PDA

View Full Version : Consiglio acquisto WD60EFZX


Jrik
21-10-2021, 08:28
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro consiglio per l'acquito di un hard disk.

Ho un microserver hp con 2 hd wd da 4 tb efrx in raid ai quali vorrei affiancare altri 2 hd da mettere in raid.

Ho visto che il modello WD60EFZX venduto e spedito da amz si trova a circa 170 euro e stavo pensando di acquistarlo.

Questo hd viene dichiarato come cmr quindi da questo punto di vista dovrebbe essere ok, riguarda alle componenti meccaniche ecc. ci sono difetti noti per questo modello?

Visti i recenti comportamenti wd prima di acquistare vorrei essere sicuro del prodotto, per questo motivo vorrei avere il vostro parere.

Grazie.

aled1974
21-10-2021, 21:10
in attesa che passi qualcuno che ce l'abbia e possa dirti se gli funziona bene oppure no... :D

https://www.google.com/search?hl=it&q=WD60EFZX+issues&nfpr=1&sa=X&ved=2ahUKEwjctpHWpdzzAhUfhf0HHXrhBGwQvgUoAXoECAEQNw&biw=1920&bih=899&dpr=1

per quanto si possa trovare, penso ben poco :stordita:


ad ogni modo fa parte della linea Red Plus nata appositamente per superare il fattaccio di aver trasformato i Red lisci in dischi SMR :muro: :Puke:


IMHO l'unico inconveniente, se vogliamo trovarlo, è che questi Red Plus sono e fanno la stessa cosa che erano e hanno sempre fatto i Red lisci (cmr & nas) ma li fanno pagare di più :doh:

sempre IMHO era meglio lasciare i Red a fare i Red e cambiare nome e "colore etichetta" a quella porcata che sono diventati ora i Red lisci :banned:

ciao ciao

Jrik
22-10-2021, 08:12
Ciao e grazie per la risposta.
Sono d'accordo con te sarebbe stato meglio se avessero creato una lina smr.

Un tempo quì sul forum si trovavano informazioni sulla meccanica, numero dei piatti ecc ma probabilmente il modello che voglio comprare è nuovo e non si trovano molte informazioni.

Se qualcuno già lo ha speriamo che possa darci il suo parere.

Grazie.

lemming
22-10-2021, 09:13
Puoi anche scegliere un HD di un altro produttore come HGST
per esempio HGST Ultrastar 7K6000 da 6TB (0F23085)
Questo è il product sheet: https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/product/data-center-drives/ultrastar-sata-series/data-sheet-ultrastar-7k6000.pdf
HGST (Hitachi) è stata acquisita da WD, ma produce ancora con la sua tecnologia per il momento.

HDDaMa
22-10-2021, 13:14
Un tempo quì sul forum si trovavano informazioni sulla meccanica, numero dei piatti ecc ma probabilmente il modello che voglio comprare è nuovo e non si trovano molte informazioni.


http://rml527.blogspot.it/

aled1974
22-10-2021, 20:11
e questo, se non l'avevi già visto, il d-s dei Red Plus: https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/it_it/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-red-plus-hdd/product-brief-western-digital-wd-red-plus-hdd.pdf

:mano:

ciao ciao

Jrik
26-10-2021, 09:46
Grazie a tutti delle risposte.
Oltre al pdf con i dati tecnici non si trovano molte informazioni questo prodotto, anche nel blog che mi ha consigliato HDDaMa non viene riportato quasi nulla su questo modello.
Il dubbio che mi viene è che su amz questo modello da 6 tb ha 2 pagine prodotto, un riferita al modello

‎WDBAVV0060HNC-WRSN che costa 204 euro

e una riferita al WD60EFZX che costa 172 euro

Mi chiedo quale sia la differenza visto il costo differente.
Qualcuno lo sà?
Grazie.

