PDA

View Full Version : Una vettura su 5 venduta in Europa è elettrificata


Redazione di Hardware Upg
22-10-2021, 13:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/una-vettura-su-5-venduta-in-europa-e-elettrificata_101809.html

I veicoli full electric e Plug-in hanno raccolto, nel terzo trimestre 2021, una quota di mercato di poco meno del 20% con importanti tassi di crescita rispetto allo scorso anno. Forte calo per benzina e soprattutto diesel

Click sul link per visualizzare la notizia.

pin-head
22-10-2021, 13:44
E vedrete nei prossimi anni, che numeri.

giacomo_uncino
22-10-2021, 13:49
i numeri di disoccupati e smantellamento di fabbriche

pin-head
22-10-2021, 13:59
i numeri di disoccupati e smantellamento di fabbriche

Purtroppo.
E di questo dovremo ringraziare la miopia dei dirigenti delle case automobilistiche legacy, che per interessi personali hanno ignorato l’evidentissimo tsunami elettrico.

Z.e.t.
22-10-2021, 14:03
E vedrete nei prossimi anni, che numeri.

:asd:

MILLE MILIONI


quando finirà sta bolla vedrai che numeri.

Z.e.t.
22-10-2021, 14:04
Purtroppo.
E di questo dovremo ringraziare la miopia dei dirigenti delle case automobilistiche legacy, che per interessi personali hanno ignorato l’evidentissimo tsunami elettrico.

Dobbiamo ringraziarli invece!

Grazie alle case "Legacy" c'è stata una ricerca migliore e si vedono i limiti di questo mercato.

Il signor Musk sta speculando, a lui non frega nulla.

rigelpd
22-10-2021, 14:09
Dobbiamo ringraziarli invece!

Grazie alle case "Legacy" c'è stata una ricerca migliore e si vedono i limiti di questo mercato.

Il signor Musk sta speculando, a lui non frega nulla.

Tanto migliore che sono indietro a Tesla praticamente su tutto...

https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2021/10/Schermata-2021-10-19-alle-08.57.34.png

Notturnia
22-10-2021, 14:11
e intanto la cina fa un nuovo record dal 2013 ad oggi.. 4 miliardi di tonnellate di carbone bruciati nel 2021 per far fronte alle richieste interne ed europee.. la CO2 e il mondo intero ringraziano la delocalizzazione :-D siiiiiiii... più verde per tutti.. gli europei..

sui posti di lavoro persi.. per fortuna che l'elettrificazione va a rilento perchè se è vero che la VW potrebbe fare le stesse auto di oggi con il 30% di personale in meno mi immagino quando passeranno all'elettrico tutti in europa cosa vorrà dire.. 3 milioni di disoccupati in più nel solo settore della produzione più non si sa quanti nel settore delle manutenzioni.. altro reddito di stato e via.. si alzano le tasse e si risolve il problema..

come diceva Churchill ? uno stato che alza le tasse per ripartire è come una persona dentro ad un secchio che cerca di alzarlo tirando la maniglia ?

che bella immagine dell'europa..

Z.e.t.
22-10-2021, 14:20
Tanto migliore che sono indietro a Tesla praticamente su tutto...

https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2021/10/Schermata-2021-10-19-alle-08.57.34.png

Ehm, forse ti sfugge che Tesla è stata spinta a migliorare perchè gli altri marchi hanno cominciato a sviluppare anche loro sta tecnologia.

Poi caso strano sfugge sempre l'impatto socio ecologico di questo mercato.
Non riuscite a vedere oltre il vostro naso.

Produrre energia elettrica costa e inquina, al giorno d'oggi. Basti vedere la CINA.
Come riportato dal buon Notturnia

rigelpd
22-10-2021, 14:23
Ehm, forse ti sfugge che Tesla è stata spinta a migliorare perchè gli altri marchi hanno cominciato a sviluppare anche loro sta tecnologia.

ah ok.... tutto chiaro :D

Comunque finchè Tesla innoverà più velocemente di tutti gli altri difficile che riescano a riprenderla ;-)

rigelpd
22-10-2021, 14:26
Le auto elettriche sono già oggi più pulite di quelle a benzina anche tenendo conto del mix energetico non completamente rinnovabile e dei costi necessari per realizzare le batterie.
Inoltre diventeranno via via sempre più pulite perchè il mix energetico stà virando verso il green anche se questo purtroppo alla fine porterà al Grande Reset come ci può confermare Notturnia :D

pin-head
22-10-2021, 14:52
Certo che lamentarsi che le elettriche inquinano è come pensare di sbrinare il frigo mentre la casa ti sta andando a fuoco ^_^

