PDA

View Full Version : LEGO svela il nuovo (enorme) set che ritrae il film Mamma ho perso l'aereo. Disponibile dal 1 novembre


Redazione di Hardware Upg
22-10-2021, 14:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/lego-svela-il-nuovo-enorme-set-che-ritrae-il-film-mamma-ho-perso-l-aereo-disponibile-dal-1-novembre_101823.html

Il Gruppo LEGO ha rivelato il nuovo set LEGO Ideas Mamma ho perso l’aereo, una riproduzione incredibilmente dettagliata di casa McCallister dell'amatissimo film americano. Ecco i dettagli e il prezzo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sp3cialFx
22-10-2021, 15:12
è molto interessante la dinamica psicologica per cui ci si impegna tutti per un mondo plastic free però cazzo hai visto che figata il nuovo set della Lego da 4000 pezzi lo voglio

alethebest90
22-10-2021, 16:36
è molto interessante la dinamica psicologica per cui ci si impegna tutti per un mondo plastic free però cazzo hai visto che figata il nuovo set della Lego da 4000 pezzi lo voglio

LEGO sta facendo investimenti per ridurre l'impatto ambientale, per il 2025/2030 dovrebbe avere tutti i mattoncini in plastica riciclata e prodotti da fonti sostenibili


che poi immagino ci siano piu mattoncini conservati in scatoloni nelle cantine che in giro ad inquinare :D

filippo1980
22-10-2021, 16:58
Con questo progetto hanno unito due delle cose che ho più amato nella mia infanzia!
Se solo non avessi una nipotina di soli 3 anni e se non fossi completamente cieco lo comprerei insieme a quello legato ad Harry Potter e la camera dei segreti!

P.S.: Sp3cialFx lo sai però che non hai tutti i torti? Speriamo veramente trovino un materiale alternativo per continuare a far sognare tutti i bambini mentre costruiscono cose dal niente!

marcowave
22-10-2021, 17:25
Avevo letto qualche anno fa che una certa percentuale di mattoncini era fatta con plastica "organica" e quindi potenzialmente biodegradabile.. dovrei ritrovare l'articolo.

Comunque la plastica per oggetti usa e getta é da evitare, ma per oggetti che durano e passano di generazione in generazione come i lego per me non c'é nessun problema..

Semmai dovrebbero sostituire i sacchetti di plastica numerati che finiscono irrimediabilmente nella spazzatura con sacchetti di carta, questo sarebbe fattibilissimo. Aspetto questo cambiamento da anni da quanto ovvio mi sembra..

calabar
22-10-2021, 18:44
Semmai dovrebbero sostituire i sacchetti di plastica numerati che finiscono irrimediabilmente nella spazzatura con sacchetti di carta, questo sarebbe fattibilissimo. Aspetto questo cambiamento da anni da quanto ovvio mi sembra..
Lo stanno già facendo.
Hanno già sostituito gli imballi plastici con imballi di carta, cambiato le scatole che usano per spedire (le vecchie si chiudevano con strisce di plastica saldate) e a breve si vedranno altre novità, tra cui la sostituzione delle bustine in plastica... sempre che i test vadano a buon fine!

randorama
22-10-2021, 19:17
e fu così che torneremo ad avere i cavi elettrici che si sbriciolano :\

Sp3cialFx
22-10-2021, 20:08
LEGO sta facendo investimenti per ridurre l'impatto ambientale, per il 2025/2030 dovrebbe avere tutti i mattoncini in plastica riciclata e prodotti da fonti sostenibili

non c'entra con quello che dicevo

quello che dicevo è che ormai il plastic free è un tema che ha una rilevanza, si fanno scelte di consumo in tal senso, le aziende cambiano i materiali, si fanno polemiche con quelle che non lo fanno... ma Lego sembra esente da tutto questo nonostante produca plastica non di certo per cose indispensabili

la questione insomma è una questione psicologica, di percezione;
se dicesse Ikea (dico per dire) che fa il mobiletto in plastica 100% verrebbe fuori un casino enorme; Lego fa il modello da 4000 pezzi (un pezzo da 2x4 pesa 2,5g perciò poniamo che il peso medio dei pezzi usati sia la metà sono comunque 5 kg di plastica), non solo non ti viene manco in mente il plastic free ma l'esclamazione diventa "wow guarda che figata"