HDDaMa
26-10-2021, 16:02
Gli hdd da 8 TB si trovano sia riempiti ad elio che senza.

ESEMPIO
WD80EFAX-68LHPN0 - Modello riempito ad elio
WD80EFAX-68KNBN0 - Modello riempito ad aria

In foto, si può vedere un esempio di hdd da 6TB riempito ad elio, infatti l'attributo 22 dello SMART (in Victoria) indica la presenza e la quantità rimasta di elio
https://thumbs4.imagebam.com/4e/d1/34/ME4K6QK_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME4K6QK)

Col tempo l'elio si disperde e l'hdd da li in poi va in rovina molto velocemente.

Anche per quelli da 6 TB dovrebbero esserci differenze, cioè dovrebbero esserci quelli con l'elio e quelli senza.
Quindi questa è un'altra cosa che dovresti valutare oltre al fatto che sia CMR o SMR.

P.S.
Essendo hdd con un gran numero di elementi meccanici in movimento (testine e piatti), le temperature possono salire molto su quelli normali ad aria, per questo motivo è frequente trovare modelli di così alta capacità riempiti ad elio, infatti l'elio ha un numero atomico più piccolo rispetto all'ossigeno (è meno denso dell'aria), quindi ci sarà meno attrito che si traduce in calore ridotto.

Jrik
27-10-2021, 08:17
Ti ringrazio, le informazioni che mi hai dato sono molto utili. Quindi devo continuare a cercare ed assicurarmi di conoscere tutte le caratteristiche del modello che acquisterò.
Stando a quanto scritto sul sito wd, su amz e sui commenti degli acquirenti su amz dovrebbero essere entrambi cmr.
Avrei una domanda, hai detto che una volta che l'elio diminuisce l'hd si rovina velocemente, quanto dura più o meno l'elio 3, 5, 10 anni?

Per me è importante che l'hd sia duraturo e affidabile, quindi vorrei capire se conviene prenderlo con l'elio ma con il rischio che una volta che questo è diminuito l'hd si danneggi (questa cosa potrebbe rappresentare un limite insuperabile per la durata dell'hd) o ad aria, considerando che i due hd che ho già installati WD40EFRZ di solito non superano i 34 gradi, è però vero che verranno affiancati da quelli nuovi quindi ci sarà meno ventilazione
Grazie.

HDDaMa
27-10-2021, 12:48
Non so dirti quanto dura l'elio, dipende sicuramente da quanto vengono usati.
Ti posso dire però che in genere la quantità d'elio tende a scendere dopo pochi anni... 3 anni forse sono un'esagerazione. Direi più 1 o 2 anni.
Se usi Victoria (https://hdd.by/victoria/) per controllare lo stato SMART, potrai vedere il livello di elio sul valore RAW sull'attributo "Current Helium level"... nell'esempio in foto è ancora a 100, quindi al massimo.

Ho visto finora pochissimi hdd da 6 TB, sicuramente ho avuto più a che fare con quelli da 8 TB.
Almeno per quanto riguarda gli hdd da 8 TB, posso dire che c'è un altro problema (come se non bastasse), cioè tendono a corrompersi i translators a livello firmware (come succedeva spesso sui vecchi Seagate della serie Barracuda 7200.11 prodotti tra il 2007 e il 2009).
Posso solo supporre che lo stesso valga per gli hdd da 6 TB ma potrei benissimo sbagliarmi.
Su questi WD ad alta capacità (tutti quelli dai 6 TB) non esiste ancora una soluzione per riparare il firmware corrotto (almeno per il momento), nemmeno le aziende di recupero dati possono finchè qualcuno non troverà la soluzione per accedere al firmware che è criptato.

Io personalmente preferirei usare quelli ad aria.

