Redazione di Hardware Upg
21-10-2021, 14:05
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/unidata-e-avm-nuova-fibra-ottica-dedicata-al-gaming_101765.html
Unidata e AVM realizzano una nuova soluzione di connettività in fibra ottica definita come il primo servizio in Italia rivolto al settore con caratteristiche tecniche e device dedicati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se non sbaglio anche fastweb offre già il servizio FTTH a 2.5gbps
https://i.ibb.co/LYBbM86/Immagine.png (https://ibb.co/FmcN9KJ)
Firenze con Vodafone. Già così da mesi...
DarkmanDestroyer
21-10-2021, 21:35
banda nominale... quel "fino" è il bastone che ti purga
è sempre stato così, sin dai tempi del 56k
frega niente di pingare a 2.6gbps, se poi a caricare 1 tb di archivio ci metto 3 giorni
TnS|Supremo
22-10-2021, 20:27
Io continuo a non capire le loro offerte.
Unidata mi ha risposto che tutte le offerte residenziali hanno ip pubblico, ma se vado a vedere la scheda della Gigafiber Home 2500 leggo:
Denominazione dell’offerta Gigafiber Home 2500
Banda nominale 2500 Mbps in download; 1000 Mbps in upload
Indirizzi IP pubblici NO
Indirizzi IP privati N° 1
Indirizzi IP assegnati staticamente NO
Indirizzi IP assegnati dinamicamente NO
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte SI
Però, allo stesso tempo, la descrizione dice: Accesso ad Internet in FTTH su nuova linea dati (navigazione FLAT) con velocità di picco fino 2500 Mbps download/1000 Mbps upload;
1 linea telefonica VoIP con traffico telefonico di rete fissa nazionale incluso, senza scatto alla risposta; Router in comodato d'uso;
1 IP pubblico dinamico.
E sempre leggendo la scheda dell'offerta dice:
Banda minima 5 percentile (Kbps) 25.000 1.000
Banda massima 95 percentile (Kbps) 2.000.000 300.000
Mentre il quella "gamers" indica ip pubblico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.