View Full Version : Apple M1 Max è una bomba! Fino a 181% in più di potenza grafica rispetto ad M1. Ecco i risultati
Redazione di Hardware Upg
21-10-2021, 10:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-m1-max-e-una-bomba-fino-a-181-in-piu-di-potenza-grafica-rispetto-ad-m1-ecco-i-risultati_101757.html
Arrivano i primi risultati del nuovo processore M1 Max che Apple ha presentato lo scorso lunedì durante il keynote di Cupertino e che ora viene messo alla prova su di un MacBook Pro di ultima generazione dai primi fortunati. In questo caso la differenza con M1 sembra essere davvero importante.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era anche necessario che arrivassero versioni potenziate di M1, soprattutto per il marketing.
Adesso almeno c'è della sostanza evidente per differenziare i prodotti mainstream da quelli PRO
Su GFXBench (non il migliore benchmark del mondo) M1 Max è a livello della 3080 mobile, più o meno come indicato da Apple durante la presentazione:
https://gfxbench.com/compare.jsp?benchmark=gfx50&did1=101857300&os1=OS%20X&api1=metal&hwtype1=GPU&hwname1=Apple+M1+Max&did2=95274278&os2=Windows&api2=dx&hwtype2=dGPU&hwname2=NVIDIA+GeForce+RTX+3080+Laptop+GPU
D'altronde, sistema operativo e processori fatti in casa è la miglior combinazione possibile per le prestazioni.
Opteranium
21-10-2021, 10:51
odio eppol ma qui hanno fatto il botto, mortacci loro
Ma rispetto alle controparti x86 a cosa sono paragonabili a parità di applicativo?
Giusto il giorno prima che venissero presentati gli M1 pro e max il ceo intel aveva detto che avrebbero lavorato per far ritornare apple ad usare cpu della casa di santa clara....
Ma rispetto alle controparti x86 a cosa sono paragonabili a parità di applicativo?
Giusto il giorno prima che venissero presentati gli M1 pro e max il ceo intel aveva detto che avrebbero lavorato per far ritornare apple ad usare cpu della casa di santa clara....Lato CPU M1 Pro/Max dovrebbero essere le più performanti CPU da notebook e non dovrebbero aver problemi a superare un Ryzen 5980HX o i9-11980HK, consumando meno (o molto meno).
Lato GPU dipende dalla configurazione e al momento mancano informazioni, ma sembra che il top gamma sia almeno paragonabile ad una 3070 mobile. Servono più benchmark.
Ma scrivere su quale applicativo sono fatti quei bench single/multi core era troppo complicato? Salvo sviste non lo vedo scritto da nessuna parte! :eek:
ho fatto bene ad attendere invece di prendere un M1 "normale" :D
Ma scrivere su quale applicativo sono fatti quei bench single/multi core era troppo complicato? Salvo sviste non lo vedo scritto da nessuna parte! :eek:Quello in articolo è il classico Geekbench CPU e Geekbench Compute, che in teoria sarebbe un test della GPU.
[K]iT[o]
21-10-2021, 12:06
ho fatto bene ad attendere invece di prendere un M1 "normale" :D
Dipende, M1 è un laptop mainstream mentre questi due no, dovrebbero essere specifici per content creators che lavorano in mobilità, e nient'altro.
Quello in articolo è il classico Geekbench CPU e Geekbench Compute, che in teoria sarebbe un test della GPU.
Grazie!
Jashugan
21-10-2021, 12:19
Complimenti Apple, pare un ottimo lavoro. Vedremo quando escono le recensioni, ma i dati sono promettenti.
AlexSwitch
21-10-2021, 12:19
iT[o];47602986']Dipende, M1 è un laptop mainstream mentre questi due no, dovrebbero essere specifici per content creators che lavorano in mobilità, e nient'altro.
Anche lato desktop la famiglia M1 ha un suo perchè... soprattutto per gli acceleratori che affiancano CPU e GPU. Nelle declinazioni Pro e Max è stato inserito quello specifico per la codifica/decodifica ProRes a 4K ( nel Max sono presenti due unità con raddoppio della banda passante ).
carloUba
21-10-2021, 12:20
Io ho preso un M1 al day 1 e mi sento truffato dai benchmark che uscirono.
Nell'uso reale le prestazioni sono non lontane ma lontanissime da un desktop assemblato con ryzen 5 e una vecchia 1660.
Nella suite di Adobe e in Davinci non ci si avvicina lontanamente.
E sto parlando del muletto, se prendo la WS ciao.
Mi accontento comunque di usarlo in mobilità (sto scrivendo proprio dal Mac) per fare piccoli montaggi quando richiesto però benchmark sintetici ok ma nel reale siamo ancora alla partenza.
Io ho preso un M1 al day 1 e mi sento truffato dai benchmark che uscirono.
Nell'uso reale le prestazioni sono non lontane ma lontanissime da un desktop assemblato con ryzen 5 e una vecchia 1660.
Nella suite di Adobe e in Davinci non ci si avvicina lontanamente.
E sto parlando del muletto, se prendo la WS ciao.
Mi accontento comunque di usarlo in mobilità (sto scrivendo proprio dal Mac) per fare piccoli montaggi quando richiesto però benchmark sintetici ok ma nel reale siamo ancora alla partenza.
Ma infatti questi test e anche le prove con tre o quattro programmi specifici lasciano il tempo che trovano, l uso quotidiano è un altro paio di maniche… il mio air m1 funziona benissimo ma per lavorarci m… bah… diciamo che è un bel portatilino da usare in mobilità ma difetti e limiti ne ha molti, soprattutto lato compatibilità software e plug in… tutti limiti che avrei anche con m1 pro max mega iper ulta fanta etc etc etc…
Il titolo sembra scritto da un adolescente. Aspettiamo qualche mese prima di capire la reale bontà di questa cpu, anche applicato al nuovo PRO. Le recensioni al day one lasciano il tempo che trovano, servono solo per le solite view.
Io ho preso un M1 al day 1 e mi sento truffato dai benchmark che uscirono.
Nell'uso reale le prestazioni sono non lontane ma lontanissime da un desktop assemblato con ryzen 5 e una vecchia 1660.
Nella suite di Adobe e in Davinci non ci si avvicina lontanamente.
E sto parlando del muletto, se prendo la WS ciao.
Mi accontento comunque di usarlo in mobilità (sto scrivendo proprio dal Mac) per fare piccoli montaggi quando richiesto però benchmark sintetici ok ma nel reale siamo ancora alla partenza.
Immaginavo...troppo pane, anzi troppo pane duro dovranno mangiare prima di eguagliare come si deve con questa nuova architettura una configurazione x86-64 più scheda grafica dedicata.
Mi associo alle tue conclusioni.
Io ho preso un M1 al day 1 e mi sento truffato dai benchmark che uscirono.
Nell'uso reale le prestazioni sono non lontane ma lontanissime da un desktop assemblato con ryzen 5 e una vecchia 1660.
Nella suite di Adobe e in Davinci non ci si avvicina lontanamente.
E sto parlando del muletto, se prendo la WS ciao.
Mi accontento comunque di usarlo in mobilità (sto scrivendo proprio dal Mac) per fare piccoli montaggi quando richiesto però benchmark sintetici ok ma nel reale siamo ancora alla partenza.
Mb air?
Dalle prestazioni del geekbench in single thread rimaste esattamente identiche, sembrerebbe che anche ARM sia un'architettura arrivata ai propri limiti nonostante i 5 nm.