Notturnia
22-10-2021, 15:07
certo che pensare che tesla salvi il mondo è come tappare una falla su una nave rotta in due.. :-D

pin-head
22-10-2021, 15:27
certo che pensare che tesla salvi il mondo è come tappare una falla su una nave rotta in due.. :-D

Intanto, anche se la cosa non ti fa piacere, ha iniziato la rivoluzione della mobilità elettrica, e la sta accelerando incredibilmente.
Gli altri (e si è visto con le dichiarazioni di Diess) si stanno mettendo al lavoro.
Senza Tesla, avremmo avuto ancora cassoni puzzolenti a gasolio per molti anni.
Che ti piaccia o meno, la realtà è questa. Peace ^_^

joe4th
22-10-2021, 16:57
"...Una sorpresa su cinque...una sorpresa su cinque...":

https://www.youtube.com/watch?v=2xJoLpCkUl0&t=5s

:-)

MaxVIXI
22-10-2021, 17:19
una delle 5 vetture vendute in europa è elettrificata

Z.e.t.
22-10-2021, 21:00
Le auto elettriche sono già oggi più pulite di quelle a benzina anche tenendo conto del mix energetico non completamente rinnovabile e dei costi necessari per realizzare le batterie.
Inoltre diventeranno via via sempre più pulite perchè il mix energetico stà virando verso il green anche se questo purtroppo alla fine porterà al Grande Reset come ci può confermare Notturnia :D

Bere fa molto male.

se non hai idea di come funziona il settore energetico evita.

La produzione delle batterie aumenta in media del 25% l'anno. Tra 10 o 15 anni ci sarà una drammatica quantità di batterie da smaltire. Esse contengono molti elementi inquinanti, come il cobalto, il nickel e il manganese, più complessi da smaltire rispetto alle batterie tradizionali.

rigelpd
22-10-2021, 21:20
Bere fa molto male.

se non hai idea di come funziona il settore energetico evita.

La produzione delle batterie aumenta in media del 25% l'anno. Tra 10 o 15 anni ci sarà una drammatica quantità di batterie da smaltire. Esse contengono molti elementi inquinanti, come il cobalto, il nickel e il manganese, più complessi da smaltire rispetto alle batterie tradizionali.

Sempre a presumere l'ignoranza altrui vedo...
Le batterie sono facilmente riciclabili. E'un'altra industria che sta per prendere piede.

A proposito di riciclo, notizia recenente, a quanto pare le batterie fatte da materiali riciclati sono più efficienti de quelle nuove....

https://cleantechnica.com/2021/10/21/batteries-made-from-recycled-materials-better-than-new/

Z.e.t.
22-10-2021, 21:46
Sempre a presumere l'ignoranza altrui vedo...
Le batterie sono facilmente riciclabili. E'un'altra industria che sta per prendere piede.

A proposito di riciclo, notizia recenente, a quanto pare le batterie fatte da materiali riciclati sono più efficienti de quelle nuove....

https://cleantechnica.com/2021/10/21/batteries-made-from-recycled-materials-better-than-new/

Ah si certo...ora che ce ne sono davvero un numero trascurabile è facile :asd:

Io non presumo, sei tu che confermi.

rigelpd
22-10-2021, 21:59
Ah si certo...ora che ce ne sono davvero un numero trascurabile è facile :asd:

Io non presumo, sei tu che confermi.

Sarebbe bene se argomentassi un po' perché post come quest'ultimo non sono né più né meno che una chiacchiera da bar

Notturnia
22-10-2021, 22:06
Vedremo fra 10 dove le ricicliamoli
Faranno la fine dei cellulari in Africa e in India.. la facciata saranno gli stabilimenti belli puliti e il risultato sarà il solito.. ma probabilmente mi sbaglio perché questa volta non saranno i soldi a comandare
Saremo onesti e bravissimi .. come sempre da sempre

Notturnia
22-10-2021, 22:08
Ah si
Come la Cina che ha promesso il pareggio nel 2060 specificando che nei prossimi anni AUMENTERÀ l’inquinamento perché non vuole rallentare la propria crescita e che non ha messo vincoli per I prossimi venti anni.. ribadito pure ieri dal loro presidente

pin-head
23-10-2021, 08:18
Vedremo fra 10 dove le ricicliamoli
Faranno la fine dei cellulari in Africa e in India.. la facciata saranno gli stabilimenti belli puliti e il risultato sarà il solito.. ma probabilmente mi sbaglio perché questa volta non saranno i soldi a comandare
Saremo onesti e bravissimi .. come sempre da sempre

Sbagli (come sempre) perché le batterie delle auto sono preziosissime, e valgono un sacco di soldi. Ci sarà la corsa al riciclo.
poi magari pensi che la batteria di un’auto (che vale più o meno la metà del costo del veicolo, attualmente), si possa buttare in un cestino o in discarica come un cellulare, ma ti sbaglieresti anche in questo caso.