Esistono hdd anche da 10 TB, 12TB e anche di più... questi sicuramente contengono tutti l'elio.

ase
27-10-2021, 14:22
Per me è importante che l'hd sia duraturo e affidabile, quindi vorrei capire se conviene prenderlo con l'elio ma con il rischio che una volta che questo è diminuito l'hd si danneggi (questa cosa potrebbe rappresentare un limite insuperabile per la durata dell'hd) o ad aria, considerando che i due hd che ho già installati WD40EFRZ di solito non superano i 34 gradi, è però vero che verranno affiancati da quelli nuovi quindi ci sarà meno ventilazione
Grazie.

Devi dare per scontato che l'HDD si rompa. Dopo 1 settimana, 1 mese, 1 anno o 5 anni. Fai un backup e non diventare scemo a scegliere quello "più affidabile" perché non esiste. Scegli sulla base del prezzo e delle caratteristiche che ti servono (CMR, capacità, ecc).

HDDaMa
27-10-2021, 14:49
Devi dare per scontato che l'HDD si rompa. Dopo 1 settimana, 1 mese, 1 anno o 5 anni. Fai un backup e non diventare scemo a scegliere quello "più affidabile" perché non esiste. Scegli sulla base del prezzo e delle caratteristiche che ti servono (CMR, capacità, ecc).

Quoto in pieno!!
Bisogna sempre avere almeno un backup.

Jrik
27-10-2021, 16:19
Grazie del consiglio.
Io comprerò 3 hd del modello che sceglierò... indovinate perchè... altro che un backup :)
Ciò non toglie che vorrei scegliere il modello più affidabile.
Comunque da una breve ricerca sembrerebbe che i produttori garantiscano che gli hd rimangano sigillati quindi senza perdite per 5 anni.
Ritengo importante tenere in considerazione questo aspetto

Jrik
04-11-2021, 09:22
Ciao tutti, torno a scrivere in questa discussione per avere il vostro parere.
Ho fatto ulteriori ricerche ed ho preso in considerazione l'idea di prendere hard disk di capacità superiore ai 6 tb che stavo inizialmente valutando e sto pensando prendere i wd gold da 10 tb WD102KRYZ che ho trovato a 290 euro.

Il contesto di utilizzo è sempre lo stesso, ho un microserver hp con 2 hd wd da 4 tb efrx in raid ai quali vorrei affiancare altri 2 hd da mettere in raid e stavo pensando proprio a questi gold.

Ho letto però una discussione di un utente a cui questo modello utilizzato in un computer desktop raggiungeva temperature vicine ai 60 gradi, mi chiedo quindi se sia adatto al contesto in cui vorrei utilizzarlo.

Vorrei sapere cosa ne pensate.
Grazie.

aled1974
04-11-2021, 20:06
bisogna vedere le condizioni in cui questo utente ha fatto raggiungere i 60° al suo hdd

se il case è piccolo, senza ventole, imbucato in una nicchia.... o se viceversa era un big tower mesh con ventordicimila ventole 120 e climatizzatore nella stanza


i tuoi attuali dischi nel microserver che temperatura massima hanno mai raggiunto, a memoria? ;)

ciao ciao

Jrik
05-11-2021, 08:09
Ciao e grazie per la risposta.
Nel mio microserver ci sono 4 alloggiamenti ed una ventola posteriore che aspira che entra dalla parte anteriore e la butta dietro.
I miei 2 hard disk sono posizionati nell'alloggiamento 1 e 3 quindi tra i due hard disk passa aria.
La temperatura più alta che hanno raggiunto dovrebbe essere 36 gradi.

Avendo trovato i gold ad um prezzo più basso dei red pro mi chiedevo se fosse una buona scelta prenderli avendo questi tra l'altro 5 anni garanzia.

Grazie.


Io personalmente preferirei usare quelli ad aria.

Esistono hdd anche da 10 TB, 12TB e anche di più... questi sicuramente contengono tutti l'elio.

Anche io preferirei prenderli senza elio e sembra che il gold sia ad aria.