Dalle prestazioni del geekbench in single thread rimaste esattamente identiche, sembrerebbe che anche ARM sia un'architettura arrivata ai propri limiti nonostante i 5 nm.
ma si esatto... e non sono nemmeno cosi strabilianti... probabilmente 5nm e big Little e qualche core specifico per operazioni specifiche e avremmo gli stessi consumi anche su intel/amd (perché i consumi dell m1 sono bassi finche non lo si usa, poi posso assicurarvi che scala e consuma pure lui... infatti mi stupirei se questi nuovi Mac in full load passassero le 3 ore).
Comunque io l utenza pro a cui sono destinati i Mac ancora non l ho capita... e sono in treno e sto scrivendo da un air m1.
praticamente vanno bene per chi usa adobe, ed edita foto e video, e mi dicono per chi fa musica -per sentito dire quando suonavo-. fine. potevano chiamarli mactube pro a questo punto, perchè onestamente, io faccio grafica/modellazione/rendering 3d e progettazione (ambiente Autodesk), e a parte per quanto riguarda la grafica, tutto il resto va male o non va... non mi va manco la multifuzione dell ufficio ad essere sinceri. con l air mi ci trovo benissimo come notebook generico, bei materiali bello schermo, bella tastiera, fanless, si sente bene qualche giochino ci gira decentemente anche in mobilità eccellente batteria etc etc etc, ci mando mail, ci guardo video, AutoCAD se proprio mi serve aprire qualcosa al volo, sketchup si apre ma non vanno molto plug in, ci girano bene alcune app lidar per iPad... però fine... lavorativamente parlando, nel mio campo e in tutti i campi affini o vicini al mio non conosco nessuno che possa all atto pratico fare a meno di un notebook, mentre in generale, chi conosco che usa i Mac per lavoro (che è quasi più d ufficio che altro) usano Mac tipo vecchi ari o 12 o vecchi pro... quindi boh... sono un po' confuso ahahahah
Dalle prestazioni del geekbench in single thread rimaste esattamente identiche, sembrerebbe che anche ARM sia un'architettura arrivata ai propri limiti nonostante i 5 nm.Le prestazioni sono identiche perché è lo stesso core "Firestorm" alla stessa frequenza di 3,2Ghz di M1. Queste 2 varianti sono solo uno scaling up con più core e banda.
Nuova microarch arriverà il prossimo anno con M2.
La tua conclusione è completamente priva di senso; siccome Intel ha riciclato Skylake per 4-5 anni allora vuol dire che x86 era arrivato al capolinea? Ovviamente no.
The_misterious
21-10-2021, 19:41
Dalle prestazioni del geekbench in single thread rimaste esattamente identiche, sembrerebbe che anche ARM sia un'architettura arrivata ai propri limiti nonostante i 5 nm.
Forse i core sono rimasti identici?
Eppure siamo in un forum di tecnologia...
ma si esatto... e non sono nemmeno cosi strabilianti... probabilmente 5nm e big Little e qualche core specifico per operazioni specifiche e avremmo gli stessi consumi anche su intel/amd (perché i consumi dell m1 sono bassi finche non lo si usa, poi posso assicurarvi che scala e consuma pure lui... infatti mi stupirei se questi nuovi Mac in full load passassero le 3 ore).
Comunque io l utenza pro a cui sono destinati i Mac ancora non l ho capita... e sono in treno e sto scrivendo da un air m1.
praticamente vanno bene per chi usa adobe, ed edita foto e video, e mi dicono per chi fa musica -per sentito dire quando suonavo-. fine. potevano chiamarli mactube pro a questo punto, perchè onestamente, io faccio grafica/modellazione/rendering 3d e progettazione (ambiente Autodesk), e a parte per quanto riguarda la grafica, tutto il resto va male o non va... non mi va manco la multifuzione dell ufficio ad essere sinceri. con l air mi ci trovo benissimo come notebook generico, bei materiali bello schermo, bella tastiera, fanless, si sente bene qualche giochino ci gira decentemente anche in mobilità eccellente batteria etc etc etc, ci mando mail, ci guardo video, AutoCAD se proprio mi serve aprire qualcosa al volo, sketchup si apre ma non vanno molto plug in, ci girano bene alcune app lidar per iPad... però fine... lavorativamente parlando, nel mio campo e in tutti i campi affini o vicini al mio non conosco nessuno che possa all atto pratico fare a meno di un notebook, mentre in generale, chi conosco che usa i Mac per lavoro (che è quasi più d ufficio che altro) usano Mac tipo vecchi ari o 12 o vecchi pro... quindi boh... sono un po' confuso ahahahah
il mondo dei software di architettura/cad ha più o meno sempre snobbato mac.
Per il resto per me "uso professionale" significa tutto ciò che mi porta soldi in tasca...che sia uso intensivo di browser, sviluppo, office, etc
Che software usano che ancora non è stato convertito per Arm?
Siamo comunque ancora in una fase di passaggio, se non sbaglio avevano dato come tempistica per la migrazione dell'intera lineup 2 anni
Forse i core sono rimasti identici?
Eppure siamo in un forum di tecnologia...
il mondo dei software di architettura/cad ha più o meno sempre snobbato mac.
Per il resto per me "uso professionale" significa tutto ciò che mi porta soldi in tasca...che sia uso intensivo di browser, sviluppo, office, etc
Che software usano che ancora non è stato convertito per Arm?
Siamo comunque ancora in una fase di passaggio, se non sbaglio avevano dato come tempistica per la migrazione dell'intera lineup 2 anni
beh i più girano sotto rosetta (e meno bene di quanto sia stato spacciato), in più molti plug-in (importanti quanto o più dei programmi) semplicemente non ci vanno e non sono in programma transizioni...
acquistare un MacBook Pro 16 per uso intensivo di browser, sviluppo, office mi sembra un po' esagerato... poi ognuno dei suoi soldi fa ciò che vuole ovviamente però definirlo un uso "pro" beh...
mmorselli
21-10-2021, 22:08
Sento anche gente molto contenta e sono contento per loro e per l'innovazione, però sento anche troppo spesso dire, in riferimento a M1, "Apple sì che sa fare i SOC"
Mah... Apple sa integrare i sistemi, e questo lo sapevamo tutti. Brava, soprattutto brava a mettersi, con un lavoro durato anni, nella posizione ideale per farlo, ha il controllo dell'intero ecosistema, hardware e software, un sacco di soldi per sperimentare soluzioni innovative, un parco clienti enorme che ti mette in posizione di priorità quando si tratta di fare ordinativi e la libertà di cercare l'eccellenza e non il prezzo.
Però non mi si venga a dire che con un'architettura che non è tua e un processo produttivo che non è tuo, hai fatto una CPU che va il doppio della concorrenza. Non si fanno i miracoli con l'hardware e basta. Magari il tuo SOC lo sanno fare anche gli altri, però non sanno a chi venderlo.
Sento anche gente molto contenta e sono contento per loro e per l'innovazione, però sento anche troppo spesso dire, in riferimento a M1, "Apple sì che sa fare i SOC"
Mah... Apple sa integrare i sistemi, e questo lo sapevamo tutti. Brava, soprattutto brava a mettersi, con un lavoro durato anni, nella posizione ideale per farlo, ha il controllo dell'intero ecosistema, hardware e software, un sacco di soldi per sperimentare soluzioni innovative, un parco clienti enorme che ti mette in posizione di priorità quando si tratta di fare ordinativi e la libertà di cercare l'eccellenza e non il prezzo.
Però non mi si venga a dire che con un'architettura che non è tua e un processo produttivo che non è tuo, hai fatto una CPU che va il doppio della concorrenza. Non si fanno i miracoli con l'hardware e basta. Magari il tuo SOC lo sanno fare anche gli altri, però non sanno a chi venderlo.E di chi sarebbe scusa?
mmorselli
21-10-2021, 22:47
E di chi sarebbe scusa?