LMCH
23-10-2021, 12:54
Ah si
Come la Cina che ha promesso il pareggio nel 2060 specificando che nei prossimi anni AUMENTERÀ l’inquinamento perché non vuole rallentare la propria crescita e che non ha messo vincoli per I prossimi venti anni.. ribadito pure ieri dal loro presidente
Hai colpito nel segno, del resto le stesse aziende che fanno spot ecologisti poi di fatto hanno spostato produzione e/o fornitori in paesi come Cina, India, ecc. ecc. dove di fatto si inquina in misura maggiore che qui da noi.
In pratica in molti casi anche la "virtuosa" Europa ha solo spostato altrove l'inquinamento "visibile".

Z.e.t.
23-10-2021, 22:51
Sbagli (come sempre) perché le batterie delle auto sono preziosissime, e valgono un sacco di soldi. Ci sarà la corsa al riciclo.
poi magari pensi che la batteria di un’auto (che vale più o meno la metà del costo del veicolo, attualmente), si possa buttare in un cestino o in discarica come un cellulare, ma ti sbaglieresti anche in questo caso.

:asd:
Ammiro la tua miopia.

Su larga scala sarà un bel problema.

Red Wizard
24-10-2021, 07:46
Scusate se sono cinico o pessimista (fate voi) ma tutto questo gran parlare di auto elettriche mi fa solo sorridere.
Pensare di risolvere tutti i problemi di inquinamento del mondo semplicemente andando con le auto delle giostre è miope.
Sapete quanto vale l'inquinamento di TUTTI i mezzi di trasporto europei su gomma messi insieme sul totale mondiale di emissioni di CO2? Meno dell'1%.
Ma la colpa di tutto è l'auto che gironzola a benzina/diesel, eh?

Guardate questo link che indica le Emissioni di CO2 pro capite (https://www.worldometers.info/co2-emissions/co2-emissions-per-capita/) e rendiamoci conto che se limitiamo del 15% una produzione minuscola, minuscolo sarà anche il risultato.
I grandi inquinatori mondiali semplicemente se ne fregano dell'aumento di CO2, vedi ad esempio la Cina, che come hanno già detto, aumenterà la produzione di gas serra, o gli USA, ai quali piace avere lo skyline ben illuminato la notte e per questo tengono le luci degli uffici accese anche quando non c'è nessuno, vanno in giro con motori 6000 di cilindrata e hanno il più alto tasso di spreco di cibo del mondo.

Mi sembra, per fare un esempio, una grande tavolata, dove siamo tutti a mangiare insieme e il cui conto finale verrà diviso in parti uguali fra tutti i partecipanti.
E' inutile mangiare solo una insalata se i tuoi commensali vanno avanti ad aragoste, caviale e champagne. La nostra rinuncia inciderà alla fine di qualche centesimo sul conto finale.
"E allora dovremmo rinunciare?", direte voi?
Certo che no, ma è inutile voler imporre in Europa le auto a pile, con tutti i problemi che si portano dietro, se nel resto del mondo penseranno egoisticamente solo a loro stessi.

dany-dm
24-10-2021, 16:38
Buongiorno
interessato al tema delle auto elettriche come penso ormai tutti gli italiani esprimo le mie perplessità condivise praticamente con tutti i miei amici.