HDDaMa
05-11-2021, 09:33
Anche io preferirei prenderli senza elio e sembra che il gold sia ad aria.

Sei riuscito a trovare le caratteristiche tecniche del WD102KRYZ?
Io non le trovo, anche nei datasheet non trovo alcun dato che indichi se viene usato l'elio o l'aria.
A mio avviso su tutti gli hdd da 10 TB come quello che vorresti acquistare dovrebbe esserci l'elio, ma potrei sbagliarmi.

Ho trovato questa tabella di comparazione tra diversi WD
https://www.anandtech.com/show/10541/western-digital-adds-helium-filled-wd-gold-10-tb-hdd-to-lineup

Nella tabella c'è il modello WD101KRYZ da 10 TB che rispetto a quello che vorresti prendere tu ha di diverso il num 1 invece che il 2.
Quello indicato da loro ha l'elio (Helium- filling ---> YES), magari il numero 1 sta ad indicare che contiene l'elio mentre il 2 no, ma è solo una mia supposizione perchè non ho trovato nulla riguardo al WD102KRYZ

P.S.
Tieni presente che quella tabella non è ufficiale, non trovo alcun dato utile pubblicato nei datasheet del produttore.

HDDaMa
05-11-2021, 09:47
Ho trovato questo sito tedesco che vende entrambe le versioni
https://www.hardwareschotte.de/produkt-vergleich/10TB-Western-Digital-WD-Gold--mp22152443

Non so se sia un sito affidabile, ma nel confronto WD101KRYZ vs WD102KRYZ sembra che il primo sia più vecchio.
Non è indicato se contengono l'elio o l'aria, presumo quindi che il primo sia ad aria essendo un prodotto del 2016, il secondo viene prodotto dal 2019.
Il WD101KRYZ consuma 7,1 watt quando lavora al massimo, il WD102KRYZ 9,2 watt.
Il primo costa il doppio e tra l'altro risulta essere molto più silenzioso, cosa che non riesco a spiegarmi se dovesse davvero contenere aria.
L'elio permette di abbassare l'attrito quindi dovrebbe essere più silenzioso il secondo... mah. Forse la tabella è sbagliata o forse sto erroneamente presumendo che il primo contenga aria!

P.S.
La velocità massima di trasferimento dati del WD101KRYZ è di 249 MB/sec, quella del WD102KRYZ è 262 MB/sec

Jrik
05-11-2021, 12:24
Ciao e grazie delle risposte.
Nelle pagine wd dei gold c'è scritto che la tecnologia helioseal è disponibile per hard disk da 12 tb o superiori quindi ho dedotto che l'elio sia presente solo in quelli, ma potrei sbagliarmi.

https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-gold-sata-hdd#WD1005FBYZ

Questa è la pagina su reddit dove un utente si lamentava delle temperature alte, anche qui viene detto che l'elio è presente solo su hard disk superiori a 12 tb

https://www.google.it/amp/s/amp.reddit.com/r/DataHoarder/comments/hd2r3b/new_wd_gold_wd102kryz_running_hot_in_desktop_pc/

Comunque l'offerta sul gold da 10 tb WD102KRYZ che avevo trovato è finita :( ho aspettato troppo...

In alternativa c'è il gold da 8 tb WD8004FRYZ venduto allo stesso prezzo per tb che potrebbe fare comunque al caso mio.

Rispetto a questo hard disk valgono le stesse valutazioni che stavo cercando di fare sull'altro hard disk, cioè temperature ed elio.
Nel link a reddit che ho allegato sopra viene anche detto che i gold girando più velocemente si scaldano di più, potrebbe quindi essere questo il motivo delle temperature più alte?

Anche per questo hard disk non trovo informazioni riguardo all'elio...
Tu che hai avuto molte esperienze con hd da 8 tb cosa ne pensi di questo modello WD8004FRYZ?

Ovviamente ogni opinione è gradita in merito a questo hard disk.