L'architettura è ARM, poi puoi avere il tuo modo di implementarla, ma resta ARM.
Lo stesso si può dire per l'architettura X86, la puoi implementare in modi differenti, ma è molto improbabile vedere nello stesso periodo storico una CPU Intel che va il doppio di una AMD o viceversa, perché ci sono dei vincoli tecnologici, dovuti principalmente al processo produttivo, che Intel, AMD, Apple, Samsung, ecc... usano, ma non possiedono. Nemmeno quando possiedi una fab possiedi il processo produttivo, perché sei vincolato alla tecnologia litografica del momento. Poi c'è chi vi accede prima, chi vi accede un po' dopo, ma nessuno è in grado di fare balzi in avanti con l'hardware.
Le cose invece cambiano radicalmente quando confronti due architetture differenti, come nel caso delle GPU, che hanno molta più libertà nei set di istruzioni e nel flusso di lavoro, oppure quando confronti un CISC con un RISC.
Che ci sia una transizione in atto è indubbio, che in questa transizione non tutto possa andare come reclamato è un fatto ma che si voglia o si creda di far andare un fanless come una workstation o quasi, beh qualche domanda me la porrei. Del resto era già abbastanza chiaro che un Air fa parte dei Consumer, e vorrei ben vedere. Il tipo sopra non apra ancora risposto ma se anche lui ha un Air e pretende che DaVinci ci giri come una scheggia…era scontato che ci rimanesse male
Pensa se lo avesse provato sul MacBook Air Intel come ci sarebbe rimasto.
Discorso diverso sul Mbp 13, prodotto strano, ibrido.
Per me in ambito davvero Pro, quindi carichi pesanti é con questi che bisognerà tirare delle somme
Che ci sia una transizione in atto è indubbio, che in questa transizione non tutto possa andare come reclamato è un fatto ma che si voglia o si creda di far andare un fanless come una workstation o quasi, beh qualche domanda me la porrei. Del resto era già abbastanza chiaro che un Air fa parte dei Consumer, e vorrei ben vedere. Il tipo sopra non apra ancora risposto ma se anche lui ha un Air e pretende che DaVinci ci giri come una scheggia…era scontato che ci rimanesse male
Pensa se lo avesse provato sul MacBook Air Intel come ci sarebbe rimasto.
Discorso diverso sul Mbp 13, prodotto strano, ibrido.
Per me in ambito davvero Pro, quindi carichi pesanti é con questi che bisognerà tirare delle somme
Questo è vero… però quello che dico io (anche io ho l air) è che già i limiti dell m1 sono più software e di architettura che non di potenza (tant’è che se tornassi indietro lo ricomprerei ma con specifiche più basse) ed ora escono questi con più potenza ma stessi limiti
L'architettura è ARM, poi puoi avere il tuo modo di implementarla, ma resta ARM.
Lo stesso si può dire per l'architettura X86, la puoi implementare in modi differenti, ma è molto improbabile vedere nello stesso periodo storico una CPU Intel che va il doppio di una AMD o viceversa, perché ci sono dei vincoli tecnologici, dovuti principalmente al processo produttivo, che Intel, AMD, Apple, Samsung, ecc... usano, ma non possiedono. Nemmeno quando possiedi una fab possiedi il processo produttivo, perché sei vincolato alla tecnologia litografica del momento. Poi c'è chi vi accede prima, chi vi accede un po' dopo, ma nessuno è in grado di fare balzi in avanti con l'hardware.
Le cose invece cambiano radicalmente quando confronti due architetture differenti, come nel caso delle GPU, che hanno molta più libertà nei set di istruzioni e nel flusso di lavoro, oppure quando confronti un CISC con un RISC.Sarebbe come dire che Zen 3 non è una architettura di AMD perché è x86 come Intel, o viceversa con Alder Lake. L'ISA è ARM, ma tutto il lavoro di R&D che c'è dietro non c'entra assolutamente niente ed è la parte fondamentale perché è quella che differenzia i vari prodotti sul mercato.
Ed infatti un core Firestorm è drammaticamente diverso dal reference design "X1" offerto da ARM ed è significativamente più performante e più efficiente.
La cosa diventa ancora più ovvia quando si mettono a confronto i "little" core.
Uno dei grafici più "illuminanti" sull'argomento è offerto da Anandtech.
A15P e A15E sono i core Big-Little di Apple (A15), a confronto con il reference design ARM offerto da S888 X1, A78 e A55.
https://images.anandtech.com/doci/16983/SPECint-energy_575px.png
Che ci sia una transizione in atto è indubbio, che in questa transizione non tutto possa andare come reclamato è un fatto ma che si voglia o si creda di far andare un fanless come una workstation o quasi, beh qualche domanda me la porrei. Del resto era già abbastanza chiaro che un Air fa parte dei Consumer, e vorrei ben vedere. Il tipo sopra non apra ancora risposto ma se anche lui ha un Air e pretende che DaVinci ci giri come una scheggia…era scontato che ci rimanesse male
Pensa se lo avesse provato sul MacBook Air Intel come ci sarebbe rimasto.
Discorso diverso sul Mbp 13, prodotto strano, ibrido.
Per me in ambito davvero Pro, quindi carichi pesanti é con questi che bisognerà tirare delle somme
Però siamo passati dal dire arm non può competere con x86 a un fanless arm non può competere con una workstation x86.
Discorso diverso sul Mbp 13, prodotto strano, ibrido.
E' un'anomalia nella line up, probabilmente dovevano buttare fuori al tempo alcune proposte con M1 per far sì che i programmatori avessere hardware da testare. E' anche l'unico Pro con la vecchia scocca e il vecchio aspetto. In pratica messo lì in mezzo non ha senso, avrebbero dovuto chiamarlo solo Macbook.
L'architettura è ARM, poi puoi avere il tuo modo di implementarla, ma resta ARM.
E' l'instruction set che è ARM, ma poi hai millemila modi diversi per implementarla, altrimenti tutti i processori basati su ARM avrebbero le stesse prestazioni.
Lo stesso si può dire per l'architettura X86, la puoi implementare in modi differenti, ma è molto improbabile vedere nello stesso periodo storico una CPU Intel che va il doppio di una AMD o viceversa, perché ci sono dei vincoli tecnologici, dovuti principalmente al processo produttivo, che Intel, AMD, Apple, Samsung, ecc... usano, ma non possiedono. Nemmeno quando possiedi una fab possiedi il processo produttivo, perché sei vincolato alla tecnologia litografica del momento. Poi c'è chi vi accede prima, chi vi accede un po' dopo, ma nessuno è in grado di fare balzi in avanti con l'hardware.
Le cose invece cambiano radicalmente quando confronti due architetture differenti, come nel caso delle GPU, che hanno molta più libertà nei set di istruzioni e nel flusso di lavoro, oppure quando confronti un CISC con un RISC.
Il grosso vantaggio di Apple è che hai il sistema operativo completamente allineato al processore, ovvero tutto è fatto in base a come è costruito quello specifico processore, non devi scendere a compromessi. Un pò come quando c'era l'accoppiata denominata Wintel (Windows Intel). Ma in questo caso siamo oltre, perché è fatto tutto dalla stessa azienda, quindi ancora più integrato.