1) La ricarica in casa.
è un grosso problema: i dati che leggo e che dicono che tanti Italiani hanno il box auto andrebbero un po' rivisti con concretezza.
Anch'io al catasto risulto essere possessore di due box auto ma in realtà non sono usabili per posteggiare un'auto e installare una stazione di ricarica. Sono piccoli e scomodi infatti sono stati adibiti a stanze del "fai da te" e stoccaggio.
Alla fine per trasformarli in box di ricarica dovrei ripulirli , ma la roba non saprei dove metterla.
ce tanta gente in queste condizioni che poi alla fine lascerebbe perdere.
Quando stavo nel condominio avevo il posto auto ma era in un piazzale e sarebbe stato un bel problema far installare le colonnine perché il posto era "in mezzo" con solo una siepe come riferimento.
Sarebbe stato forse addirittura impossibile se non altro non avrei sicuramente avuto l'approvazione dell'assemblea.
Secondo me la ricarica in casa sarà un gran problema che sicuramente non consentirà la diffusione della macchina elettrica oltre certe percentuali.

dipende da caso a caso ma il principale problema sono i condòmini. Sono convinto che la storia si ribalterà con il passare del tempo quando anche gli altri avranno interesse a comprare una auto elettrica. Elettrificare posti all'aperto è fattibile ma costoso se per una auto sola.

2) Colonnine in strada... allora... già noto cose che non mi piacciono molto. L'altro giorno in autogrill mi sono fermato per fare rifornimento, non mi sono fermato al bar e sono entrato diretto nella pompa.
Pioveva, un'acqua che sembrava un diluvio universale, ho fatto rifornimento in un attimo e sono ripartito. Ovvimente solito ritardo e solite corse come sempre.
Ho visto che le colonnine le hanno messe in un punto lontanissimo rispetto al bar e al punto ristoro e non hanno una copertura per la pioggia, sono buttate lì all'aperto.
Allucinante. Se una persona deve ricaricare la macchina cosa fa? La parcheggia a 80 metri dell'entrata e sotto la pioggia deve ricaricare una macchina con una colonnina elettrica? spero che sia uno scherzo!
Poi chiaramente si deve fare 70-80 metri a piedi con l'ombrellino sotto l'acqua e poi si deve rifare 70-80 metri sotto l'acqua per andare a staccare la colonnina (non so come funziona se è una cosa veloce o se c'è da mettere dei dati, pagare bo.. non ho capito bene come funziona)
comunque tutte le colonnine che ho visto sono tutte all'aperto , tranne ovviamente quelle nei parcheggi sotterranei.
L'altro gioorno pioveva leggermente, ho visto al CC un'auto collegata alla colonnina . Ovviamente nessna copertura . Ma il cavo, e' del proprietario o e' gia li?
Perche se e' mio non esiste al mondo che sotto la pioggia lo devo rimettere in macchina zuppo colento.
Vero, se non hai l'ombrello ti bagni.
un po' come come accade quando vai a fare la spesa, in ufficio, al rientro a casa visto che parcheggi l'auto all'aperto...
vero è che potrebbero coprire il posto magari con dei pannelli fotovoltaici.

3) Kilometraggi. Anch'io faccio di media 30 40 km al giorno, con la mia, per lavoro di piu, però i valori medi lasciano un po' il tempo che trovano
Il fine settimana per esempio noi, come gruppo di amici siamo sempre stati abituati che le vacanze le gite sono molto molto improvvisate.
nessuno dei miei amici avrebbe la minima intenzione di aggiungere alla vacanza , che deve essere di relax e libertà, una problematica delle colonnine.
perché devo introdurre un problema quando posso non introdurlo?

perché un problema già c'è: in estrema sintesi si chiama inquinamento.
L'auto elettrica ci permette di apportare delle migliorie anche se ovviamente, non è la panacea di tutti i mali.
ogni medaglia ha il suo rovescio.
io arrivo al fine settimana (come quasi tutti gli altri giorni) con più di 300 km di autonomia, sufficienti per coprire tutte le vacanze o gite improvvisate. Se tale autonomia non dovesse bastarmi, beh... non sarebbe un viaggio da improvvisare e comunque posso contare sulle ricariche veloci in CC. Problematica rifornimento < 0

4) altro problema: e tutte le macchine che si usano per lavoro? io oggi prendo il furgone se devo fare un intervento ho il mio pieno con le mie 1000 e rotte km di autonomia e lavoro tranquillo. e Tutti i mezzi pesanti come i camion?
Giro spesso in autostrada con i mezzi aziendali e ci sono fiumi di macchine ,camion, esodi di gente , pendolari ecc quindi è ovvio che l'elettrico dovrà consentire le stesse modalità, le stesse tempistiche e le stesse autonomie che ci sono ad oggi.
Non esiste al mondo che la nuova tecnologia sia peggiorativa, mi pare palese che se l'auto elettrica ad oggi fosse un pochino più diffusa si creerebbe un problema irrisolvibile di code e colli di bottiglia nelle strade.

se l'elettrica ad oggi fosse più diffusa non ci sarebbe nessun motivo contrario per pensare che non lo sia anche la rete di ricarica.
in oltre considera che le flotte di veicoli aziendali verranno ricaricate nel posto di lavoro e pertanto non le vedrai mai a ricaricarsi.

