View Full Version : Il CEO di Volkswagen punta sull'elettrico: "una nostra auto diesel costa di più"
Redazione di Hardware Upg
21-10-2021, 15:09
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-ceo-di-volkswagen-punta-sull-elettrico-una-nostra-auto-diesel-costa-di-piu_101773.html
Il CEO Herbert Diess manda un segnale netto, pubblicando su Linkedin un confronto tra auto diesel del Gruppo Volkswagen e delle pari livello elettriche. Il costo di mantenimento mensile è sempre a vantaggio delle auto a batteria
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si ok, ma come autonomia siamo ben lontani. Infatti il confronto è impietoso, specialmente nel primo caso. E anche come tempo di rifornimento. Come ho già detto più volte, l'auto elettrica conviene solo se hai la possibilità di ricaricarla da casa, meglio ancora se con pannelli solari.
Notturnia
21-10-2021, 15:21
tiguan.. range.. 1.137 km :-D
l'Enyaq da 34 mila euro è un "best-buy" visto costo e autonomia..
chissà che progetti ha quel crucco per fare questo.. lo scopriremo immagino..
a questione però è.. compro una Q4 e-tron perchè risparmio ben il 40% su una Q5.. ma alla fin fine sono mille euro/anno a fronte di un'esborso di 45 mila euro.. devo cambiare macchina per risparmiare mille euro/anno o posso aspettare e tenermi la Q5 ?..
se devo comprare è una cosa.. nuovo per nuovo.. ma se trovo una Q5 usata a 35 mila euro (https://www.autoscout24.it/annunci/audi-q5-40-tdi-quattro-xenon-assist-mmi-b-o-uvm-diesel-bianco-37b1c3e0-5fae-4be7-ba49-8a9f35892d65?cldtidx=3&sort=standard&lastSeenGuidPresent=false&cldtsrc=listPage) ci sto 10 anni a pareggiare la differenza di costo..
a queste cifre il mercato dell'usato dovrebbe decollare visto il risibile vantaggio.. 10 anni sono tanti per pareggiare la spesa.. inoltre lui ha considerato un costo di appena 0,23 €/kWh come costo di ricarica del veicolo elettrico..
boh.. meglio tenere bene le attuali auto mi sa..
Ma LOL Diess, mi fai i conti sul "risparmio" e "costi" per chi è indeciso se spendere i suoi 60-100K € su una termica o un'elettrica, come se per queste persone fosse decisivo dover sostenere quel centone in più per gasolio o assicurazione :asd:
Ciao
Certo!
Mettiamo solo dei SUV enormi in comparativa...
Provino a farla con una Fabia/Polo/Ibiza e l'equivalente elettrico...
OOOPS!
Nemmeno c'è.
Facciamo tra golf ed ID.3?
Ma LOL Diess, mi fai i conti sul "risparmio" e "costi" per chi è indeciso se spendere i suoi 60-100K € su una termica o un'elettrica, come se per queste persone fosse decisivo dover sostenere quel centone in più per gasolio o assicurazione :asd:
Ciao
Già...
Ma LOL Diess, mi fai i conti sul "risparmio" e "costi" per chi è indeciso se spendere i suoi 60-100K € su una termica o un'elettrica, come se per queste persone fosse decisivo dover sostenere quel centone in più per gasolio o assicurazione :asd:
Ciao
È molto più facile che ci sia uno che compra un'auto da 100K€ che si fa problemi per 100€ di differenza (a volte anche meno) che non chi compra auto da 15K€.
Spesso più la gente è benestante e più fa le pulci anche al singolo Euro.
Sp3cialFx
21-10-2021, 16:05
1) ci sono categorie intere per cui il costo chilometrico è fondamentale (vedi rappresentanti)
2) l'autonomia ancora una volta dipende dallo scenario d'uso. Da quando ci sono le elettriche sembra sia fondamentale fare 1200 km senza mai fermarsi. Mi facessero una elettrica low cost spaziosa con 200 km di autonomia ci farei un serio pensiero, la dovrei ricaricare forse una volta ogni due settimane
sempre più ridicoli...
autonomie di 300/400 km senza considerare code e climatizzatori sparati a 24/25 gradi come fa la mia morosa...
pin-head
21-10-2021, 16:15
Ma guarda, ora lo dice anche Diess.
Però sono sicuro che quelli che lo criticano qui dentro ne sappiano di più del CEO di VW.
Sp3cialFx
21-10-2021, 16:22
Ma guarda, ora lo dice anche Diess.
Però sono sicuro che quelli che lo criticano qui dentro ne sappiano di più del CEO di VW.
si mi sembra di sentire quelli che si lamentavano degli schermi degli smartphone troppo grossi, gente affezionata al passato;
non ti piacciono le auto elettriche? "Si si mò me lo segno proprio (cit)" :ciapet:
si chiama resistenza al cambiamento, si ascolta come un noiosissimo frignare infinito e soprattutto totalmente inutile perché il futuro arriva comunque, indipendentemente da quanto si rosica
1) ci sono categorie intere per cui il costo chilometrico è fondamentale (vedi rappresentanti)
2) l'autonomia ancora una volta dipende dallo scenario d'uso. Da quando ci sono le elettriche sembra sia fondamentale fare 1200 km senza mai fermarsi. Mi facessero una elettrica low cost spaziosa con 200 km di autonomia ci farei un serio pensiero, la dovrei ricaricare forse una volta ogni due settimane
Attenzione, non 1200Km senza fermarsi, ma 1200Km tra una ricarica e l'altra (che poi, 1200Km sono ottenibili persino da poche endotermiche, è un esempio estremo).
Poco significativo per chi ricarica a casa, ma nell'ipotesi di una diffusione per chiunque, considerando i tempi di ricarica attuali e la diffusione delle colonnine (per non parlare del fatto che, in Italia, il grosso sono AC) diventa abbastanza fondamentale.
Un conto è spendere un'ora a caricare una volta a settimana o meno, un conto è farlo ogni giorno o quasi.
pin-head
21-10-2021, 16:22
sempre più ridicoli...
autonomie di 300/400 km senza considerare code e climatizzatori sparati a 24/25 gradi come fa la mia morosa...
Ma guarda che l’auto elettrica in coda non consuma ^_^
Mica ha il motore da far girare come le termiche… se l’auto è ferma, è fermo anche il motore.
Documentarsi, prima di criticare?
Sp3cialFx
21-10-2021, 16:28
Attenzione, non 1200Km senza fermarsi, ma 1200Km tra una ricarica e l'altra (che poi, 1200Km sono ottenibili persino da poche endotermiche, è un esempio estremo).
Poco significativo per chi ricarica a casa, ma nell'ipotesi di una diffusione per chiunque, considerando i tempi di ricarica attuali e la diffusione delle colonnine (per non parlare del fatto che, in Italia, il grosso sono AC) diventa abbastanza fondamentale.
Un conto è spendere un'ora a caricare una volta a settimana o meno, un conto è farlo ogni giorno o quasi.
non ti seguo. Se pigli un'auto da 300 km di autonomia, perché dovresti ricaricare tutti i giorni? Anche ipotizzando di fare il rappresentante 300 km di autonomia al giorno sono 70/80 mila km all'anno. Io con 300 km di autonomia ci faccio due settimane.
cmq secondo me sono tutti non problemi, semplicemente è che se pigli un'elettrica (oggi) devi ragionare in modo diverso da come ragioni con un'auto tradizionale. E dagli ultimi studi sembra che cambiare modo di ragionare non sia fatale per l'essere umano :D
Sp3cialFx
21-10-2021, 16:33
Ma guarda che l’auto elettrica in coda non consuma ^_^
Mica ha il motore da far girare come le termiche… se l’auto è ferma, è fermo anche il motore.
Documentarsi, prima di criticare?
e quando freni si ricarica. Io abito in un territorio che è 100% montano:
l'idea di ricaricare la batteria quando scendi, grazie ai freni rigenerativi, mi pare una gran figata. Ho sempre odiato l'idea di sprecare energia e nel contempo consumare pastiglie dischi stressare l'impianto frenante (che su macchine tradizionali di fascia medio bassa raramente è dimensionato correttamente per le strade che abbiamo qui).
Detto questo non ho un'elettrica e dovrei cambiare l'auto ma sto rimandando nell'attesa che la tecnologia maturi ancora un po' e che i prezzi scendano
Ma guarda che l’auto elettrica in coda non consuma ^_^
Mica ha il motore da far girare come le termiche… se l’auto è ferma, è fermo anche il motore.
Documentarsi, prima di criticare?
Certo aria condizionata e riscaldamento vengono prodotti dal nulla solo perché è elettrica. Per non parlare di tutti gli altri consumi di bordo (fari, radio, ecc). Tutto gratis.
non ti seguo. Se pigli un'auto da 300 km di autonomia, perché dovresti ricaricare tutti i giorni? Anche ipotizzando di fare il rappresentante 300 km di autonomia al giorno sono 70/80 mila km all'anno. Io con 300 km di autonomia ci faccio due settimane.
cmq secondo me sono tutti non problemi, semplicemente è che se pigli un'elettrica (oggi) devi ragionare in modo diverso da come ragioni con un'auto tradizionale. E dagli ultimi studi sembra che cambiare modo di ragionare non sia fatale per l'essere umano :D
Tutti i giorni no, ma con 300Km (ed intendo 300Km di autostrada, non 300Km WLTP su ciclo misto) dovrei caricare a giorni alterni.
Ed un'auto con quelle autonomie mi costa 48K, un tantino oltre all'utilitaria che mi posso permettere.
Su oltre 2 ore di commute giornaliera, aggiungere un'oretta di ricarica ogni 2 giorni, mi sembra decisamente una follia, non è un cambio di modo di ragionare, è semplicemente aver preso qualcosa di non adatto.
Però ripeto, vale nel caso in cui non si possa caricare a casa, ed oggi non è il caso di prendere una elettrica se non hai il posto.
Pertanto, con le tecnologie e le infrastrutture attuali, o puoi caricare a casa o servirebbero autonomie monstre per renderle pratiche.
In futuro, tra abbassamento dei tempi di ricarica e miglioramento delle autonomie, la cosa sarà diversa.
pin-head
21-10-2021, 16:41
Certo aria condizionata e riscaldamento vengono prodotti dal nulla solo perché è elettrica. Per non parlare di tutti gli altri consumi di bordo (fari, radio, ecc). Tutto gratis.
Sulle Tesla, con la octo valve il consumo è bassissimo, non te ne accorgi nemmeno.
Puoi passare la notte in camp mode al freddo e al gelo, con il riscaldamento acceso, e perdi max 40 km.
Per tutta la notte con il riscaldamento acceso in mezzo alla neve, non per un’ora in colonna.
Informarsi, prima.
Notturnia
21-10-2021, 16:43
Certo aria condizionata e riscaldamento vengono prodotti dal nulla solo perché è elettrica. Per non parlare di tutti gli altri consumi di bordo (fari, radio, ecc). Tutto gratis.
non lo sapevi ? e se è una tesla quando è ferma al semaforo si ricarica pure..
altro che le termiche che al semaforo si spengono con lo start-and-stop e consumano batteria per il clima.. le elettriche sono mooooooolto avanti..
:-D
motivo per cui le prenderà più avanti ancora.. quando saranno indietro..
Notturnia
21-10-2021, 16:54
Sulle Tesla, con la octo valve il consumo è bassissimo, non te ne accorgi nemmeno.
Puoi passare la notte in camp mode al freddo e al gelo, con il riscaldamento acceso, e perdi max 40 km.
Per tutta la notte con il riscaldamento acceso in mezzo alla neve, non per un’ora in colonna.
Informarsi, prima.
40 km.. tesla ha 0,15 kWh/km ? quindi ha perso appena 6kWh in una notte.. notte di 10 ore.. quindi 600W/ora di potenza media.. ok.. e dove sta il miracoloso ?.. una pompa di calore per climatizzare un ambiente da 110 mc consuma 850W con 5 gradi fuori e 22 dentro.. una tesla ha .. 3 mc ?.. non capisco.. è una prova di forza o è una dimostrazione di quanto siano inefficienti le pompe di calore delle automobili ?.. perchè non mi pare che a livello fisico ne esce bene il tuo ragionamento..
In VW mi sa che iniziano a farsela sotto, finalmente hanno capito che con la tansizione verso l'elettrico le carte si sono rimescolate e non é detto che manterranno la leadership nel settore auto.
Certo che se vogliono aggredire il mercato con le ID3 e ID4 allora stanno freschi :asd:
Sulle Tesla, con la octo valve il consumo è bassissimo, non te ne accorgi nemmeno.
Ma guarda che l’auto elettrica in coda non consuma ^_^
Delle 2 quale?
Perché nessuno ha detto che se ti fermi al semaforo rimani a piedi, solo che niente è gratis. Leggere prima.
Notturnia
21-10-2021, 17:13
Delle 2 quale?
Perché nessuno ha detto che se ti fermi al semaforo rimani a piedi, solo che niente è gratis. Leggere prima.
non incasinarlo che sennò gli vacilla il Credo :-D
alcune auto elettriche non rispettano le leggi della fisica.. le eludono.. le migliorano.. sono.. avanti :-D ma lo capirai fra 2 anni..
Tasslehoff
21-10-2021, 17:14
cmq secondo me sono tutti non problemi, semplicemente è che se pigli un'elettrica (oggi) devi ragionare in modo diverso da come ragioni con un'auto tradizionale. E dagli ultimi studi sembra che cambiare modo di ragionare non sia fatale per l'essere umano :DNo mi spiace, non sono "non problemi".
Il punto è ragazzi che qui tutti fanno ragionamenti su auto da 30-40k euro in su con 3-400 Km di autonomia, o addirittura Tesla.
Pura fantasia (o follia a seconda dei punti di vista) perchè quelle auto non sono minimamente significative dal punto di vista statistico, e lo sappiamo tutti.
Finchè non ci saranno auto elettriche da 10-13k € con una autonomia da almeno 3-400 Km (ma anche 5-600 Km, che poi è l'autonomia media di un'auto di bassa cilindrata in quella fascia di prezzo) staremo continuando a parlarci addosso.
Altro che supercazzole o slogan tipo "transizione ecologica", arriveremo alla classica soluzione all'italiana, con auto di fatto a benzina con un motorino inutile per far girare la pompa del condizionatore e poco altro, tipo i tanti modelli spacciati per ibride che si trovano oggi sul mercato.
E mentre noi stiamo qui a farci tante "pippe" il resto del mondo continuerà a girare esattamente come prime, col suv da 1 gallone di benzina al Km o il pickup scassato Toyota euro -7.
Sugli spostamenti non possiamo pensare che tutti gli spostamenti siano "programmabili", e no, nemmeno il lungo viaggio per le ferie è necessariamente programmabile, figuriamoci l'uso quotidiano.
E se l'autonomia è ridicola (come di fatto è sulle auto elettriche accessibili dal punto di vista economico) non ci vuole nulla a rimanere a piedi o a trovarsi in grossa difficoltà, basta dimenticarsi di collegare la presa la sera, o un problema sull'impianto elettrico o sull'auto, e il giorno dopo sei a piedi, non vai al lavoro, non porti i bambini a scuola, sei bloccato.
E possiamo raccontarci tutte le storie di sto mondo, ma queste cose succedono e succederanno, e sono problemi che con il motore termico semplicemente non ti poni, sei in riserva? Vai dal benzinaio, problema risolto.
L'auto non è il fine, è solo uno stupido strumento, se lo strumento non è adatto all'uso che se ne deve fare è inutile raccontarsi tante belle favole sulle transizioni.
Voi lavorereste con un pc che funziona solo a batteria, che durante la ricarica non può essere usato, che impiega ore per essere caricato e che da nuovo riesce a stento a garantirvi l'autonomia che vi serve?
Sarebbe una follia, perchè dovrebbe essere diverso per l'auto?
Stefano Landau
21-10-2021, 17:18
Confronti errati.
La id4 andrebbe presa con la massima autonomia dato che quella base è ridicola (come quella massima)
Allora vorrei vedere i conti. Con 10.000 € in più di costo per avere un po' di autonomia in più.
Io che spendo meno di 1000€ all'anno in benzina....... quanto ci metterei ad ammortizzare i 10k in più che mi costa un elettrica ? considerando poi che usandola su lunghe tratte autostradali ed in montagna uso la macchina nel terreno peggiore per l'elettrico......
Se va bene con l'elettrico risparmierei 300 € annui. Mi sembrano tanti 30 anni come punto di pareggio........
Direi cha anora non ci siamo
al di là del confronto di diess, su cui ci sono tanti "ma" da obiettare.
tutti a lamentarsi che le auto elettriche hanno solo 300-400km di autonomia.
poi gli chiedi quanta strada fanno, e in un giorno quando va male fanno 50km.
l'ultima persona a cui abbiamo proposto un indeterminato ha rifiutato perchè il posto di lavoro era a 25km da casa.
il mondo sta diventando un posto sempre più strano.
Stefano Landau
21-10-2021, 17:27
No mi spiace, non sono "non problemi".
Il punto è ragazzi che qui tutti fanno ragionamenti su auto da 30-40k euro in su con 3-400 Km di autonomia, o addirittura Tesla.
Pura fantasia (o follia a seconda dei punti di vista) perchè quelle auto non sono minimamente significative dal punto di vista statistico, e lo sappiamo tutti.
Finchè non ci saranno auto elettriche da 10-13k € con una autonomia da almeno 3-400 Km (ma anche 5-600 Km, che poi è l'autonomia media di un'auto di bassa cilindrata in quella fascia di prezzo) staremo continuando a parlarci addosso.
Altro che supercazzole o slogan tipo "transizione ecologica", arriveremo alla classica soluzione all'italiana, con auto di fatto a benzina con un motorino inutile per far girare la pompa del condizionatore e poco altro, tipo i tanti modelli spacciati per ibride che si trovano oggi sul mercato.
E mentre noi stiamo qui a farci tante "pippe" il resto del mondo continuerà a girare esattamente come prime, col suv da 1 gallone di benzina al Km o il pickup scassato Toyota euro -7.
Corretto! non sono molte le persone in Italia che possono permettersi di spendere cifre del genere per auto...... fino a poco fa erano i costi di un'auto di lusso o di un segmento medio superiore.
Io solo perchè cambio l'auto molto raramente un anno fa mi sono permesso di spendere 22.000 euro per una mild hybrid. E mi è sembrata gia una follia come spesa. Spero mi possa durare almeno 15 anni con tutto quello che è costata. La precedente mi è durata 20 anni e 175.000 km .......