AlexSwitch
22-10-2021, 09:20
ma si esatto... e non sono nemmeno cosi strabilianti... probabilmente 5nm e big Little e qualche core specifico per operazioni specifiche e avremmo gli stessi consumi anche su intel/amd (perché i consumi dell m1 sono bassi finche non lo si usa, poi posso assicurarvi che scala e consuma pure lui... infatti mi stupirei se questi nuovi Mac in full load passassero le 3 ore).
Direi invece che M1 nelle sue tre declinazioni " liscio ", Pro e Max, è proprio da strabiliarsi proprio per il fatto che raggiunge determinate prestazioni consumendo meno della metà delle rispettive CPU X86.
Tanto per mettere giù qualche numero, da fonte Apple durante la presentazione dei nuovi SoC, gli M1 Pro e Max ( basati ancora sulla stessa architettura core di M1, ovvero la stessa del SoC A14 per iPhone e iPad ) come CPU consumano a pieno carico su tutti i core 30W/h. La GPU a 16 core, sempre a pieno carico, non supera i 32W/h, mentre quella a 32 core sfiora i 55W/h.
Ci mancherebbe poi che un MBA M1, macchina completamente fanless, a pieno carico di lavoro non scaldasse dopo qualche tempo...
Comunque sia aspetto di vedere i risultati prestazioni/consumi ( dichiarati e reali ) della nuova generazione Intel... ;)
AlexSwitch
22-10-2021, 09:35
Sento anche gente molto contenta e sono contento per loro e per l'innovazione, però sento anche troppo spesso dire, in riferimento a M1, "Apple sì che sa fare i SOC"
Mah... Apple sa integrare i sistemi, e questo lo sapevamo tutti. Brava, soprattutto brava a mettersi, con un lavoro durato anni, nella posizione ideale per farlo, ha il controllo dell'intero ecosistema, hardware e software, un sacco di soldi per sperimentare soluzioni innovative, un parco clienti enorme che ti mette in posizione di priorità quando si tratta di fare ordinativi e la libertà di cercare l'eccellenza e non il prezzo.
Però non mi si venga a dire che con un'architettura che non è tua e un processo produttivo che non è tuo, hai fatto una CPU che va il doppio della concorrenza. Non si fanno i miracoli con l'hardware e basta. Magari il tuo SOC lo sanno fare anche gli altri, però non sanno a chi venderlo.
L'architettura CPU dei SoC Apple ( A ed M ) è 100% Apple... Di Arm vengono utilizzate solamente le istruzioni, ma tutto il resto è farina del sacco di Cupertino progettandosi tutto in casa. Stessa cosa che sta iniziando a fare Qualcomm con i suoi SoC di fascia alta a partire dall'888, anche se i risultati sono inferiori.
Ma non solo CPU, anche l'architettura dei core GPU, basata sull'impostazione del Tile Base Rendering di provenienza PowerVR, dal 2017 è stata sviluppata completamente da Apple abbandonando i reference design sempre di Arm.
Direi invece che M1 nelle sue tre declinazioni " liscio ", Pro e Max, è proprio da strabiliarsi proprio per il fatto che raggiunge determinate prestazioni consumendo meno della metà delle rispettive CPU X86.
Tanto per mettere giù qualche numero, da fonte Apple durante la presentazione dei nuovi SoC, gli M1 Pro e Max ( basati ancora sulla stessa architettura core di M1, ovvero la stessa del SoC A14 per iPhone e iPad ) come CPU consumano a pieno carico su tutti i core 30W/h. La GPU a 16 core, sempre a pieno carico, non supera i 32W/h, mentre quella a 32 core sfiora i 55W/h.
Ci mancherebbe poi che un MBA M1, macchina completamente fanless, a pieno carico di lavoro non scaldasse dopo qualche tempo...
Comunque sia aspetto di vedere i risultati prestazioni/consumi ( dichiarati e reali ) della nuova generazione Intel... ;)
ho detto CONSUMA (e scalda)... nel senso, sono ottimi soc ma il "miracolo" lo fanno quando utilizzano sottosistemi dedicati a operazioni specifiche, o quando utilizzano solo i core a basso consumo per operazioni base, se invece li porti a pieno carico consumo e scaldano eccome (esempio, se giochi con l air a qualcosa che lo impegni al 100% dopo 2 ore la batteria è a zero), non credere che con questi in full load si arrivi a più di 2 ore... forse meno... sfatiamo poi la leggenda che vuole che i portatili windows non rendano a batteria. io ho avuto un g14 con 5800h e 3060maxq e a batteria andava solo un 25% in meno che a corrente...
ho detto CONSUMA (e scalda)... nel senso, sono ottimi soc ma il "miracolo" lo fanno quando utilizzano sottosistemi dedicati a operazioni specifiche, o quando utilizzano solo i core a basso consumo per operazioni base, se invece li porti a pieno carico consumo e scaldano eccome (esempio, se giochi con l air a qualcosa che lo impegni al 100% dopo 2 ore la batteria è a zero), non credere che con questi in full load si arrivi a più di 2 ore... forse meno... sfatiamo poi la leggenda che vuole che i portatili windows non rendano a batteria. io ho avuto un g14 con 5800h e 3060maxq e a batteria andava solo un 25% in meno che a corrente...M1 consuma 15W in full load con Cinebench e una 20ina con SPEC, questi sono fatti.
Il calore generato è proporzionale ed è sufficientemente basso da permettere un design fanless.
Prova ora ad usare un intel a dissipazione passiva e vedere cosa succede a parità di performance su Cinebench, geekbench, SPEC2017). Oppure guarda che performance ha portando l'intel a 15W (senza valori turbo che lo portano a 30W+).
perche' confrontare il calore della cpu arm con disspazione passiva e un x86 con dissipazione passiva invece che attiva?
le cpu ARM in genere si sono sempre usate a dissipazione passiva, riscalda? si
le xpu x86 in genere si sono sempre usate a disposizione attiva, riscaldava sui vecchi macbook intel? siNon credi che sia interessante fare un test a parità di condizioni per valutare performance per watt?
A mio parere lo è eccome.
Non credi che sia interessante fare un test a parità di condizioni per valutare performance per watt?
A mio parere lo è eccome.
A partità di condizioni è impossibile… paragoni un soc a 5mm con una Cpu a 10nm ram discrete (ddr4), etc etc etc…
L unico confronti che ha senso è quanto paghi e quante cose ti permette di fare negli ambiti più disparati (o se proprio proprio in quelli che ti servono). Fine.
mmorselli
22-10-2021, 12:16
Sarebbe come dire che Zen 3 non è una architettura di AMD perché è x86 come Intel, o viceversa con Alder Lake. L'ISA è ARM, ma tutto il lavoro di R&D che c'è dietro non c'entra assolutamente niente ed è la parte fondamentale perché è quella che differenzia i vari prodotti sul mercato.
Tu puoi dire quello che vuoi, ma questo non è quello che ho scritto.
Non ho nessuna intenzione di sminuire il lavoro di ricerca e sviluppo di nessuno, l'unica cosa che ho detto è che dove l'architettura è la stessa sei vincolato dal processo produttivo e quindi differenze enormi di prestazioni tra due produttori concorrenti che hanno gli stessi target in termini di software e sistema operativo non se ne sono mai viste. Tra un AMD e un Intel che devono far girare Photoshop sotto Windows ci possono essere differenze, ma uno non va il doppio dell'altro, lo stesso se prendiamo un Exynos e uno Snapdragon che devono far girare Chrome su Android. Quando un processore della stessa generazione ha un'efficienza energetica migliore sicuramente si deve anche all'ingegnerizzazione, ma il grosso della differenza viene dal processo produttivo.
