View Full Version : Quale controller RAID per pc?
Buongiorno.
Dopo la mia disavventura con un HDD rotto, vorrei utilizzare la configurazione RAID per gli HDD in cui archivio i dati.
questi HDD sonto all'interno del pc, a tal proposito vorrei sapere gentilmente quale controller RAID utilizzare.
Grazie.
Buongiorno.
Dopo la mia disavventura con un HDD rotto, vorrei utilizzare la configurazione RAI per gli HDD in cui archivio i dati.
questi HDD sonto all'interno del pc, quini vorrei sapere gentilmente quale controller RAID utilizzare.
Grazie
che pc e HDD hai?spesso le mobo hanno già il controller integrato e quindi danno la possibilità di poter fare i vari raid 0,1,5 ecc....
E' una scheda madre vecchiotta Gigabyte P55A-UD4 (Socket 1156) non mi sembra abbia un controller RAID.
Questa ?
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/
... dalle specifiche, lo supporta eccome !
Esatto, non ricordo se v1.0 o 2.0.
Comunque sto cercando una schedina raid da abbinarci e non so con quale cipset scegliere.
Grazie.
Esatto, non ricordo se v1.0 o 2.0.
Comunque sto cercando una schedina raid da abbinarci e non so con quale cipset scegliere.
Grazie.
e perchè?la mobo sia versione 1.0 che la 2.0 supporta raid 0,1,5,10.
nn ha senso prendere un controller a parte.
Azz. credevo che non supportasse tale condigurazione.
Grazie tante :ave: ;)
Comunque anche una scheda con cipset estrno non penso sia meglio.
Azz. credevo che non supportasse tale condigurazione.
Grazie tante :ave: ;)
Comunque anche una scheda con cipset estrno non penso sia meglio.
un controller esterno fatto bene costa un pò di soldi,tanto vale usare quello della mobo.
Grazie per le informazioni.
Dovevo sbatterci il muso prima di decidermi ad una configurazione RAID , anche se "sacrificare" un HDD per lavorare con due sia la condizione per stare al sicuro.
Azz mi è partito un WD Red per nas da 4TB con tutti i dati sensibili, lavoro e ricordi, giornata nerissima da ricordare.
Grazie per le informazioni.
Dovevo sbatterci il muso prima di decidermi ad una configurazione RAID , anche se "sacrificare" un HDD per lavorare con due sia la condizione per stare al sicuro.
Azz mi è partito un WD Red per nas da 4TB con tutti i dati sensibili, lavoro e ricordi, giornata nerissima da ricordare.
i dati dagli HDD meccanici rotti si possono recuperare ma è costoso.
Lo so purtroppo, la camera bianca costa un casino.
il menne
21-10-2021, 15:12
Grazie per le informazioni.
Dovevo sbatterci il muso prima di decidermi ad una configurazione RAID , anche se "sacrificare" un HDD per lavorare con due sia la condizione per stare al sicuro.
Azz mi è partito un WD Red per nas da 4TB con tutti i dati sensibili, lavoro e ricordi, giornata nerissima da ricordare.
Il vecchio adagio dice che sopratutto senza configurazioni raid un unità esterna di backup di un disco con dati come i tuoi è OBBLIGATORIA
Anche i dischi enterprise si rompono il backup ci vuole SEMPRE
Se poi si ha un raid 1 o al limite 5 ci si dovrebbe salvare, ma anche col raid 5 io i dati importanti li ho su un hdd di backup esterno che aggiorno a cadenza regolare ( in genere ogni 15 giorni ), così ho di fatto due backup dei dati che mi interessano, se si rompe un disco del raid lo cambio, e ho il backup se si rompe l'unità di backup ho i dati in raid 5, per perderli si dovrebbero rompere DUE dischi del raid in contemporanea E l'unità esterna di backup, ipotesi peregrina. Meglio ridondanza di sicurezza che rischio estremo, come nel tuo caso. Purtroppo l'hai imparato a tue spese.
Anche se avevo scelto (presumo) i migliori HDD WD red appositamente per NAS, però se capita capita, non centra nulla la marca. Addirittura il malfunzionamento di quest'ultmimo mi aveva bloccato il pc ci e non riuscivo a capire la causa, poi per esclusione ci sono arrivato.
Penso che un RAID 5 sia un buon compromesso, tradotto in ignorantese per me 1 per salvane 2 se non erro.
Il Raid-1 preserva la continuità dell'accesso ai dati, ma non è lo strumento idoneo per la maggior sicurezza. Se il danno è legato a problemi elettrici, software maliziosi vari, volo del PC da un tavolo, furto del PC o altro evento che coinvolge l'intera macchina contemporaneamente, perdi comunque tutto. Una ragionevole sicurezza te la dà il Backup su unità esterna, da utilizzare esclusivamente per quello e conservare in luogo sicuro quando non collegata.
Cavoli questo significa clonare l'intero HDD, I miei lavori archiviati risiedono su 2 HDD da 4TB, non ancora pieni.
Con il backup esterno dovrei prenderne 2 (sistema piu sicuro) con il raid me ne occorre 1, se ho capito bene.
il menne
21-10-2021, 16:56
Col raid 1 ti servono due unità identiche, la capacità dell'array è pari a quella di una unità col raid 5 te ne servono almeno 3 identiche e la capacità in questo caso è pari alla somma di due unità.
Come detto da altri la sicurezza del raid va integrata con un backup esterno perchè in caso di disastro massivo possono partire anche tutti i dischi, mentre l'unità esterna sarebbe salva.
Io dei dati che mi interessano ho addirittura doppi backup esterni oltre che raid5 sul pc.
Anni fa mi partì addirittura un cheetah 15k7 a 15000 rpm SAS su controller dell dedicato, disco in rack raffreddato e che costava un visibilio e che in teorie era certificato per uso server 24h/24h con mtbf da 1,5 milioni di ore :O
Seagate me lo sostituì a tempo di record ma se non fosse stato in una configurazione raid 1 avrei perso i dati più recenti che non avevo nell'ultimo backup esterno.
Sono le basi, più importanti i dati più backup ci vogliono e configurazioni raid a sicurezza dei dati sono consigliabili. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.