Ovviamente prendere elettrico non ha alcun senso facendo meno di 10.000 km all'anno
Notturnia
21-10-2021, 17:40
al di là del confronto di diess, su cui ci sono tanti "ma" da obiettare.
tutti a lamentarsi che le auto elettriche hanno solo 300-400km di autonomia.
poi gli chiedi quanta strada fanno, e in un giorno quando va male fanno 50km.
l'ultima persona a cui abbiamo proposto un indeterminato ha rifiutato perchè il posto di lavoro era a 25km da casa.
il mondo sta diventando un posto sempre più strano.
hehe :-D cosa sentita.. ma in entrambi i sensi.. stiamo assumendo e abbiamo aperto due posizioni ..
chi si lamenta che siamo lontani da casa (c'era negli annunci) e chi invece si trasferirebbe pur di lavorare con noi.. le abbiamo sentite tutte.. persone che non vedono un problema a fare 30+30 km/giorno per un buon posto di lavoro e persone che prenderanno autobus-treno-autobus per non usare la macchina e fare 15 km in circa un ora con i mezzi pubblici al posto che in 20 minuti in auto.. il mondo è vario.. c'è anche chi ci ha chiesto di lavorare da casa entro 10 giorni dall'assunzione .. il mondo è vario.. ci si puo' anche ridere su
io che facevo 70 mila km/anno come minimo non mi sono mai posto il problema di autonomia o altro.. mi facevo i conti dei costi per sapere se un lavoro valeva il costo che avevo io o meno.. ma se mi chiamava un cliente da 700 km e mi chiedeva un appuntamento in 48 ore io prendevo la macchina e andavo.. quando mi chiedevano di presenziare alle prime accensioni alle 6 di mattina partivo la sera prima e mi trovavo un albergo vicino.. il limite di autonomia non è un problema se la carica la posso fare in 5 minuti.. se la carica è un vincolo potenziale allora aspetto visto che ci sono soluzioni migliori e meno vincolati e altrettanto ecologiche per il bilanciamento a livello mondiale..
Notturnia
21-10-2021, 17:46
dimenticavo..
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2021/10/20/audi-r8-un-biturbo-v8-4.0-per-la-prossima-generazione_97006fb2-337f-4f4e-a244-5aa4bc6ab727.html
mentre HW Upgrade estrae il discorso di Diess sulle elettriche la stessa Audi presenta la nuova Audi R8 con il nuovo V8 4.2 biturbo con la sezioncina ibrida e rispettosa di euro7..
questa si che è una bella notizia :-D
Certo che un bel "di gestione" nel titolo lo si poteva anche aggiungere. Così il significato è del tutto travisato (non che non ci sia abituati eh...)
daitarn_3
21-10-2021, 17:54
Incentivi di Stato ovvero aiutare pochi ricchi a spendere di meno utilizzando i soldi di tutti i cittadini, tutto questo per far indebitare i poveri e far guadagnare le Multinazionali che le producono, una visione distopica della società umana che porterà a terribili conflitti entro pochi anni.
pin-head
21-10-2021, 18:06
40 km.. tesla ha 0,15 kWh/km ? quindi ha perso appena 6kWh in una notte.. notte di 10 ore.. quindi 600W/ora di potenza media.. ok.. e dove sta il miracoloso ?.. una pompa di calore per climatizzare un ambiente da 110 mc consuma 850W con 5 gradi fuori e 22 dentro.. una tesla ha .. 3 mc ?.. non capisco.. è una prova di forza o è una dimostrazione di quanto siano inefficienti le pompe di calore delle automobili ?.. perchè non mi pare che a livello fisico ne esce bene il tuo ragionamento..
Veramente sono i tuoi di ragionamenti che non ne escono bene. Prova a rifletterci su un po’ di più, e poi ne riparliamo.
pin-head
21-10-2021, 18:08
Incentivi di Stato ovvero aiutare pochi ricchi a spendere di meno utilizzando i soldi di tutti i cittadini, tutto questo per far indebitare i poveri e far guadagnare le Multinazionali che le producono, una visione distopica della società umana che porterà a terribili conflitti entro pochi anni.
Be’ no.
I primi a beneficiare di questi incentivi saranno i meno abbienti che si spostano a piedi in città, e che potranno respirare meno robaccia generata da motori diesel e benzina.
pin-head
21-10-2021, 18:10
Confronti errati.
La id4 andrebbe presa con la massima autonomia dato che quella base è ridicola (come quella massima)
Allora vorrei vedere i conti. Con 10.000 € in più di costo per avere un po' di autonomia in più.
Io che spendo meno di 1000€ all'anno in benzina....... quanto ci metterei ad ammortizzare i 10k in più che mi costa un elettrica ? considerando poi che usandola su lunghe tratte autostradali ed in montagna uso la macchina nel terreno peggiore per l'elettrico......
Se va bene con l'elettrico risparmierei 300 € annui. Mi sembrano tanti 30 anni come punto di pareggio........
Direi cha anora non ci siamo
Non hai considerato i freni, l’olio, la manutenzione, l’assicurazione, il bollo, l’accesso alle ztl, e tanta altra roba.
Notturnia
21-10-2021, 18:19
Veramente sono i tuoi di ragionamenti che non ne escono bene. Prova a rifletterci su un po’ di più, e poi ne riparliamo.
no grazie.. se mi dimostri che ho sbagliato bene
sennò è aria fritta partendo dai tuoi dati ..
vale meno di zero per arrivare a fine mese
Tasslehoff
21-10-2021, 18:38
Corretto! non sono molte le persone in Italia che possono permettersi di spendere cifre del genere per auto...... fino a poco fa erano i costi di un'auto di lusso o di un segmento medio superiore.
Io solo perchè cambio l'auto molto raramente un anno fa mi sono permesso di spendere 22.000 euro per una mild hybrid. E mi è sembrata gia una follia come spesa. Spero mi possa durare almeno 15 anni con tutto quello che è costata. La precedente mi è durata 20 anni e 175.000 km .......
Ovviamente prendere elettrico non ha alcun senso facendo meno di 10.000 km all'annoIdem, pensa che io ne ho spesi più per la moto che per l'auto, ho una C3 benzina da 68CV, va anche con i vapori di benzina, è più che confortevole (ci ho fatto viaggi da quasi 5000 Km/settimana), ha un'autonomia che supera i 600Km e ho speso 11k €.
Non solo non mi serve un'auto più costosa o grande, ma non la voglio nemmeno, non sono disposto a spendere di più e non sono disposto a spendere la stessa cifra per ritrovarmi una soluzione con infinite limitazioni in più rispetto a quella che ho ora.
al di là del confronto di diess, su cui ci sono tanti "ma" da obiettare.
tutti a lamentarsi che le auto elettriche hanno solo 300-400km di autonomia.
poi gli chiedi quanta strada fanno, e in un giorno quando va male fanno 50km.
l'ultima persona a cui abbiamo proposto un indeterminato ha rifiutato perchè il posto di lavoro era a 25km da casa.
il mondo sta diventando un posto sempre più strano.No mi spiace, ma questa non è un'obiezione sensata, anzi non è nemmeno un'obiezione, questa è una trollata.
E' un po' come quelli che rispondono a osservazioni sulla privacy dicendo "fino a ieri davano tutti i loro dati a Facebook e ora si lamentano per questo". :rolleyes:
Anzitutto tu non puoi sapere quali sono le abitudini delle altre persone o cosa fanno con il loro tempo o la loro auto.
Io ad esempio (come ho scritto sopra) ho un'utilitaria (cilindrata minuscola, pochi cavalli, consumi ridicoli, elevata autonomia), la uso prevalentemente per fare la spesa e se posso scegliere uso più la moto rispetto all'auto, mediamente arrivo a stento a macinare 10k l'anno in auto.
Ciò non toglie che con la stessa macchina ogni tanto mi faccio un giro in montagna o al lago o al mare, oppure ci faccia il giro di mezza Europa macinando 4 o 5000 Km in una settimana, oppure più semplicemente debba andare da un cliente e macinare 150-200 Km in un giorno.
Come la mettiamo?
Dovrei rinunciare a quelle uscite perchè non esiste un'utilitaria elettrica che copra quelle distanze?
Oppure dovrei prendere 2 gg di ferie anzichè 1 perchè a metà strada dovrei fermarmi 8h a ricaricare una stupida scatola con le ruote? :doh:
A parte che in germania incentivano anche i diesel :eek:, nel primo esempio la differenza tra gli incentivi è circa 5000e per l'elettrico.
La differenza di costo su 20k km è circa 400e, perciò per rientrare della differenza dii incentivi ci vorrebbero circa 250k km.
Di fatto la differenza è dovuta agli incentivi.
Come diceva un comico di savona, è facile fare markette col culo degli altri. :asd:
E con un'autonomia ridicola di neanche 350km non ci puoi neanche andare al mare in giornata. Anzi se è tutta autostrada togli il 30% e non ci arrivi proprio al mare. :asd:
@ pin-head
mi presti tu la tua tesla long range per i weekend? :D
Notturnia
21-10-2021, 19:09
A parte che in germania incentivano anche i diesel :eek:, nel primo esempio la differenza tra gli incentivi è circa 5000e per l'elettrico.
La differenza di costo su 20k km è circa 400e, perciò per rientrare della differenza dii incentivi ci vorrebbero circa 250k km.
Di fatto la differenza è dovuta agli incentivi.
Come diceva un comico di savona, è facile fare markette col culo degli altri. :asd:
E con un'autonomia ridicola di neanche 350km non ci puoi neanche andare al mare in giornata. Anzi se è tutta autostrada togli il 30% e non ci arrivi proprio al mare. :asd:
@ pin-head
mi presti tu la tua tesla long range per i weekend? :D
Diess dovrebbe anche dire che le VAG si vendono in stabilimento a km0 a prezzi molti più bassi del listino se parli con le persone giuste.. specie le diesel.. altro che incentivi.. km0 franco stabilimento con 20-30% di sconto..
pin-head
21-10-2021, 19:15
Delle 2 quale?
Perché nessuno ha detto che se ti fermi al semaforo rimani a piedi, solo che niente è gratis. Leggere prima.
Ah be’ mi sembrava che la tua preoccupazione fossero le code, invece.
Te lo scrivo meglio, così capiscono tutti: il motore elettrico quando l’auto è ferma, è fermo. Quello a combustione, no.
I sistemi di bordo consumano pochissimo, sulle tesla sono MOLTO più efficienti di quelli delle auto a combustione. Suggerisco di fare una ricerca sulla octo valve.
pin-head
21-10-2021, 19:17
no grazie.. se mi dimostri che ho sbagliato bene
sennò è aria fritta partendo dai tuoi dati ..
vale meno di zero per arrivare a fine mese
Be’, se non è chiara la differenza tra un’abitazione in muratura e un’auto di metallo e vetro, temo di poter fare poco.
Una ricerchina sulla octo valve però la suggerirei anche a te.
Idem, pensa che io ne ho spesi più per la moto che per l'auto, ho una C3 benzina da 68CV, va anche con i vapori di benzina, è più che confortevole (ci ho fatto viaggi da quasi 5000 Km/settimana), ha un'autonomia che supera i 600Km e ho speso 11k €.
Non solo non mi serve un'auto più costosa o grande, ma non la voglio nemmeno, non sono disposto a spendere di più e non sono disposto a spendere la stessa cifra per ritrovarmi una soluzione con infinite limitazioni in più rispetto a quella che ho ora.
No mi spiace, ma questa non è un'obiezione sensata, anzi non è nemmeno un'obiezione, questa è una trollata.
no anzi, sono serio. con tutti quelli con cui ho parlato di auto elettriche e su cui è saltato fuori il problema autonomia ho chiesto quanti km facevano ogni giorno. quello che ne faceva di più è mio cugino, 120km/giorno (a/r per andare al lavoro). io sono quello che ne fa di più (200km giorno, circa 70.000 l'anno) e ho un'auto elettrica.
per inciso, a mio cugino (con box doppio) sarebbe bastata una wallbox e aumentare il contatore da 3 a 6kw. agli altri, quelli che fanno 20-30-50km/giorno quasi sicuramente bastava portarlo a 4.5
E' un po' come quelli che rispondono a osservazioni sulla privacy dicendo "fino a ieri davano tutti i loro dati a Facebook e ora si lamentano per questo". :rolleyes:
Anzitutto tu non puoi sapere quali sono le abitudini delle altre persone o cosa fanno con il loro tempo o la loro auto.
Io ad esempio (come ho scritto sopra) ho un'utilitaria (cilindrata minuscola, pochi cavalli, consumi ridicoli, elevata autonomia), la uso prevalentemente per fare la spesa e se posso scegliere uso più la moto rispetto all'auto, mediamente arrivo a stento a macinare 10k l'anno in auto.
Ciò non toglie che con la stessa macchina ogni tanto mi faccio un giro in montagna o al lago o al mare, oppure ci faccia il giro di mezza Europa macinando 4 o 5000 Km in una settimana, oppure più semplicemente debba andare da un cliente e macinare 150-200 Km in un giorno.
Come la mettiamo?
Dovrei rinunciare a quelle uscite perchè non esiste un'utilitaria elettrica che copra quelle distanze?
Oppure dovrei prendere 2 gg di ferie anzichè 1 perchè a metà strada dovrei fermarmi 8h a ricaricare una stupida scatola con le ruote? :doh:
percui fammi capire, fai un giretto di mezza europa da 5000km in una settimana, ogni tanto vai al lago e in montagna, ogni tanto fai 200km al giorno per andare da un cliente, e fai meno di 10.000km l'anno?
o hai le idee un po confuse, o usando la macchina 15gg scarsi all'anno ti conviene prenderne una a nolo, non possederla, però fai come ti pare...
per inciso, lungi da me andare in giro a convertire la gente dall'auto termica a quella elettrica. ci sono moltissimi casi in cui un'auto elettrica porta più scomodità che benefici (chi non ha un box, per sempio, o chi fa anche 300-400km al giorno e non ha la possibilità di caricarla a casa, etc.etc.etc.). per come la vedo io il problema è prima di tutto il prezzo di acquisto. la cosa che mi sorprende è che quando parlo di auto elettriche con amici, conoscenti etc. il problema più grosso è che hanno solo 400km di autonomia, poi gli chiedi quanti ne fanno e, ripeto, se ne fanno 50 al giorno è già tanto.
Notturnia
21-10-2021, 19:42
Be’, se non è chiara la differenza tra un’abitazione in muratura e un’auto di metallo e vetro, temo di poter fare poco.
Una ricerchina sulla octo valve però la suggerirei anche a te.
per vedere che casino di pompa di calore hanno dovuto inventare con una specie di pre-riscaldo per evitare che si mangiasse la batteria quando fa troppo freddo ?... restano sempre 6 kWh di consumo.. più efficiente di una pompa di calore normale ? no.. più efficiente di un sistema per auto elettriche ? si..
una casa è diversa da un'auto ? certo.. anche per volume.. ma questo tu lo ignori perchè vedi solo Tesla.. tesla e la sua parola.. non vedi le due cose.. scarso isolamento e microscopico volume e discreto-buono isolamento ed enorme volume ..
per inciso il nostro vecchio ufficio degli anni 80 è a tutta vetrata e ha vetri ridicoli e serramenti in alluminio tanto che è stato classificato in classe F e con una pompa di calore da 800 W di picco riusciamo a scaldarlo nonostante abbia 64 mq di superfici vetrate sui due lati e un volume di oltre 150 mc.. è isolato peggio di un'automobile.. ma restano 800W .. detto questo il ragionamento era fatto sul tu elogio continuo alla tesla che puo' restare accesa tutta la notte a scaldare la gente perdendo ben 6 kWh in 8 ore.. ma ok.. puoi farlo.. io mi scaldavo lo stesso con la macchina spenta e la mia ragazza di notte :-D e non consumavo niente.. più ecologico ancora di tesla
Notturnia
21-10-2021, 19:46
per inciso, lungi da me andare in giro a convertire la gente dall'auto termica a quella elettrica. ci sono moltissimi casi in cui un'auto elettrica porta più scomodità che benefici (chi non ha un box, per sempio, o chi fa anche 300-400km al giorno e non ha la possibilità di caricarla a casa, etc.etc.etc.). per come la vedo io il problema è prima di tutto il prezzo di acquisto. la cosa che mi sorprende è che quando parlo di auto elettriche con amici, conoscenti etc. il problema più grosso è che hanno solo 400km di autonomia, poi gli chiedi quanti ne fanno e, ripeto, se ne fanno 50 al giorno è già tanto.
concordo.. non avessi problemi di spazio sono anni che pensiamo di prendere una macchina elettrica piccola per quando ci si sposta a fare la spesa/in città etc.. ma non mi va di lasciarla per strada e non avrei il vantaggio di poterla caricare.. e di cambiare una delle due macchine per una elettrica non se ne parla visto che non hanno problemi e non avrei benefici nel breve periodo.. per cui sto aspettando.. ma una citycar elettrica l'ho pensata più volte.. per le esigenze domestiche sarebbe comoda.. tanto più di 70-100 km non si fa praticamente mai per motivi di casa (spesa 10+10.. scuola piccoli 4+4/4+4.. uscire a cena.. etc..) alla fin fine quando hai 100 km stai tranquillo quasi sempre.. se puoi avere una seconda auto termica hai risolto il problema dell'autonomia.. l'elettrica per tutti i giorni e la termica quando ti sposti fuori città per altro o le vacanze.. ma sono costose ancora per prendere una macchina con un range di utilizzo così limitato (per me)
Confronto del menga qualcuno l'ha detto?
dimenticavo..
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/prove_novita/2021/10/20/audi-r8-un-biturbo-v8-4.0-per-la-prossima-generazione_97006fb2-337f-4f4e-a244-5aa4bc6ab727.html
mentre HW Upgrade estrae il discorso di Diess sulle elettriche la stessa Audi presenta la nuova Audi R8 con il nuovo V8 4.2 biturbo con la sezioncina ibrida e rispettosa di euro7..
questa si che è una bella notizia :-D
/OT
Che bello il ritorno del 4.2, aspettavo un tuo commento o di popomer... ho il primo modello di quel motore lí, mi emoziono ogni volta... solo peccato di aver perso il v10 sulla R8, l'ho guidato l'anno scorso da un matto di Calahorra ed è uno spettacolo, suona da paura!