Apple nell'implementare l'architettura ARM ha anche la possibilità, pagando, di aggiungere funzionalità non presenti nel reference, e siccome controlla l'intero stack di CPU, sistema operativo e software applicativo può anche inserire una funzione che viene utile al suo modo di fare le cose, ma dovrà essere qualcosa di molto verticale, non qualcosa che aiuta genericamente ad andare veloce il doppio qualsiasi applicazione, altrimenti l'avrebbe già implementata ARM.
Ripeto, ho fatto i complimenti ad Apple per il risultato, ho solo voluto specificare che non ha tirato fuori dal cilindro un processore che va il doppio degli altri, come molti dicono, ma ha tirato fuori un ecosistema in grado di sfruttare al massimo le potenzialità dell'architettura ARM, una cosa che non ti puoi permettere di fare nel mondo Windows.
mmorselli
22-10-2021, 12:26
L'architettura CPU dei SoC Apple ( A ed M ) è 100% Apple... Di Arm vengono utilizzate solamente le istruzioni, ma tutto il resto è farina del sacco di Cupertino progettandosi tutto in casa. Stessa cosa che sta iniziando a fare Qualcomm con i suoi SoC di fascia alta a partire dall'888, anche se i risultati sono inferiori.
E come confronti un M1 con un Qualcomm, se non fai girare lo stesso software sullo stesso sistema operativo? Non hanno nemmeno lo stesso target in termine di dispositivi su cui andrà montato. Un confronto sull'hardware andrebbe fatto con una CPU ARM che si pone in diretta concorrenza con M1, entrambi sotto Linux.
Ma non solo CPU, anche l'architettura dei core GPU, basata sull'impostazione del Tile Base Rendering di provenienza PowerVR, dal 2017 è stata sviluppata completamente da Apple abbandonando i reference design sempre di Arm.
Avevo già specificato sopra che lato GPU le cose cambiano radicalmente, perché una GPU non fa girare applicativi, ma si interfaccia con l'applicativo tramite una libreria, per cui hai un margine di manovra molto più ampio. Poi ovviamente quando si confrontano due case come nVidia e AMD sullo stesso settore e nella stessa fascia di prezzo alla fine le prestazioni tenderanno ad assomigliarsi semplicemente perché entrambi, per strade totalmente diverse, hanno spremuto fino all'ultimo le possibilità del processo produttivo e delle tecnologie (dalla ram fino ai condensatori) dell'epoca.
cronos1990
22-10-2021, 12:33
Sarebbe come dire che Zen 3 non è una architettura di AMD perché è x86 come Intel, o viceversa con Alder Lake. L'ISA è ARM, ma tutto il lavoro di R&D che c'è dietro non c'entra assolutamente niente ed è la parte fondamentale perché è quella che differenzia i vari prodotti sul mercato.Non mi metto a discutere su ARM, però Zen 3 è a tutti gli effetti basato sull'architettura x86 (di Intel), evolutasi poi in x86-64.
Che è nè più nè meno quello che fa (appunto) Apple o Qualcomm creando le loro CPU partendo da un'architettura comune (ARM in questo caso). La differenza sostanziale è che x86 è un set di istruzioni proprietarie ideate da Intel, ARM è un progetto "libero", e non mi pare che la società che lo sviluppa produca essa stessa microprocessori ARM (ma potrei sbagliarmi su quest'ultima cosa).
Resta il fatto che Zen 3, come il futuro Zen 4, è un'architettura x86-64. Cosa tra l'altro fondamentale per mantenere la compatibilità con tutte le piattaforme più vecchie, e ovviamente fondamentale per far girare uno stesso programma (su uno specifico OS) sia per AMD che per Intel.
Mettiamola così, per semplificare. Mancano pochi giorni alla commercializzazione e per vedere i primi bench nel mondo reale. Credo saranno ottime macchine per la loro destinazione d’uso e aggiungerei anche che le SH riscrivono sempre più spesso per AS quindi il parco aumenta. Sarà comunque una transizione relativamente lenta, non tanto quanto avverrebbe con Windows per ovvie ragioni ma se con M1 le basi erano buone con i Pro e i Max ci saranno di certo notevoli passi in avanti. La strada è sempre più tracciata
Tu puoi dire quello che vuoi, ma questo non è quello che ho scritto.
Non ho nessuna intenzione di sminuire il lavoro di ricerca e sviluppo di nessuno, l'unica cosa che ho detto è che dove l'architettura è la stessa sei vincolato dal processo produttivo e quindi differenze enormi di prestazioni tra due produttori concorrenti che hanno gli stessi target in termini di software e sistema operativo non se ne sono mai viste. Tra un AMD e un Intel che devono far girare Photoshop sotto Windows ci possono essere differenze, ma uno non va il doppio dell'altro, lo stesso se prendiamo un Exynos e uno Snapdragon che devono far girare Chrome su Android. Quando un processore della stessa generazione ha un'efficienza energetica migliore sicuramente si deve anche all'ingegnerizzazione, ma il grosso della differenza viene dal processo produttivo.
Apple nell'implementare l'architettura ARM ha anche la possibilità, pagando, di aggiungere funzionalità non presenti nel reference, e siccome controlla l'intero stack di CPU, sistema operativo e software applicativo può anche inserire una funzione che viene utile al suo modo di fare le cose, ma dovrà essere qualcosa di molto verticale, non qualcosa che aiuta genericamente ad andare veloce il doppio qualsiasi applicazione, altrimenti l'avrebbe già implementata ARM.
Ripeto, ho fatto i complimenti ad Apple per il risultato, ho solo voluto specificare che non ha tirato fuori dal cilindro un processore che va il doppio degli altri, come molti dicono, ma ha tirato fuori un ecosistema in grado di sfruttare al massimo le potenzialità dell'architettura ARM, una cosa che non ti puoi permettere di fare nel mondo Windows.La microarchitettura non è la stessa. Esistono infiniti modi di implementare l'ISA ARM, le performance e l'efficienza dipendono fondamentalmente da come viene applicata.
Ti riporto direttamente la definizione:
In computer engineering, microarchitecture, also called computer organization and sometimes abbreviated as µarch or uarch, is the way a given instruction set architecture (ISA) is implemented in a particular processor. A given ISA may be implemented with different microarchitectures; implementations may vary due to different goals of a given design or due to shifts in technology.
I SoC Apple hanno performance ed efficienza all'apice del mercato principalmente perché Apple ha scelto di usare un architettura wide e a frequenze relativamente basse, più enormi quantità di cache. Vai a leggerti l'analisi architetturale dei Core A14/A15 su andandtech. Firestorm è molto più wide di Zen 3 e Tiger Lake ed è anche per questo motivo che ha performance per clock sostanzialmente superiore.
I reference design di ARM sono molto più narrow, con X1 che rappresenta il primo timido tentativo di ARM di andare nella direzione di Apple. Questo perché l'approccio Apple costa sensibilmente di più in termini di area e di conseguenza il costo è molto più alto.
Il tanto citato "ecosistema" non c'entra assolutamente niente con questo discorso. Ovvio che Apple ha un grosso vantaggio nel controllare l'intero stack, dall'hardware di base ai driver, compiler e software, ma questo non ha nulla a che fare con la microarch dei core della CPU.
Tra un AMD e un Intel che devono far girare Photoshop sotto Windows ci possono essere differenze, ma uno non va il doppio dell'altroZen 3 sarebbe comunque 10 volte più performante di un Pentium 4 anche usando lo stesso processo produttivo. E sono entrambi x86. Questo perché la microarch di Zen 3 è enormemente superiore sotto qualsiasi punto di vista pur condividendo l'ISA.
mmorselli
22-10-2021, 16:14
Resta il fatto che Zen 3, come il futuro Zen 4, è un'architettura x86-64. Cosa tra l'altro fondamentale per mantenere la compatibilità con tutte le piattaforme più vecchie, e ovviamente fondamentale per far girare uno stesso programma (su uno specifico OS) sia per AMD che per Intel.
