un po si :D
;)
Dipende molto anche dal contesto sociale della scuola, da chi c'è in classe, ecc... Ad esempio, mia figlia l'altro giorno è venuta a casa sparando parolacce, perché una bimba alla materna(!!) le diceva. Hai voglia ad essere attento, se arriva il compagno sbagliato in classe si rischia. Ovviamente le ho spiegato che quelle parolacce non si dicono, però intanto le ha memorizzate e quella bimba la vede tutti i giorni.
Scusa ma non ho scritto nulla di simile, semplicemente come tu facevi notare che il gioco di cui si parla è diverso da quello "classico" io ho fatto notare che è ancora maggiormente differente da quello mortale della serie tv.
Sta di fatto che un gioco innocente come 1 2 3 stella adesso è diventato una gara di ceffoni. Il concetto è che c'è spirito di emulazione, quindi anche se non si vedono i fucili ( e ci mancherebbe) e quindi non è grave come quello in tv, il problema è comunque serio.
E questo mi è servito principalmente come aggancio per introdurre il concetto che probabilmente questi bambini hanno conosciuto la serie in modo indiretto non che siano abbonati a netflix ne che abbiano superato il controllo dei genitori.
Certamente.
Seguire una serie, che mi risulta non sia solo composta da scene d'azione ma anche parti lente e zeppe di dialoghi senza capire una parola? Ne dubito molto, piuttosto ti porto l'esempio della mia nipotina che a 6 anni conosceva tutte le canzoni di Frozen i personaggi ecc.. SENZA aver mai visto il film, ma solo tramite quello che gli è arrivato da youtube.
Non importa da dove arrivi, il problema è che arriva quel contenuto a chi non dovrebbe arrivare.
biometallo
25-10-2021, 13:26
Alla fine credo che il punto sia che piuttosto che illudersi di poter isolare i bimbi sotto la proverbiale campana di vetro sia meglio cercarli di prepararli al meglio insegnandogli cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, come dire le parolacce o dare ceffoni.
In questi giorni stavo anche ripensando ad una fiaba (giustamente?) dimenticata dei Fratelli Grimm "bambini che giocano a fare il macellaio" che ad una ricerca veloce scopro esistere anche in due versioni
Nella prima un gruppo di bambini di cinque, sei anni giocano al “macellaio”: un bimbo fa il macellaio, un altro il cuoco ed un terzo il maiale. Il macellaio assale il maiale e gli taglia la gola, mentre il cuoco raccoglie il sangue in una ciotola.
Nella seconda versione sono due fratellini che giocano al “macellaio” e quello che fa il macellaio sgozza l’altro che fa il maiale. La madre che sta facendo il bagno ad un altro figlio più piccolo arriva, sentendo le urla, e visto l’accaduto, per la rabbia, colpisce al cuore il bambino rimasto. Intanto il figlio più piccolo, lasciato solo in casa, annega nel catino. La donna, realizzata la morte dei suoi tre figli, per la disperazione si impicca e quando il marito torna dai campi e scopre quello che è successo muore di crepacuore.
(il fatto quotidiano (https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/06/le-versioni-originali-delle-fiabe-cera-una-volta-il-non-lieto-fine/617759/))
che io credo sia un monito sul fatto che i giochi innocenti dei bambini possano facilmente degenerare in tragedia.
Personaggio
26-10-2021, 12:24
spezzo una lancia a favore dei genitori, perché è vero che la responsabilità e l'onere educativo è nelle loro mani, ma è anche vero che si tratta di una lotta impari, molto più che in passato.
Prima della rete era facile identificare e circuire le "cattive compagnie", magari quelli del bar o della curva o i mototeppisti o che altro.. una volta gestiti quelli non c'erano tante possibilità di altri stimoli in negativo, a parte la tv o la radio.
Adesso, con internet e smartphone, è una valanga continua di letame da ogni dove, che si versa su cervelli del tutto impreparati (compresi quelli dei genitori stessi a volte).. molto più complesso da arginare
In realtà è molto più facile oggi che in passato, perché la tecnologia ci ha fornito la tecnologia per controllarli e limitarli.
Prima potevi decidere di mettere o non mettere la TV nella sua camera, con il rischio che con quella TV avrebbe potuto vedere qualsiasi cosa. Oggi puoi mettergli tranquillamente una Smart TV impostata per la sua età e bloccata con un PIN che, non solo per lo streaming, ma anche sui canali broadcast blocca i contenuti previsti per un pubblico più adulto.
Lo Smartphone è vero che gli permette di poter fare qualsiasi cosa, ma può essere impostato con un utente limitato, dove puoi limitare addirittura i tempi di utilizzo giornaliero di ogni singola APP, rendere impossibile installarle delle nuove (se non attraverso un pin da power user) e in più puoi, attraverso lo stesso smartphone, sapere dove va, verificandone la posizione da remoto.
In teoria potresti persino spiarlo in tutto, guardando foto, video chat, ecc ecc, ma personalmente non è una cosa che farei, ma cmq lo si potrebbe fare.
Stiamo parlando di bambini sotto i 14/15, chiaro che in età da scuola superiore, la cosa è più difficile, ma a quell'età un bravo genitore gli avrà fatto già capire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato.
Squid Game dei poveri (https://www.youtube.com/watch?v=_CdSqkHIpyM) :asd:
bancodeipugni
26-10-2021, 20:17
Squid Game dei poveri (https://www.youtube.com/watch?v=_CdSqkHIpyM) :asd:
:asd: :asd: :rotfl:
...ma chi è quello ? il vecchio Peghen ? :fagiano:
biometallo
26-10-2021, 20:41
:asd: :asd: :rotfl:
...ma chi è quello ? il vecchio Peghen ? :fagiano:
Nonno Cozzalo, ve l'avevo detto che avevano imparato a tirare schiaffi da qualche youtuber! :D
comunque rilancio con questo:
a SAW non piace SQUID GAME (https://www.youtube.com/watch?v=4EHFPnR7Efw)
Ma francamente anche questo nella sua cialtronaggine mi ha fatto ridere di gusto:
Nord Corea Squid game DOPPIAGGIO [ITA] (https://www.youtube.com/watch?v=VRUBAPFSmwU)
bancodeipugni
26-10-2021, 21:05
:asd:
ma c'e' anche la puntata dopo della briscola ? :fagiano: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.