Tasslehoff
21-10-2021, 23:29
percui fammi capire, fai un giretto di mezza europa da 5000km in una settimana, ogni tanto vai al lago e in montagna, ogni tanto fai 200km al giorno per andare da un cliente, e fai meno di 10.000km l'anno?
o hai le idee un po confuse, o usando la macchina 15gg scarsi all'anno ti conviene prenderne una a nolo, non possederla, però fai come ti pare...Esatto, la mia situazione è esattamente questa, uso pochissimo l'auto e le volte in cui la uso sono tragitti medi o lunghi, e no, il noleggio non è un'opzione percorribile perchè per andare a trovarne una dovrei farmi almeno 10 Km, non tutti abitano in città dove questa opzione è sostenibile.
Senza contare che la stragrande maggioranza delle volte in cui esco dal box con l'auto è per fare i 10 Km che mi servono per fare la spesa, e anche su questo non c'è alternativa perchè la spasa consegnata a casa (ammesso che sia un'opzione percorribile perchè per certi generi alimentari è una soluzione pessima) è qualcosa che è sostanibile solo per chi abita in città o dintorni.
per inciso, lungi da me andare in giro a convertire la gente dall'auto termica a quella elettrica. ci sono moltissimi casi in cui un'auto elettrica porta più scomodità che benefici (chi non ha un box, per sempio, o chi fa anche 300-400km al giorno e non ha la possibilità di caricarla a casa, etc.etc.etc.). per come la vedo io il problema è prima di tutto il prezzo di acquisto. la cosa che mi sorprende è che quando parlo di auto elettriche con amici, conoscenti etc. il problema più grosso è che hanno solo 400km di autonomia, poi gli chiedi quanti ne fanno e, ripeto, se ne fanno 50 al giorno è già tanto.Ma non significa nulla scusa, uno può anche fare di media 50Km al giorno, ma ogni tanto fare anche altri viaggi più lunghi.
Per i 50Km giornalieri ok l'utilitaria elettrica (già se andiamo sui 100 Km/giorno ci sarebbe da discuterne, specialmente in inverno), ma per il resto?
Noleggi un'auto per andare in vaganza o a fare un giro nel week end quando ne hai una ferma a casa e che non puoi usare perchè a metà strada dovresti fermarti in qualche posto sperduto per fare una ricarica di ore?
al di là del confronto di diess, su cui ci sono tanti "ma" da obiettare.
tutti a lamentarsi che le auto elettriche hanno solo 300-400km di autonomia.
poi gli chiedi quanta strada fanno, e in un giorno quando va male fanno 50km.
l'ultima persona a cui abbiamo proposto un indeterminato ha rifiutato perchè il posto di lavoro era a 25km da casa.
il mondo sta diventando un posto sempre più strano.
Mia previsione:
l'autonomia media delle auto elettriche vendute raggiungerà un picco e poi calerà quando la gente le comprerà e si renderà conto che ha sprecato 10mila euro per 150 km di autonomia un più che non usa mai.
Mi aspetto che inizialmente le auto con maggior successo saranno quelle con autonomia da 500-600km, poi caleranno per assestarsi a 400 km.
Tutte queste paure sull'autonomia non tengono in conto il cambio di paradigma della ricarica elettrica, che è più lenta di quella a benzina ma potenzialmente molto più distribuita, è realistico immaginare un futuro in cui tutti i parcheggi pubblici hanno colonnine a ricarica lenta, come anche i parcheggi dei centri commerciali, dei luoghi di lavoro etc. Anche solo 3kw ricaricano 15 km all'ora e le nostre auto passano praticamente l'80 del tempo ferme. Il costo per installare una colonnina è infinitesimo rispetto a quello per creare un distributore di benzina.
Corretto! non sono molte le persone in Italia che possono permettersi di spendere cifre del genere per auto...... fino a poco fa erano i costi di un'auto di lusso o di un segmento medio superiore.
Io solo perchè cambio l'auto molto raramente un anno fa mi sono permesso di spendere 22.000 euro per una mild hybrid. E mi è sembrata gia una follia come spesa. Spero mi possa durare almeno 15 anni con tutto quello che è costata. La precedente mi è durata 20 anni e 175.000 km .......
Ovviamente prendere elettrico non ha alcun senso facendo meno di 10.000 km all'anno
I prezzi dell'auto elettrica sono destinati a calare come hanno fatto oramai da anni, attualmente il prezzo è gonfiato dal fatto che c'è carenza di batterie e materie prime perchè la richiesta ha avuto un picco in un mercato che prima riforniva su volumi molto inferiori. Inoltre le auto elettriche sono tecnologia nuova e in buona parte del prezzo è compresa la spesa in ricerca e sviluppo.
Tra qualche anno le elettriche costeranno meno delle auto a benzina, di listino, e senza bisogno di incentivi, oltre questo saranno più economiche da tenere e, cosa che molti n on considerano: le elettriche sono le auto più sicure al mondo, anche questo è un valore.
Finchè non ci saranno auto elettriche da 10-13k € con una autonomia da almeno 3-400 Km (ma anche 5-600 Km, che poi è l'autonomia media di un'auto di bassa cilindrata in quella fascia di prezzo) staremo continuando a parlarci addosso.
Ma se manca poco si contano su una mano anche i modelli termici da 13k€!? Non ho controllato i listini ma penso che nemmeno la panda rientra più in 13k€ forse giusto il modello ultra-base e poco più.
La spesa media se non ricordo male, dovrei ricercare l'articolo di qualche tempo fa che lessi mi pare su quattroruote, si aggira intorno a 20.000€ per un'auto nuova.
E mentre noi stiamo qui a farci tante "pippe" il resto del mondo continuerà a girare esattamente come prime, col suv da 1 gallone di benzina al Km o il pickup scassato Toyota euro -7.
Con la differenza che se mai hai viaggiato negli USA scopri una cosa interessantissima: fuori dalle grandi città in USA fai Km e Km senza incontrare anima viva e hanno una densità abitativa che è bassissima rispetto a noi. Quindi anche il suvvone da un gallone di benzina fuori dalle grandi città ha un impatto molto molto limitato.
Da noi con una densità abitativa elevatissima un suvvone a benzina invece impatta eccome. Ed è il problema per cui in Europa ci si sta muovendo prima che in altri parti del mondo fermo restando che tanti anche in USA e nel resto del mondo stanno comprando elettrico molto più di quanto non ci si aspettasse senza nemmeno bisogno di restrizioni particolari.
Sugli spostamenti non possiamo pensare che tutti gli spostamenti siano "programmabili", e no, nemmeno il lungo viaggio per le ferie è necessariamente programmabile, figuriamoci l'uso quotidiano.
Questa mi sembra una cavolata. Certo che ti può capitare lo spostamento di emergenza ma quante volte capita?! In oltre 10 anni di patente quelle poche emergenze che mi sono capitate erano comunque in un raggio di distanza che anche la più scarsa delle elettriche mi ci portava. Detto ciò io non sono di quelli che dice che l'elettrica è perfetta ma nemmeno mi faccio problemi assurdi ipotizzando situazioni di emergenza o non programmabili che sembra che siate cardiochirurghi d'emergenza che devono correre da Milano a Napoli in qualsiasi momento del giorno e della notte.
E se l'autonomia è ridicola (come di fatto è sulle auto elettriche accessibili dal punto di vista economico) non ci vuole nulla a rimanere a piedi o a trovarsi in grossa difficoltà, basta dimenticarsi di collegare la presa la sera, o un problema sull'impianto elettrico o sull'auto, e il giorno dopo sei a piedi, non vai al lavoro, non porti i bambini a scuola, sei bloccato.
Ripeto per la 1000° volta. La stragrande maggioranza degli italiani percorre meno di 40Km/giorno. Ipotizziamo di esagerare e portiamo la percorrenza a 100Km/giorno anche in questo caso la più scarsa delle elettriche e ripeto la più scarsa avrebbe almeno altrettanta percorrenza e abbiamo praticamente esagerato alla grandissima.
Appartieni a quel 5% a dir tanto che fa 200Km/giorno? Bene, per me è pacifico che continui a usare una termica ma parliamo di situazioni relegate a percentuali minime di guidatori.
E possiamo raccontarci tutte le storie di sto mondo, ma queste cose succedono e succederanno, e sono problemi che con il motore termico semplicemente non ti poni, sei in riserva? Vai dal benzinaio, problema risolto.
L'auto non è il fine, è solo uno stupido strumento, se lo strumento non è adatto all'uso che se ne deve fare è inutile raccontarsi tante belle favole sulle transizioni.
Secondo me sono esagerazioni. L'elettrico non è per tutti, lo ammetto ma gran parte delle opposizioni sono esagerazioni.
Voi lavorereste con un pc che funziona solo a batteria, che durante la ricarica non può essere usato, che impiega ore per essere caricato e che da nuovo riesce a stento a garantirvi l'autonomia che vi serve?
Sarebbe una follia, perchè dovrebbe essere diverso per l'auto?
Se ogni ricarica dura 8 ore non vedo che differenza mi farebbe tanto quando finisce l'orario di ufficio vado a casa.
Senza contare che l'esempio non è calzante...
Dovresti aggiungere che la batteria dura per l'equivalente di utilizzo che mediamente fai del PC di una settimana e che se anche solo 1 volta durante la settimana ti ricordi di ricaricarlo hai nuovamente una settimana a disposizione.
Mia previsione:
l'autonomia media delle auto elettriche vendute raggiungerà un picco e poi calerà quando la gente le comprerà e si renderà conto che ha sprecato 10mila euro per 150 km di autonomia un più che non usa mai.
Mi aspetto che inizialmente le auto con maggior successo saranno quelle con autonomia da 500-600km, poi caleranno per assestarsi a 400 km.
Tutte queste paure sull'autonomia non tengono in conto il cambio di paradigma della ricarica elettrica, che è più lenta di quella a benzina ma potenzialmente molto più distribuita, è realistico immaginare un futuro in cui tutti i parcheggi pubblici hanno colonnine a ricarica lenta, come anche i parcheggi dei centri commerciali, dei luoghi di lavoro etc. Anche solo 3kw ricaricano 15 km all'ora e le nostre auto passano praticamente l'80 del tempo ferme. Il costo per installare una colonnina è infinitesimo rispetto a quello per creare un distributore di benzina.
Condivido al 100%... vedo un esercito di persone, compresi amici, terrorizzati da autonomie di 400Km che quando gli domandi quando mai percorrono anche solo 100Km ti rispondono quando va bene 2 volte l'anno per andare al mare.
Ma non significa nulla scusa, uno può anche fare di media 50Km al giorno, ma ogni tanto fare anche altri viaggi più lunghi.
Per i 50Km giornalieri ok l'utilitaria elettrica (già se andiamo sui 100 Km/giorno ci sarebbe da discuterne, specialmente in inverno), ma per il resto?
Noleggi un'auto per andare in vaganza o a fare un giro nel week end quando ne hai una ferma a casa e che non puoi usare perchè a metà strada dovresti fermarti in qualche posto sperduto per fare una ricarica di ore?
Guarda, consiglio spassionato meglio non parlare di cose che non si conoscono...
100km al giorno li fai con praticamente qualunque auto elettrica, anche in inverno con -10. a patto che non sia una di quelle citycar con autonomia ultra-stra-limitata, pensate per essere compatte. e cmq chi fa 100km/giorno in genere non li fa con la twingo. il problema più grande è avere il box dove mettersi la colonnina. E, nota a parte, ultimamente sono uscite delle plug-in che fanno 100km con la sola modalità elettrica. ripeto, plugin, non elettriche pure.
Ti faccio anche 4 conti: 100km al giorno, ammesso anche che te li spari tutti in autostrada a 130 con il riscaldamento al massimo, sono un consumo di 23kwh.
se hai il box con colonnina e la lasci ferma dalle 8 di sera alle 7 del mattino sono 11 ore, significa che hai bisogno di aumentare la potenza del tuo contatore di 2kw.
e credimi, sto facendo i conti della peggiore delle ipotesi. una macchina elettrica con autonomia di 200km, e che fa un percorso misto anche in inverno consuma la metà di quello che ti ho indicato e hai bisogno di aumentare il contatore di 1kw.
detto questo, se vuoi farti il weekend in giro hai 2 opzioni:
- la prima: ti noleggi una qualunque macchina a benzina/gasolio. e il costo totale, in un anno, è inferiore a quello di aver guidato per 1 anno intero una macchina a benzina/gasolio.
- la seconda: ti fermi a fare corrente su una qualunque colonnina. non sono in posti sperduti e non ci vogliono le ore a caricarla. io ho fatto milano/roma a/r in giornata con l'auto elettrica e ci sono volute per ogni tratta due soste, una da 30 minuti e l'altra da 45, che più o meno avrei fatto cmq anche con un'auto termica, e sono stato anche un deficente perchè il garage a roma aveva anche le colonnine di ricarica e mi sarei saltato una delle due soste. questo al di là che non auguro a nessuno di farsi milano-roma a/r in giornata al di là che la macchina sia termica o elettrica.
Guarda, consiglio spassionato meglio non parlare di cose che non si conoscono...
100km al giorno li fai con praticamente qualunque auto elettrica, anche in inverno con -10. a patto che non sia una di quelle citycar con autonomia ultra-stra-limitata, pensate per essere compatte. e cmq chi fa 100km/giorno in genere non li fa con la twingo. il problema più grande è avere il box dove mettersi la colonnina.
Ti faccio anche 4 conti: 100km al giorno, ammesso anche che te li spari tutti in autostrada a 130 con il riscaldamento al massimo, sono un consumo di 23kwh.
se hai il box con colonnina e la lasci ferma dalle 8 di sera alle 7 del mattino sono 11 ore, significa che hai bisogno di aumentare la potenza del tuo contatore di 2kw.
e credimi, sto facendo i conti della peggiore delle ipotesi. una macchina elettrica con autonomia di 200km, e che fa un percorso misto anche in inverno consuma la metà di quello che ti ho indicato e hai bisogno di aumentare il contatore di 1kw.
detto questo, se vuoi farti il weekend in giro hai 2 opzioni:
- la prima: ti noleggi una qualunque macchina a benzina/gasolio. e il costo totale, in un anno, è inferiore a quello di aver guidato per 1 anno intero una macchina a benzina/gasolio.
- la seconda: ti fermi a fare corrente su una qualunque colonnina. non sono in posti sperduti e non ci vogliono le ore a caricarla. io ho fatto milano/roma a/r in giornata con l'auto elettrica e ci sono volute per ogni tratta due soste, una da 30 minuti e l'altra da 45. che più o meno avrei fatto cmq anche con un'auto termica. questo al di là che non auguro a nessuno di farsi milano-roma a/r in giornata al di là che la macchina sia termica o elettrica.
Tutto corretto, ma alcuni contrappunti:
1) Il problema del box E' il problema.
Se non lo hai, fai prima a non prendere un'eletrica.
2) Noleggiare un'auto per farsi il WE perché la tua che possiedei (e che hai pagato 30K) non te lo permette? Non é questione di costi, non esiste come soluzione. La soluzione é comprare un'auto che risponda alla tue esigenze, cosí come per ogni altro strumento.
Se un qualcosa non mi permette di fare il 100% di quello che devo fare, spiacente, ma non lo compro.
3) Le colonnine le hai trovate perché ti sei fatto Milano-Roma, giá per cose diverse tipo un giro nell'Appennino Tosco-Emiliano (che per me possono essere la gita pomeridiana domenicale) diventa piú complicato, a meno che non possa attaccare l'auto in carica al primo faggio a bordo strada.
cronos1990
22-10-2021, 08:38
Anzitutto tu non puoi sapere quali sono le abitudini delle altre persone o cosa fanno con il loro tempo o la loro auto.
Io ad esempio (come ho scritto sopra) ho un'utilitaria (cilindrata minuscola, pochi cavalli, consumi ridicoli, elevata autonomia), la uso prevalentemente per fare la spesa e se posso scegliere uso più la moto rispetto all'auto, mediamente arrivo a stento a macinare 10k l'anno in auto.
Ciò non toglie che con la stessa macchina ogni tanto mi faccio un giro in montagna o al lago o al mare, oppure ci faccia il giro di mezza Europa macinando 4 o 5000 Km in una settimana, oppure più semplicemente debba andare da un cliente e macinare 150-200 Km in un giorno.
Come la mettiamo?
Dovrei rinunciare a quelle uscite perchè non esiste un'utilitaria elettrica che copra quelle distanze?
Oppure dovrei prendere 2 gg di ferie anzichè 1 perchè a metà strada dovrei fermarmi 8h a ricaricare una stupida scatola con le ruote? :doh:Premesso che non voglio professarmi pro verso l'elettrico o le attuali alternative.
E' lapalissiano che ogni singola persona ha le sue esigenze, per cui diventa del tutto inutile fare dei discorsi basati semplicemente sul singolo quando si parla di un qualcosa che coinvolge milioni di persone.
Ma se vogliamo fare un discorso di massima basato su numeri reali, mediamente in Italia una persona percorre poco più di 30 Km al giorno (quasi 200 Km a settimana); la maggior parte la usa quasi sempre per lo spostamento casa-lavoro o per fare commissioni ordinarie (tipo fare la spesa).
Questo non vuol dire che non esista il rappresentante che fa 15.000 Km al mese, ma che la stragrande maggioranza della popolazione usa l'automobile per un certo tipo di utilizzo.
Quindi da un lato che tu ci faccia 5000 Km in una settimana (circa 700 al giorno... cioè circa 6 ore al giorno passate in macchina supponendo di andarci sempre a 130 Km/h, buon divertimento) lascia il tempo che trova; non perchè non sia reale, ma perchè è un caso limite o comunque marginale, per il quale "giustamente" cercherai il mezzo più adatto al tuo utilizzo.
Dall'altro vuol dire che per la maggioranza delle persone una macchina con autonomia di anche solo 250 Km (cosa che non richiede una Tesla o una VW) bastano e avanzano per l'intera settimana e, avendo la possibilità di ricarica in un garage/box (che non tutti hanno, ma non è neanche una cosa rara), implica il non dover andare pressochè mai a far rifornimento, e spendendo di meno.
E bastano anche per la tua ipotesi dei 150-200 Km "macinati" per andare da un cliente, proprio a dirla tutta. Come per la stragrande maggioranza delle persone, cui può capitare di fare un viaggio più lungo del solito in macchina, ma anche qui non è che ti alzi improvvisamente il mattino e ti metti a fare 500 Km.
Poi sono d'accordo che la ricarica completa è ancora molto lunga, che le colonnine in giro per l'Italia sono poche, che l'autonomia attuale per i lunghi viaggi comporta una pianificazione a monte del viaggio stesso... tutto quello che vuoi.
Ma non prendere il tuo singolo caso particolare per farlo diventare metro di paragone, perchè quello (semmai) è dato dall'utilizzo medio, o più comune, che viene fatto del mezzo in questione.