Un progetto così libero che nVidia l'ha comprata da Softbank per 40 miliardi di dollari :D
ARM non produce processori, verissimo, li progetta solamente, e vende a caro prezzo le licenze. Puoi personalizzartelo (sempre pagando), ma un'architettura è un sistema, funziona quando è tutto coerente, per cui le istruzioni sono quelle, i registri sono quelli per dimensione e numero, i salti condizionali sono fatti in quel modo e non in un altro, ecc...
Tu puoi sfruttare un processo produttivo a cui hai accesso per metterci più core ad una frequenza più alta o fare livelli di cache più grandi e che funzionano con strategie diverse, ma non esiste che ottieni un IPC doppio rispetto ad una CPU fatta con lo stesso processo produttivo e la stessa frequenza. Se mai, visto che sei in grado di vincolare l'hardware al software e puoi limitare il numero di configurazioni che avrà il sistema finito, puoi scrivere un software che sfrutta molto meglio il fatto di avere 8 core fatti in quel modo piuttosto che 4 o 16.
mmorselli
22-10-2021, 16:42
Questo perché l'approccio Apple costa sensibilmente di più in termini di area e di conseguenza il costo è molto più alto.
Che è quello che ho scritto, la bravura è stata mettersi nella posizione di potersi permettere determinate scelte, non che è uscita la CPU magica dal cappello. Il confronto con un prodotto che un concorrente non può fare è improponibile.
Zen 3 sarebbe comunque 10 volte più performante di un Pentium 4 anche usando lo stesso processo produttivo.
In singole core? A parità di frequenza? 10 volte? Ci credo quando lo vedo. Prendi un Pentium 4 e un Ryzen 9 5900, portali entrambi a 3 Ghz, dai ad entrambi 1Mb L2 e togli la L3, e poi vediamo se ha prestazioni 10 volte superiori (a parte che è improbabile che le abbia anche in un confronto diretto, cioè ognuno così come è nato)
Nel progresso tecnologico inoltre rientra anche il modo di fare le cose, niente nasce dal nulla, tutto arriva quando i tempi sono maturi. Quando si è iniziato a fare i salti predittivi nelle CPU tutti hanno iniziato a farlo, perché l'idea era matura.
AlexSwitch
22-10-2021, 17:17
Tu puoi dire quello che vuoi, ma questo non è quello che ho scritto.
Non ho nessuna intenzione di sminuire il lavoro di ricerca e sviluppo di nessuno, l'unica cosa che ho detto è che dove l'architettura è la stessa sei vincolato dal processo produttivo e quindi differenze enormi di prestazioni tra due produttori concorrenti che hanno gli stessi target in termini di software e sistema operativo non se ne sono mai viste. Tra un AMD e un Intel che devono far girare Photoshop sotto Windows ci possono essere differenze, ma uno non va il doppio dell'altro, lo stesso se prendiamo un Exynos e uno Snapdragon che devono far girare Chrome su Android. Quando un processore della stessa generazione ha un'efficienza energetica migliore sicuramente si deve anche all'ingegnerizzazione, ma il grosso della differenza viene dal processo produttivo.
Apple nell'implementare l'architettura ARM ha anche la possibilità, pagando, di aggiungere funzionalità non presenti nel reference, e siccome controlla l'intero stack di CPU, sistema operativo e software applicativo può anche inserire una funzione che viene utile al suo modo di fare le cose, ma dovrà essere qualcosa di molto verticale, non qualcosa che aiuta genericamente ad andare veloce il doppio qualsiasi applicazione, altrimenti l'avrebbe già implementata ARM.
Ripeto, ho fatto i complimenti ad Apple per il risultato, ho solo voluto specificare che non ha tirato fuori dal cilindro un processore che va il doppio degli altri, come molti dicono, ma ha tirato fuori un ecosistema in grado di sfruttare al massimo le potenzialità dell'architettura ARM, una cosa che non ti puoi permettere di fare nel mondo Windows.
Aridaje... Apple di Arm implementa solamente l'ISA, le istruzioni, non le architetture dei core CPU. I core reference design Arm ( i vari Cortex ), con relative circuiterie accesserie, sono stati abbandonati da tempo ( tieni conto che il primo SoC custom designed da Apple fu l'A4 sviluppato assieme a Samsung dal team di P.A. Semi appena acquisita ).
In questi 11 anni Apple ha continuato ad affinare le sue architetture per ottimizzare al massimo l'efficienza delle istruzioni Arm per ciclo di clock.
Ma non solo... Apple ha lavorato parecchio anche su chip e controller proprietari che utilizza per la gestione dello storage, per i propri ISP ed encoder/decoder multimediali. Tutto fatto in casa ed integrato nel SoC, senza un grammo di materiale Arm.
Ed i risultati, dati alla mano, ci sono ( bench Mac M1 vs Mac Intel )... Soprattutto in riferimento al rapporto prestazioni/consumo.
Stiamo parlando delle fondamenta dell'ecosistema Apple, perchè senza hardware si va poco lontano, pur avendo codice perfettamente ottimizzato e privo di errori.
Una delle ragioni dell'abbandono di Intel da parte di Apple sta nel fatto che a Cupertino erano stufi di avere a che fare non tanto con una ISA vecchia di più di 40 anni ma comunque rinnovata con estensioni potenti e relativamente flessibili che ha utilizzato a piene mani, ma bensì con una architettura fisica dei core comunque sia dispendiosa e veramente rigida da far sfruttare appieno nelle sue macchine ( nonché alcune volte bacata come quella di Skylake ).
mmorselli
22-10-2021, 17:36
Aridaje... Apple di Arm implementa solamente l'ISA, le istruzioni, non le architetture dei core CPU.
Ma certo, però è riduttivo limitarsi alle istruzioni, ARM ti dice come si fa a costruire quelle funzioni, come devono interagire con i registri gpr o con lo stack, altrimenti se fosse solo una lista di MOV R0,R1 non varrebbe 40 miliardi di dollari, inoltre potresti inventarti il tuo set di istruzioni e non pagare nessuna licenza.
Ho fatto l'esempio di AMD e Intel... Quando una "asfalta" l'altra ha, nella realtà, tirato fuori un 10 o 20% di prestazioni a parità di consumi, e il più si deve al processo produttivo, poi regolarmente raggiunto anche dal concorrente. Perché è così che funzionano le cose, non esiste un universo dove Intel non sa come andare avanti dal Pentium 4 e AMD che scappa con il suo Ryzen 9. Anche se fanno le cose in un modo diverso rimangono vincolati dall'architettura x86 e dal processo produttivo disponibile nell'anno in cui si confrontano.
Apple magari riesce a sfruttare i 5nm prima e meglio degli altri (e ripeto, brava per questo), ma non è che ha inventato lei i 5nm.
Ma certo, però è riduttivo limitarsi alle istruzioni, ARM ti dice come si fa a costruire quelle funzioni, come devono interagire con i registri gpr o con lo stack, altrimenti se fosse solo una lista di MOV R0,R1 non varrebbe 40 miliardi di dollari, inoltre potresti inventarti il tuo set di istruzioni e non pagare nessuna licenza.
.