Grazie.

HDDaMa
05-11-2021, 14:07
Dunque, per quanto riguarda i gold l'elio sembrerebbe presente solo su quelli dai 12 TB in su. Però secondo la tabella sul sito anandtech.com che avevo linkato prima, il WD101KRYZ conterrebbe l'elio.
Queste sono informazioni che dovrebbero essere pubblicate in primis dal produttore, complimenti a WD per la trasparenza... beh in fondo non dovremmo sorprenderci dopo lo scandalo WD sui dischi SMR pubblicizzati come compatibili per i server (quindi come se fossero CMR) ma non veniva indicato nei datasheet (e da nessun'altra parte) che erano SMR.
Tutta questa confusione nasce dalla poca trasparenza di WD.

Riguardo al WD gold da 10 TB, ci sarebbe questo su amazon a 251 €
https://www.amazon.de/dp/B07XDD5MV8/

Nel link a reddit che ho allegato sopra viene anche detto che i gold girando più velocemente si scaldano di più, potrebbe quindi essere questo il motivo delle temperature più alte?
I gold ruotano a 7200 rpm, i green a 5400 rpm, i red vanno soprattutto a 5400 rpm e ogni tanto a 7200 rpm grazie alla tecnologia intellipower.
I gold come velocità di rotazione sono più simili ai black, infatti questi scaldano parecchio di più rispetto ai green e ai red.

Non ho tanta esperienza con i dischi da 8 TB, in un post più sopra avevo solo detto che avevo più esperienza con i dischi da 8TB rispetto a quelli da 6 TB.
Però finora di questo taglio ho potuto mettere le mani solo sui red, sui gold ancora nessuno.

Quello che a me sembra è che WD abbia deciso di non mettere più l'elio sui gold, infatti il vecchio modello da 10 TB prodotto nel 2016 ce l'aveva, quello più recente no.
Poi hanno deciso di rimettere l'elio ma solo sui modelli da 12 TB in su, perchè ovviamente non potrebbero nemmeno funzionare ad aria, troppe vibrazioni, temperature eccessivamente alte, ecc...

Jrik
05-11-2021, 16:24
Ciao e grazie per le tue risposte.
Il fatto è che devo prenderne 3 di questi hard disk, da 10 tb ce n'è uno solo su amz.
Prendendo quello da 8 avrei comunque molto spazio a disposizione risparmiando rispetto a quello da 10 tb

Io normalmente avrei preso i red però ho visto che i gold costano meno, quindi il mio dubbio è:

Vale la pena prendere i gold o rischio che il prodotto sia inadatto all'uso che ne farò?
A primo impatto direi che è meglio prendere i gold, prodotti di fascia più alta ad un prezzo più basso dei red ma non vorrei avere sorprese...

Voi cosa ne pensate?

piwi
05-11-2021, 21:06
L'argomento inizia ad interessare pure me. Entro il prossimo trimestre, vorrei acquistare un paio di unità SATA taglio da 12 TBytes in su, per sostituire due WD-Red 8 TBytes, i quali, nonostante le poche ore d'uso iniziano ad avere qualche anno sul groppone. Premesso che faccio Backup al minimo annuali, avrei bisogno di un qualcosa di lento ma sicuro. Saranno montati in un PC controllato con VNC che ha l'unico scopo di far lavorare questi dischi. L'accendo, ogni circa dieci giorni, copio / leggo dati, spengo.