Sui prezzi poi sei incoerente. Tralasciando una termica a 10.000 euro è quasi il prezzo più basso in assoluto che ci possa essere, hai premesso che fare paragoni con macchine come Tesla non ha senso (e sono anche d'accordo), però poi non tieni conto che già ci sono mezzi full-electric, di cui avevo anche postato una lista con relativi prezzi tempo fa in un altro topic, che anche grazie agli incentivi, arrivano a cifre del tutto paragonabili.
In pratica è come se confrontassi la Tesla da 60.000 euro con la tua termica da 10.000 euro.
Un link a caso: https://www.drivek.it/guide/incentivi-auto-elettriche-2021-offerte/
Dacia Spring e Renault Twingo Electric con gli incentivi le porti via per i tuoi fantomatici 10.000 euro. Che sono utilitarie... ma a quella cifra trovi SOLO utilitarie, anche per le termiche. Se poi vuoi fare "lo spendaccione" la Nuova 500 elettrica te la porti via a 15.000 euro con gli incentivi.
[ EDIT ]
Per inciso: il viaggio da 1000-2000 Km (o 5000 Km nel tuo caso), lo fai si e no una volta l'anno... altrimenti non parliamo certo di qualcuno che fa 10.000-15.000 Km l'anno. Uno può benissimo non farsi un'elettrica per problemi legati a quel singolo viaggio annuale (eccomi, presente :fagiano: ), ma per una volta all'anno si può benissimo fare di necessità virtù con un minimo di programmazione a monte, oppure affittare un'auto termica e comunque risparmiare nel complesso.
- la seconda: ti fermi a fare corrente su una qualunque colonnina. non sono in posti sperduti e non ci vogliono le ore a caricarla. io ho fatto milano/roma a/r in giornata con l'auto elettrica e ci sono volute per ogni tratta due soste, una da 30 minuti e l'altra da 45. che più o meno avrei fatto cmq anche con un'auto termica. questo al di là che non auguro a nessuno di farsi milano-roma a/r in giornata al di là che la macchina sia termica o elettrica.
1 ora e 15 di pausa su un viaggio di 6 ore. Non mi sembra molto vantaggioso. Il punto non è che tu li avresti fatti, è che con una termica non sei obbligato mentre con questa tecnologia sarei obbligato a farli. E questa ora e quindici di pausa poteva diventare tranquillamente 3 se ad ogni sosta avessi trovato la colonnina occupata con un'auto già in coda... insomma, non è proprio un esempio utile. Meglio andare in treno la prossima volta, che inquini ancora meno e ci metti solo 3 ore! :O
Dacia Spring e Renault Twingo Electric con gli incentivi le porti via per i tuoi fantomatici 10.000 euro. Che sono utilitarie... ma a quella cifra trovi SOLO utilitarie, anche per le termiche. Se poi vuoi fare "lo spendaccione" la Nuova 500 elettrica te la porti via a 15.000 euro con gli incentivi.
Dovresti ricalibrare i tuoi conti alla luce degli attuali incentivi, che sono di soli 6000€.
Anche una Spring, quindi, costerebbe circa 16000€, e questo nell'ipotesi di avere un'auto da rottamare.
1 ora e 15 di pausa su un viaggio di 6 ore. Non mi sembra molto vantaggioso. Il punto non è che tu li avresti fatti, è che con una termica non sei obbligato mentre con questa tecnologia sarei obbligato a farli. E questa ora e quindici di pausa poteva diventare tranquillamente 3 se ad ogni sosta avessi trovato la colonnina occupata con un'auto già in coda... insomma, non è proprio un esempio utile. Meglio andare in treno la prossima volta, che inquini ancora meno e ci metti solo 3 ore! :O
se potevo andare in treno o aereo (come ho fatto le altre volte che dovevo andare a roma) lo avrei fatto ben volentieri. il fatto è che quella volta non potevo, per 1.000 ragioni...
al di là di questo, ognuno è fatto a modo suo. io un viaggio di 6 ore senza la minima sosta non lo auguro a nessuno...
1 ora e 15 di pausa su un viaggio di 6 ore. Non mi sembra molto vantaggioso. Il punto non è che tu li avresti fatti, è che con una termica non sei obbligato mentre con questa tecnologia sarei obbligato a farli. E questa ora e quindici di pausa poteva diventare tranquillamente 3 se ad ogni sosta avessi trovato la colonnina occupata con un'auto già in coda... insomma, non è proprio un esempio utile. Meglio andare in treno la prossima volta, che inquini ancora meno e ci metti solo 3 ore! :O
Concordo con la sosta. Con il treno no. Basta avere dei bambini con tutti i bagagli annessi che diventa un delirio. Mai stato tre ore chiuso in un treno con dei bambini? Dopo hai tendenze suicide. E magari se devi pure fare i cambi o vai in luoghi meno popolati ci metti una vita.
Stefano Landau
22-10-2021, 08:59
Non hai considerato i freni, l’olio, la manutenzione, l’assicurazione, il bollo, l’accesso alle ztl, e tanta altra roba.
si....... come tu non hai considerato le batterie da cambiare dopo 10 anni...... e dato che le macchine le tengo 15-20 anni perchè faccio pochi km....... con quello il punto di pareggio non arriva mai.
Ed anche se non fossero da cambiare........... con 300€ all'anno di tagliando (500 quando spendo tanto) Anche se il risparmio fosse di 800 € all'anno..... per arrivare a 10.000 di sovraprezzo ce ne vuole.......... almeno 12 anni.
Concordo con la sosta. Con il treno no. Basta avere dei bambini con tutti i bagagli annessi che diventa un delirio. Mai stato tre ore chiuso in un treno con dei bambini? Dopo hai tendenze suicide. E magari se devi pure fare i cambi o vai in luoghi meno popolati ci metti una vita.
Ma certo, ognuno ha le sue preferenze. Ci mancherebbe altro. La tratta Milano Roma è molto comoda in treno, per quello l'ho menzionato. Diretto, veloce e senza cambi. Certo è che per una famiglia di 4 è un salasso e psicologicamente potrebbe essere difficile (ricordo un viaggio di 7 ore in intercity con le mie due nipotine meravigliose di 4 e 5 anni... :cry: :cry: :cry: :cry: )
Ma poi la mia era una provocazione e fine! :)
pin-head
22-10-2021, 09:02
per vedere che casino di pompa di calore hanno dovuto inventare con una specie di pre-riscaldo per evitare che si mangiasse la batteria quando fa troppo freddo ?... restano sempre 6 kWh di consumo.. più efficiente di una pompa di calore normale ? no.. più efficiente di un sistema per auto elettriche ? si..
una casa è diversa da un'auto ? certo.. anche per volume.. ma questo tu lo ignori perchè vedi solo Tesla.. tesla e la sua parola.. non vedi le due cose.. scarso isolamento e microscopico volume e discreto-buono isolamento ed enorme volume ..
per inciso il nostro vecchio ufficio degli anni 80 è a tutta vetrata e ha vetri ridicoli e serramenti in alluminio tanto che è stato classificato in classe F e con una pompa di calore da 800 W di picco riusciamo a scaldarlo nonostante abbia 64 mq di superfici vetrate sui due lati e un volume di oltre 150 mc.. è isolato peggio di un'automobile.. ma restano 800W .. detto questo il ragionamento era fatto sul tu elogio continuo alla tesla che puo' restare accesa tutta la notte a scaldare la gente perdendo ben 6 kWh in 8 ore.. ma ok.. puoi farlo.. io mi scaldavo lo stesso con la macchina spenta e la mia ragazza di notte :-D e non consumavo niente.. più ecologico ancora di tesla
Non fare il furbo ^_^
La octo valve è la pompa di calore più efficiente mai realizzata in un veicolo, che sia elettrico o a benzina. I produttori storici, spreconi perché “tanto puoi fermarti a fare il pieno in 5 minuti” non hanno mai pensato a niente di simile.
E prima di fare calcoli astrusi sui kwh, andrei a informarmi meglio o a cercare le specifiche ufficiali.
Complimenti per l’arrampicata sugli specchi, comunque.
Notturnia
22-10-2021, 09:05
Non fare il furbo ^_^
La octo valve è la pompa di calore più efficiente mai realizzata in un veicolo, che sia elettrico o a benzina. I produttori storici, spreconi perché “tanto puoi fermarti a fare il pieno in 5 minuti” non hanno mai pensato a niente di simile.
E prima di fare calcoli astrusi sui kwh, andrei a informarmi meglio o a cercare le specifiche ufficiali.
Complimenti per l’arrampicata sugli specchi, comunque.
so che hai grossi limiti ma vedi in una macchina convenzionale non serviva fare tanta fatica visto che il caldo per l'inverno lo avevi gratis senza problemi e dovevi gestire solo i mesi in cui ti serviva il fresco..
ma tranquillo.. il Mago Telmusk ha inventato tutto lui e funziona meglio.. sembra proprio sentire i ragionamenti su Apple.. uguale uguale..
vediamo se domani inventano anche l'acqua più pulita di sempre
p.s. in merito all'efficienza.. che EER avrebbe ?..
so che hai grossi limiti ma vedi in una macchina convenzionale non serviva fare tanta fatica visto che il caldo per l'inverno lo avevi gratis senza problemi e dovevi gestire solo i mesi in cui ti serviva il fresco..
ma tranquillo.. il Mago Telmusk ha inventato tutto lui e funziona meglio.. sembra proprio sentire i ragionamenti su Apple.. uguale uguale..
vediamo se domani inventano anche l'acqua più pulita di sempre
Certo che il calore lo avevi, ma era tutt'altro che gratis, lo pagavi e caro con l'inefficienza del motore termico che normalmente spreca in calore quello che dovrebbe andare in trazione.
Notturnia
22-10-2021, 09:11
Certo che il calore lo avevi, ma era tutt'altro che gratis, lo pagavi e caro con l'inefficienza del motore termico che normalmente spreca in calore quello che dovrebbe andare in trazione.
era gratis perchè era generato con il normale funzionamento del motore.. in condizioni normali sarebbe finito disperso e basta..
c'è gente che usa caldaie a metano e butta via il calore dal camino inquinando l'ambiente e viene trattato meglio di chi usa le auto termiche
c'è gente che addirittura usa i pellet o la legna per scaldarsi diventando la prima causa di malattie in europa e viene pure sovvenzionato per farlo
era gratis perchè era generato con il normale funzionamento del motore.. in condizioni normali sarebbe finito disperso e basta..
c'è gente che usa caldaie a metano e butta via il calore dal camino inquinando l'ambiente e viene trattato meglio di chi usa le auto termiche
c'è gente che addirittura usa i pellet o la legna per scaldarsi diventando la prima causa di malattie in europa e viene pure sovvenzionato per farlo
il tuo concetto di gratis è un po strano.
il motore termico, quando hai acceso un cero in chiesa, ha un'efficenza del 30%. è, tecnicamente parlando, una caldaia che come effetto collaterale muove delle ruote.
praticamente stai pagando la benzina per scaldarti. quello che hai (quasi) gratis è la trazione.
Stefano Landau
22-10-2021, 09:15
al di là del confronto di diess, su cui ci sono tanti "ma" da obiettare.
tutti a lamentarsi che le auto elettriche hanno solo 300-400km di autonomia.
poi gli chiedi quanta strada fanno, e in un giorno quando va male fanno 50km.
l'ultima persona a cui abbiamo proposto un indeterminato ha rifiutato perchè il posto di lavoro era a 25km da casa.
il mondo sta diventando un posto sempre più strano.
Io ho la fortuna di abitare a 1800 metri dall'ufficio. 20 minuti scarsi a piedi dall'ufficio.
La mia macchina la uso solo per il tempo libero per gite in montagna o in altre città nei week-end. Quindi nel week-end faccio dai 300 ai 600 km, con lunghe tratte autostradali e spesso dormendo in rifugio lascio la macchina nel parcheggio di montagna su strada bianca senza nessuna possibilità di carica.
Mi serve quindi un'auto (suv o crossover) da non più di 25.000 € che abbia in quelle condizioni almeno 500 km di autonomia. (poi una sosta ricarica sul viaggio di ritorno posso anche farla...... ma devo già essere venuto via dalla montagna.)
Dovendola caricare alle fast spenderei tanto in ricariche e non avrei i vantaggi dell'uso cittadino. Abitando poi in un condominio mettere un contatore nel box mi dicono che è praticamente impossibile, almeno per ora, per via delle complicazioni burocratiche e permessi del condominio....... per cui Per me la convenienza dell'elettrico è ancora molto lontana. Forse tra 10 anni, se semplificano le normative aumentano l'autonomia ed abbassano i prezzi.
Poi è facile per Vw dire che sono arrivate al punto di pareggio. La penultima Golf la si portava a casa (il modello base) con poco più di 20k, ora il modello base lo si porta a casa con almeno 27k......... hanno rincarato di almeno 5000 o più il prezzo delle loro auto. Facile così dire che le elettriche sono convenienti. Se non riescono ad abbassare il costo delle elettriche alzano il costo delle termiche........
(E lo dico da estimatore del gruppo avendo avuto una polo per 20 anni e sognato una golf per almeno 15...... alla fine ho preso una suzuki per la maggior affidabilità delle giapponesi ed i costi nettamente minori. Una S-cross, praticamente l'equivalente di una t-roc, ma ibrida ed integrale mi è costata come una polo, forse un po' più accessoriata di adas ecc....... ma sempre un'auto di categoria inferiore! non ibrida e non 4x4)
era gratis perchè era generato con il normale funzionamento del motore.. in condizioni normali sarebbe finito disperso e basta..
c'è gente che usa caldaie a metano e butta via il calore dal camino inquinando l'ambiente e viene trattato meglio di chi usa le auto termiche
c'è gente che addirittura usa i pellet o la legna per scaldarsi diventando la prima causa di malattie in europa e viene pure sovvenzionato per farlo
Quindi tutto ok.
Io ho la fortuna di abitare a 1800 metri dall'ufficio. 20 minuti scarsi a piedi dall'ufficio.
La mia macchina la uso solo per il tempo libero per gite in montagna o in altre città nei week-end. Quindi nel week-end faccio dai 300 ai 600 km, con lunghe tratte autostradali e spesso dormendo in rifugio lascio la macchina nel parcheggio di montagna su strada bianca senza nessuna possibilità di carica.
Mi serve quindi un'auto (suv o crossover) da non più di 25.000 € che abbia in quelle condizioni almeno 500 km di autonomia. (poi una sosta ricarica sul viaggio di ritorno posso anche farla...... ma devo già essere venuto via dalla montagna.)
Dovendola caricare alle fast spenderei tanto in ricariche e non avrei i vantaggi dell'uso cittadino. Abitando poi in un condominio mettere un contatore nel box mi dicono che è praticamente impossibile, almeno per ora, per via delle complicazioni burocratiche e permessi del condominio....... per cui Per me la convenienza dell'elettrico è ancora molto lontana. Forse tra 10 anni, se semplificano le normative aumentano l'autonomia ed abbassano i prezzi.
Poi è facile per Vw dire che sono arrivate al punto di pareggio. La penultima Golf la si portava a casa (il modello base) con poco più di 20k, ora il modello base lo si porta a casa con almeno 27k......... hanno rincarato di almeno 5000 o più il prezzo delle loro auto. Facile così dire che le elettriche sono convenienti. Se non riescono ad abbassare il costo delle elettriche alzano il costo delle termiche........
(E lo dico da estimatore del gruppo avendo avuto una polo per 20 anni e sognato una golf per almeno 15...... alla fine ho preso una suzuki per la maggior affidabilità delle giapponesi ed i costi nettamente minori. Una S-cross, praticamente l'equivalente di una t-roc, ma ibrida ed integrale mi è costata come una polo, forse un po' più accessoriata di adas ecc....... ma sempre un'auto di categoria inferiore! non ibrida e non 4x4)
Stefano perdonami ma il tuo ragionamento, corretto per te, ma è sempre il ragionamento di una casistica limite.
Io non conosco una sola persona che sarebbe disposta nel weekend di farsi non dico 200Km ma anche solo 100Km.
La stragrande maggioranza delle coppie che conosco il weekend vuole stare a casa a riposarsi, quelli che non hanno figli e sono giovani escono ma usciranno a dir tanto ma proprio tanto entro un raggio di 100Km. Ripeto non discuto che ci siano anche persone come te e che giustamente scegli quello che ti fa più comodo ma vogliamo esagerare? Si parla di un rapporto 70/30 e ripeto ritengo di aver esagerato alla grandissima.
Se dovessi fare una stima realistica penso che i casi come i tuoi saranno forse il 5% quindi un rapporto 95/5.
Ripeto è pacifico che ci sia chi come te ha esigenze particolari e giustamente fai le tue valutazioni ma tutti gli altri che sono ossessionati da emergenze, improvvisi viaggi di 5000Km o cose del genere sono semplicemente paranoie.
cronos1990
22-10-2021, 09:46
Dovresti ricalibrare i tuoi conti alla luce degli attuali incentivi, che sono di soli 6000€.
Anche una Spring, quindi, costerebbe circa 16000€, e questo nell'ipotesi di avere un'auto da rottamare.Premesso che 16.000 euro non sono i 60.000 che vengono spesso citati a riferimento dei contrari all'elettrico.... trovo quanto meno simpatico che molti chiedano spesso l'onere dei riferimenti su quanto detto, e poi quando posti i link non si degnano neanche di leggerli. Eppure in quello che ho postato c'era uno schema piuttosto semplice e facile da leggere:
Fascia di emissione Con rottamazione Senza rottamazione
Da 0 a 20 g/km___________10.000____________€ 6.000 €
Da 21 a 60 g/km___________6.500____________€ 3.500 €
Gli incentivi arrivano fino a 10.000 euro. Tralascio il fatto che si parla di farli diventare strutturali tali incentivi, così come tralascio la mia (personale) considerazione che chi sulla macchina vuole spendere il meno possibile dubito fortemente che la cambia una volta ogni 5 anni (tradotto: chi parla di volere una macchina da non più di 10.000 euro dubito fortemente che non se la tiene per 20 e passa anni... andiamo a vedere in che fascia di emissioni ricade).
Sempre leggendo il link che ho postato (e che non è neanche esaustivo come quelli che avevo postato poco tempo fa non ricordo dove) sono indicati i prezzi precisi per tutti i modelli riportati.
Poi ripeto: non è che sono PRO o CONTRO l'elettrico, tenuto che le considerazioni da fare non si limitano certo al discorso dell'autonomia o la durata del rifornimento. Ma se vogliamo fare delle valutazioni, per lo meno che vengano fatte con criterio. Venirmi a dire che il viaggio da 1500 Km al giorno è la norma, o pietra di paragone, è un pretesto. Così come lamentarsi che la Tesla non può essere considerato un caso tipo, fermo poi prenderne sempre il prezzo a riferimento (predicare bene e razzolare male).