Se ti inventi un tuo set di istruzioni da zero, perdi in automatico tutto il software in circolazione, dato che non ci girerebbe niente sopra e andrebbe fatto il porting, o meglio dovresti convincere tutte le software house a farlo. Non è un caso che girano principalmente software su x86 e ARM. E' una strada molto rischiosa e infatti non lo fa nessuno o quasi.
Il costo di ARM è dato principalmente dal fatto che ha licenze sparse ovunque, in poche parole ha molto potere diciamo così. Poi sinceramente, vedere WhatsApp comprato per 19 miliardi di dollari, allora ARM dovrebbe costarne millemila.
mmorselli
25-10-2021, 16:50
Se ti inventi un tuo set di istruzioni da zero, perdi in automatico tutto il software in circolazione, dato che non ci girerebbe niente sopra e andrebbe fatto il porting
Ma Apple che software già pronto aveva per ARM? Più che altro Apple controlla anche tutto l'ambiente di sviluppo, per cui è in grado di modificarlo perché compili su una piattaforma diversa. Per tutto il resto usa Rosetta.
Ma Apple che software già pronto aveva per ARM? Più che altro Apple controlla anche tutto l'ambiente di sviluppo, per cui è in grado di modificarlo perché compili su una piattaforma diversa. Per tutto il resto usa Rosetta.
Ma ARM è un instruction set straconosciuto e usato da anni da millemila sviluppatori, se ne usi uno nuovo parti da zero su ogni fronte. Guarda ad esempio cosa successe con il processore Cell della Playstation 3.
mmorselli
25-10-2021, 19:05
Più che altro Apple il compilatore ARM lo aveva già, visto che il SOC di iPhone è ARM da sempre.
TorettoMilano
27-10-2021, 09:32
#courage
https://twitter.com/SnazzyQ/status/1453143510111059968
https://memegenerator.net/img/instances/85440066/-come-film-di-orrore.jpg
p.s. sono iphoniano da sempre ma a me questi notch mi fanno da sempre vomitare e ora per colpa di questo video avrò gli incubi la notte :D
AlexSwitch
27-10-2021, 11:02
#courage
https://twitter.com/SnazzyQ/status/1453143510111059968
Ecco questo video di Snazzy Labs lo farei vedere a quella bellafiha della dirigente Apple che ha detto che il notch sui nuovi MBP è stata una scelta per sfruttare in maniera " intelligente " lo spazio del display per i contenuti....
A quanto pare dell'organizzazione delle voci sulla barra dei menu non gli importa nulla... Per la serie: " faccio un fiorellino e ci cxxo sopra "!!! :muro: :muro:
cronos1990
27-10-2021, 11:29
Ma Apple che software già pronto aveva per ARM? Più che altro Apple controlla anche tutto l'ambiente di sviluppo, per cui è in grado di modificarlo perché compili su una piattaforma diversa. Per tutto il resto usa Rosetta.Il problema non è se Apple aveva i suoi software programmati per ARM, cosa che avrà provveduto a fare mentre sviluppava il suo ecosistema hardware ARM (o per lo meno non li reputo così sprovveduti da non averlo fatto).
Il problema semmai sono i software di terzi che devono essere riprogrammati. Si, vai di Rosetta, ma rimane comunque un'emulazione e non ti da una sicurezza completa di utilizzo.
Per dire: quando sono usciti con questa "rivoluzione" ho pensato di farmi uno di questi prodotti proprio per le peculiarità relative ai consumi e la durata della batteria, che ho bisogno duri il più a lungo possibile anche in condizioni "estreme" (cioè anche 10-12 ore se necessario e a basse temperature, dove il consumo cresce).
Data però la particolarità dei programmi che mi servono non avevo alcun tipo di garanzia di poterli usare senza problemi (e uno di questi, da quanto ne so, c'è solo per Windows); a dire il vero non so neanche se esistono tutti i driver che mi interessano.
Per cui ho ripiegato su altro. La compatibilità software è fondamentale, la transizione da x86 ad ARM passa per questo nodo gordiano. Che poi è il motivo per cui un sistema come Windows e in generale gli x86 hanno ancora istruzioni o elementi di microarchitettura che sono sulla carta inutili o in alcuni casi dannosi a livello prestazionale: per mantenere la compatibilità con vecchi software.
Non serve a nulla avere la macchina più prestante del mondo, se poi ci gira metà della roba che ti serve. Apple molto probabilmente (e mi pare di averlo anche letto) prima di immettere questi nuovi prodotti ha preso accordi con i produttori di software di aziende terze (con in testa Adobe) per assicurarsi il fatto che i loro software fossero ricompilati per girare anche sotto architettura ARM.
Anche perchè se devo andare di emulazione tutte le volte, a quel punto tanto vale farsi un PC.
megamitch
27-10-2021, 11:35
Sono curioso di vedere i nuovi iMac grandi che prezzi avranno. Mio papà usa il Mac da anni per foto e video, potremmo pensare di rivendere iMac 27 del 2019 e passare a quelli nuovi se non hanno costi esagerati
Ecco questo video di Snazzy Labs lo farei vedere a quella bellafiha della dirigente Apple che ha detto che il notch sui nuovi MBP è stata una scelta per sfruttare in maniera " intelligente " lo spazio del display per i contenuti....
A quanto pare dell'organizzazione delle voci sulla barra dei menu non gli importa nulla... Per la serie: " faccio un fiorellino e ci cxxo sopra "!!! :muro: :muro:
Monteray ha ancora bisogno di ottimizzazioni ma io non lo avrei fatto uscire prima di aver sistemato le voci dei menu in maniera tale che il controverso notch sembrasse “naturale”
Avranno le loro ragioni, per il notch, non le condivido ma se proprio me lo devi far tenere deve essere “perfetto” fin da subito.
Quando ho visto il video di snazzy labs su Twitter ieri sera ho pensato che se il nuovo mbp ha tanto di buono a livello prestazionale rovinarsi l’immagine così è da folli.
Boh
AlexSwitch
27-10-2021, 12:08
Sono curioso di vedere i nuovi iMac grandi che prezzi avranno. Mio papà usa il Mac da anni per foto e video, potremmo pensare di rivendere iMac 27 del 2019 e passare a quelli nuovi se non hanno costi esagerati
Dovrebbero allinearsi ai prezzi degli attuali 27"... Ma non si sa ancora che SoC monteranno ( M1 Pro/Max o M2 ) e con che tipo di display ( LCD tradizionale o Miniled con Pro Motion )....
A mia stima si partirebbe da 2300 Euro per il modello base con 16GB di Ram e 512GB di storage...
AlexSwitch
27-10-2021, 13:30
Intanto ecco una prima serie di benchmark ( sintetici e real world ) tra un MBP Intel da 13" ( 2GHz i5 di 10° generazione e grafica integrata Iris Plus ) ed il modello base da 14" con M1 Pro - 8 core...
In diversi casi la differenza in termini di prestazioni e consumo tra le due piattaforme è a dir poco imbarazzante ( per Intel ).
https://www.youtube.com/watch?v=rq3Bqs3O8Bo
megamitch
27-10-2021, 13:36
Intanto ecco una prima serie di benchmark ( sintetici e real world ) tra un MBP Intel da 13" ( 2GHz i5 di 10° generazione e grafica integrata Iris Plus ) ed il modello base da 14" con M1 Pro - 8 core...
In diversi casi la differenza in termini di prestazioni e consumo tra le due piattaforme è a dir poco imbarazzante ( per Intel ).
https://www.youtube.com/watch?v=rq3Bqs3O8Bo
sulla esportazione di filmati non mi sembra così incredibile, visto che hanno inserito un hardware dedicato. Sarebbe interessante confrontarlo con le prestazioni del mac pro con la scheda harware per video editing opzionale (che ora non ricordo come si chiama).