5) ricarica in strada. Se io avessi l'auto elettrica dovrei andarla a ricaricare nelle colonnine in strada e la domanda è? perché devo complicarmi la vita?Magari trovo il parcheggio sotto casa e non la posso mettere perché devo andare in culonia. Magari piove o ho la spesa da scaricare, quindi dovrei metterla sotto casa scaricare la macchina poi riandare alla macchina e andara alla colonnina. Se mi pagate lo faccio. :P

conosco (= ci ho parlato almeno 1 volta) poche persone con auto elettrica che non hanno la possibilità di ricaricare a casa: salvo eccezioni, l'auto elettrica non è per loro.

6) Affidabilità . Altro problema oggi sto notando che la gente cerca di comprare le macchine con meno elettronica possibile perché ripararle costa un rene. La macchina "meccanica" quando si guasta gli dai una martellata sul motore, la spingi con un amico e la rimetti in moto, pigli i cavi e puoi anche dare corrente sul motorino di avviamento in alcune. La mia la porto dal meccanico vecchio stile e con poco mi sistema sempre o quasi tutti i problemi, spendendo pochissimo.
La paura grossa di tutti è che facendo diventare le auto come dei grossi tablet (perché alla fine queste auto hanno tutte elettronica) non è che poi tra tanti anni verranno fuori mille problemi con costi di riparazione esorbitanti?
Gia oggi se si brucia la centralina di una Panda 500L sono €1200 , preventivo reale fatto alla Fiat, andato personalmente con un collega.

questo è l'andamento delle autovetture indipendentemente dalla loro "elettrificazione". Esempio: già molte auto (o forse la totalità di auto moderne?) pure a combustione interna non si accendono a spinta e se finiscono il carburante le devi portare in officina per sfiatare.

7) Altri dubbi.
Se la metto in carica di notte cosa pago? Solo la mia ricarica o l'occupazione per tutta la notte?

dipende dal gestore e dal suo servizio. alcune sono gratis, alcune paghi solo il kWh altre paghi anche il posteggio.

Quali sono i consumi reali veri?
Inverno pieno carico in collina in 4 oppure un viaggio con il condizionatore e le valige. Quale e' la realtà?

dipende. collina: salita? discesa? tutte due? condizionatore: a che velocità viaggi?
anche con il motore a combustione consumi di più in queste condizioni ma nessuno si pone il problema. Se il tuo dubbio è "se ci arrivo a destinazione" sappi che l'auto te lo dice con buona precisione e ci sono anche siti come https://abetterrouteplanner.com che possono fugare ogni tuo dubbio.

Alla fine la domanda che si fanno tutti i miei amici e che mi faccio anch'io e' perche?
Perche devo comprare una cosa che mi fa fare le stesse cose di prima ma aggiungendo una rottura in piu?

perché forse sei assuefatto dai contro tanto da non dargli peso. Io non vado mai a fare il pieno dal benzinaio (e per me è un grande sollievo). risparmio almeno 1000 € di carburante ogni 15 mila chilometri, non devo ridipingere il garage ogni 2 anni (e non puzza). non sveglio l'intero paese quando accelero. la potenza immediata è un piacere nei sorpassi.

E' la famosa domanda da un milione di dollari che ci stiamo facendo un po tutti..

Attualmente l'auto elettrica non è per tutti. Se credi di essere uno di questi, allora sappi che, contrariamente a quanto alcuni affermano, nessuno ti stà obbligando.
molti problemi sono di adesso ma il futuro promette di risolverli egregiamente, considera che questo "settore" dell'automobile è nuovo e come ogni cosa nuova costa di più e ha dei limiti. Aspetta e vedrai.

randorama
24-10-2021, 17:50
boh. io il garage l'ho dipinto, per la prima volta, 2 anni fa.
è ancora bianco....
vero anche che, a differenza della capofamiglia, io la macchina non la uso mai; ma anche vero che sul "suo lato" schifezze non ce ne sono.

dany-dm
24-10-2021, 20:32
Non sono solo i condòmini, sono gli impianti preesistenti che sono allucinanti e te lo dico con 5 ristrutturazioni alle spalle e il rifacimento completo di un impianto condominiale in aree comuni.
In assemblea difficilmente ti approvano un intervento cosi invasivo se non porta vantaggi evidenti alla maggioranza millesimale.

appunto. problema principale: condòmini.