I WD-Red attuali non hanno alcun problema, ma uno dei due ha un tempo di spin-up veramente lungo, nonostante mi siano state date ampie rassicurazioni sulla bontà del prodotto, ad ogni accensione è una strizza !

aled1974
05-11-2021, 21:15
se può servire come spunto sto usando in pc (non nas, non raid) un Toshiba Mg07aca 14tb (che sconsiglio per la politica assistenziale toshiba :muro: ) e un Seagate Exos x16 16tb (che invece è tutt'altra storia a livello di assistenza) ;)


ma entrambi da troppo poco tempo per trarre giudizi definitivi sull'affidabilità :ciapet:


uno multi partizionato di cui una crittata, l'altro monopartizione crittata

ciao ciao

Jrik
06-11-2021, 12:40
In questo articolo vengono comparati i red pro e i gold.
L'autore dice che sono molto simili ma i gold hanno una garanzia più estesa e sono di fascia più alta.

https://nascompares.com/wd-red-pro-vs-wd-gold/

Rimane il dubbio sul motivo per cui costano meno dei red pro...

aled1974
07-11-2021, 08:24
a volte le mode, a volte la regola domanda/offerta, errori di cartellino.... il caso... motivi X.... :boh:


se venduto&spedito amz non mi porrei tanti perchè o percome e ne approfitterei :sofico:

ciao ciao

Jrik
07-11-2021, 12:55
Ho preso il gold da 10 tb WD102KRYZ.
Ho sempre preso i red, e per quanto i gold possano essere di fascia più alta sono un tipo di prodotto che non conosco, spero di non pentirmene.
Eventuali pareri su questo hard disk o consigli su eventuali test da fare quando arriverà sono graditi.
Grazie.

HDDaMa
07-11-2021, 14:46
I red pro sono fatti appositamente per nas, ma per utilizzo non continuativo.
Se il tuo nas deve stare sempre acceso (quindi gli hdd devono stare in funzione 24h su 24) allora i gold sono la scelta migliore.
Comunque, anche se il nas non deve lavorare continuamente 24h su 24, i gold sono sempre una scelta migliore dato che sono costruiti per durare più a lungo.

Jrik
07-11-2021, 15:38
Non ho consideato un'aspetto :stordita:
Le specifiche del mio box usb Raidon GT1670-SB3 dentro cui avevo intenzione di mettere uno degli hard disk dichiarano che il box supporta hard disk fino ad 8 tb, io ho preso quello da 10 tb.
Non so cosa fare, potrei annullare l'ordine.
Secondo voi potrebbe darsi che l'hard disk venga letto lo stesso?



Ho visto che in questa pagina https://www.raidon.com.tw/RAIDON2016/hdd-ssd_compatible_list.php?a=s&product_name=97&f5=837#newbox dove vengono riportate le compatibilità degli hard disk con i prodotti raidon ci sono alcuni hard disk da 10 tb che risultano compatibili con il mio box usb nonostante nelle specifiche del prodotto ci sia scritto che supporta al massimo hard disk da 8 tb.

HDDaMa
07-11-2021, 22:13
Io non vedo il motivo per cui non dovrebbe essere adatto il gold da 10 TB se gli hdd da 8 TB vanno bene.
Sei sicuro che quelle che hai letto siano specifiche e non delle semplici raccomandazioni in base a test che il produttore del nas ha fatto prima della sua messa in commercio?

Forse semplicemente non avevano fatto le prove su hdd da 10 TB, per questo non sono riportati nelle raccomandazioni.
Sono mie ipotesi ovviamente, se quelle che hai letto sono davvero delle specifiche allora si che è molto probabile che l'hdd da 10 TB non sia compatibile.

Jrik
08-11-2021, 08:29
Ciao e grazie per la risposta.
Questa è la pagina del prodotto https://www.raidon.com.tw/RAIDON2016/m/product.php?id=13

Però nel link che ho allegato nel mio predente messaggio viene riportato che lo stesso prodotto è compatibile con alcuni modelli da 10 tb quindi sarei portato a pensare che probabilmente lo sarà pure con il gold da 10.
Gli hd nel server verrebbero sincronizzati con un hd esterno (quello che dovrei mettere nel box) quindi se non fosse compatibile sarebbe un grattacapo...

HDDaMa
08-11-2021, 09:30
al limite lo restituisci.