randorama
22-10-2021, 20:12
non c'entra con quello che dicevo

quello che dicevo è che ormai il plastic free è un tema che ha una rilevanza, si fanno scelte di consumo in tal senso, le aziende cambiano i materiali, si fanno polemiche con quelle che non lo fanno... ma Lego sembra esente da tutto questo nonostante produca plastica non di certo per cose indispensabili

la questione insomma è una questione psicologica, di percezione;
se dicesse Ikea (dico per dire) che fa il mobiletto in plastica 100% verrebbe fuori un casino enorme; Lego fa il modello da 4000 pezzi (un pezzo da 2x4 pesa 2,5g perciò poniamo che il peso medio dei pezzi usati sia la metà sono comunque 5 kg di plastica), non solo non ti viene manco in mente il plastic free ma l'esclamazione diventa "wow guarda che figata"

il problema della plastica però non è "che viene prodotta", ma che "quando la si butta inquina".
ora.... se mi dici dov'è che la gente butta il lego usato, ti prometto che pulisco tutto.

alethebest90
23-10-2021, 09:00
non c'entra con quello che dicevo

quello che dicevo è che ormai il plastic free è un tema che ha una rilevanza, si fanno scelte di consumo in tal senso, le aziende cambiano i materiali, si fanno polemiche con quelle che non lo fanno... ma Lego sembra esente da tutto questo nonostante produca plastica non di certo per cose indispensabili

la questione insomma è una questione psicologica, di percezione;
se dicesse Ikea (dico per dire) che fa il mobiletto in plastica 100% verrebbe fuori un casino enorme; Lego fa il modello da 4000 pezzi (un pezzo da 2x4 pesa 2,5g perciò poniamo che il peso medio dei pezzi usati sia la metà sono comunque 5 kg di plastica), non solo non ti viene manco in mente il plastic free ma l'esclamazione diventa "wow guarda che figata"

come ho scritto sotto, il problema secondo me non si pone, perchè la percentuale di lego buttati è misera rispetto bottiglie, bicchieri e piatti che tra l'altro questi ultimi due vanno nell'indifferenziata

il problema della plastica però non è "che viene prodotta", ma che "quando la si butta inquina".
ora.... se mi dici dov'è che la gente butta il lego usato, ti prometto che pulisco tutto.

this...

ho amici che hanno scatoloni di lego buttati cosi in cantina solo per affetto

biometallo
23-10-2021, 11:39
Temo invece che in 90% dei mattoncini lego prodotti dagli anni 40 (wow!) fino ad oggi sia inevitabilmente finita nei rifiuti... anche perché se così non fosse ormai le nostre stesse città sarebbero costruite con i mattoncini.

Sul set lego in questione... una volta forse sai rimasto scandalizzato dai 250€ che servono a comprarlo, ma del resto ormai sono abiutato a considerare i lego più giocattoli per adulti e in particolare quest set strizza esplicitamente l'occhio a quei bambini che nel 1990 hanno visto il primo film com macculkin coso... che poi per un attimo ho pensato potesse essere ormai 40enne il tizio che si vede nella pubblicità, ma non credo che sia lui... più che altro perché non è biondo...

Comunque con quello spot, quasi quasi potrebbero farci un itero film Lego home alone...

PS il fatto che sia da pochissimo un trailer per il remake\reboot\requello che volete (che se ho capito bene si chiama Home Sweet Home Alone) sarà solo una coincidenza?
pps mai stato gran fan del film, forse è anche uno di quei rari casi dove il sequel è meglio del primo capitolo...

randorama
23-10-2021, 14:31
Temo invece che in 90% dei mattoncini lego prodotti dagli anni 40 (wow!) fino ad oggi sia inevitabilmente finita nei rifiuti... anche perché se così non fosse ormai le nostre stesse città sarebbero costruite con i mattoncini.

una parte probabile.
ma ti assicuro che, con le dovute sciagurate eccezioni, il lego non viene più buttato da ben prima che si risvegliasse la coscienza ecologista...