No perche se devo fare benzina alla pompa sono al coperto. E se devo solo prendere un caffe faccio una corsa dentro.
trovo cmq allucinante che le colonne siano lontane e all'aperto.
A me poi darebbe fastidio, anche per principio, che se ce il tempo piovoso devo staccare il cavo e metterlo in machina baganto.
Non so voi ma a noi sembre una presa in giro.

invece si perché se accetti senza fare storie il tragitto sotto la pioggia che ti porta a casa, a mangiare o fare la spesa, non saranno di certo 10 secondi in più sotto la pioggia ogni tanto a fare la differenza.

le colonnine vengono messe dove c'è spazio.
alle colonnine attacchi la spina e risali in macchina o te ne vai al bar. al massimo perdi qualche secondo in più per la tessera. al distributore stai diversi minuti con la pompa in mano (o quasi).
ovvero
ha più senso mettere la copertura sopra le pompe di benzina che sopra le colonnine.

Non mi interessa.
Senza offesa ma se vogliono risolvere il problema inquinamento prima mettano depuratori, filtri mezzi pubblici efficienti, servizi on line efficienti per non spostarsi ecc ecc.
POI allora posso pensare alla macchina.

considerando tutte le allergie e malattie respiratorie che l'inquinamento causa, almeno un po' dovrebbe interessarti.
se per te questo non è un problema allora la risposta è semplicemente che nessuno ti obbliga.

Mezzi pubblici sono impraticabili fuori metropoli. i filtri e/o depuratori non sono una soluzione.

Io per esempio abito in Liguria e 4 volte l'anno vado in provincia di Napoli. Ma non esiste al mondo che aggiungo il problema della batteria

io ci sono andato in areo e avevo una macchina endotermica.

In quale anno accadrebbe?

non lo so, sei tu che parli di futuro.
Anche se quel punto non mi è chiaro, in particolar modo come fanno le auto elettriche ad aumentare il traffico.

Io andando a naso non conosco quasi nessuno con il posto auto

tu lo avresti ma lo usi per altro. E' ben diverso.

Ribadisco , le auto meno elettronica hanno e meglio le gestisci, infatti da me addiruttura vanno a cercare auto vecchie proprio per questo motivo. Ti faccio anche un esempio banale , la mia suzukina a benzina le 3 volte che ha avuto un problema , ponte , meccanico vecchi stile 100 euro e via.
La mia nuova Nissan va almeno due volte l'anno e non te la cavi con meno di 3-400 euro al colpo.
non ti sto dando ragione o torto. sto dicendo che l'elettronica invade l'auto che tu lo voglia o no, indipendentemente dalle auto a batterie.

Ho visto nel simulatore che auto con autonomia di 395 km se gia gli dai meno di 10 gradi, tipo anche ora da me il mattino ci possono essere 7 8 gradi, vai in autostrada a 130 scendono gia a 160km. Se di inverno devo andare via in 4 , riscaldamento e qualche valigia cosa arriva , a 130km?
Immagina che auto fuori budget facciano meglio ma io purtroppo piu di 15-18 mila euro per una auto non li spendo nemmeno con un BFG 9000 puntato sulle palle.

prova, se non ricordo male puoi impostargli anche il peso aggiuntivo e anche la pioggia.

Semplicemente noi la vediamo come la stessa cosa di prima con un problema in piu.

io invece la vedo con pro e contro come per tutto. sta a te valutare se il bilancio è positivo o se ancora non lo è. Per me lo è stato.

boh. io il garage l'ho dipinto, per la prima volta, 2 anni fa.
è ancora bianco....
vero anche che, a differenza della capofamiglia, io la macchina non la uso mai; ma anche vero che sul "suo lato" schifezze non ce ne sono.

io tra fap e parcheggio in retromarcia, compagna che preriscaldava la sua auto perché "fa fredddddoooooooo!!!!".....

dany-dm
26-10-2021, 10:01
OK ma il problema resta e non ci vedo soluzione.

come ti ho già scritto: attualmente no, perlomeno non nel tuo caso.

resta la nostra perplessità.
Perche per caricare la macchina mi devo bagnare e devo bagnare il cavo quando posso fare benza all'asciutto?

come ti ho scritto: ti bagni.
io però non ho mai preso una goccia durante le fasi di ricarica e non mi puzzavano neanche le mani di benzina.
e con un po' di vento e le coperture alte ti bagni anche con i distributori di benzina al coperto.
ma davvero due gocce d'acqua meritano di essere menzionate?