E te lo dice uno che vuole passare all'elettrico e che potrebbe farlo fattibilmente già oggi: ho un garage per ricaricare, per lavoro faccio 40 Km al giorno, può capitare 1-2 volte alla settimana di arrivare a fare al giorno 100-120 Km, magari nel week-end può capitare che faccia un giretto e se le condizioni (meteo) fossero perfette potrei fare un viaggio di circa 150 Km (o 200 Km a voler esagerare) una volta al mese. Ricaricando ogni volta in garage risparmio e guadagno tempo perchè non ci passo più al distributore.
Passaggio che però non faccio perchè in quei 2-3 viaggi all'anno che di Km ne faccio anche più di 1000 non ho voglia di pianificare alcunchè prima, non ho voglia di stare fermo più di quanto mi serva con la termica ed essendo compulsivo-possessivo nell'utilizzo delle cose (non uso mai cose che non possiedo) col cavolo che per quei giorni affitto una macchina :fagiano:
Oltre al fatto che la macchina attuale la cambio solo quando sarà morta e defunta :asd:
[ EDIT ]
Poi, l'ho detto e lo ripeto (ma dovrebbe essere ovvio), che se uno ha esigenze particolari, tipo Stefano Landau che fa 600 Km ogni week-end, o il rappresentante che macina anche 30.000 Km al mese, è chiaro che allo stato attuale la macchina elettrica pone dei limiti evidenti. Così come ci possono essere situazioni particolari nelle quali, anche per questioni puramente personali, i "problemi" dati dall'elettrico proprio non si possono digerire, o gestire. Discorso prezzo d'acquisto compreso.
Ma in quei casi, come per tutte le cose a questo mondo, si cercherà il prodotto più adatto alla proprie esigenze. Ma è un discorso che diventa soggettivo, non la rappresentazione comune per l'utilizzo di quel dato prodotto.
Notturnia
22-10-2021, 09:47
il tuo concetto di gratis è un po strano.
il motore termico, quando hai acceso un cero in chiesa, ha un'efficenza del 30%. è, tecnicamente parlando, una caldaia che come effetto collaterale muove delle ruote.
praticamente stai pagando la benzina per scaldarti. quello che hai (quasi) gratis è la trazione.
io capisco sputare su tutto quello che esiste oggi in virtù del fatto che si vuole credere che domani sia meglio ma il motore termico era il meglio che si potesse fare fino ad oggi.. e voler ribaltare le cose è bellissimo ed altrettanto ipocrita..
il lavoro che si cercava, dal motore a vapore in poi, era il movimento e non il calore.. e quello era il sistema migliore che è stato creato.. ma non si riusciva a convertire tutta l'energia potenziale in energia cinetica visto come è congeniato..
il motore elettrico è più efficiente.. ma da qua a buttar merda su quello che ci permette oggi di avere un mondo che fa arrivare i pacchi a destinazione, che ci fa andare in vacanza etc.. ok.. buttiamola sulla retorica..
abbiamo una marea di problemi nel mondo peggiori della scarsa resa cinetica di un motore termico eppure il motore termico ci ha portato ad avere i comfort che usiamo adesso.. l'elettrico è più efficiente e lo è dalla notte dei tempi.. non è una novità.. il suo tallone d'Achille sono sempre state le batterie e lo sono tutt'oggi.. ma si stava parlando della pompa di calore delle macchine e scusa ma se recupero del calore disperso in ambiente che COMUNQUE andava disperso in ambiente se non lo recuperavo diventa gratis visto che lo scopo del veicolo NON è scaldarmi ma portarmi a spasso.. e quindi tutto quello che serve per muoverlo è già conteggiato nello scopo principale del veicolo.. muovermi da A a B..
se nel muovermi recupero parte dell'energia dispersa e ci faccio qualcosa quella è gratis a tutti gli effetti non influendo sul mio lavoro.. che è muovermi da A a B.. o costa energia in più ?.. a livello di fisica è un lavoro che viene compiuto gratis.. non so come altro spiegarlo.. ma resta gratis visto che non devo aggiungere energia per ottenerlo
Premesso che 16.000 euro non sono i 60.000 che vengono spesso citati a riferimento dei contrari all'elettrico.... trovo quanto meno simpatico che molti chiedano spesso l'onere dei riferimenti su quanto detto, e poi quando posti i link non si degnano neanche di leggerli. Eppure in quello che ho postato c'era uno schema piuttosto semplice e facile da leggere:
Fascia di emissione Con rottamazione Senza rottamazione
Da 0 a 20 g/km___________10.000____________€ 6.000 €
Da 21 a 60 g/km___________6.500____________€ 3.500 €
Gli incentivi arrivano fino a 10.000 euro. Tralascio il fatto che si parla di farli diventare strutturali tali incentivi, così come tralascio la mia (personale) considerazione che chi sulla macchina vuole spendere il meno possibile dubito fortemente che la cambia una volta ogni 5 anni (tradotto: chi parla di volere una macchina da non più di 10.000 euro dubito fortemente che non se la tiene per 20 e passa anni... andiamo a vedere in che fascia di emissioni ricade).
Sempre leggendo il link che ho postato (e che non è neanche esaustivo come quelli che avevo postato poco tempo fa non ricordo dove) sono indicati i prezzi precisi per tutti i modelli riportati.
Poi ripeto: non è che sono PRO o CONTRO l'elettrico, tenuto che le considerazioni da fare non si limitano certo al discorso dell'autonomia o la durata del rifornimento. Ma se vogliamo fare delle valutazioni, per lo meno che vengano fatte con criterio. Venirmi a dire che il viaggio da 1500 Km al giorno è la norma, o pietra di paragone, è un pretesto. Così come lamentarsi che la Tesla non può essere considerato un caso tipo, fermo poi prenderne sempre il prezzo a riferimento (predicare bene e razzolare male).
E te lo dice uno che vuole passare all'elettrico e che potrebbe farlo fattibilmente già oggi: ho un garage per ricaricare, per lavoro faccio 40 Km al giorno, può capitare 1-2 volte alla settimana di arrivare a fare al giorno 100-120 Km, magari nel week-end può capitare che faccia un giretto e se le condizioni (meteo) fossero perfette potrei fare un viaggio di circa 150 Km (o 200 Km a voler esagerare) una volta al mese. Ricaricando ogni volta in garage risparmio e guadagno tempo perchè non ci passo più al distributore.
Passaggio che però non faccio perchè in quei 2-3 viaggi all'anno che di Km ne faccio anche più di 1000 non ho voglia di pianificare alcunchè prima, non ho voglia di stare fermo più di quanto mi serva con la termica ed essendo compulsivo-possessivo nell'utilizzo delle cose (non uso mai cose che non possiedo) col cavolo che per quei giorni affitto una macchina :fagiano:
Oltre al fatto che la macchina attuale la cambio solo quando sarà morta e defunta :asd:
[ EDIT ]
Poi, l'ho detto e lo ripeto (ma dovrebbe essere ovvio), che se uno ha esigenze particolari, tipo Stefano Landau che fa 600 Km ogni week-end, o il rappresentante che macina anche 30.000 Km al mese, è chiaro che allo stato attuale la macchina elettrica pone dei limiti evidenti. Così come ci possono essere situazioni particolari nelle quali, anche per questioni puramente personali, i "problemi" dati dall'elettrico proprio non si possono digerire, o gestire. Discorso prezzo d'acquisto compreso.
Ma in quei casi, come per tutte le cose a questo mondo, si cercherà il prodotto più adatto alla proprie esigenze. Ma è un discorso che diventa soggettivo, non la rappresentazione comune per l'utilizzo di quel dato prodotto.
No davvero, i fondi per l'extrabonus sono terminati da tempo.
Gli ultimi rifinanziamenti erano solo per il fondo standard, la tabella incentivi attuali é questa:
0-20 g/km CO2 con rottamazione: 6.000 euro
0-20 g/km CO2 senza rottamazione: 4.000 euro
21-60 g/km CO2 con rottamazione: 2.500 euro
21-60 g/km CO2 senza rottamazione: 1.500 euro
61-135 g/km CO2 con rottamazione: 1.500 euro
Onestamente, una dacia spring a 16000€ (22000 di listino -6000 di incentivo) diventa molto meno appetibile.
E' una buona citicar, ma é limitata solo a quello, devi necessariamente avere una seconda auto e, almeno nella mia cerchia sociale, 16000 é il costo della prima auto (quando non unica).
La mia non é una crociata contro l'elettrico.
Al di la di essere uno di quelli che potrá permettersi di passare ad elettrico tra molto tempo (se non mai).
Valgono le tue stesse considerazioni, piú l'assenza di garage e l'alto numero di Km fatti con regolaritá (sto WE me ne faró ampiamente oltre 700 tra andata e ritorno) ed anche le disponibilitá economiche da comune mortale con stipendio singolo, bollette, mutui etc.
Ovvio che l'auto diventi semplicemente un costo necessario e che si voglia spendere il meno possibile ad intervalli piú lunghi possibili.
Io non conosco una sola persona che sarebbe disposta nel weekend di farsi non dico 200Km ma anche solo 100Km.
Indubbiamente conosci poche persone, altrimenti non si spiega come mai in Valle d'Aosta durante la stagione invernale sciistica, ma vale anche per altre regioni analoghe, nei weekend in autostrada ci sono migliaia di automobili con relative code, specie la sera al rientro, di gente che arriva da Milano, Torino, Varese, ecc..., tutta gente che chiaramente fa altro che 100Km e questa situazione capita tutti, e dico tutti, i weekend.
Ora, oltre all' autostrada tutta questa gente per recarsi nelle stazioni sciistiche deve fare pure strade di montagna ma soprattutto arrivato a destinazione ha il problema di come ricaricare l'auto a pile visto che già adesso ci sono problemi per ovvie ragioni, non è che possono riempire ad esempio Cervinia di colonnine di ricarica per poi usarle solo 4/5 mesi all'anno, però puoi sempre lasciare l'auto in ricarica a fondo valle e andare a Cervinia in bus così ti mangi metà giornata in viaggio anzichè sciare, però vuoi mettere andare in giro in elettrica....:rolleyes:
Tasslehoff
22-10-2021, 10:26
Ma se manca poco si contano su una mano anche i modelli termici da 13k€!? Non ho controllato i listini ma penso che nemmeno la panda rientra più in 13k€ forse giusto il modello ultra-base e poco più.
La spesa media se non ricordo male, dovrei ricercare l'articolo di qualche tempo fa che lessi mi pare su quattroruote, si aggira intorno a 20.000€ per un'auto nuova.Non diciamo enormità per cortesia, Quattroruote avrà fatto una media dei prezzi su tutti i listini esistenti, ma di auto sotto i 13k € ce ne sono eccome.
Io parlo di prezzo nuovo chiavi in mano, prezzo reale, non listini ufficiali che lasciano il tempo che trovano.
Tra i miei familiari l'auto più vecchia ha 3 anni, tutte sotto i 13k € (una Polo, una C3, una Corsa), tutte acquistate nuove, nessuna a Km zero.
Con la differenza che se mai hai viaggiato negli USA scopri una cosa interessantissima: fuori dalle grandi città in USA fai Km e Km senza incontrare anima viva e hanno una densità abitativa che è bassissima rispetto a noi. Quindi anche il suvvone da un gallone di benzina fuori dalle grandi città ha un impatto molto molto limitato.
Da noi con una densità abitativa elevatissima un suvvone a benzina invece impatta eccome. Ed è il problema per cui in Europa ci si sta muovendo prima che in altri parti del mondo fermo restando che tanti anche in USA e nel resto del mondo stanno comprando elettrico molto più di quanto non ci si aspettasse senza nemmeno bisogno di restrizioni particolari.Scusa ma che c'entra la densità? Un'auto non inquina meno perchè ce ne sono meno in circolazione...
La quantità di composti inquinanti che emette nell'atmosfera non cambia di una virgola anche se circola nella death valley.
Se questo fosse significativo allora la soluzione sarebbe semplice, incentivare l'immigrazione nelle aree a bassa densità abitativa, abbiamo risolto il problema dell'inquinamento? :mbe:
Questa mi sembra una cavolata. Certo che ti può capitare lo spostamento di emergenza ma quante volte capita?! In oltre 10 anni di patente quelle poche emergenze che mi sono capitate erano comunque in un raggio di distanza che anche la più scarsa delle elettriche mi ci portava. Detto ciò io non sono di quelli che dice che l'elettrica è perfetta ma nemmeno mi faccio problemi assurdi ipotizzando situazioni di emergenza o non programmabili che sembra che siate cardiochirurghi d'emergenza che devono correre da Milano a Napoli in qualsiasi momento del giorno e della notte.Io non ho parlato di alcuna emergenza, io ho parlato di spostamenti non programmati e non programmabili, due cose diverse.
Ti faccio un esempio, io se vado in un posto (ad esempio in vacanza) posso voler andare a vedere una cosa o visitare un luogo che non avevo minimamente programmato, voglio poterlo fare e lo faccio spesso.
Non programmo mai nulla, raramente prenoto qualcosa, spesso vado ed esploro la zona, magari devio di 100 o 200 Km la mia tappa.
Ora questa cosa con un'auto elettrica risulterebbe fortemente limitata, per non dire impossibile.
E' un problema solo mio? Non credo, ma non mi interessa.
E' uno scenario limite? Non credo, ma non mi interessa.
Quello che mi interessa è che con un mezzo io posso fare tutto, con l'altro no, in un caso devo limitarmi per le restrizioni del mezzo nell'altro no.
Ripeto per la 1000° volta. La stragrande maggioranza degli italiani percorre meno di 40Km/giorno. Ipotizziamo di esagerare e portiamo la percorrenza a 100Km/giorno anche in questo caso la più scarsa delle elettriche e ripeto la più scarsa avrebbe almeno altrettanta percorrenza e abbiamo praticamente esagerato alla grandissima.
Appartieni a quel 5% a dir tanto che fa 200Km/giorno? Bene, per me è pacifico che continui a usare una termica ma parliamo di situazioni relegate a percentuali minime di guidatori.Ragionamenti del genere non hanno alcun senso imho, si sta elevando un dato statistico medio (non entro nel merito delle fonti ma ci sarebbe molto da discutere anche su quello) a dato assoluto, mentre invece dentro quella media ci sono casistiche che scappano da tutte le parti e di cui non si tiene minimamente conto.
Se ogni ricarica dura 8 ore non vedo che differenza mi farebbe tanto quando finisce l'orario di ufficio vado a casa.
Senza contare che l'esempio non è calzante...
Dovresti aggiungere che la batteria dura per l'equivalente di utilizzo che mediamente fai del PC di una settimana e che se anche solo 1 volta durante la settimana ti ricordi di ricaricarlo hai nuovamente una settimana a disposizione.E se la giornata si prolunga di un'ora o di due? Che fai? Vai a casa cmq perchè il pc è senza batteria?
Dici che la batteria durerebbe una settimana? Beh io se andassi in ufficio in auto con una utilitaria elettrica arriverei a casa a stento, se poi beccassi una coda o dovessi fermarmi da qualche parte per andare a cena fuori o anche solo un aperitivo con amici o colleghi sarebbe la roulette russa tutte le volte.
Condivido al 100%... vedo un esercito di persone, compresi amici, terrorizzati da autonomie di 400Km che quando gli domandi quando mai percorrono anche solo 100Km ti rispondono quando va bene 2 volte l'anno per andare al mare.Ribadisco, piantiamola con questa banalizzazione.
Le limitazioni dell'elettrico sono troppo stringenti per la stragrande maggioranza delle persone, è questo il punto.
Che poi ci sia chi si compra comunque l'auto elettrica non lo nego, del resto la campagna pubblicitaria che si sta facendo è talmente martellante che credo non abbia eguali nella storia della comunicazione e del marketing.
Un mezzo di trasporto è per sua stessa natura connesso all'idea stessa di libertà di movimento, che uno ne usufruisca o meno è un altro paio di maniche, ma l'idea resta.
Con l'elettrico tutto questo risulterebbe fortemente limitato, è inevitabile finchè non si troverà un modo di convogliare la sorgente di energia altrettanto conveniente quanto lo è il carburante per le auto a motore termico, e con la stessa capillare distribuzione (Milano o Roma possono essere piene di colonnine di ricarica veloce ma fuori Milano e fuori Roma c'è il mondo).
Tasslehoff
22-10-2021, 10:31
Indubbiamente conosci poche persone, altrimenti non si spiega come mai in Valle d'Aosta durante la stagione invernale sciistica, ma vale anche per altre regioni analoghe, nei weekend in autostrada ci sono migliaia di automobili con relative code, specie la sera al rientro, di gente che arriva da Milano, Torino, Varese, ecc..., tutta gente che chiaramente fa altro che 100Km e questa situazione capita tutti, e dico tutti, i weekend.
Ora, oltre all' autostrada tutta questa gente per recarsi nelle stazioni sciistiche deve fare pure strade di montagna ma soprattutto arrivato a destinazione ha il problema di come ricaricare l'auto a pile visto che già adesso ci sono problemi per ovvie ragioni, non è che possono riempire ad esempio Cervinia di colonnine di ricarica per poi usarle solo 4/5 mesi all'anno, però puoi sempre lasciare l'auto in ricarica a fondo valle e andare a Cervinia in bus così ti mangi metà giornata in viaggio anzichè sciare, però vuoi mettere andare in giro in elettrica....:rolleyes:Quoto, moltiplica questo scenario per centinaia o migliaia di altri casi, laghi, mare, parchi divertimento, discoteche, luoghi di aggregazione, eventi sportivi, concerti, etc etc etc...
Indubbiamente conosci poche persone, altrimenti non si spiega come mai in Valle d'Aosta durante la stagione invernale sciistica, ma vale anche per altre regioni analoghe, nei weekend in autostrada ci sono migliaia di automobili con relative code, specie la sera al rientro, di gente che arriva da Milano, Torino, Varese, ecc..., tutta gente che chiaramente fa altro che 100Km e questa situazione capita tutti, e dico tutti, i weekend.
Scusa ma questo non c'entra niente. Non ho detto che non conosco gente che si fa la settimana bianca o le vacanze ma che si fa 200+Km dal sabato mattina alla domenica sera. Poi questo non significa che non esistono ma che sul totale degli automobilisti sono relativamente pochi.