Sul set lego in questione... una volta forse sai rimasto scandalizzato dai 250€ che servono a comprarlo, ma del resto ormai sono abiutato a considerare i lego più giocattoli per adulti e in particolare quest set strizza esplicitamente l'occhio a quei bambini che nel 1990 hanno visto il primo film com macculkin coso... che poi per un attimo ho pensato potesse essere ormai 40enne il tizio che si vede nella pubblicità, ma non credo che sia lui... più che altro perché non è biondo...

eh... 250 non sono nemmeno cifre folli.
i top di gamma del technic escono con prezzi di listino fino a 400 euro; il colosseo costa 500 piotte e, se non ricordo male, la collector edition del millenium falcon sono 800 euro.

Sp3cialFx
25-10-2021, 05:35
ok quindi 125 milioni di mattoncini al giorno non inquinano perché per intanto vengono accumulati / usati? Molto lungimirante come discorso :D

cioè a me pare ovvio che per un motivo o per l'altro, al di là della vita utile dell'oggetto ma soprattutto al di là della vita utile PRESUNTA sulla base delle proprie usanze di consumo (evidentemente sei appassionato di Lego, ma non tutti coloro che hanno dei Lego lo sono) e della propria esperienza, alla fine finiranno inevitabilmente nell'ambiente. Tra 20 anni? Tra 30? Chissenefrega. Sempre plastica che avremo in eredità (o avranno in eredità le generazioni future) che prima o poi andrà gestita.

insomma, se un domani i nostri figli ci venissero a dire "ma cosa cazzo avevate nella testa a regalarci plastica su plastica?" non avrebbero torto. E vedendo come stanno andando le cose, è molto probabile che ci presenteranno il conto. E dato che io sono incazzato con le generazioni precedenti che tra ambiente economia (debito pubblico, pensioni) eccetera hanno basato il loro benessere su fare debiti a carico delle generazioni successive (tra cui la mia), mi piacerebbe evitare di fare gli stessi errori. Come loro potevano rinunciare a qualcosa e comunque vivere bene ma senza sputtanare tutto, anche noi possiamo rinunciare a un po' di plastica oggi (facciamo un bagno di realtà: E' UN GIOCO, qualcosa a cui si può rinunciare senza questi grandi sacrifici).

biffuz
25-10-2021, 11:37
P.S.: Sp3cialFx lo sai però che non hai tutti i torti? Speriamo veramente trovino un materiale alternativo per continuare a far sognare tutti i bambini mentre costruiscono cose dal niente!
Eh, è sicuramente il sogno di tutte le aziende che i prodotti si autodistruggano dopo breve tempo...

Avevo letto qualche anno fa che una certa percentuale di mattoncini era fatta con plastica "organica" e quindi potenzialmente biodegradabile.. dovrei ritrovare l'articolo.
Questo non lo troverai su nessun articolo, solo nei commenti dei soliti geni che non sanno cosa significano parole come "biologico", "organico", "naturale", "biodegradabile" quindi le mettono tutte assieme perché fa figo.
Hanno semplicemente perfezionato un procedimento per ottenere un certo tipo di plastica da fonti organiche invece che inorganiche, ma il risultato finale è assolutamente identico.

Semmai dovrebbero sostituire i sacchetti di plastica numerati che finiscono irrimediabilmente nella spazzatura con sacchetti di carta, questo sarebbe fattibilissimo. Aspetto questo cambiamento da anni da quanto ovvio mi sembra..
Infatti finalmente si sono decisi a farlo, dovrebbero arrivare l'anno prossimo.


Comunque ricordo a tutto che nessuno si lamenta della plastica negli oggetti duraturi, il problema sono imballaggi e usa e getta, che sono i principali consumatori di plastica (tipo l'80%). E fra tutti la plastica usata per oggetti duraturi, il settore dei giocattoli ne consuma meno del 10%, all'interno di questo settore la Lego non è manco uno dei principali consumatori, e i suoi prodotti sono noti per essere riutillizati per generazioni (che poi ci sia gente che li butta lo stesso, vabbé). Quindi prendersela con loro non ha molto senso...

Fatevi un giretto al centro raccolta del vostro comune e ditemi, fra le tonnellate di roba ancora buona, quanti Lego trovate.

Ah, e il 95% del petrolio finisce in carburanti.



Ma a parte tutto questo, adesso questo sito sta diventando anche "Toys Upgrade"?