Alla fine pure un decoder da 30 euro per il digitale terrestre legge video h265 che un i5 di qualche hanno fa non riesce a riprodurre.
sulla esportazione di filmati non mi sembra così incredibile, visto che hanno inserito un hardware dedicato. Sarebbe interessante confrontarlo con le prestazioni del mac pro con la scheda harware per video editing opzionale (che ora non ricordo come si chiama).
Alla fine pure un decoder da 30 euro per il digitale terrestre legge video h265 che un i5 di qualche hanno fa non riesce a riprodurre.
Io spero che tu stia scherzando e che debba fare il bastian contrario come al tuo solito... Ci mette circa 1/3 e hai l'occupazione della cpu al 17% contro il 30% nel caso di H.265/HEVC. Nel secondo caso, ProRes Raw, la cpu dell'M1 è al 20% e Intel al 72% e siamo 1 minuto contro 10 nell'esportazione.
Il tutto con l'Intel alimentato a rete e l'M1 a batteria.
megamitch
27-10-2021, 15:24
Io spero che tu stia scherzando e che debba fare il bastian contrario come al tuo solito... Ci mette circa 1/3 e hai l'occupazione della cpu al 17% contro il 30% nel caso di H.265/HEVC. Nel secondo caso, ProRes Raw, la cpu dell'M1 è al 20% e Intel al 72% e siamo 1 minuto contro 10 nell'esportazione.
Il tutto con l'Intel alimentato a rete e l'M1 a batteria.
Ho semplicemente detto che è normale che un computer che ha IN HARDWARE un acceleratore di codifica/decodifica vada più forte di un processore che NON ha questi acceleratori. Non mi stupisco del risultato, non lo sto sminuendo, sarebbe stato assurdo il contrario.
Per quello sarei curioso di vedere come va in confronto al mac pro con scheda hardware dedicata.
Ho semplicemente detto che è normale che un computer che ha IN HARDWARE un acceleratore di codifica/decodifica vada più forte di un processore che NON ha questi acceleratori. Non mi stupisco del risultato, non lo sto sminuendo, sarebbe stato assurdo il contrario.
Per quello sarei curioso di vedere come va in confronto al mac pro con scheda hardware dedicata.
Hai detto che non ti sembra così incredibile. Se non è sminuire...
Ma sopratutto perchè confrontarlo con il Mac Pro che è di un'altra categoria?
megamitch
27-10-2021, 15:40
Hai detto che non ti sembra così incredibile. Se non è sminuire...
Ma sopratutto perchè confrontarlo con il Mac Pro che è di un'altra categoria?
intendo dire che non è "incredibile" il fatto che vada cosi forte (per i motivi spiegati sopra), non che i risultati siano scarsi. I risultati sono ottimi proprio per quello.
Mi piacerebbe confrontarlo con il mac pro perchè sarebbe interessante vedere se va forte come quello in questi task, la cui sola scheda costa 2500 euro mi pare.
Sono confronti abbastanza inutili per quello che mi riguarda. I confronti vanno fatti per categorie di prodotti, tipologie o fasce di prezzo. La scheda video dedicata , l’afterburer, da sola costa 2300€ messa in un sistema desktop…
megamitch
27-10-2021, 16:12
Sono confronti abbastanza inutili per quello che mi riguarda. I confronti vanno fatti per categorie di prodotti, tipologie o fasce di prezzo. La scheda video dedicata , l’afterburer, da sola costa 2300€ messa in un sistema desktop…
Si la mia è una curiosità, mi aspetto che vada più forte la scheda afterburner. Però sarebbe interessante se le prestazioni del portatile si avvicinassero a quelle della scheda afterburner.
AlexSwitch
27-10-2021, 17:19
sulla esportazione di filmati non mi sembra così incredibile, visto che hanno inserito un hardware dedicato. Sarebbe interessante confrontarlo con le prestazioni del mac pro con la scheda harware per video editing opzionale (che ora non ricordo come si chiama).
Alla fine pure un decoder da 30 euro per il digitale terrestre legge video h265 che un i5 di qualche hanno fa non riesce a riprodurre.
Verso la fine del filmato, mentre stanno esportando il video 4K Pro Res 422 con Final Cut Pro, si menziona anche il Mac Pro con scheda Afterburner dedicata all'encoding video: minuto 35:55, il MBP 14" base ( 8 Core CPU, 14 Core GPU ) ha esportato il video in 1:07 minuti; il Mac Pro da 15000 USD con scheda Afterburner da 2000 USD, ha esportato il video in 1:47 minuti.
I MBP hanno un encoder/decoder H265 - Pro Res di serie: uno per i modelli con M1 Pro e 2 per i modelli con M1 Max.
In questo test si evidenzia il vantaggio dell'architettura di memoria UMA verso quella tradizionale.
AlexSwitch
27-10-2021, 17:27
Prima di andare avanti, sai cosa significa avere un HW dedicato per la codifica/decodifica?
Prima di andare avanti, perchè non leggersi le specifiche dichiarate da Apple per questi du SoC? Perchè non vedersi tutto il video?
Il MBP in prova, nell'esportazione di un filmato Pro Res 4K, ha battuto anche un Mac Pro con scheda Afterburner dedicata finendo la codifica con 40 secondi di vantaggio.
L'M1 Pro offre fino a 200GB/sec di banda memoria ed ha un solo motore completo di codifica/decodifica dedicato; l'M1 Max raddoppia la banda di memoria ed offre ben due motori completi per la codifica/decodifica avanza dei video.
Si la mia è una curiosità, mi aspetto che vada più forte la scheda afterburner. Però sarebbe interessante se le prestazioni del portatile si avvicinassero a quelle della scheda afterburner.
Dai primi test in campo reale non è così scontato
megamitch
27-10-2021, 18:26
Verso la fine del filmato, mentre stanno esportando il video 4K Pro Res 422 con Final Cut Pro, si menziona anche il Mac Pro con scheda Afterburner dedicata all'encoding video: minuto 35:55, il MBP 14" base ( 8 Core CPU, 14 Core GPU ) ha esportato il video in 1:07 minuti; il Mac Pro da 15000 USD con scheda Afterburner da 2000 USD, ha esportato il video in 1:47 minuti.
I MBP hanno un encoder/decoder H265 - Pro Res di serie: uno per i modelli con M1 Pro e 2 per i modelli con M1 Max.
In questo test si evidenzia il vantaggio dell'architettura di memoria UMA verso quella tradizionale.
Quindi l’encoder di M1 è meglio della scheda dedicata, interessante.
Quindi l’encoder di M1 è meglio della scheda dedicata, interessante.
Non puoi trarre alcuna conclusione finché non si guardano le esatte specifiche di ogni encoder, che poi, come saprete, quelli hardware (detti anche a funzione fissa) per forza di cose sono generalmente inferiori (come qualità visiva/percepita attorno a medesimo bitrate) a quelli software quando si tratta di implementare tutte le potenzialità di uno standard.
megamitch
27-10-2021, 21:40
Non puoi trarre alcuna conclusione finché non si guardano le esatte specifiche di ogni encoder, che poi, come saprete, quelli hardware (detti anche a funzione fissa) per forza di cose sono generalmente inferiori (come qualità visiva/percepita attorno a medesimo bitrate) a quelli software quando si tratta di implementare tutte le potenzialità di uno standard.
Visto come è stato sponsorizzato davo per scontato che fosse di buona qualità, ma effettivamente è da verificare.
Se non fosse di buona qualità però mi chiedo a cosa servono queste prove di velocità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.