Ora, oltre all' autostrada tutta questa gente per recarsi nelle stazioni sciistiche deve fare pure strade di montagna ma soprattutto arrivato a destinazione ha il problema di come ricaricare l'auto a pile visto che già adesso ci sono problemi per ovvie ragioni, non è che possono riempire ad esempio Cervinia di colonnine di ricarica per poi usarle solo 4/5 mesi all'anno, però puoi sempre lasciare l'auto in ricarica a fondo valle e andare a Cervinia in bus così ti mangi metà giornata in viaggio anzichè sciare, però vuoi mettere andare in giro in elettrica....:rolleyes:
Chi va a Cervinia normalmente ha casa o si prende un hotel altrimenti che fa dorme in macchina?
Gli alberghi si stanno dotando quasi tutti di torrette ma ripeto non è che voglio fare l'ispezione a Cervinia o cose del genere la mia osservazione è che comunque si parla di quanti? Qualche migliaio? Mettiamo anche che siano 20.000 disposti a fare su e giù per un weekend... sul monte totale di chi guida sono una percentuale irrisoria e comunque spesso si parla di gente che si fa 100/150Km anche perché altrimenti poi staresti più in auto che sugli sci cosa che è alla portata di quasi tutte le elettriche compresa la strada di montagna.
Ripeto non pretendo di indottrinare sull'elettrico ma mi sembra che gran parte delle critiche all'elettrico siano pretestuose. A oggi gran parte delle persone potrebbero passare all'elettrico con un impatto nullo o minimo sulle proprie abitudini poi che non lo facciano per mille motivi che per loro sono importanti fa parte delle scelte personali che io non voglio giudicare ma preferisco chi onestamente mi dice "voglio sentire il brum brum" o semplicemente "l'elettrico non mi piace perché non mi piace" piuttosto che chi cerca di convincermi con motivazioni astruse.
Ripeto non pretendo di indottrinare sull'elettrico ma mi sembra che gran parte delle critiche all'elettrico siano pretestuose. A oggi gran parte delle persone potrebbero passare all'elettrico con un impatto nullo o minimo sulle proprie abitudini poi che non lo facciano per mille motivi che per loro sono importanti fa parte delle scelte personali che io non voglio giudicare ma preferisco chi onestamente mi dice "voglio sentire il brum brum" o semplicemente "l'elettrico non mi piace perché non mi piace" piuttosto che chi cerca di convincermi con motivazioni astruse.
No, la gran parte delle persone non potrebbe passare ad elettrico perché, semplicemente, la gran parte delle persone non ha un garage o non ha le disponibilità economiche per una elettrica attuale, o entrambe le condizioni.
Esiste una parte di persone, affatto maggioritaria, che potrebbe passarci già oggi senza problemi, ma non la maggior parte.
Tasslehoff
22-10-2021, 10:58
Chi va a Cervinia normalmente ha casa o si prende un hotel altrimenti che fa dorme in macchina?
Gli alberghi si stanno dotando quasi tutti di torrette ma ripeto non è che voglio fare l'ispezione a Cervinia o cose del genere la mia osservazione è che comunque si parla di quanti? Qualche migliaio? Mettiamo anche che siano 20.000 disposti a fare su e giù per un weekend... sul monte totale di chi guida sono una percentuale irrisoria e comunque spesso si parla di gente che si fa 100/150Km anche perché altrimenti poi staresti più in auto che sugli sci cosa che è alla portata di quasi tutte le elettriche compresa la strada di montagna.può essere Cervinia, o il Tonale o lo Stelvio o una delle tante altre località sciistiche, 150-200 Km all'andata (più realisticamente 180-250 Km), poi c'è il ritorno, e no non ti fermi la notte, fai la giornata sugli sci e poi torni a casa.
Colonnine di ricarica? Seriamente? A 2000-2500 m? E' già tanto che ci sia un benzinaio, e se anche ci fossero delle colonnine hai presente quanta gente si affolla in quei posti quando inizia la stagione dello sci? E' un formicaio, non dico tutti, ma se anche solo il 30% di quelle persone avesse un'auto elettrica servirebbero migliaia e migliaia di colonnine.
Stefano Landau
22-10-2021, 10:59
Stefano perdonami ma il tuo ragionamento, corretto per te, ma è sempre il ragionamento di una casistica limite.
Io non conosco una sola persona che sarebbe disposta nel weekend di farsi non dico 200Km ma anche solo 100Km.
La stragrande maggioranza delle coppie che conosco il weekend vuole stare a casa a riposarsi, quelli che non hanno figli e sono giovani escono ma usciranno a dir tanto ma proprio tanto entro un raggio di 100Km. Ripeto non discuto che ci siano anche persone come te e che giustamente scegli quello che ti fa più comodo ma vogliamo esagerare? Si parla di un rapporto 70/30 e ripeto ritengo di aver esagerato alla grandissima.
Se dovessi fare una stima realistica penso che i casi come i tuoi saranno forse il 5% quindi un rapporto 95/5.
Ripeto è pacifico che ci sia chi come te ha esigenze particolari e giustamente fai le tue valutazioni ma tutti gli altri che sono ossessionati da emergenze, improvvisi viaggi di 5000Km o cose del genere sono semplicemente paranoie.
Infatti..... ma dai post che si vedono in giro sembra che tutti dicono che l'unica auto che ha senso acquistare è quella elettrica. Cioè si parla troppo di elettrico.
So benissimo che per certe realtà l'auto elettrica è ottima, soprattutto per chi gira in ambiente urbano o non ha raggi di manovra esagerati.
Io sono un po' un caso limite...... Pero è assolutamente vero che l'auto elettrica non può ancora essere una soluzione al 100 % per tutti.
Ora come ora in Italia lo sarà per il 40 % della popolazione.... soprattutto per i costi, perchè sono pochi quelli ad avere la villetta con il box privato. Io ho un box in condominio, ma fino a quando non rendono semplice mettersi un contatore nel box, per la maggior parte degli abitanti delle città non sarà conveniente l'elettrica.
Ci ha provato un amico ingegnere....... L'enel non installa la linea elettrica, dove farla mettere lui. Per farla mettere bisogna chiamare un elettricista che certifica l'impianto, ma dopo aver ricevuto l'autorizzazione del condominio....... che se è numeroso c'è sempre chi si oppone per rischio incendio e quant'altro......... alla fine ci ha rinunciato ed ha preso una lexus ibrida........
Forse tra 10 anni le cose saranno più semplici anche a livello burocratico......
Non diciamo enormità per cortesia, Quattroruote avrà fatto una media dei prezzi su tutti i listini esistenti, ma di auto sotto i 13k € ce ne sono eccome.
Si, ok, quante? e quanto utilizzabili nella realtà?
Io parlo di prezzo nuovo chiavi in mano, prezzo reale, non listini ufficiali che lasciano il tempo che trovano.
Tra i miei familiari l'auto più vecchia ha 3 anni, tutte sotto i 13k € (una Polo, una C3, una Corsa), tutte acquistate nuove, nessuna a Km zero.
Opel Corsa a oggi è a partire da 15.330€
Polo a partire da 17.958,20€
C3 a partire da 15.235€
Ti fa lo sconto il concessionario? Mettiamo anche che ti faccia il 10% comunque sia si rimane sopra 13.000€. E bada bene che questi sono i prezzi per modelli praticamente senza niente... non c'è manco mezzo optional. Roba che è talmente spoglia che non so neanche quanto abbia senso prenderla ad esempio.
Scusa ma che c'entra la densità? Un'auto non inquina meno perchè ce ne sono meno in circolazione...
La quantità di composti inquinanti che emette nell'atmosfera non cambia di una virgola anche se circola nella death valley.
Se questo fosse significativo allora la soluzione sarebbe semplice, incentivare l'immigrazione nelle aree a bassa densità abitativa, abbiamo risolto il problema dell'inquinamento? :mbe:
Guarda che il principale vantaggio dell'elettrico è ridurre l'impatto dell'inquinamento nelle aree ad alta densità abitativa. Nessuno si aspetta che l'auto elettrica risolva i problemi a livello planetario o almeno nessuno che sappia di cosa si parla.
Poi magari avrà un impatto anche a livello planetaria ma sarà un impatto molto relativo. Quello che farà la differenza sarà la qualità dell'aria a livello locale nelle metropoli.
Io non ho parlato di alcuna emergenza, io ho parlato di spostamenti non programmati e non programmabili, due cose diverse.
Ti faccio un esempio, io se vado in un posto (ad esempio in vacanza) posso voler andare a vedere una cosa o visitare un luogo che non avevo minimamente programmato, voglio poterlo fare e lo faccio spesso.
Te mi vuoi dire che vai in vacanza che ne so a Forte dei Marmi e improvvisamente ti viene voglia di andare a vedere Roma!? Scusami, senza offesa, ma mi sembra uno scenario surreale.
Non programmo mai nulla, raramente prenoto qualcosa, spesso vado ed esploro la zona, magari devio di 100 o 200 Km la mia tappa.
Ora questa cosa con un'auto elettrica risulterebbe fortemente limitata, per non dire impossibile.
Al di là che la cosa mi sembra una forzatura assurda perché è uno scenario che non definirei nemmeno raro sei praticamente un caso limite o poco ci manca ma poi se parliamo di 100Km di deviazione non sarebbe un problema con la maggior parte delle elettriche. Riconosco che 200Km con una fascia bassa o media ma ripeto racconti uno scenario che veramente è incredibile.
E' un problema solo mio? Non credo, ma non mi interessa.
Solo tuo no ma pressappoco si parla di una minoranza della minoranza. Praticamente quasi nessuno e capisci bene che i costruttori globali guardano al grosso del mercato e non al caso limite.
E' uno scenario limite? Non credo, ma non mi interessa.
Che non ti interessi OK, che non sia un caso limite è una bischerata. Te sei fra i casi limite dei casi limite.
Quello che mi interessa è che con un mezzo io posso fare tutto, con l'altro no, in un caso devo limitarmi per le restrizioni del mezzo nell'altro no.
E resta a benzina o prendi un ibrido... chi te lo impedisce???
Ragionamenti del genere non hanno alcun senso imho, si sta elevando un dato statistico medio (non entro nel merito delle fonti ma ci sarebbe molto da discutere anche su quello) a dato assoluto, mentre invece dentro quella media ci sono casistiche che scappano da tutte le parti e di cui non si tiene minimamente conto.
E quindi? Questo è vero per qualsiasi statistica... qualsiasi. Eppure tutta la società si basa su medie, statistiche, preddittività dei comportamenti. In tutto ciò è palese che ci sono dei momenti in cui qualcuno ci va di mezzo perché ci sarà sempre qualcuno che non rientra nella media ma una nazione o mezzo mondo in questo caso non può guardare ai casi estremi ma al grosso, alla media.
Altrimenti dovrebbero fare un'auto personalizzata per ognuno di noi o quasi.
E se la giornata si prolunga di un'ora o di due? Che fai? Vai a casa cmq perchè il pc è senza batteria?
E che problema c'è? Come ho detto basta che mi ricordo di caricare la batteria anche solo una volta ogni 4gg per avere ampissima autonomia anche di straordinari.
Dici che la batteria durerebbe una settimana? Beh io se andassi in ufficio in auto con una utilitaria elettrica arriverei a casa a stento, se poi beccassi una coda o dovessi fermarmi da qualche parte per andare a cena fuori o anche solo un aperitivo con amici o colleghi sarebbe la roulette russa tutte le volte.
Se hai l'ufficio a 100Km IMHO non è colpa dell'elettrico ma delle tue scelte. Che usi il termico o qualsiasi altro motore qua la domanda è se ha senso vivere a 100Km (minimo da quello che dici) dal posto di lavoro. Poi intendiamoci per me puoi vivere anche a 1000Km dal posto di lavoro ma non è che scelte, permettimi opinabili ma che giustamente fai come ti pare, siano la regola anche per gli altri. E prima che commenti ti dico che anche io cambio ufficio mediamente ogni 2/3 anni... ma cambio anche casa e si... tengo famiglia e la posto.
Poi ripeto non sto criticando le tue scelte personali o familiari ma non le porterei ad esempio perché queste sono TUE scelte.
Ribadisco, piantiamola con questa banalizzazione.
Le limitazioni dell'elettrico sono troppo stringenti per la stragrande maggioranza delle persone, è questo il punto.
Questo è quello di cui sei convinto te che ritieni la tua esperienza l'esperienza media. I dati dicono tutt'altro.
L'elettrico ha sicuramente tante limitazioni e sicuramente deve ancora migliorare tanto ma da qua a farne le paranoie che si leggono qua c'è una equilibrata via di mezzo.
Con l'elettrico tutto questo risulterebbe fortemente limitato, è inevitabile finchè non si troverà un modo di convogliare la sorgente di energia altrettanto conveniente quanto lo è il carburante per le auto a motore termico, e con la stessa capillare distribuzione (Milano o Roma possono essere piene di colonnine di ricarica veloce ma fuori Milano e fuori Roma c'è il mondo).
Ribadisco che per il 70/80% degli attuali automobilisti una auto di fascia media elettrica sarebbe sovrabbondante e non percepirebbero mai alcuna limitazione se non ricordarsi una volta a settimana di metterla in carica nel posto più comodo e conveniente che hanno a disposizione.
può essere Cervinia, o il Tonale o lo Stelvio o una delle tante altre località sciistiche, 150-200 Km all'andata (più realisticamente 180-250 Km), poi c'è il ritorno, e no non ti fermi la notte, fai la giornata sugli sci e poi torni a casa.
Colonnine di ricarica? Seriamente? A 2000-2500 m? E' già tanto che ci sia un benzinaio, e se anche ci fossero delle colonnine hai presente quanta gente si affolla in quei posti quando inizia la stagione dello sci? E' un formicaio, non dico tutti, ma se anche solo il 30% di quelle persone avesse un'auto elettrica servirebbero migliaia e migliaia di colonnine.
Io son lontano dalla montagna e magari è OT ma a questo punto sono curioso... voi mi state dicendo che seriamente c'è un numero rilevante di gente che si fa 250Km andata e 250Km ritorno IN GIORNATA per sciare!?
Anche ipotizzando che siano tutti percorsi a 130Km/h fissi sarebbero 4 ore in macchina!?!?
Sarò io ignorante eh... non lo metto in dubbio. Ma mi sembrano cose fantascientifiche soprattutto per fare una sciata dalla mattina alla sera.
Non l'ho mai fatto nemmeno io che ho il mare a un'ora di auto una cosa del genere ma farsi 4 ore in un giorno mi sembra veramente qualcosa di incredibile.
Io son lontano dalla montagna e magari è OT ma a questo punto sono curioso... voi mi state dicendo che seriamente c'è un numero rilevante di gente che si fa 250Km andata e 250Km ritorno IN GIORNATA per sciare!?
Anche ipotizzando che siano tutti percorsi a 130Km/h fissi sarebbero 4 ore in macchina!?!?
Sarò io ignorante eh... non lo metto in dubbio. Ma mi sembrano cose fantascientifiche soprattutto per fare una sciata dalla sera alla mattina.
Non l'ho mai fatto nemmeno io che ho il mare a un'ora di auto una cosa del genere ma farsi 4 ore in un giorno mi sembra veramente qualcosa di incredibile.
Circa 200Km, ovvero un paio di ore di auto è qualcosa di perfettamente normale.
Li ho fatti per mostre fotografiche, figuriamoci per sciare.
Alla fine, se da modena vuoi andare a sciare all'Abetone, ti partono circa 2 ore e non sei nemmeno uscito dalla proivincia.
Circa 200Km, ovvero un paio di ore di auto è qualcosa di perfettamente normale.
Li ho fatti per mostre fotografiche, figuriamoci per sciare.
Alla fine, se da modena vuoi andare a sciare all'Abetone, ti partono circa 2 ore e non sei nemmeno uscito dalla proivincia.
200km per andare a sciare, se va bene li fai in 3/3,5 ore sono strade di montagna, modena abetone sono nemmeno 100km.
Io all'abetone ci andavo anche 2 volte per settimana partendo da Lucca, sono nemmeno 70KM e ci vogliono 1,5h
200km per andare a sciare, se va bene li fai in 3/3,5 ore sono strade di montagna, modena abetone sono nemmeno 100km.
Io all'abetone ci andavo anche 2 volte per settimana partendo da Lucca, sono nemmeno 70KM e ci vogliono 1,5h
Si, scusa.
Ho risposto in maniera un po' confusionaria.
La domanda era "chi si fa 4 ore di macchina (2+2) per andare a sciare, indipendentemente dai Km, e la riposta era che é abbastanza normale farseli.
Tu da Lucca ci metti 1h:30, giá da viareggio un paio d'ore ci vogliono.
certo, 200Km per andare in montagna diventano un bel viaggetto, ma ad esempio, se tu da Lucca volessi andare a Bologna in un paio d'ore ci sei, e sono circa 200Km.
Si, scusa.
Ho risposto in maniera un po' confusionaria.
La domanda era "chi si fa 4 ore di macchina (2+2) per andare a sciare, indipendentemente dai Km, e la riposta era che é abbastanza normale farseli.
Tu da Lucca ci metti 1h:30, giá da viareggio un paio d'ore ci vogliono.
certo, 200Km per andare in montagna diventano un bel viaggetto, ma ad esempio, se tu da Lucca volessi andare a Bologna in un paio d'ore ci sei, e sono circa 200Km.
Ma appunto... al di là del fatto che farsi 250Km in 2 ore era una visione esageratamente ottimistica mi sembra fantascienza passare quasi tutta la giornata in auto per qualche ora sulle piste.
Ribadisco che per me è pacifico che l'elettrico non sia per tutti o che a alcuni possa semplicemente non piacere e basta ma trovo irragionevoli certe paranoie da forum che sembra che l'elettrico sia la fine del mondo.
Edit: Aggiungo che allo stesso modo che se domani comprassi una elettrica non la compro certo con l'idea che sto salvando il mondo o che grazie a me l'inquinamento mondiale è risolto. Se compro elettrico è perché sarò convinto che mi piace l'elettrico, punto e basta.
Notturnia
22-10-2021, 12:32
Chi va a Cervinia normalmente ha casa o si prende un hotel altrimenti che fa dorme in macchina?
Gli alberghi si stanno dotando quasi tutti di torrette ma ripeto non è che voglio fare l'ispezione a Cervinia o cose del genere la mia osservazione è che comunque si parla di quanti? Qualche migliaio? Mettiamo anche che siano 20.000 disposti a fare su e giù per un weekend... sul monte totale di chi guida sono una percentuale irrisoria e comunque spesso si parla di gente che si fa 100/150Km anche perché altrimenti poi staresti più in auto che sugli sci cosa che è alla portata di quasi tutte le elettriche compresa la strada di montagna.