resta sempre la nostra perplessità
Perche devo aggiungere alla mia vita il problema della ricerca della colonnina quando ad oggi fare benzina e' indolore?
Sono andato a vedere la diffusione.
Il 95% delle colonnine sono a 22 kWh, ovvero come funziona il calcolo?
Una macchina con batteria da 50 e rotti KWh ci metto 2 ore e mezza a caricarla?
Chiedo da ignorante.
Il numero totale delle colonnine sono nemmeno 25.000, ovvero quante per auto?
Facciamo 40.0000.000 di macchine. Sono 1 colonnina ogni 1600 macchine.
La mia domanda e' , se la spinta mediatica porta ad acquistare elettrico, visto che stanno bombardando.... come pensano di fare in tempo a mettere centinaia di colonnine?
Nella mia citta' ce ne sono 3 di cui una nel CC.
Da casa mia dista 1.6km.. come pensano anche solo di trovare fisicamente il posto?
A me pare una megabufala.

Due ore e un quarto che potrebbero diventare il doppio se l'auto non supporta tale potenza. Ovviamente assumendo che tu voglia fare lo 0% ==> 100%, cosa assolutamente fuori dal normale.

se fai il conto di quante colonnine elettriche ci sono adesso allora confrontale con la quantità di auto elettriche che ci sono adesso, e magari aggiungi anche le prese domestiche.

Quando lo stato anziche avvantaggiare i gia ricchi con incentivi per auto da totmilaeuro metterà depuratori per non inquinare il Sarno, potenziera il filtri delle fogne per non farci fare il bagno di Agosto nella cacca, mi incentiverà veramente i pannelli solari e cosi via mi porro il problema dell'elettrico.
Ho gia in casa tutto A+++ per esempio ma solo perche ha fatto il bonus e pago meno in bolletta.
Quando lo stato si preoccuperà veramente delle problematiche dell'energia all'ora di conseguenza anchio gli andro dietro.
Ad oggi vedo solo manovre per far arricchire sempre i soliti.

preferisco non commentare anche perché sarebbe OT

Io in macchina cosi non solo sono libero di girare dove mi pare ma non sono legato a nessun orario e spezzo il viaggio con tappe improvvisate. Passo dalla Toscana e mi butto alle terme all'ultimo minuto o mi fermo al cinecitta world a Roma se mi va di farmi una montagna russa e cosi via. I viaggi come li facciamo noi sono la vera vacanza, relax e libertà totale.

anch'io ero liberissimo di viaggiare e non dovevo neanche preoccuparmi che mi rigassero la macchina che tanto era a noleggio.
se per te passare più di 14 ore in auto sono relax, de gustibus



E' matematica.
Quando hai un fiume di macchine se il concetto dell'elettrica e' che la carico e mi fermo 20 minuti mi pare scontato che piu si diffondono e piu non trovi colonnine libere.

il concetto dell'elettrica è che la ricarichi a casa.
la tua è matematica sbagliata: si basa su un dato futuristico (quantità di auto elettriche), lo confronti con un dato presente (le colonnine presenti oggi) e non tieni in considerazione l'evoluzione tecnologica (batterie più capienti, batterie a ricarica rapidissima, tecnologia futura).

Soprattutto se poi migreranno all'elettrico anche tutti i mezzi da lavoro che devono macinare Km su Km e consumeranno come gore visto che magari avranno pesi enormi. Pensa in inverno con mezzi pesanti a pieno carico i consumi....

se poi quando? tra 20 anni?
non fasciarti la testa prima di essertela rotta

Resta la mia domanda, perche devo rinunciare a un box che uso per area Brico attrezzata, stoccaggio pellet, bici ecc ?
Cosa ti ho fatto di male? :P

ma infatti nessuno ti ha detto che devi.

Purtroppo, infatti noi cerchiamo auto con meno cose possibili.
E' ovvio che quando non sarà ci saranno piu, le auto senza cavolate varie, ci arrangeremo o andremo sull'usato.