Ripeto non pretendo di indottrinare sull'elettrico ma mi sembra che gran parte delle critiche all'elettrico siano pretestuose. A oggi gran parte delle persone potrebbero passare all'elettrico con un impatto nullo o minimo sulle proprie abitudini poi che non lo facciano per mille motivi che per loro sono importanti fa parte delle scelte personali che io non voglio giudicare ma preferisco chi onestamente mi dice "voglio sentire il brum brum" o semplicemente "l'elettrico non mi piace perché non mi piace" piuttosto che chi cerca di convincermi con motivazioni astruse.
mi piace il tuo ragionamento.. diciamo che vanno in 1.000 a dormire a Cervinia e in 200 vanno nello stesso albergo usando 100 automobili.. quell'albergo ha 100 prese di ricarica per quelle 100 automobili ? perchè altrimenti solo i primi che arrivano caricano la macchina e il giorno dopo tornano a casa e gli altri che fanno ?
ipotizzando che debbano fare 200 km per tornare a casa e che siano tutti con la tesla più evoluta di sempre da 150W/km serve loro avere 30 kWh di ricarica (correggimi se sbaglio) sono con 100 euro e quindi servono 3.000 kWh in quella permanenza.. arrivano sabato mattina presto per andare a sciare e tornano a casa chi a pranzo di domenica per evitare le code e chi la sera quindi diciamo 24 ore le abbiamo di media per le ricarice.
3.000/24 ore 125 kW e quindi basteranno 100 colonnine da 3 kW medi per ricaricare tutte le auto.. ecco fatto.. l'albergo ha risolto il problema con eleganza.. a Cervinia c'è un albergo con 100 postazioni di ricarica ?
Notturnia
22-10-2021, 12:35
Io son lontano dalla montagna e magari è OT ma a questo punto sono curioso... voi mi state dicendo che seriamente c'è un numero rilevante di gente che si fa 250Km andata e 250Km ritorno IN GIORNATA per sciare!?
Anche ipotizzando che siano tutti percorsi a 130Km/h fissi sarebbero 4 ore in macchina!?!?
Sarò io ignorante eh... non lo metto in dubbio. Ma mi sembrano cose fantascientifiche soprattutto per fare una sciata dalla mattina alla sera.
Non l'ho mai fatto nemmeno io che ho il mare a un'ora di auto una cosa del genere ma farsi 4 ore in un giorno mi sembra veramente qualcosa di incredibile.
250+250 no.. ma quando andavo all'UNI fare 130km arrivare sulle piste all'apertura.. sciare fino alla chiusura e tornare a casa con altri 130 km era una cosa che si faceva tutti i sabati o le domeniche .. era la norma.. non c'erano soldi per dormire sulle piste e uno dei due giorni si doveva studiare e quindi era normale farlo.. e con me molti dei miei compagni di corso.. ci si trovava a posta sulle piste
mi piace il tuo ragionamento.. diciamo che vanno in 1.000 a dormire a Cervinia e in 200 vanno nello stesso albergo usando 100 automobili.. quell'albergo ha 100 prese di ricarica per quelle 100 automobili ? perchè altrimenti solo i primi che arrivano caricano la macchina e il giorno dopo tornano a casa e gli altri che fanno ?
Da che mondo è mondo si usano le prenotazioni. Senza contare che agli alberghi normalmente lasci le chiavi dell'auto in modo che spostano al bisogno le macchine e quindi in molti alberghi fanno le turnazioni delle auto. Poi quante auto sia realmente possibile gestire io non te lo so dire ma via via che si pone il problema penso che si adegueranno le infrastrutture.
ipotizzando che debbano fare 200 km per tornare a casa e che siano tutti con la tesla più evoluta di sempre da 150W/km serve loro avere 30 kWh di ricarica (correggimi se sbaglio) sono con 100 euro e quindi servono 3.000 kWh in quella permanenza.. arrivano sabato mattina presto per andare a sciare e tornano a casa chi a pranzo di domenica per evitare le code e chi la sera quindi diciamo 24 ore le abbiamo di media per le ricarice.
3.000/24 ore 125 kW e quindi basteranno 100 colonnine da 3 kW medi per ricaricare tutte le auto.. ecco fatto.. l'albergo ha risolto il problema con eleganza.. a Cervinia c'è un albergo con 100 postazioni di ricarica ?
Premesso che mi fido di te e che non mi ritengo in grado di correggerti prendo per buoni i tuoi calcoli.
Ti rispondo con più risposte:
1) No, perché non serve. A oggi non capita che ci siano 100 elettriche tutte insieme e quindi nessuno fa 100 colonnine di ricarica.
2) No, perché probabilmente non userebbero 100 da 3kwh ma colonnine più potenti e ruoterebbero le auto in autonomia.
3) No, perché prima di arrivare anche solo vicino a quello scenario ancora ci vorranno oltre 10 anni e quindi anche io e te a casa nostra non è che ristrutturiamo oggi casa per le esigenze che pensiamo potremmo avere fra 10 anni.
Quindi come vedi sono piuttosto realistico ma ciò non toglie che sia uno scenario impossibile o che non sarebbe fattibile andare in montagna con una elettrica. Certo che ci sono dei limiti, certo che ci sono delle scomodità e sicuramente non è per tutti ma nemmeno va demonizzato come se fosse una cosa che solo un kriptoniano potrebbe sopportare.
Notturnia
22-10-2021, 13:02
Da che mondo è mondo si usano le prenotazioni. Senza contare che agli alberghi normalmente lasci le chiavi dell'auto in modo che spostano al bisogno le macchine e quindi in molti alberghi fanno le turnazioni delle auto. Poi quante auto sia realmente possibile gestire io non te lo so dire ma via via che si pone il problema penso che si adegueranno le infrastrutture.
Premesso che mi fido di te e che non mi ritengo in grado di correggerti prendo per buoni i tuoi calcoli.
Ti rispondo con più risposte:
1) No, perché non serve. A oggi non capita che ci siano 100 elettriche tutte insieme e quindi nessuno fa 100 colonnine di ricarica.
2) No, perché probabilmente non userebbero 100 da 3kwh ma colonnine più potenti e ruoterebbero le auto in autonomia.
3) No, perché prima di arrivare anche solo vicino a quello scenario ancora ci vorranno oltre 10 anni e quindi anche io e te a casa nostra non è che ristrutturiamo oggi casa per le esigenze che pensiamo potremmo avere fra 10 anni.
Quindi come vedi sono piuttosto realistico ma ciò non toglie che sia uno scenario impossibile o che non sarebbe fattibile andare in montagna con una elettrica. Certo che ci sono dei limiti, certo che ci sono delle scomodità e sicuramente non è per tutti ma nemmeno va demonizzato come se fosse una cosa che solo un kriptoniano potrebbe sopportare.
per carità non è uno scenario impossibile e anzi sarà sicuramente lo scenario del futuro.. e NO.. non tutti gli alberghi chiedono le auto della macchina e NO .. le chiavi della mia macchina non le do .. rari i casi in cui ho dovuto dare le chiavi della macchina.. e solo in alberghi di un certo livello per farmela riportare quando mi serviva o per farla portare a pulire.. un 3 stelle non ti chiede le chiavi della macchina..
detto questo anche se ci sono prenotazioni ci sono molte strutture alberghiere con 100 e più camere da letto.. me ne vengono in mente alcune in posti di villeggiatura con oltre 500 camere.. (senza pensa a Las Vegas con oltre 4 mila camere per albergo).. è ovvio che in un futuro (15 anni ? 20 ?) serviranno una miriade di colonnine.. anche perchè.. turnazione o non turnazione.. se ho 100 ospiti che domani devono andare via tutti alle 15 e non so chi sarà il primo che va via fatico a capire quale sia l'ordine di ricarica delle vetture.. e la cosa che DOBBIAMO cambiare il nostro modo di vivere per COLPA delle auto elettriche deve finire.. le auto elettriche devono risolvere un problema e non cambiare il tipo di problemi.. anche perchè.. come hanno giustamente detto in questi giorni..
La transizione e l’Europa “senza follower”
L’Europa vuole guidare la transizione ecologica, “ma un leader si misura dai follower e l’Europa è senza follower” nell’accelerazione verso la decarbonizzazione. La Cop26 di Glasgow sarà in questo una prova importante.
se siamo solo noi 4 gatti a fare questa cosa è tempo perso.. ci costa una marea di soldi, di posti di lavoro e NON risolve nessunissimo problema reale..
e ad oggi.. siamo soli.. Noi promulghiamo e facciamo disastri economici, l'america ci dice "sisi.. faremo" la cina dice "andate avanti voi che ci vien da ridere" e la russia manco manda un referente decente al convegno.. stendiamo un velo pietoso sull'africa..
per carità non è uno scenario impossibile e anzi sarà sicuramente lo scenario del futuro.. e NO.. non tutti gli alberghi chiedono le auto della macchina e NO .. le chiavi della mia macchina non le do .. rari i casi in cui ho dovuto dare le chiavi della macchina.. e solo in alberghi di un certo livello per farmela riportare quando mi serviva o per farla portare a pulire.. un 3 stelle non ti chiede le chiavi della macchina..
Detto tra noi un albergo che non ti posteggia nemmeno la macchina francamente non è proprio un granché come struttura eh.
Oggi l'auto elettrica non è, secondo me, l'utilitaria che prende chi va al 3 stelle. È la berlina di chi va in strutture di livello.
Se spendi 25/30k€ minimo di macchina dubito che poi ti orienti in alberghi al risparmio poi tutto può essere ci mancherebbe però mi capisci penso.
Detto ciò tutto questo scenario sciistico mi sembra un po' surreale... con la stragrande maggioranza d'Italia che piange miseria, gente che scrive proprio qua (pochi post fa) che non comprerebbe mai auto da più di 13k€ siamo passati a tutti i weekend sugli sci.
Navighiamo nell'oro o siamo morti di fame? Perché inizio ad avere un po' di confusione.
Battute a parte secondo me si va per esagerazioni da una parte esempi di persone che per mille motivi legittimi non hanno grandi risorse economiche, dall'altra benestanti che vanno tutti i weekend a sciare.
Secondo me tutti si sta esagerando e si fanno esempi troppo estremi. La realtà secondo me è molto più banale e "normale".
Sicuramente c'è chi scia o chi va al mare ma tantissimi al massimo fanno UNA vacanza all'anno.
Sicuramente c'è il rappresentante da 150.000Km/Anno ma sono relativamente pochi.
E così via... il punto è che se si cercano sempre i casi stiamo a parlarne da qua a per sempre senza arrivare a nulla.
La questione che vorrei focalizzare io è che basterebbe comprare quello che ci piace fregandosene del vicino di casa.
Se per Notturnia (dico te ma intendo uno a caso) è corretto avere una benzina che comprasse una benzina. Tanto dubito che da qua a 10 anni come minimo avrà anche solo una minima difficoltà a trovarne in vendita.
Se PincoPallino vuole l'elettrica si prenderà l'elettrica.
Tutta questa diatriba tanto non porta a niente... io sono sedentario per me un'auto da 300Km avanza. Per me l'elettrico già oggi è un overkill. Per altri invece l'elettrico non è adatto ma a me non me ne frega niente di cosa questi altri comprano e non vorrei essere demonizzato perché io scelgo ciò che piace a me.
Chiudo con una riflessione... da giorni parliamo delle elettriche su più post, da giorni con posizioni più o meno ragionevoli, da giorni senza arrivare a nulla. Ma non basterebbe riassumere tutto in "ognuno compri ciò che vuole, arrivederci e grazie"?!
detto questo anche se ci sono prenotazioni ci sono molte strutture alberghiere con 100 e più camere da letto.. me ne vengono in mente alcune in posti di villeggiatura con oltre 500 camere.. (senza pensa a Las Vegas con oltre 4 mila camere per albergo).. è ovvio che in un futuro (15 anni ? 20 ?) serviranno una miriade di colonnine.. anche perchè.. turnazione o non turnazione.. se ho 100 ospiti che domani devono andare via tutti alle 15 e non so chi sarà il primo che va via fatico a capire quale sia l'ordine di ricarica delle vetture.. e la cosa che DOBBIAMO cambiare il nostro modo di vivere per COLPA delle auto elettriche deve finire.. le auto elettriche devono risolvere un problema e non cambiare il tipo di problemi.. anche perchè.. come hanno giustamente detto in questi giorni..
Sono parzialmente d'accordo. Nel senso che ogni tecnologia deve portare dei benefici ma dire che quella tecnologia non deve cambiare il nostro modo di vivere è un po' ipocrita. Ogni per piccola rivoluzione tecnologia ha rivoluzionato anche il nostro modo di vivere e pensare. Un tempo avevamo telefoni con batterie che duravano settimane, oggi si ricarica tutti i giorni eppure nessuno tornerebbe ai vecchi nokia che telefonavano e basta o poco più.
se siamo solo noi 4 gatti a fare questa cosa è tempo perso.. ci costa una marea di soldi, di posti di lavoro e NON risolve nessunissimo problema reale..
ma è ovvio che siamo solo noi... ma chi vuoi che ci sia in più? L'elettrico non salva il pianeta e non salva il mondo. Forse avrà un impatto sulla qualità dell'aria in certi ambiti locali ma per il resto è un prodotto di moda per noi occidentali o poco più.
e ad oggi.. siamo soli.. Noi promulghiamo e facciamo disastri economici, l'america ci dice "sisi.. faremo" la cina dice "andate avanti voi che ci vien da ridere" e la russia manco manda un referente decente al convegno.. stendiamo un velo pietoso sull'africa..
Ma resteremo soltanto noi e se va di lusso gli USA. Io non credo proprio che ci saranno altri. Forse, ma ci credo poco, la Cina SE l'elettrico diventerà una moda mondiale e quindi uno status symbol.
Si contano su una mano quelli che comprano elettrico per salvare il mondo... io stesso mi sono interessato all'elettrico più perché mi offre prestazioni di accelerazione che sul termico mi costerebbero il triplo che altro.
Non salvo il mondo e nemmeno mi sento un eroe... se lo comprerò sarà perché sinceramente secondo me è una figata.
Detto tra noi un albergo che non ti posteggia nemmeno la macchina francamente non è proprio un granché come struttura eh.
Oggi l'auto elettrica non è, secondo me, l'utilitaria che prende chi va al 3 stelle. È la berlina di chi va in strutture di livello.
Se spendi 25/30k€ minimo di macchina dubito che poi ti orienti in alberghi al risparmio poi tutto può essere ci mancherebbe però mi capisci penso.
Beh, il discorso parte da "l'elettrico per tutti", non certo, "l'elettrico per chi se lo puó permettere". Altrimenti non avrebbe nemmeno senso parlarne.
La questione che vorrei focalizzare io è che basterebbe comprare quello che ci piace fregandosene del vicino di casa.
Se per Notturnia (dico te ma intendo uno a caso) è corretto avere una benzina che comprasse una benzina. Tanto dubito che da qua a 10 anni come minimo avrà anche solo una minima difficoltà a trovarne in vendita.
Se PincoPallino vuole l'elettrica si prenderà l'elettrica.
Tutta questa diatriba tanto non porta a niente... io sono sedentario per me un'auto da 300Km avanza. Per me l'elettrico già oggi è un overkill. Per altri invece l'elettrico non è adatto ma a me non me ne frega niente di cosa questi altri comprano e non vorrei essere demonizzato perché io scelgo ciò che piace a me.
Chiudo con una riflessione... da giorni parliamo delle elettriche su più post, da giorni con posizioni più o meno ragionevoli, da giorni senza arrivare a nulla. Ma non basterebbe riassumere tutto in "ognuno compri ciò che vuole, arrivederci e grazie"?!
Anche qui, c'é la spada di Damocle dellos top alla vendita degli endotermici e chi non vede nell'elettrico qualcosa che risponde alle proprie esigenze, é ovviamente preoccupato.
Se restasse: "ognuno compri ció di cui ha bisogno e che si puó permettere", ancora una volta non esisterebbe alcuna discussione.
ma è ovvio che siamo solo noi... ma chi vuoi che ci sia in più? L'elettrico non salva il pianeta e non salva il mondo. Forse avrà un impatto sulla qualità dell'aria in certi ambiti locali ma per il resto è un prodotto di moda per noi occidentali o poco più.
Ma resteremo soltanto noi e se va di lusso gli USA. Io non credo proprio che ci saranno altri. Forse, ma ci credo poco, la Cina SE l'elettrico diventerà una moda mondiale e quindi uno status symbol.
Si contano su una mano quelli che comprano elettrico per salvare il mondo... io stesso mi sono interessato all'elettrico più perché mi offre prestazioni di accelerazione che sul termico mi costerebbero il triplo che altro.
Non salvo il mondo e nemmeno mi sento un eroe... se lo comprerò sarà perché sinceramente secondo me è una figata.
E qui straquoto.
Notturnia
22-10-2021, 13:54
(1)Chiudo con una riflessione... da giorni parliamo delle elettriche su più post, da giorni con posizioni più o meno ragionevoli, da giorni senza arrivare a nulla. Ma non basterebbe riassumere tutto in "ognuno compri ciò che vuole, arrivederci e grazie"?!
(2)Si contano su una mano quelli che comprano elettrico per salvare il mondo... io stesso mi sono interessato all'elettrico più perché mi offre prestazioni di accelerazione che sul termico mi costerebbero il triplo che altro.
(3)Non salvo il mondo e nemmeno mi sento un eroe... se lo comprerò sarà perché sinceramente secondo me è una figata.
prendo solo questa parte perchè bene o male concordiamo sul resto.
(1) .. e sarebbe la cosa migliore.. ma se è pieno di queste discussioni è perchè purtroppo qualcuno vuole decidere per gli altri.. altrimenti, come hai detto, il problema non si porrebbe..
(2).. sono più di quelli che pensi che non hanno capito il gioco dietro l'elettrico e pensano di salvare il mondo facendo il passaggio e che gli altri lo stanno uccidendo.. sulle prestazioni ti do ragione ma.. guarda l'usato.. io ho fatto così per la prima volta da quando ho la patente e mi sono tolto uno sfizio..