Non e' tanto il pro o il contro, e' il senso.
Perche .
Se fossi un venditore di auto faticherei a proporla all'utente medio.

premesso che è soggettivo e varia da caso a caso
per tanti motivi riassumibili in perché risparmi
perché puoi andare nelle ztl
perché "inquini" meno
perché non puzza
perché non sporchi il garage
perché è più silenziosa
perché è facile superare
perché è divertente
perché puoi preriscaldare/raffreddare l'abitacolo
perché forse si svaluterà meno di altre a combustione
perché hai l'auto sempre carica
perché non perdi tempo al distributore
perché dal distributore non ti bagni e non prendi freddo visto che non ci vai
perché non ti sporchi le mani di benzina o gasolio



ripeto, l'auto elettrica non è per tutti ma per molti. Se per te i vantaggi non lo sono o sono troppo deboli allora nessuno ti costringe a prenderla.

randorama
26-10-2021, 10:26
il concetto dell'elettrica è che la ricarichi a casa.
la tua è matematica sbagliata: si basa su un dato futuristico (quantità di auto elettriche), lo confronti con un dato presente (le colonnine presenti oggi) e non tieni in considerazione l'evoluzione tecnologica (batterie più capienti, batterie a ricarica rapidissima, tecnologia futura).


ma il "tuo punto" è che l'auto elettrica è il futuro o che andrebbe comprata ora?
perchè, davvero, non si capisce.

dany-dm
26-10-2021, 11:30
ma il "tuo punto" è che l'auto elettrica è il futuro o che andrebbe comprata ora?
perchè, davvero, non si capisce.

il mio punto è che l'auto elettrica la compri quando (e se) ti conviene.

Poi che l'auto elettrica possa diventare l'auto del futuro per tutti (o quasi) ne sono convinto grazie alle tecnologie proclamate ma non ancora applicate su larga scala.

14 ore ci vado a Madrid, mi sa che hai sbagliato qualche calcolo.

da google: genova - napoli 7h
totale 14h andata e ritorno.



Non spendo migliaia di euro per prendere acqua e asciugare i cavi di inverno, mi spiace. Non ho piu 20 anni. :P

non hai il "posto auto adatto"... ripeto: non prenderla (l'auto elettrica, la pioggia la prenderai comunque) che nessuno ti costringe.

E come, con un cavo di 25mt dalla finestra?

se vuoi, c'è chi ha fatto una cosa più complicata con un braccio robotizzato che passava sopra il marciapiede.

Ho detto infatti dato il bombardamento mediatico per incentivare l'acquisto come pensano di star dietro alla domanda?
Nella mia citta ci sono 3 colonnie. Non 5 o 10. TRE.
Ho visto le previsioni che parlano di 4.000.000 di auto nel 2030 e l'obbiettivo conseguente di 130.000 colonnine.
Secondo me gia nel 2023 o 2024 vedremo le due curve di crescita per capire se e' sostenibile.

se cerchi risposte matematiche sul futuro non ti posso aiutare, la mia sfera di cristallo è rotta.

Per ora questi "molti" non li ho ancora conosciuti nel senso che nessuno le prenderebbe di tutta la schiera di gente che conosco.
Di macchine parliamo abbastanza spesso , per ora uno entusiasta di tale tec non l'ho ancora conosciuto, tranne sui forum.

sta di fatto che sempre più persone prendono una auto elettrica.

La perplessità resta sempre la stessa, ovvero perche devo complicarmi le cose.
In piccolo la nuova Citroen e C4, nei mesi invernali in autostrada che faccio spesso mi da il sim 159km di autonomia a fronte di:

Tramite una colonnina a ricarica rapida da kW100 recupero 100 km di autonomia in 10 minuti, cioe ogni 100km devo fermarmi 10 minuti?
Per ottenere gli stessi 100 km da presa domestica standard ci vogliono 9 ore..
Con la Wallbox da 7,3 kW il tempo di ricarica è di 7h30′ mentre con la Wallbox da 11 kW si scende a 5 ore. Con la classica presa domestica ci si impiega tra le 15 e le 24 ore per una ricarica completa della batteria.
Ma voi siete fuori .. ma proprio completamente.
Io pago 35.000 euro per avere sta palla al piede?
Dimmi che sono sbagliati i calcoli per favore perche li ho presi dalla prima prova su strada che ho trovato.

<ma voi spendete minuti ogni settimana o quasi a cercare un distributore, e restate li a guardare la pompa di benzina mentre si riempie il serbatoio? al freddo o con la pioggia di traverso? ma voi siete fuori!>
come vedi il tuo discorso si ribalta a seconda delle esigenze.

randorama
26-10-2021, 11:34
il mio punto è che l'auto elettrica la compri quando (e se) ti conviene.


chiaro. e, per quel che mi riguarda condivisibile al 100%.
anche se, a questo punto, temo mi tocchi tenere la carretta anche per un paio d'anni.
va beh...