(3). come te non salvo il mondo.. cerco di fare quello che posso per non impattare troppo.. sempre ricordandomi che sono qua per vivere e non per tirare a campare e quindi come dici anche tu, prendo quello che considero oggi una figata e poi vedo di tenerlo più tempo possibile per godermelo e per non sprecare
;-) grazie per la discussione civile e torno in ufficio o gli altri mi danno per morto
ninja750
22-10-2021, 13:59
mi piace il tuo ragionamento.. diciamo che vanno in 1.000 a dormire a Cervinia e in 200 vanno nello stesso albergo usando 100 automobili.. quell'albergo ha 100 prese di ricarica per quelle 100 automobili ? perchè altrimenti solo i primi che arrivano caricano la macchina e il giorno dopo tornano a casa e gli altri che fanno ?
guarda che da cervinia a venire giù è tutta discesa e l'auto la carichi di freno motore in B :eek: :D
Ti rispondo senza quotare con i numeri tanto ci capiamo ed è più snello:
1) Ci saranno sempre i fanboy purtroppo viviamo in un mondo in cui tanti, troppi sentono la necessità di imporre le proprie scelte per sentirsi giustificati della scelta stessa. Secondo me c'è proprio un problema di "ego" che ormai è trasversale a questa discussione e un malessere generale della società. Forse siamo diventati talmente connessi e talmente online che pochi hanno ancora la forza di prendere decisioni ed esserne felici senza bisogno di avere i "like" del web.
2) Che ti devo dire... da una parte spero che hai torto dall'altra penso che hai ragione. Certo è che è ben triste se pensi che tutti noi contiamo "uno" quando votiamo e se così tanti non capiscono qualcosa di così ovvio è molto ma molto triste.
3) Fai un giro in Toscana e portami a fare una girata!!! Mannaggia la miseria te che hai mezzi all'altezza non sei mai venuto a trovarmi! :D
grazie per la discussione civile e torno in ufficio o gli altri mi danno per morto
Ma figurati... sai che mi piace parlare con gente ragionevole e non ho mai pensato di aver ragione per forza. Quindi grazie anche a te!
Anche qui, c'é la spada di Damocle dellos top alla vendita degli endotermici e chi non vede nell'elettrico qualcosa che risponde alle proprie esigenze, é ovviamente preoccupato.
Se restasse: "ognuno compri ció di cui ha bisogno e che si puó permettere", ancora una volta non esisterebbe alcuna discussione.
Ma dai... qui esageri un pochino. Anche le case più estreme parlano di uno stop alle termiche nel 2025/2026 e parliamo di una minoranza di case. Le altre faranno termiche almeno fino al 2030/2035. E anche in questo caso significa che smettono di farle ma che per almeno 20 anni successivi ci saranno ricambi, carburanti ecc... ecc...
Preoccuparsi in tal senso oggi è come se un 40enne stesse in ansia perché di lì a 40/50 anni ha da morire... Non anticipiamo troppo i tempi!!!
Notturnia
22-10-2021, 14:27
bei posti la toscana.. bei ricordi.. belle strade.. specie in moto :-D .. ricordo molti raduni fatti li giù gli anni belli della gioventù..
prima o poi il lavoro mi darà tregua e forse mi sposto di nuovo a fare qualche vacanza.. una delle mie prime gite "fuori porta" fu a Tirrenia.. e da li poi ho girato la toscana perchè a me di stare al mare non interessava molto.. :-D
ad ogni modo ho già letto il prossimo brillante progetto italiano.. la "Città in 15 minuti".. tutto a piedi senza veicoli.. come uccidere i centri storici facendo morire quei pochi negozi che ancora ci sono.. son curioso di vedere quale sarà la prima città a proporlo.. in 15 minuti.. a Roma non riesci neanche a salire sulla metro in 15 minuti.. figuriamoci a fare la spesa da casa
Stefano Landau
22-10-2021, 16:10
Ma appunto... al di là del fatto che farsi 250Km in 2 ore era una visione esageratamente ottimistica mi sembra fantascienza passare quasi tutta la giornata in auto per qualche ora sulle piste.
Ribadisco che per me è pacifico che l'elettrico non sia per tutti o che a alcuni possa semplicemente non piacere e basta ma trovo irragionevoli certe paranoie da forum che sembra che l'elettrico sia la fine del mondo.
Edit: Aggiungo che allo stesso modo che se domani comprassi una elettrica non la compro certo con l'idea che sto salvando il mondo o che grazie a me l'inquinamento mondiale è risolto. Se compro elettrico è perché sarò convinto che mi piace l'elettrico, punto e basta.
Come viaggio è un po' lunghetto..... ma quando vado a sciare con il cai (sci di fondo) si fanno anche tre ore di viaggio (in pullman) di andata ed altrettante di ritorno........
In macchina il Devero da Milano lo calcolo in 2 ore e mezza con le soste.......
Anche per la Ligura i tempi sono simili....... come per andare a sciare a Cervinia........ non ci vado più perchè l'autostrada in val d'aosta è inavvicinabile come costi! Però più volte sono stato li a sciare in giornata.
Forse per me è fattibile perchè durante tutta la settimana in città mi muovo a piedi! Se uno passa tutta la settimana in macchina in coda..... nel week-end non la vuole più vedere!
randorama
22-10-2021, 16:15
Si contano su una mano quelli che comprano elettrico per salvare il mondo... io stesso mi sono interessato all'elettrico più perché mi offre prestazioni di accelerazione che sul termico mi costerebbero il triplo che altro.
[cut]
Non salvo il mondo e nemmeno mi sento un eroe... se lo comprerò sarà perché sinceramente secondo me è una figata.
ma sono davvero l'unico stron*o che, al prossimo cambio auto, baserà la sua scelta sul TCO del veicolo (calcolato ovviamente sul mio tipo di utilizzo)= :mbe:
Indubbiamente conosci poche persone, altrimenti non si spiega come mai in Valle d'Aosta durante la stagione invernale sciistica, ma vale anche per altre regioni analoghe, nei weekend in autostrada ci sono migliaia di automobili con relative code, specie la sera al rientro, di gente che arriva da Milano, Torino, Varese, ecc..., tutta gente che chiaramente fa altro che 100Km e questa situazione capita tutti, e dico tutti, i weekend.
Ora, oltre all' autostrada tutta questa gente per recarsi nelle stazioni sciistiche deve fare pure strade di montagna ma soprattutto arrivato a destinazione ha il problema di come ricaricare l'auto a pile visto che già adesso ci sono problemi per ovvie ragioni, non è che possono riempire ad esempio Cervinia di colonnine di ricarica per poi usarle solo 4/5 mesi all'anno, però puoi sempre lasciare l'auto in ricarica a fondo valle e andare a Cervinia in bus così ti mangi metà giornata in viaggio anzichè sciare, però vuoi mettere andare in giro in elettrica....:rolleyes:
Esatto, hai descritto praticamente tutto il nord italia, non quattro gatti.
Milano-valle d'aosta circa 200Km in maggioranza autostrada a seconda di dove vai. E se vai verso il trentino è molto pieggio, anche il doppio, quindi con una elettrica media non ci arrivi neanche.
E mettici pure l'estate con i weekend in liguria o in romagna.
Ricordo le autorstrade e le tangenziali intorno a milano intasate a mezzanotte di domenica di gente che torna dal weekend come alle otto del mattino di lunedì. Io andavo in liguria in treno apposta per non restare in coda al ritorno.
Non ho detto che non conosco gente che si fa la settimana bianca o le vacanze ma che si fa 200+Km dal sabato mattina alla domenica sera. Poi questo non significa che non esistono ma che sul totale degli automobilisti sono relativamente pochi.
Chi va a Cervinia normalmente ha casa o si prende un hotel altrimenti che fa dorme in macchina?
Gli alberghi si stanno dotando quasi tutti di torrette
Preticamente hai descritto tutti i milanesi/torinesi/qualunque grossa città del nord che fa il weekend in montagna/mare in massa.
E anche se vai in albergo non ci sono posti macchina per tutti i clienti, mica c'è un autosilo sotto ogni albergo. La maggior parte parcheggia in strada. Certo se vai al 5 stelle magari c'è il parcheggio e lasci le chiavi all'addetto che te la ricarica, ma parliamo di casi isolati e molto costosi.
Io son lontano dalla montagna e magari è OT ma a questo punto sono curioso... voi mi state dicendo che seriamente c'è un numero rilevante di gente che si fa 250Km andata e 250Km ritorno IN GIORNATA per sciare!?
Anche ipotizzando che siano tutti percorsi a 130Km/h fissi sarebbero 4 ore in macchina!?!?
Io ai tempi dell'università lo facevo quasi tutti i weekend invernali, partenza alle 8 da casa, arrivo circa alle 10, sciare fino alla chiusura degli impianti circa 16.30-17, ritorno a casa alle 19, doccia e fuori la sera se sabato, se domenica giusto riposo del guerriero.
Ah, parcheggio selvaggio su stradine di montagna/sterrati strapieni di auto, altro che colonnine.
Mi sa che tui vivi vìcino al mare e sei abituato comodo.:D
EDIT: ecco cosa diceva Diess quest'estate sulla situazione delle colonnine in italia, a quanto pare non è d'accordo con il nostro entusiasta redattore, ma in quel caso non lo ha riportato:
https://jalopnik.com/volkswagens-ceo-had-a-delightful-little-tantrum-about-a-1847435785
Tasslehoff
24-10-2021, 21:15
Circa 200Km, ovvero un paio di ore di auto è qualcosa di perfettamente normale.
Li ho fatti per mostre fotografiche, figuriamoci per sciare.
Alla fine, se da modena vuoi andare a sciare all'Abetone, ti partono circa 2 ore e non sei nemmeno uscito dalla proivincia.Esattamente, da me è una cosa perfettamente normale per chi è appassionato di sci.
Partono al mattino presto per trovare poco traffico, 2 o 3h di macchina per arrivare sulle piste, mattinata a sciare, pranzo al volo, sciata pomeridiana, bombardino, ultime discese e poi a casa.
Non è certo una giornata "riposante" ma non certo per il tragitto in auto.
Io non scio ma facevo lo stesso per la subacquea, per i lanparty, c'è chi lo fa perchè è appassionato di vela, o anche solo per farsi un giro rilassante al mare.
Pensa che un paio di settimane fa mio fratello si è fatto 500 Km per fare colazione a Venezia ;)
Tasslehoff
24-10-2021, 22:00
Si, ok, quante? e quanto utilizzabili nella realtà?
Opel Corsa a oggi è a partire da 15.330€
Polo a partire da 17.958,20€
C3 a partire da 15.235€
Ti fa lo sconto il concessionario? Mettiamo anche che ti faccia il 10% comunque sia si rimane sopra 13.000€. E bada bene che questi sono i prezzi per modelli praticamente senza niente... non c'è manco mezzo optional. Roba che è talmente spoglia che non so neanche quanto abbia senso prenderla ad esempio.C3 pagata 11k €
Polo pagata 13k €
Corsa pagata 12,6k €
Tutte nuove, pagamento alla consegna senza alcuna rata, no Km zero.
Cosa vuol dire "quanto utilizzabili nella realtà"? :confused:
Secondo te una macchina di quel segmento, con un benzina 3 cilindri e una settantina di CV non è utilizzabile?
Giusto per info io (che non sono certo piccolo, pariamo di 193 cm per 98Kg) quei famosi giri da migliaia di Km per mezza Europa li ho fatti proprio su auto di questo tipo, e ho viaggiato da papa.
Giusto per info riguardo agli optional, la Polo ha sensori di parcheggio anteriori e posteriori, clima automatico, infotainment completo, le altre clima manuale, sensori di parcheggio posteriori, non hanno infotainment particolarmente avanzato ma qualche porta usb l'hanno cmq oltre alla connettività BT.
Di grazia che gli manca per poterle usare?
Guarda che il principale vantaggio dell'elettrico è ridurre l'impatto dell'inquinamento nelle aree ad alta densità abitativa. Nessuno si aspetta che l'auto elettrica risolva i problemi a livello planetario o almeno nessuno che sappia di cosa si parla.
Poi magari avrà un impatto anche a livello planetaria ma sarà un impatto molto relativo. Quello che farà la differenza sarà la qualità dell'aria a livello locale nelle metropoli.Invece il messaggio che sta passando dal pdv comunicativo (forse dovrei parlare di matellamento mediatico) è proprio questo.
A parte questo, già il concetto di area ad alta densità è piuttosto aleatorio, prendi la Lombardia, in questa definizione non rientrano solo i capoluoghi, ma anche tutto l'hinterland degli stessi, in linea di principio dovresti farci entrare intere province (quella di BG, BS e MI ad es hanno densità superiori persino a quelli delle aree metropolitane di molte grandi città).
Mentre però nelle città l'alternativa c'è (mezzi pubblici), fuori no, quindi si capisce benissimo che questa discussione riguarda non solo le città ma aree ben più vaste.
Te mi vuoi dire che vai in vacanza che ne so a Forte dei Marmi e improvvisamente ti viene voglia di andare a vedere Roma!? Scusami, senza offesa, ma mi sembra uno scenario surreale.Ho parlato di 100-200Km, non 400... :stordita:
Ma se fossi a Forte dei Marmi per me sarebbe un crimine non farmi un giretto a Volterra o a San Gimignano, oppure a Firenze (magari in quel caso eviterei ma giusto per non infognarmi nel caos cittadino) e tornare in serata.
200Km extra sulle tappe programmate sono uno scherzo con un'auto termica, su una elettrica?
Al di là che la cosa mi sembra una forzatura assurda perché è uno scenario che non definirei nemmeno raro sei praticamente un caso limite o poco ci manca ma poi se parliamo di 100Km di deviazione non sarebbe un problema con la maggior parte delle elettriche. Riconosco che 200Km con una fascia bassa o media ma ripeto racconti uno scenario che veramente è incredibile.Scusa ma tu ritenevi anche inverosimile che uno si facesse 3 o 400 Km in giornata per andare a sciare, invece come ti abbiamo dimostrato sono scenari assolutamente comuni.
Solo tuo no ma pressappoco si parla di una minoranza della minoranza. Praticamente quasi nessuno e capisci bene che i costruttori globali guardano al grosso del mercato e non al caso limite.
Che non ti interessi OK, che non sia un caso limite è una bischerata. Te sei fra i casi limite dei casi limite.Come hai visto non sono scenari così limite.
Io capisco che ciascuno di noi prenda le proprie abitudini come termine di paragone, è normale, però cerchiamo di guardarci un po' in giro e immaginare quello che possono fare anche gli altri.
E te lo dico da persona che abita in un paesino di campagna in mezzo alla pianura padana, dove la gente generalmente passa il week end sistemando il giardino e poi riposandosi sul divano.
Per i miei colleghi milanesi questa è una cosa inconcepibile, extraterreste, per loro il week end di default significa infilarsi in auto e farsi almeno 2 o 300Km per fare qualcosa o vedere qualcosa.
E resta a benzina o prendi un ibrido... chi te lo impedisce???
E quindi? Questo è vero per qualsiasi statistica... qualsiasi. Eppure tutta la società si basa su medie, statistiche, preddittività dei comportamenti. In tutto ciò è palese che ci sono dei momenti in cui qualcuno ci va di mezzo perché ci sarà sempre qualcuno che non rientra nella media ma una nazione o mezzo mondo in questo caso non può guardare ai casi estremi ma al grosso, alla media.
Altrimenti dovrebbero fare un'auto personalizzata per ognuno di noi o quasi.Ma certo, questo è ovvio, del resto possiamo parlarne finchè vogliamo ma le pompe di benzina mica spariranno perchè stiamo facendo i conti senza l'oste ignorando ad esempio il trasporto pesante.
Il punto è che si sta ragionando su uno scenario ampio, e lo scenario non è solo chi vive nell'hinterland e va in città a lavorare, o vive in provincia e lavora a 10Km da casa.
Sarebbe pura follia limitarsi a questo, tant'è che basta andare ogni mattina sulle autostrade in ingresso nelle grandi città o nei grandi centri industriali per rendersi conto che c'è una marea di gente che ogni giorno si fa tranqullamente 200 o 250 Km per andare al lavoro.
E che problema c'è? Come ho detto basta che mi ricordo di caricare la batteria anche solo una volta ogni 4gg per avere ampissima autonomia anche di straordinari.Che problema c'è?
Se con una ricarica completa fai una giornata a stento e ci devi aggiungere 2h in più che fai? Fai cadere la penna in pieno stile dipendente pubblico?
Se hai l'ufficio a 100Km IMHO non è colpa dell'elettrico ma delle tue scelte. Che usi il termico o qualsiasi altro motore qua la domanda è se ha senso vivere a 100Km (minimo da quello che dici) dal posto di lavoro. Poi intendiamoci per me puoi vivere anche a 1000Km dal posto di lavoro ma non è che scelte, permettimi opinabili ma che giustamente fai come ti pare, siano la regola anche per gli altri. E prima che commenti ti dico che anche io cambio ufficio mediamente ogni 2/3 anni... ma cambio anche casa e si... tengo famiglia e la posto.
Poi ripeto non sto criticando le tue scelte personali o familiari ma non le porterei ad esempio perché queste sono TUE scelte.Abbi pazienza, ma vieni a dire a me che porto esempi poco significativi o estremi?
Ti sembra che cambiare casa, spostare famiglia, bambini (con tutto quello che comporta, scuola, amici, etc etc) ogni 2 o 3 anni per non farsi 100 Km sia una cosa ovvia o normale?
Anzitutto trovare una casa nel posto in cui devi lavorare o studiare non è sempre possibile, basti pensare agli affitti folli nelle città.
Al di la di questo non è scontato che uno possa vivere vicino al lavoro, per mille motivi che possono andare dalla famiglia (es genitori anziani che hanno bisogno di essere seguiti) ai motivi di salute (fisica e mentale).
Farsi 100Km al giorno è molto più normale di quanto tu pensi, conosco gente che per garantirsi un'istruzione superiore lo fa tutti i giorni, per distanze anche più lunghe e anche cambiando mezzi diversi.
Questo è quello di cui sei convinto te che ritieni la tua esperienza l'esperienza media. I dati dicono tutt'altro.
L'elettrico ha sicuramente tante limitazioni e sicuramente deve ancora migliorare tanto ma da qua a farne le paranoie che si leggono qua c'è una equilibrata via di mezzo.
Ribadisco che per il 70/80% degli attuali automobilisti una auto di fascia media elettrica sarebbe sovrabbondante e non percepirebbero mai alcuna limitazione se non ricordarsi una volta a settimana di metterla in carica nel posto più comodo e conveniente che hanno a disposizione.Ammesso e non concesso che la tua statistica sia attendibile (e come abbiamo visto il tuo punto di vista è parecchio diverso da quello di tante altre persone, visto che ritenevi letteralmente fantascienza cose che per tanti sono la normalità), il problema è che il 99% di quel 70/80% di automobilisti non potrebbe mai permettersi un'auto elettrica con l'autonomia di cui parli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.